View Full Version : [problema di instabilità] COREQUAD Q9550 + P5Q3 Deluxe
turbocex
11-11-2009, 19:35
scusate ragazzi secondo voi è necessario qualcosa di più potente di un alimentatore OCZ Xsteam 500watt per overclokkare un corequad q9550 su mb asus p5q3 deluxe con una ati hd4890????
vi prego rispondetemi, perchè non riesco a superare 333 di FBS senza che
windows 7 mi si pianti all'avvio!!
:muro: :( :(
bearsnake
11-11-2009, 21:50
aumenta il vcore della cpu. il tuo alimentatore va bene per il sistema... io su un vecchio pc ho portato un q8300 a 3.2 da 2.66 con ddr3 a 1600 su una p5e3 e una hd3870.... aumenta il vcore :) e testa testa testa :)
bearsnake
11-11-2009, 21:51
dimenticavo ahahah con un alimentatore 550watt della premium... un alimentatore da 40 euro... hihihihih senza problemi.
turbocex
11-11-2009, 22:06
grazie della risposta...
però sul manuale della MB leggo che come minimo necessita di un alimentatore da 600 watt! addirittura io non ho nemmeno il connettore "EPS/ATX12V 8-4 pin" che sul manuale c'è scritto espressamente
di connetterlo! per questo pensavo che l'alimentatore non bastasse!
ad ogni modo ... mi potresti spiegare anche brevemento come agire sul vcore?parto dal valore di default e aumento piano piano di quanto? come incide l'aumento del vcore sul FSB? ossia, mi chiedo: aumentando il vcore aumenta anche FSB oppure insieme all'aumento dello FSB devo aumentare anche il vcore?
grazie mille fin da ora, sto diventando pazzo con questo PC nuovo...
p.s.-come dissipatore ho uno ZALMAN CNPS10X Extreme!
bearsnake
12-11-2009, 00:17
"EPS/ATX12V 8-4 pin" non ce proprio o serve un adattatore?? mmmm mi sembra strano che non ci sia.. cmq esatto se alzi l'fsb automaticamente sale la frequenza del processore.. e di conseguenza per renderlo stabile devi dargli corrente nel bios la voce ''vcore'' metti in manual e sali di uno step o due alla volta.se hai la voce loadline calibration mettila su ''enable'' controlla poi le temperature con coretemp e il vcore con la frequenza con cpu-z due programmini. io personalmente odio il bios asus :) ma è personale. cmq dovrei sapere che ram hai? perche mettendole in sincrono 1:1 salgono anche loro con il salire del procio. dopodiche prova prova e prova ancora stressa tutto con orthos priorita 8. e controlla le temperature.
:help: Salve ragazzi chiedo cortesemente il vostro aiuto in quanto proprio ieri ho
acquistato la cpu intel Q9550 core 2 quad, e l'ho installata sulla mia
scheda madre asus P5KC, funziona tutto alla perfezione solo che a un certo
punto, mentre giocavo al nuovo video game Dragon Age Origins, la temperatura
della cpu è arrivata a 64/65 gradi;
vi chiedo gentilmente se secondo voi la temperatura in questione è
normale, cioè, se sta nella norma oppure è troppo alta? (certo che il gioco la stressa, ma mi sembrava troppo 65°)
Ho scaricato SpeedFan e ho fatto il controllo ed in effetti mi indicava
la cpu con la fiammella vicino...però su qualche sito ho letto che la
cpu q9550 ha una temperatura massima di operatività di 71° (?)
Perciò visto che non ci sto capendo più niente :mc: :)
gentilmente se potete aiutarmi a capire se è tutto ok o se è il caso di trovare
una soluzione per evitare un surriscaldamento eccessivo...
Grazie infinite :)
turbocex
12-11-2009, 11:40
"EPS/ATX12V 8-4 pin" non ce proprio o serve un adattatore?? mmmm mi sembra strano che non ci sia.. cmq esatto se alzi l'fsb automaticamente sale la frequenza del processore.. e di conseguenza per renderlo stabile devi dargli corrente nel bios la voce ''vcore'' metti in manual e sali di uno step o due alla volta.se hai la voce loadline calibration mettila su ''enable'' controlla poi le temperature con coretemp e il vcore con la frequenza con cpu-z due programmini. io personalmente odio il bios asus :) ma è personale. cmq dovrei sapere che ram hai? perche mettendole in sincrono 1:1 salgono anche loro con il salire del procio. dopodiche prova prova e prova ancora stressa tutto con orthos priorita 8. e controlla le temperature.
ho 2x2gb CORSAIR DDR3 DHX 1600, ecco il modello preciso: TW3X4G1600C9DHX!
per quanto riguarda l'alimentatore OCZ che ho adesso, ti posso dire che il connettore EATX12V ad 8 pin non c'è! quindi ho collegato solo quello a 4pin, occupando la metà dei pin disponibili? potrebbe essere che mi ci vuole un ALI più potente?
bearsnake
12-11-2009, 12:31
avevo anche io le tue stesse memorie. ma a 1333 mhz... sono ottime hanno un voltagio di partenza di 1.8 percio diciamo che per un daily use le puoi tirare fino a 1.95 volt. non di piu. per l'alimentatore a sto punto mi fa pensare che sia oltre che indispensabile,necessario l'ulitilizzo di quel conettore. cmq tu prova ugualemnte. :)
bearsnake
12-11-2009, 12:34
:help: Salve ragazzi chiedo cortesemente il vostro aiuto in quanto proprio ieri ho
acquistato la cpu intel Q9550 core 2 quad, e l'ho installata sulla mia
scheda madre asus P5KC, funziona tutto alla perfezione solo che a un certo
punto, mentre giocavo al nuovo video game Dragon Age Origins, la temperatura
della cpu è arrivata a 64/65 gradi;
vi chiedo gentilmente se secondo voi la temperatura in questione è
normale, cioè, se sta nella norma oppure è troppo alta? (certo che il gioco la stressa, ma mi sembrava troppo 65°)
Ho scaricato SpeedFan e ho fatto il controllo ed in effetti mi indicava
la cpu con la fiammella vicino...però su qualche sito ho letto che la
cpu q9550 ha una temperatura massima di operatività di 71° (?)
