View Full Version : Pasta termica: quale scegliere?
Ciao a tutti, avrei una semplice domanda.
Tutti sanno che le paste termiche migliori sono le silver contenenti particelle di argento, ma che anche quelle in ceramica o siliconiche sono ottime.
La mia domanda e': quale scegliere?
Molte paste termiche riportano la loro conducibilita' termica, ma a volte la esprimono in watt/metri-celsius e a volte in watt/metri-kelvin e io non so riconoscere quale sia la migliore.
Visto che, penso, piu' alta e' la conducibilita' (espressa in quell'unita' di misura) e migliore e' la pasta, come posso trasformare un valore di 0,8 W/m-°C di una pasta termica in W/m-°K per confrontarla con un'altra?
Metto le mie paste termiche che ho in casa per chiedere una "classifica":
- Pasta sconosciuta ST-304:
conduttivita' termica: 0,88W/m-°K
resistenza termica: 0,06°C -in²/W
http://imgshopping.naver.com/product/img/542/91/98/5429198764.jpg
ecco la sconosciuta pasta
- Pasta Cooler Master High Performance HTK-002
conduttivita' termica: 0,8W/m-°C (e in W/m-°K quanto sarebbe?)
- Pasta Artic Ceramique:
conduttivita' termica: 200,000W/m²-°C (sono 200mila o 200? E in W/m-°K?)
resistenza termica: 0.007°C-in²/Watt
- Pasta Artic Silver 5:
conduttivita' termica: 350,000W/m² °C (sono 350mila o 350? E in W/m-°K?)
resistenza termica: 0.0045°C-in²/Watt
- Pasta Zalman (CSL 850)
conduttivita' termica: 1,2W/m-°K
Qualcuno riesce a rendermi i valori tutti uguali in W/m-°K e a farmi una classifica?
La scelta dipende dal regime di watt che intendi mantenere sulla tua cpu... personalmente fino a 150w uso la chillaramik che non è neanche conduttiva e se magna la AS5
Per farti un'idea:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/83-paste-termoconduttive/444-recensione-coolink-chillaramic.html
Dipende comunque dal tuo procio e da come intendi usarlo :D...
capirai che grandi differenze che ci sono...io ne prenderei una qualsiasi:D
Se uno fa OC ha premura di guadagnare anche solo pochi decimi di grado per chiudere un Benchmark...
Comunque, mi pareva d'averlo già detto, dipende dall'uso che si fa del procio e della propria config. in generale.- Se tiene tutto a def. o in daily senza troppi smanettamenti, una vale l'altra...
Se uno fa OC ha premura di guadagnare anche solo pochi decimi di grado per chiudere un Benchmark...
Comunque, mi pareva d'averlo già detto, dipende dall'uso che si fa del procio e della propria config. in generale.- Se tiene tutto a def. o in daily senza troppi smanettamenti, una vale l'altra...
:eek: :eek:guarda,meno male che ci sei te,altrimenti certe cose non le capivo.
decimi di grado eh?:sofico: :sofico:
:fuck:
Scherzi a parte, io cerco d'immedesimarmi in utenti che corrono appresso al grado per dare quel micropelo di volt in più e sentirsi psicologicamente a posto per quel grado in meno, senza farsi troppe paranoie. Personalmente io uso praticamente solo Downcorning in maxi tubetto...
P.s.
Ah, ma allora sei tu quello del Dewar fatto in casa, bell'idea, ma il tizio dell'azoto te lo riempie? A me farebbe storie... già così mi scassa la minchia:fagiano: ...
:fuck:
Scherzi a parte, io cerco d'immedesimarmi in utenti che corrono appresso al grado per dare quel micropelo di volt in più e sentirsi psicologicamente a posto per quel grado in meno, senza farsi troppe paranoie. Personalmente io uso praticamente solo Downcorning in maxi tubetto...
P.s.
Ah, ma allora sei tu quello del Dewar fatto in casa, bell'idea, ma il tizio dell'azoto te lo riempie? A me farebbe storie... già così mi scassa la minchia:fagiano: ...
Ecco appunto,tutta sta boiata delle paste termiche,addirittura andare a guardare il coefficiente di conducibilità di un liquido,cioè...assurdo,ed è assurdo per tanti motivi.
