dantes76
10-11-2009, 20:05
.
Ghost in the Shell va a Hollywood
Il manga di Masamune Shirow è in corso di adattamento e diventerà un film dal vivo in 3D prodotto da DreamWorks, su consiglio di Steven Spielberg.
http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/imgbank/NEWS/spielberg_e_kusanagi.jpg
Steven e Motoko
Ghost in the Shell (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/ghost-in-the-shell/) di Masamune Shirow (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/masamune-shirow/) è considerato, insieme ad Akira (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/akira/) di Katsuhiro Otomo (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/katsuhiro-otomo/), una delle vette del cyberpunk giapponese. Lo sa bene Steven Spielberg (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/steven-spielberg/), che ne è un estimatore a tal punto da aver spronato la DreamWorks nella gara con Sony e Universal per l’acquisizione dei diritti sul manga, ottenuti nell’aprile 2008.
L’intenzione dello studio cinematografico è di realizzare un thriller con attori in carne e ossa girato con tecniche 3D. Il progetto sembra prendere definitivamente quota in questi giorni, con l’arrivo della sceneggiatrice Laeta Kalogridis (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/laeta-kalogridis/). La scrittrice avrà il compito non facile di adattare un fumetto complesso e legato alla sensibilità orientale, ma è una veterana: ha già collaborato all’adattamento in inglese del film fantasy I Guardiani della notte, alla sceneggiatura di Alexander di Oliver Stone e al pilot della serie remake Bionic Woman (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/bionic-woman/). Inoltre è attualmente al lavoro su un altro adattamento da manga, Battle Angel Alita (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/battle-angel-alita/), il film che James Cameron (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/james-cameron/) ha in cantiere da tempo — in parallelo ad Avatar (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/avatar/) — e continuamente posticipato in attesa della tecnologia adatta a girarlo secondo i suoi canoni.
Ghost in the Shell è ambientato in un futuro distopico, delineato con i tratti caratteristici del cyberpunk: una tecnologia avanzatissima e pervasiva, potenti corporation, criminalità dilagante e un’umanità mescolata, fusa e confusa con le macchine e le intelligenze artificiali.
Le vicende narrate sono quelle di Motoko Kusanagi, un cyborg membro di una squadra speciale di polizia in lotta con terrorismo e cybercrimine, che si troverà ad affrontare pericoli esterni e dilemmi interiori, spirito ‘umano’ in crisi d’identità racchiuso in un guscio corazzato.
La produzione DreamWorks non è il primo adattamento del fumetto per il grande schermo. Dal manga, pubblicato in Giappone a fine anni ’80, sono già stati tratti una serie animata (Ghost in the Shell: Stand Alone Complex) e soprattutto due lungometraggi d’animazione diretti dal regista nipponico Mamoru Oshii (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/mamoru-oshii/).
Il Ghost in the Shell di Oshii, uscito nel 1995 e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia l'anno successivo, ebbe grande risonanza internazionale e fu uno dei primi anime a varcare in occidente i confini della nicchia degli appassionati, tanto da influenzare in seguito anche produzioni anglosassoni come Matrix (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/matrix/). Proprio questo anime, noto per il forte impatto visivo, le atmosfere oniriche e l'avvicendarsi di curate scene d'azione con momenti di speculazione filosofica, è oggi considerato un classico del genere e sarà il termine di paragone con cui dovrà confrontarsi la major americana.
Sarà interessante scoprire in quale modo Hollywood tornerà a esplorare il tema di un futuribile confine sottile tra uomo e macchina. Per ora una certezza: il maggiore Kusanagi avrà, paradossalmente, un guscio fatto di carne e sangue.
Autore: Vittorio Di Tomaso (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/collaboratori/544/profilo/vittorio-di-tomaso/) - Data: 10 novembre 2009 - Fonte: dreamworksstudios.com; variety.com
Source: Ghost in the Shell va a Hollywood ∂ Fantascienza.com (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/ghost-in-the-shell-va-a-hollywood/) (10/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
.
Laeta Kalogridis aggiorna su Ghost in the Shell PDF (http://copycat.kodeware.net/r/a2838e98c70272ba00ca2725dbd05892dc75e7f4) | Stampa | (http://copycat.kodeware.net/r/7076d6cfdacdad40fbf21187a959a84d3d7483df) E-mail (http://copycat.kodeware.net/r/88b16375d847c6e22b63cea19f475b52f5e9aaf5)
Scritto da Andrea
martedì 16 febbraio 2010
Laeta Kalogridis, già sceneggiatrice di Shutter Island di Martin Scorsese, aggiorna sulla situazione del suo script di Ghost in the Shell, adattamento in live-action 3-D che definisce "puro cyberpunk"...
