View Full Version : Intel e AMD, una pace da 1,25 miliardi di Dollari
Redazione di Hardware Upg
12-11-2009, 16:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/intel-e-amd-una-pace-da-1-25-miliardi-di-dollari_30744.html
Dispute legali fra AMD e Intel? Non più. Intel si accorda con AMD e paga 1,25 miliardi di Dollari per il ritiro delle cause
Click sul link per visualizzare la notizia.
direi che la borsa sta reagendo più che bene, +20% :)
@less@ndro
12-11-2009, 16:48
quelli di amd saranno gia ubriachi di brutto. :D
Il cosiddetto "out of court settlement". Nulla di straordinario. E' il mezzo preferito di molte compagnie, visto che permette una risoluzione veloce senza affidarsi a udienze pluriennali e avvocati.
Ci guadagnao entrambi: AMD ottiene forse un po' meno soldi di quanti ne avrebbe presi se avesse fatto causa (e avesse vinto), ma intasca liquidità immediatamente, invece di attendere degli anni per i processi, il che gli farà comodo vista la situazione attuale. Intel invece se la cava tutto sommato con poco, e adesso non ha più dispute legali con AMD. Inoltre, una notizia del genere farà bene all'immagine per entrambe le compagnie.
Mi preoccuperei più del fatto che possano mettersi a fare cartello... ma tanto, se lo volevano fare, lo facevano comunque.
gianni1879
12-11-2009, 16:48
:eek:
appleroof
12-11-2009, 16:50
Ottimo, ovviamente mi riferisco ai riflessi indiretti su concorrenza/mercato e in ultima analisi quindi a noi consumatori :)
p.s.: chiamatemi guastafeste, ma seriamo che questa nuova pace nei prossimi mesi non sfoci in situazioni opposte tipo cartelli e cartellini vari come quelli che ci furono un tempo tra Ati ed Nvidia...
sono tanti soldi. anche per amd e gli faranno sicuramente comodo! bravi :)
p.s.: chiamatemi guastafeste, ma seriamo che questa nuova pace nei prossimi mesi non sfoci in situazioni opposte tipo cartelli e cartellini vari come quelli che ci furono un tempo tra Ati ed Nvidia...
Probabile...
Dalla Borsa
AMD: +1.15 (21.62%) 12 nov 11.50 ET
All'AMD saranno sicuramente tutti Ubriachi :cincin:
certo che voi di HU potevate pubblicarla ieri questa notizia, che almeno mi compravo un pò di azioni AMD :D
Bene per entrambi.
Intel si para il sedere contro una causa che avrebbe sicuramente perso, Amd intasca un bel pò di dollaroni e finalmente respira.
La causa dell'antitrust americano per abuso di posizione dominante e per le tangenti versate a dell rimane, ed è quella la più pericolosa.
Uhm. Mi chiedo se la situazione attuale della Nvidia c'entri qualcosa in tutto questo.
La causa dell'antitrust americano per abuso di posizione dominante e per le tangenti versate a dell rimane, ed è quella la più pericolosa.
Considerando come lavora l'antitrust americano, non penso che sia poi molto pericolosa.
overclock80
12-11-2009, 17:01
Sembrano tanti ma sono briciole rispetto ai fatturati Intel.
Visto che a quanto pare la volontà di arrivare ad un accordo c'èra, AMD avrebbe dovuto spremere molto di più, invece si sono accontentati (o dovuti accontentare)......
Per AMD avrei voluto vedere riconosciute le sue super supportate ragioni attraverso una via meno amichevole ed avrei preferito veder Intel pagare molto di più, ma meglio così alla fine avranno i soldi molto più rapidamente (io avrei scelto la gallina domani, contenti loro).
terzaghi
12-11-2009, 17:02
Non sono solo soldi, AMD e Intel potranno sfruttare per 5 anni le proprietà intellettuali per la realizzazione di sistemi x86.
Anche sotto questo punto di vista AMD ci guadagna parecchio.
Lotharius
12-11-2009, 17:03
Cavolo, negli ultimi tempi gliene stanno arrivando a pioggia di sassate a Intel. Magari gli servirà per imparare a giocare pulito... Buon per AMD, che adesso tra l'altro ha un po' più "carburante" per far camminare i Bulldozer ;-)
inoltre intel non caca più il cazzo con global foundries. Ottima notizaia, per entrambi.
Severnaya
12-11-2009, 17:05
zomg :eek:
Niente più dispute legali Intel vs Amd, sì, ed effettivamente è un accordo piuttosto buono per entrambi.
Ma l'azione dello stato di New York, così come l'indagine dell'antitrust USA (che non ha ancora avviato la procedura), restano in atto, e la botta può ancora arrivare.
Poi c'è il ricorso di Intel vs l'antitrust EU, ed anche qui resta da vedere come va' a finire.
questi giocano con i soldi e noi moriremo di fame...... che bello!!!!
e poi ci chiediamo come mai il 4% della popolazione detiene l'80% della ricchezza mondiale.... e il resto se non schiatta ci manca poco....
fantastico.... che mega feste per menager e amministratori presidenti e vice presidenti.... ma niente di diverso per i poveri operai con i loro( se li va grassa ) 1000 dollari mese..... anzi sicuramente saranno cinesi sfruttati quindi si accontentano di un po di cibo, acqua e un pavimento dove dormire....
