View Full Version : d3000 o d5000?
alucard82
12-11-2009, 04:01
Ciao a tutti ragazzi, sono intenzionato a comprarmi una refles e avevo pensato ad una nikon d3000. Leggendo un pò di post sul forum ho visto che non è molto consigliata. Secondo voi conviene comprare la d5000 con lente 18-105 vr?
Ho trovato la d3000 + 18-55 vr a 370 euro circa mentre la d5000 + 18-105 vr a circa 600. Secondo voi conviene molto di più prendere al d5000?
Non vorrei spendere tanto ma se dite che la d3000 non è buona a questo punto meglio aspettare un pokino e prendere la d5000. Ho visto anche delle recensioni online e addirittura consigliavano di prendere la d40 al posto della d3000.
Che ne pensate?
Grazie a tutti per le risposte :)
bye
Ciao a tutti ragazzi, sono intenzionato a comprarmi una refles e avevo pensato ad una nikon d3000. Leggendo un pò di post sul forum ho visto che non è molto consigliata. Secondo voi conviene comprare la d5000 con lente 18-105 vr?
Ho trovato la d3000 + 18-55 vr a 370 euro circa mentre la d5000 + 18-105 vr a circa 600. Secondo voi conviene molto di più prendere al d5000?
Non vorrei spendere tanto ma se dite che la d3000 non è buona a questo punto meglio aspettare un pokino e prendere la d5000. Ho visto anche delle recensioni online e addirittura consigliavano di prendere la d40 al posto della d3000.
Che ne pensate?
Grazie a tutti per le risposte :)
bye
La D3000 va benissimo. Il motivo per prendere adesso la D40 al posto dell'ultima nata può essere solo di natura economica, non tecnica.
La D3000 con obiettivo VR a 370 euro è un ottimo acquisto.
Poi esisterà sempre qualcosa di meglio...
alucard82
12-11-2009, 08:19
La D3000 va benissimo. Il motivo per prendere adesso la D40 al posto dell'ultima nata può essere solo di natura economica, non tecnica.
La D3000 con obiettivo VR a 370 euro è un ottimo acquisto.
Poi esisterà sempre qualcosa di meglio...
Dici? quidni conviene prendere quella per quel prezzo??
WildBoar
12-11-2009, 08:41
se ti fai condizionare non ti fermi più fino alla D3s, anche perchè a dare consigli con i soldi degli altri si finisce sempre per consigliare la cosa meno economica...
indubbiamente la 5000 ha qualcosa in più (schermo inclinabile con liveview, sensore cmos 12MP, filmati...) ma questo non significa che la d3000 non sia un valida reflex per iniziare e continuare, dipende quanto sei esigente, ma se non ci tieni particolarmente alle caratteristiche di sopra, anzi la nikon la d3000 la pubblicizza come "la reflex digitale più semplice e accessibile mai realizzata prima d'ora") ed effettivamente a 370 con ottica vr è davvero un prezzone.
Dici? quidni conviene prendere quella per quel prezzo??
La D60 è sempre stata consigliata e valutata come un ottimo acquisto per chi era alla ricerca di una entry level.
Perchè non dovrebbe esserlo anche la D3000 che ha guadagnato un modulo AF più evoluto e costa addirittura meno?
alucard82
12-11-2009, 10:11
Capito. Ero solo un pò scoraggiato perchè non ho letto proprio benissimo delle prove ad iso diverse. Nel forum in questione addiruttura il tizio affermava che fosse meglio comprare la d40 e di non spendere quei soldi in +. Ecco il link (http://kenrockwell.com/nikon/d3000/high-iso-comparison.htm)che ho visto e che mi ha scoraggiato del tutto. (sopra c'è anke il link con un confronto della d5000)
Capito. Ero solo un pò scoraggiato perchè non ho letto proprio benissimo delle prove ad iso diverse. Nel forum in questione addiruttura il tizio affermava che fosse meglio comprare la d40 e di non spendere quei soldi in +. Ecco il link (http://kenrockwell.com/nikon/d3000/high-iso-comparison.htm)che ho visto e che mi ha scoraggiato del tutto. (sopra c'è anke il link con un confronto della d5000)
Non sono andato ad aprire il link, ma mi ci gioco quello che vuoi che si parla di Ken Rockwell... il discorso era già saltato fuori qualche tempo e bisogna valutare anche il contesto in cui lui esprime tali giudizi: ha un'attrezzatura con i controfiocchi e, se deve andare a spasso leggero (leggerissimo), la D40 è un complemento valido. Poi, frequentando i forum, questo nome ti verrà citato spesso parlando di nikon... col tempo si impara ad interpretare il suo pensiero :D :D :D
Per un neofita che la usa come prima macchina (e unica) la D3000 va benissimo.
