View Full Version : Ottica e sensore intercambiabili: Ricoh rivoluziona la fotografia
Redazione di Hardware Upg
10-11-2009, 09:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ottica-e-sensore-intercambiabili-ricoh-rivoluziona-la-fotografia_30708.html
Una compatta a cui si possono cambiare l'ottica e il sensore, anche optando per un CMOS APS-C da 12 megapixel: Ricoh presenta GXR la sua idea rivoluzionaria
Click sul link per visualizzare la notizia.
ripper71
10-11-2009, 09:20
interessantissima l'idea, ma inapplicabile a quei prezzi.
R.Raskolnikov
10-11-2009, 09:21
Se non sbaglio anche le medio formato possono fare questo, giusto?
Comunque è un'ottima idea che potrebbe venir sviluppata meglio. Quindi, come per le pellicole, sensori diversi ottimizzati per situazioni diverse. Mah....vedremo cosa ci riserverà il futuro.
LuFranco
10-11-2009, 09:23
Belissima idea!
Un compatta con ottiche e sensore intercambiabile e upgradabile....
...al modico prezzo di una compatta + reflex + ottiche.
:D
1200 euro ci prendo la d90, un macro decente e la compatta con sensore 1/1.7 e ottica 3x.
Poi bisogna ricordarsi però che le reflex non sono solo sensore e ottiche, ma anche elettronica e velocità di calcolo, componenti che si ripercuotono su autofocus, velocità operativa ecc...
idea innovativa, ma difficilemnte avrà un grosso mercato, forse itaglierà una sua piccola nicchia, ma mi sembra più uno sfoggio di tecnica più che qualcosa di veramente utile. I prezzi ovviamente sono allineati con le previsioni di vendita...
Avrebbe molto più senso un sensore intercambiabile sulle reflex normali, ma non vincolato all'ottica. Il senso sarebbe quello di prendere oggi una certa reflex (canon, nikon, olympus, sony...) e poi in futuro potergli cambiare il solo sensore senza cambiare tutto il corpo. Questa sì che sarebbe una bella evoluzione.
angel110
10-11-2009, 09:32
Avrebbe molto più senso un sensore intercambiabile sulle reflex normali, ma non vincolato all'ottica. Il senso sarebbe quello di prendere oggi una certa reflex (canon, nikon, olympus, sony...) e poi in futuro potergli cambiare il solo sensore senza cambiare tutto il corpo. Questa sì che sarebbe una bella evoluzione.
Infatti sarebbe come la pellicola digitale.
Inoltre il sensore intercambiabile per ovvie ragioni sarebbe molto più semplice da pulire.
p.s.
Con questo non voglio dire di essere contro a questa innovazione anzi può essere un'idea molto valida bisogna solo vedere come si comporta alla prova dei fatti e se riescono ad abbassare il prezzo.
Avrebbe molto più senso un sensore intercambiabile sulle reflex normali, ma non vincolato all'ottica. Il senso sarebbe quello di prendere oggi una certa reflex (canon, nikon, olympus, sony...) e poi in futuro potergli cambiare il solo sensore senza cambiare tutto il corpo. Questa sì che sarebbe una bella evoluzione.
teoricamente hai ragione.
in pratica però, IMHO,, non funzionerebbe.
l'evoluzione porta cambiamenti anche a livelli di corpo (modulo AF, velocità di elaborazione, etc); con la velocità con cui si evolve la tecnologia nel giro di pochi anni il vantaggio di poter cambiare il solo sensore verrebbe annullato.
Senza contare che probabilmente dover sviluppare nuovi sensori mantenendo la retrocompatibilità con i corpi precedenti, porterebbe a far costare il solo sensore di più di un nuovo corpo completo.
Può funzionare nei mercati "di nicchia", tipo le medio formato, ma nel mercato consumer delle reflex avrebbe vita breve.
@LuFranco
"Poi bisogna ricordarsi però che le reflex non sono solo sensore e ottiche, ma anche elettronica e velocità di calcolo, componenti che si ripercuotono su autofocus, velocità operativa ecc..."
Già, forse è per questo che nella GXR ci sono due CPU, una nel corpo e una in ogni unità fotocamera, dedicata ovviamente allo scopo...
Spec1alFx
10-11-2009, 09:49
Sono l'unico a pensare che queste brillantissime idee siano in realtà facili da partorire e che se non hanno mai visto la luce finora è per il semplice motivo che mancano di praticità o ancor peggio del tutto di senso?
