View Full Version : Consiglio per Upgrade centrale del sistema
matteoflash
09-11-2009, 13:28
Ciao a tutti,
mi sto interessando per un potenziale upgrade del mio sistema, anche se all'atto pratico sicuramente se ne parlerà nel corso del prossimo anno, ma nel frattempo mi farebbe piacere raccogliere informazioni tramite voi. Riscrivo qua il post perché credo di aver postato nella sezione sbagliata (Motherboard, Chipset & RAM).
Vorrei cambiare il blocco MoBo+CPU+Ram.
La RAM penso sia ormai necessaria cambiarla per questioni di compatibilità, oltre per il fatto che se dovessi vendere il "vecchio" hardware, sarebbe meglio lasciarle montate.
Questi sono i criteri che vorrei seguire:
- MoBo: possibilmente Asus, ma non è indispensabile
- CPU: AMD, possibilmente QuadCore. Se qualcuno volesse consigliarmi configurazioni Intel, non le ignorerò, soprattutto se documentate
- Ram: DDR3, 2 banchi per abilitare il dual-channel
- Consumo e Temperature del sistema: bassi (attualmente la CPU sta a 28° in idle, 44° in load, il sistema totale in firmaconsuma 150W in idle con RMClock e 290W in full load)
- SLI: non obbligatorio
- Canali: almeno un canale IDE e uno Floppy (se esistono ancora) per installazione Raid, almeno 4 canali SATA (ho 4 HDD fra IDE, SATA e SATA2)
- Prezzo: il più contenuto possibile, non seguo il mercato di questi 3 componenti e non saprei regolarmi
Ho un alimentatore relativamente nuovo da 750W, quindi con 8 pin disponibili (2x4) per alimentare la CPU e 24 per la MoBo, ~42A di combinata sui +12V, non credo di avere problemi a riguardo quindi.
Grazie a tutti per qualsiasi tipo di suggerimento, che viene sempre accettato con piacere :)
zagor977
09-11-2009, 13:40
INTEL Core i5-750 2,66GHz 8MB 4,4GT/sec Box € 149,54
Gigabyte GA-P55-UD3 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel) € 93,76
DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC KIT CL9 € 87,43
Costo Totale: € 330,73
AM3 AMD Phenom II X4 965 4x512KB (3.4 GHz) 140 W Deneb Box € 138,20
Gigabyte MA785GT-UD3H (785G,AM3,ATX,DDR3,VGA,AMD) € 71,69
DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC KIT CL9 € 87,43
Costo Totale: € 297,32
entrambe le configurazioni le ho fatte da bpm power
Intel va un pelo di più ma conuma anche meno
vedi tu se vale la pena restare su amd e risparmiare 33 euro oppure andare su Intel ed avere altri vantaggi
matteoflash
09-11-2009, 17:01
ottimo confronto di configurazioni, hai seguito in pieno i requisiti teorici che avevo preparato e mi permette anche di valutare bene sul discorso costo/prestazioni nel lungo termine :)
grazie mille, accetto sempre consigli anche da altri utenti
fruttolo94
09-11-2009, 17:04
ottimo confronto di configurazioni, hai seguito in pieno i requisiti teorici che avevo preparato e mi permette anche di valutare bene sul discorso costo/prestazioni nel lungo termine :)
grazie mille, accetto sempre consigli anche da altri utenti
io quoto la configurazione intel di zagor, secondo me va di più e per le tue esigenze è meglio...
claudio9778
09-11-2009, 17:29
io quoto la configurazione intel di zagor, secondo me va di più e per le tue esigenze è meglio...
intel rulez
matteoflash
09-11-2009, 20:41
grazie a tutti :) nel caso Intel, ci sono applicativi (o gestori Bios) compatibili che permettono di ridurre il consumo abbassando voltaggi/frequenze/moltiplicatori, come RM Clock?
claudio9778
09-11-2009, 20:43
grazie a tutti :) nel caso Intel, ci sono applicativi (o gestori Bios) compatibili che permettono di ridurre il consumo abbassando voltaggi/frequenze/moltiplicatori, come RM Clock?