EDIT: e va bene sono curioso e dopo aver postato ho aperto il link :-P
Inoltre aggiungo che la D40 è ormai fuori produzione e, se la trovi, non la paghi meno della D3000
alucard82
12-11-2009, 15:44
Ho capito cosa intendi...quindi non c'è troppo da fidarsi di sto tizio :D
la d3000 con la lente 18-105 vr sarebbe la cosa migliore. giusto?
Non sono andato ad aprire il link, ma mi ci gioco quello che vuoi che si parla di Ken Rockwell... il discorso era già saltato fuori qualche tempo e bisogna valutare anche il contesto in cui lui esprime tali giudizi: ha un'attrezzatura con i controfiocchi e, se deve andare a spasso leggero (leggerissimo), la D40 è un complemento valido. Poi, frequentando i forum, questo nome ti verrà citato spesso parlando di nikon... col tempo si impara ad interpretare il suo pensiero :D :D :D
Per un neofita che la usa come prima macchina (e unica) la D3000 va benissimo.
EDIT: e va bene sono curioso e dopo aver postato ho aperto il link :-P
Inoltre aggiungo che la D40 è ormai fuori produzione e, se la trovi, non la paghi meno della D3000
cmq quel test mi ha lasciato perplesso; diciamo che vorrei vedere i RAW e capire se davvero la D3000 produce così tanto rumore in più di una D40, oppure se è solo causa dell'elaborazione in jpeg (o di altre cause esterne, tipo qualcuno che voleva tirare acqua al suo mulino...:D )
by the way, il sensore della D3000 è quello della D80?
Ho capito cosa intendi...quindi non c'è troppo da fidarsi di sto tizio :D
la d3000 con la lente 18-105 vr sarebbe la cosa migliore. giusto?
la D3000 non la conosco ma il 18-105 mi sembra un'ottima scelta come lente kit (forse addirittura una scelta obbligata in ambito Nikon a parità di livello\costo)
buona escursione focale, molto versatile, costruzione discreta (meglio del 18-55), VR che se anche di prima generazione male non fa e qualità ottica da lente kit (che va benissimo nel 90% dei casi per il 90% delle persone, IMHO).
alucard82
12-11-2009, 17:41
cmq quel test mi ha lasciato perplesso; diciamo che vorrei vedere i RAW e capire se davvero la D3000 produce così tanto rumore in più di una D40, oppure se è solo causa dell'elaborazione in jpeg (o di altre cause esterne, tipo qualcuno che voleva tirare acqua al suo mulino...:D )
by the way, il sensore della D3000 è quello della D80?
è proprio per questo che sono scettico riguardo la d3000! non sò se fidarmi o meno!!
hornet75
12-11-2009, 21:20
è proprio per questo che sono scettico riguardo la d3000! non sò se fidarmi o meno!!
rumore, rumore, rumore........sembra sia diventato l'unico parametro per giudicare la bontà di una fotocamera.
Si è vero la D5000 ad alti iso va meglio ma.......quant'è questo meglio? In quante foto si può apprezzare questa differenza?
Premesso che per esperienza personale una foto rumorosa è quasi sempre causata da un'errata esposizione qual'è stata finora la tua esperienza fotografica? Che macchine hai posseduto/usato?
La D3000 non è molto consigliata? Dovresti rileggerti i commenti quando è stata presentata la D40. Era la peggior reflex mai prodotta sulla terra, quasi indegna di esistere poi invece.................
