View Full Version : Incompatibilità tra combinatore telefonico e ADSL
Salve a tutti!!!
Spero di essere nella sezione giusta ;-) Il mio problema è questo:
Ho dei problemi con un combinatore telefonico DIGIBOX Tecsa Art. 332.043. Se faccio scattare l'allarme, il combinatore effettua una telefonata verso i numeri telefonici programmati ma, appena sollevo il ricevitore degli apparecchi associati a tali numerazioni, la comunicazione cessa e ,successivamente al tentativo di chiamata, debbo di nuovo impostare l'orario e la data che ritornano ad essere 02/05/02 12-- -- 00. Da cosa può dipendere tale anomalia? Può essere correlata alla mia linea ADSL?
I collegamenti dei miei apparecchi telefonici sono in parallelo (compreso il combinatore) e c'è uno splitter a monte dell'impianto. Cambiare splitter, inserire un filtro tripolare, dare la priorità al combinatore telefonico non hanno prodotto miglioramenti. Cosa mi suggerite?
A tempi migliori!!!
Come è andata a finire?
É bastato inserire a monte uno splitter HR Diemen SAP001 e programmare il combinatore in modo da eliminare il controllo di presenza della linea telefonica e quello di risposta avvenuta.
pegasolabs
11-11-2009, 18:32
Se hai uno splitter a monte e il combinatore è dietro di esso l'ADSL non c'entra è un problema del combinatore.
PS: editato il cross-link :nonsifa:
Ciao e scusami pegasolabs per il cross - link!!!:rolleyes:
In ogni caso, mi è venuto un dubbio: ma ciò che mi ha installato il mio elettricista, sono dei semplici filtri???:confused:
Qui di seguito posto le immagini:
http://img689.imageshack.us/img689/2050/imgpr1627011filtroadsl.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/4042/imgpr3259011adslcentral.jpg
Io penso siano proprio dei semplici filtri ADSL, ma vorrei conferma da qualcuno di voi ...
Se mi dite che ho ragione, guardo per gli HRDiemen, ampliamente pubblicizzati sul forum ...
Fatemi sapere!!!
pegasolabs
12-11-2009, 11:25
Ciao e scusami pegasolabs per il cross - link!!!:rolleyes:
In ogni caso, mi è venuto un dubbio: ma ciò che mi ha installato il mio elettricista, sono dei semplici filtri???:confused:
Qui di seguito posto le immagini:
http://img689.imageshack.us/img689/2050/imgpr1627011filtroadsl.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/4042/imgpr3259011adslcentral.jpg
Io penso siano proprio dei semplici filtri ADSL, ma vorrei conferma da qualcuno di voi ...
Se mi dite che ho ragione, guardo per gli HRDiemen, ampliamente pubblicizzati sul forum ...
Fatemi sapere!!!Il primo si, il secondo no. In ogni caso uno splitter non è tanto diverso da un buon filtro.
Comunque il punto che non capisco è un altro: dici di averne più di uno, quindi hai filtrati i singoli apparecchi.
Uno splitter invece si piazza a monte dell'impianto e ad esso ci si collega tutto ciò che è fonia da un lato e la parte ADSL da un altra.
In ogni caso il tuo problema imho sta nel combinatore.
OUTATIME
12-11-2009, 11:38
In ogni caso il tuo problema imho sta nel combinatore.
Quoto.
Il combinatore non fa altro che una semplice telefonata voce.
Prima di installare l'allarme con relativo combinatore, io non avevo nessun filtro in nessuna presa e neanche a monte. Il mio elettricista ha collegato un cavo ai fili della presa in cui utilizzo il modem e lo ha inserito in un filtro tripolare (in dotazione col kit Alice) che ha interposto nella presa principale.
Il servizio tecnico Tecsa dice che è necessario uno splitter e non un filtro tripolare e allora lui ha tolto la presa tripolare principale (ma la Telecom non dirà nulla?) e l'ha sostituita con una della serie Magic attacco RJ. A questa ha attaccato direttamente il filtro RJ (sempre in dotazione nel kit Alice) e all'uscita modem ha collegato il cavo che aveva creato e nell'uscita Tel ha inserito le due prese telefoniche e il combinatore (tra di loro in parallelo).
Ha provato anche a sostituire il filtro con altri tipi consigliatigli e in particolar modo ha utilizzato quelli che vi ho postato precedentemente ...
Cmq, rispondendo in poche parole, il filtro o splitter (a seconda di cosa mi abbia messo) è unico ed è a monte dell'impianto ... di volta in volta ha provato a cambiarlo cercando migliorie ...
