PDA

View Full Version : AIUTO dopo un virus, niente più ONDA ne LAN


il benzi
11-11-2009, 15:40
Salve ragazzi,
inizialmente avevo postato il mio problema qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2083461 perchè il tutto è nato dal tentativo di attacco di un virus.
grazie ai consigli che ho trovato nella sezione sicurezza, ho ripulito il sistema ma il problema di connettività rimane.

:( :( :(

potete aiutarmi ???

:help:

slowped
11-11-2009, 17:10
grazie ai consigli che ho trovato nella sezione sicurezza, ho ripulito il sistema ma il problema di connettività rimane.

Caro Benzi, è piccolo il mondo, vero? ;)

ma rimane il fatto che la connessione hsdpa con la pcmcia e la LAN non funzionano :( :help:

Cerca di spiegare meglio la situazione. Con "non funzionano" cosa intendi?

In "Gestione periferiche" la scheda di rete e la PCMCIA compaiono? In caso affermativo, in che stato le riporta il sistema?

il benzi
11-11-2009, 17:26
ciao slow :)
è proprio piccolo il web :D :D :D
il programma onda connection manager non riconosce la scheda onda quando la inserisco nello slot pcmcia

in gestione periferiche ho provato a disinstallare gli hardware e a reinstallarli e il sistema dice che l'hardware funziona correttamente.

nell'altro notebook che ho, la stessa scheda onda funziona perfettamente.
quando collego in lan i due pc fra loro, quello "sano" si connette perfettamente mentre quello "malato" dice che la connettività è assente o limitata.

ho provato a reinstallare la rete lan senza risultato.

il pc malato si connette in rete solo attraverso l'ethernet del modem adsl di alice che ho in negozio...

slowped
11-11-2009, 18:14
il programma onda connection manager non riconosce la scheda onda quando la inserisco nello slot pcmcia

Affrontiamo un problema per volta. Dell'Onda ci occuperemo dopo.

in gestione periferiche ho provato a disinstallare gli hardware e a reinstallarli e il sistema dice che l'hardware funziona correttamente.

OK.

il pc malato si connette in rete solo attraverso l'ethernet del modem adsl di alice che ho in negozio...

Quindi la scheda di rete funziona.

quando collego in lan i due pc fra loro, quello "sano" si connette perfettamente mentre quello "malato" dice che la connettività è assente o limitata.

Non ho capito cosa intendi quando dici quando collego in lan i due pc fra loro. Li colleghi direttamente con un cavo che va dall'uno all'altro? Oppure sono collegati a uno switch?

Nel primo caso, usi un cavo cross (incrociato)?

Comunque posta l'output del comando "ipconfig /all"

a) del malato quando è connesso al modem ehternet
b) del malato quando è connesso in rete con l'altro PC
c) del sano quando è connesso in rete con il malato

il benzi
11-11-2009, 18:25
Non ho capito cosa intendi quando dici quando collego in lan i due pc fra loro. Li colleghi direttamente con un cavo che va dall'uno all'altro? Oppure sono collegati a uno switch?

Nel primo caso, usi un cavo cross (incrociato)?

Comunque posta l'output del comando "ipconfig /all"

a) del malato quando è connesso al modem ehternet
b) del malato quando è connesso in rete con l'altro PC
c) del sano quando è connesso in rete con il malato

prima collegavo fra loro i 2 pc con lo stesso cavoe funzionava.
non so che cavo fosse ma so che è fatto apposta per collegare fra loro i pc

non so come si fa a fare quella cosa del comando ipconfig :rolleyes:

slowped
11-11-2009, 18:32
prima collegavo fra loro i 2 pc con lo stesso cavoe funzionava.
non so che cavo fosse ma so che è fatto apposta per collegare fra loro i pc

Allora sarà un cavo cross.

non so come si fa a fare quella cosa del comando ipconfig :rolleyes:

