PDA

View Full Version : casse per riproduzione in stanza


[L3Le]
11-11-2009, 22:18
allora...
starei pensando di sostituire il mio schifissimo impianto logitech 5.1 con un paio di cassine semidecenti.
cerco un paio di casse che suonino un minimo decentemente e che siano un minimo potenti. il problema che riscontro nel mio impianto (che fino a qualche anno fa nn notavo, ma ora come ora lo noto eccome) è che, non essendo di fatto studiato per riprodurre musica, come probabilmente la maggior parte dei sistemi digitali da poco, suona molto piatto. insomma, non picchia, si limita a rimbombare sui bassi per via del subwoofer. tende quando ci sono tante basse frequenze a suonare come un treno (wooooooooooooooooooooooommmmmmmm) mentre appena hai picco a una frequenza un po' più alta... fai quasi fatica a sentirlo :D
ora... non mi interessa avere una cassa da 2000 watt (anche perchè poi mi disfo i timpani per niente :D ), ma nemmeno una cassa hi-fi di quelle ad altissimo rendimento con un suono da paura.
ora... parlando con un mio amico, è venuta fuori la questione...
lui mi dice che le cose sono 2: o mi prendo una cassa da concerto, che se non ci spendo i milioni suona potente, ma suona malaccio e non suona pulito, oppure mi prendo un paio di casse hi-fi, che suonano pulito, e basta.
con un budget compreso fra i 300 e i 400€, non esiste una via di mezzo? una cassa che picchi abbastanza, sia abbastanza potente e suoni abbastanza bene? insomma... un giusto compromesso :)
avete qualcosa da dirmi che non sia di andare a quel paese? XD
grazie a tutti in anticipo

mentalrey
12-11-2009, 01:17
una soluzione puo' essere questa
amply classe T - 50/57 euro...e lo infili dentro al PC come se fosse un lettore CD
(il volume non e' da concerto, ma ce ne sono di piu' costosi che spaccano veramente i muri, tipo il virtue)
http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html
il mio stereo ha 35 W per channel, ma già a 10 watt esplodono le orecchie

E Abbinarlo a queste casse abbastanza sensibili all'amplificazione.
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=568&category=137 300 euro circa
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=357&category=75 215 euro circa

volendo ci sono queste da scaffale, anche meno costose, ma i bassi delle prime, avendo una
profondita' maggiore, risultano piu' appaganti, soprattutto guardando film.
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=346&category=74 260 euro circa
http://www.indianaline.it/prodotti.php?action=detail&brand=&product=570&category=137 160 euro circa

Altrimenti ci sono le casse Monitor amplificate che,
se come dici riesci a stare tra i 300 e i 400 euro,
puoi prendere queste belle bestie della ESI, che sono casse molto
precise come suono, ma arrivano anche in basso, perche' il cono del woofer e' da 8 pollici.
http://www.esi-audio.com/products/near08experience/

TheInvisible
12-11-2009, 08:17
Ciao,
potresti dare un'occhiata alle Z5500 della Logitech.....hanno una uscita digitale e una potenza RMS 505Watt.

Prova a informarti.

Ciao e Buona giornata

tino84
12-11-2009, 08:36
ancora meglio
guarda in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2079428
si parlava di HT,compresi o meno di casse.il budget corrisponde al tuo,ma la qualità è sicuramente superiore a ciò che vorresti comperare.

se invece vuoi un paio di casse stereo,mentalrey ti ha proposto un'ottima soluzione

[L3Le]
12-11-2009, 20:43
innanzitutto ringrazio tutti per la tempestiva risposta :D
mentalrey, mi sa che hai centrato più di tutti l'obiettivo.
...sei un grafico 3d? :D

se invece vuoi un paio di casse stereo,mentalrey ti ha proposto un'ottima soluzione
effettivamente, non sto cercando un altro home theater. ho preso un home theater all'alba dei miei 13 anni da bravo ragazzino pirla con la semplice associazione: 5 casse + subwoofer = potenza e qualità :muro:
le casse mi servono principalmente per ascoltarci la musica, non per vederci i film.

comunque... allora: i diffusori da pavimento che mi hai indicato mi paiono molto belli, il problema è che... non ho un angolo di pavimento dove metterli :rolleyes: a metterli sulla scrivania, probabilmente cadrebbero in terra dopo pochi minuti, facendo una brutta fine :D comunque si può sempre vedere di trovargli un posto, magari di spostarle quando le devo usare.
le casse da libreria, invece, quanto meno sono profonde in fatto di bassi?
con un amplificatore di classe T, tiro fuori un suono abbastanza ricco? pesta un po' sui picchi o no?
mi conviene investire di più sull'amplificatore o sulle casse?

il volume non e' da concerto, ma ce ne sono di piu' costosi che spaccano veramente i muri, tipo il virtue
causa madre e vicini, non credo che potrò mai alzare davvero molto il volume XD quindi qualcosa che faccia tremare il pavimeno dovrebbe essere già sufficiente (purtroppo). in ogni caso male non farebbe, può sempre capitare di trovare una taverna libera e approfittarne per fare casino ;) quanto di più costano gli altri amplificatori?

in ogni caso, per quanto riguarda le monitor, che effettivamente potrebbero sempre farmi comodo: non sono delle casse principalmente da produzione, e non da riproduzione? il fatto di avere un suono linare non compromette il piacere di ascolto?
quanto costano rispetto alle altre?
sono attive?

mi conviene puntare sulle casse attive o passive?

accidenti, mi rendo conto che dovrei sentirle tutte quante XD

grazie a tutti per le risposte comunque, attendo di avere vostre nuove. ciao :)

mentalrey
12-11-2009, 21:50
facciamo chiarezza allora, ripartendo dai monitor.
Le casse monitor sono "giuste" ossia il loro scopo e' che,
se la frequenza di un suono e' 200, dalle casse esca esattamente 200
e non un suono, piu' o meno enfatizzato o edulcorato, per attirare l'ascoltatore.
Indi per cui normalmente sono un po' troppo "giuste" per molti ascoltatori e "psicologicamente" carenti sui bassi.
Le Esi che ti ho indicato pero' sforano, e la cassa riesce a scendere
direttamente a frequenze di 40Hz, che abbinate ad un cono di dimensioni generose,
sopperiscono un po' alla brutale precisione di altre marche.
Quindi e' in teoria una cassa precisa, ma con in piu' la possibilita' di andare
in basso con un suono "rotondo" e apprezzabile.
E si, le casse sono gia' amplificate... da 70watt, anche troppo per quello che cerchi,
non sono i 70watt fittizi dei compatti, queste a meta' volume ti spaccano i vetri.

L'altra sezione indicata era che io ho a casa uno di quegli affarini da 10watt
che attacco ad un paio di casse hi-fi, giuro che la prima volta mi ero messo
le mani sulle palle quando l'ho visto... un cosino cosi' piccolo, riuscira'a smuovere
un paio di Chario da pavimento?
EEEEeeee minchia se le smuove. 10 watt RMS reali, anche qui tenere il volume
a meta' per 20 minuti vuol dire avere i vicini con il mattarello alla porta.
E' importante in questi casi pero' che le casse siano molto sensibili,
quel parametro modifichera' molto il volume reale che si puo' ottenere con
10watt di amplificazione.
Indiana line in questo caso, produce casse sensibili al punto giusto, ossia
da 89 o 91db di sensibilita'.
Ecco quello che costava di piu'
http://www.tnt-audio.com/ampli/va_audiophile_one.html

Casse da pavimento o da mensola: Partiamo dal fatto che le casse TESI
sono comunque 13,5 cm di larghezza...un angolo non e' difficile trovarlo.
La differenza in questi casi sta' nel fatto che, se quelle da mensola riproducono
bene i bassi, te lo scordi di sentire il pavimento che trema.
Ti servono quelle a torre che, avendo un litraggio di aria su cui giocare,
decisamente piu' ampio, si possono permettere di scendere piu' in basso
e dare una resa al suono differente e piu' roboante, mantenendo nel contempo
un suono equilibrato.

In questo caso se volessi delle casse da mensola, probabilmente finirei col
cercare un amplificatore con l'uscita sub e prenderne uno per dare quel tocco in piu'.
di vibration.

P.S. scusate la lunghezza e, si...facico anche un po' di 3D www.mentalrey.it

[L3Le]
12-11-2009, 22:24
tranquillo, mi piacciono i post sostanziosi :D

Casse da pavimento o da mensola: Partiamo dal fatto che le casse TESI
sono comunque 13,5 cm di larghezza...un angolo non e' difficile trovarlo. è che ho una camera un po' incasinata, e c'è poco spazio per muoversi e metterle sul pavimento vorrebbe dire o inscatolarle di fianco alla scrivania ottenendo una brutta storia in fatto di risonanza, o mettercele davanti, il che vorrebbe dire avere mia mamma che si lamenta xk non riesce a pulire -.-''

da un'altra parte mi consigliano, in fatto di amplificatori, di comprare una scheda sure electronics TK2050 (http://www.sureelectronics.net/goods.php?id=918) da mettere in un case autocostruito con un alimentatore, più tweaks vari. mi dicono che ne tiro fuori una cosa discreta. solo che l'usita ha 4 ohm mentre le casse ne hanno 8. è un problema? c'è chi mi insinua questo dubbio XD
il schyte come è messo a dinamica? suona bene sulle percussioni? leggo su tnt-audio che è abbastanza "cattivo"... il che è una buona cosa :D mi chiedo se valga o no la pena di assemblarmi quello con la scheda sure.

grazie per i chiarimenti sulle monitor. era proprio quello che chiedevo io :D

per i diffusori invece: in pratica mi stai dicendo che suonano bene sia quelli da mensola che quelli da pavimento, ma quelli da pavimento sono + pieni sui bassi e picchiano di più, avendo più litraggio per far risuonare le basse frequenze?

mentalrey
12-11-2009, 22:34
Esattamente. Troverai parecchie persone che ti dicono
che le casse da mensola vanno piu' che bene, ma io non sono purista al 100%.

E piu' complicato invece creare il connubio casse da mensola piu' Sub,
perche' l'amplificatore che metti deve avere un uscita preamp (non amplificata)
da inviare ad un sub, con lo stesso suono stereo delle casse, che poi il sub stesso
taglia, riproducendo solo le frequenze che le casse da mensola non possono riprodurre.
Di norma i piccoli amp usano solo l'uscita stereo.

Veramente particolare comunque quello che hai postao, dovrebbe riuscire a sparare una
bella corrente sui canali delle casse, e muovere anche casse molto piu' rigide delle indiana,
quanto alla qualita' finale, non lo conosco prorpio, quindi non saprei dire.
Certo che con quei prezzi (lol 30 euro?) ci si puo' anche giochicchiare e provare.

[L3Le]
12-11-2009, 22:49
guarda, se vuoi ti rimando alla discussione sull'altro sito, che è un sito specifico per audiofili, se può tornarti utile :)
http://t-class.niceboard.net/impianti-completi-fino-a-300-f36/consiglio-per-un-acquisto-di-un-impianto-semiserio-t5272.htm#82646
ne approfitto per provare a chiedere un confronto con lo schyte.

Certo che con quei prezzi (lol 30 euro?) ci si puo' anche giochicchiare e provare.
un po' di più, manca l'alimentatore :D

in ogni caso mi sembra che tu mi abbia fatto delle ottime proposte. ovvio, sarebbe bello poter sentire la resa finale di persona... ma non si può avere tutto nella vita :D comunque vedrò di riuscire a mobilitare i miei, vedrò di riuscire a portare a casa qualcosa entro natale ;)

mentalrey
12-11-2009, 22:58
be' "in culo alla balena" e buon ascolto finale.
Sarebbe interessante quando hai preso o finito di assemblare
una delle scelte, che dopo una cinquantina di ore di ascolto ci dessi
un bel parere/recensione su quanto hai ottenuto e cosa ne pensano
le tue orecchie. ^_^

[L3Le]
12-11-2009, 23:06
spero di non incontrare impedimenti e di poterlo fare al più presto! se per natale avrò tutto in casa, saprò chi ringraziare (apparte chi ci mette i danè :D )

in ogni caso... grazie mille!

ciao, lele.

merkutio
20-11-2009, 10:57
;29666435']spero di non incontrare impedimenti e di poterlo fare al più presto! se per natale avrò tutto in casa, saprò chi ringraziare (apparte chi ci mette i danè :D )

in ogni caso... grazie mille!

ciao, lele.

ciao lele
anche io sono un membro del t-forum
ti consiglio di dare un'occhiata al mercatino e lì trovi ampilificatorini in classe T da paura moddati dai ragazzi del forum che suonano una meraviglia.
ho appena comprato un una sure ta2024 moddata con amplificatore switching dedicato e la qualità è eccezionale.

Per le casse , oltre agli ottimi consigli di mentalrey, mi permetto di suggerirti altre casse da mensola che costituiscono un accoppiamento ideale per la classe T:

Indiana Line HC206, hanno una sensibilità di 92db ed un woofer da 16 cm, scendono molto in basso, con un leggero effetto loudness tipico di questa casa

Beheringer B2031P: sono casse monitor da 4 ohm ( ideale per la classe T in quanto suonano " forte " ), sono casse enormi e sono considerate il best buy per la classe T.

Per le torri sono perfette quelle consigliate da mentalrey
le Tesi 504 sono più da audiofili mentre le HC504 sono più versatili , ottime anche per i film

Se si vuole spendere di più le klipsch costituiscono un ottimo abbinamento alla classe T visto l'elevata efficienza dei diffusori.

Se hai bisogno chiedi pure o qui o sul t-forum

ciao

[L3Le]
27-12-2009, 01:32
scusa la mia risposta tardiva, per le motivazioni ti rimando a t-forum, dove ho riaperto la discussione.

ecco il link (http://t-class.niceboard.net/impianti-completi-fino-a-300-f36/consiglio-per-un-acquisto-di-un-impianto-semiserio-t5272-30.htm) :D

spero di ritrovarti lì ;)