Ma già che c'era Intel poteva pure comprarsela AMD, così risolve definitivamente i problemi che ne derivano, niente accuse, niente sforzi per la concorrenza, risolto il problema di Larrabee (visto che acquisirebbe anche ATI), etc... se poi l'Unione Europea o l'AntiTrust gli dicono qualcosa paga la solita multa e bona... :asd:
Scherzi a parte (sì, ero sarcastico per chi non l'avesse capito) sono contento per AMD, sia per i soldi che fanno sempre comodo ma anche per l'accordo di cross-licensing della durata di cinque anni per le tecnologie utilizzate nella realizzazione di processori x86, che se ho capito bene dovrebbe permettere ad AMD di usare le tecnologie Intel per produrre processori, quindi presto potremmo vedere CPU AMD ai livelli di quelle Intel col solito vantaggio del prezzo. :)
terzaghi
12-11-2009, 17:07
Inoltre guardando il volantone di euronics noto:
Per i desktop 1 su 3 è AMD
Per i notebook su 10 prodotti 6 sono targati AMD
Qualcosa comincia funzionare, prima soluzioni AMD manco l'ombra.
helmen84
12-11-2009, 17:07
Che manata di soldi!!!
E speriamo li investano in TGF così magari i 34nm arrivano prima!
inoltre intel non caca più il cazzo con global foundries. Ottima notizaia, per entrambi.
moderiamo il linguaggio, ammonizione
Scherzi a parte (sì, ero sarcastico per chi non l'avesse capito) sono contento per AMD, sia per i soldi che fanno sempre comodo ma anche per l'accordo di cross-licensing della durata di cinque anni per le tecnologie utilizzate nella realizzazione di processori x86, che se ho capito bene dovrebbe permettere ad AMD di usare le tecnologie Intel per produrre processori, quindi presto potremmo vedere CPU AMD ai livelli di quelle Intel col solito vantaggio del prezzo. :)
Non se fanno cartello, come potrebbe capitare ina una situazione del genere.
Se fanno cartello, arriva VIA e fa' causa a tutti e due :cool:
ghiltanas
12-11-2009, 17:15
Inoltre guardando il volantone di euronics noto:
Per i desktop 1 su 3 è AMD
Per i notebook su 10 prodotti 6 sono targati AMD
Qualcosa comincia funzionare, prima soluzioni AMD manco l'ombra.
se chiedevi prima un notebook con amd, ti mandavano al reparto lavatrici probabilmente :sofico:
certo che un milioncino potevano anche darmelo a em...chi volevate che se ne accorgesse della mancanza :sob:
ghiltanas
12-11-2009, 17:16
Se fanno cartello, arriva VIA e fa' causa a tutti e due :cool:
la comprano e la mandano "VIA" dal mercato :asd:
jpjcssource
12-11-2009, 17:21
Certo che comunque è una bella spesa per Intel, anche perchè se il suo appello venisse respinto a Bruxelles dovrebbe anche pagare 1 miliardo di dollari alla UE.
Riguardo al fatturato Intel molto superiore rispetto a questo risarcimento ed alla multa europea, bisognerebbe vedere quanto di questo diventa utile ed è una somma estremamente inferiore.
ghiltanas
12-11-2009, 17:24
Certo che comunque è una bella spesa per Intel, anche perchè se il suo appello venisse respinto a Bruxelles dovrebbe anche pagare 1 miliardo di dollari alla UE.
Riguardo al fatturato Intel molto superiore rispetto a questo risarcimento ed alla multa europea, bisognerebbe vedere quanto di questo diventa utile ed è una somma estremamente inferiore.
si però avrà fatto 2 conti, probabilmente tra le spese processuali e i rimborsi probabili impostigli, avrebbe speso una cifra sensibilmente superiore, oltre a un maggior danno d'immagine credo, che in questo modo è stato + contenuto
g.luca86x
12-11-2009, 17:24
questi giocano con i soldi e noi moriremo di fame...... che bello!!!!
e poi ci chiediamo come mai il 4% della popolazione detiene l'80% della ricchezza mondiale.... e il resto se non schiatta ci manca poco....
fantastico.... che mega feste per menager e amministratori presidenti e vice presidenti.... ma niente di diverso per i poveri operai con i loro( se li va grassa ) 1000 dollari mese..... anzi sicuramente saranno cinesi sfruttati quindi si accontentano di un po di cibo, acqua e un pavimento dove dormire....
te pareva che non arrivava il rappresentante dei centri sociali e comunisti vari a rompere con discorsi che non stanno ne in cielo ne in terra... Senti, vai a distribuire i giornali di lotta comunista da un'altra parte! qui si commenta una news seria...
andando nello specifico della notizia, secondo voi, l'accordo di cross licensing vuol dire che amd può "attingere" all'architettura nehalem o alla tecnologia hyper threading o è un pò più limitante? Oltretutto a seguito di questo accordo, i cui termini specificano l'impegno di intel a piantarla con quei comportamenti contestati dalla ue e che hanno portato alla multona, non sono un controsenso rispetto all'appello presentato da intel all'ue? Come può da un lato negare tutto mentre dall'altro ammettere tutto convenendo pure ad un risarcimento diretto di entità importante? Inoltre una tale ammissione non dovrebbe essere vista anche dall'antitrust americano come un invito a procedere? E' quasi come mettere da soli la testa sotto la ghigliottina, anche se però ho il sentore che la lama non cadrà...
