PDA

View Full Version : Firefox è il browser più vulnerabile, seguito a ruota da Safari


Redazione di Hardware Upg
12-11-2009, 13:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/firefox-e-il-browser-piu-vulnerabile-seguito-a-ruota-da-safari_30736.html

Una recente ricerca mette in evidenza come, nonostante molti stereotipi, sia Mozilla Firefox il browser più vulnerabile agli attacchi

Click sul link per visualizzare la notizia.

AndreaXY
12-11-2009, 13:30
Non ci credo.

paulgazza
12-11-2009, 13:33
dai che si scatena pure qui una bella flame war...

PS. Io uso Opera :asd:

ally
12-11-2009, 13:35
...cosa c'entra l'Sql Injection con il browser che si sta utilizzando?...

...ciao Andrea...

blackshard
12-11-2009, 13:35
Infatti è una panzanata. Su dailytech è riportata la stessa news ed alcuni lettori hanno fatto notare che la metodologia condotta per fare i test è descritta in modo parziale nell'articolo originale.
Poi viene fatto notare che hanno preso come metrica anche il numero di bug sottomessi al sistema di bug tracking... roba che dire scandalosa è poco.

Il commento di questo lettore è più che esplicativo:

"The methodology isn't published, the sources aren't completely enumerated, and, most importantly, the conclusions are invalid. Number of flaws fixed is a horrible, misleading metric to measure security by. It doesn't take into account severity, ease of attack, unreported bugs, or unacknowledged bugs. It is not suprising that FireFox, the only browser that gives the users access to the same bug tracker that the developers use, has the most identified bug fixes."

Roman91
12-11-2009, 13:36
chrome nn è stato nemmeno considerato oppure è ultra sicuro?:p

||ElChE||88
12-11-2009, 13:37
Dei tipi di attacchi analizzati i più efficaci si sono dimostrati i cosiddetti SQL injections, che rappresentano circa un 25% del totale, mentre cross-site scripting, phishing e webserver malevoli si assestano rispettivamente sul 17%, 14% e 12%.
Eh? Che cosa c'entrano le SQL Injection col browser?

Edit:
"The methodology isn't published, the sources aren't completely enumerated, and, most importantly, the conclusions are invalid. Number of flaws fixed is a horrible, misleading metric to measure security by. It doesn't take into account severity, ease of attack, unreported bugs, or unacknowledged bugs. It is not suprising that FireFox, the only browser that gives the users access to the same bug tracker that the developers use, has the most identified bug fixes."
CVD. È una stronzata.

err404
12-11-2009, 13:38
E poi mi chiedono come mai uso Opera...
:D

gyagi
12-11-2009, 13:39
Qualche articolo fa(o altrove nella rete) dicevano che sia "normale" che in firefox vengano scoperti più bug/problemi..più una cosa viene usata più è facile che se ne scoprano i difetti..no?
Personalmente,quando ho un pc tra le mani la prima cosa che faccio,dopo aver reinstallato il sistema operativo(o averlo rimesso un pò in sesto) è installare firefox.
Paragone forse sbagliato,però..perchè ci sono praticamente 0 tra virus e malaware per OSX o Linux?forse xkè la stragrande maggioranza delle persone usa windows?diventa poco interessante per chi produce software di questo genere,farne per una fetta di utenza irrisoria.
Non molto differente lo è per i browser.Le percentuali d'uso di firefox crescono di continuo,quelle di IE si abbassano..
Tutto IMHO ovviamente..

top
12-11-2009, 13:39
"Non ci credo", ma che significa? Una rivista come HWUpgrade merita di più di un semplice non ci credo.
Hai effettuato personalmente dei test analighi per confutare l'articolo?
Hai delle fonti più attendibili?

Anch'io sono un fan di Firefox e Chrome ma non per questo rifiuto di credere a certe analisi.
Vorrà dire che Mozilla farà tesoro di questo ed in futuro ci regalerà un browser più sicuro, il più usabile (per me) lo è già.

Per quanto riguarda Cenzic dovrebbe almeno indicare (come parametro) la tempestività con la quale le software house rispondono agli exploit. Credo che questo parametro sia di fondamentale importanza.

Saluti

Cico the SSJ
12-11-2009, 13:40
oh quanto ho aspettato a lungo questo momento.. :asd:

tralasciando che non utilizzo nessuno dei browser riportati, e che avrei preferito un analisi un po' più dettagliata con anche browser meno noti

Paganetor
12-11-2009, 13:41
ma, soprattutto, perchè il grafico deve fare somma 100? si parla di quanti exploit, tra 3100, risultano "efficaci" contro un determinato browser...

Sapo84
12-11-2009, 13:42
...cosa c'entra l'Sql Injection con il browser che si sta utilizzando?...

Eh? Che cosa c'entrano le SQL Injection col browser?

E dove starebbe scritto che hanno a che vedere con il browser?

Dei tipi di attacchi analizzati i più efficaci si sono dimostrati i cosiddetti SQL injections, che rappresentano circa un 25% del totale, mentre cross-site scripting, phishing e webserver malevoli si assestano rispettivamente sul 17%, 14% e 12%.
Secondo voi pure i webserver malevoli dovrebbero c'entrare con il browser utilizzato?
Mi pare chiaro che la frase si riferisca a tutte le vulnerabilità scovate, non solo di quelle dei browser.

dexarti
12-11-2009, 13:42
Mi piacerebbe sapere se e solo il browser scaricato o ci sono anche i pung-in nel conteggio :)
per valutare la cosa

calabar
12-11-2009, 13:45
@Paganetor
In effetti me lo stavo chiedendo anche io...
Forse abbiamo male interpretato qualcosa?

krogy80
12-11-2009, 13:46
ho dato una letta veloce al rapporto, ma non ho trovato come le contano queste benedette vulnerabilitá. forse contano le vulnerabilitá note (difficile che possano contare quelle non note -.-).
comunque uno studio statistico che non riporta accuratamente l'origine dei dati é buono solo a scatenare flame war, spargere FUD a secchiate e/o farsi pubblicitá gratuita.

manowar84
12-11-2009, 13:46
così l'indagine è assolutamente priva di significato.

Meglio 100 falle corrette in 24 ore che 1 falla aperta per 2 mesi. E questo mi pare sia ovvio quindi così l'indagine è veramente inutile.

mindsoul
12-11-2009, 13:46
Uso safari da 6 anni, mai preso un virus, ma con IE si, più volte
in prova reale non ci credo, sicuramente dietro c'è qualche azionario ms, perché la gente comincia a fidarsi in IE di nuovo...e come sanno loro tutte le vulnerabilità di IE o di FIREFOX ma se qualcuno li ha pagati per indagare di più su safari e firefox? forse hanno chiuso gli occhi per alcune :)) Qualsiasi software e vulnerabile è chiaro, ma nella vitta reale quel top non vuol dire niente, chi lascia la carta di credito su siti strani e un polo e li il browser non ti aiuta molto , magari se oggi stesso esce un sito di phishing nuovo che non è nelle liste nere, come ti aiuta il browser? non può, l'utente deve avere le basi di sicurezza nella navigazione su internet.

Alessio.16390
12-11-2009, 13:48
Opera sempre superiore.

Consiglio
12-11-2009, 13:48
Non è la prima volta che leggo una cosa del genere, perciò non ho mai usato firefox. Attualmente mi ha molto colpito chrome ed è quello che sto usando. Mi trovo semplicemente una favola, solo qualche rara volta crasha, ma non è assolutamente preoccupante visto che basta aggiornare la pagina e il tutto ritorna normale.

Bifido
12-11-2009, 13:50
Beh io ho sempre utilizzato Firefox, non ho mai avuti problemi di nessun genere...

sassi
12-11-2009, 13:53
Piu vulnerabile ma le falle sono state subito correte. Io uso le nighlty.
E comunque news vecchia, gia lo dissi nei commenti degli auguri a Firefox

Chrno
12-11-2009, 13:54
..... ve la faccio con un esempio...

In italia non ci sono mai stati attachi terroristici...ma è il paese piu sicuro?


è chiaro che firefox è quello che ha piu vulnerabilità...tutti fanno test su di quello...per la legge dei grandi numeri si buca per forza...

nardellu
12-11-2009, 13:54
qualcuno ha pagato... cazzata del secolo?

jdvd976
12-11-2009, 13:57
Mah....é la volta buona che passo definitivamente a Chrome...molto veloce, molto piú di Firefox...anche se non credo che sia esente da bugs...

JackZR
12-11-2009, 13:57
se se come no, le solite panzanate...

Jabberwock
12-11-2009, 13:58
...cosa c'entra l'Sql Injection con il browser che si sta utilizzando?...

...ciao Andrea...

Niente, infatti nel report non mi pare dicano questo: Of the Web vulnerabilities, 90 percent pertained to code in commercial Web applications, while Web browsers comprised about 8 percent and Web servers about 2 percent. Of the browser vulnerabilities, Firefox had 44 percent of the total, but perhaps the biggest surprise was Safari, which formed 35 percent of the browser vulnerabilities. Internet Explorer was third, with 15 percent, and Opera was at 6 percent.

In pratica, le percentuali di FF, Opera, Safar e IE riguardano solo il sottogruppo web browser delle vulnerabilita', che e' l'8% del totale!

ally
12-11-2009, 13:59
E dove starebbe scritto che hanno a che vedere con il browser?


Secondo voi pure i webserver malevoli dovrebbero c'entrare con il browser utilizzato?
Mi pare chiaro che la frase si riferisca a tutte le vulnerabilità scovate, non solo di quelle dei browser.

...si ma parliamo di pere e mele contemporaneamente?...

...ciao Andrea...

OmgKllL
12-11-2009, 13:59
mmm penso che questa "Indagine" sia stata un pelino manovrata

JackZR
12-11-2009, 14:01
Poi IE che ha un terzo della vulnerabilità di FF, ma per piacere!

Manublade
12-11-2009, 14:01
Poi sarebbe anche interessante capire che versioni hanno usato, visto che nel report non ce n'è traccia.

Scezzy
12-11-2009, 14:01
PER FAVORE... e ripeto PER FAVORE, non diciamo STROXXXTE !!!

Consiglio
12-11-2009, 14:07
QUI (http://www.tomshw.it/cont/news/firefox-e-il-browser-piu-vulnerabile-d-inizio-2009/22727/1.html) spiega meglio il tutto

D3stroyer
12-11-2009, 14:08
ma come, quelli di firefox danno dei fanboy a chi usa ie e poi si arrabbiano così tanto quando un risultato li dà così sconfitti?

Interessante.

Ah e chiaramente la risposta piu' intelligente è: "non è vero, il risultato è falsato". :asd:.

MiKeLezZ
12-11-2009, 14:09
Quante volte, mettendo le mani su un nuovo PC, ci siamo trovati a installare immediatamente un nuovo browser alternativo ad Internet Explorer? Personalmente, spesso e volentieri.Anche io.
A sopresa, mia e di molti altri, Firefox è il browser più vulnerabile agli attacchi web, seguito a ruota da SafariInfatti io installo Opera.

Paganetor
12-11-2009, 14:15
occhio ragazzi a prendere per oro colato delle CONCLUSIONI senza sapere come ci sono arrivati

frankie
12-11-2009, 14:16
Se non scrivi la metodologia un articolo scientifico manco te lo guardano.

PS mancano anche le relative versioni dei browser

mak77
12-11-2009, 14:17
"Il report di Cenzic misura la sicurezza contando generalmente i bug e noi abbiamo già detto in passato che pensiamo sia un metodo con delle lacune", ha dichiarato Johnathan Nightingale di Mozilla. La fondazione, infatti, da sempre dichiara di essere più rapida di Microsoft nel correggere le vulnerabilità e che l'approccio open-source significa non nascondere la falle che altre aziende risolvono con aggiornamenti non pubblici.

Rand
12-11-2009, 14:18
Il commento di questo lettore è più che esplicativo:

"The methodology isn't published, the sources aren't completely enumerated, and, most importantly, the conclusions are invalid. Number of flaws fixed is a horrible, misleading metric to measure security by. It doesn't take into account severity, ease of attack, unreported bugs, or unacknowledged bugs. It is not suprising that FireFox, the only browser that gives the users access to the same bug tracker that the developers use, has the most identified bug fixes."

*

Da notare che critiche come questa (o quella di Johnathan Nightingale che dice essenzialmente la stessa cosa) non sono saltate fuori oggi, ma vengono ripetute già da tempo a questo genere di indagini e non solo: capire se "la sicurezza del browser sta migliorando o peggiorando" è importante per valutare le priorità e le prestazioni del team di sviluppo.

al135
12-11-2009, 14:18
contento di utilizzare explorer. cmq la fonte (se è quella che dicono) è abbastanza attendibile

Damaged_brain
12-11-2009, 14:21
Curioso notare come questa classifica rispecchi quella di diffusione dei browser...

che ci sia una correlazione? ovvero maggiormente diffuso ---> + gente che prova a bucarlo.

Saluti.

mak77
12-11-2009, 14:25
Mah, Secunia:

Unpatched 40% (2 of 5 Secunia advisories)
The most severe unpatched Secunia advisory affecting Microsoft Internet Explorer 8.x, with all vendor patches applied, is rated Less critical.

Unpatched 23% (9 of 39 Secunia advisories)
The most severe unpatched Secunia advisory affecting Microsoft Internet Explorer 7.x, with all vendor patches applied, is rated Moderately critical

Unpatched 0% (0 of 5 Secunia advisories)
There are no unpatched Secunia advisories affecting Mozilla Firefox 3.5.x, when all vendor patches are applied.