In ogni caso, navigando nel forum ho letto che con combinatori telefonici e diversi apparecchi è proprio necessario uno splitter e non un semplice filtro sdoppiatore... è così??? :confused:
La Tecsa e il 187 affermano che sia un problema di filtraggio e non di combinatore ...
OUTATIME
12-11-2009, 12:02
Scusa... ma il tuo combinatore quando ti chiama, c'è un messaggio preregistrato, giusto?
Hai provato a collegare un normale telefono nella presa del combinatore e provare a fare una chiamata?
Sì, OUTATIME... c'è un messaggio preregistrato...
Cmq cosa intendi per collegare nella presa del combinatore un normale telefono? Il combinatore è collegato direttamente al filtro a sua volta collegato alla presa principale RJ. Se collego un qualsiasi telefono all'uscita Tel, mi funziona benissimo. Ma il combinatore no...
Uno splitter è necessario con i combinatori telefonici (a quanto ho capito) ma vorrei capire se non vadano bene quelli che ha provato a mettere il mio elettricista o se sia proprio un problema di combinatore. Quest'ultimo punto però mi è stato escluso sia dalla Tecsa che dal 187 e quindi non saprei che pesci pigliare, visto che pegasolabs mi ha detto che il secondo aggeggio che mi ha provato a mettere è effettivamente uno splitter ... :confused:
pegasolabs
12-11-2009, 13:28
Sì, OUTATIME... c'è un messaggio preregistrato...
Cmq cosa intendi per collegare nella presa del combinatore un normale telefono? Il combinatore è collegato direttamente al filtro a sua volta collegato alla presa principale RJ. Se collego un qualsiasi telefono all'uscita Tel, mi funziona benissimo. Ma il combinatore no...
Uno splitter è necessario con i combinatori telefonici (a quanto ho capito) ma vorrei capire se non vadano bene quelli che ha provato a mettere il mio elettricista o se sia proprio un problema di combinatore. Quest'ultimo punto però mi è stato escluso sia dalla Tecsa che dal 187 e quindi non saprei che pesci pigliare, visto che pegasolabs mi ha detto che il secondo aggeggio che mi ha provato a mettere è effettivamente uno splitter ... :confused:
Possono dirti quello che vogliono. Se ti vuoi togliere il dubbio spendi 20 euro e metti l'HR Diemen, però chiedi alla tecsa e alla telecom come può un filtro ADSL impedirti le comunicazioni telefoniche del combinatore, che effettua regolarmente la chiamata, visto che invece i telefoni funzionano.
OUTATIME
12-11-2009, 13:48
Vabbè... allora fai la prova del 9....
Stacchi il modem/router, attacchi il combinatore direttamente alla linea Telecom e provi....
Altra cosa... il combinatore ha mai funzionato correttamente?
Grazie pegasolabs!!!
Visto che il combinatore telefonico è in garanzia, tu insiteresti con la Tecsa per farmelo sostituire???
In tutti i casi, ho cmq bisogno di uno splitter o basta il filtro RJ in dotazione col kit di Alice??? Io ho capito che uno splitter è cmq necessario nel caso di più apparecchi telefonici e combinatore ... giusto???
Perchè se un normale filtro RJ non basta, prima di tediare ulteriormente la Tecsa, provavo a togliermi il dubbio sullo splitter con una 20ina di euro...
Cosa mi consigliate???
Vabbè... allora fai la prova del 9....
Stacchi il modem/router, attacchi il combinatore direttamente alla linea Telecom e provi....
Altra cosa... il combinatore ha mai funzionato correttamente?
Scusami OUTATIME, ma stavo rispondendo a pegasolabs e non mi sono accorto del tuo post...
Sì, la prova di lasciare attaccato solo il combinatore alla linea Telecom è stato fatto ...
Sia in questo caso, sia in altri casi il combinatore a volte funziona correttamente in una percentuale che oscilla dal 35 al 50% ...
pegasolabs
12-11-2009, 13:54
Se attacchi il combinatore direttamente al filtro, staccando il resto, come suggerito da outatime basta il filtro per la prova.
Se vuoi invece fare contenti i tuoi interlocutori prendi l'HRDiemen.
OUTATIME
12-11-2009, 13:55
Sì, la prova di lasciare attaccato solo il combinatore alla linea Telecom è stato fatto ...
Sia in questo caso, sia in altri casi il combinatore a volte funziona correttamente in una percentuale che oscilla dal 35 al 50% ...
