PDA

View Full Version : Problema boot


blackwidow30
11-11-2009, 20:18
Purtroppo ho combinato un mezzo casino.

Ho due HHD, un raptor ed un maxtor.
Sul raptor c'era installato Vista, su una partizione del maxtor, Seven.

Oggi ho formattato il Raptor, sperando di poter accedere tranquillamente a Seven come ho sempre fatto.

Ma appena ho riavviato dopo il format, non c'è verso. Seven non si avvia.

Cosa posso fare? Grazie...

ghabalo
12-11-2009, 12:44
Purtroppo ho combinato un mezzo casino.

Ho due HHD, un raptor ed un maxtor.
Sul raptor c'era installato Vista, su una partizione del maxtor, Seven.

Oggi ho formattato il Raptor, sperando di poter accedere tranquillamente a Seven come ho sempre fatto.

Ma appena ho riavviato dopo il format, non c'è verso. Seven non si avvia.

Cosa posso fare? Grazie...

Ciao, hai provato a cambiare la sequenza di boot per gli HDD nel bios?

blackwidow30
12-11-2009, 13:40
Si, ho provato, ma facendo così non mi individuava nulla e quindi l'os non si avviava.

Ho dovuto reinstallare Seven da zero, poi tramite un programmino creare il multiboot andando a puntare sulla partizione dove era presente il "vecchio" seven, ed ora posso nuovamente accedervi.

Lo so, è un pasticcio, ma non ho trovato alternative.

breve
12-11-2009, 14:35
Se intuisco bene quello che è successo, vista era installato su una partizione primaria e seven su una partizione logica dell'altro HD. Ora seven si può installare su una partizione logica, ma ha bisogno dell'appoggio di una partizione primaria dove va a scrivere dei dati di riferimento. Avendo formattato la partizione primaria dove era vista hai tolto anche ogni riferimento all'avvio per seven che quindi non è più accessibile. Per evitare di questi problemi bisognerebbe installare ogni sistema operativo su una partizione primaria di cui una sola dovrà essere visibile e le altre nascoste, e usare un boot manager per la selezione all'avvio.

FabryAlliance
20-11-2009, 12:49
Se intuisco bene quello che è successo, vista era installato su una partizione primaria e seven su una partizione logica dell'altro HD. Ora seven si può installare su una partizione logica, ma ha bisogno dell'appoggio di una partizione primaria dove va a scrivere dei dati di riferimento. Avendo formattato la partizione primaria dove era vista hai tolto anche ogni riferimento all'avvio per seven che quindi non è più accessibile. Per evitare di questi problemi bisognerebbe installare ogni sistema operativo su una partizione primaria di cui una sola dovrà essere visibile e le altre nascoste, e usare un boot manager per la selezione all'avvio.

Questa procedura è valida anche per un dual boot XP - W7 su due hd separati?
In che modo posso impostare una partizione come primaria e tenere nascoste le altre?
Infine quali dei due SO deve essere su una partizione primaria? W7?

Grazie mille

breve
20-11-2009, 13:51
In verità il discorso sarebbe lunghetto, provo a sintetizzare. Con un programma che lavora sulle partizioni tipo Partition Magic o tanti altri puoi creare delle partizioni. In genere c'è una procedura guidata che ti permette di scegliere il tipo di partizione, e ti permette quindi di creare ad esempio una partizione primaria attiva oppure non attiva (in questo caso sarà una partizione nascosta).
Una volta create ad esempio 2 partizioni primarie di cui una attiva ed una non attiva, si avvierà solo la partizione attiva, e lì puoi installare il primo sistema operativo. In un secondo tempo sempre col programma di gestione partizioni, rendi attiva l'altra partizione primaria che quindi ora si avvierà, e qui puoi installare l'altro sistema operativo. A questo punto installando un boot-manager, questi rileverà i 2 sistemi operativi, e renderà attivo l'uno o l'altro a seconda di quello che selezioni col boot-manager. Con questo metodo i 2 sistemi operativi sono totalmente indipendenti e nascosti l'uno dall'altro e se formatti uno, l'altro si avvia. In un altro modo puoi avere una sola partizione primaria dove puoi installare a piacere XP o Win7, e su una partizione logica installi il secondo sistema operativo (XP o Win 7). Quando installi il secondo sistema operativo, questi rileva la presenza del primo sistema operativo ed installa un boot-manager. In questo caso le partizioni dei due sistemi operativi si vedono l'un l'altro, e se formatti la partizione primaria non ti parte più il sistema operativo sulla partizione logica perche non trova più i suoi dati sulla primaria.
Se gli HD sono separati e i 2 sistemi operativi sono uno su un HD e l'altro sul secondo HD, questo non ha alcuna importanza per il discorso fatto sopra, salvo che non so nel bios quale HD sarebbe da mettere come primo nella sequenza di boot; forse quello su cui è installato il boot-manager, sarebbe da provare.
Spero sia chiaro, in ogni caso se hai altri dubbi chiedi pure.
Un saluto, ciao.