Si è vero la D5000 ad alti iso va meglio ma.......quant'è questo meglio? In quante foto si può apprezzare questa differenza?
tu hai pienamente ragione
ho foto a 1600 iso fatte con la D70 (che è sicuramente peggio tecnologicamente di D3000, D5000 e D40) che stampate sono più che accettabili (certo..se fai un crop al 100% le cose cambiano, ma non lo ritengo molto importante).
sicuramente la d5000 è meglio della d3000, quello che mi lascia perplesso è che anche la d40 sia meglio; mi sembra strano che nikon faccia un passo indietro. la prima cosa che ho pensato guardano quel test è che KR abbia in qualche modo "truccato" per far uscire quello che lui voleva che uscisse (parla di uno stop di vantaggio della d40...uno stop non è poco).
ripongo la mia domanda di prima: il sensore delle d3000 da dove arriva?
simonespe
13-11-2009, 12:51
rumore, rumore, rumore........sembra sia diventato l'unico parametro per giudicare la bontà di una fotocamera.
Si è vero la D5000 ad alti iso va meglio ma.......quant'è questo meglio? In quante foto si può apprezzare questa differenza?
....
Nel caso di una d5000 direi che questo meglio è parecchio visto che monta lo stesso sensore e modulo autofocus di una d90 e di una d300......
un sensore che fa degli alti iso puliti il suo punto di forza......
la d5000 è una prosumer sotto questo aspetto non una entry level;)
Non sono andato ad aprire il link, ma mi ci gioco quello che vuoi che si parla di Ken Rockwell
Personalmente mi piace molto lo stile di KR ma come dice Vinc bisogna interpretarlo, nel senso che partendo dal presupposto che è sicuramente un profondo conoscitore di Nikon, possedendole non solo parlandone, le sue opinioni possono rappresentare un ottimo punto di partenza per poi passare ad analisi un pò più approfondite stile Dpreview ecc.
Io sono uno di quelli che volendo una reflex Nikon per "giocherellarci" un pò, spendendoci poco più di un "insalata" (come si suol dire dalle mie parti) ho preso una D40 usata con la coppia 18-55 e 55-200 entrambi VR e mi ci diverto alla grande...ma io sono uno un pò strano, tipo KR :D
Quale sia la tua scelta finale tieni sempre in grande considerazione il Budget che ti sei imposto e lascia qualche soldo da parte per gli upgrade futuri (che se ti appassioni inevitabilmente cercherai) e qualche ottica in più...
hornet75
13-11-2009, 20:40
Nel caso di una d5000 direi che questo meglio è parecchio visto che monta lo stesso sensore e modulo autofocus di una d90 e di una d300......
un sensore che fa degli alti iso puliti il suo punto di forza......
la d5000 è una prosumer sotto questo aspetto non una entry level;)
Saresti in grado di distinguerle in stampa? Prova a stampare foto con una e con l'altra per inciso anche la D3000 ha il modulo AF della D90 (Multicam 1000) quindi almeno in questo è uguale alla D5000 e alla D90 stessa. La D300 invece ha un modula AF decisamente di altro livello il Multicam 3500 DX.
hornet75
13-11-2009, 20:44
ripongo la mia domanda di prima: il sensore delle d3000 da dove arriva?
E' lo stesso ccd Sony che usava la D60 e prima ancora la D200 e la D80.
alucard82
13-11-2009, 21:09
rumore, rumore, rumore........sembra sia diventato l'unico parametro per giudicare la bontà di una fotocamera.
Si è vero la D5000 ad alti iso va meglio ma.......quant'è questo meglio? In quante foto si può apprezzare questa differenza?
Premesso che per esperienza personale una foto rumorosa è quasi sempre causata da un'errata esposizione qual'è stata finora la tua esperienza fotografica? Che macchine hai posseduto/usato?
La D3000 non è molto consigliata? Dovresti rileggerti i commenti quando è stata presentata la D40. Era la peggior reflex mai prodotta sulla terra, quasi indegna di esistere poi invece.................