Come prima cosa c'è da premettere che la "pellicola digitale" è esistita, all'inizio del diffondersi delle fotocamere digitali mi ricordo difatti questo aggeggio che si montava dentro una comunissima macchina fotografica tradizionale ed era fatto come un rullino 35 mm dal quale usciva una lingua di plastica dentro la quale vi era il sensore, che s'andava a posizionare proprio dove normalmente veniva impressa la pellicola.
Detto questo oggi come oggi per un fotografo amatoriale, come già detto da qualcuno, non ha senso spendere dei soldi così; piuttosto è bene concentrarsi in un corpo macchina unico e spendere qualche soldo in più sui vetri; un fotografo che lo fa di professione invece usa più corpi macchina che danno anche il vantaggio di poter avere già più obiettivi (quelli che dice lui però) installati. Oltre che performance decisamente superiori. Come ben diceva qualcuno non è che le performance di una reflex digitale si riassumono nel sensore; insomma mi sembra tanto una trovata pubblicitaria perchè Ricoh possa dire che innova più che un'innovazione reale (nel senso di utile).
L'idea è sicuramente buona a mio avviso e anche il prezzo con il 24-72 non è così assurdo, li avete visti i prezzi di lancio delle varie EP-1 ;) eravamo sugli 800€ pure li...eppure solo eprchè Panasonic o Olypus tutti giù ad osannarle, questa solo perchè di un marchio "poco noto" allora la si distrugge senza se e senza ma.
Rimarrà di nicchia, ma è quello che Ricoh vuole, al pari di Sigma non è certo un amrchio per le masse come tanti altri, si accontenteranno di venderne poche ma bene
Un esercizio di tecnica e marketing.
Però imho è anche piuttosto inutile....
LuVi
GiulianoPhoto
10-11-2009, 09:53
IDEA STUPENDA....speriamo che abbia futuro
Rikkardino
10-11-2009, 10:21
bah non mi piace x nulla... sempre una borsa sempre... imho piu' ingombrante delle varie pen e gf1
soprattutto con quei soldi mi compro una panasonic lx3 (che sostituisce il tuttofare ricoh) e una leica x1 (che umilia il fisso ricoh)
Che boiata... vuoi pomparmi la foto?? Ma almeno usami il fullframe !!!!!!!
Altrimenti non vedo a cosa serve il discorso se non è fatto per la qualiltà..........
Sono fotografo, è "magari" mi sarebbe piaciuto cambiare il sensore della D3S con quello della D3X... o magari anche con uno protetto da filtro IR anziche dal CUT IR.
...si, ma a che serve? ...e a chi serve?
P.S.
A me sembra un pezzo di modernariato!
"Il corpo macchina integra la circuiteria per la memorizzazione e la revisione delle immagini, mentre l'elaborazione avviene nel modulo appena a valle del sensore"
Ovvero in ogni modulo sono presenti il 99% dei componenti della macchina che "fanno" la foto (e i costi di produzione). A questo punto tanto vale comprarsi una macchina intera per ogni situazione...
Mi sembra tanto assurdo che se non fossimo a Novembre griderei al pesce d'Aprile...
marchigiano
10-11-2009, 13:31
a confronto la corazzata potemkin è una figata pazzesca :sofico:
ma dai ma come si fa... :muro: se alla ricoh erano furbi potevano aderire al consorzio 4:3 piuttosto
ErPazzo74
10-11-2009, 13:46
riporto la solita frase:
"se nn serve a voi nn vuol dire che faccia schifo"......
avete mai visto 1 banco ottico????
10mila obiettivi, vari tipi di soffietto, prolunghe, vari tipi di adattatori
x pellicole di vari formati (24x36, medio formato, lastra)...
costavano un casino oppure avevano un loro mercato ed
erano NECESSARI x fare alcuni tipi di foto....
è vero che qui non è ancora ne carne ne pesce....ma magari
l'han tirato fuori x vedere che mercato potenziale ha?
x esempio GiulianoPhoto ha commentato che è un'idea stupenda,
siccome con il mio son 18commenti x loro anche vendere a una persona
su 20 credo andrebbe veramente di lusso....
ciao ed è ora che con un mondo veramente globale lo siano un pò
anche le nostre vedute............
