View Full Version : Diritto di recesso
Salve ragazzi volevo chiedervi cortesemente come comportarmi su un diritto di recesso relativo ad una SSd acquistata online.
L'ho testata per assicurarmi del corretto funzionamento e l'ho tenuta nel pc 3-4 giorni.
Lo store,alla richiesta del recesso,mi ha comunicato che mi rimborserà un importo minore considerato che la scatola è stata aperta e che avranno difficoltà di venderla per nuova.
Eppure il consumatore non ha il diritto di aprire la scatola per accertarsi del reale contenuto?
Grazie per l'attenzione :)
Mah, che io sappia il rimborso dovrebbe essere totale..
Se uno riceve una scatola chiusa deve accertarsi il contenuto o applica il diritto di recesso senza sapere cosa effettivamente ci sia all'interno?
superkoala
09-11-2009, 14:49
Ma è difettosa???
:confused:
Ma è difettosa???
:confused:
no,solo errato acquisto
superkoala
09-11-2009, 14:55
Se era solo un errato acquisto non avresti dovuto provarla...
:rolleyes:
Ti piacerebbe se acquistassi e pagassi come nuovo un prodotto che qualcuno ha già aperto e provato per 3-4 giorni nel suo pc???
Se era solo un errato acquisto non avresti dovuto provarla...
:rolleyes:
Ti piacerebbe se acquistassi e pagassi come nuovo un prodotto che qualcuno ha già aperto e provato per 3-4 giorni nel suo pc???
La risposta è scontata...
Non facciamo i moralisti,loro non mi hanno parlato di potenziale uso del prodotto ma solo apertura della scatola .
E dato che il contratto è stato fatto a distanza il consumatore è tenuto ad aprire la scatola per controllare .
WorcesterSauce
09-11-2009, 15:12
Non è moralismo, il diritto di recesso vale se l'oggetto ha ancora la confezione totalmente integra e non è stato utilizzato...
Dell'errato acquisto devi accorgertene prima di usarlo.
superkoala
09-11-2009, 15:17
La risposta è scontata...
Non facciamo i moralisti,loro non mi hanno parlato di potenziale uso del prodotto ma solo apertura della scatola .
E dato che il contratto è stato fatto a distanza il consumatore è tenuto ad aprire la scatola per controllare .
Non è questione di moralismo... voglio dire che avendolo aperto, probabilmente, loro adesso dovranno venderlo come prodotto usato e quindi ti rimborsano di meno...
:rolleyes:
Il fatto che si possa recedere da un acquisto fatto a distanza non vuol dire necessariamente che si possa aprire la scatola e utilizzare il prodotto, si può anche solo leggere la confezione e, se ci si accorge che l'acquisto è errato, si rimanda indietro!!!
;)
Altrimenti, con questa logica, uno potrebbe acquistarsi ogni settimana una tv nuova, aprirla, vedersela per 4-5 giorni e rimandarla indietro... e così via!!!
:D
Non è moralismo, il diritto di recesso vale se l'oggetto ha ancora la confezione totalmente integra e non è stato utilizzato...
Dell'errato acquisto devi accorgertene prima di usarlo.
La confezione è integra,ho già specificato che è nelle condizioni originali.
Ripeto ancora una volta che è diritto dell'acquirente accertarsi del reale contenuto del prodottodato che il contratto è avvenuto a distanza e non fisicamente.
Dimmi una cosa,potresti fare lo stesso discorso delle schede video o delle ram che se utilizzate per pochissimo è impossibile lasciare traccia di utilizzo?
Quindi si tratta di predica o moralismo.:rolleyes:
L'unico problema è che gli hd o SSd lasciano tracce di utilizzo rilevabili attraverso sofware.
WorcesterSauce
09-11-2009, 15:26
La confezione è integra,ho già specificato che è nelle condizioni originali.
Ripeto ancora una volta che è diritto dell'acquirente accertarsi del reale contenuto del prodottodato che il contratto è avvenuto a distanza e non fisicamente.
Dimmi una cosa,potresti fare lo stesso discorso delle schede video o delle ram che se utilizzate per pochissimo è impossibile lasciare traccia di utilizzo?
Quindi si tratta di predica o moralismo.:rolleyes:
L'unico problema è che gli hd o SSd lasciano tracce di utilizzo rilevabili attraverso sofware.
Il fatto che non sia possibile determinare l'utilizzo dell'oggetto non vuol dire che si possa fare. Loro non sono tenuti a rimborsarti proprio niente se tu gli invii prodotti con tracce inequivocabili di utilizzo o imballaggi non integri.
E non è moralismo, è legge :rolleyes:
Poi se loro ti vogliono rimborsare comunque tanto meglio per te per carità, ma di 100 negozi in cui ho acquistato online, tutti e 100 riportano scritto quanto ti ho detto...
Il fatto che si possa recedere da un acquisto fatto a distanza non vuol dire necessariamente che si possa aprire la scatola e utilizzare il prodotto, si può anche solo leggere la confezione e, se ci si accorge che l'acquisto è errato, si rimanda indietro!!!
Leggere la confezione non fornisce minima certezza della reale presenza del prodotto al suo interno...
Dove c'è scritto che le confezioni non devono essere aperte ?
Il decreto legislativo per i diritti del consumatore parla del rinvio della merce,con imballi e sgilli nelle medesime condizioni originali ma non che non possono essere aperte...
Se mi dai qualche citazione posso anche capire e darti ragione :)
superkoala
09-11-2009, 15:29
La confezione è integra,ho già specificato che è nelle condizioni originali.
Ripeto ancora una volta che è diritto dell'acquirente accertarsi del reale contenuto del prodottodato che il contratto è avvenuto a distanza e non fisicamente.
Dimmi una cosa,potresti fare lo stesso discorso delle schede video o delle ram che se utilizzate per pochissimo è impossibile lasciare traccia di utilizzo?
Quindi si tratta di predica o moralismo.:rolleyes:
L'unico problema è che gli hd o SSd lasciano tracce di utilizzo rilevabili attraverso sofware.
Scusa, ma nella scatola non c'era il nome, la marca, la foto, la descrizione del prodotto?
:confused:
Se c'erano non dovevi aprirla, se invece era una confezione anonima e dovevi per forza aprirla per vedere il contenuto, hai ragione tu!!!
;)
Comunque, il contratto si basa su dati oggettivi, se la confezione è stata aperta si ritiene che il prodotto sia stato utilizzato (anche se non è vero)!!!
superkoala
09-11-2009, 15:34
Leggere la confezione non fornisce minima certezza della reale presenza del prodotto al suo interno...
Certo, ma se la apri SOLO per verificare la reale presenza del prodotto le possibilità sono due:
- il prodotto è presente e quindi te lo tieni (se funziona);
- il prodotto è assente e, allora, avverti la ditta che te lo ha venduto!!!
;)
Scusa, ma nella scatola non c'era il nome, la marca, la foto, la descrizione del prodotto?
:confused:
Se c'erano non dovevi aprirla, se invece era una confezione anonima e dovevi per forza aprirla per vedere il contenuto, hai ragione tu!!!
;)
Comunque, il contratto si basa su dati oggettivi, se la confezione è stata aperta si ritiene che il prodotto sia stato utilizzato (anche se non è vero)!!!
MA avete cosi tanta sicurezza del contenuto ragazzi?
A me non interessa che ci siano le foto o le descrizioni.
Quando vedo l'oggetto in esame con i mie occhi allora capisco che il prodotto sia quello.
Parli di dati oggettivi?
Come ho scritto poc'anzi,se la legislazione in materia sui diritti del consumatore impone che la scatola non deve essere aperta allora vi do ragione ma non parla minimamente di ciò.
Se sbaglio o mi sono perso qualche passaggio legislativo vi prego di farmelo notare :)
tehblizz
09-11-2009, 15:47
Oh ma se non ti va bene quello che ti viene detto allora non li aprire nemmeno questi topic!
senza contare che è OT e ciclica
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.