Fonte: CS (http://copycat.kodeware.net/r/779ba9db24145142cced672e3624d4664df085ed)
Dopo l'annuncio di qualche mese fa che Laeta Kalogridis avrebbe adattato l'anime Ghost in the Shell in un film live-action 3-D per la DreamWorks, è passato diverso tempo senza che si sapesse più nulla sul film.
Ora è lo stesso Kalogridis ad aggiornare i fan in una intervista riportata da ComingSoon.net:
Sto lavorando a Ghost in the Shell, un adattamento di un manga e un anime che produrrà la DreamWorks e Steven Spielberg. Spero che a lui piaccia la mia bozza di script quando gliela consegnerò, spero molto presto. La DreamWorks aveva acquistato i diritti, e io erano anni e anni che volevo scriverci un film. Mi hanno contattato quando hanno scoperto che ero interessato.
Non c'è nulla di simile in giro. Potrebbe essere una trilogia di film di due ore ciascuno, cosa che preferirei, ma la cosa importante è che è un testo fondamentale del cyberpunk, proprio come Il Neuromante (http://it.wikipedia.org/wiki/Neuromante). E' questa la cosa essenziale, e non c'è nulla di simile.
Kalogridis, sceneggiatrice di Shutter Island (http://copycat.kodeware.net/r/b3053d2a796cd5e2c2d800c771039515fb0fc062) di Martin Scorsese, sta lavorando allo script e lo consegnerà presto nelle mani di Spielberg: speriamo di scoprire presto se la DreamWorks darà il via libera al film (o addirittura alla trilogia). Produttori del film saranno Avi Arad, Ari Arad e Steven Paul della Seaside Entertainment.
Creata nel 1989 da Masamune Shirow, la saga manga parla delle vicende della Polizia Mobile Corazzata Antisommossa, specializzata nel combattere crimini tecnologici. Il secondo film animato venne distribuito in USA proprio dalla DreamWorks, che ora ha ottenuto i diritti di produzione dopo una lunga battaglia contro la Universal e la Sony.
http://i30.tinypic.com/23icayu.jpg
Source: Laeta Kalogridis aggiorna su G...t - il nuovo gusto del cinema! (http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11710&Itemid=52) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
Ghost in the Shell va a Hollywood
Il manga di Masamune Shirow è in corso di adattamento e diventerà un film dal vivo in 3D prodotto da DreamWorks, su consiglio di Steven Spielberg.
http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/imgbank/NEWS/spielberg_e_kusanagi.jpg
Steven e Motoko
Ghost in the Shell (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/ghost-in-the-shell/) di Masamune Shirow (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/masamune-shirow/) è considerato, insieme ad Akira (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/akira/) di Katsuhiro Otomo (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/katsuhiro-otomo/), una delle vette del cyberpunk giapponese. Lo sa bene Steven Spielberg (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/steven-spielberg/), che ne è un estimatore a tal punto da aver spronato la DreamWorks nella gara con Sony e Universal per l’acquisizione dei diritti sul manga, ottenuti nell’aprile 2008.
L’intenzione dello studio cinematografico è di realizzare un thriller con attori in carne e ossa girato con tecniche 3D. Il progetto sembra prendere definitivamente quota in questi giorni, con l’arrivo della sceneggiatrice Laeta Kalogridis (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/laeta-kalogridis/). La scrittrice avrà il compito non facile di adattare un fumetto complesso e legato alla sensibilità orientale, ma è una veterana: ha già collaborato all’adattamento in inglese del film fantasy I Guardiani della notte, alla sceneggiatura di Alexander di Oliver Stone e al pilot della serie remake Bionic Woman (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/bionic-woman/). Inoltre è attualmente al lavoro su un altro adattamento da manga, Battle Angel Alita (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/battle-angel-alita/), il film che James Cameron (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/james-cameron/) ha in cantiere da tempo — in parallelo ad Avatar (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/avatar/) — e continuamente posticipato in attesa della tecnologia adatta a girarlo secondo i suoi canoni.
Ghost in the Shell è ambientato in un futuro distopico, delineato con i tratti caratteristici del cyberpunk: una tecnologia avanzatissima e pervasiva, potenti corporation, criminalità dilagante e un’umanità mescolata, fusa e confusa con le macchine e le intelligenze artificiali.
Le vicende narrate sono quelle di Motoko Kusanagi, un cyborg membro di una squadra speciale di polizia in lotta con terrorismo e cybercrimine, che si troverà ad affrontare pericoli esterni e dilemmi interiori, spirito ‘umano’ in crisi d’identità racchiuso in un guscio corazzato.