10mila obiettivi, vari tipi di soffietto, prolunghe, vari tipi di adattatori
x pellicole di vari formati (24x36, medio formato, lastra)...
fatto salvo il tuo discorso sull'allargare i propri orizzonti visivi, tieni però conto che qui sensore ed ottica sono un tutt'uno.
quindi, se vuoi avere due lenti differenti devi anche avere due sensori; a me sembra un costo eccessivo.
in più, mi sembra sia un nuovo standard, senza alcuna garanzia di un supporto futuro; spendi un migliaio di euro e poi magari ti ritrovi con in mano qualcosa di non supportato.
queste sono valutazioni obiettive, al di là delle singole necessità.
Freeskis
10-11-2009, 21:01
rivoluzione ? :mbe: è da una vista che esistono i "dorsi digitali" :mbe:
e poi a quel punto conviene una reflex anche entry level... ormai te le tirano dietro :confused:
ErPazzo74
10-11-2009, 21:16
x citty:
infatti io ho detto che la ricoh sta esplorando 1 nuovo mercato...e son perfettamente d'accordo che ci sono cose che obiettivamente non tornano...però qui spesso non si esprimono opinioni si sparano delle "assolutezze"!
è da una vista che esistono i "dorsi digitali" :mbe:
è proprio questo il problema, al momento non è un dorso digitale...ma un sensore con incollato un obiettivo, quindi se l'obiettivo non ti soddisfa devi cambiare pure il sensore mentre se il sensore non ti piace devi cambiare anche l'obiettivo :fagiano:
...va da se che se vuoi due obiettivi avrai pure due sensori e se vuoi due sensori avrai due obiettivi :mc:
Wolfenstein
10-11-2009, 22:07
bè che rivoluzione è??
a quei prezzi sono solo dei poveri pazzi, io mi compro una reflex con tanto di obiettivi anche buoni !!!!
che gente , che genteee!!!!
sarebbe stata una rivoluzione se i prezzi fossere stati alla portata di tutte le tasche o sbaglio!!!????
Oldbiker
11-11-2009, 04:50
Per amor di verità, l'idea non è nuova: appassionato di fotografia astronomica digitale, posseggo una macchina, una Starlight Xpress, anno 1999, che permette la sostituzione del sensore (non ridete...512x256 pixel...), montato a zoccolo: dal modello in B/N si passa a quello a colori in 10 minuti.
L'idea della Ricoh, imho, è molto più innovativa di quello che può apparire a prima vista ed è sfuggita all'autore dell'articolo. Le leggi fisiche della risoluzione dicono che un fotone deve idealmente impressionare un quadrato di 4 pixel contigui: in fotografia astronomica questo è il vero traguardo del fotografo, tanto che le lenti sono scelte in funzione della geometria del sensore, o adattate ad essa mediante moltiplicatori o riduttori di focale. O, viceversa, scelto un campo preferenziale (grandi o piccoli oggetti) il sensore è scelto in funzione dell'ottica.
Ciò di cui non vi rendete conto è che, nella fotografia normale, nessun binomio sensore-obiettivo è ottimizzato per la massima risoluzione: per ottenerla dovremmo arrivare a chiudere il diaframma a valori di 60-100:eek:
Perché stiamo assistendo ad una corsa agli alti iso?
Non solo per permettere un congelamento delle immagini, fondamentale per la nitidezza, ma anche per permettere quelle chiusure di diaframma in più che ci migliorano la risoluzione.
Forza Ricoh! Ti ho sempre sottovalutata: ora apri la strada e facci sognare...:mano:
Sono molto curioso di vedere una prova comparativa.
Saluti
gianluca.f
11-11-2009, 08:22
l'idea è vermente bella tuttavia accorpare tecnologia dai costi elevati oggi-spazzatura domani
ad un ottica che è sempre buona anche dopo 15 anni mi sembra uno spreco.
Oldbiker non riesco a capire cosa intendi dire... ogni ottica ha una massima nitidezza che è ottenibile
chiudendo il diaframma di qualche stop, di solito tra gli f8 e f10. chiudere ulteriormente causa l'effetto contrario di solito. Intendi dire che progetti diversi di ottiche con f ottimizzati a 60/100 darebbero
una nitidezza maggiore? Ma non subentrano altri problemi ottici?
Comunque rimangono da vedere le foto, io dubito che possano competere con un corpo+ottica reflex.
http://www.ricoh.com/r_dc/gxr/sampleimage.html qui ci sono quelle proposte dal produttore ma sappiamo come funziona di solito.
