PDA

View Full Version : Cavo alimentazione HD........


ilele7
12-11-2009, 17:50
Se dovessi staccare l'alimentazione del floppy, usare il suo cavo di alimentazione per un HD ( PORTA IDE->RIDUTTORE SATA> HARD DISK ) non crea nessun conflitto/problema ? :help:

Cioè, è la stessa alimentazione che viene usata per gli HD ? :mbe: :muro: :mbe: :confused: :confused: :confused:

MM
12-11-2009, 17:57
Non ho capito cosa vuoi fare... il connettore di alimentazione del floppy è completamente diverso
Se intendi usare qualche sistema di adattatori, allora fai prima a mettere uno sdoppiatore sull'alimentazione del connettore del disco

ilele7
13-11-2009, 02:33
Non ho capito cosa vuoi fare... il connettore di alimentazione del floppy è completamente diverso
Se intendi usare qualche sistema di adattatori, allora fai prima a mettere uno sdoppiatore sull'alimentazione del connettore del disco

l' alimentazione IDE non è la stessa ? quella degli HD e del floppy... (cavi gialli neri ) adattatore = da ide a sata

ilele7
13-11-2009, 14:21
allora...precisiamo...tutte le periferiche hanno la stessa alimentazione (cavi giallo +12v + nero GND + rosso +5v), ma hanno differenti connettori.
Le unità Eide/Pata (siano questi HD,Masterizzatori,ecc) utilizzano connettori MOLEX per l'alimentazione.
Le unità Sata (siano questi HD,Masterizzatori,ecc) utilizzano connettori SATA per l'alimentazione.
Le unità floppy (720 Kb, 1,2Mb, 1,44Mb,ecc) utilizzano connettori FLOPPY per l'alimentazione.

Per il connettore FLOPPY non c'è un'adattatore in commercio per poterlo trasformare in un MOLEX o SATA (però nulla ti vieta di autocostruirtelo partendo dal connettore maschio di un floppy da cannibalizzare).
Per il connettore MOLEX c'è l'adattatore per poterlo sdoppiare/trasformare in più MOLEX e/o SATA.


Ora è tutto molto più chiaro, quindi l'unica cosa da fare è prendere uno sdoppiatore !:D :D

MM
13-11-2009, 15:15
:mano: ;)