Ho semplicemente una compatta la Canon Digital Ixus 860 IS, e mi piace la fotografia. Però se devo comprare una macchina fotografica che """"non vale"""" (mi raccomando osservate gli apici) a sto punto meglio risparmiare un pò e prendere la d5000 in futuro. Di certo non voglio fare il professionista, però vorrei comprare una macchina e di non dovermene pentire subito. Poi se la fotografia mi appassionerà molto, allora magari potrei fare il salto e prendere una macchina più seria.
Se invece volessi passare alla sponda Canon, cosa mi consigliereste sui 400€? (oppure consigliate e poi decido in base al budget)
Vi ringrazio per le risposte. Spero che questo topic possa essere un punto di riferimento per chi è indeciso su queste due macchine fotografiche.
bye
hornet75
13-11-2009, 21:19
Ho semplicemente una compatta la Canon Digital Ixus 860 IS, e mi piace la fotografia. Però se devo comprare una macchina fotografica che """"non vale"""" (mi raccomando osservate gli apici) a sto punto meglio risparmiare un pò e prendere la d5000 in futuro.
Non vale? cioè? E' una reflex ha una qualità decine di volte superiore alla tua compatta oltre ad una versatilità d'uso senza confronto. Di certo la differenza che passa tra D5000 e D3000 è 1/20 di quella che passa tra la tua compattina e la D3000. Cosa voglio dire? Che se ti penti di aver acquistato la D3000 è quasi certo che ti pentiresti anche di aver acquistato una D5000.
Quello che dovresti chiederti e se a te interessa fare video o no con la reflex perchè solo dalla risposta a questa domanda si può fare una scelta sicuri di non sbagliare. Il sensore CCD non adatto ad avere il live view e il video ecco il motivo per cui la D5000 ha un CMOS semplicemente perchè quella macchina è pensata per chi ama girare i video e infatti hanno inserito anche l'LCD snodabile. Tolte queste caratteristiche fra D3000 e D5000 cambia pochissimo.
simonespe
13-11-2009, 22:15
Saresti in grado di distinguerle in stampa? Prova a stampare foto con una e con l'altra per inciso anche la D3000 ha il modulo AF della D90 (Multicam 1000) quindi almeno in questo è uguale alla D5000 e alla D90 stessa. La D300 invece ha un modula AF decisamente di altro livello il Multicam 3500 DX.
Ovviamente la d300 l'ho citata solo per il sensore.....il modulo è il 3500 a 51 punti.....
Il fatto è che non è tanto una questione di stampa....o rumore....
il comportamento migliore in condizione di scarsa luce.....si traduce anche in diversi tempi di posa.....e quindi in un miglior compromesso tra qualità e tempo di scatto necessario...
Solo per questo imho tra d3000 e d5000 cambia parecchio.....per non stare a parlare delle molte funzioni in più.......
insomma dire che tra queste due macchine l'unica cosa che cambia sono i video....quando già il sensore da altre performance.....non mi sembra corretto;)
alucard82
13-11-2009, 22:20
Non vale? cioè? E' una reflex ha una qualità decine di volte superiore alla tua compatta oltre ad una versatilità d'uso senza confronto. Di certo la differenza che passa tra D5000 e D3000 è 1/20 di quella che passa tra la tua compattina e la D3000. Cosa voglio dire? Che se ti penti di aver acquistato la D3000 è quasi certo che ti pentiresti anche di aver acquistato una D5000.
Quello che dovresti chiederti e se a te interessa fare video o no con la reflex perchè solo dalla risposta a questa domanda si può fare una scelta sicuri di non sbagliare. Il sensore CCD non adatto ad avere il live view e il video ecco il motivo per cui la D5000 ha un CMOS semplicemente perchè quella macchina è pensata per chi ama girare i video e infatti hanno inserito anche l'LCD snodabile. Tolte queste caratteristiche fra D3000 e D5000 cambia pochissimo.
di certo il video è l'ultima cosa che mi interessa della d5000...ero molto + affascinato dal display snodabile per fare le foto in tutti i modi possibili :)
che cos'è il live view? intendi vedere dal display lcd?
hornet75
14-11-2009, 08:42
di certo il video è l'ultima cosa che mi interessa della d5000...ero molto + affascinato dal display snodabile per fare le foto in tutti i modi possibili :)
che cos'è il live view? intendi vedere dal display lcd?