TellaspallaBob
11-11-2009, 09:43
Beh mica è poco che dico su questo forum e su quello della Nikon che la soluzione per dare di nuovo dignita' alle reflex e' quello del sensore intercambiabile, unico motivo per cui apparecchi straordinari come la D100, oggi non valgono nulla.....
Certo questa NON e' una reflex ma e' almeno un principio di inizio.
Speriamo bene, non ne posso piu' di vedere le reflex trattate alla stregua dei cellulari, dove le funzioni innovative sono i filmati o il riconoscimento dei visi...
abassign
11-11-2009, 10:53
Questa mi sembra veramente una idea grande, accoppiare il sensore
all'obbiettivo evitando tutti i problemi classici, compresa la polvere...
ma a questo punto cosa è una macchina fotografica, un obbiettivo da un a parte
e dall'altra, magari in collegamento wifi un corpo per la mira e la
memorizzazione... ma perché non memorizzare direttamente insieme al sensore ?
Ed utilizzare il "corpo" o quello che rimane solo come mirino e batteria ?
Non solo ma allora l'obbiettivo può diventare quello di una telecamera
(sensore specializzato) o di altro oggetto... Il corpo potrebbe essere
l'Iphone della situazione etc...
Al futuro l'ardua sentenza...
@telespallabob
il tuo discorso è però contraddittorio.
la D100 fa le stesse foto che faceva 5 anni fa; se andavano bene allora continuano ad andare bene oggi. ritenere che non sia più valida e che sia necessario sostituirla è il discorso che fa si che le reflex siano alla stregua dei cellulari.
rimanendo poi sul discorso D100, la D300 non è superiore solo a livello di sensore, ma introduce una serie di miglioramenti tipici dell'evoluzione tecnologica. quindi per aggiornare una D100 dovresti sostituire praticamente tutto tranne la plastica del rivestimento.
a questo punto, sicuro che il gioco valga la candela?
la parte fissa rimarrebbe una plastichina da qualche decina di euro, e quindi "l'investimento" D100 sarebbe comunque a fondo perso.
tutto IMHO.
Kevlar82
11-11-2009, 11:14
eh già...e poi ogni volta che vuoi comprare un obbiettivo devi pagare ogni volta un sensore nuovo...CHE FORTUNA :P
...Ciò di cui non vi rendete conto è che, nella fotografia normale, nessun binomio sensore-obiettivo è ottimizzato per la massima risoluzione: per ottenerla dovremmo arrivare a chiudere il diaframma a valori di 60-100:eek:
...
Puoi spiegarmi meglio il rapporto tra risoluzione ed apertura diaframma? E perché proprio 60-100 (intendi f/60, f/100?)
franco341
12-11-2009, 02:17
la "pellicola digitale" è esistita, all'inizio del diffondersi delle fotocamere digitali mi ricordo difatti questo aggeggio che si montava dentro una comunissima macchina fotografica tradizionale ed era fatto come un rullino 35 mm dal quale usciva una lingua di plastica dentro la quale vi era il sensore, che s'andava a posizionare proprio dove normalmente veniva impressa la pellicola
già! ci avevo pensato anch'io per le tante cineprese Super-8 con ottime ottiche: una finta cartuccia...
cmq, sarò cattivo (ma a pensar male..dice Andreotti): sbaglierò, ma questi Signori se innovano lo fanno molto anche per il mercato e in tempi di crisi recuperare anche chi non ha soldi per cambiare ex novo, quanto meno serve a non perdere clienti. Come sul PC cambiare una RAM o mettere una porta veloce o overcloccare non ti fa miracoli ma ti dà un po' d'ossigeno prima di un nuovo acquisto. Ben venga un upgrade in tal senso.
Facciamo democraticamente sentire qui le nostre esigenze: sono convinto , IMHO,che "occulti interessati" analizzano tutto come i satelliti USA sulle basi sovietiche;)
:Dsayonarà:D
TellaspallaBob
12-11-2009, 15:12
Ciao City, scusa forse dalla fretta mi sono espresso in modo poco chiaro.
Non intendevo dire che la D100 non sia valida come apparecchio, ma solo che oggi il suo valore come usato non rispecchia il valore della macchina.
L'impossibilita' di usare un sensore migliore, ci costringe a rincorrere un pò la tecnologia, spesso con i SW compensiamo e possiamo evitare di cambiare reflex ogni anno, ma c'è da considerare che i sensori non sono eterni come dicono!!!.
