PDA

View Full Version : Sensore inercambiabile


mykol
12-11-2009, 08:23
Cosa ne dite ?

http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ottica-e-sensore-intercambiabili-ricoh-rivoluziona-la-fotografia_30708.html

WildBoar
12-11-2009, 09:03
a quelle cifre sfiora il ridicolo.:p
1200€ per 35mm f2 con sensore 12MP cmos.:eek:

se ti compri una reflex con obiettivo kit (anche a molto meno di 800€) poi con 1200€ ti compri un 35mm, un teleobiettivo, un macro, e un ultragrandangolo...:stordita:

e poi il vantaggio reale? la protezione dalla polvere? avere un sensore più piccolo per un crop maggiore sui teleobiettivi? se faccio un crop da un sensore più grande faccio prima...

Raghnar-The coWolf-
12-11-2009, 09:59
a quelle cifre sfiora il ridicolo.:p
1200€ per 35mm f2 con sensore 12MP cmos.:eek:

F/2.5, ed e` un mini-macro (come l'EF 50mm, 250euro). Meglio vedere degli scatti e tenerla prima di giudicare sulla correttezza o meno del prezzo. Ricoh ha sempre puntato sulla qualita` impeccabile da quando e` in digitale.
Bisogna inoltre tenere conto che il prezzo di listino e` sempre molto piu` alto del prezzo lancio in strada che sempre molto piu` alto del prezzo a cui la maggior parte degli utenti compra poi la macchina.
OGNI nuova macchina sempre questa tiritera del "costa troppo". :muro:


e poi il vantaggio reale? la protezione dalla polvere? avere un sensore più piccolo per un crop maggiore sui teleobiettivi? se faccio un crop da un sensore più grande faccio prima...

Magari potrebbe diventare una scelta buona se creassero diversi "body" con caratteristiche e performance diverse oltre che a ottiche spefiche ad esempio qualche modulo per la fotografia a infrarosso e magari un body che la trasformi in un camcoder.
Ricordiamoci che le ottiche appositamente studiate per i sensori sono generalmente migliori(se si prefiggono la qualita e non l'economicita/compattezza come primo obiettivo ovviamente)di quelli intercambiabili e magari un utente alle prime armi puo usare un modulo ottico economico per poi sfociare su un ottica intercambiabile,sarebbe bello anche se ci fossero vari moduli con ottica intercambiabile ognuno compatibile con una marca diversa(sony,canon,nikon...)

Per il resto hai centrato perfettamente le potenzialita` di questo sistema: soprattutto con ottiche particolari (ultragrandangolari, decentrabili...etc...) progettare l'intero modulo puo` essere un vantaggio qualitativo non indifferente (e il costo non ne risentirebbe poi tanto dato il prezzo di tali ottiche)...etc... l'upgradabilita` estrema del sistema... La possibilita` di scegliere il mount che si preferisce...etc... renderebbe il sistema molto piu` simile al mercato informatico, con relativi vantaggi..

Vinc
12-11-2009, 10:04
L'idea potrebbe anche essere buona, ma:
- con ogni ottica devo acquistare anche un sensore (e poi ci si lamenta che nikon e canon offrono la stabilizzazione solo sulle lenti... :rolleyes: )
- per aggiornare il sensore devo cambiare anche l'ottica
- anche se aggiorno il sensore il resto rimane lo stesso, limitando notevolmente il vantaggio di un aggiornamento
- ...

Boh, secondo me dopo tot anni, se si vuole un aggiornamento, si cambia corpo e via... si tengono le lenti e si ha corpo, elettronica, otturatore, impugnatura, batteria, ecc, tutto nuovo.

ARARARARARARA
12-11-2009, 10:49
secondo me avrebbe senso fare reflex vere con dorso intercambiabile per cambiare sensore tenendo il corpo, il motore af, l'accoppiamente diaframma, l'otturatore, insomma tutte cose che costano un fracco ed invece poter sostituire sensore ed elettronica, però cambiare sensore e lente assieme non ha senso!

(IH)Patriota
12-11-2009, 11:06
Ormai le innovazioni importanti nel settore reflex sono marginali , non ha senso cambiare una 450D per una 500D e come qualita' fotografica senza guardare i crop al 100% ma guadando le stampe (anche grandi) si fa fatica a trovare differenze tra una 400D ed una 7D.

Sommando quindi le poche innovazioni che passano tra un modello all' altro , condito con i costi probitivi del sistema presentato e non fai altro che scoprire che se cambi corpo ogni 2/3 anni stai al passo e spendi la meta'.

Sicuramente un bel esercizio di stile ma niente di piu'.

Ciauz
Pat

WildBoar
12-11-2009, 11:24
F/2.5, ed e` un mini-macro (come l'EF 50mm, 250euro). Meglio vedere degli scatti e tenerla prima di giudicare sulla correttezza o meno del prezzo. Ricoh ha sempre puntato sulla qualita` impeccabile da quando e` in digitale.
Bisogna inoltre tenere conto che il prezzo di listino e` sempre molto piu` alto del prezzo lancio in strada che sempre molto piu` alto del prezzo a cui la maggior parte degli utenti compra poi la macchina.
OGNI nuova macchina sempre questa tiritera del "costa troppo". :muro:

tu dici? :rolleyes:
la ricoh è un azienda che ha sempre fatto primariamente stampanti e fax prina di fare macchine fotografiche non credo riuscira ad eguagliare le ottiche di chi le fa a livello professionale da più di mezzo secolo (canon, nikon pentax ecc..) e anche se da 1200€ diventeranno 1000 o 800 con quelle cifre si prendono ottiche macro professionali, reflex professionali o appunto un intero corredo APS-C....

poi ognuno la vede come vuole, ma mi sembra un disperato tentativo di emergere dal mucchio con qualcosa di nuovo, ma assolutamente insensato a mio parere (proprio perchè non competitivo come prezzi prima di tutto)

alec_cappa
12-11-2009, 13:42
secondo me meglio se facessero il processore intercambiabile...

faccio un esempio: se non sbaglio olympus in questi ultimi tempi sta mantenendo il sensore invariato, ma cambiando processore riesce a dare un'immagine migliore... quindi basterebbe dare la possibilità di cambiare processore (come si fa per i pc) su una reflex e non ci sarebbe troppo bisogno di ricomprarsi la macchina... ovvio che però non lo faranno le case.. proprio per quello che ho appena detto :-P

Raghnar-The coWolf-
12-11-2009, 14:37
tu dici? :rolleyes:
la ricoh è un azienda che ha sempre fatto primariamente stampanti e fax prina di fare macchine fotografiche non credo riuscira ad eguagliare le ottiche di chi le fa a livello professionale da più di mezzo secolo (canon, nikon pentax ecc..)

Anche Ricoh fa ottiche da mezzo secolo e piu` neh... -_-
Anche se non c'e` scritto su wikipedia la Ricoh ha prodotto la prima biottica se non sbaglio nel 1950 (a memoria) :\

Se vuoi metterla in modo intelligente invece indipendentemente dai fasti del passato e` evidente come ORA Ricoh si sia ritagliata un segmento di compatte di fascia elevata ed elevatissima e le ottiche le fa e le fa belle.

e anche se da 1200€ diventeranno 1000 o 800 con quelle cifre si prendono ottiche macro professionali, reflex professionali o appunto un intero corredo APS-C....

Se non sbaglio la D90 ha come prezzo di listino 1200 euro.
Dipende solo da quanto vende e dalla qualita` costruttiva quanto poi il prezzo si riesce ad abbassare. Se le reflex costano poco e` perche` hanno venduto da matti e perche` son fatte di plastica, non certo per magia.


poi ognuno la vede come vuole, ma mi sembra un disperato tentativo di emergere dal mucchio con qualcosa di nuovo, ma assolutamente insensato a mio parere (proprio perchè non competitivo come prezzi prima di tutto)

E` un sistema nuovo al 100%, non puoi pretendere sia da subito competitivo come prezzi. cosi` come le EVF si deve ritagliare il suo spazio nel CONTEMPO potra` abbassare i prezzi.
Al di la` dei prezzi l'idea e` buona.
Inoltre valutare il prezzo senza aver visto neppure una foto di striscio mi pare francamente ridicolo. Potrebbe essere qualitativamente superbo (difficile neh) ma non gli si da neanche una chance perche` "costa troppo"... Allora avvertiamo che le nuove uscite devono essere solo robaccia di merda altrimenti i signori suoi forum si lamentano del prezzo prima ancora di aver visto uno scatto. :\
Fra poco si tornera` ai Porst e Fuji F/1.2 che eran cosi` morbidi da dare effetto softfocus ma "sono 1.2, ottiche di pregio, e costano 100mila lire!" :muro:

AleLinuxBSD
13-11-2009, 19:06
Assurdo. Per niente pratico. Sicuramente non economico, né ora, né in futuro data la necessità costruttiva di avere accoppiato pure il sensore.
E poi vorrei sapere dove sono tutte queste grandi innovazioni nei sensori ed ottimizzazioni su una specifica ottica. :rolleyes:
Se vogliono ricavarsi una nicchia del mercato dovrebbe fare qualcosa di veramente innovativo e non limitarsi ad un packaging diverso.

Proponi una simile alternative, assolutamente scomoda e costosa, ma per esempio con un sensore capace di una gamma dinamica pari all'occhio umano e con prestazioni superlative, allora qualcuno lo puoi pure trovare che per esigenze specifiche se lo prende, costerebbe comunque meno di una medioformato, ma con prestazioni migliori.

Invece cosa si pensa, si prende lo stesso sensore, lo si leva dal corpo macchina, si sigilla il tutto insieme all'ottica, si aggiunge la parola ottimizzato per l'ottica (dettata dall'ufficio marketing) è questa sarebbe la grande innovazione?

Poi, ops, mi è cascata in terra l'ottica, e ti prendi un'altra ottica più sensore, anche se magari ti è rimasto il sensore intatto. :mbe: