View Full Version : Il futuro di AMD, tra roadmap e Fusion
Redazione di Hardware Upg
12-11-2009, 17:32
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2323/il-futuro-di-amd-tra-roadmap-e-fusion_index.html
Nel corso del proprio 2009 Financial Analyst Day AMD delinea la propria roadmap per i prossimi 2 anni: le prime soluzioni Fusion sono attese per il 2011, unitamente alle nuove architetture di CPU Bobcat e Bulldozer
Click sul link per visualizzare l'articolo.
E chissà cos'altro faranno ora che Intel gli ha dato 1,25 miliardi di Dollari (http://www.hwupgrade.it/news/business/intel-e-amd-una-pace-da-1-25-miliardi-di-dollari_30744.html) per ritirare le accuse fattegli... :)
Severnaya
12-11-2009, 18:06
alla fine col senno di poi... forse AMD nn aveva sovrastimato il valore di Ati quando la comprò :sofico:
alla fine col senno di poi... forse AMD nn aveva sovrastimato il valore di Ati quando la comprò :sofico:
quoto grande amd continua cosi e schiaccia tutti i competitors!!!!!!!! :sofico: vogliamo un buldozzer schiaccia sassi con delle 6870x2 che andranno il doppio delle attuali 5870!!!!!
supertigrotto
12-11-2009, 18:27
ma chissà se intel rallenterà dopo i nuovi accordi
Ale55andr0
12-11-2009, 18:28
E chissà cos'altro faranno ora che Intel gli ha dato 1,25 miliardi di Dollari (http://www.hwupgrade.it/news/business/intel-e-amd-una-pace-da-1-25-miliardi-di-dollari_30744.html) per ritirare le accuse fattegli... :)
Mo' tocca a nVidia sganciare :O
:sofico:
Non vedo l'ora di tornare ad AMD, aspetto Bulldozer con una certa impazienza sperando che ritornino i fasti dei tempi dell'Athlon 64 :D
Molto interessante anche bobcat
Mo' tocca a nVidia sganciare :O
:sofico:
quoto prima intel poi nvida, spero che sputi sangue!!!!!!! ovviamente nvida non è intel e pagare 1 mld piuttosto che 2mld di multe non sono pochi rispetto al fatturato....
per cosa dovrebbe pagare nvidia?
Ale55andr0
12-11-2009, 18:50
Potreste dirmi dove trovare maggiori dettagli sul bulldozer?
Potreste dirmi dove trovare maggiori dettagli sul bulldozer?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299
ecco :) senno cerca in rete anche se altri dettagli non si trovano, la conferenza amd è datata 11 novembre, ergo tutti i dettagli che volevano far trapelare li han fatti trapelare :)
Ale55andr0
12-11-2009, 18:54
per cosa dovrebbe pagare nvidia?
-Perchè l'AA nella demo di Batman Arkham Asylum fungeva con Ati :O
-Perchè in Assassin Creed è stato tolto il supporto dx10.1 :O
-Perchè devo sorbirmi il logo TWIMTBP all'avvio di ogni gioco :O
-Perchè preferisco il Rosso al verde :O ( :Prrr: )
-Perchè mio cugino, oltre ad essere juventino (cosa già di per se gravissima :O ) è un fanboy nVidia :O
-Perchè sono un fanboy Ati :O
-Perchè la cosa mi farebbe un piacere immenso :O
Ale55andr0
12-11-2009, 18:55
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299
ecco :) senno cerca in rete anche se altri dettagli non si trovano, la conferenza amd è datata 11 novembre, ergo tutti i dettagli che volevano far trapelare li han fatti trapelare :)
Thanks ;)
-Perchè l'AA nella demo di Batman Arkham Asylum fungeva con Ati :O
-Perchè in Assassin Creed è stato tolto il supporto dx10.1 :O
-Perchè devo sorbirmi il logo TWIMTBP all'avvio di ogni gioco :O
-Perchè preferisco il Rosso al verde :O ( :Prrr: )
-Perchè mio cugino, oltre ad essere juventino (cosa già di per se gravissima :O ) è un fanboy nVidia :O
-Perchè sono un fanboy Ati :O
-Perchè la cosa mi farebbe un piacere immenso :O
quoto anche io sarei troppo contento sarebbe la cosa a mio avviso piu' giusta per tutelare i consumatori!!!!!
quoto prima intel poi nvida, spero che sputi sangue!!!!!!! ovviamente nvida non è intel e pagare 1 mld piuttosto che 2mld di multe non sono pochi rispetto al fatturato....