Rand
12-11-2009, 14:26
Approfondimento di quello che dicevo prima:

Measure What Matters – The SEC Essentials (http://blog.mozilla.com/security/2009/04/22/measure-what-matters-the-sec-essentials/)
04.22.09 - 11:06am

People want to know that they are safe when they browse the web. There are important differences between browsers when it comes to security, and so it’s no surprise to see a growing number of groups out there attempting to compare browsers based on their security record. That’s great news; not only does it help inform users, but it also lets browser authors know where they stand, and where they can improve.

The thing to watch when you’re measuring software security, though, is that you’re measuring the things that matter. We’ve talked about this before, but it bears repeating: if you measure the wrong things, you encourage vendors to game the system instead of actually making things better.

What Makes A Good Security Metric?

There isn’t a single statistic you can gather that will give you a complete picture of security. Any robust security metrics model will need to take into account multiple factors. Nevertheless, there are 3 essential elements that should underlie any well-designed model. We call them the SEC essentials:

Severity : A good measurement model will put more emphasis on severe, automatically exploitable bugs than it does on nuisance bugs or ones that require users to cooperate extensively with their attacker. Measuring severity encourages vendors to fix the right bugs first, not to pad their numbers with minor fixes while major vulnerabilities languish.

Exposure Window : It’s not very informative to count the absolute number of bugs but it is very important to know how long each bug puts users at risk. Measuring exposure window encourages vendors to fix holes quickly, and to get those fixes out to users.

Complete Disclosure : The other measurements you compile are almost meaningless if you can’t see all the fixed bugs. Some vendors only disclose flaws found by outside sources, concealing those discovered by their internal security teams to keep their bug numbers down. Measuring only externally-discovered vulnerabilities rewards vendors who are purely reactive and, worse, it fails to credit vendors who develop strong internal security teams. Those teams often find the majority of security bugs; it’s important that any security metric recognizes and encourages it.

What’s The Solution?

If it were easy to find a calculation that included all of this information in a universal way, we’d be using it. When we wrote about our metrics project last year, it was with the aim to develop these ideas, and to change the tone of the discussion.

If the work there has taught us anything, it is that this will not happen overnight. The first step, though, is being clear about what we should expect from any assessment of security. If it doesn’t focus on the three SEC essentials: Severity, Exposure Window, and Complete Disclosure, ask yourself why not. And then ask the people doing the measuring.

Johnathan Nightingale
Human Shield

maste
12-11-2009, 14:26
ma, soprattutto, perchè il grafico deve fare somma 100? si parla di quanti exploit, tra 3100, risultano "efficaci" contro un determinato browser...

appunto...un grafico a torta non ha senso, dovevano utilizzare un istrogramma.....

poi non ho capito le metologia di test, non sono specificate le versioni dei programmi (ovvio che se hanno usato firefox versione 1 è vulnerabile!!!) mi sa che hanno solo contato le vulnerabilita scoperte, certo è che se vengono tappate subito non vedo dove sia il problema, il problema è quando vengono ignorate e non corrette o corrette dopo molto tempo

Human_Sorrow
12-11-2009, 14:35
E' ovvio che hanno utilizzato l'ultima versione stabile disponibile per ogni browser ...
Con cosa li devono fare i test con IE 6 e FF1 ????

gas78
12-11-2009, 14:35
contento di utilizzare explorer. cmq la fonte (se è quella che dicono) è abbastanza attendibile

Doh! :doh:

Ovviamente.. si fa per ridere eh ;)

Anthony77
12-11-2009, 14:40
guarda caso da quando anni fa passai alla volpe non ho più beccato nulla...prima il mio pc era un porto di mare...

stuz87
12-11-2009, 14:42
basta saper usare internet come si deve, e gli attacchi si evitano. Con qualsivoglia browser si navighi...

Z80Fan
12-11-2009, 14:45
Anche io non capisco il grafico a torta... boh.

> Cenzic è una società specializzata nello sviluppo di software e prodotti
> per la protezione dei siti web da attacchi ***hacker***

Usiamo i termini corretti: cracker

+Benito+
12-11-2009, 14:48
ehm, non ho letto tutte le pagine dei commenti ma c'è un errore mastodontico! Quello è un grafico a torta che non si può leggere intermini assoluti! Diversamente non sarebbe a torta e la somma non farebbe 100. é un po' curioso che la somma delle percentuali singole di vulnerabilità sia 100.

Z80Fan
12-11-2009, 14:48
un'altra cosa, a tutti quelli che adorano Internet Explorer e ora sfottono Firefox:

http://acid3.acidtests.org/

Forse quelli di Cenzic hanno ottenuto un valore così basso perchè non hanno potuto visualizzare delle pagine sotto test? :D

ndrmcchtt491
12-11-2009, 14:58
Non so con che criterio hanno fatto questa ricerca, ma quando usavo Internet Explorer ogni settimana dovevo fare pulizia di schifezze varie, ora che uso Firefox non vedo un virus o uno spywere da molto tempo...

rrtype
12-11-2009, 15:01
beh pure a me non mi ha mai dato troppa affidabilità anche se ormai lo uso da anni
aspetto solo che gli altri browser tirino fuori qualcosa tipo adblock +
e addio firefox :)

sassi
12-11-2009, 15:02
beh pure a me non mi ha mai dato troppa affidabilità anche se ormai lo uso da anni
aspetto solo che gli altri browser tirino fuori qualcosa tipo adblock +
e addio firefox :)

Nelle ultime release di Chrome c'è una cosa simile.

Vangraft
12-11-2009, 15:07
così l'indagine è assolutamente priva di significato.

Meglio 100 falle corrette in 24 ore che 1 falla aperta per 2 mesi. E questo mi pare sia ovvio quindi così l'indagine è veramente inutile.

sei l'unico che ha scritto le cose piu' sensate

Opera sempre superiore.

certo, non lo usa nessuno, non ha nemmeno il 2% di mercato nel mondo ..che interesse vuoi che abbiano hacker & cracker a smanettare Opera per trovargli vulnerabilita' poi da sfruttare che non lo usa quasi nessuno?
col fatto che Firefox sta ad ora quasi al 31% di mercato mondiale e' ovvio che adesso si accaniscono a cercare e studiare vulnerabilita' su firefox per colpire piu' utenza che lo usa

ma Mozilla gli update li fa uscire al volo e non dopo mesi

quello che importa e' velocita' nel creare i patch fix... Tra l'altro firefox si autoaggiorna da solo ai patch security fix perche' e' impostato di default per autoaggiornarsi al rilascio di fix update senza che l'utente debba fare nulla, quindi il rischio che utenti rimangano con una versione di firefox outdated e vulnerabile e' quasi impossibile

Vangraft
12-11-2009, 15:13
http://www.webnews.it/news/leggi/10712/firefox-e-chrome-sicuri-perche-aggiornati/

Firefox e Chrome, sicuri perché aggiornati

Secondo una recente ricerca, grazie ai sistemi di update automatico, Chrome e Firefox sono i browser più aggiornati e dunque mediamente più sicuri. Notizie meno buone per Safari e Opera a causa dei loro sistemi di aggiornamento maggiormente macchinosi

Gli utenti di Firefox e Chrome possono fare affidamento su browser maggiormente aggiornati rispetto a chi utilizza Opera o Safari. Sono queste le conclusioni di una recente analisi realizzata dalla divisione elvetica di Google in collaborazione con l'istituto di ricerca Swiss Federal Institute of Technology per verificare la frequenza negli aggiornamenti, e dunque il grado di sicurezza, degli applicativi più utilizzati per navigare sul Web dopo Internet Explorer.


Da poco reso pubblico (http://www.techzoom.net/publications/silent-updates/), lo studio ha utilizzato le informazioni raccolte in forma anonima e aggregata dai server di Google sui browser delle decine di milioni di persone che quotidianamente accedono al famoso motore di ricerca. La ricerca ha così messo in evidenza come il 97% degli utenti di Chrome (http://www.webnews.it/news/tag/chrome/) utilizzi la versione più aggiornata del browser a distanza di appena una ventina di giorni dal suo rilascio. Una media molto alta, resa naturalmente possibile dal sistema di aggiornamento automatico dell'applicativo sviluppato da Google, che non richiede alcun intervento diretto da parte dell'utente. Notevole anche il dato medio su Firefox (http://www.webnews.it/news/tag/firefox/): l'analisi ha rivelato come l'85% degli utenti del famoso browser open source utilizzi l'ultima versione dell'applicativo rilasciata tre settimane prima della rilevazione da parte dei ricercatori svizzeri.
Secondo gli autori della ricerca, la funzione di aggiornamento automatico di Chrome e il sistema di update particolarmente semplice e rapido di Firefox costituiscono una risorsa molto valida per mantenere i browser sempre aggiornati e dunque maggiormente sicuri per la navigazione online. I due sistemi semplificano l'esperienza d'uso degli utenti che, come dimostrano i dati, hanno maggiori possibilità di utilizzare sempre l'ultima versione degli applicativi per il browsing. Il confronto con gli altri browser conferma l'andamento messo in evidenza dalla ricerca.
In media, solamente il 53% degli utenti di Safari 3 (http://www.webnews.it/news/tag/safari/) è risultato essere in possesso dell'ultima versione dell'applicativo sviluppato e distribuito da Apple. Secondo i ricercatori, la causa va ricercata nella mancanza di un sistema di aggiornamento interno al browser, che fa invece affidamento sulla funzione "Aggiornamento Software" del sistema operativo che verifica la presenza di update ogni giorno, settimana o mese a seconda delle preferenze impostate dall'utente.
Ancora più bassa la media per Opera (http://www.webnews.it/news/tag/opera/), con appena il 24% degli utenti in possesso dell'ultima versione aggiornata dal browser a causa di un sistema di update macchinoso e non sempre molto intuitivo per gli utilizzatori meno esperti. La ricerca non prende invece in considerazione Internet Explorer, il browser più utilizzato online. L'applicativo di Microsoft viene aggiornato, quando necessario, su base mensile contestualmente al rilascio degli update per il sistema operativo e le altre soluzioni software sviluppate da Redmond.
Il rilascio tempestivo degli aggiornamenti per i browser costituisce una delle principali armi per assicurare un buon livello di sicurezza ai sistemi collegati alla Rete. Le soluzioni per gli update automatici lasciano meno possibilità di scelta agli utenti, ma in compenso garantiscono una maggiore affidabilità dei sistemi; un compromesso accettabile, conclude la ricerca.

Crimson Skies
12-11-2009, 15:13
Non voglio flammare ma voglio far notare a tutti una cosa.
Fin dal primo post tutti a dire che è una panzata, che i tests non sono attendibili, che sono stati smentiti ecc.

Però avrei voluto vedere se si fosse trattato di IE. Nella news che trattava del Ballot tutti hanno dato addosso a IE. Qui tutti o comunque molti a difendere FF.

Chiudo visto che a me non frega niente visto che uso IE e non ho mai avuto problemi.

Vangraft
12-11-2009, 15:15
come vedete usare un Browser e non tenerlo sempre aggiornato all'ultima release non serve a niente anche se ha meno vulnerabilita' perche' si stara' con un browser sul computer sempre vulnerabile se non lo si aggiorna , cosa che firefox fa da solo in automatico senza che l'utente se ne possa dimenticare

in questo caso Opera come da articolo sopra

Special
12-11-2009, 15:17
E infatti ho Opera su tutti i pc e ho convertito quasi tutti gli amici a Opera :ave:

MITTTICIII

MiKeLezZ
12-11-2009, 15:18
sei l'unico che ha scritto le cose piu' sensate



certo, non lo usa nessuno, non ha nemmeno il 2% di mercato nel mondo ..che interesse vuoi che abbiano hacker & cracker a smanettare Opera per trovargli vulnerabilita' poi da sfruttare che non lo usa quasi nessuno?
col fatto che Firefox sta ad ora quasi al 31% di mercato mondiale e' ovvio che adesso si accaniscono a cercare e studiare vulnerabilita' su firefox per colpire piu' utenza che lo usa

ma Mozilla gli update li fa uscire al volo e non dopo mesi

quello che importa e' velocita' nel creare i patch fix... Tra l'altro firefox si autoaggiorna da solo ai patch security fix perche' e' impostato di default per autoaggiornarsi al rilascio di fix update senza che l'utente debba fare nulla, quindi il rischio che utenti rimangano con una versione di firefox outdated e vulnerabile e' quasi impossibilePrima di fare questo commento ti sei messo quale tipo di cappello? Quello del programmatore? Dell'analista? Del panettiere?

Se ci mettiamo il cappello dell'utente comune è ovvio che sia meglio un browser che abbia il valore minimo di vulnerabilità per l'ovvio motivo che quell'utente avrà le minor percentuali che un attacco al suo browser vada a buon fine

La velocità con cui vengono patchate le vulnerabilità è secondario. Può essere utile se vogliamo fare un "mondiale costruttori", e allora il team Mozilla guadagna punti per la velocità di bugfix... ma ci stiamo proprio arrampicando se vogliamo usarla per affermare che un browser sia più sicuro dell'altro, eh :-)

medicina
12-11-2009, 15:21
Meglio aspettare un po' prima di pubblicare una notizia del genere (sempre che valga la pena di riportarla), per recuperare più pareri, come questo proveniente da Mozilla. Poi sarei interessato cosa ne pensa Secunia...

theJanitor
12-11-2009, 15:21
basta saper usare internet come si deve, e gli attacchi si evitano. Con qualsivoglia browser si navighi...