Ecco esattamente, la D3000 non ti permette di vedere attraverso l'LCD l'inquadratura.
hornet75
14-11-2009, 08:55
Solo per questo imho tra d3000 e d5000 cambia parecchio.....per non stare a parlare delle molte funzioni in più.......
insomma dire che tra queste due macchine l'unica cosa che cambia sono i video....quando già il sensore da altre performance.....non mi sembra corretto;)
Addirittura molte funzioni in più? Tipo?
Il vantaggio in termini di tempi di posa è di uno stop poichè la D5000 arriva a 6400 ISO e la D3000 a 3200 ISO detto questo le due modalità in entrambi i casi danno risultati molto scadenti. Il vnataggio della D5000 c'è e non l'ho mai negato ma lo scegliere la macchina solo in base a questo parametro è molto riduttivo. Una D200 ha lo stesso sensore della D3000 ma se nuova costasse quanto una D5000 io non avrei dubbi sulla sua scelta anche se fa foto più rumorose.
simonespe
14-11-2009, 09:54
Addirittura molte funzioni in più? Tipo?
Il vantaggio in termini di tempi di posa è di uno stop poichè la D5000 arriva a 6400 ISO e la D3000 a 3200 ISO detto questo le due modalità in entrambi i casi danno risultati molto scadenti. Il vnataggio della D5000 c'è e non l'ho mai negato ma lo scegliere la macchina solo in base a questo parametro è molto riduttivo. Una D200 ha lo stesso sensore della D3000 ma se nuova costasse quanto una D5000 io non avrei dubbi sulla sua scelta anche se fa foto più rumorose.
Uno stop è uno stop....;)
Anch'io seglierei una d200 se costasse quando una d5000.....
Ma non ho neanche dubbi tra d3000 e d5000 dovendo anche spendere di più.....
raffica che è una raffica e buffer che è un buffer.....personalmente potrei scegliere anche in base a queste performance.....
per le funzioni mi viene in mente l'intervallometro integrato non presente neanche su una d90...il bracketing (secondo me importante).......d-lighting regolabile su 4 livelli....ecc...
Insomma sono diverse.....
se poi decidiamo che sono tutte uguali....va bene anche quello:)
hornet75
14-11-2009, 10:25
Ma non ho neanche dubbi tra d3000 e d5000 dovendo anche spendere di più.....
Ecco qui ci sta un "secondo me" perchè 200 euro in più per esempio a casa mia fanno la differenza in favore della D3000 che fa foto comunque splendide superiore a qualsiasi compattina infischiandomene del video del d-light su 4 livelli (già il d-light on/off per me è superfluo) dell'intervallometro (sei sicuro che il nostro amico sappia a cosa serve?).
Ogni fotocamera esiste in funzione delle esigenze personali e a me 200 euro in tasca fanno più comodo delle cose in più che offre al D5000 per non parlare delle altre. Per te sarà diverso però se si inizia con il discorso ma questa offre di più spendendo poco di più si parte dalla D3000 e si arriva a consigliare la D300 in un attimo.
Le macchine non sono tutte uguali e ovvio ma non è corretto far passare l'idea che la D3000 sia una ciofeca di reflex.
Ovvio poi che ognuno da la propria opinione in base alle proprie idee che sono diverse e aggiungerei meno male. Scusami se mi dimentico di mettere le faccine ma è ovvio che anche i miei interventi sono per scambiare 4 chiacchiere.
;)
simonespe
14-11-2009, 12:24
Ecco qui ci sta un "secondo me" perchè 200 euro in più per esempio a casa mia fanno la differenza in favore della D3000 che fa foto comunque splendide superiore a qualsiasi compattina infischiandomene del video del d-light su 4 livelli (già il d-light on/off per me è superfluo) dell'intervallometro (sei sicuro che il nostro amico sappia a cosa serve?).