Certo che comunque è una bella spesa per Intel, anche perchè se il suo appello venisse respinto a Bruxelles dovrebbe anche pagare 1 miliardo di dollari alla UE.
Riguardo al fatturato Intel molto superiore rispetto a questo risarcimento ed alla multa europea, bisognerebbe vedere quanto di questo diventa utile ed è una somma estremamente inferiore.
A dire il vero i soldi materialmente li ha già versati su un conto vincolato, e messi a passivo nel bilancio.
Generano pure interessi.
Se vince il ricorso, in toto o solo in parte, può riprenderseli con gli interessi, mettendoli in attivo sul bilancio.
Se gli va' male, l'EU avrà più soldi da spartire alla faccia degli yankee :D
Non se fanno cartello, come potrebbe capitare ina una situazione del genere.
Mah, spero di no, AMD è sempre stata abbastanza onesta da questo punto di vista.
Se fanno cartello, arriva VIA e fa' causa a tutti e due :cool:
in tal caso VIA abbozzerebbe alla grande, e se per puro culo riuscisse a vincere o solo intimorire il cartello questo potrebbe risolvere il problema:
- rilevando la società;
- pagando la solita ammenda equivalente a spalare al 1-2% del cartello;
- pagando una mazzetta per il silenzio;
- facendola fallire;
- facendola saltare in aria spacciandolo per un attacco terroristico o per una fatalità;
- commissionando segretamente dei killer affinché questi eliminino uno dopo l'altro tutti i dirigenti di VIA;
- metodi segreti non trattabili su un forum pubblico;
:asd:
g.luca86x
12-11-2009, 17:41
dimentichi un'altra: focendogli un'offerta che non potranno rrifiutare... :D
http://byfiles.storage.live.com/y1p9ZLZwVjfpoGnk5U4R403FJn75VXvQM35FqwzDBxrn-7o7_D5ZbwgnosUka6PAKbekKSGAyKPiQs
andando nello specifico della notizia, secondo voi, l'accordo di cross licensing vuol dire che amd può "attingere" all'architettura nehalem o alla tecnologia hyper threading o è un pò più limitante? Oltretutto a seguito di questo accordo, i cui termini specificano l'impegno di intel a piantarla con quei comportamenti contestati dalla ue e che hanno portato alla multona, non sono un controsenso rispetto all'appello presentato da intel all'ue? Come può da un lato negare tutto mentre dall'altro ammettere tutto convenendo pure ad un risarcimento diretto di entità importante? Inoltre una tale ammissione non dovrebbe essere vista anche dall'antitrust americano come un invito a procedere? E' quasi come mettere da soli la testa sotto la ghigliottina, anche se però ho il sentore che la lama non cadrà...
Sul discorso cross-licensing, vedrai un botto di omissis anche su questo contratto: in pratica niente dettagli divulgati. Cmq, anche Intel può attingere ad un sacco di brevetti Amd e soprattutto Ati (sta' sviluppando Larrabee dopo tutto).
Sull'"ammissione di colpa", non sono d'accordo.
In realtà, proprio l'aver chiuso le azioni legali prima del processo vero e proprio, significa non divulgare un sacco di dettagli "scottanti" sulla sua condotta vs Amd.
In pratica, non ha ammesso proprio niente, perchè può sempre dire che gran parte di quei 1.2B servono a coprire "vitali licenze" per i suoi prodotti futuri, mica a sanare il danno ad Amd.
Banalmente: quanto vale il x86-64 per 5 anni?
100M o 1B di $? ;)
In questo modo concede meno il fianco alle azioni in corso, o potenziali come l'antitrust USA.
jpjcssource
12-11-2009, 17:49
si però avrà fatto 2 conti, probabilmente tra le spese processuali e i rimborsi probabili impostigli, avrebbe speso una cifra sensibilmente superiore, oltre a un maggior danno d'immagine credo, che in questo modo è stato + contenuto
Certamente, se hanno deciso di sborsare una somma del genere senza essere obbligati dalla legge vuol dire che hanno fatto fatto qualche conto e che la batosta comminata dai vari tribunali sarebbe stata quasi inevitabile e peggiore.
A dire il vero i soldi materialmente li ha già versati su un conto vincolato, e messi a passivo nel bilancio.
Generano pure interessi.
Se vince il ricorso, in toto o solo in parte, può riprenderseli con gli interessi, mettendoli in attivo sul bilancio.
Se gli va' male, l'EU avrà più soldi da spartire alla faccia degli yankee :D
Esatto, adesso vediamo come andrà il ricorso, ma penso che Intel non riuscirà a fare molto.
jpjcssource
12-11-2009, 17:54
dimentichi un'altra: focendogli un'offerta che non potranno rrifiutare... :D
Mi vedo già il maggior azionista Via che si trova la testa di cavallo mozzata nel letto :D
leoneazzurro
12-11-2009, 17:59
questi giocano con i soldi e noi moriremo di fame...... che bello!!!!
e poi ci chiediamo come mai il 4% della popolazione detiene l'80% della ricchezza mondiale.... e il resto se non schiatta ci manca poco....
fantastico.... che mega feste per menager e amministratori presidenti e vice presidenti.... ma niente di diverso per i poveri operai con i loro( se li va grassa ) 1000 dollari mese..... anzi sicuramente saranno cinesi sfruttati quindi si accontentano di un po di cibo, acqua e un pavimento dove dormire....