Certo. Speriamo falliscano NVidia e Intel... poi vedi che prezzi farà AMD.
Sempre ben accette concorrenza e alternanza al top delle prestazioni - ne giovano ricerca e prezzi a noi comuni mortali
Ale55andr0
12-11-2009, 19:04
Certo. Speriamo falliscano NVidia e Intel... poi vedi che prezzi farà AMD.
Sempre ben accette concorrenza e alternanza al top delle prestazioni - ne giovano ricerca e prezzi a noi comuni mortali
Giusta osservazione :O
Ora tocca ad Amd però :D
Ale55andr0
12-11-2009, 19:05
Oh, prima sul fanboysmo per Ati scherzavo :ciapet:
(ho avuto sia chipset che vga nVidia, e non è detto che in futuro la cosa non possa ripetersi :) )
A dimostrazione della mia buonafede guardate la cpu che ho in firma. Ciononostante il fatto che intel abbia sganciato per le sue sporche mosse mi da gusto :O
leoneazzurro
12-11-2009, 19:25
Ragazzi, evitate di trasformare il thread nel solito ring per flame. Ci sono tante cose interessanti e tecniche di cui discutere...
medicina
12-11-2009, 19:26
"Nel corso della prima metà del 2011 AMD presenterà la piattaforma Leo"
typo, 2010.
secondo è ancora presto per parlarne si certo ottima notizia ... ne riparleremo quando ci saranno i bench e confronti con le future generazioni intel.
Ultimamente AMD e ATI fanno schede e processori di fascia medio bassa, io preferisco spendere 200 euro in piu (per dire) e farmi la fascia alta con la combo nvidia+intel .... non sono ne contro ati ne contro amd ne contro nvidia ne contro intel..
Sto semplicemente dalla parte di chi ha tecnologie più performanti e se ce bisogno sono sempre disposto a spendere di piu per averle non mi piace accontetarmi e rimanere in fascia media ...
medicina
12-11-2009, 19:32
...Fascia alta che poi si potrebbe ricollocare come fascia media dopo soli 6 mesi, a causa dei rapidi progressi del settore.
SwatMaster
12-11-2009, 19:32
secondo è ancora presto per parlarne si certo ottima notizia ... ne riparleremo quando ci saranno i bench e confronti con le future generazioni intel.
Ultimamente AMD e ATI fanno schede e processori di fascia medio bassa, io preferisco spendere 200 euro in piu (per dire) e farmi la fascia alta con la combo nvidia+intel .... non sono ne contro ati ne contro amd ne contro nvidia ne contro intel..
Sto semplicemente dalla parte di chi ha tecnologie più performanti e se ce bisogno sono sempre disposto a spendere di piu per averle non mi piace accontetarmi e rimanere in fascia media ...
Senza offesa, eh, ma secondo me, di fascia medio-bassa, hai solo le conoscenze.
Le cpu di AMD coprono le fasce fino alla alta (niente enthusiast, per quella ci sono gli i7 della Intel), mentre ATi le copre tutte (settimana prossima presenterà la serie 59x0, che occuperà la fascia enthusiast declassando le proposte nVidia). Non facciamo disinformazione, pls ;)
secondo è ancora presto per parlarne si certo ottima notizia ... ne riparleremo quando ci saranno i bench e confronti con le future generazioni intel.
Ultimamente AMD e ATI fanno schede e processori di fascia medio bassa, io preferisco spendere 200 euro in piu (per dire) e farmi la fascia alta con la combo nvidia+intel .... non sono ne contro ati ne contro amd ne contro nvidia ne contro intel..
Sto semplicemente dalla parte di chi ha tecnologie più performanti e se ce bisogno sono sempre disposto a spendere di piu per averle non mi piace accontetarmi e rimanere in fascia media ...
e questa dove te la sei andata a inventare lol
per adesso ati ha le vga piu potenti del mercato e son relegate alla fascia media? vabbe se la pensi cosi prenditi pure nvida, società nota per le sue rinominazioni di schede video vecchie oramai di 2-3 anni.....
leoneazzurro
12-11-2009, 19:37
Azz, e meno male che avevo chiesto moderazione..
e voi li guardate i bench che escono su hwupgrade ???? mi dite in testa di velocità chi ce sempre ??? parlando di processori gli i7 ... io non sono orbo e vedo sempre gli amd sotto poi fate voi
se volete i bench dei processori:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_5.html
non so dove vi basate per sparare queste assurdità
ho avuto sia amd + ati che di tutto e di più ... ripeto non "tifo per nessuno", vedo solo i benchmark. Non mi invento i valori
leoneazzurro
12-11-2009, 19:55
Penso non stessero contestando il fatto che le CPU Intel in questo momento sono piú performanti, quanto la tua affermazione che le schede Nvidia sono piú veloci: con l´uscita della serie 58xx questo non é piú vero.
