PDA

View Full Version : CPU, GPU Chipset dei prossimi Netbook


CapodelMondo
12-11-2009, 08:00
Salve a tutti,

l'idea del 3d (che non sono sicuro sia tanto buona) era quella di fare un po d ordine quanotmeno nella mia testa, su quello che sarà il panorama hardware dei netbook quantomeno a livello di CPu, GPU chipset e co.

Fino ad ora le variabili per l'acqusto di un net a questo livello erano poche o nulle, ATOM 270/280 oppure lo Z, il chip intel e così via mentre la scelta cadeva su elementi più "esterni" come schermo, batteria ...

Ora sono in arrivo (va be forse parlare di arrivo ocn roba che sarà presente a marzo è ottimistico) altri proc, c'è il discorso ARM e vorrei capire bene alcune cose.

la prima è sapere quanto meno cosa uscirà per i netbook da qui ad alcuni mesi la seconda è quali sono le strade intraprese dai (dal) vendor per le nuove generazioni. Si è voluto puntare sulle prestazioni? si gioca su discorso di temperature o autonomia? ci sarà una scelta tra queste due strade?
Lo chiedo perchè come molti sono interessato all acquisto da qui alla festività natalizie di un net e ormai l atom 270/280 mi puzza di vecchio. la tentazione di un attesa c'è vista la non urgenza ma un attesa per ottenere qualche ora in più la trovo inutile (cn modelli che fanno 6 o 7 ore facili) per qualche punto prestazione in più è un altro discorso.

prima che arrivino le solite risposte, so benissimo che netbook e prestazioni non vanno di pari passo ma penso rimanga valido il discorso che se non si snaturano le caratteristiche tipiche del netbook (portabilità , connettività e autonomia) qualche punticino in più in prestazioni non dispiaccia soprattutto ribadendo l'anzianità delle soluzioni odierne...

spero serve anche ad altri e magari se avete idee migliori che rendano il titolo del 3d più esplicativo ditemi (o dite ai mod meglio).

Grazie

Limma
12-11-2009, 09:24
Guarda, la tua idea mi pare interessante, così interessante che un paio di giorni fa avevo iniziato una discussione (morta sul nascere) il cui argomento erano i nuovi net/note (?) da 11,6" con processori CULV. Il senso era anche di fare, come dici tu, un po' di chiarezza in questo segmento di mercato alquanto movimentato; affermazione che può sembrare paradossale dopo che per almeno un anno tutti dicevano che non se ne poteva più (ed era, è vero) della solita coppia Atom 2xx o 5xx e chipset grafico integrato Intel GMA945.
Lì distinguevo senza pretesa di completezza, ma solo per chiarirmi le idee, tre linee:
- i "classici" net da 8,9" (in via di estinzione, pare) e 10" con processori Atom e scheda grafica integrata Intel
- i net da 10" o 11,6" con processori Atom e scheda grafica su piattaforma ION
- gli ultraportatili con processori CULV e display da 11.6".
Questo anche perché le discussioni intorno al senso-significato del termine netbook sono ancora frequenti: dimensioni del display, rapporto portabilità prestazioni, ecc., ecc.
Questa risposta prolissa per dire che l'idea di fare un po d ordine quanotmeno nella mia testa, su quello che sarà il panorama hardware dei netbook quantomeno a livello di CPu, GPU chipset e co. è condivisibile e forse c'è anche qualcun altro interessato a questo interessantissimo settore dei pc portatili.
:read:

CapodelMondo
12-11-2009, 09:59
lo scopo era farmi prorio un idea nuda e cruda di cosa hanno da offrire le nuove soluzioni (tipo atom 450, ion e così via). poi anche il discorso display viene di conseguenza (tanto alla fine ci son due risoluzioni al moemto da gestire per i net dai 9 in su)....

CapodelMondo
13-11-2009, 20:21
Approfitto per un UP alla discussione per chiedere più pareri (visto l orario magari) e postare qualcuno dei processori che conosco per capirci melgio.

leggo oggi di una fantomatica prevendita della asus 1201N ocn processore ATOM 330 (Dual core). Mi chiedo se questa soluzione si distacchi in maniera decisa dalla serie 270/280a livello prestazionale, leggo cmq anche che c erano grossi dubbi viste le tem a cui lavora qeusto procio)

Chiedo anche considerazioni sulle serie 450/470 di prossima (spero) uscita. qualche bench? qualche confronto?

CapodelMondo
23-11-2009, 08:33
Ragazzi un altro up, sperando di non rompere troppo.

la commercializzazione dall asus 1201N è realtà e quel processore almeno nn è il solito atom 270/280. voi che ne dite, da veramente qualcosa in più o il vero salto lo si farà a marzo con i nuovi atom? si tratta di un "contentino" intermedio in attesa dei nuovi?