Questo commento c´entra come i cavoli a merenda.
te pareva che non arrivava il rappresentante dei centri sociali e comunisti vari a rompere con discorsi che non stanno ne in cielo ne in terra... Senti, vai a distribuire i giornali di lotta comunista da un'altra parte! qui si commenta una news seria...
andando nello specifico della notizia, secondo voi, l'accordo di cross licensing vuol dire che amd può "attingere" all'architettura nehalem o alla tecnologia hyper threading o è un pò più limitante? Oltretutto a seguito di questo accordo, i cui termini specificano l'impegno di intel a piantarla con quei comportamenti contestati dalla ue e che hanno portato alla multona, non sono un controsenso rispetto all'appello presentato da intel all'ue? Come può da un lato negare tutto mentre dall'altro ammettere tutto convenendo pure ad un risarcimento diretto di entità importante? Inoltre una tale ammissione non dovrebbe essere vista anche dall'antitrust americano come un invito a procedere? E' quasi come mettere da soli la testa sotto la ghigliottina, anche se però ho il sentore che la lama non cadrà...
E questo pure. Ammonizione ad entrambi.
In pratica Intel ammette di essere colpevole.
Complimenti vivissimi.
Penso che i vari tribunali e commissioni nel mondo ora avranno meno 'dubbi di interpretazione e titubanze' vista la mossa di Intel...prevedo multe (magari non così eccessive come inizialmente previste) ma belle batoste.
Non ho visto scritto che ci saranno chipset AMD per intel...
Intanto AMD ha la licenza x86 full e nvidia no.
Foglia Morta
12-11-2009, 18:19
L' accordo consente ad AMD di diventare fabless. Per qualche ragione il vecchio accordo di cross licensing pare che sia stato violato da AMD , nonostante apparentemente Global Foundries sia una sussidiaria di AMD pare evidente che in realtà ci sia qualcosa che non quadra ma comunque con il nuovo accordo AMD , se vuole, può liberarsi completamente della partecipazione in GF
http://techreport.com/discussions.x/17950
AMD said in a conference call this morning that this agreement gives ATIC, the co-owner of GlobalFoundries, much more flexibility and could allow it to merge GlobalFoundries and Chartered Semiconductor, which ATIC acquired in September. This deal also allows AMD to produce all of its processors in third-party fabs, freeing it from the restriction of having to be GlobalFoundries' parent company.
Revenge81
12-11-2009, 18:43
bel colpo AMD!!!;)
sniperspa
12-11-2009, 18:43
Una settimana all'insegna del verde direi...vorrei far parte dei vertici AMD solo per quanta festa faranno sto fine settimana :asd:
Con la presentazione della roadmap AMD per il 2010/2011 e con questa notizia la speranza di vedere i prodotti AMD di nuovo competitivi al massimo con quelli intel si fa sempre più viva :)
ps.per quelli che davano AMD per spacciata :ciapet:
Dcromato
12-11-2009, 19:04
saranno cinesi sfruttati quindi si accontentano di un po di cibo, acqua e un pavimento dove dormire....
Primo:amd e intel non hanno produzione in cina
Secondo:in Cina non ci sono diritti estesi come in occidente ma anche l'operaio ha una sua dignità,non pensare che un operaio si faccia 12 ore al giorno per un letto e un ciotola di riso,altrimenti col cavolo che lascia le campagne
g.luca86x
12-11-2009, 19:04
Sul discorso cross-licensing, vedrai un botto di omissis anche su questo contratto: in pratica niente dettagli divulgati. Cmq, anche Intel può attingere ad un sacco di brevetti Amd e soprattutto Ati (sta' sviluppando Larrabee dopo tutto).
Sull'"ammissione di colpa", non sono d'accordo.
In realtà, proprio l'aver chiuso le azioni legali prima del processo vero e proprio, significa non divulgare un sacco di dettagli "scottanti" sulla sua condotta vs Amd.
In pratica, non ha ammesso proprio niente, perchè può sempre dire che gran parte di quei 1.2B servono a coprire "vitali licenze" per i suoi prodotti futuri, mica a sanare il danno ad Amd.
Banalmente: quanto vale il x86-64 per 5 anni?
100M o 1B di $? ;)
In questo modo concede meno il fianco alle azioni in corso, o potenziali come l'antitrust USA.
Mi permetto di dissentire... secondo me invece non bisogna confondere le cause di antitrust e quella di risarcimento perchè i soggetti in gioco sono diversi: un conto è il risarcimento di amd, un altro invece è il sanzionamento di un comportamento scorretto a priori. Paastemi il paragone: è come se un omicida si risparmiasse la galera perchè ha stipulato un accordo di risarcimento in denaro con i familiari della vittima! La giustizia, penale o economica che sia, non può sottrarsi dal sanzionare una condotta illecita per il mercato. Nello specifico: la causa antitrust della UE non è un contenzioso tra intel e amd perchè la commissione non agisce per tutelare questa o quell'azienda ma i cittadini dell'unione. Perciò se la condotta di intel ha danneggiato una sola o più aziende poco importa! Ha commesso un abuso di posizione dominante e pratiche commerciali scorrette! del resto la multa pagata da intel non è stata girata ad amd ma è nelle casse dell'unione!
bhe', anche se ha guadagnato 1$ ad azione, si e'' ben lungi dai 40$ del 2005...
comunque mi ha stampato un bel sorriso, questa notizia.