Perciò visto che non ci sto capendo più niente :mc: :)
gentilmente se potete aiutarmi a capire se è tutto ok o se è il caso di trovare
una soluzione per evitare un surriscaldamento eccessivo...
Grazie infinite :)
Bhè allora i quad core scaldano cmq sia leggermente di piu rispetto ai dual.cmq che dissipatore hai?? la pasta termica è stata messa con cura? evitanto il piu possibile bolle d'aria?? il case è ben areato ? hai overcloccato?? cmq non mi sembrano altissime. stressa con orthos o meglio ancora con Ibt.e tieni d'occhio le temp con coretemp. :)
turbocex
12-11-2009, 13:13
avevo anche io le tue stesse memorie. ma a 1333 mhz... sono ottime hanno un voltagio di partenza di 1.8 percio diciamo che per un daily use le puoi tirare fino a 1.95 volt. non di piu. per l'alimentatore a sto punto mi fa pensare che sia oltre che indispensabile,necessario l'ulitilizzo di quel conettore. cmq tu prova ugualemnte. :)
si si... il vdimm è 1.80... avevo settato anche quello manualmente nel bios per rendere tutto più stabile ma non c'è verso... spero sia l'alimentatore.. ne proverò uno da 650 e poi vedo... cmq.. ti volevo dire... che quando overclocco e riavvio il pc va perfetto... poi lo tengo spento per ore e quando lo riaccendo va in crash e mi tocca rimettere le impostazioni standard...
potrebbe essere un fatto di alimentatore che dopo ore che è spento, l'ALI non ce la fa al primo avvio?!?! non riesce a dare lo spunto, perchè magari deve caricare i condensatori al suo interno e insieme far partire il pc! ti dico così perchè mi sono accorto, che faccio partire il pc con fsb normale, poi riavvio, overclocco e va da dio...se poi spengo e riaccendo subito.. va benissimo.. se lo spengo e riaccendo dopo 8 ore tipo... va in instabilità e windows 7 non parte... che dici?
bearsnake
12-11-2009, 14:11
potrebbe essere anche quello.. anche se mi sembra strano. comunque fai una prova.. fatti prestare da un tuo amico se ne ha la possibilità un altro alimentatore e testa. fatti una ricerca sul web del tuo OCZ vedi che dicono e su che sistemi lo hanno montato cosi magari ti fai un idea.poi se vuoi compraterlo nuovo. OCZ E CORSAIR vai sicuro. ma se non vuoi spendere molto. cè un Ottimo EZCOOL da 750watt. che fecero una recensione proprio qui su Hw. Ottimo. come il prezzo. cmq vediti tu. :)
turbocex
12-11-2009, 14:26
OK, spero di avere modo di provare un ALI peso e poi comprarlo nuovo se il problema è quello... lo spero a questo punto ..
cmq avevo idea di prendere: CORSAIR HX 850 ;-) professional line series! almeno vo sul sicuro! ihihhi :ciapet:
bearsnake
12-11-2009, 14:34
si si bell'alimentatore. ma sovradimensionato per il tuo sistema. ma cmq lo potrai usare per il futuro :)
Bhè allora i quad core scaldano cmq sia leggermente di piu rispetto ai dual.cmq che dissipatore hai?? la pasta termica è stata messa con cura? evitanto il piu possibile bolle d'aria?? il case è ben areato ? hai overcloccato?? cmq non mi sembrano altissime. stressa con orthos o meglio ancora con Ibt.e tieni d'occhio le temp con coretemp. :)
Grazie della risposta bearsnake, allora ho il dissipatore originale della intel
che stava nella confezione con il processore, la pasta termica l'ho passata
bene credo, l'ho spalmata praticamente con un biglietto da visita uniformemente
su tutta la superficie della cpu e ho verificato che non ci fossero imperfezioni,
non ho overcloccato, il case è un cool master che ha al suo interno 2 ventole grandi,
mentre sul lato del pannello rimovibile c'è una grata con fori con al suo interno una specie
di cono che si dirige verso il processore per convogliare meglio l'aria, poi ci sono
le ventole delle periferiche interne come quella della cpu e dell'alimentatore.
:)
PS: mi ero dimenticato di dire che appena esco dal gioco (Dragon age origins) la temperatura
della cpu improvvisamente scende a 52° poi piano piano continua a scendere fino a stabilizzarsi a 48/49
bearsnake
12-11-2009, 15:28
ok perfetto.. il dissipatore originale intel è un wc. :) ripeto non mi sebrano altissime. fai una cosa pero entra nel bios e disabilita la voce che permette alla ventola di aumentare i giri della velocita in base all'innalzamento della cpu. ma mettila fissa cioè come accendi il pc gira al massimo,perderai un po sulla silenziosita ma per me è meglio. prova cosi. e magari senti altri. cmq misura tutto con core temp. :)
ok perfetto.. il dissipatore originale intel è un wc. :) ripeto non mi sebrano altissime. fai una cosa pero entra nel bios e disabilita la voce che permette alla ventola di aumentare i giri della velocita in base all'innalzamento della cpu. ma mettila fissa cioè come accendi il pc gira al massimo,perderai un po sulla silenziosita ma per me è meglio. prova cosi. e magari senti altri. cmq misura tutto con core temp. :)
Ok grazie, altrimenti stavo pensando anche volendo acquistare un dissipatore più performante
non so che non sia intel ovviamente, tu che mi consigli? cmq disattivo subito l'opzione di aumento ventola in automatico
in base all'aumento della temperatura, solo che non so bene a che voce corrisponde questa opzione :)
Dici che non è tanto alta come temperatura, però ho paura che a lungo andare possa scaldarsi di più
per esempio in estate
turbocex
12-11-2009, 15:57
dissipatore nuovo??? ---> ZALMAN !!