Ogni fotocamera esiste in funzione delle esigenze personali e a me 200 euro in tasca fanno più comodo delle cose in più che offre al D5000 per non parlare delle altre. Per te sarà diverso però se si inizia con il discorso ma questa offre di più spendendo poco di più si parte dalla D3000 e si arriva a consigliare la D300 in un attimo.
Le macchine non sono tutte uguali e ovvio ma non è corretto far passare l'idea che la D3000 sia una ciofeca di reflex.
Ovvio poi che ognuno da la propria opinione in base alle proprie idee che sono diverse e aggiungerei meno male. Scusami se mi dimentico di mettere le faccine ma è ovvio che anche i miei interventi sono per scambiare 4 chiacchiere.
;)
Non mi sembra di aver detto che la d3000 è una ciofeca......
è un ottima macchina.....
ma se uno vuole sapere "d3000 o d5000" e perché.....non si può dire sono uguali cambia solo il prezzo....
la mancanza del bracketing....secondo me va segnalata come importante...
poi è chiaro ad uno che vuole iniziare ad impare mille e uno cose non interessano...ma conviene sempre sapere cmq cosa si prende e cosa non si prende...
Una è più performante dell'altra....per dei motivi.....c'è qualcosa di male in questo?
samantha1
14-11-2009, 22:00
Ciao a tutti ragazzi, sono intenzionato a comprarmi una refles e avevo pensato ad una nikon d3000. Leggendo un pò di post sul forum ho visto che non è molto consigliata. Secondo voi conviene comprare la d5000 con lente 18-105 vr?
Ho trovato la d3000 + 18-55 vr a 370 euro circa mentre la d5000 + 18-105 vr a circa 600. Secondo voi conviene molto di più prendere al d5000?
Non vorrei spendere tanto ma se dite che la d3000 non è buona a questo punto meglio aspettare un pokino e prendere la d5000. Ho visto anche delle recensioni online e addirittura consigliavano di prendere la d40 al posto della d3000.
Che ne pensate?
Grazie a tutti per le risposte :)
bye
scusa ma dove l'hai trovata a quel presso? Io l'ho trovata in vari posti con il 18-105 mm vr a 640/650 euro??????
dai dimmi dove'?
alucard82
15-11-2009, 01:13
Non mi sembra di aver detto che la d3000 è una ciofeca......
è un ottima macchina.....
ma se uno vuole sapere "d3000 o d5000" e perché.....non si può dire sono uguali cambia solo il prezzo....
la mancanza del bracketing....secondo me va segnalata come importante...
poi è chiaro ad uno che vuole iniziare ad impare mille e uno cose non interessano...ma conviene sempre sapere cmq cosa si prende e cosa non si prende...
Una è più performante dell'altra....per dei motivi.....c'è qualcosa di male in questo?
hehehe che cos'è il bracketing? :D
Ecco qui ci sta un "secondo me" perchè 200 euro in più per esempio a casa mia fanno la differenza in favore della D3000 che fa foto comunque splendide superiore a qualsiasi compattina infischiandomene del video del d-light su 4 livelli (già il d-light on/off per me è superfluo) dell'intervallometro (sei sicuro che il nostro amico sappia a cosa serve?).
Ogni fotocamera esiste in funzione delle esigenze personali e a me 200 euro in tasca fanno più comodo delle cose in più che offre al D5000 per non parlare delle altre. Per te sarà diverso però se si inizia con il discorso ma questa offre di più spendendo poco di più si parte dalla D3000 e si arriva a consigliare la D300 in un attimo.
Le macchine non sono tutte uguali e ovvio ma non è corretto far passare l'idea che la D3000 sia una ciofeca di reflex.
Ovvio poi che ognuno da la propria opinione in base alle proprie idee che sono diverse e aggiungerei meno male. Scusami se mi dimentico di mettere le faccine ma è ovvio che anche i miei interventi sono per scambiare 4 chiacchiere.