E comunque, ripeto per l´ultima volta, se volete trasformare il thread in una sterile discussione a chi ce l´ha piú lungo, sappiate che poi se partono le sanzioni non dite che non siete stati avvertiti...
Ale55andr0
12-11-2009, 19:58
secondo è ancora presto per parlarne si certo ottima notizia ... ne riparleremo quando ci saranno i bench e confronti con le future generazioni intel.
Ultimamente AMD e ATI fanno schede e processori di fascia medio bassa, io preferisco spendere 200 euro in piu (per dire) e farmi la fascia alta con la combo nvidia+intel .... non sono ne contro ati ne contro amd ne contro nvidia ne contro intel..
Sto semplicemente dalla parte di chi ha tecnologie più performanti e se ce bisogno sono sempre disposto a spendere di piu per averle non mi piace accontetarmi e rimanere in fascia media ...
Giusto. A sto giro però il top per la grafica spetta a 5870, a meno che non ti piacciano le dual gpu (GTx295)
EDIT: non avevo visto l'ultimo post di Leoneazzurro, spero quest'ultimo mio post non venga considerato un flame :)
AMD ha presentato un'interessantissima roadmap, sicuramente Bulldozer sarà un grosso passo avanti e ancor più allettante sarà Fusion il quale è ben diverso dal progetto cpu + gpu di Intel. Fa poi molto piacere leggere che anche le loro soluzioni "acquisiranno" un approccio con thread logici però essendo un CMT sarà ben diverso dal SMT di Intel (e anche qui sarà molto interessante vedere i confronti), peccato per i nessun accenni al mitologico reverse - HTT (ma forse è uno Jolly che nn vogliono svelare). Scontata, anche se lascia l'amaro in bocca, la roadmap per il 2010, infatti personalmente avrei proferito vedere qualcosa di più che un aumento di core k10, però se questo permette di liberasi prima di un architettura ormai arrivata alla fine, meglio! Cmq rileggendo la conclusione quello che mi ha lasciato più stupito è la suddetta frase:
Partendo dalla considerazione che ogni anno AMD sia in grado di proporre una nuova release di GPU, basata su una nuova architettura o sulla precedente con un sostanziale raddoppio delle unità di elaborazione e alcune altre innovazioni secondarie, possiamo presumere che con Velocity l'intenzione di AMD sia quella di fornire nuove soluzioni Fusion ogni anno, nelle quali la nuova componente GPU potenziata venga implementata e ove possibile venga anche migliorata la componente CPU.
Forse da questa affermazione si spiegano i motivi per cui dopo l'uscita di Rv870 circolavano già rumors sull'imminente successore della 5870.
Credo che Nvidia dovrà ridimensionare (profondamente) la sua intenzione (smania) di avere il top della prestazioni (con antitrust sul collo e un Fermi non certamente vicino, non potrà giocare in molti modi se non con quello pulito)
quoto anche io sarei troppo contento sarebbe la cosa a mio avviso piu' giusta per tutelare i consumatori!!!!!
Nvidia DEVE pagare per l'ostruzionismo che ha fatto e che imho continua a fare, che poi servano anni per dimostrarlo poco importa ma alla fine è il risultato che conta (in questo caso) Intel e AMD, una pace da 1,25 miliardi di Dollari (http://www.hwupgrade.it/news/business/intel-e-amd-una-pace-da-1-25-miliardi-di-dollari_30744.html) ;);)
e voi li guardate i bench che escono su hwupgrade ???? mi dite in testa di velocità chi ce sempre ??? parlando di processori gli i7 ... io non sono orbo e vedo sempre gli amd sotto poi fate voi
Allora che AMD abbia delle CPU nn da fascia enthusiast è un dato di fatto ma paragonare l'intera linea di PhenomII come fascia media nn è solo un grosso sbaglia ma anche sintomo di nn conoscenza. Che in un grafico vengano riportate le soluzione i7 in cima e le soluzione Phenom subito sotto nn vuol dire che AMD sia da fascia media, visto che gli istogrammi sarebbero da leggere unitamente alle note del recensore ;)
Per restare in tema:
Qualcuno (nei limiti del possibile) mi può illuminare su Bulldozer e sulla 'doppia pipeline x interi' e la FPU condivisa?