dai un occhio su ebay ai modelli: CNPS10X Extreme e CNPS9900 led!
dissipatore nuovo??? ---> ZALMAN !!
dai un occhio su ebay ai modelli: CNPS10X Extreme e CNPS9900 led!
ok gli do un'occhiata grazie :)
Non so quale opzione devo vedere e cambiare per poter attivare la velocità della
ventola in modo fisso, me lo sapete dire gentilmente? :)
Questa operazione deve essere fatta dal bios oppure dal software speedfan?
bearsnake
12-11-2009, 16:35
bè sicuramente d'estate salgono un pochino di piu. ovvio. cmq la voce dovrebbe essere qualcosa come cpu fan cerca che la trovi tra le prime voci del bios. per i dissipatori dipende sempre dal costo.. se lo trovi ancora lo zerotherm che ho in firma uno dei migliori dissipatori per socket 775 o anche i zalman ottimi. vedi qui. --> drako.it. e vedi anche la pasta termica :)
bè sicuramente d'estate salgono un pochino di piu. ovvio. cmq la voce dovrebbe essere qualcosa come cpu fan cerca che la trovi tra le prime voci del bios. per i dissipatori dipende sempre dal costo.. se lo trovi ancora lo zerotherm che ho in firma uno dei migliori dissipatori per socket 775 o anche i zalman ottimi. vedi qui. --> drako.it. e vedi anche la pasta termica :)
ok grazie bearsnake gentilissimo ;)
bearsnake
12-11-2009, 16:40
di niente. mi dispiace non dirti di preciso la voce della ventola ma non conosco i bios asus ( anche se cmq si capiscono al volo) perke con asus ho vuto due brutte esperienze.. e ora sono felice possessore da 2 anni di gigabyte. e credo che anche con i core i7 piu avanti sarò fedele a gigabyte-ocz-e ati. :):) fammi sapere poi se hai visto e deciso di acquistare qualcosa...
di niente. mi dispiace non dirti di preciso la voce della ventola ma non conosco i bios asus ( anche se cmq si capiscono al volo) perke con asus ho vuto due brutte esperienze.. e ora sono felice possessore da 2 anni di gigabyte. e credo che anche con i core i7 piu avanti sarò fedele a gigabyte-ocz-e ati. :):) fammi sapere poi se hai visto e deciso di acquistare qualcosa...
ok ti farò sapere, si conosco le mobo della gigabyte so che sono molto buone infatti probabilmente il prossimo pc che mi farò sarà basato su mobo gigabyte...troverò questa opzione nel bios :)
bearsnake
12-11-2009, 16:49
ok ok perfetto. vedrai che la trovi. io al piano di sopra ho un pc asus ma ora è occupato per lavoro altrimenti avrei visto li nel bios e te lo avrei riferito. per il resto. acquista un buon dissipatore e occa un po tranquillamente fino a 3.2 se le memorie lo permettono. che alimentatore hai ???:D
ok ok perfetto. vedrai che la trovi. io al piano di sopra ho un pc asus ma ora è occupato per lavoro altrimenti avrei visto li nel bios e te lo avrei riferito. per il resto. acquista un buon dissipatore e occa un po tranquillamente fino a 3.2 se le memorie lo permettono. che alimentatore hai ???:D
dunque ho un enermax se non erro da 450w mi sembra, ok ora vado a vedere in
un negozio qui vicino a me che dissipatori hanno a disposizione al momento
sennò lo ordino online
bearsnake
12-11-2009, 17:02
mm ok ok ottimo l'enermax.. certo stai paro paro un 600 sarebbe l'ideale.. cmq puo anda. :):)
mm ok ok ottimo l'enermax.. certo stai paro paro un 600 sarebbe l'ideale.. cmq puo anda. :):)
e c'hai ragione :) almeno 600 mi farebbero comodo, vabbè una cosa per volta :)
ora vedo questo dissipatore, però questi dissipatori che ho visto sono in verticale sembrano molto grandi ma centrano si?? :D
bearsnake
12-11-2009, 17:18
non ti preoccupare non toccano ne sui chipset ne sulle ram. io sull'asus ho una p5e3 che sarebbe l'x38 con ddr3 di asus con un dissipatore cooler master da 120 la ventola ( ora non ricordo il nome ) 2gb ddr3 1600 sempre ocz l'unicoproblema è che il dissi mi toccava sulla ventola in alto laterale del case e l ho dovuta togliere. cmq sappi che dovrai smontare dinuovo il tutto per mettere quei dissi,ammenoche non hai la possibilita che aprendo il case dietro la scheda madre hai lo spazio per montare la base del dissi senza smontare il tutto. :)
turbocex
12-11-2009, 19:14
scusa bearsnake ti devo chiedere un'ultima cosa...
un mio amico mi ha imprestato un alimentatore Q-TEC da 650 watt (quelli colore oro hai presente) ... è di fascia alta credo, ma è un po' vecchio, di qualche anno fa e quindi non ha il connettore a 24 pin come richiede la mia ASUS p5q3 e nemmeno il connettore EATX12V a 8 pin, perchè ce l'ha a 4 pin..
che dici mi conviene comunque provare a metterlo?