Sammy Jankis
12-11-2009, 19:29
GODO !!! :D
Tornando seri, da supporter di AMD/ATI mi auguro che la pace ritrovata non serva a fottere nvidia, che pur non sopportando ritengo un competitor necessario almeno nel settore VGA.
Mi permetto di dissentire... secondo me invece non bisogna confondere le cause di antitrust e quella di risarcimento perchè i soggetti in gioco sono diversi: un conto è il risarcimento di amd, un altro invece è il sanzionamento di un comportamento scorretto a priori. Paastemi il paragone: è come se un omicida si risparmiasse la galera perchè ha stipulato un accordo di risarcimento in denaro con i familiari della vittima! La giustizia, penale o economica che sia, non può sottrarsi dal sanzionare una condotta illecita per il mercato. Nello specifico: la causa antitrust della UE non è un contenzioso tra intel e amd perchè la commissione non agisce per tutelare questa o quell'azienda ma i cittadini dell'unione. Perciò se la condotta di intel ha danneggiato una sola o più aziende poco importa! Ha commesso un abuso di posizione dominante e pratiche commerciali scorrette! del resto la multa pagata da intel non è stata girata ad amd ma è nelle casse dell'unione!
E chi le confonde le cause :)
E non c'è risarcimento di Amd.
Forse ci sarebbe stato se Intel avesse perso la causa nel Delaware.
Allora sì che sarebbero stati dolori.
Con sentenza che crea precedente per l'azione dello stato di New York, ogni stato degli Usa può partire con la sua azione risarcitoria (e lo faranno probabilmente, anche senza sentenze)
1.2B di accordo extra giudiziario sono un male accettabile, considerato che ha ricevuto in cambio per 5 anni le licenze Amd (che ripeto, non sono di poco conto).
Nella peggiore delle ipotesi può crearsi un'effetto simile alle cause intentate alle industrie del tabacco negli Usa (decine di azioni singole e collettive in ogni stato, con ognuna che si appoggia alle sentenze precedenti).
Le azioni antitrust sono tutt'altra storia.
Primo perchè negli Usa non è manco iniziata, ma c'è solo l'indagine.
Secondo perchè nell'EU è stata elevata una sanzione dall'antitrust (è un'organo amministrativo non un tribunale), che ricordo però è stata appellata alla Corte Europea di Giustizia, che è l'unico organismo che può sentenziare e condannare.
E' semplicemente incredibile! Questa cosa rimarra' negli annali dell'informatica e citata in miliardi di flame AMD Vs Intel :D
Hola! Noc77
Therinai
12-11-2009, 20:47
aoh, io mi sono appena preso un pc intel... ma tifo sempe AMD :sofico: W AMD :D
Pier de Notrix
12-11-2009, 21:04
Ho già linkato questa notizia in decine di email :eek: , non ci credo! Dopo anni e, onestamente, tifavo per Davide, ma non pensavo vincesse contro Golia. Cmq il fatto che Intel possa sfruttare il know-how di ATI gli vale almeno 5 miliardi di dollari (tanto è costata ad AMD) e gli risparmia totalmente i costi della ricerca... mi sa che diventerà ancora più grande Golia... :(
simone89
12-11-2009, 21:19
Scusate ma non ho ben capito una roba:
il nuovo accordo di cross-licensing tra Intel e AMD in cosa consiste?
Intel si limita a concedere delle tecnologie X86 ad AMD ed eventualmente questa può trasferirle a Global Founderis senza incorrere in cause legali? Poi che licenze avrebbe concesso AMD a livello di schede video ad Intel?
Grazie
Stefanozzo
12-11-2009, 21:23
[...] Cmq il fatto che Intel possa sfruttare il know-how di ATI gli vale almeno 5 miliardi di dollari (tanto è costata ad AMD) e gli risparmia totalmente i costi della ricerca...[...]
il cross-licensing vale per x86, non per le schede video
Dolphin86
12-11-2009, 21:25
E' semplicemente incredibile! Questa cosa rimarra' negli annali dell'informatica e citata in miliardi di flame AMD Vs Intel :D
Hola! Noc77
penso anch'io :asd:
Ho già linkato questa notizia in decine di email :eek: , non ci credo! Dopo anni e, onestamente, tifavo per Davide, ma non pensavo vincesse contro Golia. Cmq il fatto che Intel possa sfruttare il know-how di ATI gli vale almeno 5 miliardi di dollari (tanto è costata ad AMD) e gli risparmia totalmente i costi della ricerca... mi sa che diventerà ancora più grande Golia... :(
a quanto ho capito si parla solo di tecnologie x86... quindi intel non potrà sfruttare il know-how di ati...
più che altro io non ho capito la storia dei 5 anni... finiti questi che succede?
Andreainside
12-11-2009, 21:34
la comprano e la mandano "VIA" dal mercato :asd:
giusta punizione per aver creato quella "cosa" chiamata apollo 693 :asd:
share_it
12-11-2009, 21:38
praticamente amd è una buffonata di competitor, che intel finanzia per paracularsi dall'antitrust. Che schifo di mondo.
Foglia Morta
12-11-2009, 21:40
Prima AMD pagava anche delle royalties ad Intel... non lo sapevo. Con il nuovo accordo non paga nulla e volendo può vendere la sua partecipazione in Global Foundries ( eventualmente sarebbero degli altri soldi che potrebbero intascare ) : http://news.cnet.com/8301-1001_3-10396188-92.html
IMO però un accordo di cross licensing di soli 5 anni è un po troppo breve
jpjcssource
12-11-2009, 21:50
praticamente amd è una buffonata di competitor, che intel finanzia per paracularsi dall'antitrust. Che schifo di mondo.
