View Full Version : In crescita il mercato dei processori x86
Redazione di Hardware Upg
10-11-2009, 10:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/in-crescita-il-mercato-dei-processori-x86_30703.html
Cresce il mercato dei processori, con una stima positiva per l'intero anno 2009, ma la spinta viene da processori mobile di basso costo che impattano sui margini
Click sul link per visualizzare la notizia.
da ignorante ci chiedo che società è VIA?
Bluknigth
10-11-2009, 10:59
Intel padrona di tutto...
Del resto volenti o nolenti AMD in tanti settori proprio non ha prodotti:
Nel settore notebook è panalizzata da una piattaforma che non capisco se non sia efficinete o semplicemnte mal suportata dai rivenditori. (parlo di durata della batteria).
Nel settore netbook non ha battuto un colpo nonostante era chiaro fosse un mercato in espansione.
Nel settore enthusiast non ha prodotti capaci di far sognare e di competere con le soluzioni Ix.
L'unico settore dove se la cava, probabilemte grazie ai prezzi, è quello Desktop.
Vorrei vedere i dati dei settori server e workstation (Opteron in soluzioni multi CPU) dove forse a livello di prodotto si difende ancora bene, ma temo che per riflesso anche qui le cose non vadano bene..
Bluknigth
10-11-2009, 11:03
VIA è una società storica che per qualche tempo ha fatto processori x86 (cloni 486) e che ha abbandonato il mercato delle CPU desktop dopo una versione mal riuscita del pentium (non ricordo il nome).
Si era specializzata in chipset e in processori a basso consumo.
Ultimamente la vedo quasi esclusivamente impegnata nella produzione di quest'ultimi e di piattaforme mini PC. I processori Via erano molto utilizzati per i THin Client e mini PC.
Credo che se Intel migliora Atom e soprattutto il suo chipset possiamo dire addio a VIA in breve tempo....
supertigrotto
10-11-2009, 11:13
ma il suo modo di fare buisiness,ha danneggiato amd e via a suo tempo........
vero che fa processori che sono una bomba di prestazioni ma,doveva ricorrere a trucchi,nonostante abbia le spalle grosse?
Sammy Jankis
10-11-2009, 11:29
Si, si, INTEL la fa da padrino.....
CaFFeiNe
10-11-2009, 11:49
beh blu, se vedi la classifica dei supercomputer, montano quasi tutti opteron, e un amico che lavora all'alcatel, mi disse, che spesso per i server conviene amd, dato che per avere la stessa potenza elaborativa, si spende un botto di meno (dopotutto se i supercomputer con xxxx cpu, hanno opteron, una ragione ci sara' ;) )
Si, si, INTEL la fa da padrino.....
bellissima questa :D :ciapet: :rotfl: :banned:
amd deve darsi da fare nel mondo mobile, ormai la gente preferisce netbook o notebook rispetto ad un fisso e solo intel ha proposte decenti in questo ambito
AMD è in netto calo anche nel settore server purtroppo. Spero che presto possa rimettersi in riga e investire su quello che serve realmente per VENDERE: supporto ai produttori.
Perchè Intel ha un così ampio margine nel settore server (dove AMD nelle soluzioni 4+ CPU è almeno equivalente)? Semplicemente perchè offre consulenze per la realizzazione di sistemi e la risoluzione dei problemi che AMD si sogna.
Crimson Skies
10-11-2009, 13:10
Bhè se il mercato dei processori cresce, significa che ci sono sempre più PC, o no? Questa dovrebbe essere una nota positiva perchè si controbbattono le consoles che spopolano e non poco. E questo sopratutto in ambito gaming.
Giusto?
Oh l'altra parte della notizia che mette a confronto Intel Amd e Via.
Bhè che Intel la faccia da padrone è chiaro e pure giusto credo. Gli I7 e i C2D sono le migliori CPU in circolazione. Nonostante AMD lavori bene con i Phenom e con le piattaforme "Upgradabili" effetivamente le performance degli Intel sono migliori.