*

JOHNNYMETA
12-11-2009, 15:21
Grandioso Opera come ho sempre detto il migliore di tutti dopo Chrome.
E dopo questa Firefox mi crolla penultimo in classifica.

Vangraft
12-11-2009, 15:22
Prima di fare questo commento ti sei messo quale tipo di cappello? Quello del programmatore? Dell'analista? Del panettiere?

Se ci mettiamo il cappello dell'utente comune è ovvio che sia meglio un browser che abbia il valore minimo di vulnerabilità per l'ovvio motivo che quell'utente avrà le minor percentuali che un attacco al suo browser vada a buon fine

La velocità con cui vengono patchate le vulnerabilità è secondario. Può essere utile se vogliamo fare un "mondiale costruttori", e allora il team Mozilla guadagna punti per la velocità di bugfix... ma ci stiamo proprio arrampicando se vogliamo usarla per affermare che un browser sia più sicuro dell'altro, eh :-)

e' gia' tutto scritto sopra
piu' vulnerabilita' vengono trovate ad un software solo perche' c'e' piu' interesse nell'accanirsi a trovargliele in base all'utenza potenzialmente colpibile con exploit sul web iniettati sui siti ( malgestiti nel codice che si fanno iniettare) con sql injection per colpire poi chi usa quel determinato software non tenuto aggiornato

queste sono cose ovvie per tutto, sia sui software che sui sistemi operativi e per capire sta cosa non c'e' bisogno che io ti dica che lavoro faccio , faccio un lavoro che mi consente di dirti queste cose poi senn ci vuoi credere nemmeno per logica a me non cambia niente

superbau
12-11-2009, 15:26
vorrei propio vedere se la % scende se ci aggiungono dei componenti aggiuntivi a FF come WOT, adsblock e noscript... vediamo un po... mha... test da pischelli a mio avviso, eversivi al solo fine di tirar H2O all'unico browser che può dargli qualche mazzetta ... o sbaglio? :)

uhm... e dire che la gente usa FF solo perchè da la possibilità di avere dei potentissimi, affidabili e FICHI componenti aggiuntivi!!!...

dai su, io riparo pc da molto tempo, e vi assicuro che tra tutti quelli che mi passano per le mani, non ho mai visto un pc danneggiato via software attraverso la rete quando c'era FF installato, anzi, invece con browser IE ne ho viste di tutti i colori!!

MiKeLezZ
12-11-2009, 15:29
e' gia' tutto scritto sopra
piu' vulnerabilita' vengono trovate ad un software solo perche' c'e' piu' interesse nell'accanirsi a trovargliele in base all'utenza potenzialmente colpibile con expliot sul web iniettati sui siti ( malgestiti nel codice che si fanno iniettare) con sql injection che usa quel determinato software

queste sono cose ovvie per tutto, sia sui software che sui sistemi operativi e per capire sta cosa non c'e' bisogno che io ti dica che lavoro faccio , faccio un lavoro che mi consente di dirti queste cose poi senn ci vuoi credere nemmeno per logica a me non cambia nienteSì, probabilmente il fatto Opera abbia meno vulnerabilità di Firefox è dovuto al fatto il suo market share sia anche notevolmente inferiore.

Quindi? Con questo?

Dopo aver appurato ciò, la situazione non cambia: Firefox rimane un browser con numerose vulnerabilità, mentre Opera no.

Se vuoi do un altro punticino al team Mozilla per il "mondiale costruttori/programmatori" in virtù di questa "posizione di svantaggio", ma anche così nulla cambia.

MexeM
12-11-2009, 15:31
Non voglio flammare ma voglio far notare a tutti una cosa.
Fin dal primo post tutti a dire che è una panzata, che i tests non sono attendibili, che sono stati smentiti ecc.

Però avrei voluto vedere se si fosse trattato di IE. Nella news che trattava del Ballot tutti hanno dato addosso a IE. Qui tutti o comunque molti a difendere FF.

Chiudo visto che a me non frega niente visto che uso IE e non ho mai avuto problemi.

Perchè la gente con le lacune di explorer ci ha a che fare giornalmente.
Non esiste al mondo che IE sia più sicuro di Firefox. Basta vedere di quante porcherie si riepiono i pc di persone non esperte che usano IE e come cambia la musica appena gli si cambia browser...
E' talmente evidente che scrivere una cosa del genere, rasenta il ridicolo.
Per di più cosa diavolo hanno verificato, i bug scoperti e risolti? Nell'arco di quanti anni? In relazione a quale versione? Se si usano le versioni correnti aggiornate dei browser, firefox non credo abbia bug di sicurezza noti, non corretti.
Microsoft praticamente non dice mai niente sul suo browser, tranne poi ritrovarsi pieni di spyware e porcherie varie. Non fa nemmeno una frazione del lavoro che fa mozilla dietro firefox.
IE è probabilmente il peggior software MS di tutti i tempi. Raggiunge la decenza solo oggi con la versione 8 (che numericamente è dietro alla 6... c'è da mettersi le mani nei capelli solo per questo...)

Vangraft
12-11-2009, 15:32
Sì, probabilmente il fatto Opera abbia meno vulnerabilità di Firefox è dovuto al fatto il suo market share sia anche notevolmente inferiore.

Quindi? Con questo?

Dopo aver appurato ciò, la situazione non cambia: Firefox rimane un browser con numerose vulnerabilità, mentre Opera no.

Se vuoi do un altro punticino al team Mozilla per il "mondiale costruttori/programmatori" in virtù di questa "posizione di svantaggio", ma anche così nulla cambia.

firefox non ha nessuna vulnerabilita' aperta http://secunia.com/advisories/product/25800/?task=advisories
ti ho gia' postato 3 messaggi con tutto scritto e vedo che anche molti altri continuano a scrivere senza leggere il thread
quello che conta e' il tempo entro cui Mozilla patcha prima che gli exploit siano in the wild

a pagina 3 di questo thread ho postato un articolo ..sarebbe anche da leggere

gas78
12-11-2009, 15:37
Sì, probabilmente il fatto Opera abbia meno vulnerabilità di Firefox è dovuto al fatto il suo market share sia anche notevolmente inferiore.

Quindi? Con questo?

Dopo aver appurato ciò, la situazione non cambia: Firefox rimane un browser con numerose vulnerabilità, mentre Opera no.

Se vuoi do un altro punticino al team Mozilla per il "mondiale costruttori/programmatori" in virtù di questa "posizione di svantaggio", ma anche così nulla cambia.

Credo il discorso sia che Opera probabilmente ha tente vulnerabilita' quanti Firefox o Safari o Explorer ma, visto che sono poche le persone interessate a scoprirle (a causa del minor numero di utenti), ne sono state scoperte solo alcune.

Detto questo.. mai preso nessun virus con nessun browser. IMHO la vulnerabilita' piu' grande e' sempre l'utonto ;)

Makers_F
12-11-2009, 15:37
personalmente sono dell'idea che se sai muoverti in internet già sei al 90% dell'Opera ( = D gioco di parole) e incorri di meno nel rischio di essere colpito.
Personalmente uso FF con noscript come plugin, che blocca qualsiasi contenuto che non sia html a meno che tu non dia i permessi(che poi possono essere resi permanenti)
Io mi trovo bene, a dare i permessi( e toglierli) ci metto un attimo, si possono dare permessi che durano solo per la sessione di navigazione, il tutto con 2 click. Poi ovvio che se c'è gente che ogni volta che gli viene " complimenti sei il 100000000 visitatore, clicca qui che ti regaliamo quello che vuoi" fa sempre ok, le inc@@@te arrivano(per dare l'idea) =)

MexeM
12-11-2009, 15:37
Sì, probabilmente il fatto Opera abbia meno vulnerabilità di Firefox è dovuto al fatto il suo market share sia anche notevolmente inferiore.

Quindi? Con questo?

Dopo aver appurato ciò, la situazione non cambia: Firefox rimane un browser con numerose vulnerabilità, mentre Opera no.

Se vuoi do un altro punticino al team Mozilla per il "mondiale costruttori/programmatori" in virtù di questa "posizione di svantaggio", ma anche così nulla cambia.

Al più, meno vulnerabilità NOTE.
Perchè la dipendenza dal market share riguarda appunto lo scovare vulnerabilità da parte della comunità, non la presenza in senso assoluto.
Inoltre Firefox non è un browser con numerose vulnerabilità allo stato attuale (mi risulta che non abbia falle di sicurezza note allo stato attuale...).
Se usi una versione aggiornata per lo meno.

Inoltre è chiaro che la velocità con cui si corregge un bug conta eccome, perchè per essere sfruttato è necessario tempo e creare exploit appositi, che se diventano funzionali a bug risolto, sono del tutto inutili.

MiKeLezZ
12-11-2009, 15:38
firefox non ha nessuna vulnerabilita' aperta http://secunia.com/advisories/product/25800/?task=advisories
ti ho gia' postato 3 messaggi con tutto scritto e vedo che anche molti altri continuano a scrivere senza leggere il thread
quello che conta e' il tempo entro cui Mozilla patcha prima che gli exploit siano in the wild

a pagina 3 di questo thread ho postato un articolo ..sarebbe anche da leggerePure Opera

http://secunia.com/advisories/product/26745/?task=advisories

Quindi?

Questo thread è proprio strano.

Vangraft
12-11-2009, 15:40
Pure Opera

http://secunia.com/advisories/product/26745/?task=advisories

Quindi?

Questo thread è proprio strano.

quindi ti ho gia' risposto nei post precedenti :



http://www.webnews.it/news/leggi/10712/firefox-e-chrome-sicuri-perche-aggiornati/

Firefox e Chrome, sicuri perché aggiornati

Secondo una recente ricerca, grazie ai sistemi di update automatico, Chrome e Firefox sono i browser più aggiornati e dunque mediamente più sicuri. Notizie meno buone per Safari e Opera a causa dei loro sistemi di aggiornamento maggiormente macchinosi

Gli utenti di Firefox e Chrome possono fare affidamento su browser maggiormente aggiornati rispetto a chi utilizza Opera o Safari. Sono queste le conclusioni di una recente analisi realizzata dalla divisione elvetica di Google in collaborazione con l'istituto di ricerca Swiss Federal Institute of Technology per verificare la frequenza negli aggiornamenti, e dunque il grado di sicurezza, degli applicativi più utilizzati per navigare sul Web dopo Internet Explorer.


Da poco reso pubblico (http://www.techzoom.net/publications/silent-updates/), lo studio ha utilizzato le informazioni raccolte in forma anonima e aggregata dai server di Google sui browser delle decine di milioni di persone che quotidianamente accedono al famoso motore di ricerca. La ricerca ha così messo in evidenza come il 97% degli utenti di Chrome (http://www.webnews.it/news/tag/chrome/) utilizzi la versione più aggiornata del browser a distanza di appena una ventina di giorni dal suo rilascio. Una media molto alta, resa naturalmente possibile dal sistema di aggiornamento automatico dell'applicativo sviluppato da Google, che non richiede alcun intervento diretto da parte dell'utente. Notevole anche il dato medio su Firefox (http://www.webnews.it/news/tag/firefox/): l'analisi ha rivelato come l'85% degli utenti del famoso browser open source utilizzi l'ultima versione dell'applicativo rilasciata tre settimane prima della rilevazione da parte dei ricercatori svizzeri.
Secondo gli autori della ricerca, la funzione di aggiornamento automatico di Chrome e il sistema di update particolarmente semplice e rapido di Firefox costituiscono una risorsa molto valida per mantenere i browser sempre aggiornati e dunque maggiormente sicuri per la navigazione online. I due sistemi semplificano l'esperienza d'uso degli utenti che, come dimostrano i dati, hanno maggiori possibilità di utilizzare sempre l'ultima versione degli applicativi per il browsing. Il confronto con gli altri browser conferma l'andamento messo in evidenza dalla ricerca.
In media, solamente il 53% degli utenti di Safari 3 (http://www.webnews.it/news/tag/safari/) è risultato essere in possesso dell'ultima versione dell'applicativo sviluppato e distribuito da Apple. Secondo i ricercatori, la causa va ricercata nella mancanza di un sistema di aggiornamento interno al browser, che fa invece affidamento sulla funzione "Aggiornamento Software" del sistema operativo che verifica la presenza di update ogni giorno, settimana o mese a seconda delle preferenze impostate dall'utente.
Ancora più bassa la media per Opera (http://www.webnews.it/news/tag/opera/), con appena il 24% degli utenti in possesso dell'ultima versione aggiornata dal browser a causa di un sistema di update macchinoso e non sempre molto intuitivo per gli utilizzatori meno esperti. La ricerca non prende invece in considerazione Internet Explorer, il browser più utilizzato online. L'applicativo di Microsoft viene aggiornato, quando necessario, su base mensile contestualmente al rilascio degli update per il sistema operativo e le altre soluzioni software sviluppate da Redmond.
Il rilascio tempestivo degli aggiornamenti per i browser costituisce una delle principali armi per assicurare un buon livello di sicurezza ai sistemi collegati alla Rete. Le soluzioni per gli update automatici lasciano meno possibilità di scelta agli utenti, ma in compenso garantiscono una maggiore affidabilità dei sistemi; un compromesso accettabile, conclude la ricerca.


