View Full Version : Disco esterno Buffalo 1TB: USB 3.0 alla prova dei fatti
Redazione di Hardware Upg
09-11-2009, 14:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2319/disco-esterno-buffalo-1tb-usb-30-alla-prova-dei-fatti_index.html
SuperSpeed USB alla prova dei fatti. L'unità esterna Buffalo esterna da 1TB, in abbinamento ad un controller NEC, ci permette di mettere le mani su USB 3.0 e verificare se le potenzialità promesse sono effettivamente mantenute. Ne emerge un quadro interessante, in cui il collo di bottiglia costituito da USB 2.0 sparisce, per lasciare spazio a nuovi dubbi che non riguardano più l'interfaccia. Vediamo quali.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
supereos1
09-11-2009, 14:11
La morte del FireWare? :)
lelontre
09-11-2009, 14:22
...dopo il software ( manufatto morbido ) e dopo l'hardware (manufatto duro ) scopro che esiste anche il "Fireware"( manufatto di Fuoco ) XD
In realtà FireWire funge anche da interfaccia di rete, cosa che con USB non mi pare sia possibile.
In ogni caso il nuovo standard promette bene :)
La morte del FireWare? :)
Perchè è mai servito a qualcosa? :D
Mai usato periferiche 1394 (iLink o fireware) nel mio portatile negli ultimi 8 anni... :D :D :D
e usare questa bella usb3 per (FINALMENTE!) fare delle schede video esterne per portatili? no?
lelontre
09-11-2009, 14:29
...avevo una periferica pinnacle usb 2.0 per l'acquisizione di filmati e sinceramente era proprio una sola, sono passato ad un semplicissimo cavo firewire e mai più un problema!!! :)
innominato5090
09-11-2009, 14:29
Perchè è mai servito a qualcosa? :D
Mai usato periferiche 1394 (iLink o fireware) nel mio portatile negli ultimi 8 anni... :D :D :D
mai usato un mac negli ultimi anni quindi:D
SingWolf
09-11-2009, 14:29
Niente male davvero... se poi si può definire ancora "acerbo"...
Ale!
ragazzocattivo
09-11-2009, 14:31
Bell'articolo ma c'è qualcosa di poco chiaro in tutta questa faccenda dell'usb3....
Se non sbaglio, anche le potenze elettriche erogate dal bus per alimentare le periferiche collegate sono state aumentate , e non di poco.
Questo mi faceva ben sperare di poter in futuro mettere la parola fine agli alimentatori per dischi\masterizzatori esterni, specie considerando che già oggi parecchi dischi esterni da 2,5 funzionano senza .....
Possibile che un disco da 3,5 consumi così tanto da non poter essere alimentato non solo dalla vecchia interfaccia usb2, ma neppure da quella usb3??
giovanbattista
09-11-2009, 14:31
io ho il mio bel hd esterno usb2 e firewire (rispettivamente 30 e 40 MB/s) e lo utilizzo sempre con firewire che è meglio anche come utilizzo cpu, comunque mi aspetto grandi cose, in pratica gli hd esterni non avranno più colli di bottiglia...bene
gianly1985
09-11-2009, 14:32
Perchè è mai servito a qualcosa? :D
Sì, ad andare al triplo del USB 2.0 (FW800) da 4-5 anni prima di voi che dovrete aspettare la diffusione del USB 3.0 ^__^
Ad avere un payload del 97% ^__^ Quindi quasi 100mb/s reali. Senza aspettare sti 130 mb/s che si diffonderanno nel 2011 ^__^
E specifiche eneregetiche che ti alimentano tutto a colpo sicuro con wattaggi superabbondanti ^___^
A godersi una architettura P2P, daisy chainable, ridotto utilizzo CPU, ecc. ^__^
Insomma per chi l'ha usata è servita :)
e l'utilizzo della cpu???
Alessandro Bordin
09-11-2009, 14:41
Per frankie:
Per quelli aspetto di testare i controller integrati. Quelli su staffa esterna son sempre un po' ballerini. Nei miei test era trascurabile, ma conta che la piattaforma era bella carrozzata. Qualsiasi indicazione avessi dato, sarebbe stata poco indicativa e non generalizzabile.
Alessandro Bordin
09-11-2009, 14:43
per ragazzocattivo:
Ho chiesto se ci saranno unità da 3,5 pollici alimentate da USB 3.0, ma per ora no comment. Conta che questa è un'anteprima e passeranno mesi prima della commercializzazione in massa di questi dispositivi, quindi possono decidere tutto e il contrario di tutto. E' presto per avere una risposta.
Firewire è stata indispensabile per chi come mio padre ha fatto largo uso di telecamere e videomontaggio amatoriale, quando ancora non esisteva niente oltre l'USB1.1 (inoltre mi sembra che USB2 non sia stato granché utilizzato sulle videocamere per trasferire il video, fino a pochi anni fa).
Haran Banjo
09-11-2009, 14:58
Sì, ad andare al triplo del USB 2.0 (FW800) da 4-5 anni prima di voi che dovrete aspettare la diffusione del USB 3.0 ^__^
Ad avere un payload del 97% ^__^ Quindi quasi 100mb/s reali. Senza aspettare sti 130 mb/s che si diffonderanno nel 2011 ^__^
E specifiche eneregetiche che ti alimentano tutto a colpo sicuro con wattaggi superabbondanti ^___^
A godersi una architettura P2P, daisy chainable, ridotto utilizzo CPU, ecc. ^__^
Insomma per chi l'ha usata è servita :)
Superquotone!
Chi l'ha usata sa cosa significa tutto ciò. Io ho alcune periferiche firewire da quasi 10 anni, su windows, una favola.
Peccato sia finita così...
Sinceramente uso FW800 con un MyBook da un tera e la prima volta che l'ho usato son rimasto imbarazzato e non stupefatto dalla velocità... imbarazzato perchè mi son considerato un bischero a non averlo usato prima... :D
Vediamo come si comporterà in the wild questo USB 3... magari uscirà nel mentre un FW1600 :D
marchigiano
09-11-2009, 15:02
La morte del FireWare? :)
per i dischi esterni forse si, ma firewire ha 1000 altri utilizzi ed è comunque superiore, pensa che integra addirittura i 12V
e usare questa bella usb3 per (FINALMENTE!) fare delle schede video esterne per portatili? no?
mi sa che non ti rendi conto della banda e della latenza necessaria per una scheda video :rolleyes:
Bell'articolo ma c'è qualcosa di poco chiaro in tutta questa faccenda dell'usb3....
