PDA

View Full Version : hal.dll e boot.ini


dankino
08-11-2009, 19:58
Salve a tutti! Come sistema operativo ho Xp home edition e ho un problema con hal.dll.

Ho letto tutti i consigli ma il cd di windows mi dava solo possibilità di formattare.
ho installato un'altro windows senza formattare e in questa maniera sono riuscito a salvare i dati. Ora entrando in C vedo tutti i dati precedenti e due cartelle di windows-> windows, e windows.0 (quello nuovo)

Ora ho questo problema:

c'è una cartella in C:i386, ho copiato il file hal.dll ma il problema rimane lo stesso.
Ho fatto il chkdsk ma non ho risolto nulla, inoltre con chi ha consigliato di fare il rebuild del boot ho fatto un danno a cui non so riparare in quanto avevo due partizioni in questo pc. Una per ubuntu e una per windows.. ora non leggo piu quella di ubuntu ma solo quella di windows. Non so cosa scrivere nel file di boot per rileggere ubuntu.

Qualcuno sa cosa fare per questi due problemi?

Ps. Ho copiato hal.dll da windows.0 a windows ma non risolvo nulla.
Grazie in anticipo

Alex_Trask
08-11-2009, 22:23
Io avevo risolto dalla console di ripristino con il cd xp premendo "R" ma se tu dici che non ti fa entrare allora il problema è piu' grave.

Questi sono al 99% errori del hard disk e io quando mi trovo davanti provo con la consolle o con Ubuntu Live-CD copiando i file e se non risolve formatto.

Raffaele53
09-11-2009, 13:13
>>>hal.dll

Questo files mi ha creato problemi un giorno quando tramite dualBoot e due XP installati. La cavolata più grossa è stata di modificare le opzioni di avvio quando ero nel secondo systema operativo (formattato la 1° quella volta).

>>>Ho letto tutti i consigli ma il cd di windows mi dava solo possibilità di formattare.
Presumo dipenda da Linux, modifica MBR del HD e windows non lo riconosce.
Poi avendo installato Linux come secondario a creato un suo personale Dualboot che scavalca il boot di XP.

Suggerisco la sezione Linux, credo che con una semplice utility rimetti a posto anche Linux ( Usando XP non credo che la puoi ripristinare, attualmente comanda ancora Linux).

Ps, Rifatto il PC senza formattare, ti trovi con windows.0 questo è normale, se funziona bene, potrai in futuro eliminare tutte le cartelle (user/utenti e Windows) relative alla 1° installazione