Questa conclusione l'hai tirata fuori solo te e comunque se AMD fà fatica a fare concorrenza ad Intel è proprio per le pratiche scorrette che hanno creato la situazione di cui si stà parlando.
L'attuale ritardo tecnologico di AMD è dato per buona parte anche dalla sua potenza di investimento in ricerca e sviluppo rispetto ad Intel.
Intel vendeva come il pane anche con prodotti scadenti quando AMD aveva investito anche l'anima per mettere a punto il suo miglior prodotto (Athlon 64) quindi la prima ha poi potuto recuperare il suo gap qualitativo, mentre la seconda non è riuscita a mantenere il suo vantaggio.
Vantaggio oltretutto effimero visto che con le pratiche scorrette di Intel non c'era praticamente modo di aumentare la propria quota di mercato.
Te puoi anche allenarti quanto vuoi ed essere il migliore, ma se mi metto d'accordo per non farti gareggiare io vinco anche se mi gratto la borsa dalla mattina alla sera o faccio molto meno di te.
METATHRON
12-11-2009, 21:52
MMMM,
non saprei se è un bene.
1,25 miliardi di $ per AMD, visto che ne ha persi 5 (ma forse mi sbaglio?) in 2 anni non mi sembrano un gran che. mi sembrano una boccata d'ossigeno sì, ma forse procedere con la causa contro intel avrebbe portato una vittoria migliore, e una somma più importante.
vista l'inettitudine con cui amd ha gestito i propri affari negli ultimi 3 anni non vorrei che questo patto e questi soldi fossero qualcosa di insufficiente, e che verrà usato male, maturato da una decisione non lungimirante e senza un'altrettanto lungimirante orizzonte di utilizzo.
speriamo che amd li usi per incrementare o stabilizzare la propria quota in Global Foundries, visto la diluizione che avrebbe subito con l'acquisizione imminente di Chartered. ma chi lo sa come li useranno.
vedremo. mi sembrano veramente pochi vista la situazione finanziaria di amd, e come stava procedendo (apparentemente bene) contro intel.
Nei comunicati stampa delle 2 società si parla di accordo di cross-licensing, ma non c'è cenno che sia limitato al solo x86 e quindi alle cpu.
Non tenderei ad escludere, così a priori, che le licenze Ati acquisite da Amd non facciano parte dell'accordo.
Tra l'altro sia Anandtech che Xbitlabs riportano che Amd avrebbe avuto la situazione più "complicata" a seguito dell'acquisizione da parte di Globalfoundries di Chartered, sempre per il discorso dell'outsourcing della produzione di cpu x86.
Adesso invece, se vuole, può diventare totalmente fabless, ed a quanto pare, è proprio la sua intenzione (altra iniezione di liquidi, benvenuta).
METATHRON
12-11-2009, 22:05
la perplessità è che amd abbia solo 5 anni di bonus. quindi sì potrebbe diventare fabless, come nvidia, per 5 anni, e poi? non mi sembra comunque che possa passare le licenze x86 a terzi (cioè a global Foundries) quindi in realtà non sembra che possa uscire da Global Foundries, perchè senza amd non potrebbero produrre x86. quindi AMD non può diventare fabless.
anzi forse questi soldi le servono per risistemare la propria posizione nelle Foundries.
la cross licensing con intel riguarda anche royalties che intel deve ad amd, in quanto proprietaria della tecnologia x64 inaugurata con gli athlon 64 nel 2003.
non mi sembra proprio che ci sia di mezzo ati, non c'entra assolutamente nulla.
stiamo a vedere come si muoverà adesso amd. cosa ha intenzione di fare con Global Foundries?
forse ha accettato il patteggiamento adesso perchè ha bisogno di aumentare la quota nelle Fonderie che stanno per ingrandirsi, acquisendo chartered.
Pier2204
12-11-2009, 22:29
Certo che comunque è una bella spesa per Intel, anche perchè se il suo appello venisse respinto a Bruxelles dovrebbe anche pagare 1 miliardo di dollari alla UE.
Riguardo al fatturato Intel molto superiore rispetto a questo risarcimento ed alla multa europea, bisognerebbe vedere quanto di questo diventa utile ed è una somma estremamente inferiore.
Da noi un detto popolare recita: l'Antra ingorda alla fine si strozza.
Non è raro trovare comportamenti e/o atteggiamenti monopolisti / dittatoriali
quando hai in mano l'80% del mercato mondiale. E' uno dei risvolti umani (l'ingordigia) che ha creato personaggi illustri raccontati in tanta letteratura....
Pier2204
12-11-2009, 22:42
praticamente amd è una buffonata di competitor, che intel finanzia per paracularsi dall'antitrust. Che schifo di mondo.
E' una buffonata come il tuo commento.
Prova tu a farti spazio tra i potenziali clienti quando la tua concorrenza
PAGA per fare in modo che non compri da te...provaci se ci riesci!!!
Lo dico per esperienza diretta, sulla mia piccolissima pelle...provaci!!!
ghiltanas
12-11-2009, 22:47
osservando meglio la situazione, spero di sbagliarmi, ma sembra una partita di monopoli a 2, in cui amd ha i rosa e i blu, con gli alberghi,mentre intel ha tutto il resto...Intel è finita sui blu e amd ha preso quindi una boccata d'ossigeno, però ce la farà a finire il giro e a passare dal via, per ritirare le 20.000 lire?