In ambito desktop AMD fa meglio nel settore VGA con la sua divisione Ati al momento. Per le CPU purtroppo sta sempre al 2° posto. Prezzi più bassi si ma anche prestazioni più basse.
In ambito Notebook e Netbook Intel praticamente produce computer praticamente marchiati Intel in molti casi. Basti pensare alle piattaforme VGA integrata, MB e CPU e si capisce tutto.
Le piattaforme AMD non convincono. Io personalmente ho un Acer Intel e non me ne dispiaccio. Ho visto lo stesso notebook di un conoscente che montava se non sbaglio un Turion e la differenza c'è e si vede.
La concorrenza aiuta ed AMD fa bene a non arrendersi. Mi chiedo questi Via con lo 0.2% che cosa rappresentano e dove li trovi sinceramente.
blackshard
10-11-2009, 13:50
Bhè se il mercato dei processori cresce, significa che ci sono sempre più PC, o no?
No, si dismettono i computer vecchi.
Questa dovrebbe essere una nota positiva perchè si controbbattono le consoles che spopolano e non poco. E questo sopratutto in ambito gaming.
Giusto?
Dubito che negli uffici si occupino di gaming.
Oh l'altra parte della notizia che mette a confronto Intel Amd e Via.
Bhè che Intel la faccia da padrone è chiaro e pure giusto credo.
Giusto come le varie accuse (e condanne) di concorrenza sleale?
The3DProgrammer
10-11-2009, 14:51
Giusto come le varie accuse (e condanne) di concorrenza sleale?
concorrenza sleale messa in atto, tra l'altro, in un periodo in cui amd sotterrava intel da qualsiasi punto di vista. Magari oggi la situazione sarebbe stata molto diversa se il mercato fosse stato + libero.
Dcromato
10-11-2009, 15:12
Io passerei ad AMD se ci fosse una 9300 itx AM2+...ma zotac non la fa....:(
Crimson Skies
10-11-2009, 15:12
No, si dismettono i computer vecchi.
Dubito che negli uffici si occupino di gaming.
Giusto come le varie accuse (e condanne) di concorrenza sleale?
Non dipende solo dai cmputer vecchi secondo me. Penso sia una generale crescita.
Inoltre non deve per forza riguradare solo e soltando gli uffici ecc. Mica è specificato...
concorrenza sleale messa in atto, tra l'altro, in un periodo in cui amd sotterrava intel da qualsiasi punto di vista. Magari oggi la situazione sarebbe stata molto diversa se il mercato fosse stato + libero.
Inoltre anche se Intel si fosse comportata male in quel periodo, noi stiamo parlando di adesso dove volente o nolente le CPU Intel sono migliori. Non andiamo sempre a rivangare le cose vecchie.
Dcromato
10-11-2009, 15:21
Inoltre anche se Intel si fosse comportata male in quel periodo, noi stiamo parlando di adesso dove volente o nolente le CPU Intel sono migliori. Non andiamo sempre a rivangare le cose vecchie.
è un po come dire
la juve è la squadra con piu titoli nazionali
Poi quei titoli in che modo sono arrivati non si sa....:p
Il paragone sta nel fatto che grazie a quei comportamenti intel si è tenuta a galla....se non lo avesse fatto non so se stareste tutti a sognare l'i7:muro:
Crimson Skies
10-11-2009, 15:45
è un po come dire
la juve è la squadra con piu titoli nazionali
Poi quei titoli in che modo sono arrivati non si sa....:p
Il paragone sta nel fatto che grazie a quei comportamenti intel si è tenuta a galla....se non lo avesse fatto non so se stareste tutti a sognare l'i7:muro:
Bhè il paragone calza ma mentre il calcio si sa è ormai tutto marcio o quasi, il settore delle CPU lo vedo un pò diverso.
Sinceramente, per quel che mi riguarda, è stato anche un bene perch+ altrimenti, come dici tu, oggi ci sogneremmo gli I7 come avremmo sognato i C2D.