FabryAlliance
20-11-2009, 16:32
Se gli HD sono separati e i 2 sistemi operativi sono uno su un HD e l'altro sul secondo HD, questo non ha alcuna importanza per il discorso fatto sopra, salvo che non so nel bios quale HD sarebbe da mettere come primo nella sequenza di boot; forse quello su cui è installato il boot-manager, sarebbe da provare.
Spero sia chiaro, in ogni caso se hai altri dubbi chiedi pure.
Un saluto, ciao.

Innanzitutto ti ringrazio per la spiegazione chiara.
Il mio caso è proprio quello degli hd separati.

Dunque, ieri ho fatto un primo tentativo; installando prima xp e poi seven.
In un primo momento il dual boot non partiva. Non partiva neanche windows 7,mi si chiedeva di inserire un cd disco di boot.
Così ho intuito che dovevo impostare come hd primario quello di seven.
Di fatti è partito il dual boot.... MA PROBLEMA!

Se sceglievo xp, ricevevo un errore relativo alla mancanza del FILE\NTLDR con status 0xc000000f

Mi entrava quindi solo in 7.
le ho provate tutte anche con easybcd (procedure sbagliate??) BOH ce ne sono a miliardi e non una precisa.
Insomma ho seguito la procedura standard. Prima xp poi Seven e questo è stato il risultato.
Ho rinviato la risoluzione del problema alla sera....ed ecco la bella sorpresa...non si avviava piu il pc e si fermava alla schermata iniziale del bios....
La mattina lo porto in negozio a far vedere e regalino!! Avevo un hd rotto!
Quello dove avevo installato windows 7!!!

Ne ho ricomprato uno nuovo da 1tb ma ora ho paura a installarlo cavolo!
Che ne so se è stato lui il colpevole o semplicemente un caso??

PEr questo vorrei cercare una procedura chiara e sicura che mi permetta di installare il dual boot con seven con tranquillità.

breve
20-11-2009, 17:27
Beh insomma l'installazione di un sistema operativo non può certo romperti un HD.
Io ho installato Win 7 su due partizioni e XP su una terza, totale 3 sistemi operativi, però tutti sul 1° HD (WD a 10.000 giri/min). Nessun problema di sorta.
Abbi fiducia e riprova, la sfiga non può durare tanto.

Ciao auguri.

FabryAlliance
20-11-2009, 17:31
Beh insomma l'installazione di un sistema operativo non può certo romperti un HD.
Io ho installato Win 7 su due partizioni e XP su una terza, totale 3 sistemi operativi, però tutti sul 1° HD (WD a 10.000 giri/min). Nessun problema di sorta.
Abbi fiducia e riprova, la sfiga non può durare tanto.

Ciao auguri.

Incrocia le dita allora....devo risanare un conto insospeso con la sfiga....

FabryAlliance
20-11-2009, 17:39
Sono nella schermata di visualizzazione di tutti gli hd.
Nel frattempo che formatto il nuovo hard disk vi chiedo se è corretto che quello su cui vi è xp sia identificato come partizione primaria?
o devo farla diventare di altro tipo prima di installare seven?

FabryAlliance
20-11-2009, 19:23
Comunque non funziona , non parte il bootloader installando prima xp e poi vista.....

valles
20-11-2009, 19:59
Comunque non funziona , non parte il bootloader installando prima xp e poi vista.....

capisco il tuo sconforto perchè ho combattuto con lo stesso problema: tre dischi, tre So e son riuscito con easybcd solo a creare un dual boot Seven-Vista e quando sceglievo Xp nel bootloader iniziale mi compariva la stessa schermata di errore relativa all'Ntldr che è comparsa a te;
ebbene mi sono arreso e quando desidero usare Xp lo faccio partire da bios scegliendo all'avvio l'Hd che lo contiene, quelle rare volte che mi serve per vecchissimi programmi

FabryAlliance
20-11-2009, 21:44
capisco il tuo sconforto perchè ho combattuto con lo stesso problema: tre dischi, tre So e son riuscito con easybcd solo a creare un dual boot Seven-Vista e quando sceglievo Xp nel bootloader iniziale mi compariva la stessa schermata di errore relativa all'Ntldr che è comparsa a te;
ebbene mi sono arreso e quando desidero usare Xp lo faccio partire da bios scegliendo all'avvio l'Hd che lo contiene, quelle rare volte che mi serve per vecchissimi programmi

Mi arrendo anche io,volendo fare come te , che procedura hai seguito?

valles
21-11-2009, 15:54
Mi arrendo anche io,volendo fare come te , che procedura hai seguito?

avevo Xp su un vecchio disco Ide, ho aggiunto un nuovo Hd Sata acquistato con Vista Oem su cui ho installato (installazione custom) il nuovo So dopo averlo formattato da Xp senza riuscire a fare il dual boot neanche con Easybcd; per "bootare" in dual usavo un floppy creato con Gag. In seguito ho installato la Rc di Seven (sempre in custom) su un terzo Hd Sata e questa volta e scappato fuori un dual boot Vista-Seven automaticamente, ma di Xp neanche l'ombra: e qui che mi son rassegnato ad abbandonare, dopo altri tentativi fatti con Easybcd; non uso più neanche il floppy di Gag.