è vero che una causa si sarebbe protratta + a lungo, però poteva ottenere ben di + a mio avviso
Facendo un po' di fanta-informatica, da questo accordo AMD e Intel ne escono rafforzate entrambe, mentre nVidia (ahinoi) viene ricacciata indietro. L'accordo di cross-licensing ha un valore maggiore dei soldi in più che avrebbero racimolato aspettando l'esito della causa, considerando che ci sarebbero voluti anni poi, AMD ha fatto bingo.
Adesso può diventare completamente fabless, e "cedere" a qualunque terzo la produzione di architetture x86, e questo vuol dire ad esempio potersi appoggiare anche a TSMC e far fronte ad eventuali aumenti della domanda (cosa che in passato, con le sue fabbriche, non poteva garantire, ed è uno dei motivi che Dell adduceva al "boicottaggio" di AMD ai tempi del K8), o a qualunque fonderia vogliano. Ciò non vuol dire che diminuiranno la loro partecipazione in Global Foundries, anzi. In pratica adesso GF dipende totalmente da AMD, oltre che per i capitali ATIC, anche per la produzione. Se AMD vende, GF è spacciata.
osservando meglio la situazione, spero di sbagliarmi, ma sembra una partita di monopoli a 2, in cui amd ha i rosa e i blu, con gli alberghi,mentre intel ha tutto il resto...Intel è finita sui blu e amd ha preso quindi una boccata d'ossigeno, però ce la farà a finire il giro e a passare dal via, per ritirare le 20.000 lire?
è vero che una causa si sarebbe protratta + a lungo, però poteva ottenere ben di + a mio avviso
ma onestamente forse il controvalore in licenze concesse da intel ad amd potrebbe essere molto più consistente di quello che crediamo, e non credo che amd abbia più brevetti di intel da valutare nel totale. Non pagando le royalty che fin'ora versava ad intel per i prossimi 5 anni ci sarà un'altra voce da togliere dai passivi di bilancio.
Oppure Amd non aveva il tempo materiale per aspettare la sentenza, anche se credo più alla prima ipotesi.
Chissa se amd potrebbe produrre chipset per i7 ed i5 di intel come ai tempi di ati?
ghiltanas
12-11-2009, 23:09
Adesso può diventare completamente fabless, e "cedere" a qualunque terzo la produzione di architetture x86, e questo vuol dire ad esempio potersi appoggiare anche a TSMC e far fronte ad eventuali aumenti della domanda (cosa che in passato, con le sue fabbriche, non poteva garantire, ed è uno dei motivi che Dell adduceva al "boicottaggio" di AMD ai tempi del K8), o a qualunque fonderia vogliano. Ciò non vuol dire che diminuiranno la loro partecipazione in Global Foundries, anzi. In pratica adesso GF dipende totalmente da AMD, oltre che per i capitali ATIC, anche per la produzione. Se AMD vende, GF è spacciata.
io TSMC la lascierei stare per adesso :D , nn mi pare il momento adatto per affidargli altri grossi volumi di produzione :asd:
io TSMC la lascierei stare per adesso :D , nn mi pare il momento adatto per affidargli altri grossi volumi di produzione :asd:
:sbonk: :sbonk:
sopratutto gpu
METATHRON
12-11-2009, 23:16
ma non mi sembra che amd possa cedere a terzi le licenze x86.
l'accordo ha introdotto anche questa variazione?
ma non mi sembra che amd possa cedere a terzi le licenze x86.
l'accordo ha introdotto anche questa variazione?
Ma io non ho capito. Si vocifera che possa ora vendere le fabbriche e diventare completamente fabless... ok
Ma tra 5 anni ke fa? Si devi ricomprare mezza global foundries? Non ha senso... Illuminatemi
Phantom II
13-11-2009, 07:35
Grasso che cola per AMD!
Foglia Morta
13-11-2009, 07:43
ma non mi sembra che amd possa cedere a terzi le licenze x86.
l'accordo ha introdotto anche questa variazione?
Qualcuno confonde l'otto per il diciotto :D . Sicuramente non può e comunque non avrebbe nessun interesse a farlo. AMD può produrre i propri chip in qualsiasi fonderia , questo non significa che qualcun'altro può progettare , produrre e vendere chip x86. Probabilmente in futuro avranno gpu x86 e questo accordo serve a gestire la produzione con più flessibilità splittando la produzione tra Global Foundries e TSMC
Ma io non ho capito. Si vocifera che possa ora vendere le fabbriche e diventare completamente fabless... ok
Ma tra 5 anni ke fa? Si devi ricomprare mezza global foundries? Non ha senso... Illuminatemi
Si fa un nuovo accordo di cross licensing in cui molto probabilmente si dovrà continuare a rispettare lo spirito dell'accordo precedente. Se AMD diventerà completamente fabless allora , ovviamente, non gli si può proporre un' accordo in cui la obbliga a produrre nelle proprie fonderie ( in tempi in cui le fonderie costeranno miliardi dollari ).
Il nuovo accordo, appunto, è nuovo e vale 5 anni.
Viene tolto il vincolo di cessione a terzi della produzione delle cpu x86, a quanto pare, e chi sa' quant'altro, forse anche più importante.