Da quanto ho capito AMD vuole implementare una sorta di pipe-line dual-core per l'elaborazione delle operazioni intere (e non per il resto?!?) con condivisione dell'unità FPU...se non erro uno dei punti di forza di Athlon/Opetorn/Phenom è l'unità FPU 'libera' che eroga abbastanza potenza.
La cosa mi sembra logica solo se:
1-Bulldozer ha le SSEx (e varianti) e tutte le istruzioni vengono (in qualche maniera) convertite dal compilatore x girare su queste ultime (poco probabile)
2-Bulldozer di serie (e non in futuro come citato nell'articolo) ha una APU/GPU integrata a cui demandare questo tipo di lavoro: rimane il fatto che è necessario 'riprogrammare' gli algoritmi e ri-compilare i software per avere vantaggi, altrimenti si ha una mezza-vittoria.
Non so, ma a me qualcosa sfugge...la voglia di avere a tutti i costi un equivalente di HyperTranding la capisco, ma a parte complicare le cose al cubo non so quali vantaggi una soluzione del genere possa portare.
Ovvero - a 32nm preferire avere 2 core 'veri' e 'totali' che non 1,5 per fare bella figura in qualche test...
leoneazzurro
12-11-2009, 21:02
Per restare in tema:
Qualcuno (nei limiti del possibile) mi può illuminare su Bulldozer e sulla 'doppia pipeline x interi' e la FPU condivisa?
Da quanto ho capito AMD vuole implementare una sorta di pipe-line dual-core per l'elaborazione delle operazioni intere (e non per il resto?!?) con condivisione dell'unità FPU...se non erro uno dei punti di forza di Athlon/Opetorn/Phenom è l'unità FPU 'libera' che eroga abbastanza potenza.
La cosa mi sembra logica solo se:
1-Bulldozer ha le SSEx (e varianti) e tutte le istruzioni vengono (in qualche maniera) convertite dal compilatore x girare su queste ultime (poco probabile)
2-Bulldozer di serie (e non in futuro come citato nell'articolo) ha una APU/GPU integrata a cui demandare questo tipo di lavoro: rimane il fatto che è necessario 'riprogrammare' gli algoritmi e ri-compilare i software per avere vantaggi, altrimenti si ha una mezza-vittoria.
Non so, ma a me qualcosa sfugge...la voglia di avere a tutti i costi un equivalente di HyperTranding la capisco, ma a parte complicare le cose al cubo non so quali vantaggi una soluzione del genere possa portare.
Ovvero - a 32nm preferire avere 2 core 'veri' e 'totali' che non 1,5 per fare bella figura in qualche test...
Questa é una buona domanda (era ora! :D). Al momento é difficile rispondere con precisione dato che uno schema a blocchi non illumina particolarmente sulle "sottigliezze" che verranno implementate per sfruttare al meglio le caratteristiche del processore. Comunque, a grandi linee si tratta di una estremizzazione del concetto di multi-threading simultaneo, in pratica i due cluster lavorerebbero su thread differenti. Attenzione che per "cluster interi" non si intende solo unitá che lavorano sui numeri interi, ma anche quelle unitá che si occupano di salti ed operazioni condizionali, per esempio, mentre le unitá FPU dello schema a blocchi comprenderebbero soprattutto le unitá SSE. Il vantaggio di questo approccio é che un core di questo genere, dato che condivide gran parte della struttura logica di controllo tra i due cluster, occupa meno spazio rispetto a due core separati. Ovviamente le prestazioni devono anche essere non troppo lontane da quelle di due core separati, altrimenti avere una struttura si questo genere non ha molto senso. Rimane oltretutto da vedere se e quanto la performance sul singolo thread verrá sacrificate. Un altro aspetto dell´architettura é che il blocco FPU sembrerebbe essere piú "modulare" rispetto al passato e questo probabilmente é fatto per poter meglio integrare Fusion, dato che le FPU in stile GPU potrebbero in questo caso sostituire del tutto o quasi il gruppo FPU tradizionale in modo da evitare ridondanze.
leoneazzurro
12-11-2009, 21:14
Intel Arrandale sará un MCM (due die su un unico modulo)
La APU Llano sará invece un solo die che integra CPU, GPU e northbridge.