Start->Esegui e poi digita cmd

Ti si aprirà una finestra nera; lì devi digitare ipconfig e poi copi il contenuto della finestra e li posti qui.

il benzi
11-11-2009, 18:39
vediamo se ci riesco.
per ora ho qui solo il pc malato colleagato al modem adsl di alice.

pc malato connesso al modem adsl via ethernet :

Scheda ethernet connessione alla rete locale (lan):

Suffisso DNS specifico per connessione : homenet.telecomitalia.it
indirizzo ip : 192.168.1.109
subnet mask : 255.255.255.0
gateway predefinito : 192.168.1.1

scheda ethernet connessione rete senza fili :
stato supporto : supporto disconnesso

scheda ethernet connessione rete senza fili 11:
stato supporto : supporto disconnesso

stasera li collego fra loro e poi ti dico..

slowped
11-11-2009, 21:20
per ora ho qui solo il pc malato colleagato al modem adsl di alice.


Quanto hai postato mostra chiaramente che la scheda di rete gode di ottima salute. È configurata con il DHCP e dialoga correttamente con il router.



stasera li collego fra loro e poi ti dico..

Mi raccomando, posta la configurazione di entrambi i PC, possibilmente con il comando ipconfig /all.

il benzi
12-11-2009, 07:13
pc malato collegato al pc sano col cavo:

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : O
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . : Misto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8139/810x Family
Ethernet NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0A-E4-DA-C2-9D
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP configurazione automatica: 169.254.6.51
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 169.254.6.51

Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:

Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : WLAN Broadcom 802.11b/g
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-14-A5-1D-1A-D2

-------------------------------------------------------------------

pc sano collegato al pc malato col cavo:

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : SECONDARIO
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . : Misto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : si
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8139 c+ Fast
Ethernet NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0B-CD-14-1F-AE
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : no
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :

il benzi
12-11-2009, 07:49
altra info:

se collego il pc malato al modem adsl col cavo cross, il pc si connette perfettamente.

se invece collego il pc sano al modem adsl con lo stesso cavo, il pc non si connette a internet.

sono malati tutti e 2 ?!?:muro:

slowped
12-11-2009, 08:26
Come pensavo.

Dalla prima configurazione (malato collegato al modem ethernet) si evince che la sua scheda di rete funziona senza problemi.

Dalle ultime due configurazioni che hai postato è chiaro che:

1) il problema di "Connettività limitata o assente" deriva dal fatto che il malato ha il DHCP abilitato ma non riesce a trovare un server DHCP che gli assegni un indirizzo. Infatti, l'indirizzo nella classe 169.254.x.y viene auto assegnato alla scheda di rete quando Windows non riesce a contattare il server DHCP;

2) il problema precedente impedisce ai due PC di comunicare. Infatti il sano ha indirizzo 192.168.0.1/255.255.255.0 mentre il malato 169.254.6.51/255.255.0.0 (sono su due subnet IP differenti);

3) il fatto che sul sano ci sia il routing IP abilitato mi induce a pensare che su tale PC sia stata abilitata la "Condivisione connessione a Internet" (ossia "Internet Connection Sharing" aka ICS) ma che qualcosa non vada a buon fine. Infatti ICS abilita sia il routing che il NAT che il server DHCP, ma l'evidenza dimostra che tale server non funzioni correttamente.

Che fare?

Innazitutto dovresti darmi conferma che la mia ultima supposizione (ossia l'attivazione della condivisione della connessione a Internet) sia corretta. Se è così, cercheremo di rimetterla in piedi.

Se invece non vi è alcuna condivisione della connessione, allora al fine di consentire ai due PC di scambiarsi dati è sufficiente assegnare manualmente un indirizzo ip nella stessa classe del sano, per esempio 192.168.0.2/255.255.255.0

Spero di essere stato utile.

slowped
12-11-2009, 08:32
se collego il pc malato al modem adsl col cavo cross, il pc si connette perfettamente.

Evidentemente o la scheda del PC o il modem ha la porta auto sense.

se invece collego il pc sano al modem adsl con lo stesso cavo, il pc non si connette a internet.

Perché il PC sano ha un indirizzo statico incompatibile con il modem di Alice (sono su due subnet differenti) e inoltre non ha configurato nessun gateway predefinito. Per farlo andare in internet quando connesso al modem è sufficiente configurare la rete su "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" (che attiva il client DHCP)..

il benzi
12-11-2009, 08:32
sul pc sano avevo attivato la condivisione della connessione internet.
mi serviva per connettere il malato ad internet e scaricare gli aggiornamenti.
ma il malato riesco a collegarlo in interntet solo col modem adsl.

non so come si inseriscono maualmente gli ip :rolleyes:

il benzi
12-11-2009, 08:34
Evidentemente o la scheda del PC o il modem ha la porta auto sense.

???
che vuol dire
???
scusa l'ignoranza...



Perché il PC sano ha un indirizzo statico incompatibile con il modem di Alice (sono su due subnet differenti) e inoltre non ha configurato nessun gateway predefinito. Per farlo andare in internet quando connesso al modem è sufficiente configurare la rete su "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" (che attiva il client DHCP)..
ok ...fatto grazie :)

slowped
12-11-2009, 08:41
non so come si inseriscono maualmente gli ip :rolleyes:

1) Start->Impostazioni->Connessioni di rete

2) nella finestra che si apre doppio click su "Connessione alla rete locale LAN"

3) nella finestra che si apre click su "Proprietà"

4) nella finestra che si apre, nella parte c'entrale, c'è un elenco preceduto da "la connessione utilizza i componenti seguenti" ; scorrere l'elenco fino a trovare un elemento chiamato "Protocollo Internet (TCP/IP)" e poi doppio click su di esso

5) nella finestra che si apre fa' click su "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisci l'indirizzo IP e la maschera di sottorete;

6) click su OK in tutte le finestre aperte.

il benzi
12-11-2009, 08:49
su quale pc devo fare quella procedura ?

mettendo "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" sul pc sano ora riesco a collegarlo al modem adsl...

slowped
12-11-2009, 09:02
su quale pc devo fare quella procedura ?

Facciamo il punto della situazione. Tu dicci quale deve essere la configurazione della tua rete "a regime". E poi vediamo come configurare il tutto.

il benzi
12-11-2009, 09:13
- doppio toic -
scusate

il benzi
12-11-2009, 09:15
di solito il pc HP (che ora è malato) , è connesso in rete tramite la scheda ONDA nella PCMCIA (che ora non legge), e ogni tanto collego il pc COMPAQ (che ora è sano) tramite il cavo cross al pc HP per aggiornarlo e per copiare i file che mi interessa "conservare"
dato che ora la scheda ONDA la legge solo il pc COMPAQ , avevo invertito la condivisione della rete internet sperando di poter aggiornare l'HP ma la LAN non funziona...

diciamo che normalmente il COMPAQ è inteso come PC di scorta...

non so se mi sono spiegato... :rolleyes:

il benzi
12-11-2009, 14:57
Slow ..dove sei :rolleyes: :cry:

nessun'altro che nel frattempo mi puo aiutare ?!? :cry: :cry:

il benzi
12-11-2009, 15:34
aggiornamento situazione:

dopo aver messo "Ottieni automaticamente un indirizzo IP" sul pc sano per collegarlo tramite cavo cross al modem adsl , le cose sono cambiate.

ora , collegando i 2 pc fra di loro con lo stesso cavo, tutti e 2 i pc mi danno "connettività limitata o assente", mentre prima era solo quello malato a darmi questo messaggio...

il benzi
12-11-2009, 16:07
intanto ho provato a collegare il pc malato al modem adsl alice via wireless e funziona.
rimangono i problemi di lan e di onda..
:help: :help: :help:

slowped
12-11-2009, 17:50
Slow ..dove sei :rolleyes: :cry:


Capita spesso di doversi guadagnare la pagnotta ;)

il benzi
12-11-2009, 17:52
Capita spesso di doversi guadagnare la pagnotta ;)
:D :D :D

lo so....
e ti auguro di guadagnarne una marea ;)

ma sto flippando :muro: :mc:

slowped
12-11-2009, 18:35
ora , collegando i 2 pc fra di loro con lo stesso cavo, tutti e 2 i pc mi danno "connettività limitata o assente", mentre prima era solo quello malato a darmi questo messaggio...

Come ti avevo già spiegato quel messaggio è normale: hai configurato i PC per ottenere automaticamente un indirizzo IP, ma quando sono collegati tra loro non c'è nessun server DHCP che gli assegni un indirizzo ecco quindi che compare il messaggio. Se imposti manualmente gli indirizzi vedrai che quel problema scompare.

In ogni caso, in base a quanto hai detto sulla tua rete, non hai alcun bisogno di collegare i due PC tra loro per scambiare dati. Infatti scrivi:

intanto ho provato a collegare il pc malato al modem adsl alice via wireless e funziona.

Quindi, il PC malato si connette al modem (che poi in realtà è un router) e quindi in Internet sia wired che wireless. Direi quindi che il suo sistema networking è OK.

A questo punto collega al router di ADSL il "malato" via wireless e il "sano" via cavo e in questo modo i due PC potranno accedere a Internet contemporaneamente e allo stesso tempo scambiare i dati tra loro.

L'unica cosa che devi fare è configurare entrambi in modo da ottenere automaticamente sia l'indirizzo IP sia i DNS.

rimangono i problemi di lan e di onda..


Come ti ho spiegato prima in realtà i problemi di LAN non li hai mai avuti. Spero che ora la necessità di risolvere i problemi della scheda ONDA sia meno impellente.

Ora devo andare, la famiglia reclama ;)

il benzi
13-11-2009, 12:25
Come ti avevo già spiegato quel messaggio è normale: hai configurato i PC per ottenere automaticamente un indirizzo IP, ma quando sono collegati tra loro non c'è nessun server DHCP che gli assegni un indirizzo ecco quindi che compare il messaggio. Se imposti manualmente gli indirizzi vedrai che quel problema scompare.

quando la connesione fra i 2 pc via cavo cross funzionava , io non ho mai inserito manualmente gli indirizzi.
ha sempre fatto tutto in automatico.
e scambiavo tranquillamente i dati fra i due pc col cavo...
perchè ora non lo fa più ?
e come si fa impostare manualmente gli indirizzi ? e quali devo mettere ?


Quindi, il PC malato si connette al modem (che poi in realtà è un router) e quindi in Internet sia wired che wireless. Direi quindi che il suo sistema networking è OK.

A questo punto collega al router di ADSL il "malato" via wireless e il "sano" via cavo e in questo modo i due PC potranno accedere a Internet contemporaneamente e allo stesso tempo scambiare i dati tra loro.

questo "ponte", posso farlo solo in negozio, dove ho l'adsl, ma i 2 notebook sono 2 pc che ho a casa e i quali , per connettersi in internet, usano ONDA in quanto a casa non sono raggiunto da adsl.
quindi onda mi serve assolutamente :cry: :cry: :cry:


L'unica cosa che devi fare è configurare entrambi in modo da ottenere automaticamente sia l'indirizzo IP sia i DNS.
:rolleyes:
vedi sopra sopra
:rolleyes:



Come ti ho spiegato prima in realtà i problemi di LAN non li hai mai avuti. Spero che ora la necessità di risolvere i problemi della scheda ONDA sia meno impellente.

Ora devo andare, la famiglia reclama ;)

invece si...
come ti ho già risosto sopra...

comunque grazie fin ora...
ma non è ancora tutto sistemato :help: :help: :help:

slowped
13-11-2009, 13:03
quando la connesione fra i 2 pc via cavo cross funzionava , io non ho mai inserito manualmente gli indirizzi.
ha sempre fatto tutto in automatico
perchè ora non lo fa più ?

Bella domanda. Non conoscendo la configurazione precedente dei due PC non sono in grado di fare alcuna ipotesi.


e come si fa impostare manualmente gli indirizzi ? e quali devo mettere ?


Per impostare manualmente gli indirizzi ti ho risposto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29654919

Quali indirizzi assegnare alle due macchine dipende da cosa vuoi fare.
Se vuoi solo farli comunicare tra loro puoi dagli 192.168.1.10 e 192.168.1.11

Se invece vuoi condividere la connessione a Internet con la scheda ONDA allora devi:

a) sul PC con la scheda ONDA devi solo attivare la condivisione della connessione a Internet sul collegamento HMTS/HSDPA (la scheda di rete la configura il sistema da solo);

b) sull'altro PC devi impostare la configurazione automatica dell'indirizzo IP e dei DNS;


questo "ponte", posso farlo solo in negozio, dove ho l'adsl, ma i 2 notebook sono 2 pc che ho a casa e i quali , per connettersi in internet, usano ONDA in quanto a casa non sono raggiunto da adsl.
quindi onda mi serve assolutamente

Cerca di impostare la condivisione della connessione a Internet sul PC sano che riconosce la scheda ONDA fino a quando no riusciamo a sistemare il malato.

il benzi
13-11-2009, 13:45
da esaurimento.
ho rieseguito la procedura guidata per la creazione di una rete domestica.
ho fatto in modo di condividere la connessione internet wireless del pc HP (quello malato) e ho impostato il COMPAQ (quello sano) di modo che usasse la connessione internet dell'altro pc connesso in lan.
ora i 2 pc sembrerebbero vedersi :muro: :muro: :muro:
è sparito l'avviso (connettività limitata o assente) però se clicco su "visualizza computer del gruppo di lavoro" mi dice : "impossibile accedere a Mshome. l'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete...."

da esaurimento.
perchè ?
come mai ?

:muro: :muro: :muro:

comunque....
....rimane il problema onda....

il benzi
13-11-2009, 14:11
allora:
sono andato, su ciascun PC, in risorse del computer poi ho selezionato col tasto destro la cartella "C" e in porprietà --> condivisione ho selezionato:
[] condividi la cartella in rete
[] consenti agli utenti di rete di modificare i file

ora i 2 pc si vedono perfettamente....
non è che corro dei rischi vero ?!?

sembrerebbe apposto , anche se per ora sto condividendo la connessione wireless che ho solo in negozio.
io , usando i pc da casa, devo condividere ONDA.


rimane a questo punto da sistemare ONDA
:help: :help: :help:

il benzi
13-11-2009, 14:29
nel pc malato HP ,con cheda ONDA inserita nello slot pcmcia il software ONDA CONNECTION MANAGER non la rileva.
se vado in pannello di controllo --> opzioni modem e telefono --> modem
nell'elenco modem installati vedo:

ONDA proprietary USB Modem______Non presente

mentre nel pc sano COMPAQ vedo:

ONDA proprietary USB Modem______COM6

quindi sono andato in gestione periferiche del pc malato e guardando le porte vedo:

toshiba BT Port COM10
toshiba BT Port COM11
toshiba BT Port COM12
toshiba BT Port COM13
toshiba BT Port COM14
toshiba BT Port COM20
toshiba BT Port COM21
toshiba BT Port COM6
toshiba BT Port COM7

come mai non sono in ordine?

nel pc sano, nella stessa sezione vedo anche :
ONDA Diagnostic interface COM7

il benzi
17-11-2009, 09:08
:confused: :confused: :confused: