PDA

View Full Version : Intel Reader: dispositivo portatile per la sintesi vocale


Redazione di Hardware Upg
11-11-2009, 09:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-reader-dispositivo-portatile-per-la-sintesi-vocale_30725.html

Intel presenta un dispositivo in grado di aiutare gli individui affetti da disturbi dell'apprendimento o da handicap percettivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

puccio1984
11-11-2009, 10:53
cavolo con questo aggeggio potrà finalmente cominciare l'era della pirateria dei libri!

aled1974
11-11-2009, 11:09
cavolo con questo aggeggio potrà finalmente cominciare l'era della pirateria dei libri!

in che senso scusa? Intendi dire andando in libreria e "fotografare" un libro intero pagina per pagina? LOL :D

poi io personalmente odio che qualcuno mi legga un libro che mi interessa, figuriamoci se poi lo fa un sintetizzatore vocale

questo dispositivo lo trovo più adatto ad altri scopi, come da articolo, persone con problemi :)

ciao ciao

LuPellox85
11-11-2009, 11:12
per me sto coso fa il botto..
immaginate lo studente universitario, che mentre fa le pulizie si ascolta il libro.. o mentre passeggia.. o mentre cucina..

non è applicabile a tutte le facoltà, certo, e neanche a tutte le materie.. però può aiutare!

Eraser|85
11-11-2009, 11:31
per me sto coso fa il botto..
immaginate lo studente universitario, che mentre fa le pulizie si ascolta il libro.. o mentre passeggia.. o mentre cucina..

non è applicabile a tutte le facoltà, certo, e neanche a tutte le materie.. però può aiutare!

".. quindi ecco un esempio dello square and multiply: uno per aperta parentesi uno accento circonflesso due chiusa parentesi per sette mod 30 più zero per.."

:asd::asd::asd:

scherzi a parte, serve concentrazione per studiare, sentire un coso che ti legge il libro NON ti lascia più libertà di fare altre cose.. se poi sei talmente multitasking da poter studiare e nel frattempo cucinare o pulire.. meglio per te :)

LuPellox85
11-11-2009, 11:33
".. quindi ecco un esempio dello square and multiply: uno per aperta parentesi uno accento circonflesso due chiusa parentesi per sette mod 30 più zero per.."

:asd::asd::asd:

ahah, però per le materie umanistiche potrebbe funzionare :P
sentirsi ripetere concetti filosofici tutto il giorno, alla fine te li fa entrare no? :D

aled1974
11-11-2009, 11:51
ahah, però per le materie umanistiche potrebbe funzionare :P
sentirsi ripetere concetti filosofici tutto il giorno, alla fine te li fa entrare no? :D

o ti rincoglionisce del tutto ;)

scherzo, sì può starci ma poi dipende da come uno è abituato, a me ad esempio ha sempre funzionato meglio lo studio "visivo" (la lettura silenziosa del testo) di quello "uditivo" (la lettura a voce dello stesso)

ciao ciao

Capellone
11-11-2009, 13:01
apparecchio grazioso, ma il suo lavoro l'ho già visto fare con un cellulare di ultima generazione dotato di appositi sw che scatta una foto, fa l'ocr, e fa la sistesi vocale del testo riconosciuto, tutto in pochi secondi.

NIB90
11-11-2009, 14:43
WALKMAN:ops2:

avvelenato
11-11-2009, 18:56
in che senso scusa? Intendi dire andando in libreria e "fotografare" un libro intero pagina per pagina? LOL :D

poi io personalmente odio che qualcuno mi legga un libro che mi interessa, figuriamoci se poi lo fa un sintetizzatore vocale

questo dispositivo lo trovo più adatto ad altri scopi, come da articolo, persone con problemi :)

ciao ciao

diciamo che, se c'è un meccanismo meccanico di sfogliatura del libro da "backuppare", sincronizzato con un meccanismo di acquisizione ottica e riconoscimento tramite OCR, da lì a creare un e-book la strada è molto breve.