Se non sbaglio, anche le potenze elettriche erogate dal bus per alimentare le periferiche collegate sono state aumentate , e non di poco.
Questo mi faceva ben sperare di poter in futuro mettere la parola fine agli alimentatori per dischi\masterizzatori esterni, specie considerando che già oggi parecchi dischi esterni da 2,5 funzionano senza .....
Possibile che un disco da 3,5 consumi così tanto da non poter essere alimentato non solo dalla vecchia interfaccia usb2, ma neppure da quella usb3??
900mA su 5V sono 4.5W, inoltre i dischi da 3.5" hanno la linea a 12V che a ricavarla dai 5V del usb genera ulteriore inefficienza quindi non ce la fa ad alimentare un disco da 3.5", il firewire invece non ha problemi, ne alimenta anche 5 in raid
e l'utilizzo della cpu???
quoto, un bel test specie su cpu di fascia bassa, magari anche qualche transfer di file piccoli
Paganetor
09-11-2009, 15:07
per mettere "alla corda" questa nuova USB 3.0 mi sa che occorrerà aspettare gli box esterni con almeno due posti per dischi, in modo da configurare un RAID 0 con un paio di SSD... giusto per curiosità e per vedere un trasferimento dati bello consistente! :D
ricordo ancora, qualche settimana fa, il riversamento di un vecchio disco esterno da 320 giga su uno nuovo da 1 tera: per spostare 300 giga di roba ci ha messo quasi un pomeriggio! :mbe:
:D
@Bordin: "Le scritte in lingua giapponese mettono una barriera invalicabile al desiderio di saperne di più sul nome preciso del modello"
Se metti una foto con risoluzione piu' alta della parte inferiore posso provare a valicare la barriera, cosi' e' troppo difficile :)
Comunque la parte di destra sembra solo contenere raccomandazioni sulle specifiche elettriche, il nome mi pare sia a sinistra, "BUF-HD-HXU3(B)".
ragazzocattivo
09-11-2009, 15:18
900mA su 5V sono 4.5W, inoltre i dischi da 3.5" hanno la linea a 12V che a ricavarla dai 5V del usb genera ulteriore inefficienza quindi non ce la fa ad alimentare un disco da 3.5", il firewire invece non ha problemi, ne alimenta anche 5 in raid
Quindi ci toccherà continuare con gli alimentatori esterni vita naturante durante?
O almeno fino alla diffusione di massa dei ssd a prezzi popolari, visto che questi ultimi consumano parecchio di meno?
Che brutto il nuovo spinotto... pare quasi vintage.
Mi piace l'idea di box biposto per raid 0 esterni di Paganetor.
Merovingio
09-11-2009, 15:33
Interessante , ma la firewire 800 (mi viene in mente un hd esterno mybook studio con fw800) in termini di mb/s a quanto arriva ?
ragazzocattivo
09-11-2009, 15:36
per ragazzocattivo:
Ho chiesto se ci saranno unità da 3,5 pollici alimentate da USB 3.0, ma per ora no comment. Conta che questa è un'anteprima e passeranno mesi prima della commercializzazione in massa di questi dispositivi, quindi possono decidere tutto e il contrario di tutto. E' presto per avere una risposta.
Vero....Ma io spero sempre che scegliendo dischi più parsimoniosi ed ottimizzando il tutto, si riesca a farli funzionare senza alimentatore....... Perchè il dover sempre avere una presa elettrica disponibile, più il fatto di doverseli portare sempre dietro tutti e due, (disco + alimentatore..) non è proprio il massimo nel 2010..... specie in un'ottica sempre più "mobile"....
Grazie dell'interessamento.:D ;)
Paganetor
09-11-2009, 15:50
il firewire 800 arriva (teoricamente) a 800 Mbit/secondo, per cui 100 mega/secondo (sempre in teoria :D )
Se la fireware e' cosi' superiore come mai non ha avuto (grande) successo?
hermanss
09-11-2009, 16:02
:sperem: che per comprare i nuovi devices non ci dobbiamo vendere un rene.
lelontre
09-11-2009, 16:06
....bè non ha avuto successo non direi, penso che nell'ambito video sia sempre stata la scelta migliore,non c'è usb 2.0 che tenga... :)
gianly1985
09-11-2009, 16:12
Se la fireware e' cosi' superiore come mai non ha avuto (grande) successo?
Il costo credo (non solo del controller ma anche delle periferiche).
Il mercato va semplicemente su ciò che costa meno, no matter what.
Comunque in applicazioni "mission critical" (aerospaziale (http://www.1394ta.org/industry/Aerospace.html), automotive (http://www.1394ta.org/industry/Automotive.html), automation e control (http://www.1394ta.org/industry/Automation.html), ecc.) da quel che ho letto si usa, così come in molti ambiti PRO, e sulla maggiorparte dei Mac. (tranne il Macbook bianco attualmente).
Quello mi chiedo è quando (e se) vedremo dei prodotti FW3200, standard ratificato già da un paio d'anni dalla 1394 Trade Association...
Interessante , ma la firewire 800 (mi viene in mente un hd esterno mybook studio con fw800) in termini di mb/s a quanto arriva ?
http://img.skitch.com/20091109-e17h9edpumtjw8py5kdgr3siq7.jpg
Ma, io ho un box esterno con usb 2.0 e e-sata. Inutile dire che la porta usb non l'ho mai usata, mi accontento dei 100mb al secondo (80 a fine "corsa") del sata esterno, limitati dal mio singolo barracuda 500 interno (ma anche esterno dato cheè quello dentro il box).
Insomma,al momento non me ne frega niente :D
Certo che poi avere pennine da 64gb con l'usb 3 sarà di certo meglio dell'usb2, ma per i dischi esterni "boxati" non ho di certo bisogno :O
isomerasi
09-11-2009, 16:31
Ma, io ho un box esterno con usb 2.0 e e-sata..
Certo che poi avere pennine da 64gb con l'usb 3 sarà di certo meglio dell'usb2, ma per i dischi esterni "boxati" non ho di certo bisogno :O
ma infatti, in tutto ciò, che fine ha fatto l'e-sata con il power over e-sata?
Se la fireware e' cosi' superiore come mai non ha avuto (grande) successo?