____________________________________________________________________________________________________________



come vedete usare un Browser e non tenerlo sempre aggiornato all'ultima release non serve a niente anche se su di lui sono state scovate meno vulnerabilita' perche' si stara' con un browser sul computer sempre vulnerabile se non lo si tiene aggiornato sempre all'ultima release , cosa che firefox fa da solo in automatico anche se l'utente se ne dimentica
in questo caso Opera come da articolo sopra

bs82
12-11-2009, 15:42
e non fate tutte ste scenate solo perchè mese dopo mese vi smontano pezzo per pezzo firefox.

ora è uno dei peggiori browser, che resta a galla solo per la quantità di estensioni disponibile.

Tempo d Avvio: il peggiore
Velocità di rendering: superiore solo a IE8
JS: superiore solo a IE8
Footprint: il peggiore
Instabilità: riavvii casuali sono all'ordine del giorno

Attualmente il miglior browser per navigare è Chrome, per "lavorare" o navigare in modo "interattivo" opera, per navigare da subito senza rogne IE8 nn ha niente da farsi perdonare.

Vangraft
12-11-2009, 15:45
e non fate tutte ste scenate solo perchè mese dopo mese vi smontano pezzo per pezzo firefox.

ora è uno dei peggiori browser, che resta a galla solo per la quantità di estensioni disponibile.

Tempo d Avvio: il peggiore
Velocità di rendering: superiore solo a IE8
JS: superiore solo a IE8
Footprint: il peggiore
Instabilità: riavvii casuali sono all'ordine del giorno

Attualmente il miglior browser per navigare è Chrome, per "lavorare" o navigare in modo "interattivo" opera, per navigare da subito senza rogne IE8 nn ha niente da farsi perdonare.lo spyware chrome puoi comodamente tenerlo installato tu ,non dicerto io..che poi per il resto nelle funzionalita' totali a confronto di firefox chrome e' penoso e spartano e' dire ancora poco

medicina
12-11-2009, 15:46
"Firefox è il browser più vulnerabile, seguito a ruota da Safari", forse è il caso di cambiare titolo, visto che a quanto sembra la ricerca rileva il numero di correzioni che si sono dovute fare e non quelle che sono da farsi? O per lo meno dire secondo chi è più vulnerabile...

maste
12-11-2009, 15:47
E' ovvio che hanno utilizzato l'ultima versione stabile disponibile per ogni browser ...
Con cosa li devono fare i test con IE 6 e FF1 ????

era una battuta ironica, ovvio che non hanno usato firefox versione 1......però nel q1-q2 del 2009 le versioni di firefox sono state queste;
# Mozilla Firefox (3.0.5) - 16 dicembre 2008
# Mozilla Firefox (3.0.6) - 3 febbraio 2009
# Mozilla Firefox (3.0.7) - 4 marzo 2009
# Mozilla Firefox (3.0.8) - 27 marzo 2009
# Mozilla Firefox (3.0.9) - 21 aprile 2009
# Mozilla Firefox (3.0.10) - 27 aprile 2009
# Mozilla Firefox (3.0.11) - 11 giugno 2009

ie 8 è uscito il 19 marzo 2009.....

quele versioni dei browser hanno usato? a me non sembrava ovvia la risposta,avrebbero dovuto scriverlo...


QUI (http://www.tomshw.it/cont/news/firefox-e-il-browser-piu-vulnerabile-d-inizio-2009/22727/1.html) spiega meglio il tutto

grazie.

leggento lo stesso articolo su toms si capisce che lo abbiamo tutti frainteso

Analizzando sommariamente la ricerca condotta dalla società Firefox è risultato infatti vulnerabile ben al 44% dei 3100 exploit tracciati dai ricecatori, mentre Internet Explorer ha fatto segnare un ben più contenuto 15%. Safari si assesta attorno ad un pericoloso 35% mentre Opera risulta il meno vulnerabile fermandosi al 6%. Manca nell'elenco dei browser Chrome.

questa frase era da scrivere meglio, in realta dice che dei 3100 exploit (che è la somma di tutti gli exploit dei browser segnalati durante quel periodo) il 44% (cioè 1364 exploit) sono di firefox, tutto qui.

il problema è che quelli di Cenzic utilizzano il criterio che chi ha meno exploit conosciuti è il miglio browser. io credo che sia sbagliato, il criterio giusto (imho) dovrebbe essere il tempo in cui gli exploit conosciuti rimangono vulnerabili e non corretti.

- 1364 bug di firefox segnalati
- 465 bug di IE segnalati
- 1085 bug di safarisegnalati
- 186 bug di opera segnalati

la domanda che dovremmo porci è: questi bug sono stati tutti risolti? e in quanto tempo?
:sofico:


[firefox user mode on]
firefox è utilizzato sempre da piu persone, è multipiattaforma ed è open....mi sembra ovvio che i suoi bug abbiano piu probabilita di essere scoperti, l'importanza è che vengano risolti subito!!!!
[firefox user mode off]

mitico303
12-11-2009, 15:48
ci credo mooolto poco.. mi sa tanto di campagna sovvenzionata da microsoft per "tutelare" l'immagine del proprio internet explorer..

personalmente, comunque, quando avevo windows se installavo un browser alternativo ad explorer lo facevo perchè questo è davvero penoso.. lento e fatto male.. il discorso della sicurezza arrivava subito dopo..

PS: ovviamente la mia non è una mancanza di fiducia verso HWUpgrade, ma verso chi ha preparato l'articolo originale..

Niophebus
12-11-2009, 15:49
Ma lol... :muro:
Puoi anche avere il miglior browser del mondo, ma se non sai navigare con intelligenza, non cambia una cippa.
Il problema è che l'utente medio non ha nessun tipo di educazione nell'usare la rete; o meglio, viene educato ogni volta che subisce le conseguenze delle sue azioni. La gente normale, ma sopratutto chi lavora nel settore e i fanboy di turno, non hanno ancora capito che la prevenzione risolve il 90% dei problemi... :doh:
Poi: IE, Firefoz, Opera... ca##i e ramazzi... E' appurato statisticamente, ed è cosa nota da almeno un decennio, che una maggior diffusione di un software è direttamente proporzionale al numero di falle trovate. E vale per QUALSIASI software in commercio.
Su questo fatto serve a poco spiattellare sul tavolo le proprie competenze, che siano da super programmatore o da smanettone; basterebbe un semplice matematico a chiudere la discussione... :rolleyes:

mitico303
12-11-2009, 15:53
quoto Niophebus..

mau.c
12-11-2009, 16:00
si ma explorer quale?

superbau
12-11-2009, 16:01
Ma lol... :muro:
Puoi anche avere il miglior browser del mondo, ma se non sai navigare con intelligenza, non cambia una cippa.
Il problema è che l'utente medio non ha nessun tipo di educazione nell'usare la rete; o meglio, viene educato ogni volta che subisce le conseguenze delle sue azioni. La gente normale, ma sopratutto chi lavora nel settore e i fanboy di turno, non hanno ancora capito che la prevenzione risolve il 90% dei problemi... :doh:
Poi: IE, Firefoz, Opera... ca##i e ramazzi... E' appurato statisticamente, ed è cosa nota da almeno un decennio, che una maggior diffusione di un software è direttamente proporzionale al numero di falle trovate. E vale per QUALSIASI software in commercio.
Su questo fatto serve a poco spiattellare sul tavolo le proprie competenze, che siano da super programmatore o da smanettone; basterebbe un semplice matematico a chiudere la discussione... :rolleyes:

Ha ragione cmq, il bug peggiore è sempre e cmq solamente ed esclusivamente l'utente. Certo però che aggiungendo estensioni quali wot e adsblock... almeno il 50% di utenti rinco si salvano... uhm ho detto 50%.. forse il 30% è + azzeccato

jokerpunkz
12-11-2009, 16:04
si è una stronzata grande come una casa: sia per i dati poco documentati, sia per il fatto che "Cenzic è una società specializzata nello sviluppo di software e prodotti per la protezione dei siti web da attacchi hacker. ", il che la dice lunga su che interessi hanno a farsi pubblicità sparandola grossa....legata pure al fatto della recente (pure quella falsata in parte) news sul 44% di FF vs Explorer6

Wolfhask
12-11-2009, 16:04
beh se firefox ha il 44 rispetto al 15 di internet explorer vorrà significare anche qualcosa :D ormai chi usa internet explorer anche di default sono i principianti o chi non ci capisce una mazza o è pigro (troppo lento)...la stragran maggioranza usa firefox come primo browser quindi non mi stupisco che sia più solito ad aver noie...però trovo la notizia alquanto incompleta e con parecchi dubbi....

fgpx78
12-11-2009, 16:24
Il fatto che Cenzic sia Microsot Certified Partner però sarebbe da prendere in considerazione...

atomo37
12-11-2009, 16:50
io lo usavo quasi esclusivamente per i siti che non conosco? :|

!fazz
12-11-2009, 16:56
Infatti è una panzanata. Su dailytech è riportata la stessa news ed alcuni lettori hanno fatto notare che la metodologia condotta per fare i test è descritta in modo parziale nell'articolo originale.
Poi viene fatto notare che hanno preso come metrica anche il numero di bug sottomessi al sistema di bug tracking... roba che dire scandalosa è poco.

Il commento di questo lettore è più che esplicativo:

"The methodology isn't published, the sources aren't completely enumerated, and, most importantly, the conclusions are invalid. Number of flaws fixed is a horrible, misleading metric to measure security by. It doesn't take into account severity, ease of attack, unreported bugs, or unacknowledged bugs. It is not suprising that FireFox, the only browser that gives the users access to the same bug tracker that the developers use, has the most identified bug fixes."

:eek: :eek: :eek: :eek:

Crimson Skies
12-11-2009, 17:24
Perchè la gente con le lacune di explorer ci ha a che fare giornalmente.
Non esiste al mondo che IE sia più sicuro di Firefox. Basta vedere di quante porcherie si riepiono i pc di persone non esperte che usano IE e come cambia la musica appena gli si cambia browser...
E' talmente evidente che scrivere una cosa del genere, rasenta il ridicolo.
Per di più cosa diavolo hanno verificato, i bug scoperti e risolti? Nell'arco di quanti anni? In relazione a quale versione? Se si usano le versioni correnti aggiornate dei browser, firefox non credo abbia bug di sicurezza noti, non corretti.
Microsoft praticamente non dice mai niente sul suo browser, tranne poi ritrovarsi pieni di spyware e porcherie varie. Non fa nemmeno una frazione del lavoro che fa mozilla dietro firefox.
IE è probabilmente il peggior software MS di tutti i tempi. Raggiunge la decenza solo oggi con la versione 8 (che numericamente è dietro alla 6... c'è da mettersi le mani nei capelli solo per questo...)

A parte che Mozilla si occupa solo ed esclusivamente di FF mentre MS si occupa anche di altro. IE è un borwser base e basta e avanza. Se si vuole fare gli strafighi va bene FF ma sinceramente per navigare non serve. IMHO.

beh se firefox ha il 44 rispetto al 15 di internet explorer vorrà significare anche qualcosa :D ormai chi usa internet explorer anche di default sono i principianti o chi non ci capisce una mazza o è pigro (troppo lento)...la stragran maggioranza usa firefox come primo browser quindi non mi stupisco che sia più solito ad aver noie...però trovo la notizia alquanto incompleta e con parecchi dubbi....

E già perchè chi usa IE è un cretino. Grazie per l'educazione nei confronti di chi lo usa. Io uso IE. Mi basta, mi avanza, non becco niente di malevole. Quindi per me IE va bene. Certo se vai a vedere siti porno o warez è tutt'altra storia.;)

Jabberwock
12-11-2009, 17:28
http://www.webnews.it/news/leggi/10712/firefox-e-chrome-sicuri-perche-aggiornati/
Ancora più bassa la media per Opera (http://www.webnews.it/news/tag/opera/), con appena il 24% degli utenti in possesso dell'ultima versione aggiornata dal browser a causa di un [B]sistema di update macchinoso e non sempre molto intuitivo per gli utilizzatori meno esperti. [B]

E che ci sarebbe di macchinoso in fare Download --> doppio click --> aggiorna (per le versioni antecedenti alla 10) quando veniva fuori l'avviso o "vuoi scaricare e aggiornare?" "Si" per le successive? :confused:

yeppala
12-11-2009, 17:30
IE8 rulez! :D
http://img81.imageshack.us/img81/828/ie8protectedmode.png

perpinchio
12-11-2009, 17:31
Il solo fatto che NON sia stato esaminato affatto Chrome la dice lunga sulla serietà delle intenzioni di questa Cenzic... Il tutto é ESTREMAMENTE sospetto. Che poi FF in effetti sia diventato lentino e "crashoso" é vero, ma non c'entra con la sicurezza.

Crimson Skies
12-11-2009, 17:33
Il solo fatto che NON sia stato esaminato affatto Chrome la dice lunga sulla serietà delle intenzioni di questa Cenzic... Il tutto é ESTREMAMENTE sospetto. Che poi FF in effetti sia diventato lentino e "crashoso" é vero, ma non c'entra con la sicurezza.

Bhè Crome è il più giovane dei web brower e credo fosse inutile inserirlo fra "I grandi".

huema
12-11-2009, 17:42
all'inizio pensavo fosse una burla... ma solo io non riesco a trovare le versioni dei browser che han testato (nel documento pdf non ci sono indicazioni)...non c'è chrome xè all'epoca dei loro "studi" non esisteva ancora :D (forse han paragonato firefox 1 con iE6 e opera8?) direi un buon metodo per farsi pubblicità e dimostrare quanto son bravi...a far i grafici.
detto cio io ho sia firefox che iE, opera sul fisso e li uso con cognizione di causa

MexeM
12-11-2009, 17:42
A parte che Mozilla si occupa solo ed esclusivamente di FF mentre MS si occupa anche di altro.