Limma
23-11-2009, 17:42
...leggo oggi di una fantomatica prevendita della asus 1201N ocn processore ATOM 330 (Dual core). Mi chiedo se questa soluzione si distacchi in maniera decisa dalla serie 270/280a livello prestazionale, leggo cmq anche che c erano grossi dubbi viste le tem a cui lavora qeusto procio) Chiedo anche considerazioni sulle serie 450/470 di prossima (spero) uscita. qualche bench? qualche confronto?

Di sicuro il 330 è ben avanti rispetto ai 270/280 e 520. Fino ad ora era utilizzato su sistemi tipo l'Asrock ION330 e, in accoppiata con una scheda video decente, permette la decodifica di flussi video HD a 1080p.
Dai un'occhiata qui sul forum: ci sono due dicussioni dedicate all'Asrock ION330; una qualhe idea sulle potenzialità del processore te la puoi fare.

CapodelMondo
24-11-2009, 08:18
Di sicuro il 330 è ben avanti rispetto ai 270/280 e 520. Fino ad ora era utilizzato su sistemi tipo l'Asrock ION330 e, in accoppiata con una scheda video decente, permette la decodifica di flussi video HD a 1080p.
Dai un'occhiata qui sul forum: ci sono due dicussioni dedicate all'Asrock ION330; una qualhe idea sulle potenzialità del processore te la puoi fare.

se il divario prestazionale è sensibile (ora mi guardo i topic) per quel che mi riguarda vale la pena attenderlo sperando lo mettano pure su qualche 10" o massimo 11". non vorrei fosse solo un processore di transizione in attesa dei nuovi di marzo (460 e 470 atom credo )...

Limma
24-11-2009, 10:06
L'Atom N450, successore dell'N270, non sarà una rivoluzione in quanto a prestazioni. Gli aspetti nuovi riguardano soprattutto l'integrazione della scheda grafica e la possibilità di avere sistemi fanless; nulla che faccia pensare a balzi prestazionali, soprattutto se la grafica integrata non implementerà la decodifica hardware dei flussi video HD (visto che a molti interessa).
Credo che l'attuale Atom dual core 330 (in attesa del nuovo dual core D510) sia già più che sufficientemente superiore sia all'N270/280 che al nuovo N450.

Dove hai letto di nuovi net con Atom 330???

CapodelMondo
24-11-2009, 20:30
molto interessante era il tipo di informazione che secondo me serve al thread.

avevo infatti il dubbio diq uale fosse la strada intrapresa per le nuove soluzioni ma se si passa più che altro su un discorso di autonomia e rumorosità direi che gli attuali sistemi vanno davvero più che bene da quel punto di vista. ora il discorso è vedere questo atom quanot ci mette ad arrivare anche sui 10".

ho visto su un sito che non so se nominabile ma cmq il pc è l asus seashell 1201N con atom 330 e ion. peccato per il prezzo spropositato (499).

spero esca qualcosa di più economica davvero...

il vantaggio prestazionale è dato dal fatto di essere dual quindi? e quanto cambia da IOn alla attuale e vetusta soluzione intel?

Limma
24-11-2009, 20:41
...il vantaggio prestazionale è dato dal fatto di essere dual quindi? e quanto cambia da IOn alla attuale e vetusta soluzione intel?

ION è un "mostro" rispetto al chip grafico degli attuali net. Dai un'occhiata qui: http://www.nvidia.com/object/sff_ion.html

Per quanto riguarda gli Atom il 330 ha cache maggiore, set d'istruzioni a 64 bit... Dai un'occhiata qui:
http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?familyId=29035

CapodelMondo
24-11-2009, 21:39
ION è un "mostro" rispetto al chip grafico degli attuali net. Dai un'occhiata qui: http://www.nvidia.com/object/sff_ion.html

Per quanto riguarda gli Atom il 330 ha cache maggiore, set d'istruzioni a 64 bit... Dai un'occhiata qui:
http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?familyId=29035

se non ho capito male il secodno link il 330 è pure più econimico del 270. non ha la N davanti alla sigla ma direi che è lui. certo che con quei watt è un po al limite. spero davvero buttino fuori pure un 10"

Limma
24-11-2009, 22:10
Il 330 arriva a 8W, il triplo degli Atom 270/280, ma credo che non sia davvero un problema: i nuovi CULV tipo l'SU4100 hanno un TDP di 10W, ma i note con queste CPU e batterie a 6 celle raggiungono senza problemi 4/5 ore di utilizzo "reale". Davvero niente male per processori anni luce avanti rispetto agli Atom classici. Ben venga quindi il dual core 330 sui net, ma solo se accompagnato da una scheda grafica che così si possa chiamare (tipo ION, per intenderci).

Hai letto dell'utilizzo dei 330 sui nettop Asrock? Davvero interessante.

CapodelMondo
28-11-2009, 10:52
cribbio niente da dire sulle prestazioni (per quel tipo di pc). però mi vengono dubbi se sto 330 lo vedremo anche su netbook inferiori ai 12". che voi sappiate c'è qualcosa all orizzonte..?