Io che vado per teatri e concerti, la qualita' delle ottiche (e con le reflex ok) e del sensore in casi critici e' fondamentale, prima potevo giocarmela scegliendo quella o quell'altra pellicola, oggi no (ok gli iso, ok i profili colori, ma purtroppo la latitudine di posa più ristretta del digitale migliorabile solo con le evoluzioni del sensore limita in casi come questi di altissimo contrasto)!!
Il fatto della sostituzione del solo sensore, permetterebbe di usare sensori specifici: B/N, infrarosso, per studio, per teatro etc....
Insomma delle pellicole decisamente + costose :D
io la vedo così:
Slot Sensore -> BUS -> BUFFER -> [CPU Colore, contrasto etc,] -> Memory
Tranne per il processore per: gestione colore, contrasto etc, che sarebbe indipendete (D100 con il suo, D300 expeed), uno stream di dati e' uno stream di dati.
Guarda anche questo progetto, cero è uno scaldabagno ancora, ma l'idea....
http://punto-informatico.it/2702981/PI/News/stanford-nasce-fotocamera-open-source.aspx
Wolfenstein
12-11-2009, 15:42
principio di inizio?? grande idea?? ma stiamo scherzando???
a quei prezzi chi la comprerebbe, un sensore di una compatta con un obiettivo chissa di che qualità a piu di 1000€ è un vero e proprio furto!!!
se poi volessi cambiare obiettivo ci deve essere pure annesso il sensore (a che serve dico io) quindi per me resta solo un'idea interessante ma irrealizzabile e soprattutto poco producente in fatto di qualità
ciao, tutto chiaro adesso.
io cmq non metto in discussione il fatto che avere una macchina con sensore intercambiabile possa rappresentare un vantaggio.
metto in discussione che economicamente ne valga la pena.
certo...qui si usa un sensore Nikon; forse se fosse la stessa Nikon ad applicare l'idea sulle proprie macchine fotografiche si potrebbero spuntare prezzi migliori.
ma tu ritieni che Nikon avrà mai un valido motivo per permetterti di cambiare solo il sensore e non tutto il corpo? :D
TellaspallaBob
12-11-2009, 17:03
ciao, tutto chiaro adesso.
io cmq non metto in discussione il fatto che avere una macchina con sensore intercambiabile possa rappresentare un vantaggio.
metto in discussione che economicamente ne valga la pena.
certo...qui si usa un sensore Nikon; forse se fosse la stessa Nikon ad applicare l'idea sulle proprie macchine fotografiche si potrebbero spuntare prezzi migliori.
ma tu ritieni che Nikon avrà mai un valido motivo per permetterti di cambiare solo il sensore e non tutto il corpo? :D
Purtroppo hai straragione.....
ma basta che un folle con meno interessi (parlo del fatto che magari non fa tutto quello che fa nikon), fa una cosa simile sai che caos???
Te li vedi i colossi che guardano altri produttori (Fuji, Minolta etc) che con una cosa del genere vero che non vendono X fotocamere l'anno, ma una volta vendute le loro si possono permettere di puntare le risorse solo sui sensori senza tutti gli anni rifare le fotocamere + i sw ed evitare anche qualche figuraccia (non grave ma cmq) che abbiamo visto in case super blasonate anche su modelli di punta??
Certo se mi dici oggi di cambiare un sensore è un salasso, ma in ottica di una tecnologia consolidata??
Prendi ad esempio il caso in cui la Fuji fa a quel punto solo lo sviluppo del Foveon.... Altri come: Kodack, Olimpus, Minolta... solo i corpi macchina, magari con baionette per le varie ottiche: Nikon, canon, zeiss (ok qui l'ho fatta fori dal vasetto, ma perché limitarsi quando si delira?? :D )
Cioè ad esempio cambiare il processore oggi quanto costa?? eppure ai tempi in cui non c'erano gli assemblati era ben altra storia!!
Idem un pò con una famosa casa "melata" che essendo chiusa (+/- ok passatemela) non ti permetet di fare come ti pare e magari cambiare una vite ti costa un botto. Su un pc fai come ti pare e il costo è commisurato.
ne abbiamo viste talmente tante nell'HW...
Pensa se 5 anni fa ci avessero detto che ci sarebbero stai HD senza piatti piccoli come monete con capacità da 80GB..... (dati a caso nn fate i pignoli :) )
Sai le risate all'epoca.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.