Con tutto il rispetto, ma questa te la potevi risparmiare.
MS è enormemente più grande di Mozilla, ha sicuramente risorse più che sufficienti per occuparsi di IE (e di molto altro) volendo, e se non aveva intenzione di continuare lo sviluppo, poteva anche chiudere il progetto definitvamente (come peraltro sembrava che avesse intenzione di fare prima dell'uscita di IE 7, visto che il 6, con tutti i difetti e i bug noti è rimasto inalterato per anni...). Non era certo obbligatorio ostinarsi a voler avere un proprio browser.


IE è un borwser base e basta e avanza. Se si vuole fare gli strafighi va bene FF ma sinceramente per navigare non serve. IMHO.



Forse l'8, finalmente, sì.
Forse.

mirkonorroz
12-11-2009, 17:43
Quel grafico a torta in tutto e per tutto grida: "al fake al fake !" :)

Crimson Skies
12-11-2009, 17:53
Con tutto il rispetto, ma questa te la potevi risparmiare.
MS è enormemente più grande di Mozilla, ha sicuramente risorse più che sufficienti per occuparsi di IE (e di molto altro) volendo, e se non aveva intenzione di continuare lo sviluppo, poteva anche chiudere il progetto definitvamente (come peraltro sembrava che avesse intenzione di fare prima dell'uscita di IE 7, visto che il 6, con tutti i difetti e i bug noti è rimasto inalterato per anni...). Non era certo obbligatorio ostinarsi a voler avere un proprio browser.



Forse l'8, finalmente, sì.
Forse.

Lo so che MS ha più risorse ed è più grande ma ti ricordo che MS si occupa di realizzare un S.O che si chiama Windows senza il quale FF manco esisterebbe.
Sicuramente sta lavorando per renderlo più sicuro e IE8 è sicuramente ottimo come browser però non necessità di renderlo come FF in quanto all'utente medio le funzionalità di IE8 bastano.

Gioman
12-11-2009, 17:58
Chissa cosa penserebbe homer simpson di quel grafico a torta.
Torta ahhhhh. :D

maumau138
12-11-2009, 18:26
Io onestamente non ho capito di cosa stiamo discutendo.
Il report di Cenzic parla di vulnerabilità dei browser senza specificare niente, non specifica la versione del browser, quindi per quanto ne sappiamo quel 15% di explorer potrebbe essere riferito tutto a ie6/ie7. Inoltre non sappiamo che cosa sono queste vulnerabilità, sono attacchi riusciti oppure sono le vulnerabilità rese note?
Da quello che dice Tom's sembra che il 44% delle falle scoperte nella prima metà dell'anno hanno riguardato Firefox e non le falle aperte.
Quindi ripeto la domanda
Di cosa stiamo parlando?
Questo report non serve a niente, non può essere utilizzato per dire che un browser è meglio di un altro, e per me è pura spazzatura.

Ora potete tornare a scannarvi

MexeM
12-11-2009, 18:29
Lo so che MS ha più risorse ed è più grande ma ti ricordo che MS si occupa di realizzare un S.O che si chiama Windows senza il quale FF manco esisterebbe.
Sicuramente sta lavorando per renderlo più sicuro e IE8 è sicuramente ottimo come browser però non necessità di renderlo come FF in quanto all'utente medio le funzionalità di IE8 bastano.

Guarda, windows lo uso anch'io, tuttavia a me evidentemente è rimasta ancora un briciolo di obiettività...
FF è il browser predefinito di Ubuntu, vediamo se capisci dove voglio arrivare...

Ciò detto, FF non fa niente di incredibile, o che serva solo agli smanettoni, semplicemente ti rende la vita più facile che è quello che vogliono tutti, anche l'utente medio.
E che è anche il motivo, per esempio, di tanto successo di Apple, dopo anni in cui è stata sull'orlo dell'estinzione.
Il "mi accontento di usare cose che alla fine per un motivo o per l'altro mi fanno perdere più tempo, e mi richiedono uno sforzo maggiore per essere usate" non esiste... perchè non è un accontentarsi di qualcosina meno, semplificandosi la vita, è un complicarsela attivamente.
E purtroppo MS, tranne qualche notevole eccezione, non è mai stata molto brava a semplificare la vita agli utenti. In genere le innovazioni in questo senso le hanno portate gli altri.
E quanto sia rimasta immobile a guardare, come ho già detto, si capisce facilmente dal successo che un'azienda come Apple, qualche anno fa considerata destinata a rimanere confinata ad una nicchia sempre più piccola, è riuscita ad avere negli ultimi anni. Tutto lo spazio che Apple si è presa, è spazio che MS ha lasciato perchè senza motivazioni per migliorarsi profondamente.
E lo dico da utente windows e linux che di apple non ha NIENTE. Come non ho un iPhone, ma tocca riconoscere che tutto il successo di questo terminale è dovuto all'immobilismo di windows mobile e symbian... E per fortuna che almeno nell'open source si muove qualcosa, altrimenti addio.

blackshard
12-11-2009, 18:31
Lo so che MS ha più risorse ed è più grande ma ti ricordo che MS si occupa di realizzare un S.O che si chiama Windows senza il quale FF manco esisterebbe.

Infatti FF esiste per altre piattaforme, quali MacOS e Linux e forse anche altro.
Forse ti stai confondendo con il tuo IE.


Sicuramente sta lavorando per renderlo più sicuro e IE8 è sicuramente ottimo come browser però non necessità di renderlo come FF in quanto all'utente medio le funzionalità di IE8 bastano.

Non si discute sulle funzionalità, perchè se basta IE basta anche FF.

Dcromato
12-11-2009, 19:47
Occhio a chrome che si fa un pò troppo gli affari vostri e lo dice un pò in giro

mau.c
12-11-2009, 20:15
avranno fatto la prova con explorer 1.01 che subiva pochi attacchi ma non apriva il 99,9% delle pagine web, e comunque crashava prima di subire l'attacco. :asd:

flammata da paura :asd:

WarDuck
12-11-2009, 20:18
Firefox ha una codebase decisamente vecchia, andrebbe sicuramente riscritto da 0, quindi ci può stare che vengano fuori parecchie falle, ma la cosa più importante è correggerle.

E' ovvio che a lungo andare questo è deteriorante per il codice, a forza di mettere patch.

Chrome è ancora troppo immaturo per i miei gusti... hanno introdotto le estenzioni (in maniera usabile)? E soprattutto un adblock (imho fondamentale)?

Continuo in ogni caso ad usare Firefox perché lo reputo cmq il miglior compromesso, poi cmq la versione 3.6 è alle porte e promette di essere un po' più prestante.

Therinai
12-11-2009, 20:33
che tristezza certe news, che tristezza...

jappilas
12-11-2009, 20:55
Chrome è ancora troppo immaturo per i miei gusti... hanno introdotto le estenzioni (in maniera usabile)? E soprattutto un adblock (imho fondamentale)?ma anche: hanno migliorato la gestione dei bookmark? hanno migliorato l' occupazione di memoria e di cpu tali per cui il programma collassava in presenza di un certo numero di tab aperte (laddove Opera ne sosteneva agevolmente molte, ma molte di più - e sulla stessa macchina)?

mau.c
12-11-2009, 22:05
Chrome è ancora troppo immaturo per i miei gusti... hanno introdotto le estenzioni (in maniera usabile)? E soprattutto un adblock (imho fondamentale)?


considero altamente improbabile che google supporti una cosa come adblock. che potenzialmente potrebbe tagliare i suoi utili in pubblicità di parecchi milioni...
google è pubblicità. adblock serve a bloccare la pubblicità.

a mio modesto parere chrome è stato spinto anche perchè firefox stava andando in una direzione un po' pericolosa da questo punto di vista. se davvero riesci a bloccare tutta la pubblicità, sulla maggior parte delle macchine tutta la rete potrebbe avere una crisi pesante.

WarDuck
12-11-2009, 22:44
considero altamente improbabile che google supporti una cosa come adblock. che potenzialmente potrebbe tagliare i suoi utili in pubblicità di parecchi milioni...
google è pubblicità. adblock serve a bloccare la pubblicità.

Si questo è vero, l'ho pensato anche io, però magari attraverso qualche estenzione si dovrebbe cmq poter fare.


a mio modesto parere chrome è stato spinto anche perchè firefox stava andando in una direzione un po' pericolosa da questo punto di vista. se davvero riesci a bloccare tutta la pubblicità, sulla maggior parte delle macchine tutta la rete potrebbe avere una crisi pesante.

Più che altro è la rete che sta andando alla deriva... sono favorevole alla pubblicità sottoforma di banner (fisso possibilmente non di quelli espandibili o che ti seguono in ogni dove), ma spesso è veramente invasiva (intellitext né è un esempio).

Preferirei che un sito mostrasse subito tutta la pubblicità e poi dopo qualche secondo mi lasciasse in pace, quantomeno per la sessione corrente.

Senza contare che ci sono siti pieni zeppi che cmq su macchine non proprio recenti sono impossibili da navigare.

columbia83
12-11-2009, 23:15
Ho i miei dubbi su quanto viene detto nell'articolo.

Lithium_2.0
12-11-2009, 23:17
Chrome è ancora troppo immaturo per i miei gusti... hanno introdotto le estenzioni (in maniera usabile)? E soprattutto un adblock (imho fondamentale)?

Si questo è vero, l'ho pensato anche io, però magari attraverso qualche estenzione si dovrebbe cmq poter fare.

Si scrive estensione :D

Più che altro è la rete che sta andando alla deriva... sono favorevole alla pubblicità sottoforma di banner (fisso possibilmente non di quelli espandibili o che ti seguono in ogni dove), ma spesso è veramente invasiva (intellitext né è un esempio).

Preferirei che un sito mostrasse subito tutta la pubblicità e poi dopo qualche secondo mi lasciasse in pace, quantomeno per la sessione corrente.

Senza contare che ci sono siti pieni zeppi che cmq su macchine non proprio recenti sono impossibili da navigare.

Concordo, io ho una ADSL wifi non velocissima 640/128Kbit/s e con AdBlock Plus + NoScript la navigazione è fluidissima e godibile in quasi tutti i siti, altrimenti mica tanto. Comunque è innegabile che la vera forza di FireFox sono le estensioni, gli altri browser da questo punto di vista sono indietro, il fatto che sia più vulnerabile (ma ho i miei dubbi) è relativo, poi comunque se parliamo di attacchi web non dimentichiamoci che fino a qualche anno fa navigavano praticamente tutti con IE6 :ncomment:

Aresius85
13-11-2009, 01:01
maaaaa.....vi siete chiesti....perche' i colori del grafico hanno il colore del logo di win?

TheMonzOne
13-11-2009, 01:07
Looool...non sapevo che il pesce d'Aprile ora si facesse al 12 novembre...! E non è nemmeno carnevale!
Perchè...è uno scherzo, vero??? A parte il risultato in sè che mi pare già strano...ma proprio per il modo in cui è stato eseguito il test ed è stato esposto tale risultato...ho visto che in molti lo hanno chiesto ma nessuno ha ancora dato una risposta intelligente...perchè un grafico a torta??? Perchè il grafico è fatto in modo da raggiungere esattamente quota 100%??? Non ha nessunissimo senso in un test fatto secondo quei criteri...:doh:

maaaaa.....vi siete chiesti....perche' i colori del grafico hanno il colore del logo di win?

Ahahahah vero, vero :sofico: :sofico: :sofico:

MexeM
13-11-2009, 02:01
Looool...non sapevo che il pesce d'Aprile ora si facesse al 12 novembre...! E non è nemmeno carnevale!
Perchè...è uno scherzo, vero??? A parte il risultato in sè che mi pare già strano...ma proprio per il modo in cui è stato eseguito il test ed è stato esposto tale risultato...ho visto che in molti lo hanno chiesto ma nessuno ha ancora dato una risposta intelligente...perchè un grafico a torta??? Perchè il grafico è fatto in modo da raggiungere esattamente quota 100%??? Non ha nessunissimo senso in un test fatto secondo quei criteri...:doh:



Ahahahah vero, vero :sofico: :sofico: :sofico:

Invece è stato spiegato...
Il totale è il numero di bug (3200) riscontrati nei primi 6 mesi dell'anno a carico dei browser più diffusi.
Le percentuali rappresentano la quantità di bug a carico di ciascun browser, sul totale.
Il problema è che è un'indicazione piuttosto discutibile della sicurezza di un browser... Il fatto che non vengano trovati bug non vuol dire che non ci siano e non da indicazioni sulla gravità degli stessi. Ovviamente data la diffusione e la natura open source è scontato che la maggiorparte dei bug sia trovata a carico di firefox...

TheMonzOne
13-11-2009, 02:14
Invece è stato spiegato...
Il totale è il numero di bug (3200) riscontrati nei primi 6 mesi dell'anno a carico dei browser più diffusi.
Le percentuali rappresentano la quantità di bug a carico di ciascun browser, sul totale.
Il problema è che è un'indicazione piuttosto discutibile della sicurezza di un browser... Il fatto che non vengano trovati bug non vuol dire che non ci siano e non da indicazioni sulla gravità degli stessi. Ovviamente data la diffusione e la natura open source è scontato che la maggiorparte dei bug sia trovata a carico di firefox...