La produzione DreamWorks non è il primo adattamento del fumetto per il grande schermo. Dal manga, pubblicato in Giappone a fine anni ’80, sono già stati tratti una serie animata (Ghost in the Shell: Stand Alone Complex) e soprattutto due lungometraggi d’animazione diretti dal regista nipponico Mamoru Oshii (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/mamoru-oshii/).
Il Ghost in the Shell di Oshii, uscito nel 1995 e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia l'anno successivo, ebbe grande risonanza internazionale e fu uno dei primi anime a varcare in occidente i confini della nicchia degli appassionati, tanto da influenzare in seguito anche produzioni anglosassoni come Matrix (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/argomenti/matrix/). Proprio questo anime, noto per il forte impatto visivo, le atmosfere oniriche e l'avvicendarsi di curate scene d'azione con momenti di speculazione filosofica, è oggi considerato un classico del genere e sarà il termine di paragone con cui dovrà confrontarsi la major americana.
Sarà interessante scoprire in quale modo Hollywood tornerà a esplorare il tema di un futuribile confine sottile tra uomo e macchina. Per ora una certezza: il maggiore Kusanagi avrà, paradossalmente, un guscio fatto di carne e sangue.
Autore: Vittorio Di Tomaso (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/collaboratori/544/profilo/vittorio-di-tomaso/) - Data: 10 novembre 2009 - Fonte: dreamworksstudios.com; variety.com
Source: Ghost in the Shell va a Hollywood ∂ Fantascienza.com (http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13003/ghost-in-the-shell-va-a-hollywood/) (10/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
.
Laeta Kalogridis aggiorna su Ghost in the Shell PDF (http://copycat.kodeware.net/r/a2838e98c70272ba00ca2725dbd05892dc75e7f4) | Stampa | (http://copycat.kodeware.net/r/7076d6cfdacdad40fbf21187a959a84d3d7483df) E-mail (http://copycat.kodeware.net/r/88b16375d847c6e22b63cea19f475b52f5e9aaf5)
Scritto da Andrea
martedì 16 febbraio 2010
Laeta Kalogridis, già sceneggiatrice di Shutter Island di Martin Scorsese, aggiorna sulla situazione del suo script di Ghost in the Shell, adattamento in live-action 3-D che definisce "puro cyberpunk"...
Fonte: CS (http://copycat.kodeware.net/r/779ba9db24145142cced672e3624d4664df085ed)
Dopo l'annuncio di qualche mese fa che Laeta Kalogridis avrebbe adattato l'anime Ghost in the Shell in un film live-action 3-D per la DreamWorks, è passato diverso tempo senza che si sapesse più nulla sul film.
Ora è lo stesso Kalogridis ad aggiornare i fan in una intervista riportata da ComingSoon.net:
Sto lavorando a Ghost in the Shell, un adattamento di un manga e un anime che produrrà la DreamWorks e Steven Spielberg. Spero che a lui piaccia la mia bozza di script quando gliela consegnerò, spero molto presto. La DreamWorks aveva acquistato i diritti, e io erano anni e anni che volevo scriverci un film. Mi hanno contattato quando hanno scoperto che ero interessato.
Non c'è nulla di simile in giro. Potrebbe essere una trilogia di film di due ore ciascuno, cosa che preferirei, ma la cosa importante è che è un testo fondamentale del cyberpunk, proprio come Il Neuromante (http://it.wikipedia.org/wiki/Neuromante). E' questa la cosa essenziale, e non c'è nulla di simile.
Kalogridis, sceneggiatrice di Shutter Island (http://copycat.kodeware.net/r/b3053d2a796cd5e2c2d800c771039515fb0fc062) di Martin Scorsese, sta lavorando allo script e lo consegnerà presto nelle mani di Spielberg: speriamo di scoprire presto se la DreamWorks darà il via libera al film (o addirittura alla trilogia). Produttori del film saranno Avi Arad, Ari Arad e Steven Paul della Seaside Entertainment.
Creata nel 1989 da Masamune Shirow, la saga manga parla delle vicende della Polizia Mobile Corazzata Antisommossa, specializzata nel combattere crimini tecnologici. Il secondo film animato venne distribuito in USA proprio dalla DreamWorks, che ora ha ottenuto i diritti di produzione dopo una lunga battaglia contro la Universal e la Sony.
http://i30.tinypic.com/23icayu.jpg
Source: Laeta Kalogridis aggiorna su G...t - il nuovo gusto del cinema! (http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=11710&Itemid=52) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)