Dcromato
10-11-2009, 15:47
Bhè il paragone calza ma mentre il calcio si sa è ormai tutto marcio o quasi, il settore delle CPU lo vedo un pò diverso.
.
Si ma qui non si parla di processori ma di mercato e anche quello è marcio...
g.luca86x
10-11-2009, 15:54
Bhè il paragone calza ma mentre il calcio si sa è ormai tutto marcio o quasi, il settore delle CPU lo vedo un pò diverso.
Sinceramente, per quel che mi riguarda, è stato anche un bene perch+ altrimenti, come dici tu, oggi ci sogneremmo gli I7 come avremmo sognato i C2D.
non si dovrebbe ragionare con i se e i ma, ma stai pur certo che magari i phenomII li avresti visti molto prima se intel non avesse rubato gli incassi ad amd...
http://www.tomshw.it/files/2009/11/immagini/22685/intel-nvidia-02_t.jpg
Ma mi chiedo per quale motivo non cominciamo ad usare processori di nuove concezioni...il sistema x86 è vecchio di 20anni ormai..creare nuove piattaforme evolute e di massa anche per l'utenza consumer potrebbe rappresentare la soluzione per una evoluzione che non si basi solo su num di core e clock...
si è vero bisogna garantire retrocompatibilità e tutte le varie beghe, però una bella innovazione architetturale come si deve non farebbe male all'ormai spremuta di x86
al diavolo la retrocompatibilità!
LUKE88123
10-11-2009, 23:20
bè, i dati rispecchiano anche le qualità di AMD; non ha praticamente processori in ambito mobile, non ci si possono aspettare grandi cose; mentre un ambito home vedo che guadagna quote di mertcato; in effetti mi sembra faccia i processori migliori con rapporto prestazioni-consumi-costo per chiunque desideri un pc prestante, senza pretendere l'eccesso..
bè, i dati rispecchiano anche le qualità di AMD; non ha praticamente processori in ambito mobile, non ci si possono aspettare grandi cose; mentre un ambito home vedo che guadagna quote di mertcato; in effetti mi sembra faccia i processori migliori con rapporto prestazioni-consumi-costo per chiunque desideri un pc prestante, senza pretendere l'eccesso..
C'è pure da dire che, fino ad ora, intel nel mercato mobile ha letteralmente tagliato le gambe ad amd, vedere le ben note vicende di mazzette e ricatti ai rivenditori e agli oem
Adesso amd sta sfornando delle buone cpu per notebook (athlon neo X2, turion basati su architettura k10 ecc)) corredate da chipset molto migliori di quelle ciofeche intel.
Red Wizard
10-11-2009, 23:59
Sinceramente, per quel che mi riguarda, è stato anche un bene perch+ altrimenti, come dici tu, oggi ci sogneremmo gli I7 come avremmo sognato i C2D.
E qui sbagli: non è stato un bene per nessuno a parte Intel stessa
Se AMD avesse conquistato le fette di mercato che si meritava adesso invece di parlare di I7, I5 e C2D, parleremmo, che so, di processori AMD Phenom III di pari potenza.
Non solo Intel ha pagato affinche noi tutti comprassimo a caro prezzo processori peggiori della concorrenza dell'epoca, ma agendo in quel modo ha tagliato le gambe ai concorrenti stessi che, incassando meno, hanno avuto molti meno fondi di lei per progettare soluzioni nuove e più performanti.
Senza contare che AMD per restare a galla è stata costretta a vendre perfino le sue fonderie....
Aggiungerei anche però che quando AMD era il top e le vendite (nonostante le mazzette intel) andavano benone qualcuno in AMD (indovinate chi) si è portato a casa stipendi da urlo e ha dormito sugli allori.
Mentre incassavano soldi a palate (marciando sui prezzi, cosa IMHO giusta visto che chi ha il prodotto migliore fa il prezzo e gli altri si adeguano) non sono stati in grado di pensare a una nuova architettura che è arrivata solo molto dopo le soluzione intel core.