Questa teoria non ha senso proprio come non lo ha il grafico a torta.
Se il risultato viene esposto in questo modo equivale a dire che prendendo FF e trovando che è affetto da un fantomatico 44% di quei "bug", automaticamente si esclude CATEGORICAMENTE che sia affetto ANCHE da quelli che compongono il 16% delle infezioni di Explorer. Lo stesso vale per il viceversa...dicendo che Explorer è affetto dal 16% di quegli exploit signifca affermare che non è affetto na NESSUNO di quelli che attaccano invece FF o Safari che hanno percentuali maggiori della sua.
Questa cosa è alquanto strana secondo me poiché, se anche le percentuali fossero corrette (non sto dicendo che non lo sono), sarebbe comunque molto difficile che non abbiano debolezze in comune.
Inoltre, formando un grafico a torna che riconduce al 100% delle infezioni significa che c'è la certezza che esista almeno un'infezione (ma potrebbero essere più di una) che affligge TUTTI i broswer contemporaneamente...mentre la possibiltà che ciò accada è imho rasente lo zero assoluto.
E' proprio l'idea di fondo del grafico a torta che è sbagliata...avessero messo un istogramma non ci sarebbe stato nulla da ridire...se non magari sui metodi di test o sull'attendibilità dello stesso.
Se poi il risultato è corretto devono allora spiegarci quale formula hanno usato per ricavarlo...cosa hanno fatto? Un rapporto bug affetti / bug totali per ogni browser e poi considerando il 100% come somma totale dei bug ai quali erano affetti i browser hanno ricavato le percentuali dei rapporti? E' da folli...e il risultato che si vede falsa tantissimo la percezione dell'utente...in questo modo le singole percentuali risultano sproporzionatamente più alte di quello che in realtà sono.
Quindi non si deve leggere il 44% di FF come "FF è vulnerabile a 1364 exploit su 3100" (che è di per sé una follia)...perchè in realtà sarebbero meno.
Senza contare poi la storia delle SQL Injection...anche quella ancora non l'ho capita...va be', pace.

MexeM
13-11-2009, 04:43
Ripeto, perchè evidentemente non mi sono spiegato...
Nei primi 6 mesi di quest'anno sono stati individuati 3200 BUG (BUG, non EXPLOIT...)nei browser presi in esame (che non significa 3200 tipi diversi di vulnerabilità (come fossero tipi di attacchi diversi), ma 3200 errori nel codice dei browser presi in considerazione, relativi alla sicurezza). Di queste il 44% erano vulnerabilità di firefox, il 33% di explorer, eccetera eccetera.
Nei primi 6 mesi di quest'anno sono stati trovati 1364 bug relativi alla sicurezza in firefox (che rappresentano il 44% del totale dei bug relativi alla sicurezza scoperti nei primi 6 mesi di quest'anno per quanto riguarda quei browser).
Non c'entra niente il tipo di vulnerabilità o come sfruttarla (non sono tipi di exploit a cui i browser sono vulnerabili).
Questi bug sono TUTTI stati corretti, è solo il numero di bug riscontrati nei primi 6 mesi di quest'anno.
Notare la differenza tra Bug (errore nel codice) ed exploit...

Un rapporto bug affetti / bug totali per ogni browser e poi considerando il 100% come somma totale dei bug ai quali erano affetti i browser hanno ricavato le percentuali dei rapporti? E' da folli...e il risultato che si vede falsa tantissimo la percezione dell'utente...in questo modo le singole percentuali risultano sproporzionatamente più alte di quello che in realtà sono.

E' esattamente così. Solo che secondo me tu non hai perfettamente chiaro il concetto di bug. I bug sono errori nel codice, ed essendo il codice dei vari browser diverso, difficilmente si tratterà degli stessi errori. Non c'entra il modo di sfruttarli (che può essere simile, o anche uguale) o quale area di sicurezza vanno ad affliggere.

Quindi non si deve leggere il 44% di FF come "FF è vulnerabile a 1364 exploit su 3100" (che è di per sé una follia)...perchè in realtà sarebbero meno.
Non si deve leggere così, perchè sono stati corretti, ma 6 mesi fa firefox presentava 1364 bug. Almeno questi sono i dati riportati. Il che non vuol nemmeno dire che ci sia mai stato tempo di sfruttare anche solo uno di questi bug, o sia mai esistito un exploit che se ne avvantaggiasse.


Senza contare poi la storia delle SQL Injection...anche quella ancora non l'ho capita...va be', pace.
E' stata citata, ma non c'entra niente. Faceva parte di un discorso più ampio sulle vulnerabilità web. Quelle a carico dei browser costituiscono il 5% del totale.
Comunque tutte queste cose sono state chiarite nei commenti, e sono anche riportati gli estratti originali in cui sono riportati i dati... Basta leggere attentamente...

Certo è che la notizia è riportata malissimo...

Max81M
13-11-2009, 07:03
A pensar male si fa peccato ma...:D

Mattz
13-11-2009, 08:12
Come già detto sono test che fanno clamore, ma non dovrebbero.

Io uso opera da anni anche perchè la veste grafica è ottima e tutte le funzioni che dovrei aggiungere tramite estensioni in ff (rendendolo pesante) sono perfettamente incluse in Opera, tranne un adblock serio e non macchinoso come quello disponibile.

Comunque sia penso che continuerò ad usare opera e firefox insieme come ora, a livello di vulnerabilità i dati sono troppo altalenanti..a volte dicono sia superiore opera (ma pochi lo usano e quindi non è paagonabile con ff), altre volte è meglio ff..

Per usi non specifici basta essere un po' furbi e non si subiscono attacchi con nessun browser..addirittura con IE.

Player1
13-11-2009, 08:17
Ma a quali versione di firefox si riferisce?

dotlinux
13-11-2009, 08:26
Risultato scontato

abassign
13-11-2009, 08:34
Ecco chi è Cenzic:

Cenzic Recognized as a Microsoft Certified Partner, Experiences Substantial Momentum in Q2

C'é da crederle ?
Se poniamo di si la mia esperienza di consulente IT ha notato quanto segue:
1. Se installo Explorer 6-7 dopo pochi minuti il sistema popula di Spyware.
2. Se install Explorer 8 non ho fatto test specifici, ma so che ad ogni atto di attività Web che non sia il browsing del sito Microsoft (ovviamente esagero...) il sistema ha qualcosa da dire o peggio da non fare. Per installare un sistema di firma digitale su card della regione Lombardia ho dovuto ridurre i sistemi di sicurezza a livelli minimi, altrimenti si rifiutava di seguire tutto... e questo non è un bug indiretto ?
3. Se installo Firefox non ho trovato Spyware nati dalla navigazione (ovviamente un discorso diverso se installo paccetti tipo tuttosesso.exe...) in anni di lavoro, anzi è oramai pratica comune installare Firefox proprio per quegli utenti che sembrano aspirapolveri di Spyware e questo non solo da parte mia... penso che questo mio effetto potrebbe nascere dalla gigantesca ed ingannevole pubblicità fatta da Firefox Foundation :)

Ergo ne deduco che...

Ian Hawke
13-11-2009, 08:46
Secondo me qua nessuno dei posters sa cosa voglia dire usare Firefox piuttosto che IE o Opera (e, per ultimo, massima ciofeca, Chrome).

Addons. Mai sentito parlarne?

Non esiste un browser sicuro "out-of-the-box", anche perchè internet è una tecnologia giovanissima e in evoluzione esponenziale. Su di un browser si vanno ad attestare una quantità incredibile di codici diversi (html,xml,java,flash,php, etc etc...), e un browser non può, se lascia passare tutti questi data streams, fare il lavoro di un appliance firewall/url filtering/AVP basata su cloud.

L'unico modo REALE di difendersi dentro un browser è disabilitare il più possibile tutti questi codici, ed abilitarli solo "on demand", in maniera da bloccare qualsiasi operazione lanciata dal browser. Il sandboxing di Chrome è una bella idea, peccato che Chrome, essendo Google-oriented, non si prenda cura di bloccare quei maledetti tracking cookies che sono all'interno del codice del 99,9% delle pagine web (anzi, SE LI SALVA BENE E NE HA ORGOGLIOSO!). I tracking cookies sono una violazione della privacy bella e buona, il fatto che esistano è di per se anticostituzionale (è come avere uno che vi riprenda durante tutto il giorno e vada a dire a terzi cosa avete fatto durante la giornata).

Qual'è la soluzione quindi? Installare Firefox. Perchè 1 è un progetto che è partito dall' Open Source, il che vuol dire che si può permettere un numero di sviluppatori e bug-reporters virtualmente scalabile a chiunque abbia un computer e si intenda di programmazione. In secondo luogo, Firefox utilizza la politica che il suo vero valore siano DAVVERO le persone che collaborano con lui, per quello il repository degli addons.

Volete stare sicuri? Mettetevi NoScript e Adblock Plus. Fine.

Volete essere MOLTO più sicuri? Spendete quei 40 euro e compratevi un antivirus che non sia free. Non esiste niente di free che valga la pena avere installato. Se vedo qualcuno che dice che AVG è valido, lo insulto. A chiunque mi dica che ha una soluzione free funzionale rispondo "Scanner Euristico".

Se volete dei nomi, io spingo soltanto su Kaspersky. E' l'unica vera minaccia che stanno soffrendo le major, gli altri fan mezzo ridere (Shit-mantec per me è sullo stesso piano di Forefront, con MacAfee e TrendMicro appena sopra, e tra questi a diverse distanze, tutti gli altri innominati). Kaspersky IS, unito a Firefox con i suddetti addons, blocca una percentuale altissima di attacchi.

Mettetevi poi un bello switch-modem-router V-SEC della Cisco o, se non avete voglia di spendere molto, un Linksys. Gli mettete su il firewall, gli fate bloccare TUTTO il traffico in entrata e aprite le porte che vi servono. Quelli carini fanno anche un pochino di anti/ddos e non rispondono al ping, oltre alla possibilità di gestire la QOS. Avere 2 tecnologie di firewalling (uno software e l'altro hardware) è una grande tranquillità sul perimetro. Se poi avete dei soldi da tirar via, prendetevi un ASA con il modulo trendmicro e fate pure AV sul perimetro.

Ultimo step? SVEGLIARSI!!!!

La sicurezza nella navigazione è PRIMARIAMENTE responsabilità del navigatore. Come dicevo, internet è ancora molto giovane, e molti sono ancora inesperti. Farsi una ricerca su google per "porno" e passarsi mezz'ora a navigare tra i risultati può essere causa di totale devastazione per qualsiasi browser.

Se non siete capaci di dirimere, la soluzione finale che do alle persone è sempre la stessa: taglia il filo.

mau.c
13-11-2009, 08:56
infatti dubito fortemente che firefox con noscript e adblock e con i coocjies disabilitati se non a richiesta sia così vulnerabile, a meno di non cercarsi i problemi di proposito.

un problema è che noscript rende la navigazione un po' seccante, e se lo piazzi sul pc di un niubbo non riuscirà a navigare e basta.

l'altro vero problema è che quando aggiornano le versioni di firefox i plugin non sempre sono pronti. perciò o ci rinunci oppure ti tieni la versione vecchia del browser.

detto questo sempre meglio di IE

Dreamax65
13-11-2009, 09:08
Ma quanto sono affidabili queste ricerche , e non usate ad hoc in certi momenti ?
E poi perchè manca Chrome ?
Non so , mi sembrano statistiche fatte a comando...

Player1
13-11-2009, 09:09
Con tutto il rispetto, ma questa te la potevi risparmiare.
MS è enormemente più grande di Mozilla, ha sicuramente risorse più che sufficienti per occuparsi di IE (e di molto altro) volendo, e se non aveva intenzione di continuare lo sviluppo, poteva anche chiudere il progetto definitvamente (come peraltro sembrava che avesse intenzione di fare prima dell'uscita di IE 7, visto che il 6, con tutti i difetti e i bug noti è rimasto inalterato per anni...). Non era certo obbligatorio ostinarsi a voler avere un proprio browser.


Infatti ha estremamente più risorse di Mozilla, oltre ad avere un team di sviluppo che si occupa di altro ed a tempo perso da un'occhiatina ad explorer, ha lo stesso team di sviluppo di Mozilla dalla sua. :D
Visto che firefox è opensource e la maggior parte delle nuove caratteristiche che rendono explorer 8 per lo meno decente è stata copiata dalle passate versioni di firefox.

Per gli utonti che usano explorer dicendo che per la navigazione di base è sufficiente vale lo stesso concetto, è sufficiente perchè sfrutta le innovazioni introdotte da firefox, quando firefox non c'era ie6 con tutti i difetti e bug noti è rimasto inalterato per anni (cit).

Dreamax65
13-11-2009, 09:13
Ma quanto sono affidabili queste ricerche , e non usate ad hoc in certi momenti ?
E poi perchè manca Chrome ?
Non so , mi sembrano statistiche fatte a comando...

Io comunque credo che per un utente medio che non sia smanettone o un aspirante hacker alla morbosa ricerca di siti " strani o al limite della legalità ", non ci siano particolari problemi di sicurezza usando le normali procedure di sicurezza con i tanti programmi disponibili, anche free...

Parlo ovviamente da utente medio e non espertissimo di informatica, sia chiaro.

djfix13
13-11-2009, 09:37
....sono baggianate e proprio per questo mi stupisco della pubblicazione di questo articolo!
su Tom's c'era questa estate un articolo di uno dei più grandi Hacker Italiano con ben 3 libri alle spalle che lavora segretamente per moltissime aziende di miliardi di euro l'anno che commenta come Chorme si il miglior browser come sicurezza seguito da firefox utilizzato da lui stesso per l'Home banking!!!!

questi test sono fumo negli occhi e servono solo a smuovere il mercato e le opinioni inconsapevoli della massa...

TellaspallaBob
13-11-2009, 09:46
Beh io ricordo unintervista che uscì qui, fatta agli sviluppatori di chrome, che essi stessi parlavano BENE di FF e di come lo usassero soprattutto per le transazioni bancarie....

Personalmente io uso FF e Chrome(soprattutto quest'ultimo per motivi di velocita' ineguagliabile) e mai ne farei a meno!!!

Comunque, la mia proposta e' questa: visto che certe analisi boh mi lasciano perplesso, non dico non siano veritiere, ma mi lasciano troppi dubbi su come sono state eseguite, io propongo:visto che di gente esperta nei forum e nelle redazioni sia di HWUpgrade che di TomsHW ce ne sta perché non organizzare un test serio dei vari browser sui vari SO??

Io spesso vado pure sul sito di programmifree che fanno parecchie prove di sicurezza sui vari anti-vir, anti-malware, anti-rootkit (dimenticato qualcosa??)

Organizziamo un test serio, perché magari si potrebbero capire come i browser si comportano sui vai OS, e magari tentare di capire se ci fossero dati incongruenti, se questi possano dipendere da dei SW che in qualche strana maniera fanno scherzi ai browser (vedi plug-in Macromedia, Adobe, Sun, Active-X, addon, etc.)

Mattz
13-11-2009, 10:01
Beh io ricordo unintervista che uscì qui, fatta agli sviluppatori di chrome, che essi stessi parlavano BENE di FF e di come lo usassero soprattutto per le transazioni bancarie....

Personalmente io uso FF e Chrome(soprattutto quest'ultimo per motivi di velocita' ineguagliabile) e mai ne farei a meno!!!

Comunque, la mia proposta e' questa: visto che certe analisi boh mi lasciano perplesso, non dico non siano veritiere, ma mi lasciano troppi dubbi su come sono state eseguite, io propongo:visto che di gente esperta nei forum e nelle redazioni sia di HWUpgrade che di TomsHW ce ne sta perché non organizzare un test serio dei vari browser sui vari SO??

Io spesso vado pure sul sito di programmifree che fanno parecchie prove di sicurezza sui vari anti-vir, anti-malware, anti-rootkit (dimenticato qualcosa??)

Organizziamo un test serio, perché magari si potrebbero capire come i browser si comportano sui vai OS, e magari tentare di capire se ci fossero dati incongruenti, se questi possano dipendere da dei SW che in qualche strana maniera fanno scherzi ai browser (vedi plug-in Macromedia, Adobe, Sun, Active-X, addon, etc.)

questo sarebbe davvero interessante. Dati oggettivi, li cerco da una vita oramai.

djfix13
13-11-2009, 10:20
a detta degli esperti il miglior connubio di navigazione è il browser usato in una macchina virtuale...e senza essere di parte in win 7 ora è più facile che mai avviare firefox o chrome da virtual Xp mode...altro che antivirus

TellaspallaBob
13-11-2009, 10:24
Io ho provato firefox per 2 mesi è l'ho dovuto disinstallare non per motivi di sicurezza ma perchè mi rallentava il pc se ci stavano saturazioni di immagini o animazioni in flash cosa che explorer non mi fa, inoltre era proprio lento in tutto e macchinoso anche se i plugin che si avevano a disposizione erano molto allettanti. Cmq sia i due che preferisco sono per pc Explorer e per telefonino Opera Mini.

Guarda io li uso tutti i browser pe via del fatto che faccio sviluppo web.

1 : vero FF dopo una giornata senza riavvi del browser pesa in memoria anche 3/400mb
da quel che ho letto però sembra un problema legato alle animazioni flash che non vengono rilasciate, ora non ho ben capito se è un problema del plugin o di come ff lavora con questo. Se fai una ricerca sul FF memory leak vedi che un problema riconosciuto e spesso additato a questo.
Ma in un uso casalingo dove spesso apri e chiudi il browser, boh non trovo problematiche.
Vero che con siti tipo: libero, motoblog ed altri dove ci sono molte di queste animazioni; se si aprono molte pagine tab il browser si rallenta nel feedback non nel caricamento delle pagine.

2 : lento allo startup, ok vero, tant'è che uso pure io solo Chrome a casa

3 : macchinoso e lento dopo lo startup assolutamente no!!!

4 : ff io lo imposto in modo tale che quando chiudo tutte le istanza del browser, quello cancella qualunque cosa e non rimane traccia nemmeno di un cookie.... nemmeno di un link navigato, con le ultime versioni imposti la modalita' fantasma di default e nemmeno negli MRU trovi traccia di quel che fai.

Cmq spero che la redazione accolga la mia richiesta ed organizzi un test SERIO dove verificare veramente le pecche dei vari browser e magari capirne anche le origini, così ringraziamo i ragazzi di FF per il lavoro fatto in questi anni.
I tab multipli, siti che finalmente non compaiono quasi più con la scritta "ottimizzato per IE X.X" che quindi rispecchiano gli standard W3, i bug che trovano correggono e che anche glia altri "POI" correggono ma che non dicono nei rilasci.....

fbrbartoli
13-11-2009, 11:04
sono passato da firefox a ie8 e devo dire che è spettacolare. Meravigliosamente veloce e sicuro. Una volta tanto IE si merita i miei complimenti...

Bdevil
13-11-2009, 11:29
Da che mondo e mondo , il miglior software è quello più attaccato.
Prendiamo in esempio Norton , tralasciando che è un mattone impressionante per il sistema, tutto sommato non sarebbe un malvagio antivirus.. il problema ? Troppo diffuso! Per tale motivo un hacker il primo Antivirus che tenta di bacare è proprio norton perchè distribuito su larga scala!
Firefox sta diventando sempre più diffuso di Internet Explorer e quindi "trovare" un exploit diventa una questioen di principio per gli hacker e quindi ovvio che viene fuori di tutto!
Il problema, di FF , è che è OPENSOURCE e trovare un EXPLOIT è 100 volte più semplice che di INTERNET EXPLORER .. Quindi senza dubbio non è il più sicuro Browser del mondo fino a che , apparte fixxare gli exploit, non rendono il codice sorgente PRIVATO .

WarDuck
13-11-2009, 12:13
Da che mondo e mondo , il miglior software è quello più attaccato.
Prendiamo in esempio Norton , tralasciando che è un mattone impressionante per il sistema, tutto sommato non sarebbe un malvagio antivirus.. il problema ? Troppo diffuso! Per tale motivo un hacker il primo Antivirus che tenta di bacare è proprio norton perchè distribuito su larga scala!
Firefox sta diventando sempre più diffuso di Internet Explorer e quindi "trovare" un exploit diventa una questioen di principio per gli hacker e quindi ovvio che viene fuori di tutto!
Il problema, di FF , è che è OPENSOURCE e trovare un EXPLOIT è 100 volte più semplice che di INTERNET EXPLORER .. Quindi senza dubbio non è il più sicuro Browser del mondo fino a che , apparte fixxare gli exploit, non rendono il codice sorgente PRIVATO .

Più che altro quello più diffuso, visto che il miglior software semplicemente non esiste.

TheMonzOne
13-11-2009, 12:38
Ripeto, perchè evidentemente non mi sono spiegato...
Nei primi 6 mesi di quest'anno sono stati individuati 3200 BUG (BUG, non EXPLOIT...)nei browser presi in esame (che non significa 3200 tipi diversi di vulnerabilità (come fossero tipi di attacchi diversi), ma 3200 errori nel codice dei browser presi in considerazione, relativi alla sicurezza). Di queste il 44% erano vulnerabilità di firefox, il 33% di explorer, eccetera eccetera.
Nei primi 6 mesi di quest'anno sono stati trovati 1364 bug relativi alla sicurezza in firefox (che rappresentano il 44% del totale dei bug relativi alla sicurezza scoperti nei primi 6 mesi di quest'anno per quanto riguarda quei browser).
Non c'entra niente il tipo di vulnerabilità o come sfruttarla (non sono tipi di exploit a cui i browser sono vulnerabili).
Questi bug sono TUTTI stati corretti, è solo il numero di bug riscontrati nei primi 6 mesi di quest'anno.
Notare la differenza tra Bug (errore nel codice) ed exploit...

Ora è chiaro e sensato.

E' esattamente così. Solo che secondo me tu non hai perfettamente chiaro il concetto di bug. I bug sono errori nel codice, ed essendo il codice dei vari browser diverso, difficilmente si tratterà degli stessi errori. Non c'entra il modo di sfruttarli (che può essere simile, o anche uguale) o quale area di sicurezza vanno ad affliggere.

Conosco benissimo la differenza...solo che nell'articolo la parola BUG non esiste proprio...persino la frase in grassetto attorno alla quale ruota tutto l'articolo parla di vulnerabilità agli exploit, non di bug nel codice.

Non si deve leggere così, perchè sono stati corretti, ma 6 mesi fa firefox presentava 1364 bug. Almeno questi sono i dati riportati. Il che non vuol nemmeno dire che ci sia mai stato tempo di sfruttare anche solo uno di questi bug, o sia mai esistito un exploit che se ne avvantaggiasse.
E' stata citata, ma non c'entra niente. Faceva parte di un discorso più ampio sulle vulnerabilità web. Quelle a carico dei browser costituiscono il 5% del totale.
Comunque tutte queste cose sono state chiarite nei commenti, e sono anche riportati gli estratti originali in cui sono riportati i dati... Basta leggere attentamente...

Anche questo non è scritto nell'articolo.
Certo è che la notizia è riportata malissimo...
Oooh...finalmente siamo d'accordo! :D
Grazie mille per la spiegazione.

GrimReaper87
13-11-2009, 13:10
Io lo uso da anni, e negli ultimi 2 anni ancora devo formattare... mai un virus e uso "lo schifoso" firefox... secondo fonti altrettanto "schifose"... Articolo completamente stupido mirato a screditare firefox, senza basi fondate e infamatorio...

Redmen
13-11-2009, 14:39
Condivido la sorpresa, stando a quel che si dice di Firefox, che uso da sempre. E' vero, è sbagliato dire: "non ci credo", "è una panzanata", se non si hanno seri argomenti da contrapporre. Ma a questo punto la questione si fa seria, per un browser che fa della sicurezza la sua bandiera, perciò mi aspetto approfondimenti da Hardware Upgrade e una replica da Mozilla.

maumau138
13-11-2009, 15:24
Condivido la sorpresa, stando a quel che si dice di Firefox, che uso da sempre. E' vero, è sbagliato dire: "non ci credo", "è una panzanata", se non si hanno seri argomenti da contrapporre. Ma a questo punto la questione si fa seria, per un browser che fa della sicurezza la sua bandiera, perciò mi aspetto approfondimenti da Hardware Upgrade e una replica da Mozilla.

E' anche sbagliato dire Firefox è il meno sicuro senza avere alcun argomento serio, e questo report è tutto tranne che serio.
Per quanto mi riguarda non vale una cippa, lo può usare giusto qualche troll o qualche flamer.

superbau
13-11-2009, 15:35
già atto solo a flames..... Bhooo... si vede che ormai hanno tutti la code tra le gambe, ff è diventato perfetto quasi! Deve solo risolvere alcune compatibilità e accellerare un po di più e poi è 100% anzi 1000% il solo e unico indiscutibile n.1


P.s.

Da una flame news nascono solo flame post.

alexcold
13-11-2009, 16:11
quando viene fortemente contrariato su ciò che pensa allora si attacca allo studio, alla metodologia... è fatto male sicuramente. Se uno invece è d'accordo allora cita lo studio a rinforzo.
Non ci rimane che basarci sulle nostre personali esperienze, la mia è a favore di explorer, con firefox ricevevo degli errori su alcuni siti e non riuscivo a visualizzare certe cose che con explorer vanno, per gli utenti generici uno vale quasi l'altro.

Vangraft
13-11-2009, 18:09
Firefox ha una codebase decisamente vecchia, andrebbe sicuramente riscritto da 0, quindi ci può stare che vengano fuori parecchie falle, ma la cosa più importante è correggerle.

E' ovvio che a lungo andare questo è deteriorante per il codice, a forza di mettere patch.

Chrome è ancora troppo immaturo per i miei gusti... hanno introdotto le estenzioni (in maniera usabile)? E soprattutto un adblock (imho fondamentale)?

