View Full Version : Hd Wd Scorpio Blue 2,5" su USB non funziona. Help.
Salve gente ho un quesito da porvi, che mi sta a dir poco allucinando.
Ho comprato 2 Hd Wd Scorpio Blue 2,5" nuovi e sigillati.
Ne prendo uno e lo monto su un box esterno sata alimentato tramite usb 2.0 (nuovo) e non va; il disco fa un tlak tlak e Win non lo vede proprio.
Al che penso al box esterno fallato. Ne prendo un'altro sicuramente funzionante dove monto un Toshiba, e mi fa la stessa cosa.
Penso al disco Wd fallato, allora provo a montare l'altro sempre di nuovo, ma niente uguale, stesso problema.
A questo punto faccio la prova del nove. Prendo i dischi e li metto dentro il case del mio pc desktop collegandoli direttamente alla mobo e ali. I dischi funzionano perfettamente.
Morale della favola montati su box esterni alimentati usb, non vanno facendo un tlak tlak; mentre montati dentro il mio pc desktop vanno a meraviglia.
Qualcuno mi sa spiegare il perchè.
Grazie.
UtenteSospeso
09-11-2009, 23:45
Provali anche alle USB posteriori conesse alla scheda madre, se non vanno nemmeno lì allora hai un problema all'alimentazione, la 5V è bassa ed il transito nella scheda madre e/o nei cavetti dell'USB frontale la abbassano ancora di più.
Il tak tak è un chiaro sintomo.
Se vuoi toglierti il dubbio devi alimentare i dischi con un alimentatore a parte, se vanno è proprio così un problema di alimentazione.
Provali anche alle USB posteriori conesse alla scheda madre, se non vanno nemmeno lì allora hai un problema all'alimentazione, la 5V è bassa ed il transito nella scheda madre e/o nei cavetti dell'USB frontale la abbassano ancora di più.
Già fatto, li ho messi nelle prese usb posteriori. stessa storia.
Il tak tak è un chiaro sintomo.
Se vuoi toglierti il dubbio devi alimentare i dischi con un alimentatore a parte, se vanno è proprio così un problema di alimentazione.
i dischi alimentati direttamente dall'alimentatore del mio pc vanno da dio.
A sto punto allora è un problema di alimentazione.
Si ma che faccio non li uso + come dischi esterni?
E' sicuramente un problema di alimentazione, quindi direi che quanto suggerito è quello che puoi provare
...prova ad usare un cavo Y (2 spine USB e terminazione mini-USB)...
Lo sto usando infatti. Ma niente. Il bello è che sullo stesso box se monto un toshiba da 320 gb, funziona da dio.
Non è che i Wd Scorpio blue richiedano + alimentazione?
se il cavetto è lungo meno di 1 metro e se gli HD son questi [Hd 2,5" Western Digital Scorpio Blue 250gb Sata - WD2500BEVT] posso allora confermare con certezza ASSOLUTA che è un problema del tuo box usb (l'elettronica di controllo USB-SATA assorbe un pò troppo e non riesce a fargli fare lo spin di avvio all'HD).
Io, ho il tuo stesso HD preso dallo stesso utente in comune e ti garantisco che col mio box USB (china made) autoalimentato da un solo cavetto USB funziona alla perfezione.
Tutt'ora lo uso come unità di backup incrementale...:O
Dunque premesso che il disco è perfettamente funzionante (questo lo dico per escludere fraintendimenti) questo problema me lo da con 2 differenti box esterni usb. Ed è impossibile che siano rotti entrambi.
Che sia un problema di alimentazione mi sembra chiaro.........proverò su un'altro box ancora.
un'info...i tuoi 2 box usb, hanno solo un'ingresso mini-usb oppure hanno anche il jack dedicato per il connettore di alimentazione ausiliaria ?
RISPONDO IO PER LUI
uno si l'altro no
indi...
UtenteSospeso
11-11-2009, 19:11
I dischi di marca diversa non è detto che hanno assorbimenti uguali e tolleranza sull'alimentazione uguali.
Comunque è probabile che l'altro disco riesca a lavorare, ma, al limite delle possibilità.
Come ho già scritto in altre occasioni, alla tensione 5V bassa che viene fuori dall'alimentatoree, c'è da aggiungere ( sottrarre ) le eventuali cadute di tensione dovute a cavi sottili, cadute dovute contattazioni, nel caso delle porte frontali possibili cattive saldature dei cavi allo stampato delle porte.
La constatazione si può fare collegando il disco tramite box e a box aperto misurare la 5V sul connettore dell'HD, sicuramente si trova meno di 4,9V ( occorre un buon tester dato che 0,1V -0,2V possono fare la differenza), la cosa ottimale sarebbe che sul HD in queste condizioni arrivino non meno di 5,0V.
Questo difetto può anche smascherare un alimentatore di scarsa qualità, più HD/DVD sono connessi più scende la 5V, considerando che ogni uno non assorbe + di 1,5A nel caso di 6 HD/DVD si arriva a 9A che non sono granchè rispetto ai 30A-35A e più dichiarati in etichetta.
Al pc con il Phenom in firma mi capita di connettere HD USB e ulteriori HD alle altre porte SATA in modo occasionale ed ho un alimentatore figlio di NN (15Euro ) da 500W o 550W ( non ricordo bene ) e non mi capita questo problema, in altro caso ho usato un TRUST da 570W (35 Euro) comprato da SATURNO su pc di prestazioni inferiori ma problema alla 5V appunto.
Questo per dire che a volte la marca non vuol dire qualità.
I dischi di marca diversa non è detto che hanno assorbimenti uguali e tolleranza sull'alimentazione uguali.
Comunque è probabile che l'altro disco riesca a lavorare, ma, al limite delle possibilità.
Come ho già scritto in altre occasioni, alla tensione 5V bassa che viene fuori dall'alimentatoree, c'è da aggiungere ( sottrarre ) le eventuali cadute di tensione dovute a cavi sottili, cadute dovute contattazioni, nel caso delle porte frontali possibili cattive saldature dei cavi allo stampato delle porte.
La constatazione si può fare collegando il disco tramite box e a box aperto misurare la 5V sul connettore dell'HD, sicuramente si trova meno di 4,9V ( occorre un buon tester dato che 0,1V -0,2V possono fare la differenza), la cosa ottimale sarebbe che sul HD in queste condizioni arrivino non meno di 5,0V.
Questo difetto può anche smascherare un alimentatore di scarsa qualità, più HD/DVD sono connessi più scende la 5V, considerando che ogni uno non assorbe + di 1,5A nel caso di 6 HD/DVD si arriva a 9A che non sono granchè rispetto ai 30A-35A e più dichiarati in etichetta.
Al pc con il Phenom in firma mi capita di connettere HD USB e ulteriori HD alle altre porte SATA in modo occasionale ed ho un alimentatore figlio di NN (15Euro ) da 500W o 550W ( non ricordo bene ) e non mi capita questo problema, in altro caso ho usato un TRUST da 570W (35 Euro) comprato da SATURNO su pc di prestazioni inferiori ma problema alla 5V appunto.
Questo per dire che a volte la marca non vuol dire qualità.
Più che giusto quello che dici... però Trust non è mica presa ad esempio per prodotti di qualità... ;)
Grazie per le spiegazioni, ora ho capito il problema.
Ancora grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.