;)
e l'intervallometro???? :D
Non vi arrabbiate se sono un pò ignorante in materia, ma vorrei capire cosa nel caso non prenderei se dovessi scegliere la d3000.
scusa ma dove l'hai trovata a quel presso? Io l'ho trovata in vari posti con il 18-105 mm vr a 640/650 euro??????
dai dimmi dove'?
Praticamente io sto a Londra, e dovendo tornare in italia per un pò a dicembre comprerei la d5000 + 18-105vr all'aereoporto dove costa 584 sterline su cui ti fanno poi uno sconto di 50pound che ti arriva a casa dopo un pò. Però bisogna stare negli uk (o a Londra non sò) perchè poi lo sconto ti arriva a casa. Sulla d3000 invece lo sconto è di 30pound. Quindi avendo questi prezzi così vantaggiosi rispetto all'italia, e dovendo passare ancora un annetto o più qui, volevo direttamente comprarla qui :)
simonespe
15-11-2009, 10:40
hehehe che cos'è il bracketing? :D
e l'intervallometro???? :D
Non vi arrabbiate se sono un pò ignorante in materia, ma vorrei capire cosa nel caso non prenderei se dovessi scegliere la d3000.
L'intervallometro serve per la fotografia time lapse ed è la capacità di scattare ad intervalli regolari (preimpostati) senza muovere le fotocamera.
Mettendo insieme le foto si può ottenere un filmato che mostra in maniera accelerata cosa è successo per esempio in un panorama ripreso.
Il bracketing prevede l'esecuzione di almeno 3 foto,della stessa inquadratura, separate tra loro da una forcella di sovra e sottoesposizione ;)
alucard82
15-11-2009, 18:14
L'intervallometro serve per la fotografia time lapse ed è la capacità di scattare ad intervalli regolari (preimpostati) senza muovere le fotocamera.
Mettendo insieme le foto si può ottenere un filmato che mostra in maniera accelerata cosa è successo per esempio in un panorama ripreso.
Il bracketing prevede l'esecuzione di almeno 3 foto,della stessa inquadratura, separate tra loro da una forcella di sovra e sottoesposizione ;)
Quindi il bracketing è quello che si usa per fare le foto in HDR giusto? ed è presente sulla d5000 mentre sulla d3000 no, giusto?
Grazie mille per la risposta :)
simonespe
15-11-2009, 20:26
Quindi il bracketing è quello che si usa per fare le foto in HDR giusto? ed è presente sulla d5000 mentre sulla d3000 no, giusto?
Grazie mille per la risposta :)
esatto...;)
alucard82
16-11-2009, 01:42
Grazie!! ;)
E' lo stesso ccd Sony che usava la D60 e prima ancora la D200 e la D80.
Grazie della risposta!
mike1964
17-11-2009, 14:25
tu hai pienamente ragione
ho foto a 1600 iso fatte con la D70 (che è sicuramente peggio tecnologicamente di D3000, D5000 e D40) che stampate sono più che accettabili (certo..se fai un crop al 100% le cose cambiano, ma non lo ritengo molto importante).
sicuramente la d5000 è meglio della d3000, quello che mi lascia perplesso è che anche la d40 sia meglio; mi sembra strano che nikon faccia un passo indietro. la prima cosa che ho pensato guardano quel test è che KR abbia in qualche modo "truccato" per far uscire quello che lui voleva che uscisse (parla di uno stop di vantaggio della d40...uno stop non è poco).
ripongo la mia domanda di prima: il sensore delle d3000 da dove arriva?
Il sensore della D3000 arriva dalla D80 del 2006; si tratta del notissimo CCD Sony da 10mp, montato su diversi corpi reflex Nikon, Sony-Minolta e Pentax. All'epoca bel sensore, ma da sempre afflitto da relativa carenza di risultati alle alte sensibilità, tant'è che da questo punto di vista andava (e va) decisamente peggio del fratellino minore da 6MP, montato sulla Nikon D70 e tante altre macchine di altre Case (tra cui, rimanendo in Nikon, anche la D40, dove ha raggiunto il più alto vertice nei risultati, essendo ormai rodatissimo).