Direi che abbiamo escluso problemi allo splitter/filtro....
Dunque, ho fatto la prova del 18!!! Cioè ho rifatto la prova del 9!!! (9x2=18):D
Beh, battute a parte, ho collegato il combinatore direttamente al filtro RJ del kit Alice situato a monte del'impianto, staccando tutto il resto e non funziona ...:cry:
O.K. a questo punto penso non mi rimanga alternativa che tediare la Tecsa nel sostituirmi il combinatore in garanzia ...
... poi come la Gabanelli, vi farò sapere ...
OUTATIME
12-11-2009, 15:11
Dunque, ho fatto la prova del 18!!! Cioè ho rifatto la prova del 9!!! (9x2=18):D
Beh, battute a parte, ho collegato il combinatore direttamente al filtro RJ del kit Alice situato a monte del'impianto, staccando tutto il resto e non funziona ...:cry:
O.K. a questo punto penso non mi rimanga alternativa che tediare la Tecsa nel sostituirmi il combinatore in garanzia ...
... poi come la Gabanelli, vi farò sapere ...
No.... NON al filtro.... direttamente al doppino telefonico che ti arriva in casa...
No.... NON al filtro.... direttamente al doppino telefonico che ti arriva in casa...
Ma scusami la domanda ... la Telecom invia il segnale ADSL direttamente nel doppino (almeno così ha detto il mio elettricista) e quindi il combinatore deve cmq aver una linea pulita per poter funzionare o no? Lo splitter è cmq necessario???
In ogni caso, anche inserendo il combinatore direttamente nel doppino telefonico che mi arriva in casa senza interporre filtri RJ o splitter, non mi funziona granchè ...
OUTATIME
12-11-2009, 16:18
Ma scusami la domanda ... la Telecom invia il segnale ADSL direttamente nel doppino (almeno così ha detto il mio elettricista) e quindi il combinatore deve cmq aver una linea pulita per poter funzionare o no? Lo splitter è cmq necessario???
In ogni caso, anche inserendo il combinatore direttamente nel doppino telefonico che mi arriva in casa senza interporre filtri RJ o splitter, non mi funziona granchè ...
No... se non hai il modem ADSL collegato, puoi usare il telefono senza filtri....
No... se non hai il modem ADSL collegato, puoi usare il telefono senza filtri....
Sì, per quanto riguarda i telefoni lo sapevo e infatti fino ad ora non avevo installato neanche un filtro ... ma per i combinatori telefonici DIGIBOX, le cose sono diverse ...
pegasolabs
12-11-2009, 16:30
No.... NON al filtro.... direttamente al doppino telefonico che ti arriva in casa...Le ha fatte entrambe.
Comunque senza filtro gli potevano dire che la portante ADSL disturbava la fonia non essendo splittata.
Comunque alla fine il risultato è che il problema non è quello.:)
OUTATIME
13-11-2009, 07:48
Sì, per quanto riguarda i telefoni lo sapevo e infatti fino ad ora non avevo installato neanche un filtro ... ma per i combinatori telefonici DIGIBOX, le cose sono diverse ...
Scusami se insisto...
Se la centralina che hai tu quando scatta un allarme, fa una chiamata e una voce registrata ti dice "attento che ti stanno rubando le mutande", questa è una chiamata voce a tutti gli effetti, uguale sarebbe se tu mettessi una persona in casa che ti chiama e ti dice "attento....", per gli standard di telecomunicazioni, le due chiamate sono uguali.
In caso contrario, il costruttore del combinatore telefonico, ti deve dire in cosa consiste la differenza....
Scusami la domanda OUTATIME, ma tu hai un combinatore telefonico?
Non so bene in che cosa differisca tecnicamente da un normale apparecchio telefonico (se vuoi mi informo) ma nella prima pagina del libretto di istruzioni (scritto a caratteri cubitali) vi è riportato:
Il combinatore DIGIBOX è un combinatore telefonico adatto a funzionare solo su linee telefoniche di tipo analogico.
E più avanti vi è riportato che in caso di ADSL è necessario uno splitter per eliminare la portante ADSL ...
Se è riportato ciò, penso ci sia un motivo...
In secondo luogo, mi è sorta una domanda: nella presa dalla quale il mio elettricista ha tirato il cavetto ADSL potrei ancora telefonare???
OUTATIME
13-11-2009, 09:24
Scusami la domanda OUTATIME, ma tu hai un combinatore telefonico?
Si però il mio è GSM.
Il combinatore DIGIBOX è un combinatore telefonico adatto a funzionare solo su linee telefoniche di tipo analogico.
Questo vuol dire solo che va su linee analogiche e non ISDN.
E più avanti vi è riportato che in caso di ADSL è necessario uno splitter per eliminare la portante ADSL ...
Come anche per i telefoni normali.
In secondo luogo, mi è sorta una domanda: nella presa dalla quale il mio elettricista ha tirato il cavetto ADSL potrei ancora telefonare???
Se STACCHI il modem ADSL, TUTTE le prese sono uguali e scambiabili.
Non so bene in che cosa differisca tecnicamente da un normale apparecchio telefonico (se vuoi mi informo)
Guarda che non lo devi mica fare per me, è solo che IMHO ti stanno facendo fesso con dei problemi inesistenti, solo per non ammettere problemi al loro combinatore...
pegasolabs
13-11-2009, 09:31
Sono d'accordo con Out
Si però il mio è GSM.
Beh, allora è tutta un'altra storia ... l'elettricista mi ha paventato l'idea di sostituirlo con uno GSM (assicurandomi di non aver più problemi) ... adesso valuterò, ma spero di risolvere il problema in altro modo ...
Se STACCHI il modem ADSL, TUTTE le prese sono uguali e scambiabili.
La scocciatura dello splitter, che è assolutamente necessario per il comunicatore telefonico di qualsiasi impianto allarme o centralino analogico, è la stesura della linea telefonica dedicata al modem adsl che è esclusiva. Praticamente, se con il filtro adsl tu potevi installare il modem adsl in qulasiasi presa telefonica e potevi anche telefonare, con lo splitter devi tirare un cavo dedicato nel punto modem e ti precludi la fonia in quanto è presente solo la frequenza adsl. Quindi non penso tu abbia ragione ...
In ogni caso penso che un normale filtro ADSL a monte dell'impianto non funzioni... Questo valeva, secondo me, per le vecchie adsl a 2 mega ecc. per le nuove a 7 mega e oltre, danno problemi (ha provato un mio amico).
Sia lo splitter che il microfiltro ADSL sono sostanzialmente dei filtri passabasso con frequenza di taglio, se ricordo bene, di 8Khz. Entrambi eseguono la stessa funzione, quella di filtrare la linea voce (non dati) il cui segnale elettrico ha una frequenza molto più bassa di quella dati.
La differenza tra i due è che il microfiltro è calibrato per il carico noto di un apparecchio telefonico (infatti si usa un filtro per apparecchio), mentre il secondo è un vero e proprio "demiscelatore" con filtro passabasso i cui parametri elettrici per la linea voce non sono influenzati dal carico connesso e quindi puoi collegare sulla linea filtrata (voce) un maggior numero di apparecchi con carichi diversi, tipo comunicatori telefonici, centralini, fax etc etc
Quindi concludendo e come ho riferito qualche post indietro, penso che uno splitter sia cmq necessario nel mio caso. Ma penso che non risolva il mio problema in quanto penso abbiate (tu e pegasolabs) ragione nel sostenere che il combinatore abbia qualcosa che non vada. Il collegare il solo combinatore al doppino Telecom è stata una prova necessaria e sufficiente per convincermi di ciò...
In ogni caso mi procurerò uno splitter (SAP001)... lo testerò (anche se non penso che risolva il problema) e intanto continuerò a tediare il mio elettricista per farmi cambiare il combinatore...
Poi farò sapere... così se uno si troverà con un problema analogo, potrà risolverlo nel migliore dei modi ...
Guarda che non lo devi mica fare per me, è solo che IMHO ti stanno facendo fesso con dei problemi inesistenti, solo per non ammettere problemi al loro combinatore...
Scusami che cosa vuol dire IMHO???
OUTATIME
13-11-2009, 11:59
Scusami che cosa vuol dire IMHO???
http://it.wikipedia.org/wiki/IMHO
OUTATIME
13-11-2009, 12:10
La scocciatura dello splitter, che è assolutamente necessario per il comunicatore telefonico di qualsiasi impianto allarme o centralino analogico, è la stesura della linea telefonica dedicata al modem adsl che è esclusiva. Praticamente, se con il filtro adsl tu potevi installare il modem adsl in qulasiasi presa telefonica e potevi anche telefonare, con lo splitter devi tirare un cavo dedicato nel punto modem e ti precludi la fonia in quanto è presente solo la frequenza adsl. Quindi non penso tu abbia ragione ...
In ogni caso penso che un normale filtro ADSL a monte dell'impianto non funzioni... Questo valeva, secondo me, per le vecchie adsl a 2 mega ecc. per le nuove a 7 mega e oltre, danno problemi (ha provato un mio amico).
Sia lo splitter che il microfiltro ADSL sono sostanzialmente dei filtri passabasso con frequenza di taglio, se ricordo bene, di 8Khz. Entrambi eseguono la stessa funzione, quella di filtrare la linea voce (non dati) il cui segnale elettrico ha una frequenza molto più bassa di quella dati.
La differenza tra i due è che il microfiltro è calibrato per il carico noto di un apparecchio telefonico (infatti si usa un filtro per apparecchio), mentre il secondo è un vero e proprio "demiscelatore" con filtro passabasso i cui parametri elettrici per la linea voce non sono influenzati dal carico connesso e quindi puoi collegare sulla linea filtrata (voce) un maggior numero di apparecchi con carichi diversi, tipo comunicatori telefonici, centralini, fax etc etc
Quindi concludendo e come ho riferito qualche post indietro, penso che uno splitter sia cmq necessario nel mio caso. Ma penso che non risolva il mio problema in quanto penso abbiate (tu e pegasolabs) ragione nel sostenere che il combinatore abbia qualcosa che non vada. Il collegare il solo combinatore al doppino Telecom è stata una prova necessaria e sufficiente per convincermi di ciò...
In ogni caso mi procurerò uno splitter (SAP001)... lo testerò (anche se non penso che risolva il problema) e intanto continuerò a tediare il mio elettricista per farmi cambiare il combinatore...
Poi farò sapere... così se uno si troverà con un problema analogo, potrà risolverlo nel migliore dei modi ...
Al tempo....
Facciamo chiarezza.... le frequenze ADSL sono in alto, quelle voce sono in basso. Lo splitter (almeno quello che ho io) non separa le due frequenze (e sarebbe anche inutile farlo, visto che al modem non importa nulla della voce perchè già filtrato al suo interno). Tutto ciò che fa lo splitter è darti una linea pulita dal segnale ADSL per l'utilizzo voce, ma sulla uscita ADSL c'è anche la voce.
Aprendo uno splitter ADSL ti accorgerai che dall'IN all'ADSL c'è un semplice ponte...
Aprendo uno splitter ADSL ti accorgerai che dall'IN all'ADSL c'è un semplice ponte...
O.K. verificherò quando lo avrò per le mani ... per il momento grazie!!!
Possono dirti quello che vogliono. Se ti vuoi togliere il dubbio spendi 20 euro e metti l'HR Diemen, però chiedi alla tecsa e alla telecom come può un filtro ADSL impedirti le comunicazioni telefoniche del combinatore, che effettua regolarmente la chiamata, visto che invece i telefoni funzionano.
Beh, grazie al tuo aiuto (pegasolabs) e a quello di OUTATIME avevo già capito che comprare il HR SAP001 non avrebbe risolto il mio problema con il combinatore. In compenso, però, ho visto che con lo splitter riesco ad effettuare telefonate anche con il modem acceso e funzionante senza avere un effetto tipo aeroporto durante la comunicazione... avevo provato in passato a mettere un microfiltro RJ a monte dell'impianto, ma non aveva prodotto nessuna attenuazione del rumore di fondo...
Aprendo uno splitter ADSL ti accorgerai che dall'IN all'ADSL c'è un semplice ponte...
Ammetto di non averlo aperto, ma penso tu abbia pienamente ragione: nella presa dalla quale il mio elettricista ha tirato il cavetto ADSL c'è ancora il segnale voce...
Per quanto riguarda il mio problema ancora latente con il combinatore telefonico, un tecnico Telecom mi ha confermato che con l'HR Diemen il combinatore dovrebbe funzionare. Anche la Tecsa mi ha riferito la stessa cosa e mi ha invitato a provare il combinatore su una linea su cui non sia presente la portante ADSL... se anche in questo caso non funziona, di inviar loro il combinatore per ulteriori accertamenti...
In ogni caso (con o senza ulteriori prove) il mio combinatore penso abbia dei problemi e adesso insisterò affinchè me lo cambino...
Grazie di nuovo pegasolabs e OUTATIME per l'aiuto!!!
Aprendo uno splitter ADSL ti accorgerai che dall'IN all'ADSL c'è un semplice ponte...