Llano avrá core simili ai Phenom II, le APU successive invece saranno basate su Bulldozer.
In genere, dato che la APU stessa sará piuttosto potente per un chip integrato (guardando solo ai SIMD, avrebbe 480 SP, piú di una scheda HD4670 desktop) questa soluzione sará destinata a essere l´unico chip logico presente su desktop entry level e sui notebook. Poi magari qualcuno ci affiancherá anche una VGA discreta e magari si inventeranno anche il Crossfire tra CPU e GPU :D
sniperspa
12-11-2009, 21:15
penso qui ci sia un errore
Nel corso della prima metà del 2011 AMD presenterà la piattaforma Leo, con processori Phenom II della famiglia Thuban dotati di architettura sino a 6 core, in abbinamento a schede madri con chipset RD890 e south bridge SB850.
Si parla di 2010 se ho ben capito.
Comunque finalmente una ventata d'aria fresca...sembra che le novità che saranno introdotte siano in quantità.
Per quel poco che ne so, così a tatto penso servirà una revisione consistente da lato software a livello di compilatore per sfruttare appieno bulldozer ma se la soluzione sarà vincente penso non sarà un problema...
Personalmente,dopo la carriera non brillante di phenom e derivati, penso che AMD voglia andarci sul sicuro questa volta,proponendo una soluzione che ritiene vincente rispetto la concorrenza...o almeno ci spero :)
Il 2010 è un pò "stagnante" sul fronte delle novità(ma questo si sapeva) ,ma si potrà comunque puntare sull'affinamento del processo produttivo 45nm e frequenze elevate (un 6core a più di 3ghz non dovrebbe cavarsela male :) ) questo nel versante desktop almeno...
Per quel che mi riguarda con il mio attuale processore potrò far girare brillantemente qualsiasi gioco fino all'uscita di bulldozer...e poi la mia mobo sarà ben lieta di accogliere il nuovo arrivato :)
leoneazzurro
12-11-2009, 21:24
Grazie, e riguardo alla programmabilità x86? Llano dovrebbe avercela, ma in teoria quella di intel no, giusto?
Tutte e due le soluzioni contengono una CPU x86, quindi sono "programmabili x86". La soluzione AMD dovrebbe (ma non ci metto la mano sul fuoco) avere una GPU compatibile DX11 ed essere notevolmente piú potente. Su quella Intel non saprei dire.
ma nei processori bulldozer la "cpu" mantiene l'archittetura dei phenom II??
nel 2011 quell'architettura sarà antiquata (ha già un anno oggi)! anche migliorando il processo produttivo e quindi la frequenza, dubito potrà competere con le evoluzioni proposte da intel.
leoneazzurro
12-11-2009, 22:08
ma nei processori bulldozer la "cpu" mantiene l'archittetura dei phenom II??
nel 2011 quell'architettura sarà antiquata (ha già un anno oggi)! anche migliorando il processo produttivo e quindi la frequenza, dubito potrà competere con le evoluzioni proposte da intel.
No, l´architettura sará differente e ció é chiaramente spiegato nell´articolo.
masty_<3
12-11-2009, 22:21
ma per quanto riguarda magny cours?
leoneazzurro
12-11-2009, 22:25
Magny Cours è ancora basato su K10, non su Bulldozer
masty_<3
12-11-2009, 23:03
Magny Cours è ancora basato su K10, non su Bulldozer
Vero non ci avevo minimamente pensato... quindi i 12 cores saranno solo per i server secondo voi?
ps: sta domanda la faccio non perchè io abbia bisogno di tutta quella potenza, ma perchè vedere delle cpu simili: http://www.hwupgrade.it/immagini/opteron_magny_cours_cpuz.jpg mi fa sbavare e soprattutto ben sperare per le nuove cpu :oink: :oink:
Intel Arrandale sará un MCM (due die su un unico modulo)
La APU Llano sará invece un solo die che integra CPU, GPU e northbridge.
Llano avrá core simili ai Phenom II, le APU successive invece saranno basate su Bulldozer.