guarda gli i5/i7 hanno un sistema integrato che spegne i core inutilizzati nel momento per risparmiare energia
zagor977
09-11-2009, 20:43
grazie a tutti :) nel caso Intel, ci sono applicativi (o gestori Bios) compatibili che permettono di ridurre il consumo abbassando voltaggi/frequenze/moltiplicatori, come RM Clock?
magari si, ma io preferirei farlo manualmente da bios
matteoflash
09-11-2009, 22:25
magari si, ma io preferirei farlo manualmente da bios
quindi esiste un controllo anche da Bios per i nuovi processori Intel? come si chiama questo sistema?
zagor977
09-11-2009, 23:07
quindi esiste un controllo anche da Bios per i nuovi processori Intel? come si chiama questo sistema?
no, non esiste nessun controllo da bios, io intendevo dire che se vuoi puoi abbassare frequenze e voltaggi manualmente
secondo me però non avresti dei risparmi significativi in bolletta.
matteoflash
09-11-2009, 23:26
no, non esiste nessun controllo da bios, io intendevo dire che se vuoi puoi abbassare frequenze e voltaggi manualmente
secondo me però non avresti dei risparmi significativi in bolletta.
capisco.. attualmente con RM Clock risparmio 20Wh in idle, contando le ore di accensione del PC in cui sta in idle, dovrebbe farmi risparmiare 1-2€, non è nulla di quantificabile, però 15/20€ all'anno dopo 3 anni mi fanno prendere una buona scheda video usata no? :D
grazie
zagor977
09-11-2009, 23:31
capisco.. attualmente con RM Clock risparmio 20Wh in idle, contando le ore di accensione del PC in cui sta in idle, dovrebbe farmi risparmiare 1-2€, non è nulla di quantificabile, però 15/20€ all'anno dopo 3 anni mi fanno prendere una buona scheda video usata no? :D
grazie
da buon genovese ti capisco :asd:
matteoflash
12-11-2009, 13:36
Valuto anche consigli alternativi e nel frattempo vi ringrazio :D
matteoflash
13-11-2009, 12:34
Un'ulteriore curiosità, le configurazioni da voi proposte permettono di sfruttare il Triple Channel? Perché, in quel caso, potrei optare per un kit 3x1 GB, anche se non saprei scegliere
matteoflash
20-11-2009, 20:53
Up x ulteriori consigli :)
Inoltre, con le MoBo da voi consigliate, sarebbe possibile fare un po' di OC leggero, nel caso mi prendesse voglia? :D grazie
Infine.. nella prima config consigliata:
INTEL Core i5-750 2,66GHz 8MB 4,4GT/sec Box € 149,54
Gigabyte GA-P55-UD3 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel) € 93,76
DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC KIT CL9 € 87,43
l'i5-750 non supporta, in modo nativo, le RAM a 1333 MHz? Per farle andare a 1600 MHz sono costretto ad aumentare voltaggi/FSB, sempre che funzionino, o sbaglio?
zagor977
21-11-2009, 10:55
Un'ulteriore curiosità, le configurazioni da voi proposte permettono di sfruttare il Triple Channel? Perché, in quel caso, potrei optare per un kit 3x1 GB, anche se non saprei scegliere
no, supportano entrambe solo il dual channel
Up x ulteriori consigli :)
Inoltre, con le MoBo da voi consigliate, sarebbe possibile fare un po' di OC leggero, nel caso mi prendesse voglia? :D grazie
nel caso Intel, la ud3 ti permette di fare o.c. medio alto
l'i5-750 non supporta, in modo nativo, le RAM a 1333 MHz? Per farle andare a 1600 MHz sono costretto ad aumentare voltaggi/FSB, sempre che funzionino, o sbaglio?
devi alzare voltaggi e frequenze da bios ma se le ram sono certificate per quei valori, non vedo perchè non debbano funzionare
matteoflash
21-11-2009, 12:31
no, supportano entrambe solo il dual channel
perfetto, ti ringrazio, x il resto delle informazioni consulterò i datasheets
nel caso Intel, la ud3 ti permette di fare o.c. medio alto
okey.. sono andato a rivedere i prezzi e la maggior parte dei componenti da te consigliati ha prezzi stabili (+1/2€) mentre la CPU Amd costa +20€, secondo te è normale una variazione così o, magari, dipende da qualche offerta vigente quando hai consultato i prezzi?