Senza contare che mai hanno investito seriamente per creare soluzioni mobile all'avanguardia basate su un'architettura fortemente dedicata. Oggi le cose stanno cambiando (con fusion se mai arriverà) e grazie a globalfoundries le cose cambieranno (grazie agli arabi IMHO non si saranno ritardi nel rilascio di piattaforme tecnologiche a causa di problemi di resa delle fabbriche).
Crimson Skies
11-11-2009, 08:34
Inoltre anche se Intel è stata scorretta, almeno ha usato questa scorrettezza presunta o vera per proporre prodotti che oggi sono il top e che AMD non riesce comunque a battere.
Senza contare che invece che aquisire ATI, poteva investire invece nell'innovazione trovando soluzioni pari a quelle Intel.
Invece cosa ha fatto? Ha acquisito Ati che stava allo sbando e l'ha rimessa in piedi. Questo però l'ha portata a produrre GPU veramente ottime e competitive ad Nvidia, lasciandosi indietro invece sul versante CPU.
E questi sono i risultati. A me personalmente poco importa visto che ho sempre comprato Intel nel bene e nel male.
Però la concorrenza come ribadito fa bene ma deve essere fatta sulla qualità, non solo sul prezzo perchè meglio spendere di più per un prodotto ottimo che di meno per un prodotto più scadente.
L'errore non è stato acquisire ATI (operazione estremamente intelligente visto come stanno andando ora le cose e la direzione presa dal mercato) ma averlo fatto SENZA AVERE I SOLDI PER PORTARE A TERMINE L'OPERAZIONE! AMD è ridotta così per colpa degli interessi che le banche gli facevano pagare ogni mese per la valanga di soldi prestati (aggiungerei nache un pò di sfiga visto che immediatamente dopo l'acquisizione siamo entrati in una recessione economica non indifferente!)
Riguardando il recente passato mi verrebbe da dire che se prima di fare l'operazione AMD avesse trovato un partner (gli emirati?) da prendersi come socio di minoranza nell'operazione (cioè uno che mettesse i soldi in un'investimento nel medio periodo) oggi le cose sarebbero molto diverse, avremmo fusion già sul mercato (licenziare i ricercatori non ha certo portato benefici in questo) e ne guadagnerebbero anche i clienti Intel.
Detto questo cmq OGGI i prodotti AMD nella fascia media del mercato sono ottimi, non inferiori alle proposte intel per rapporto prezzo / consumi / prestazioni.
Bluknigth
11-11-2009, 09:00
Secondo me state sbagliando il punto di vista:
La situazione attuale è che Intel in questo momento ha prodotti migliori.
Li avrebbe prodotti comunque anche se cinque anni fa AMD avesse conquistato il 50% di share.
Intel ha alle spalle anni di progettazione e comunque è un colosso come dire Ferrari o Mercedes in formula uno.
Amd è un po' una Brawn che con un bauget limitato ha fatto ottime cose grazie all'estro e l'innovazione.
Sicuramente non aver avuto lo sbocco economico che avrebbe meritato l'ha penalizzata, ma di sicuro il settore ricerca e sviluppo non ha avuto tagli.
Tenete comunque conto che AMD per larga parte ha acquisito tecnologie da altre aziende (IBM, digital, ecc) per fare gli Athlon 64, e ne ha avuto una spinta colossale. Da parte sua ha inventato davvero poco...
Alessandro Rossi
11-11-2009, 09:27
concorrenza sleale messa in atto, tra l'altro, in un periodo in cui amd sotterrava intel da qualsiasi punto di vista. Magari oggi la situazione sarebbe stata molto diversa se il mercato fosse stato + libero.
Ricordo nel periodo tra il 2004 e 2006 in cui AMD poteva probabilmente notare gli effetti della pratica di concorrenza sleale di Intel fece di tutto per allontanare il proprio pubblico da se.
