View Full Version : Set per ritratti fatto in casa, consigli
Devo fotografare le ragazze di squadra di calcio femminile, e vogliono le foto in bianco e nero.
Ho fatto delle prime foto, usando coperte bianche come sfondo, e 3 faretti da cantiere + il flah esterno della fotocamera, ma non sono per niente soddisfatto.
Voglio allora provare con uno sfondo nero.
Mi serve un consiglio su che tipo di telo nero devo usare. Che tipo di stoffa compro? Considerando che non devo spendere un capitale...
Cmq la mia idea è usare lo sfondo tutto nero (elimina le ombre...), faretti da un lato del soggetto, e un riflettore (pannello bianco) dall'altro lato, senza usare il flash. I faretti sono 3 quindi pensavo di metterne uno con orientamento parallelo al terreno, uno che punta dall'alto verso il basso e l'altro dal basso verso l'alto.
Cavalletto e tempi lunghi di scatto...
Che ne dite?
Ah, il soggetto va preso interamente, il verso della foto deve essere orizzontale (vogliono fare il calendario in questo senso).
Ho una NikonD50, con il 17-70. Mi consigliate di scattare da vicino con il 17 o allontanarmi e usare una focale più lunga? Ho anche il 50mm f1,8 dovrei usare questo?
Sono i miei primi ritratti...
Grazie!
Photo_man
11-11-2009, 22:37
Per quel poco che ne capisco:
Dato che sei in studio e controlli tutto, userei la focale che distorce di meno e il diaframma che dà più nitidezza, compatibilmente con la profondità di campo che vuoi ottenere.
Tempi lunghi di scatto no, perché la tua modella si muoverà un minimo. Io di sicurezza non scenderei sotto 1/150, tanto se controlli la luce non avrai nessun problema di esposizione.
Dubbio su coperta nera: la luce un minimo te la schiarisce, per cui credo che un filo di ombra se non illumini bene te lo trovi comunque.
Ovviamente scatta in raw e photoshoppa.
85kimeruccio
12-11-2009, 22:33
se vuoi robe con sfondo nero basta un flash e tanto spazio, anche in soggiorno a luce di stanza..
f8, flash vicino a bassa potenza e 1/200.
se hai un decente spazio dietro la luce non arriva ad illuminare lo sfondo.. se poi ci butti un telo nero dietro, migliori la situazione.. non serve chissà cosa.
EDIT: soggetto intero intendi figura intera?... in orizzontale?.. ma son scemi? :D
Altrimenti se non hai spazio e ti viene non proprio neronero non ti resta che andare di cesello e ritagliare su photoshop!
Per lo sfondo bianco potresti mettere un faretto a tutta potenza *dietro* la modella per bruciare lo sfondo, metti in M, imposti otturatore a 1/125 per "fermare" il soggetto e poi giochi con il diaframma e i faretti per esporre correttamente la modella.
(IH)Patriota
13-11-2009, 11:48
Concordo con Kimeruccio.
Flash da un lato , pannello di schiarita dall' altro ed un telo nero dietro (basta cotone normale) , visto che poi lavorerai su sfondo nero (che in stampa CMYK deve essere solo nero e non un grigio scuro) tanto vale che scatti con il 50/1.8 in verticale e poi aggiungi quello che ti serve in PP.
Altra alternativa è scattare su sfondo bianco bruciando il retro ma se non hai idea di come fare a scontornare i capelli (ci sono diverse tecniche piuttosto complesse) è meglio che lasci stare e guardi alla soluzione 1 piu' semplice.
Davanti al flash metti qualcosa oppure sparalo contro una lastra di polistirolo.
Per avere una resa decente dei BN calcola che la parte che sta in ombra non deve anandare sotto ai 3.5/4 EV rispetto all' esposizione dell' incarnato altrimenti quando vai a chiudere i neri dello sfondo ti fotti i dettagli dei soggetti.
Ciauz
Pat
lo_straniero
13-11-2009, 12:29
se vuoi robe con sfondo nero basta un flash e tanto spazio, anche in soggiorno a luce di stanza..
f8, flash vicino a bassa potenza e 1/200.
se hai un decente spazio dietro la luce non arriva ad illuminare lo sfondo.. se poi ci butti un telo nero dietro, migliori la situazione.. non serve chissà cosa.