In genere, dato che la APU stessa sará piuttosto potente per un chip integrato (guardando solo ai SIMD, avrebbe 480 SP, piú di una scheda HD4670 desktop) questa soluzione sará destinata a essere l´unico chip logico presente su desktop entry level e sui notebook. Poi magari qualcuno ci affiancherá anche una VGA discreta e magari si inventeranno anche il Crossfire tra CPU e GPU :D
questo fusion lo trovo eccezionale,intel da parte sua puo' metterci cpu notevoli ma le gpu fanno misericordia
in futuro si prevede un forte aumento di market share di gpu amd-ati,il perche' e' facilmente intuibile,amd vende sopratutto nella fascia medio-bassa cioe' quella che fa grandi numeri con piu' margine di guadagno
anche se intel con i suoi gma integrate nelle sue piattaforme rimane leader di mercato,amd questa volta gli contrappone un architettura gpcpu nettamente superiore,gpu che fa molta gola al mercato videoludico,htpc e in futuro anche per lavoro
quella che vedo male in questa storia invece e' nvidia,ma proprio male male male
in pratica tutti i prossimi pc,notebook,netpc,netbbok,sub...etc saranno integrate oltre ai chipset,anche di gpu proprietarie intel e amd
e nvidia che vende??
se sopravvivera' fara' la fine di creative e matrox,altrimenti getta la spugna e si mette in vendita
e qui casca l'asino,chi potrebbe essere interessata a rilevarla??
nessun dubbio intel,cosi' tutto torna come prima intel leader indiscussa e amd che insegue in eterno recuperando briciole:cry:
la speranza e' che l'antitrust interviene a impedire la fusione,magari ci fanno lo spezzatino e la vendono a pezzi a piu' interessati,bho speriamo:boh:
Penso non stessero contestando il fatto che le CPU Intel in questo momento sono piú performanti, quanto la tua affermazione che le schede Nvidia sono piú veloci: con l´uscita della serie 58xx questo non é piú vero.
E comunque, ripeto per l´ultima volta, se volete trasformare il thread in una sterile discussione a chi ce l´ha piú lungo, sappiate che poi se partono le sanzioni non dite che non siete stati avvertiti...
Quoto :cool:
Hardware Upgrade è un ottimo sito e formun di discussione, ogni volta che leggo una news a seguito ci trovo commenti su "chi ce l'ha più lungo" invece che commenti relativi alla notizia. Vorrei solo aggiungere che è solo grazie alla concorrenza che cè lo sviluppo tecnologico ed è naturale che in tempi alterni esista chi predomina tecnologicamente rispetto ad altri, magari anche a prezzi più alti, ma le cose in meno di un anno si possono anche invertire, e la storia ce lo insegna.
Penso che la News sulla rodamap di AMD-ATI sia interessante di per sè perchè espone i progetti futuri di un colosso dell'informatica dei nostri tempi, così come un mese fà circa lo ha fatto NVIDIA con Fermi.
Ripeto: la notizia è importante/interessante di per sè, non vuol dire "ora vi mangio tutti" ...
Comuque .... ne vedremo delle belle, la "lotta" è sempre aperta :D :D
.... per fortuna ;)
Severnaya
13-11-2009, 09:52
alla fine "chi ce l'ha più lungo" è sempre Rocco :O
poi che nn abbia il top di gamma è irrilevante ai fini delle vendite, nn conosco i dati ufficiali ma mi viene da pensare che la fascia media e medio bassa siano quelle col maggior numero di quote di mercato, così a occhio, quindi amd col suo rapporto prezzo\prestazioni è avvantaggiata... vabè se poi casualmente per anni nn sono stati venduti processori amd in cui era tecnologicamente più competitiva di oggi è tutt'un altro discorso! ! ! :cry:
capitan_crasy
13-11-2009, 10:07
Vero non ci avevo minimamente pensato... quindi i 12 cores saranno solo per i server secondo voi?
ps: sta domanda la faccio non perchè io abbia bisogno di tutta quella potenza, ma perchè vedere delle cpu simili: http://www.hwupgrade.it/immagini/opteron_magny_cours_cpuz.jpg mi fa sbavare e soprattutto ben sperare per le nuove cpu :oink: :oink:
Magny Cours da 12 core rimarrà solo per il mercato server.
Cè qualcuno che avanza l'ipotesi di una versione a 8 core per il mercato desktop entro fine 2010; ma per il momento è molto improbabile...