Per il vecchio contratto c'e una Amd proprietaria al 34% (credo) di GF ma con la maggioranza dei voti ai fini del controllo societario. Su questo punto, Intel aveva avviato la causa, ed Amd la controcausa.
Con in più GF che sta' completando l'acquizione di Chartered, per il suo portafogli clienti sì, ma anche per fargli produrre qualche cpu/chipset immagino.
Il discorso si complicava.
Adesso, Amd può far produrre a chi vuole (così dice Anandtech, ma anche altri siti, ma aspettiamo i dettagli), quindi volendo può vendersi la sua quota GF senza problemi.
Ora prima della scadenza del nuovo contratto appena siglato, troveranno un'accordo per quello successivo.
E se togli oggi una clausula, non è che poi la reintroduci in quello futuro, specie se impraticabile (vedi ipotesi totale cessione della produzione a terzi): i contratti si fanno in 2, è scontato.
E si potrebbe dire che, rispetto a 10 anni fa', Amd ha avuto maggior peso per i termini del nuovo contratto.
Questo è il contratto depositato alla SEC sull'accordo tra Intel ed Amd:
http://www.intc.com/secfiling.cfm?filingid=50863-09-213
Volevo far notare una clausula (realtiva ai punti riportati in quella news):
Termination of Section 2.0 Limitations .
Section 2.0 shall terminate in its entirety, without the need for any further action by Intel, and shall be of no further force or effect if:
a. Intel’s microprocessor unit share of the Worldwide PC Market Segment, which includes desktop, server and mobile platforms, drops below sixty-five percent (65%) for four consecutive quarters as reported by Mercury Research in its published report entitled “PC Processors and Chip Sets Updated Edition Market Strategy and Forecast Report.” In the event that Mercury Research ceases publishing such share data during the term of this Agreement, the parties will agree in good faith on another publication to reference for such share data.
ROTFL: se scendono ad un market share del 65% per 1 anno, possono riprendere a fare tutti i comportamenti proibiti, dall'attuale accordo!!
Direi soprattutto le CPU. Visti danni che fanno con le GPU con le CPU sarebbe molto peggio :D
Non credo che una CPU sia più complessa di una GPU. Basta guardare al numero di transistor, dove nella CPU la maggior parte è rappresentato dalla cache.
Non sono solo soldi, AMD e Intel potranno sfruttare per 5 anni le proprietà intellettuali per la realizzazione di sistemi x86.
Anche sotto questo punto di vista AMD ci guadagna parecchio.
MA ANCHE NO
al momento ci guadagnano uguale
amd usa sse e x86
intel usa mcp interno e x86-64
cross licensing, di solito se fatto alla pari come in questo caso non è che ci guadagni nessuno
Questo è il contratto depositato alla SEC sull'accordo tra Intel ed Amd:
http://www.intc.com/secfiling.cfm?filingid=50863-09-213
Volevo far notare una clausula (realtiva ai punti riportati in quella news):
Termination of Section 2.0 Limitations .
Section 2.0 shall terminate in its entirety, without the need for any further action by Intel, and shall be of no further force or effect if:
a. Intel’s microprocessor unit share of the Worldwide PC Market Segment, which includes desktop, server and mobile platforms, drops below sixty-five percent (65%) for four consecutive quarters as reported by Mercury Research in its published report entitled “PC Processors and Chip Sets Updated Edition Market Strategy and Forecast Report.” In the event that Mercury Research ceases publishing such share data during the term of this Agreement, the parties will agree in good faith on another publication to reference for such share data.
ROTFL: se scendono ad un market share del 65% per 1 anno, possono riprendere a fare tutti i comportamenti proibiti, dall'attuale accordo!!
a me il significato sembra un'altro
a me il significato sembra un'altro
Ovvero?
METATHRON
13-11-2009, 10:38
urka allora adesso possono cedere a terzi la produzione x86!
e poi che storia, se amd arriva al 35% per 4 trimestri consecutivi intel può ricominciare a usare ogni mezzo per impedirlo!!??
Quello è un'accordo tra le parti in un'ipotesi di scenario di mercato (mica tanto remota, anzi auspicabile).
Ma come scritto nell'accordo stesso, questo nulla a che fare con la legislazione dei vari paesi.
Ecco perchè ci ridevo su: loro possono scrivere quello che vogliono in un contratto, ma poi voglio vedere l'antitrust dei vari paese cosa ne pensa (vedi dichiarazione della UE il giorno stesso):
Intel has an ongoing obligation to comply with the commission’s
antitrust decision and with E.U. competition law,” Mr. Todd said. “The commission continues to vigorously monitor Intel’s compliance with its obligations under the E.U. antitrust decision.
Bene, speriamo che Amd li investa in ricerca e sviluppo ;)
netcrusher
13-11-2009, 13:46
Intel batte Amd a livello tecnologico ma Amd batte Intel a livello legale,ahahahahhahhah!!!!
Bella lì e speriamo che ne vinca altre di cause però facendosi versare più miliardi da Intel...........come sono felice!!!! Spero che la prossima a pagare sia Nvidia per le schifezze che sta facendo nel gaming per bloccare le performances ATI..........stay tuned!
Ale55andr0
13-11-2009, 22:25
Sono moderatamente d'accordo :O
Foglia Morta
16-11-2009, 11:40
Anche VIA ha qualcosa da dire :asd: : http://www.businessweek.com/globalbiz/content/nov2009/gb20091113_611662.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.