EDIT: soggetto intero intendi figura intera?... in orizzontale?.. ma son scemi? :D
Hei collega appena prendo il tamron 28-75 e il flash ti verro gentilmente a rompere le scatole su qualche trucco per un buon ritratto :sofico:
scusate l'ot :Prrr:
85kimeruccio
13-11-2009, 13:25
Hei collega appena prendo il tamron 28-75 e il flash ti verro gentilmente a rompere le scatole su qualche trucco per un buon ritratto :sofico:
scusate l'ot :Prrr:
volentieri ;)
ShadowX84
18-11-2009, 19:40
Salve ragazzi,
chiedo scusa all'autore se "inquino" questo thread, ma siccome devo fare una domanda abbastanza attinente, evito di aprirne un altro inutilmente.
Anch'io come l'autore mi trovo a dover fare delle foto in casa e mi piacerebbe poter realizzare un piccolo set, quello che latita sono:
il posto, l'attrezzatura, e la competenza tecnica da parte del sotto scritto...mica male no? :p
Scherzi apparte, vi do qualche dettaglio in più:
In casa oltre ad una parete bianca, dubito di poter trovare qualcos'altro di adatto (ma son cmq ben accetti altri suggerimenti), il fatto è che l'unica parete bianca utilizzabile è di una mansarda e quindi con il problema del soffitto che cala.
L'attrezzatura di cui dispongo è la seguente:
La macchina è una D90, i vetri di cui dispongo sono due: il 18-105 che era in kit ed il 70-300 che ho comprato di recente (ma dubito che sia particolarmente adatto per i ritratti :) ).
Ho il cavalletto, ed in quanto ad illuminazione bhè...son messo forse peggio che con le pareti; di flash ho solamente quello integrato nella D90 (purtroppo i flash nuovi costano abbastanza e di usato non si trova granchè :cry: ), inoltre ho tre faretti da cantiere di quelli che montano lampade alogene da 500W ciascuna così configurati: Un treppiede con un faretto singolo ed un'altro treppiede con su montati gli altri due faretti.
Eventualmente ho anche una piantanta abbastanza versatile con lampada alogena regolabile...con potenza massima di 300W.
Non sono messo benissimo lo so, ma magari se mi date qualche dritta forse riesco a produrre qualche scatto decente.
85kimeruccio
18-11-2009, 20:05
50mm fisso. se i fari son belli potenti (regolabili no? non ho capito) puoi lavorare anche a diaframmi chiusi, che aiuta.
ne piazzi uno di lato alla modella (varia l'angolo/distanza per il risultato che piu ti aggrada), lei spalle alla parete bianca, ci piazzi un enorme pannello di polistirolo dalla parte opposta (in modo da riflettere la luce ed ammorbidire le ombre), e dietro la modella piazzi un faretto dritto sul muro (piu potente di quell'altro).
per i flash.. uhm.. quello dietro "nudo" sul muro va bene.. devo solo riflettere la luce e il muro la diffonde.... e quello laterale/frontale puoi metterci davanti un bell'ombrello bianco od una bella lastra di plexy bianco, che così diffondi bene la luce (puoi usarli anche nudi ma all'inizio è piu facile usare una luce diffusa).
di idee ce ne possono essere molte... se il faro è parecchio potente ci son tante idee da tirare fuori..... di norma i flash son parecchio piu potenti e ci si può giostrare meglio.
ShadowX84
19-11-2009, 00:16
50mm fisso. se i fari son belli potenti (regolabili no? non ho capito) puoi lavorare anche a diaframmi chiusi, che aiuta.
ne piazzi uno di lato alla modella (varia l'angolo/distanza per il risultato che piu ti aggrada), lei spalle alla parete bianca, ci piazzi un enorme pannello di polistirolo dalla parte opposta (in modo da riflettere la luce ed ammorbidire le ombre), e dietro la modella piazzi un faretto dritto sul muro (piu potente di quell'altro).
per i flash.. uhm.. quello dietro "nudo" sul muro va bene.. devo solo riflettere la luce e il muro la diffonde.... e quello laterale/frontale puoi metterci davanti un bell'ombrello bianco od una bella lastra di plexy bianco, che così diffondi bene la luce (puoi usarli anche nudi ma all'inizio è piu facile usare una luce diffusa).
di idee ce ne possono essere molte... se il faro è parecchio potente ci son tante idee da tirare fuori..... di norma i flash son parecchio piu potenti e ci si può giostrare meglio.
Intanto grazie per la risposta...cmq...
:stordita: ehm...diciamo che l'unica cosa che ho capito è che devo montare il 18-105 e tenerlo fisso a 50...quindi fatti i dovuti conti lo terrei praticamente a 75...giusto?
Per tutto il resto, provo a spiegarmi meglio:
Non ho flash a disposizione. Ho solo il flash build-in della D90 quindi...poca roba.
Dispongo però di tre faretti, di quelli da cantiere, con treppiede e staffa di sostegno.
Sono faretti alogeni con lampade da 500w ciascuna...sono molto potenti e scaldano da far paura...credo che dovrei tenerli almeno a 80, 100 cm dal soggetto per evitare che alla lunga non brucino troppo.
due faretti sono accoppiati insieme, li posso orientare in direzioni differenti ma sono montati sulla stessa staffa.
Il terzo faretto invece ha un treppiedi tutto suo e quindi lo posso posizionare dove voglio all'altezza che voglio, e nella direzione che voglio.
N.B.: I faretti purtroppo non sono regolabili, il che vuol dire che buttano solo alla massima potenza :(
Oltre ai faretti ho un'altra lampada alogena da 300W, questa è regolabile.
Questo è quanto...:)
Ah...un'altra piccola cosa: ammesso e non concesso che non mi prenda fuoco tutto, sarebbe consigliabile mettere qualcosa davanti ai faretti per cercare di ammorbidire un pò la luce?
Per capirsi...ho trovato due foto esatte dei faretti che ho io, te le posto così magari ti fai un'idea...
ShadowX84
19-11-2009, 00:30
La seconda foto la metto qui...sennò non mi faceva più aggiungere gli allegati...e non avevo voglia di hostarle su qualche sito :p
85kimeruccio
19-11-2009, 02:28
hai centrato il vero problema della luce continua di quei cosi.. il caldo..
per gestire la direzionalità e la diffusione di quei cosi servono dei materiali che non si brucino col calore.. ed è un dramma.
è per questo che la luce flash è molto piu comoda.
allora.. i setup sono infiniti.. dipende da te cose vuoi ottenere... io innanzitutto partirei con una luce singola (magari quella regolabileda 300w che è piu facile da gestire).. in modo da prenderci su la mano.
non so 300W come siano messi.. comincia a fare una prova a piena potenza su una persona e dimmi come sei messo con i tempi/diaframmi.. (è utile usare un diaframma abb chiuso).
fatto questo ci si può giostrare bene anche con una fonte di luce ed un pannello riflettente... se trovi una bella lastra di polistirolo bella grande sarebbe il massimo.
il problema iniziale è sempre del calore generato dai quei cosi.. perche se ci metti davanti un ombrello o anche un telo bianco o un pannello di plexy bianco... rischi di bruciare tutto.
dici di avere una bella parte bianca.. potresti partire da lì.. quanto spazio hai?
ps. per l'obiettivo è tutto relativo.. se vuoi fare figure intere puoi tenere anche a 35/50mm .. se vuoi fare dei primi piani usi anche 100mm.... dipende dallo spazio e da quello che si vuole ottenere.
io con una fonte di luce faccio stè robe qua senza grosse pretese e senza sbattimenti..
http://i.imagehost.org/0274/MG_8851_come_oggetto_avanzato-1.jpg
un flash con un softbox 45x45 davanti e basta.. messo di lato rispetto alla modella...
con un pannello riflettente si possono schiarire un po le ombre dietro.. e con un'altra luce dietro si può mettere in risalto lo sfondo..
ShadowX84
19-11-2009, 10:15
hai centrato il vero problema della luce continua di quei cosi.. il caldo..
per gestire la direzionalità e la diffusione di quei cosi servono dei materiali che non si brucino col calore.. ed è un dramma.
è per questo che la luce flash è molto piu comoda.
Capito, in effetti appena avrò moto voglio dotarmi di almeno un flash decente, meglio due, ma come ti dicevo prima costano non poco ed usati si trovano male ahimè.
In effetti ti confermo che quei cosi scaldano da far paura...emettono una quantità di luce pazzesca anche se è troppo tendente al giallo, però si...scaldano da morire, già dopo 6, 8 minuti si fa fatica a toccare il faretto a mani nude.
allora.. i setup sono infiniti.. dipende da te cose vuoi ottenere... io innanzitutto partirei con una luce singola (magari quella regolabileda 300w che è piu facile da gestire).. in modo da prenderci su la mano.
non so 300W come siano messi.. comincia a fare una prova a piena potenza su una persona e dimmi come sei messo con i tempi/diaframmi.. (è utile usare un diaframma abb chiuso).
Se ti dicessi che non so esattamente cosa voglio ottenere? Che mi rispondi? :) Per me sarebbe una sorta di prima volta...quindi come ti puoi immaginare, sono abbastanza in alto mare.
Di sicuro vorrei fare sia primi piani, che foto intere e di sicuro non scattate tutte dalla stessa posizione...quindi magari (se riesco) anche dall'alto, dal basso e magari decentrato rispetto al soggetto...
Gli effetti finali che voglio ottenere...bhè...non ben chiari nemmeno quelli... vorrei foto di ogni genere...però appunto mi manca tecnica per ottenere quello che voglio.
Vorrei alcune foto con dei bei colori accesi e definiti...altre in cui vorrei far prevalere la luce, in altre le ombre, altre ancora vorrei ottenere dei buoni bianco e nero(ed ho l'impressione che li la luce sia ancora più importante).
Per le coppie tempi/diaframmi ti farò sapere non appena avrò modo di provare :)
Giusto una curiosità: come mai consigli diaframmi chiusi in questo contesto?
Altra cosa...a quanti ISO consigli di scattare?
fatto questo ci si può giostrare bene anche con una fonte di luce ed un pannello riflettente... se trovi una bella lastra di polistirolo bella grande sarebbe il massimo.
Se trovo il poli, dovrei spararci contro la luce del faretto in modo da usare poi la luce riflessa da quest'ultimo?
Che dimensione mi servirebbe per ottenre qualcosa di decente?
il problema iniziale è sempre del calore generato dai quei cosi.. perche se ci metti davanti un ombrello o anche un telo bianco o un pannello di plexy bianco... rischi di bruciare tutto.
Hai ragione...io avevo pensato di fare come fanno molti...cioè di metterci davanti un pò di carta da forno, che in teoria dovrebbe ben resistere al calore...però ecco..non so quanto possa funzionare...
dici di avere una bella parte bianca.. potresti partire da lì.. quanto spazio hai?
Dipende la stanza che riesco ad attrezzare, pochi metri quadrati utili in una e un pò di più nell'altra.
in quella dove ho meno posto, dovrei tenere il soggetto distante dalla parete circa 150cm perchè altrimenti c'è il tetto della mansarda che impedirebbe al soggetto stesso di poter stare in piedi :stordita: io invece potrei variare la distanza dal soggetto da circa 80cm a circa 3 metri.
In quella dove ho più spazio, ammesso e non concesso che possa usarla, avrei una parete degna di tale nome, alla quale potrei sicuramente avvicinare il soggetto, ed anch'io avrei più spazio per gestire sia la mia posizione che quella delle luci.
Piurtroppo credo che potrò utilizzare la stanza messa peggio...ma non è detto.
ps. per l'obiettivo è tutto relativo.. se vuoi fare figure intere puoi tenere anche a 35/50mm .. se vuoi fare dei primi piani usi anche 100mm.... dipende dallo spazio e da quello che si vuole ottenere.
io con una fonte di luce faccio stè robe qua senza grosse pretese e senza sbattimenti..
http://i.imagehost.org/0274/MG_8851_come_oggetto_avanzato-1.jpg
un flash con un softbox 45x45 davanti e basta.. messo di lato rispetto alla modella...
con un pannello riflettente si possono schiarire un po le ombre dietro.. e con un'altra luce dietro si può mettere in risalto lo sfondo..
Ecco io se già riuscissi anche solo ad avicinarmi ad un risultato del genere, farei i salti mortali. Complimenti davvero...
Alla fine devo convincermi a trovare un flash...grazie mille di nuovo...
Un ps l'aggiungo io stavolta: in una foto come quella che hai postato tu, in percentuale, quanto contano: la luce, il trucco della ragazza e la post-produzione?
Complimenti di nuovo...
85kimeruccio
19-11-2009, 13:40
ti propongo allora di cominciare a fare prove su prove per cominciare a capire come muoversi... capire cose vuoi e poi cominciare dalle basi.. ;)
Giusto una curiosità: come mai consigli diaframmi chiusi in questo contesto?
Altra cosa...a quanti ISO consigli di scattare?
diaframmi chiusi danno innanzitutto piu definizione.. se sei attorno ad f8 per esempio.. e poi se hai tanta potenza di luce, probabilmente dovrai chiudere il diaframma per gestirla meglio (con i flash l'incidenza della potenza flash la si decide col diaframma, non col tempo d'esposizione, che per esempio resta spesso fisso attorno a 1/160).
iso.. ovviamente il piu basso possibile.
Un ps l'aggiungo io stavolta: in una foto come quella che hai postato tu, in percentuale, quanto contano: la luce, il trucco della ragazza e la post-produzione?
Complimenti di nuovo...
grazie... ;)
allora... la luce conta il 50% (lei modella e nasconde quello che ti vuoi, o lo mette in risalto).. il trucco direi 15% (almeno qua, c'è poca roba, rossetto, leggero fondotinta, mascara e matita)... per la PW invece direi un buon 25% (essenziale trattare ottimamente la pelle con una ripresa così da vicino, io non sono ancora bravissimo, enfatizzare luci ed ombre e normalizzare i colori).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.