A settembre 2003 con i primi Athlon64 di fascia bassa AMD adottò il socket 754.(http://it.wikipedia.org/wiki/Socket_754)
Nello stesso periodo per gli Athlon64 di fascia alta, per i primi dual core e successivamente per gli Opteron, adottò il socket 940 (http://it.wikipedia.org/wiki/Socket_940)
Da inizio 2004 per gli Athlon64 di fascia alta e dual core, adottò il socket 939(http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_939) dismettendo immediatamente gli Athlon sul 940.
Da Aprile 2006 ha iniziato ad usare il socket AM2 per tuta la propria linea.
Nel 2007 cambiano ancora una volta socket con l'AM2+.
Ed infine quest'anno è arrivato il sochet AM3.
http://en.wikipedia.org/wiki/CPU_socket
Riassumendo in 6 anni sono stati utilizzati 6 socket diversi ed in particolare dal 2003 fino al 2007 sono stati utilizzati contemporaneamente, quasi per gli stessi processori, 4 diversi socket diversi.
In poche parole contando sul fatto di attrarre nuovi clienti col processore più potente, voleva anche mollare una nuova scheda madre a quelli vecchi che volessero solo aggiornare il processore.
un po' più di un anno fa ho potuto verificare personalmente cosa significasse questo perché mi son ritrovato a voler aggiornare Athlon64 3500+ con socket 939 con un dual core, mi aspettavo di trovare facilmente questi primi esemplari di dual core a prezzi stracciati ed invece mi trovai che il prezzo di un Athlon X2 di qualsiasi frequenza superava i 400€ e per alcuni AthlonFX si arrivava a più di 1000€( ancora adesso nonostante una drastica riduzione i loro prezzi non sembrano allineati al loro valore http://www.google.com/products?q=ATHLON+939&btnG=Search+Products) ). Alla fine ne rimasi sorpreso e decisi di acquistare un portatile nuovo: quasi top della gamma Intel T7500 con 4GB di Ram e 8600GT con 512 Mb pagando lo stesso prezzo del processore che volevo prendere al vecchio PC, grazie anche agli incentivi per chi lavora con contratti di collaborazione.
Personalmente penso che il brutto periodo che AMD sta vivendo adesso sia strameritato soprattutto per il fatto di aver anche voluto speculare sui propri clienti sfornando a ritmo frenetico diverse serie di processori incompatibili tra loro.
Per la concorrenza sleale di Intel, avendo vinto la causa, avrà anche ottenuto un bel risarcimento, aveva chiesto il triplo dei danni subiti, non so se ora ha ottenuto proprio quella cifra lì, ma sicuramente saranno un sacco di soldi.
Crimson Skies
11-11-2009, 10:30
Secondo me state sbagliando il punto di vista:
La situazione attuale è che Intel in questo momento ha prodotti migliori.
Li avrebbe prodotti comunque anche se cinque anni fa AMD avesse conquistato il 50% di share.
Intel ha alle spalle anni di progettazione e comunque è un colosso come dire Ferrari o Mercedes in formula uno.
Amd è un po' una Brawn che con un bauget limitato ha fatto ottime cose grazie all'estro e l'innovazione.
Sicuramente non aver avuto lo sbocco economico che avrebbe meritato l'ha penalizzata, ma di sicuro il settore ricerca e sviluppo non ha avuto tagli.
Tenete comunque conto che AMD per larga parte ha acquisito tecnologie da altre aziende (IBM, digital, ecc) per fare gli Athlon 64, e ne ha avuto una spinta colossale. Da parte sua ha inventato davvero poco...
Quoto.
Come ha anche fatto notare A. Rossi non è che AMD sia una santa.
Anzi. Il suo modo di fare non è che sia stato limpido e tutto a favore del consumatore.
Io preferisco Intel che ha sfornato gli ottimo C2D dai quali ha poi prodotto CPU per tutte le fasce e alcuni ottimi esemplari comeil Q6600 che tanti hanno potuto amare. Gli i7 e i nuovi i5 sono una riconferma dell'ottimo lavoro svolto da Intel stessa. Quindi di che lamentarsi se AMD sta con l'acqua all gola?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.