devi alzare voltaggi e frequenze da bios ma se le ram sono certificate per quei valori, non vedo perchè non debbano funzionare
parliamo di VRAM e frequenza RAM, giusto? te lo chiedo xché, avendo avuto parecchi problemi con l'attuale MoBo, mi voglio assicurare che siano parametri facilmente modificabili e che le RAM non vadano in sincrono con la CPU, cosa che mi ha creato un sacco di problemi con l'attuale configurazione.
Grazie mille per consigli e dritte :)
zagor977
21-11-2009, 14:39
okey.. sono andato a rivedere i prezzi e la maggior parte dei componenti da te consigliati ha prezzi stabili (+1/2€) mentre la CPU Amd costa +20€, secondo te è normale una variazione così o, magari, dipende da qualche offerta vigente quando hai consultato i prezzi?
in questo periodo i prezzi tendono a salire
tempo fa sostenevo che in autunno i prezzi si sarebbero abbassati e così è successo, a differenza di quello che pensavano molti utenti in questa sezione
parliamo di VRAM e frequenza RAM, giusto?
esatto
matteoflash
22-11-2009, 10:36
perfetto, ora ho un'idea molto concreta sulla configurazione ideale per me e, forse, fra qualche mese posso procedere (la scelta verte sull'i5-750 + 2x2 GB Ram DDR 1600 CL9).
grazie :D
matteoflash
02-01-2010, 11:39
Sto analizzando le proposte da voi fatte, e al momento la configurazione Intel consigliata da zagor977 sembra sempre più quella che fa al caso mio. Attendo che si abbassino i prezzi nel primo semestre dell'anno, dopodiché credo che procederò all'acquisto.
INTEL Core i5-750 2,66GHz 8MB 4,4GT/sec Box € 149,54
Gigabyte GA-P55-UD3 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel) € 93,76
DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC KIT CL9 € 87,43
Costo Totale: € 330,73
Al momento i prezzi sono di poco superiori a quelli trovati a dicembre, la configurazione costerebbe ~350€ s.s. escluse. Sto facendo riferimento al sito da voi consigliato (non credo se ne possa far nome sul post), se conoscete altri siti affidabili con un prezzo simile a questo o inferiore, vi chiedo se possibile di farmeli presente tramite messaggio privato.. grazie a tutti come sempre :)
matteoflash
07-04-2010, 11:03
Chiedo scusa ragazzi, sono sempre "sintonizzato" sugli stessi siti da voi consigliati e, a parità di prezzo, rispetto a Dicembre 2009 i prezzi sono aumentati e non di poco..
Non riesco a trovare la stessa MoBo (invece della versione P55 ho trovato la versione P55A, non so quali siano le differenze), ma su ciascun pezzo c'è un aumento di 10-15€ di media, alla fine dei conti ad Aprile 2010 spendo 47€ in più per la stessa configurazione da voi consigliata e scritta nel post precedente.. è un trend normale in questo periodo? Secondo voi ci sono scelte migliori in questo momento, a parità di prezzo? La CPU dovrebbe rimanere la stessa se possibile, magari altre MoBo efficienti, non so..
Grazie mille per l'attenzione
è normale che siano più alti i prezzi,in tutti gli shop è così.
prendi pure la p55 con la A alla fine,significa che sono compatibili con sata3/usb3.
matteoflash
07-04-2010, 18:21
è normale che siano più alti i prezzi,in tutti gli shop è così.
prendi pure la p55 con la A alla fine,significa che sono compatibili con sata3/usb3.
Ah ecco, ho capito.. grazie. Credevo che dopo Natale, entro breve, i prezzi calassero, invece suppongo sia necessario attendere fino a piena estate, perché 50 euro in più rispetto a Natale sugli stessi pezzi non mi aggrada molto XD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.