Ammetto di non averlo aperto, ma penso tu abbia pienamente ragione: nella presa dalla quale il mio elettricista ha tirato il cavetto ADSL c'è ancora il segnale voce...
O.K., come ho detto sopra il segnale voce c'è, ma vi chiedevo una cosa: come mai dalla presa ADSL se attacco il mio PCI SoftV92 Speakerphone Modem riesco ad andare massimo a 44 Kbps, mentre prima andavo a 56 Kbps??? E come mai se cerco ad inviare fax, i tempi si allungano enormemente???
Per risolvere il problema basta che mandi un altro doppino nello studio, in modo da avere una presa per la fonia e una per l'ADSL.
Questo lo so, perchè ho già provato ad inviare fax e a connettermi con il PCI SoftV92 Speakerphone Modem da altre prese telefoniche destinate alla fonia e non ho riscontrato anomalie.
Ma mi rimane la curiosità (e si tratta di pura e mera curiosità) di sapere il perchè nella presa ADSL abbia problemi con la fonia ...
Tornando al problema del combinatore, il mio elettricista ha detto che lo proverà in settimana su una linea su cui non c'è l'ADSL per vedere se almeno in questo caso funzioni, anche se ne dubito...
Ciao a tutti!!!
Dunque, è passato quasi un mese dal mio ultimo post e volevo aggiornarvi su come si sia risolta la questione:
AVEVA RAGIONE LA TECSA!!!!
Coaudivato dall'appoggio di OUTATIME e pegasolabs pensavo che sostituendo il combinatore, cambiasse qualcosa... invece nulla!!!:cry:
Il combinatore (sia il sostitutivo che il sostituto) non avevano nulla di fisico che non andasse: è bastato programmarlo in modo che eliminasse il controllo di presenza della linea telefonica e quello di risposta avvenuta. Ora tutto funziona!!!
In pratica è bastato aggiungere una E davanti e una Z alla fine dei numeri programmati...
Lo splitter HR Diemen, per la cronaca, è stato cmq necessario: con un semplice filtro non si risolvono tutti i problemi... insomma per il mio combinatore telefonico lo splitter era insipensabile!!!:mbe:
Per maggior chiarezza posto anche in prima pagina come si sia risolto il problema, così se uno si trovasse in una situazione analoga, saprà come muoversi!!!:D
OUTATIME
16-12-2009, 09:48
Dunque, è passato quasi un mese dal mio ultimo post e volevo aggiornarvi su come si sia risolta la questione:
AVEVA RAGIONE LA TECSA!!!!
Coaudivato dall'appoggio e pegasolabs pensavo che sostituendo il combinatore, cambiasse qualcosa... invece nulla!!!:cry:
Il combinatore (sia il sostitutivo che il sostituto) non avevano nulla di fisico che non andasse: è bastato programmarlo in modo che eliminasse il controllo di presenza della linea telefonica e quello di risposta avvenuta. Ora tutto funziona!!!
Ciao....
Scusami se faccio il pignolo.... ma NON aveva ragione la TECSA... loro imputavano il problema allo splitter o non splitter, invece era un problema del loro apparato...., che fosse un problema hardware o altro, era esclusivamente un problema legato a loro....
Ciao....
Scusami se faccio il pignolo.... ma NON aveva ragione la TECSA... loro imputavano il problema allo splitter o non splitter, invece era un problema del loro apparato...., che fosse un problema hardware o altro, era esclusivamente un problema legato a loro....
Se proprio volevi essere pignolo, loro imputavano il problema alla portante ADSL e infatti in una linea dove non c'è tale portante non c'è bisogno di programmare il combinatore in modo diverso...
Non è neanche un problema legato a loro in particolare, perchè anche con combinatori telefonici di altre marche vi erano problemi...
Evidentemente la chiamata di un combinatore ed una fatta da un umano ha molti aspetti differenti, a quanto sembra... anche se come ho detto qualche post dietro, non saprei in cosa differiscano...
Cmq sarei curioso che qualcuno mi togliesse una curiosità latente:
come mai dalla presa ADSL se attacco il mio PCI SoftV92 Speakerphone Modem riesco ad andare massimo a 44 Kbps, mentre prima andavo a 56 Kbps??? E come mai se cerco ad inviare fax, i tempi si allungano enormemente???
Ho risolto il problema mandado un altro doppino nello studio, in modo da avere una presa per la fonia e una per l'ADSL.
Ma mi rimane la curiosità (e si tratta di pura e mera curiosità) di sapere il perchè nella presa ADSL abbia problemi con la fonia ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.