Perché Firewire prevede dei costi di royalties da versare ad Apple, che ha definito l'interfaccia e, leggevo, ha costi di produzione maggiori.
USB è nato da un consorzio concorrente, senza royalties e con costi produttivi minori. Anche se si è affinato negli anni, ha mantenuto una serie di limiti più evidenti rispetto a Firewire, ma tollerati tranne in alcuni settori.
Per esempio, le videocamere hanno interfaccia Firewire (o equivalente, con altro nome, come le Sony) da anni.
Lo standard Firewire purtroppo non è riuscito a imporsi sul mercato nell'evoluzione da Firewire 400 a 800, e solo Apple ne ha mantenuto un discreto supporto sulle sue piattaforme
Purtroppo le periferiche esterne nel mercato consumer e semi pro hanno puntato su USB perché i costi hanno prevalso sulle prestazioni e pure la recente eSATA per dischi esterni non ha ancora trovato un buon riscontro di installato.
Per quel poco che può valere...una volta ho fatto un confronto sullo stesso disco usando USB2, FW400 e FW800 (eSata non c'era sul PC di test, ma il disco esterno avrebbe permesso anche quello).
Tenendo conto che la cpu era un Core2Duo (P8300, mi pare) la domanda di Frankie è interessante (ovviamente aspettiamo i controller integrati), anche se in effetti probabilmente gli 80-100MB/s sono sufficienti per sfruttare i dischi singoli.
FW400
http://img.skitch.com/20091109-cbcu2qha8ax11ygw5wexabyc3c.jpg
FW800
http://img.skitch.com/20091109-m4ex3yk1yty8wgukpmer1nh1hs.jpg
USB2.0
http://img.skitch.com/20091109-jpc96rn7dpwmmxe5pcjb52ba92.jpg
Sono sicuro che il mercato premierà queste USB3 (oddio, non che ci voglia tanto a prevederlo)...spero però sia migliorato il protocollo anche sull'aspetto "risorse richieste".
Inoltre...una bella chiavetta USB3.0 mi farebbe comodo :D
PESCEDIMARZO
09-11-2009, 16:44
e usare questa bella usb3 per (FINALMENTE!) fare delle schede video esterne per portatili? no?
:eek: :stordita: :doh: :cry:
coschizza
09-11-2009, 16:45
Ma, io ho un box esterno con usb 2.0 e e-sata. Inutile dire che la porta usb non l'ho mai usata, mi accontento dei 100mb al secondo (80 a fine "corsa") del sata esterno, limitati dal mio singolo barracuda 500 interno (ma anche esterno dato cheè quello dentro il box).
Insomma,al momento non me ne frega niente :D
Certo che poi avere pennine da 64gb con l'usb 3 sarà di certo meglio dell'usb2, ma per i dischi esterni "boxati" non ho di certo bisogno :O
tutto vero ma devi considerare che il collegamento e-sata è meno versatile di uno usb3 che ti permette di collegare e scollegare le periferiche senza problemi
se usi il box esterno sempre collegato ok ma se collegni piu dischi a caldo allora è tutto diverso
Il connettore Type-B fa vomitare..............:eek:
Potevano risparmiasrele quelle due fessurine microscopiche....non e che a lungo andare si spacca tutto :D
tutto vero ma devi considerare che il collegamento e-sata è meno versatile di uno usb3 che ti permette di collegare e scollegare le periferiche senza problemi
se usi il box esterno sempre collegato ok ma se collegni piu dischi a caldo allora è tutto diverso
Veramente mi pare che con il eSTA si possa collegare e scollegare il disco a piacere a caldo
La cosa che mi lascia basito è il connettore mini-usb.. Valutando l'area, sembra quasi uguale a quello standard..solo più stretto e più alto.. Aspettiamo il micro-usb3! :)
isomerasi
09-11-2009, 17:16
Veramente mi pare che con il eSTA si possa collegare e scollegare il disco a piacere a caldo
almeno nelle specifiche...
isomerasi
09-11-2009, 17:17
Inoltre...una bella chiavetta USB3.0 mi farebbe comodo :D
se fosse in grado di scrivere ad oltre 32MB/sec certamente sì
coschizza
09-11-2009, 17:23
almeno nelle specifiche...
vero nelle specifiche si puo poi invece devi avere il comtroller giusto il driver giusto il so giusto, insomma una usb non ha di questi problemi in questo particolare campo
beh l'usb ha alter grosse limitazioni, sinceramente da quando ho provato FW800 l'usb e relegato a chiavette e vecchi HD che non mi danno altra scelta... oltretutto l'USB è veramente troppo CPU intensive
tutto vero ma devi considerare che il collegamento e-sata è meno versatile di uno usb3 che ti permette di collegare e scollegare le periferiche senza problemi
se usi il box esterno sempre collegato ok ma se collegni piu dischi a caldo allora è tutto diverso
Veramente mi pare che con il eSTA si possa collegare e scollegare il disco a piacere a caldo
Esatto. Poi come avete detto ci devono essere una serie di fattori (in primis il chipset che supporta l'hotswap), però insomma i chipset ormai comuni lo supportano tutti (almeno dalla parte intel).
d'altronde anche l'usb su xp deve essere "swappata" mentre su vista e seven nn è piu necessario.
Cmq come ho gia detto un bel pennino da 64gb usb 3.0 me lo prenderà sicuro :D
CaFFeiNe
09-11-2009, 18:48
guardate che per configurare l'esata "hotplug", basta poco
nel bios il controller deve essere settato ahci
windows deve avere i driver installati (da vista in poi, non è un problema, li installa da solo)
linux, riconosce senza alcun problema anche lui l'ahci del 98% dei controller
per il resto, non serve nient'altro...
ahci e driver.
niente di stravagante...
tralaltro gli esata, hanno anche usb, per quei computer che non hanno la porta, o configurati in modalita' "ide"
USB e' piu' "CPU Intensive" perche' i driver si affidano sul controller che e' integrato sul chipset, che e' a pieno carico della CPU, mentre i controller firewire sono esterni e con un proprio chip, quindi per la CPU non c'e' aggravio di lavoro.
questa e' la limitazione di firewire: il costo ed HW dedicato, che non e' stato mai integrato nel chipset.
per la misurazione visualizzata da Vista il dato mostrato e' la media dall'inizio del trasferimento, non il valore in tempo reale, quindi qualsiasi perturbazione al trasferimento (un accesso al disco tramite altra esplorazione od anche un servizio prioritario dell'OS che rallenta momentaneamente il trasferimento), si riperquote sul valore medio; e' quindi plausibile partire da 135MB/s e scendere a 95MB/s durante il trasferimento di 21GB, mentre la degradazione del transfer rate di 21GB su un disco vuoto da 1T e' pressoche' nulla, perche' verranno sempre usate bande di disco piu' esterne, e piu' veloci; la quantita' dei dati e' talmente esigua che, in un disco a 4 piatti, la superfice interessata e' comunque quella delle bande piu' esterne, e la velocita' lineare sarebbe di poco inferiore.
sarebbe interessante invece l'uso di un link PCtoPC, che permetterebbe, se le latenze sono basse, di utilizzare una banda realmente superiore a quella offerta da una ethernet da 1Gbit, dove il payload si fa' sentire pesantemente, ad un costo molto piu' basso; e' vero che il transfer rate di un trasferimento via ethernet e' limitato sia dall'HW (velocita' reale dei sistemi di storage) che dal protocollo TCP-IP, ma il payload (l'uso della CPU) e' decisamente intensivo anche se si tolgono gli ostacoli HW (trasferimento da e verso un RAID o su SSD di buona fattura), perche' si e' sempre su driver che sfruttano la potenza della CPU; usare sched di rete con chip "intelligente" on board significa anche aumentare i costi di 10 volte.
graphixillusion
09-11-2009, 19:06
Ad avere un payload del 97% ^__^ Quindi quasi 100mb/s reali. Senza aspettare sti 130 mb/s che si diffonderanno nel 2011 ^__^
Ti ricordo che i 130 MB/s sono in relazione all'hd meccanico che c'e' dentro il buffalo in questione. Le specifiche di USB 3.0 parlano di 4,8 Gbit/sec (600MB) che, considerando la logica di gestione e il protocol overhead, scende a 3,2 Gbit/sec (400MB). Mi sembra, in ogni caso, circa 4 volte le specifiche del firewire 800...
Locusta l'uSB è più CPU intesive per come è stato progettato, non perchè è integrato nel chipset, ache se fosse su un chip dedicato sarebbe lo stesso
Oltretutto i cosyi maggiori del FW da quel che ho visto son meno di 3$... mi vien da ridere a pensare che stanno a risparmiare proprio fino al limite del ridicolo...
leddlazarus
09-11-2009, 19:09
ma che disco fisso è montato su questa unità esterna?
non male 136 mb di crystal per un singolo disco sata.
graphixillusion
09-11-2009, 19:10
ma che disco fisso è montato su questa unità esterna?
non male 136 mb di crystal per un singolo disco sata.
Nell'articolo si parla di un Samsung...
gianly1985
09-11-2009, 19:37
Ti ricordo che i 130 MB/s sono in relazione all'hd meccanico che c'e' dentro il buffalo in questione. Le specifiche di USB 3.0 parlano di 4,8 Gbit/sec (600MB) che, considerando la logica di gestione e il protocol overhead, scende a 3,2 Gbit/sec (400MB). Mi sembra, in ogni caso, circa 4 volte le specifiche del firewire 800...
Certamente, ma I don't see myself (and most people) using anything faster (scusate in italiano ci voleva una perifrasi troppo lunga :asd: ) di un singolo HDD meccanico (quindi no striping no SSD) per lo storage esterno nel near future. (nè tanto meno avrei usato qualcosa di più veloce nei precedenti 4-5 anni)
Per raid esterni certamente andrà meglio l'USB 3.0 o già l'eSATA.
Per gli SSD, quando converrà usarli come storage esterno avremo anche altre connessioni a disposizione. (Lightpeak? FW3200?)
Quindi quello che dici tu non toglie il vantaggio di avere goduto già da anni della FW800 per singoli dischi (caso più frequente). Per chi resterà su singolo HDD esterno, non sarà tutta sta rivoluzione (alla luce dei 5 anni = eternità che si passano :eek: FW800 larga diffusione 2006, USB 3.0 larga diffusione 2011; 5 anni in informatica sono ERE GEOLOGICHE, per avere cosa? 50mb/s in più su singolo HDD meccanico ma senza tutti i vantaggi del firewire? Questo intendevo. Quindi "è servito" il FW, per avere 5 anni prima QUASI quello che molti avranno nel 2011) l'USB 3.0 venendo dal fw800. Per chi passerà a striping o SSD certamente sì.
speriamo che si sbrighino ad integrarlo nei chipset delle schede madri e che entrino presto in commercio hdd usb3 :doh:
Se la fireware e' cosi' superiore come mai non ha avuto (grande) successo?
Semplice perchè COSTA un botto e da poco di più all'utente medio! :D
Ricordo a chi ancora non lo sapesse che il MERCATO NON premia le specifiche. La storia è piena di esempi di dispositivi che pur avendo dati tecnici migliori si sono rivelati un flop: Betamax, MiniDisc, etc...
La stessa Apple nella sua recente linea di portatili (cercate in rete) l'HA LEVATA. :ciapet:
FireWare --> R.I.P. :fagiano:
USB 3 --> ROCK BABY ROCK!!!! :cool:
Io francamente non capisco tutto questo entusiasmo...
Il firewire è sempre stato uno standard nel mondo Professionale al si là dei suoi vantaggi prestazionali over USB...Non dimentichiamoci che è una "presa" alimentata...primo, che permette il passaggio di flussi audio di ogni tipo e sorta (limitazione dei 48Khz su USB), ecc...eccc....Il Firewire 800 per situazioni in cui STABILITA', VELOCITA' e SICUREZZA sono le priorità non si mette in discussione....
Per il povero utente di Torno (come me) che invece ha acquistato un Disco esterno per archiviazione/Backup, l' USB 2.0 (si parla di trasferimento dati e basta) è veloce abbastanza....Io sposto dal Mac al mio Lacie Usb decine di gigabyte in pochi minuti....1 GB viene trasferito nell'ordine dei secondi....
In più esiste quella bella cosa che ogni computer ha ormai da anni che si chiama ETHERNET!!! E sfruttiamola, accidenti!
Io ho connesso il PC al Mac via Ethernet e vanno estremamente d'accordo...E si scambiano dati a razzo!!;)
Saluti
marchigiano
09-11-2009, 20:31
Locusta l'uSB è più CPU intesive per come è stato progettato, non perchè è integrato nel chipset, ache se fosse su un chip dedicato sarebbe lo stesso
Oltretutto i cosyi maggiori del FW da quel che ho visto son meno di 3$... mi vien da ridere a pensare che stanno a risparmiare proprio fino al limite del ridicolo...
si ma 3$ in più nel PC, 3 nel cellulare, 3 nel mp3, 3 nella fotocamera, 3 nella chiavetta, 3 nel disco esterno... alla fine la gente prende l'usb che tanto nel 99% dei casi basta la banda della usb2
Veramente mi pare che con il eSTA si possa collegare e scollegare il disco a piacere a caldo
in teoria....ma pochissime volte si puo fare in modo ortodosso..dipende sempre dall'accoppiata mobo box esterno.
in teoria dovrebbe comparire l'icona di rimozione come per l'usb...:|
guardate che per configurare l'esata "hotplug", basta poco
nel bios il controller deve essere settato ahci
windows deve avere i driver installati (da vista in poi, non è un problema, li installa da solo)
linux, riconosce senza alcun problema anche lui l'ahci del 98% dei controller
per il resto, non serve nient'altro...
ahci e driver.
niente di stravagante...
tralaltro gli esata, hanno anche usb, per quei computer che non hanno la porta, o configurati in modalita' "ide"
falso.
se non compare l'icona di rimozione sicura...non funziona proprio benissimo.
lo dico da interessato..-.-
ahci e w7...:|
marchigiano
09-11-2009, 20:40
Quindi ci toccherà continuare con gli alimentatori esterni vita naturante durante?
O almeno fino alla diffusione di massa dei ssd a prezzi popolari, visto che questi ultimi consumano parecchio di meno?
è già.... massimo 4W per un disco che sta solo sui 5V, mentre se ha pure i 12 dovrebbe consumare pure meno data l'inefficienza della conversione
ma ora che ci penso... dato che i cavi usb3 costeranno di più, alla fine non sarà veramente più conveniente il firewire che almeno arriva a 72 metri con gli amplificatori mentre l'usb 10-20 metri?
è già.... massimo 4W per un disco che sta solo sui 5V, mentre se ha pure i 12 dovrebbe consumare pure meno data l'inefficienza della conversione
ma ora che ci penso... dato che i cavi usb3 costeranno di più, alla fine non sarà veramente più conveniente il firewire che almeno arriva a 72 metri con gli amplificatori mentre l'usb 10-20 metri?
si potevano sforzare..di metterci l'alimentazione :| nel sata ci son riusciti.
Locusta l'uSB è più CPU intesive per come è stato progettato, non perchè è integrato nel chipset, ache se fosse su un chip dedicato sarebbe lo stesso
Oltretutto i cosyi maggiori del FW da quel che ho visto son meno di 3$... mi vien da ridere a pensare che stanno a risparmiare proprio fino al limite del ridicolo...
seriale e' firewire, seriale e' USB.
la differenza che esiste e' principalmente dovuta al fatto che firewire ha 2 diversi standard di comunicazione: asincrona e isocrona.
la seconda modalita' e' per lo streaming, e sono assimilabili ai protocolli di rete TCP e UDP: TCP = invio e risposta di ricezione, eventualmente reinvio; UDP = invio in continuazione, e quello che arriva arriva.
questo ha permesso di velocizzare il canale quando si usano periferiche multimediali, ed e'' anche il motivo per cui il firewire e' riconosciuto sia come PtP che come semplice scheda di rete.
USB purtroppo e' nato e vive sul chipset ed e' soggetto alla potenza di calcolo della CPU; e' sempre stato cosi'... essendo IEEE1394 uno standard mai integrato nei chipset si sono creati dei chip in grado di gestirlo su scheda addon, mentre USB, diffusosi principalmente per l'integrazione nei chipset, anche sulle schede addons utilizza chip di comunicazione I/O derivati dal quelli standard integrati sulle schede madri (tipicamente i VIA).
la questione che i chip per IEEE1394 sono "intelligenti" te lo dimostra anche il fatto che il protocollo prevede una cascata fino a 64 periferiche interconnesse, che il cavo puo' avere una lunghezza massima di pochi metri, ma ad ogni hub il segnale puo' essere rigenerato, e per IEEE1394 si parla di hub per ogni singola periferica.
in USB2, pur avendo una specifica di lunghezza molto simile e la possibilita' di una cascata di 128 elementi, negli hub alimentati si parla di amplificazione di segnale, non di rigenerazione.
nulla toglie che utilizzando un chip "intelligente" su USB il suo CPUload non diventi irrisorio...
royalty piu' chip "intelligente" hanno portato ad alzare sensibilmente i costi delle periferiche firewire, da sempre.
e' come considerare il CPUload di una scheda ethernet integrata o su addon "stupido" contro quello prodotto da uno "intelligente" che ha una propria CPU risc di I/O ed un proprio buffer; con la prima puoi arrivare ad il 50% di saturazione di una CPU da 1Ghz sfruttando la piena capacita' del protocollo 1Gbit, con la seconda la CPU non e' per nulla interessata.
il tutto pero' si differenzia sul costo: massimo 10 euro per un addon con il Realtek RTL8169, piu' di 100 euro per un controller Intel 82545 (ed ha il solo buffer del chip, pensa integrandoci un buffer su dimm)...
in questo caso e' esclusivamente l'HW che differenzia il costo, in quanto il protocollo e' libero.
BlackBug
09-11-2009, 21:59
e usare questa bella usb3 per (FINALMENTE!) fare delle schede video esterne per portatili? no?
Dubito...non potresti alimentarle dall'usb...oltre che ovviamente usb3 non offre banda e latenza adeguati...
Perseverance
09-11-2009, 22:33
A me un po' piace x il fatto della retrocompatibilità, cioè in una porta USB 3 ci puoi ficcare anche le versioni precedenti evitando altre porte. Però se vi fermate a pensare effettivamente siamo in un periodo in cui imho ci sono troppe interfacce: USB 3,2,1 - FireWire - eSata. Non vorrei trovarmi a comprare una nuova mobo scoprendo di non poterci più (un giorno eventualmente) attaccare una periferica solo FW o solo eSata. Per questo l'USB 3 non creerà problemi di retrocompatibilità, ma alcuni produttori potrebbero decidere di tagliare definitivamente il comparto "porte" delle loro mobo.
diciamo che le date sono un po' "scollegate dalla crisi economica"...
chi ha preso negli ultimi 2-3anni un pc, difficilmente lo cambiera' per avere il sata3.usb3
considerando disoccupazione.crisi. ecc...
diciamo che alla fine del 2010 sata3 e usb3 saranno marginali..
nel 2011 forse cominceranno a superare il 10%
int main ()
09-11-2009, 22:50
l'articolo è molto confusionario secondo me. non ho capito qual'è il cavetto usb3, non ho capito se super speed è un nuovo tipo di connessione (dato che non l'avevo mai sentito), non ho capito perchè i trasferimenti sono stati fatti con vista dove ogni transfer è lento da far paura..
in questa foto:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2319/cable1.jpg che si intende con tipo A e tipo B?
il tipo B è a sinistra e il tipo A destra.
cmq in generale non ho capito l'articolo... è la prima volta che non capisco un articolo:eek: sto invecchiando:sob:
Saeba Ryo
09-11-2009, 23:07
Se Intel non ha intenzione di integrarlo nel chipset non ne vedo un grande futuro, nemmeno per l'anno prossimo. Che puntino su Light Peak?
gianly1985
09-11-2009, 23:12
che si intende con tipo A e tipo B?
Il tipo A è l'erede del tipo A atttuale, il tipo B è l'erede del tipo B attuale (quello che trovi dietro le stampanti per esempio).
La differenza è che col tipo A sono riusciti a mantenere la stessa forma del connettore attuale, mentre col tipo B sono stati costretti a cambiare forma.
http://img.skitch.com/20091109-cm318fd98runnycepediu9qu36.jpg
Fabrix7777
10-11-2009, 02:09
...dopo il software ( manufatto morbido ) e dopo l'hardware (manufatto duro ) scopro che esiste anche il "Fireware"( manufatto di Fuoco ) XD
Sbagliato:) E' Firewire non fireware, quindi filo di fuoco se proprio vuoi tradurre in italiano.:Prrr:
Spaceagle
10-11-2009, 09:04
Il layout di questo HDD ricorda la Xbox 360 :-)
a voi non sembra?
[cut]
Sinceramente non condivido, l'usb è nel chipset e se è come dici tu potevano implementarlo completamente li senza poi andare a caricare la CPU, è proprio per come è fatto che e per il fatto che volgion risparmiare anche i centesimi che l'USB non va... inolter è il nodo host che controlla tutto ed in genere il nodo host è il PC, mentre con il Firewire ogni nodo può essere il controller e si occupa solo di gestire il bus, tra i nodi ci possono essere anche comunicazioni dirette senza passare dal nodo controler, è per questo che ogni dispositivo FW ha un chipdedicato, perchè può fare da master e deve saper gestire tutto in autonomia, nell'usb invece c'è l'host e chi è invece stupido e gli si deve dire tutto.
tra l'altro il firewire è talmente buono che è stato usato anche come bus dati su aerei militari...
SuperSpeed USB arriva con un ritardo rispetto alle aspettative, in tempi in cui l'interfaccia USB 2.0 dimostra tutta la sua età e le sue pecche in ambito prestazionali
SuperSpeed USB arriva con un ritardo rispetto alle aspettative, in tempi in cui l'interfaccia USB 2.0 dimostra tutta la sua età e le sue pecche in ambito prestazionali
Insomma vi volete decidere? E' adolescente o e' morta e sepolta? :-D
GrimReaper87
10-11-2009, 10:15
Io devo rinnovare il computer. Mi serve sapere una cosa. Le schede madri attuali, anche la più costosa in assoluto non supporta l'usb3, giusto? Perchè da come ho capito cambia connettore.
Ebbene, se l'usb3 arriverà l'anno prossimo, in parole povere l'anno prossimo devo ricambiare scheda madre per forza?
Kharonte85
10-11-2009, 10:43
Notevole...:)
Kharonte85
10-11-2009, 10:47
Io devo rinnovare il computer. Mi serve sapere una cosa. Le schede madri attuali, anche la più costosa in assoluto non supporta l'usb3, giusto? Perchè da come ho capito cambia connettore.
Ebbene, se l'usb3 arriverà l'anno prossimo, in parole povere l'anno prossimo devo ricambiare scheda madre per forza?
Se proprio non potrai farne a meno verranno immesse sul mercato le solite scheda PCI (e/o pci-ex ) USB di espansione...
Tipo questa per intenderci:
http://cache.gawker.com/assets/images/4/2009/10/500x_usb3_02_small.jpg
http://www.gizmodo.it/2009/11/02/asus-continua-il-suo-inseguimento-allusb-30-ecco-la-scheda-pci-e.html
;)
La stessa Apple nella sua recente linea di portatili (cercate in rete) l'HA LEVATA. :ciapet:
l'ha levata dal modello base, sugli altri c'è ancora e viene pure utilizzata parecchio
Semplice perchè COSTA un botto e da poco di più all'utente medio! :D
se l'avessi provata capiresti che quel "poco di più" si traduce in un'esperienza d'uso completamente diversa
con la firewire usi un disco esterno come se fosse interno, puoi pure permetterti di farci sopra montaggio video
ovvio che se parli di "utente medio" intendendo quello che salva i documenti word, allora a lui non serve manco usb3
per i costi, non sono tanto quelli del chip ma quelli delle royalties
comunque firewire è veramente utilissima, soprattutto in ambito pro, e rappresentava finora l'UNICA alternativa per avere ottime prestazioni su dispositivi esterni, con un divario letteralmente imbarazzante se confrontato con lo standard usb
Quindi i controller saranno tutti PCI-E... questo significa tagliare fuori chiunque abbia una mobo senza uno slot PCI-E libero...
coschizza
10-11-2009, 12:28
Quindi i controller saranno tutti PCI-E... questo significa tagliare fuori chiunque abbia una mobo senza uno slot PCI-E libero...
un controller pci non ha la banda necessaria per poter gestire un controller usb3, e visto che uno che compra un controller usb3 lo fa per usarlo sarebbe un controsenso.
Lithium_2.0
10-11-2009, 12:43
Sbagliato:) E' Firewire non fireware, quindi filo di fuoco se proprio vuoi tradurre in italiano.:Prrr:
lol, non ti è passato per la mente che potesse essere una risposta ironica al primo commento? :asd:
amd-novello
10-11-2009, 13:34
mi spiace vedere gli utenti "recenti" snobbare la firewire in questo modo. mi ricordo l'avvento dell'usb 1 e della velocità ridicola rispetto alla fw già presente a 400mbit infatti allora avevano + senso gli hd e le periferiche con doppia porta usb lenta come la morte e fw velocissima. ricordo il creative dap jukebox con entrambe le porte e l'obbligo in pratica di prendere una scheda fw pci se no col cavolo che 20gb li spostavi :D
a livello professionale vorrei vedere chi consuma parte della cpu che serve per renderizzare o fare montaggio video di tera di dati. la fw serve a quello e anche in ambito musicale
ovvio che alla maggior parte non interessano queste cose ma denigrare solo per il gusto di farlo non mi sembra giusto. diamo a cesare quello che è suo eh...
da questo la decisione di apple di toglierla dal macbook mi sembra ridicola. così lei risparmia 2 euro e l'utente deve cambiare hd o arrangiarsi
cosimo.barletta
10-11-2009, 14:25
Se la fireware e' cosi' superiore come mai non ha avuto (grande) successo?
fattore costi.... ;)
l'ha levata dal modello base, sugli altri c'è ancora e viene pure utilizzata parecchio
Quindi come dicevo io prima ALL'UTENTE MEDIO NON SERVE.
se l'avessi provata capiresti che quel "poco di più" si traduce in un'esperienza d'uso completamente diversa
con la firewire usi un disco esterno come se fosse interno, puoi pure permetterti di farci sopra montaggio video
Non mi serve, non sono un utente Pro.
ovvio che se parli di "utente medio" intendendo quello che salva i documenti word, allora a lui non serve manco usb3
Non servirà ma la vedrà perchè costerà meno della fw e perchè è retrocompatibile USB 2.0.
per i costi, non sono tanto quelli del chip ma quelli delle royalties
Il costo è quella voce Totale che vedi in fondo alla ricevuta fiscale che ti fa il negoziante, poco importa che sia dovuto a questo o quell'altro motivo. Ciò che conta è il TOTALE, non le singole voci.
comunque firewire è veramente utilissima, soprattutto in ambito pro, e rappresentava finora l'UNICA alternativa per avere ottime prestazioni su dispositivi esterni, con un divario letteralmente imbarazzante se confrontato con lo standard usb
Condivido in pieno, in ambiente Pro è utile ma siccome il mondo è fatto da pochissimi "Pro" e molti "utenti medi" fatti due conti e deduci te il risultato.
Senza rancore, è un dato di fatto. Ciao
cosimo.barletta
10-11-2009, 14:59
io non sono un pro ma avendo una videocamera miniDV come altri milioni di persone o vado di firewire o non combino nulla...;)
...una domanda. Perchè l'ultimo test viene fatto con un disco USB 2.0 verso un disco SSD e l'altro con USB 3.0 verso un normale disco fisso Seagate Momentus??? Mi sembra quasi evidente che vinca quello con USB 2.0, no???
gianly1985
10-11-2009, 18:25
Quindi come dicevo io prima ALL'UTENTE MEDIO NON SERVE.
Bè però tutti i desktop Apple (quindi anche quelli che possiamo considerare "per l'utente medio", tipo MacMini da 549€ o iMac 21.5" da 1099€) ce l'hanno la FW800...
E anche per i laptop, non credo che il Macbook bianco da 899€ (che è quello che non ce l'ha) sia "per l'utente medio" e invece il macbook pro da 1149€ sia per l'utente "super"....mi sembrano circa nella stessa fascia di prezzo....
custom11
10-11-2009, 19:52
anni orsono vendevano schede di espansione pci dotate di 4 porte firewire 800, chiunque poteva usufruire di tali schede sia su pc che su mac.
leggendo questo thread se ne dovrebbe dedurre che tale standard fosse permesso solo a chi utilizzasse mac, ciò non è esatto.
Questo articolo mi sembra un po' incompleto... il test con il Momentus mi pare ridicolo, in particolare. Ho notato che la cartella di test contiene la bellezza di 5500 file, cioé circa 3 MB a file. Questo incide parecchio sul seeking, più che sul transfer rate, ed è quindi ovvio che un SSD è avvantaggiato rispetto ad un HD normale, e a sua volta un HD da 7200 rpm è avvantaggiato rispetto ad un disco da 5400. Perché non provate con file video da qualche GB? I risultati saranno sicuramente diversi.
E poi a questo punto sarebbe doveroso un test con un SSD economico.
marchigiano
10-11-2009, 21:08
si potevano sforzare..di metterci l'alimentazione :| nel sata ci son riusciti.
si ma poi aumentavano i costi e magari si perdeva qualche retrocompatibilità... secondo me usb oramai è al limite, se migliorano dovranno perdere la retrocompatibilità anche se magari lo chiameranno usb4... poi voglio vedere a quanto venderanno i cavi usb3 da 3 metri... una cifra :sofico:
Questo articolo mi sembra un po' incompleto... il test con il Momentus mi pare ridicolo, in particolare. Ho notato che la cartella di test contiene la bellezza di 5500 file, cioé circa 3 MB a file. Questo incide parecchio sul seeking, più che sul transfer rate, ed è quindi ovvio che un SSD è avvantaggiato rispetto ad un HD normale, e a sua volta un HD da 7200 rpm è avvantaggiato rispetto ad un disco da 5400. Perché non provate con file video da qualche GB? I risultati saranno sicuramente diversi.
E poi a questo punto sarebbe doveroso un test con un SSD economico.
3MB mi pare la giusta media tra file da 4KB e centinaia di MB...
coschizza
11-11-2009, 09:21
Questo articolo mi sembra un po' incompleto... il test con il Momentus mi pare ridicolo, in particolare. Ho notato che la cartella di test contiene la bellezza di 5500 file, cioé circa 3 MB a file. Questo incide parecchio sul seeking, più che sul transfer rate, ed è quindi ovvio che un SSD è avvantaggiato rispetto ad un HD normale, e a sua volta un HD da 7200 rpm è avvantaggiato rispetto ad un disco da 5400. Perché non provate con file video da qualche GB? I risultati saranno sicuramente diversi.
E poi a questo punto sarebbe doveroso un test con un SSD economico.
il test con SSD e disco Momentus è corretto perche lo scopo non è saturare la banda del nuovo usb3 ma dare ai lettori una misura reale delel performance e come questa cambia in base alla periferica che si va ad usare
usando solo dischi ultravaloci o ssd il test avrebbe dato risultati sbagliati perche avrebbe mostrato grandi performance che pero l'utente normale magari non avrebbe mai raggiunto non a causa del bus ma del dico utilizzato
lo scopo finale è dire "l'usb 3 va molto veloce ma questo dipende da cosa si collega"
Beh non reputerei il FW inutile, per i motivi citati sopra.
In quanto alla diffusione poi non è neanche troppo questione di spesa, alla fine per il consumatore il divario non è mai stato tantissimo, ma di benefici relegati ad ambiti specifici (per l'appunto editing audio/video per lo più e connessioni cam).
vampirodolce1
13-11-2009, 16:24
d'altronde anche l'usb su xp deve essere "swappata" mentre su vista e seven nn è piu necessario.Come funziona su Vista e 7?
Io sposto dal Mac al mio Lacie Usb decine di gigabyte in pochi minuti....1 GB viene trasferito nell'ordine dei secondi....
In più esiste quella bella cosa che ogni computer ha ormai da anni che si chiama ETHERNET!!! E sfruttiamola, accidenti!
Io ho connesso il PC al Mac via Ethernet e vanno estremamente d'accordo...E si scambiano dati a razzo!!;)
sarebbe interessante invece l'uso di un link PCtoPC, che permetterebbe, se le latenze sono basse, di utilizzare una banda realmente superiore a quella offerta da una ethernet da 1Gbit, dove il payload si fa' sentire pesantemente, ad un costo molto piu' basso; e' vero che il transfer rate di un trasferimento via ethernet e' limitato sia dall'HW (velocita' reale dei sistemi di storage) che dal protocollo TCP-IP, ma il payload (l'uso della CPU) e' decisamente intensivo anche se si tolgono gli ostacoli HW (trasferimento da e verso un RAID o su SSD di buona fattura)Il trasferimento via cavo ethernet dipende dal protocollo utilizzato: 'condivisione disco' di Windows ha effettivamente un alto payload ed e' lento, se vuoi massimizzare la velocita' devi puntare sull'FTP, che al confronto e' letteralmente una scheggia.
Con un comunissimo cavo CAT5 incrociato artigianalmente da me, schede ethernet forzate a 100Mbps full duplex e due dischi PATA 4200 (portatili molto vecchi) sono arrivato a trasferire 11,xxMB/s, in altre parole ero a piu' di 90Mbps, con un'efficienza di circa il 90% sul valore teorico. Sarebbe interessante provare il trasferimento con schede di rete a 1Gbps (125MB/s teorici) perche' se il rapporto viene mantenuto si arriva, sempre con FTP, a oltre 110MB/s di media.
Per esperienza personale, inoltre, e senza alcuna pretesa di completezza, vi posso dire che un server FTP installato su Windows (Filezilla) sfrutta il processore in maniera enormemente intensiva, arrivando a picchi del 100% di utilizzo per un core, mentre un server FTP installato su linux (nel mio caso OpenBSD-FTP su Debian) carica pochissimo il processore, che durante i trasferimenti di cui sopra aveva % di utilizzo attorno al 2-3%, pur avendo un transfer rate superiore.
Sempre per restare in tema di TCP/IP, gia' esistono cavi di rete CAT 6B, che promettono i 10Gbps (a una presentazione ho toccato con mano i cavi di categoria 7) su connettori standard ethernet.
Stargazer
14-11-2009, 12:47
mai usato un mac negli ultimi anni quindi:D
Beh ma non è strettamente necessario che per mac usa il firewire 800 anche il banale firewire 400 straccia l'usb2
Poi se per firewire come il tizio intende il mini ci credo che non potrà mai conoscere la reale differenza tra firewire e usb2
così han voluto i produttori e venditori...
In usa ora usano per lo più e-sata noi che siamo un paese in via di sviluppo l'ignoranza regna pur sempre sovrana ;)
Certo sarà proprio interessante confrontarlo con il firewire 800 sarebbe il colmo se anche questo usb3 perde ancora sulla costanza :D
isomerasi
14-11-2009, 15:01
mah, io sono un sostenitore dell'e-sata. Utilizzo un box 2.5 con un samsung hm500ji, ed ho 61.5 di average write e 63.2 di average read, praticamente gli stessi valori dello scorpio black da 320 del notebook. Inserisco e rimuovo a piacimento il box e-sata. Perchè dovrei utilizzare il firewire 800 o l'usb3 ?
amd-novello
16-11-2009, 00:38
è hot pluggable l'esata? se si l'usb potrebbe anche sparire per me
cosimo.barletta
16-11-2009, 08:56
è hot pluggable l'esata? se si l'usb potrebbe anche sparire per me
ma le periferiche tipo penne, fotocamere, tavole grafiche etc sono compatibili e-sata? :confused:
amd-novello
16-11-2009, 14:57
no per ora solo hd e memorie di massa. pennette non credo anche perchè sono lente per ora e non sarebbe giustificato quel collegamento
diversa storia per gli ssd veloci
lì gioverebbe
isomerasi
16-11-2009, 16:19
è hot pluggable l'esata? se si l'usb potrebbe anche sparire per me
guarda, il 2.5 e-sata lo collego quando voglio, e quando devo rimuoverlo, lo faccio esattamente come per le periferiche usb, da rimozione sicura dell'hardware...
Si...ha ragione isomerasi!
Io archiviavo precedentemente su hdd esterni usb...ora mi compro semplicemente un hdd esterno
lascio fuori i cavetti e voila'!!
Silius Leggenda
26-01-2010, 15:42
Salve ragazzi mi sono appena riscritto dopo tanti anni di mia assenza....
Cmq,volevo dire la mia su firewire e usb....
Ovviamente la porta firewire tecnicamente è superiore ma ha dei costi maggiori (il controller costa di +) e poi è poco utilizzato nel PC...sono soprattutto i professionisti di VideoEditing ad utilizzare questa porta ed esisto FireWire a 400 e 800 Mbit/s quindi velocità di tutto rispetto,ma bisogna sempre controllare i rapporti prezzo/prestazioni/usabilità nel senso è poco usata la porta firewire,infatti non tutti i pc hanno tale interfaccia....
Cmq penso che questa porta usb 3.0 era necessaria,ma credo che nelle nuove schede madri dovrebbero essere tutte e 8 o 10 porte usb 3.0 non ha senso metterne soltanto 2 a quei prezzi!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.