Continuo in ogni caso ad usare Firefox perché lo reputo cmq il miglior compromesso, poi cmq la versione 3.6 è alle porte e promette di essere un po' più prestante.

scusa ma con FF 3 nn e' stata riscritta la gran parte del codice da FF 2.X??

a me risultava cosi'


Non c'entra niente il tipo di vulnerabilità o come sfruttarla (non sono tipi di exploit a cui i browser sono vulnerabili).
Questi bug sono TUTTI stati corretti, è solo il numero di bug riscontrati nei primi 6 mesi di quest'anno.
Notare la differenza tra Bug (errore nel codice) ed exploit...
...

esatto.. ad un browser possono essere trovate anche 100 vulnerabilta' che poi se nn si scoprono i codici exploit da iniettare sui siti web per exploitare appunto queste vulnerabilita0 scoperte e sfruttarle ...si attaccano e nn combina niente nei fatti ..

poi quello che conta e' quanto tempo Mozilla impiega e patchare FF con un update fix version ( FF si attuoaggiona da solo ad ogni Update fix version) prima che gli exploit siano in the wild ...ovvero lo fa sempre tempestivamente


Io lo uso da anni, e negli ultimi 2 anni ancora devo formattare... mai un virus e uso "lo schifoso" firefox... secondo fonti altrettanto "schifose"... Articolo completamente stupido mirato a screditare firefox, senza basi fondate e infamatorio...

ecco perche nn ti prendi mai niente usando Firefox come browser sul tuo pc

ripropongo per chi nn legge il thread ma posta senza leggere



http://www.webnews.it/news/leggi/107...he-aggiornati/

Firefox e Chrome, sicuri perché aggiornati

Secondo una recente ricerca, grazie ai sistemi di update automatico, Chrome e Firefox sono i browser più aggiornati e dunque mediamente più sicuri. Notizie meno buone per Safari e Opera a causa dei loro sistemi di aggiornamento maggiormente macchinosi

Gli utenti di Firefox e Chrome possono fare affidamento su browser maggiormente aggiornati rispetto a chi utilizza Opera o Safari. Sono queste le conclusioni di una recente analisi realizzata dalla divisione elvetica di Google in collaborazione con l'istituto di ricerca Swiss Federal Institute of Technology per verificare la frequenza negli aggiornamenti, e dunque il grado di sicurezza, degli applicativi più utilizzati per navigare sul Web dopo Internet Explorer.


Da poco reso pubblico, lo studio ha utilizzato le informazioni raccolte in forma anonima e aggregata dai server di Google sui browser delle decine di milioni di persone che quotidianamente accedono al famoso motore di ricerca. La ricerca ha così messo in evidenza come il 97% degli utenti di Chrome utilizzi la versione più aggiornata del browser a distanza di appena una ventina di giorni dal suo rilascio. Una media molto alta, resa naturalmente possibile dal sistema di aggiornamento automatico dell'applicativo sviluppato da Google, che non richiede alcun intervento diretto da parte dell'utente. Notevole anche il dato medio su Firefox: l'analisi ha rivelato come l'85% degli utenti del famoso browser open source utilizzi l'ultima versione dell'applicativo rilasciata tre settimane prima della rilevazione da parte dei ricercatori svizzeri.
Secondo gli autori della ricerca, la funzione di aggiornamento automatico di Chrome e il sistema di update particolarmente semplice e rapido di Firefox costituiscono una risorsa molto valida per mantenere i browser sempre aggiornati e dunque maggiormente sicuri per la navigazione online. I due sistemi semplificano l'esperienza d'uso degli utenti che, come dimostrano i dati, hanno maggiori possibilità di utilizzare sempre l'ultima versione degli applicativi per il browsing. Il confronto con gli altri browser conferma l'andamento messo in evidenza dalla ricerca.
In media, solamente il 53% degli utenti di Safari 3 è risultato essere in possesso dell'ultima versione dell'applicativo sviluppato e distribuito da Apple. Secondo i ricercatori, la causa va ricercata nella mancanza di un sistema di aggiornamento interno al browser, che fa invece affidamento sulla funzione "Aggiornamento Software" del sistema operativo che verifica la presenza di update ogni giorno, settimana o mese a seconda delle preferenze impostate dall'utente.
Ancora più bassa la media per Opera, con appena il 24% degli utenti in possesso dell'ultima versione aggiornata dal browser a causa di un sistema di update macchinoso e non sempre molto intuitivo per gli utilizzatori meno esperti. La ricerca non prende invece in considerazione Internet Explorer, il browser più utilizzato online. L'applicativo di Microsoft viene aggiornato, quando necessario, su base mensile contestualmente al rilascio degli update per il sistema operativo e le altre soluzioni software sviluppate da Redmond.
Il rilascio tempestivo degli aggiornamenti per i browser costituisce una delle principali armi per assicurare un buon livello di sicurezza ai sistemi collegati alla Rete. Le soluzioni per gli update automatici lasciano meno possibilità di scelta agli utenti, ma in compenso garantiscono una maggiore affidabilità dei sistemi; un compromesso accettabile, conclude la ricerca.


____________________________________________________________________________________________________________



come vedete usare un Browser e non tenerlo sempre aggiornato all'ultima release non serve a niente anche se su di lui sono state scovate meno vulnerabilita' perche' si stara' con un browser sul computer sempre vulnerabile se non lo si tiene aggiornato appunto sempre all'ultima release , cosa che firefox fa da solo in automatico anche se l'utente se ne dimentica

blackshard
13-11-2009, 22:18
quando viene fortemente contrariato su ciò che pensa allora si attacca allo studio, alla metodologia... è fatto male sicuramente. Se uno invece è d'accordo allora cita lo studio a rinforzo.
Non ci rimane che basarci sulle nostre personali esperienze, la mia è a favore di explorer, con firefox ricevevo degli errori su alcuni siti e non riuscivo a visualizzare certe cose che con explorer vanno, per gli utenti generici uno vale quasi l'altro.

Se il sito è fatto male (perchè se va' male con firefox è sicuramente fatto male) non è certo colpa di firefox. Se Firefox rispetta gli standard(e così anche chrome, safari, e in generale tutti i browser che non siano IE) non deve essere una colpa.

Mattz
13-11-2009, 23:06
Se il sito è fatto male (perchè se va' male con firefox è sicuramente fatto male) non è certo colpa di firefox. Se Firefox rispetta gli standard(e così anche chrome, safari, e in generale tutti i browser che non siano IE) non deve essere una colpa.

con opera ho trovato spesso incompatibilità che firefox e IE non rilevano..

mah.

supereos1
14-11-2009, 09:54
Bella questa news.
FONTE? A PARTE QUEL LINK TAROCCO?

Facciamo un gioco, a Pasqua rompiamo un sacco di uova, il primo bigliettino che troviamo all'interno su cui viene scritta la più grande minchiata del pianeta, la pubblichiamo su HU e poi la commentiamo tutti insieme. :fagiano:
:O

vitoapache
14-11-2009, 16:58
Non ho mai cambiato Internet Explorer e godo a vedervi rosicare

blackshard
14-11-2009, 17:26
con opera ho trovato spesso incompatibilità che firefox e IE non rilevano..

mah.

Per i bug non ci si può fare niente. Al massimo si può correggerli.

blackshard
14-11-2009, 17:30
Non ho mai cambiato Internet Explorer e godo a vedervi rosicare

E chi rosica... avessimo preso qualche malware via Firefox, allora si che rosicheremmo...

leoneazzurro
14-11-2009, 20:41
e non fate tutte ste scenate solo perchè mese dopo mese vi smontano pezzo per pezzo firefox.

ora è uno dei peggiori browser, che resta a galla solo per la quantità di estensioni disponibile.

Tempo d Avvio: il peggiore
Velocità di rendering: superiore solo a IE8
JS: superiore solo a IE8
Footprint: il peggiore
Instabilità: riavvii casuali sono all'ordine del giorno

Attualmente il miglior browser per navigare è Chrome, per "lavorare" o navigare in modo "interattivo" opera, per navigare da subito senza rogne IE8 nn ha niente da farsi perdonare.

Non ho mai cambiato Internet Explorer e godo a vedervi rosicare

Ne quoto due, ma ce ne sono sin troppo di messaggi da flame. Evitate. Non siamo allo stadio.

supereos1
14-11-2009, 20:51
Ma non penso sia una questione di rosicare o meno, io li uso praticamente tutti, devo dire però che ultimamente FF 3.5.5 e la beta 3.6 hanno crash improvvisi, specialmente su youtube o siti dove vi sono molti elementi multimediali.
Io uso safari e opera dopo FF e vano molto bene, opera in particolare.
Chrome è potente e reattivo, ma ha ancora qualcosa che non và.

F4lcon
16-11-2009, 18:00

F4lcon
16-11-2009, 18:07
Tutti quelli che dicono non ci credo sono per caso docenti di informatica o simili? Fate un test, pubblicatelo e poi noi commenteremo.

MexeM
16-11-2009, 18:10
Tutti quelli che dicono non ci credo sono per caso docenti di informatica o simili? Fate un test, pubblicatelo e poi noi commenteremo.

E' pieno di test che dicono l'esatto opposto (fra cui molti test "di riferimento". Basta cercare...

budo
17-11-2009, 16:39
"Non ci credo", ma che significa? Una rivista come HWUpgrade merita di più di un semplice non ci credo.
Hai effettuato personalmente dei test analighi per confutare l'articolo?
Hai delle fonti più attendibili?

Io credo che molti abbiano sottolineato dei dubbi, più che giustificati da molte cose che si leggono in giro, e confronti paralleli.
Poi nessuno vuole mettere in dubbio la "bontà" degli articoli di HWUpgrade... ma ammetterai che citare l'SQL Injection come criterio di valutazione dei browser è già indice di per se di scarsa attendibilità... che provenga da HWUpgrade o dal papa in persona...
Per esperienza diretta posso dire che io e moltissimi che conosco hanno avuto tanti (tantissimi) problemi con Explorer e mai con Firefox, ma è anche vero che quando usavo Explorer ero su Windows, mentre ormai da anni lavoro su Linux...
E' anche vero che periodicamente leggo i bollettini di sicurezza... e quindi sono stupito perché da esperienza diretta mi è sempre sembrato Explorer il browser più bersagliato, incasinato e fallato.
Un preconcetto? mah! ho seri dubbi. E' molto più probabile si tratti di quei soliti articoli pilotati ad arte per far "deviare" le persone da un corso naturale che si sta intraprendendo. Su su, lo vediamo tutti i giorni!!! La gente passa da Explorer a Firefox tutti i giorni, sempre di più. Ovvio che qualcuno abbia paura e poi diffonda questa notizie che secondo me (e molti hanno qui portato prove) sono assolutamente di parte.
Infatti poi si può leggere:
Non è la prima volta che leggo una cosa del genere, perciò non ho mai usato firefox.
Vedi allora che Mamma Microsoz ha fatto bene il suo lavoro?
Poi... il contare il numero di BUG segnalati su Mozilla e pesarli negativamente è ulteriore indice di inafidabilità del sondaggio. Certe cose sono talmente stupide che nemmeno dovrebbero pubblicarle. Io conterei i BUG segnalati su Explorer e che MS tiene ben ben nascosti e non li segnala a nessuno.
Mozilla almeno è trasparente, come i suoi prodotti che sono opensource. Ciò spinge a maggiore "perfezione" e sicurezza, proprio perché il codice è a disposizione di tutti!

Baboo85
22-11-2009, 12:50
Logico, prima tutti usavano IE, il piu' attaccato e sono passati a Firefox, uno dei meno attaccati. Quindi reputato piu' sicuro.

Ora tutti usano Firefox e hanno iniziato ad attaccare piu' questo, contando che IE con la versione 7 e 8 si e' blindato un po' di piu'. Ma presto IE tornera' quello meno sicuro, mettiamoci l'anima in pace :D

Io uso e ho sempre usato IE, l'unica cosa che apprezzo di Firefox e' che puoi aprire 1800 schede con siti flash e java pesanti, ma quando le chiudi la ram utilizzata si libera, IE me la consuma sempre piu' e finche' non chiudo tutto non me la smolla.

gugoXX
22-11-2009, 13:02
Io uso e ho sempre usato IE, l'unica cosa che apprezzo di Firefox e' che puoi aprire 1800 schede con siti flash e java pesanti, ma quando le chiudi la ram utilizzata si libera, IE me la consuma sempre piu' e finche' non chiudo tutto non me la smolla.

Ma te le "smolla" quando ne hai bisogno e non ce n'e' abbastanza per soddisfarti.
IE e' stato riscritto in .Net, e il garbage collector funziona cosi'.

blackshard
22-11-2009, 13:19
Logico, prima tutti usavano IE, il piu' attaccato e sono passati a Firefox, uno dei meno attaccati. Quindi reputato piu' sicuro.

Ora tutti usano Firefox e hanno iniziato ad attaccare piu' questo, contando che IE con la versione 7 e 8 si e' blindato un po' di piu'. Ma presto IE tornera' quello meno sicuro, mettiamoci l'anima in pace :D

Io uso e ho sempre usato IE, l'unica cosa che apprezzo di Firefox e' che puoi aprire 1800 schede con siti flash e java pesanti, ma quando le chiudi la ram utilizzata si libera, IE me la consuma sempre piu' e finche' non chiudo tutto non me la smolla.

Guarda che IE è utilizzato da un buon 70% degli utenti.
Se leggi i commenti, vedrai anche che la notizia si riferisce ad uno studio fondamentalmente deviato.

Baboo85
22-11-2009, 14:18
Ma te le "smolla" quando ne hai bisogno e non ce n'e' abbastanza per soddisfarti.
IE e' stato riscritto in .Net, e il garbage collector funziona cosi'.

Boh saro' io sfortunato non so che dirti. Sia a casa con Vista (prima) e Seven (ora) che al lavoro con XP ho sempre il problema che ad un certo punto vedo dai 200MB ai 600MB (che mi ha impastato il pc) di ram usata solo da iexplore.exe.
Questo soprattutto al lavoro che devo sempre tenere aperti 3 siti (webmail lavoro, webmail lavoro personale e pagina intranet), se li lascio aperti con IE dopo un po' che navigo con altre finestre di IE sono costretto a chiuderle, se le lascio aperte con FireFox e navigo poi con IE sono a posto.