MonsterMash
13-11-2009, 11:36
Nel corso della prima metà del 2011 AMD presenterà la piattaforma Leo, con processori Phenom II della famiglia Thuban dotati di architettura sino a 6 core, in abbinamento a schede madri con chipset RD890 e south bridge SB850. Per queste soluzioni AMD prevede l'abbinamento con schede video dotate di supporto alle API DirectX 11, quindi le soluzioni della famiglia Radeon HD 5000 già disponibili sul mercato. Per il segmento mainstream la roadmap indica piattaforme Dorado, basate su processori Athlon II e schede madri dotate di chipset RS880P, ovviamente dotato di sottosistema video integrato, in abbinamento a south bridge SB810.
Immagino che intendessi dire prima metà del 2010. ;)
AMD ha presentato un'interessantissima roadmap, sicuramente Bulldozer sarà un grosso passo avanti e ancor più allettante sarà Fusion il quale è ben diverso dal progetto cpu + gpu di Intel. Fa poi molto piacere leggere che anche le loro soluzioni "acquisiranno" un approccio con thread logici però essendo un CMT sarà ben diverso dal SMT di Intel (e anche qui sarà molto interessante vedere i confronti), peccato per i nessun accenni al mitologico reverse - HTT (ma forse è uno Jolly che nn vogliono svelare). Scontata, anche se lascia l'amaro in bocca, la roadmap per il 2010, infatti personalmente avrei proferito vedere qualcosa di più che un aumento di core k10,
io ci spero molto nel reverse sono anni che circola la voce, mitologico è il termine esatto.
Per restare in tema:
Qualcuno (nei limiti del possibile) mi può illuminare su Bulldozer e sulla 'doppia pipeline x interi' e la FPU condivisa?
Da quanto ho capito AMD vuole implementare una sorta di pipe-line dual-core per l'elaborazione delle operazioni intere (e non per il resto?!?) con condivisione dell'unità FPU...se non erro uno dei punti di forza di Athlon/Opetorn/Phenom è l'unità FPU 'libera' che eroga abbastanza potenza.
La cosa mi sembra logica solo se:
1-Bulldozer ha le SSEx (e varianti) e tutte le istruzioni vengono (in qualche maniera) convertite dal compilatore x girare su queste ultime (poco probabile)
2-Bulldozer di serie (e non in futuro come citato nell'articolo) ha una APU/GPU integrata a cui demandare questo tipo di lavoro: rimane il fatto che è necessario 'riprogrammare' gli algoritmi e ri-compilare i software per avere vantaggi, altrimenti si ha una mezza-vittoria.
Non so, ma a me qualcosa sfugge...la voglia di avere a tutti i costi un equivalente di HyperTranding la capisco, ma a parte complicare le cose al cubo non so quali vantaggi una soluzione del genere possa portare.
Ovvero - a 32nm preferire avere 2 core 'veri' e 'totali' che non 1,5 per fare bella figura in qualche test...
le fpu dei core phenom sono sottosfruttate per via del codice
un approccio buldozzer non vuol dire aumentare del 50% le performance, ma di un numero più verso ilò 100 .
ma nei processori bulldozer la "cpu" mantiene l'archittetura dei phenom II??
nel 2011 quell'architettura sarà antiquata (ha già un anno oggi)! anche migliorando il processo produttivo e quindi la frequenza, dubito potrà competere con le evoluzioni proposte da intel.
se leggi l'articolo c'è scritto.
Magny Cours da 12 core rimarrà solo per il mercato server.
Cè qualcuno che avanza l'ipotesi di una versione a 8 core per il mercato desktop entro fine 2010; ma per il momento è molto improbabile...
8 core reali li vedo inutili
ariveranno con 4 cluster core buldozzer
capitan_crasy
13-11-2009, 12:05
io ci spero molto nel reverse sono anni che circola la voce, mitologico è il termine esatto.
Ora come ora non è più tanto mitologico...
Unità FP condivisa tra i due thread per entrambi, ma essendo le due unità FP uguali, possono essere accopiate per fare una istruzione a 256 di un solo thread (il mitico reverse HyperThreading)
8 core reali li vedo inutili
ariveranno con 4 cluster core buldozzer
Come ho già detto si tratta solo di voci ma lo dicevano anche un anno e mezzo fa quando si sentiva parlare di un Six core AMD sul mercato desktop...
genesi86
13-11-2009, 12:55
La cosa ke + mi sorprende è il fatto ke AMD ha finalmente fatto kiarezza ke Bulldozer sarà compatibile con il socket AM3!!! ki ha questo tipo di socket o lo comprerà in futuro, ha la cetezza di avere una piattaforma estremamente longeva. Oggi con 500€ si fà un computer di fascia medio-alta con il valore aggiunto ke se tra 2-3 anni le prestazioni incominciano ad andar strette, puoi metterci un bel bulldozer senza dover cambiare tutto. Semplicemente eccezionale.
The3DProgrammer
13-11-2009, 13:45
Per restare in tema:
Qualcuno (nei limiti del possibile) mi può illuminare su Bulldozer e sulla 'doppia pipeline x interi' e la FPU condivisa?
Da quanto ho capito AMD vuole implementare una sorta di pipe-line dual-core per l'elaborazione delle operazioni intere (e non per il resto?!?) con condivisione dell'unità FPU...se non erro uno dei punti di forza di Athlon/Opetorn/Phenom è l'unità FPU 'libera' che eroga abbastanza potenza.
La cosa mi sembra logica solo se:
1-Bulldozer ha le SSEx (e varianti) e tutte le istruzioni vengono (in qualche maniera) convertite dal compilatore x girare su queste ultime (poco probabile)
2-Bulldozer di serie (e non in futuro come citato nell'articolo) ha una APU/GPU integrata a cui demandare questo tipo di lavoro: rimane il fatto che è necessario 'riprogrammare' gli algoritmi e ri-compilare i software per avere vantaggi, altrimenti si ha una mezza-vittoria.
Non so, ma a me qualcosa sfugge...la voglia di avere a tutti i costi un equivalente di HyperTranding la capisco, ma a parte complicare le cose al cubo non so quali vantaggi una soluzione del genere possa portare.
Ovvero - a 32nm preferire avere 2 core 'veri' e 'totali' che non 1,5 per fare bella figura in qualche test...
premesso che le informazioni che abbiamo attualmente lasciano grande spazio all'interpretazione personale, a grandi linee dovrebbe funzionare in questo modo (almeno da quello che ho capito io): abbiamo 2 unità replicate per ogni cluster di elaborazione, quindi a tutti gli effetti DUE core integrati sullo stesso die, ad eccezione della FPU. Ora: La situazione migliore si ha nel caso in cui due threads facciano calcoli integer, in cui abbiamo praticamente un raddoppio delle prestazioni per core. Il caso peggiore è quello in cui abbiamo due threads FPU intensive, e a cui entrambi serve pieno controllo della FPU. Suppongo che ci sia la presenza di un arbitro che decida quali risorse assegnare e a chi in base alle richieste dei due cluster. Per cui nel caso in cui la CPU processi due threads FPU intensive le prestazioni dovrebbero essere uguali o leggermente superiori al caso in cui i 2 threads vengano eseguiti in maniera sequenziale da un solo cluster. Un'architettura del genere lascia però a mio parere ampi margini di miglioramento, ad esempio:
-Queste CPU saranno multicore, quindi sarebbe prestazionalmente rilevante consentire ad ogni singolo cluster di accedere eventualmente alle FPU degli altri core (non so se è implementata una funzionalità del genere e/o se è possibile farlo, ma sicuramente avrebbe un grosso impatto prestazionale).
- Per le APU credo che sarebbe plausibile in futuro vedere ogni singolo cluster sfruttare la GPU in situazioni ad hoc (ovviamente richiederebbe ricompilazione del codice e probabilmente un codepath ad hoc, ma anche qui si otterrebbe un boost prestazionale rilevante).
Piccolo appunto sull'articolo: se non ho letto male mi pare si dica che bulldozer avrà la stessa architettura di cache dei phenom II, ma a me dall'immagine sembra che avrà L2 e L3 unificate (nel phenom la L2 non è unificata). Ho letto male io?
leoneazzurro
13-11-2009, 13:56
Piccolo appunto sull'articolo: se non ho letto male mi pare si dica che bulldozer avrà la stessa architettura di cache dei phenom II, ma a me dall'immagine sembra che avrà L2 e L3 unificate (nel phenom la L2 non è unificata). Ho letto male io?
La L2 è "unificata" all'interno dello stesso core, ossia è condivisa da FPU e dai due cluster interi (ciascun cluster ha la sua cache L1).
Quindi ogni core ha la sua L2, e la cache L3 invece è condivisa tra tutti i core.
bimbotenero
14-11-2009, 02:52
4 core.. 8 core...
bobcat.. buldozzer.. lo chiamavano trinità....
mentre io stamattina ho dovuto spiegare come si faceva il copia incolla...
voi qui litigate a chi ha la possibilità di farsi un pc con 2 GPU da 1000 euro...
la realtà è ben altra signori...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.