Aiace74
12-11-2009, 13:51
Salve a tutti, mi scuso subito per il cross posting ma la sezione dove avevo postato era sbagliata e per questo sono qui.
Quoto i vecchi post.
Grazie fin d'ora.
Salve a tutti,
essendo in possesso di tre router ho seguito le indicazioni della (ottima) guida di Harry_Callahan, trasformando il secondo e il terzo router come semplici access point e impostando:
Router principale (Linksys WRVS4400N): 192.168.1.1/255.255.255.0
Secondo router impostato come AP (Sitecom WL183): 192.168.1.3/255.255.255.0
Terzo router impostato come AP (Sitecom WL183): 192.168.1.4/255.255.255.0
E tutto funziona perfettamente.
Ora però ho la necessità di fare la gestione remota della mia LAN e quindi di entrare nei vari menù di configurazione via webinterface.
E qui cominciano i problemi...
A tal fine ho abilitato il remote management su entrambi i Sitecom rispettivamente sulle porte 8081 e 8082, disabilitato il firewall e impostato il port forwarding di tali porte sul router principale.
La gestione remota del router principale (Linksys) funziona a meraviglia ma purtroppo non riesco a gestire i due Sitecom (nonostante il router principale li veda regolarmente e li riporti nelle tabelle ARP): dall'interno della LAN invece riesco a pingarli a entrare nei menù di configrazione via webinterface senza problemi.
Allora ho pensato che poichè non si trattava di una vera e propria gestione remota in quanto la richiesta di remote management non avviene dalla porta WAN dei router Sitecom ma da una delle 4 porte LAN (la porta WAN infatti è scollegata secondo quanto riportato nella guida di Harry) ho cambiato (alternativamente) il port forwarding del Linksys dalle porte 8081 e 8082 alla porta 80 (visto che dall'interno della LAN la gestione della webinteface avviene proprio su questa porta). Ma anche così nessun risultato. :muro:
Infine poichè il router Linksys può creare e gestire tunnel VPN, ho creato una Virtual Private Network con il software QuikVPN della Linksys: ma anche attraverso questa soluzione non riesco a entrare nei menù dei Sitecom dall'esterno. :muro:
Dove sbaglio?
Grazie fin d'ora.
@Aiace74 scusa la domanda stupida:
se hai trasformato i router in semplici AP, quindi sono diventati trasparenti lavorando a Livello 2, a cosa ti serve entrare nei due apparati da remoto?
non fanno routing, lavorano da semplice access point
comunque, se vuoi risolvere devi cambiare la porta della webinterface del singolo AP(routers Sitecom), entrambi lavorano sulla porta 80, devi farli lavorare su una porta diversa(se permesso dal router)
ti chiedo di continuare altrove in quando sei OT
Ciao Harry, la necessità nasce dal fatto che la rete di cui ho scritto è di un collega che abita a 85Km da casa mia e ogni tanto mi chiama per cambiare qualche impostazione :( La gestione remota nasce dalla necessità di risparmiarmi 170km di strada.
@ Harry_Callahan
Ho già provato a cambiare porta (ho provato la 8081, la 8082 e la 80) ma non riesco a entrare nella webinterface. Ieri ho provato anche ad aggiornare i firmware dei Sitecom ma non è cambiato niente. Il fatto strano (almeno per me) è che non riesco ad accedervici neanche tramite VPN, nonostante il router Linksys veda regolarmente i due Sitecom. L'impressione che ho è che il Linksys inoltri regolarmente le porte ma i Sitecom non permettano l'accesso (anche a firewall sia disabilitato).
Quoto i vecchi post.
Grazie fin d'ora.
Salve a tutti,
essendo in possesso di tre router ho seguito le indicazioni della (ottima) guida di Harry_Callahan, trasformando il secondo e il terzo router come semplici access point e impostando:
Router principale (Linksys WRVS4400N): 192.168.1.1/255.255.255.0
Secondo router impostato come AP (Sitecom WL183): 192.168.1.3/255.255.255.0
Terzo router impostato come AP (Sitecom WL183): 192.168.1.4/255.255.255.0
E tutto funziona perfettamente.
Ora però ho la necessità di fare la gestione remota della mia LAN e quindi di entrare nei vari menù di configurazione via webinterface.
E qui cominciano i problemi...
A tal fine ho abilitato il remote management su entrambi i Sitecom rispettivamente sulle porte 8081 e 8082, disabilitato il firewall e impostato il port forwarding di tali porte sul router principale.
La gestione remota del router principale (Linksys) funziona a meraviglia ma purtroppo non riesco a gestire i due Sitecom (nonostante il router principale li veda regolarmente e li riporti nelle tabelle ARP): dall'interno della LAN invece riesco a pingarli a entrare nei menù di configrazione via webinterface senza problemi.
Allora ho pensato che poichè non si trattava di una vera e propria gestione remota in quanto la richiesta di remote management non avviene dalla porta WAN dei router Sitecom ma da una delle 4 porte LAN (la porta WAN infatti è scollegata secondo quanto riportato nella guida di Harry) ho cambiato (alternativamente) il port forwarding del Linksys dalle porte 8081 e 8082 alla porta 80 (visto che dall'interno della LAN la gestione della webinteface avviene proprio su questa porta). Ma anche così nessun risultato. :muro:
Infine poichè il router Linksys può creare e gestire tunnel VPN, ho creato una Virtual Private Network con il software QuikVPN della Linksys: ma anche attraverso questa soluzione non riesco a entrare nei menù dei Sitecom dall'esterno. :muro:
Dove sbaglio?
Grazie fin d'ora.
@Aiace74 scusa la domanda stupida:
se hai trasformato i router in semplici AP, quindi sono diventati trasparenti lavorando a Livello 2, a cosa ti serve entrare nei due apparati da remoto?
non fanno routing, lavorano da semplice access point
comunque, se vuoi risolvere devi cambiare la porta della webinterface del singolo AP(routers Sitecom), entrambi lavorano sulla porta 80, devi farli lavorare su una porta diversa(se permesso dal router)
ti chiedo di continuare altrove in quando sei OT
Ciao Harry, la necessità nasce dal fatto che la rete di cui ho scritto è di un collega che abita a 85Km da casa mia e ogni tanto mi chiama per cambiare qualche impostazione :( La gestione remota nasce dalla necessità di risparmiarmi 170km di strada.
@ Harry_Callahan
Ho già provato a cambiare porta (ho provato la 8081, la 8082 e la 80) ma non riesco a entrare nella webinterface. Ieri ho provato anche ad aggiornare i firmware dei Sitecom ma non è cambiato niente. Il fatto strano (almeno per me) è che non riesco ad accedervici neanche tramite VPN, nonostante il router Linksys veda regolarmente i due Sitecom. L'impressione che ho è che il Linksys inoltri regolarmente le porte ma i Sitecom non permettano l'accesso (anche a firewall sia disabilitato).