Ken Rokwell non ha truccato alcun test; tra il sony da 6 e quello da 10MP c'è esattamente uno stop di differenza, a favore del piccolo. D'altra parte, posso testimoniare della bontà di questo sensore alle alte sensibilità perchè lo conosco bene, essendo montato sulla mia Pentax K100DS. A 3.200 iso si riescono quasi sempre a stampare ancora foto in formato 20 x 30cm di qualità assolutamente accettabile.
Il sensore della d5000, ovviamente, è un altro pianeta. Lo sto studiando minuziosamente negli ultimi tempi, perchè è montato anche sulla nuova Pentax K-x, che probabilmente sarà la mia prossima macchina fotografica. Ho trovato sia foto in IPG che RAW originali re posso affermare che a 3200 iso è stupendo, ha ancora una gamma dinamica ampia e regge stampe di grande formato; a 6400 iso comincia a cedere, ma consente ancora prestazioni di rilievo, senza troppe difficoltà; a 12.800 iso va come la mia K100DS a 3.200; o come il CCD sonny da 10MP a 1.600 iso.
Con la D5000 (o con qualsiasi altra macchina che monti questo sensore) si entra in una nuova dimensione della fotografia rispetto a quella della CCD da 10mp; risulta possibile effettuare scatti che fino a pochi anni fa, semplicemente, erano impossibili. Questo non significa che la D3000 e il suo CCD da 10MP siano da buttare, beninteso. Però, nel fare una scelta è meglio avere ben presente quali sono le attuali potenzialità delle due macchine, e soprattutto che tipi di foto dobbiamo scattarci.
:)
Grazie x l'ottima disamina! ;)
alucard82
17-11-2009, 21:51
Il sensore della D3000 arriva dalla D80 del 2006; si tratta del notissimo CCD Sony da 10mp, montato su diversi corpi reflex Nikon, Sony-Minolta e Pentax. All'epoca bel sensore, ma da sempre afflitto da relativa carenza di risultati alle alte sensibilità, tant'è che da questo punto di vista andava (e va) decisamente peggio del fratellino minore da 6MP, montato sulla Nikon D70 e tante altre macchine di altre Case (tra cui, rimanendo in Nikon, anche la D40, dove ha raggiunto il più alto vertice nei risultati, essendo ormai rodatissimo).
Ken Rokwell non ha truccato alcun test; tra il sony da 6 e quello da 10MP c'è esattamente uno stop di differenza, a favore del piccolo. D'altra parte, posso testimoniare della bontà di questo sensore alle alte sensibilità perchè lo conosco bene, essendo montato sulla mia Pentax K100DS. A 3.200 iso si riescono quasi sempre a stampare ancora foto in formato 20 x 30cm di qualità assolutamente accettabile.
Il sensore della d5000, ovviamente, è un altro pianeta. Lo sto studiando minuziosamente negli ultimi tempi, perchè è montato anche sulla nuova Pentax K-x, che probabilmente sarà la mia prossima macchina fotografica. Ho trovato sia foto in IPG che RAW originali re posso affermare che a 3200 iso è stupendo, ha ancora una gamma dinamica ampia e regge stampe di grande formato; a 6400 iso comincia a cedere, ma consente ancora prestazioni di rilievo, senza troppe difficoltà; a 12.800 iso va come la mia K100DS a 3.200; o come il CCD sonny da 10MP a 1.600 iso.
Con la D5000 (o con qualsiasi altra macchina che monti questo sensore) si entra in una nuova dimensione della fotografia rispetto a quella della CCD da 10mp; risulta possibile effettuare scatti che fino a pochi anni fa, semplicemente, erano impossibili. Questo non significa che la D3000 e il suo CCD da 10MP siano da buttare, beninteso. Però, nel fare una scelta è meglio avere ben presente quali sono le attuali potenzialità delle due macchine, e soprattutto che tipi di foto dobbiamo scattarci.
:)
Fantastica risposta grazie!!! Terrò bene presente queste cose quando farò l'acquisto! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.