E poi per favore non pensiamo solo alla pirateria. Ricordo con gaiezza i miei brevi giorni da universitario, prima che il lavoro reclamasse ogni spazio e tempo disponibile, e più volte ho sperato di potermi portare appresso ogni libro in un apparecchio portatile dal peso inferiore al kg. Gli ebook readers con tutti i loro limiti già esistono, mò devono essere inventati gli ebook writers... all'epoca ho persino ipotizzato di tagliare con una taglierina "a ghigliottina" il dorso dei libri, scandirli con uno scanner dotato di ADF, memorizzarli in formato immagine e utilizzarli sull'ebook.... magari qualcuno sorriderà ma all'epoca se avessi potuto disporre di una soluzione simile, avrei sicuramente ottimizzato molti tempi morti (pendolarismo, cazzeggio lavorativo, buchi tra le lezioni, attese di varia natura...), impiegandoli a studiare, e magari non sarei stato costretto a scegliere tra l'università e il lavoro....

aled1974
11-11-2009, 19:25
diciamo che, se c'è un meccanismo meccanico di sfogliatura del libro da "backuppare", sincronizzato con un meccanismo di acquisizione ottica e riconoscimento tramite OCR, da lì a creare un e-book la strada è molto breve.

.... :confused: mah, comunque brevettalo :D

E poi per favore non pensiamo solo alla pirateria.

e chi lo pensa scusa? Parlane con puccio1984
mi sembra che l'articolo sia chiaro, si parla di persone con dei problemi

Ricordo con gaiezza i miei ...... e magari non sarei stato costretto a scegliere tra l'università e il lavoro....

mah, anch'io ho dovuto scegliere tra univ e lavoro ma non certo per il peso in chilogrammi dei libri.... ma capisco che ognuno è una storia a se stante

e ripeto da quel che capisco io questo oggetto serve ad altri scopi :boh:

ciao ciao

thecatman
11-11-2009, 20:16
cavolo con questo aggeggio potrà finalmente cominciare l'era della pirateria dei libri!

sta attento a parlare di pirateria perchè, a me, un certo moderatore pegaso mi ha sospeso 7 giorni per ideologia alla pirateria. cose da pazzi! beh vedi link nella mia firma.

ChristinaAemiliana
11-11-2009, 20:59
sta attento a parlare di pirateria perchè, a me, un certo moderatore pegaso mi ha sospeso 7 giorni per ideologia alla pirateria. cose da pazzi! beh vedi link nella mia firma.

Evitiamo le polemiche, intesi? ;)

ramones1985
12-11-2009, 07:33
...se nel frattempo ci fosse una tastierina per poter scrivere....magari potrebbe essere utile per le persone mute o che per operazioni alla gola/corde vocale perdono la voce....

thecatman
12-11-2009, 17:33
Evitiamo le polemiche, intesi? ;)

nessuna polemica, è un fatto accaduto proprio così. è inutile sospendere uno perchè la pensa diversamente o perchè allude a qualcosa che potrebbe essere ma invece non è perchè non cè scritto.

avvelenato
12-11-2009, 20:47
nessuna polemica, è un fatto accaduto proprio così. è inutile sospendere uno perchè la pensa diversamente o perchè allude a qualcosa che potrebbe essere ma invece non è perchè non cè scritto.

mi spiace ma è così.
Sia il regolamento sia l'orientamento dei moderatori inducono a credere che sia contro la policy pensarla diversamente dai moderatori sull'argomento pirateria.
E' per questo che tutte le volte che vengo su questo sito cambio opinione a proposito della pirateria, ed è per questo che ho fatto quella precisazione nel mio post: non vorrei mai che si pensasse che io sono a favore della pirateria.


rientrando intopic e rispondendo a aled1974, non posso brevettare nulla, esistono fiorfior di progetti, artigianali e professionali, per sfogliare i libri in modo da poterli fotografare e digitalizzare in maniera automatica.
Ne ricordo uno su makezine fatto con il lego technic, era piuttosto lento ma funzionava.
In alternativa c'era un marchingegno, di non so quale ditta, che andava ad una velocità spaventosa ma costava quanto un'automobile di lusso. Ed era indirizzato alla scansione di libri di pregio....

secondo me il modo più semplice rimane tagliare il dorso dei libri!

aled1974
12-11-2009, 23:12
.... esistono fiorfior di progetti, artigianali e professionali, per sfogliare i libri in modo da ......

allora pazienza, di questi marchingegni io non ne sapevo nulla :D

ciao ciao

thecatman
13-11-2009, 09:43
si infatti mi pare che sia anche uno scanner di non solo quale marca che scanna e salva tutto in vari formati, l'unico inconveniente è che devi distruggere il libro!