bearsnake
12-11-2009, 19:40
puoi provare.. certo. ma Secondo me nemmeno si accende...:) non riesci proprio a trovarne uno ?!?!:mc:
turbocex
12-11-2009, 20:51
azz, allora aspetto qualche giorno... un mio amico di un negozio di pc qui al mio paese mi dovrebbe portare un TECNOWARE da 650 da provare, così se risolvo poi ordino il CORSAIR HX850! ;-)
bearsnake
12-11-2009, 21:44
prova quello del tuo amico,prima di comprarne uno nuovo. accertati che è l'alimentatore. :)
ok ok perfetto. vedrai che la trovi. io al piano di sopra ho un pc asus ma ora è occupato per lavoro altrimenti avrei visto li nel bios e te lo avrei riferito. per il resto. acquista un buon dissipatore e occa un po tranquillamente fino a 3.2 se le memorie lo permettono. che alimentatore hai ???:D
allora sono andato al negozio e il tecnico mi ha detto che per questa cpu (q9550) è normale la temperatura a 65° durante lo svolgimento di un gioco molto pesante come dragon age che sfrutta molto le potenzialità del processore perciò mi ha sconsigliato per ora di cambiare dissipatore :)
turbocex
13-11-2009, 18:27
prova quello del tuo amico,prima di comprarne uno nuovo. accertati che è l'alimentatore. :)
niente da fare CAZZO!!! ho messo il TECNOWARE 650 nuovo di pacca, imprestato da un amico che lavora in un negozio, metto FSB a 400 e ram a 1600 e va perfetto! spengo il pc... lo tengo spento due ore... riaccendo e va in crash e mi tocca rimettere FSB a 333! questo non ha senso cazzo... spiegatemi cosa succede... a me mi viene da pensare che anche un 650 della tecnoware non basta!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
bearsnake
13-11-2009, 18:27
e per quale motivo te lo avrebbe sconsigliato??? te lo dissi anch'io subito che i quad scaldano.. sopratutto se ha il dissi originalle e il case non è areato.. cmq sia non è molto inteligente dirti di non cambiarlo per ora.. quando poi arrivera l'estate e lo dovrai cambiare per forza.. e poi scusa.. un 10-15 gradi in meno con un buon dissi ti fanno schifo??? ...guarda che la temperatura è il problema delle cpu. piu è bassa piu è meglio... io lo farei ''vivere meglio'' fin da ora... :) ovvio parlo personalmente. :)
bearsnake
13-11-2009, 18:31
niente da fare CAZZO!!! ho messo il TECNOWARE 650 nuovo di pacca, imprestato da un amico che lavora in un negozio, metto FSB a 400 e ram a 1600 e va perfetto! spengo il pc... lo tengo spento due ore... riaccendo e va in crash e mi tocca rimettere FSB a 333! questo non ha senso cazzo... spiegatemi cosa succede... a me mi viene da pensare che anche un 650 della tecnoware non basta!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ma hai alzato il vcore della cpu ?? hai stressato con orthos o IBT?? il voltaggio delle ram ?? metterlo a 1.9 ?? e cmq mi sembra strano che all'inizio va tutto bene.. e dopo due ore di pc non parte piu... mi dici i parametri esatti di come imposti il bios ?? :)
turbocex
13-11-2009, 18:38
ma hai alzato il vcore della cpu ?? hai stressato con orthos o IBT?? il voltaggio delle ram ?? metterlo a 1.9 ?? e cmq mi sembra strano che all'inizio va tutto bene.. e dopo due ore di pc non parte piu... mi dici i parametri esatti di come imposti il bios ?? :)
Allora ecco la prova che ho fatto con TECNOWARE 650:
RATIO: 8.5
FSB: 400
Strap FSB: 400
DRAM FREQUENCY: 1600
DRAM VOLTAGE: 1.80 (come da datasheet)
VCORE: 1.33 (settato in automatico dalla mobo, il VID è 1.265)
riassumendo: FREQUENCY CPU: 3.400Mhz contro i 2.83 originali
TEMPERATURA SEMPRE SOTTO I 50° stressando con OCT per 10 minuti di fila!
TEST CON 3dMARK 2006: esito --> 16980 punti!
Fatto questo... ho spento il PC, sono tornato dopo 2 ore, l'ho riacceso e non partito.... per farlo ripartire ho dovuto settare FSB 333 ed il resto in AUTO!
AIUTATEMI..!!! cmq compro un corsair HX 850, mi son rotto le palle.. almeno dopo so per certo che l'ALI va bene! cazzo!:mad: :mad:
bearsnake
14-11-2009, 00:11
Qui non c'è niente che non va...
turbocex
14-11-2009, 00:47
in che senso scusa?!?!?! :o
bearsnake
14-11-2009, 10:48
che il bios è settato bene.. :)
e per quale motivo te lo avrebbe sconsigliato??? te lo dissi anch'io subito che i quad scaldano.. sopratutto se ha il dissi originalle e il case non è areato.. cmq sia non è molto inteligente dirti di non cambiarlo per ora.. quando poi arrivera l'estate e lo dovrai cambiare per forza.. e poi scusa.. un 10-15 gradi in meno con un buon dissi ti fanno schifo??? ...guarda che la temperatura è il problema delle cpu. piu è bassa piu è meglio... io lo farei ''vivere meglio'' fin da ora... :) ovvio parlo personalmente. :)
mesà proprio che mi hai convinto e mi cercherò un dissi nuovo più performante :)
questo zalman per esempio come lo vedi può andare bene? ZALMAN - CNPS 7500-AlCu LED
oppure questo modello? ZALMAN - Zalman CNPS 8000
bearsnake
14-11-2009, 23:43
mesà proprio che mi hai convinto e mi cercherò un dissi nuovo più performante :)
questo zalman per esempio come lo vedi può andare bene? ZALMAN - CNPS 7500-AlCu LED
oppure questo modello? ZALMAN - Zalman CNPS 8000
allora gli zalman son tutti buoni... ma dipende sempre dal tuo budget.. ovvero quanto vuoi spendere.. ??? altre ottime marche.. Noctua,thermalright,prolimatech,zerotherm,scythe e tante altre... cerca cerca.. leggiti anche le recensioni.. di vari modelli intorno al prezzo che vuoi sepndere tu. e vedi il migliore..cerca cerca non fermarti al solo sentire Zalman.... per una 40ina di euro cè anche di meglio... :)
turbocex
18-11-2009, 14:41
we.......domani mi arriva il CORSAIR HX 850Watt modulare! poi sparo lo FSB a 400 e provo ... vi faccio sapere!
:cool: :cool:
y0 bearsnke, nel frattempo ti volevo chiedere una cosa per le RAM... come faccio a settare i tempi latenza..? con chi logica? nel senso.. io adesso ho 9-9-9-24...
se volessi scendere... cosa metto? a caso un po' meno o ci sono delle quaterne di numeri da impostare? ad esempio: 7-7-7-20 ...
grazie ancora :stordita:
bearsnake
19-11-2009, 23:33
ciao bello.. prova con 8-8-8-24 sempre a 1.8 se non va prova a 8-8-8-24 a 1.9 secmq sono stabili a 8-8-8-24 con 1.8 prova con 7-7-7-24 a 1.9 non di piu. se sono stabili con 7-7-7-24 a 1.9 hai un ottimo risultato stai come le ocz che monto io. anche se in firma stanno a 1700 con 8-8-8-25. ma a 1.9 potevo tenerle a 7-7-7-24 ma con 1.95 ( massima specifica OCZ ) mapreferisco tenere il voltaggio a 1.9 e rilassarle un po. anche se ho raggiunto 1946 mhz !!!!:eek: :eek: perfettamente stabili con 1.95 e timings 8-8-8-26 :)
turbocex
20-11-2009, 06:27
ciao bello.. prova con 8-8-8-24 sempre a 1.8 se non va prova a 8-8-8-24 a 1.9 secmq sono stabili a 8-8-8-24 con 1.8 prova con 7-7-7-24 a 1.9 non di piu. se sono stabili con 7-7-7-24 a 1.9 hai un ottimo risultato stai come le ocz che monto io. anche se in firma stanno a 1700 con 8-8-8-25. ma a 1.9 potevo tenerle a 7-7-7-24 ma con 1.95 ( massima specifica OCZ ) mapreferisco tenere il voltaggio a 1.9 e rilassarle un po. anche se ho raggiunto 1946 mhz !!!!:eek: :eek: perfettamente stabili con 1.95 e timings 8-8-8-26 :)
perfetto, grazie mille... effettuerò qualche prova.. tanto non rischio niente giusto se non salgo di voltaggio oltre 1.9 (dato che di datasheet danno 1.8)?
poi ultima cosa: queste quaterne di numeri com'è che si decidono?
thanks.
Mr.Thebest
21-11-2009, 08:20
scusate ragazzi secondo voi è necessario qualcosa di più potente di un alimentatore OCZ Xsteam 500watt per overclokkare un corequad q9550 su mb asus p5q3 deluxe con una ati hd4890????
vi prego rispondetemi, perchè non riesco a superare 333 di FBS senza che
windows 7 mi si pianti all'avvio!!
:muro: :( :(
Io avevo il tuo stesso problema: non riuscivo a portare l'fsb oltre 333.
L'ho portato all'assistenza (poichè ero senza idee) e mi hanno detto solo di aver riaggiornato il bios (che era già all'ultima versione), ripristinato le impostazioni di default (togliendo la pila però) e basta.
Altra cosa: controlla che, aumentando l'fsb, non aumenti in automatico anche il clock delle ram (si dice così?) da 1333 a 1600.
Stai attento a quel parametro, guardalo sulle specifiche delle tue ddr3.
E fammi sapere ;)
P.S.: Dopo qualche giorno di overclock a me si ruppe l'alimentatore, quindi non escludo neanche che il problema si sia risolto dopo il cambio di alimentatore (da un apx 630 a un kraun 600).
turbocex
21-11-2009, 11:51
Io avevo il tuo stesso problema: non riuscivo a portare l'fsb oltre 333.
L'ho portato all'assistenza (poichè ero senza idee) e mi hanno detto solo di aver riaggiornato il bios (che era già all'ultima versione), ripristinato le impostazioni di default (togliendo la pila però) e basta.
Altra cosa: controlla che, aumentando l'fsb, non aumenti in automatico anche il clock delle ram (si dice così?) da 1333 a 1600.
Stai attento a quel parametro, guardalo sulle specifiche delle tue ddr3.
E fammi sapere ;)
P.S.: Dopo qualche giorno di overclock a me si ruppe l'alimentatore, quindi non escludo neanche che il problema si sia risolto dopo il cambio di alimentatore (da un apx 630 a un kraun 600).
Quando aumenti lo FSB aumenta per forza anche il DRAM frequency, le mie DDR3 sono testate e garantite a 1600 Mhz a 1.80v quindi non penso che sia colpa delle ram: il bios è l'ultima versione, quindi non mi rimane che pensare all'alimentatore... cmq mi arriva prossima settimana e vi faccio sapere!
mi spieghi meglio la storia della pila?!?!? ;-)
turbocex
21-11-2009, 11:56
ciao bello.. prova con 8-8-8-24 sempre a 1.8 se non va prova a 8-8-8-24 a 1.9 secmq sono stabili a 8-8-8-24 con 1.8 prova con 7-7-7-24 a 1.9 non di piu. se sono stabili con 7-7-7-24 a 1.9 hai un ottimo risultato stai come le ocz che monto io. anche se in firma stanno a 1700 con 8-8-8-25. ma a 1.9 potevo tenerle a 7-7-7-24 ma con 1.95 ( massima specifica OCZ ) mapreferisco tenere il voltaggio a 1.9 e rilassarle un po. anche se ho raggiunto 1946 mhz !!!!:eek: :eek: perfettamente stabili con 1.95 e timings 8-8-8-26 :)
y0 bearsnake... com'è che queste quaterne di numeri le decidi? sulla base di cosa?:mbe:
Mr.Thebest
21-11-2009, 14:13
Quando aumenti lo FSB aumenta per forza anche il DRAM frequency, le mie DDR3 sono testate e garantite a 1600 Mhz a 1.80v quindi non penso che sia colpa delle ram: il bios è l'ultima versione, quindi non mi rimane che pensare all'alimentatore... cmq mi arriva prossima settimana e vi faccio sapere!
mi spieghi meglio la storia della pila?!?!? ;-)
metti a 1333 e riprova
P.S.: Anche le mie sono garantite a 1600 ma a 1600 il sistema non parte
bearsnake
23-11-2009, 18:27
metti a 1333 e riprova
P.S.: Anche le mie sono garantite a 1600 ma a 1600 il sistema non parte
aspetta fermati se sono garantite a 1600 deve partire per forza ammenoche no sono difettose..esegui memtest da bios e vedi se rileva errori.. dopodiche settale cm dice la specifica..se nn va con 1.80 dai 1.85 vedrai che andranno... un'altra cosa montale begli slot A2 B2 ;)
bearsnake
23-11-2009, 18:32
y0 bearsnake... com'è che queste quaterne di numeri le decidi? sulla base di cosa?:mbe:
ciao scussa il ritardo ma ho avuto un incidente con la macchina.. allora i timings delle ddr3 sono piu o meno quelli.. 7-7-7-20 7-7-7-24 8-8-8-25 9-9-9-24 sono piu alti rispetto alle ddr2.. perche le ddr3 hanno una frequenza maggiore. tu prova cm ti ho detto ma se fpssi in te cercherei una recensione sulle tue memorier sicuraente cè.. cosi ti fai un idea fino a dove puoi arrivare in daily use.dipende anche dalla quantita.. nel senso.. se hai molti giga il Nb fatica a gestirli tutti.. percio devi dargli qualcosina come vcore ma al north brigde. cmq cn 4 giga nn dovresti avere problemi.
turbocex
23-11-2009, 18:39
aspetta fermati se sono garantite a 1600 deve partire per forza ammenoche no sono difettose..esegui memtest da bios e vedi se rileva errori.. dopodiche settale cm dice la specifica..se nn va con 1.80 dai 1.85 vedrai che andranno... un'altra cosa montale begli slot A2 B2 ;)
grazie delle info... ma perchè metterli sugli slot A3 B2... se uso A1 e B1 non è lo stesso? lo uso ugualmente il dual channel no? :o
bearsnake
23-11-2009, 20:21
generalmente gli slot piu lontani dalla cpu sono quelli piu stabili oppure come esempio sulla p5e3 ha 4 slot due arqncioni e due neri.. per l'overclock sono piu indicati quelli neri.. che poi sono anche quelli piu lontani dalla cpu... ;)
turbocex
23-11-2009, 21:34
generalmente gli slot piu lontani dalla cpu sono quelli piu stabili oppure come esempio sulla p5e3 ha 4 slot due arqncioni e due neri.. per l'overclock sono piu indicati quelli neri.. che poi sono anche quelli piu lontani dalla cpu... ;)
sulla mia P5Q3 deluxe gli slot arancioni sono quelli più lontani.. non quelli neri! ;-) bho.... :confused:
bearsnake
23-11-2009, 22:46
infatti ho detto sulla mia p5e3... tu hai un'altra mobo.. che magari non fa la differenza.. pero provare non costanulla se ci guadagni in stabilità ben venga... provali su quelli piu lontani dalla cpu :)
turbocex
23-11-2009, 23:07
infatti ho detto sulla mia p5e3... tu hai un'altra mobo.. che magari non fa la differenza.. pero provare non costanulla se ci guadagni in stabilità ben venga... provali su quelli piu lontani dalla cpu :)
PERFECT grazie ancora!
bearsnake
24-11-2009, 11:42
ma hai risolto il problema?? arrivato il corsair?? l hai montato... oppure per tenerti l'overclock.. deve stare sempre acceso?? :)
turbocex
24-11-2009, 13:10
ma hai risolto il problema?? arrivato il corsair?? l hai montato... oppure per tenerti l'overclock.. deve stare sempre acceso?? :)
weee ciao.. il corsair mi dovrebbe arrivare tra oggi e domani!!! poi vi faccio sapere!:cool:
bearsnake
24-11-2009, 18:09
io non voglio essere pessimista... ma se con il 650 non andava credo che sisa un problema di mobo.. cmq l'alimentatore il corsair ormai tienilo anche perche è ottimo e quando passerai a sistemi superiori sara una spesa in meno.. per la mobo caro mio prova magari è l ali.. seno fai cosi aggiorna o RI-aggiorna all'ultima versione facendo anche il clear DMI-pool poi stcca la batteria come ha detto mR.the best una notte intera.. e resetta il bion con il jumper apposta. e prova.
Clessidra
25-11-2009, 12:53
scusate ragazzi secondo voi è necessario qualcosa di più potente di un alimentatore OCZ Xsteam 500watt per overclokkare un corequad q9550 su mb asus p5q3 deluxe con una ati hd4890????
vi prego rispondetemi, perchè non riesco a superare 333 di FBS senza che
windows 7 mi si pianti all'avvio!!
:muro: :( :(
Parli di overclock? Io mi meraviglio che non ti si riavvii di continuo il pc visto alcuni limiti di compatibilità dell'asus P5Q3 evidentemente non monti delle ddr3 e magari le ddr2 viaggiano a "velocità ridotta".
bearsnake
25-11-2009, 13:36
Parli di overclock? Io mi meraviglio che non ti si riavvii di continuo il pc visto alcuni limiti di compatibilità dell'asus P5Q3 evidentemente non monti delle ddr3 e magari le ddr2 viaggiano a "velocità ridotta".
che la sua scheda madre abbia dei problemi di noti son d'accordissimo,ma lui monta queste memorie -->CORSAIR DDR3 DHX 1600.che sono appunto ddr3. poi il suo problema è che se overclocca e poi il pc resta acceso anche facendo 3 ore di orthos è perfetto. quando spegne e riaccende non parte... la sau scheda madre se non erro supporta sia ddr3 che ddr2 potrebbe provare con moduli ddr2. ma è strano il fatto che per 3 ore va bene poi se spegne e riaccende magari il giorno dopo riporta tutto a default.
turbocex
25-11-2009, 13:43
che la sua scheda madre abbia dei problemi di noti son d'accordissimo,ma lui monta queste memorie -->CORSAIR DDR3 DHX 1600.che sono appunto ddr3. poi il suo problema è che se overclocca e poi il pc resta acceso anche facendo 3 ore di orthos è perfetto. quando spegne e riaccende non parte... la sau scheda madre se non erro supporta sia ddr3 che ddr2 potrebbe provare con moduli ddr2. ma è strano il fatto che per 3 ore va bene poi se spegne e riaccende magari il giorno dopo riporta tutto a default.
esatto... proprio come ha detto bearsnake... io aspetto cmq fiducioso il nuovo ALI, visto che col 500watt di ocz arrivavo max a 333 di FSB, con il TECNOWARE 650 che ho adesso.. sono stabile a 375 di FSB ormai da una settimana senza il minimo problema... quindi potenziare, anche se di poco, l'ALI gli ha fatto bene ... confido che installando il corsair HX 850 possa andare tranquillamente a 400 di FSB e oltre (visto che monto CNPS10X extreme di zalman) ... e infine.. confido che la mia MOBO non faccia cagare come pensa Clessidra ;) ;)
bearsnake
25-11-2009, 18:57
esatto... proprio come ha detto bearsnake... io aspetto cmq fiducioso il nuovo ALI, visto che col 500watt di ocz arrivavo max a 333 di FSB, con il TECNOWARE 650 che ho adesso.. sono stabile a 375 di FSB ormai da una settimana senza il minimo problema... quindi potenziare, anche se di poco, l'ALI gli ha fatto bene ... confido che installando il corsair HX 850 possa andare tranquillamente a 400 di FSB e oltre (visto che monto CNPS10X extreme di zalman) ... e infine.. confido che la mia MOBO non faccia cagare come pensa Clessidra ;) ;)
dimenticavo che tu hai un quadcore.. ti spiego su alcune mobo per portare a 400 di fsb devi aumentare l'FSB overvoltage. che poi sarebbe il Vtt. praticamente di default sta a 1.10 si puo alzare fino a un massimo di 1.41. e se non sbaglio su alcune mobo è di vitale importanza per guadagnare appunto in stabilita alzare il vtt con un quadcore.. molti hanno messo al massimo 1.41 per 400 di fsb su un quadcore. ora non so se sarà anche il tuo caso.. ma da 333 a 400 potresti anche farcela con il vtt a 1.10 se non va puoi sempre alzarlo di uno o due step è stato creato apposta.. sicuramente con il mio prossimo Q9650 per portarlo a 3.8 in daily che li vede molto ma molto facilmente magari non servira o magari si.. una cosa in piu ora che sai per render stabile il tuo sistema. cmq non ha detto clessidra che fa cagare ha detto che ha dei problemi di compatibilità. ma non è il tuo caso ;)
turbocex
25-11-2009, 19:18
dimenticavo che tu hai un quadcore.. ti spiego su alcune mobo per portare a 400 di fsb devi aumentare l'FSB overvoltage. che poi sarebbe il Vtt. praticamente di default sta a 1.10 si puo alzare fino a un massimo di 1.41. e se non sbaglio su alcune mobo è di vitale importanza per guadagnare appunto in stabilita alzare il vtt con un quadcore.. molti hanno messo al massimo 1.41 per 400 di fsb su un quadcore. ora non so se sarà anche il tuo caso.. ma da 333 a 400 potresti anche farcela con il vtt a 1.10 se non va puoi sempre alzarlo di uno o due step è stato creato apposta.. sicuramente con il mio prossimo Q9650 per portarlo a 3.8 in daily che li vede molto ma molto facilmente magari non servira o magari si.. una cosa in piu ora che sai per render stabile il tuo sistema. cmq non ha detto clessidra che fa cagare ha detto che ha dei problemi di compatibilità. ma non è il tuo caso ;)
we non riesco a trovare questa impostazione sulla mia mobo, le voci riguardanti i voltaggi che ho nel bios sono le seguenti:
- CPU VOLTAGE
- CPU GTL VOLTAGE REFERENCE (0/2)
- CPU GTL VOLTAGE REFERENCE (1/3)
- CPU PLL VOLTAGE
- FSB TERMINATION VOLTAGE
- DRAM VOLTAGE
- NB VOLTAGE
- SB VOLTAGE
forse si chiama in modo diverso!?!?!? :confused: :confused:
bearsnake
25-11-2009, 19:33
we non riesco a trovare questa impostazione sulla mia mobo, le voci riguardanti i voltaggi che ho nel bios sono le seguenti:
- CPU VOLTAGE
- CPU GTL VOLTAGE REFERENCE (0/2)
- CPU GTL VOLTAGE REFERENCE (1/3)
- CPU PLL VOLTAGE
- FSB TERMINATION VOLTAGE
- DRAM VOLTAGE
- NB VOLTAGE
- SB VOLTAGE
forse si chiama in modo diverso!?!?!? :confused: :confused:
dovrebbe essere Fsb termination voltage vedi cosa ti da quando ci clicchi sopra.. degli incrementi.. +0.10
turbocex
25-11-2009, 19:54
dovrebbe essere Fsb termination voltage vedi cosa ti da quando ci clicchi sopra.. degli incrementi.. +0.10
Allora, sul manuale della mobo mi dice che per FSB TERMINATION VOLTAGE il range va da 1.2V fino a 1.90V con incrementi di 0.02V. Poi c'è una nota a pi+ di pagina che dice che il valore minimo di questo parametro diventa 1.10V con le CPU a 45 nm.
CHE DICI E' QUESTO?
Nel caso fosse questo, aumentarlo in modo indefinito potrebbe provocare danni oppure non ci sono problemi?
grazie. ;-)
bearsnake
25-11-2009, 20:49
Allora, sul manuale della mobo mi dice che per FSB TERMINATION VOLTAGE il range va da 1.2V fino a 1.90V con incrementi di 0.02V. Poi c'è una nota a pi+ di pagina che dice che il valore minimo di questo parametro diventa 1.10V con le CPU a 45 nm.
CHE DICI E' QUESTO?
Nel caso fosse questo, aumentarlo in modo indefinito potrebbe provocare danni oppure non ci sono problemi?
grazie. ;-)
ok perfetto. è lui :) allora se a default sta a 1.20 ma con i procio a 45 nm si abbassa a 1.10 è lui. tu con l'ali nuovo ( ma secondo me puoi farlo anche ora. ) metti fsb a 400 e dagli due step tranquillo che fino a 1.40 non succede nulla. tu dagli 1 o 2 step anche con l'ali da 650 e vedi che se sei stabile hai risolto ;) poi sicuro che con il corsair stai piu sicuro. cmq prova anche cosi.
turbocex
25-11-2009, 23:26
ok perfetto. è lui :) allora se a default sta a 1.20 ma con i procio a 45 nm si abbassa a 1.10 è lui. tu con l'ali nuovo ( ma secondo me puoi farlo anche ora. ) metti fsb a 400 e dagli due step tranquillo che fino a 1.40 non succede nulla. tu dagli 1 o 2 step anche con l'ali da 650 e vedi che se sei stabile hai risolto ;) poi sicuro che con il corsair stai piu sicuro. cmq prova anche cosi.
allora per ora l'ho messo a 1.20 V ... sempre con FSB a 375 .. il valore di partenza era 1.10V come previsto.. adesso provo ad aumentare FSB a 400 con valore a 1.20 V ok? e ti dico se è stabile... sennò poi salgo a 1.30 e infine 1.40? non succede niente vero fino a 1.40?
turbocex
25-11-2009, 23:39
16920 punti con 3dmark 2006 con FSB a 400 ... e FSB TERMINATION VOLTAGE a 1.2V ... ora devo provare a spengere e riaccendere dopo qualche ora... e vediamo che fa.. se va in panne, riprovo fino ad aumentare a 1.40V giusto?
:asd: :asd:
turbocex
26-11-2009, 09:50
niente da fare... ho riacceso il pc stamattina e non parte con FSB 400 ... ho provato anche a mettere FSB TERMINATION VOLTAGE fino a 1.30V ma crasha tutto lo stesso... dici che devo arrivare a 1.40V? sarà sicuro?
bearsnake
26-11-2009, 10:31
provaci... pero boo di sciuro non è fsb wall nel senso non sei arrivato al limite.. e se fosse proprio un problema di scheda madre difettosa?? magari da mandare in rma ?
turbocex
26-11-2009, 10:42
mandare in RMA che vuol dire? :help:
scusa l'ignoranza!
bearsnake
26-11-2009, 12:55
in garanzia.. te la sostituiscono o magari fanno qualcosa. se l'hai comprata su internet se invece l hai comprata da un venditore li da te.. puoi portargliela e dirgli il problema.
turbocex
26-11-2009, 13:15
per prima cosa aspetto di provare l'ALI nuovo.. poi farò così ...
ripeto, spero sia l'ALI perchè col tecnoware salgo di più con FSB!
:eek: :oink:
bearsnake
26-11-2009, 13:28
rimonta l ocz e vedi se sei stabile a 375 anche con esso... o gia lo hai fatto ????
turbocex
26-11-2009, 13:40
OCZ non era stabile a 375 ... sono più che sicuro! ;)
bearsnake
26-11-2009, 13:42
ok ok .. ma cn 650 watt dovresti farcela!! poi aspetta il corsair e fammi saper!
turbocex
26-11-2009, 14:05
OKI! ... tanto col culo che ho stai a vedere come va a finire... CAZZO! :mad:
bearsnake
26-11-2009, 14:11
te l ho detto se non va anche col corsair portala in assistenza.. o fai tu cio che ti ho detto
turbocex
06-12-2009, 12:43
allora ciao gente... scusate la mia assenza per tutto questo tempo ma avevo altre cose da fare, tra le tante ho perso il cellulare e ho dovuto ricomprare quello.. quindi ancora l'alimentatore nuovo non ce l'ho, tra l'altro il corsair HX850 non era disponibile ... lo prenderò ad anno nuovo su internet ormai!
quindi ho rimontato il mio OCZ STEAM 500 watt e ho eseguito alcune prove nuove; prima di tutto avevo una domanda: può darsi che tenere il computer attaccato ad un gruppo di continuità che non eroga abbastanza potenza possa creare problemi di stabilità, facendo sembrare che sia dell'alimentatore la colpa?
un'altra cosa: può darsi che troppe periferiche USB sempre attaccate all'avvio mi creino problema con la prima accensione facendo fallire l'avvio con un alimentatore da 500 come il mio ... e con una p5q3 deluxe per la quale è richiesto espressamente sul manuale un ali da minimo 600 watt?:muro:
thanks. ;-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.