1)a che temperatura è stata misurata questa conducibilità?essendo un liquido magari a 30° conduce bene,arriva a 60° e comincia a condurre male.
2)durata nel tempo?mettiamo che dopo 2 mesi si asciuga per la scarsa umidità e le alte temperature,diventa un mattone.
3)Essendo un liquido,magari metti più parte liquida rispetto alla parte solida e la conducibilità si altera.
Celsius e kelvin sono la stessa cosa,solo che i gradi kelvin partono dallo zero assoluto,la scala celsius parte da 273,15 gradi kelvin.
In che senso sono io quello del dewar?Sapevi del dewar homemade ma non riuscivi a collegare l'utente?:confused:
In ogni caso,si,me lo fa riempire,sa bene che come dewar è molto robusto.
Ricordavo d'aver letto di un Dewar fatto a manina ma non ricordavo né dove né chi avesse avuto la geniale idea, e non mi andava di googlare... Mitico :D...
John_Mat82
09-11-2009, 16:11
Super comparativa con 80 paste termiche diverse:
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12
Io personalmente sto usando la OCZ Freeze e imho è una gran bella pasta.
Sul pc vecchio (zalman 9500 su Athlon x2 sk939 90nm @2,9ghz), mi tiene le stesse temperature senza mai andare oltre i 2000rpm (tra l'altro nemmeno la controllo io la ventola, lascio fare alla motherboard) rispetto a prima che usavo lo stesso dissipatore con la ventola sparata a 2500rpm (tramite lo zalman fan mate) e usando una pasta zalman inclusa nella confezione. La pasta nel dissi era "innominata", non certo una STG :)
Germano84Blaster
09-11-2009, 16:38
...dipende da tanti fattori...
imho(e secondo la stragrande maggioranza delle comparative attendibili) il miglior compromesso prezzo-prestazioni-durata-complicazioni va alla MX2 della arctic cooling
La MX3 a seconda dei watt dissipati puo dare 1-2°C di vantaggio rispetto alla MX2 ma non vale la spesa visto che costa il doppio della "sorellina"
Un ottima pasta termica non serve a niente??? :confused: ...dipende....
1 Non serve se si tiene la cpu a default(ma in genere chi non clocca non sa nemmeno cosa sia una pasta termica...)
2 Dipende molto dalla complementarità tra basi del dissipatore e l' his della cpu...(se c' è una buona aderenza delle superfici la pasta fa poca differenza, ma se le superfici come spesso accade non sono buone si guadagnano anche 8-10°C in overclock tra una pasta "normale" ed un ottima pasta)testato-testato e ritestato :read:
3 Perdere 10°C e quindi passare ad esempio da 70°C a 80°C può anche raddoppiare la vita utile della cpu...o permettere un margine di overclock maggiore :read:
4 A parita di temperatura puoi avere un computer meno rumoroso...
5 Se si usa il dissipatore fornito con la cpu ok, ma chi spende per un dissi performante(anche 60€) di certo non vuole che ci sia tra la cpu e il dissi una pasta che limiti in parte la dissipazione....
....imho.... :cool:
....chi non la pensa cosi è liberissimo di farlo.... :cool:
....dopo tutto il mondo è bello perchè è vario... :cool:
Ciauzz
Gaetano77
09-11-2009, 16:44
Come ha già detto rug22, gradi celsius e kelvin sono la stessa cosa, a parte il valore di riferimento, che nella scla kelvin è lo zero assoluto cioè -273,15 C°; quindi le unità W/m°C e W/m°K coincidono; la resistenza termica è il reciproco di questo valore, anche se negli esempi che hai fatto la superficie è misurata in pollici quadri (in2) anzichè in m2; queste conduttività termiche per quanto elevate, sono cmq di circa 100 volte inferiori a quelle dei metalli, poichè in questi prodotti la parte preponderante è la matrice inerte, in cui sono poi disperse le particelle metalliche ;)
Ricordavo d'aver letto di un Dewar fatto a manina ma non ricordavo né dove né chi avesse avuto la geniale idea, e non mi andava di googlare... Mitico :D...
In genere,se è overclock,homemade e costa poco,sono io:D .
Grazie per i complimenti.
...dipende da tanti fattori...
imho(e secondo la stragrande maggioranza delle comparative attendibili) il miglior compromesso prezzo-prestazioni-durata-complicazioni va alla MX2 della arctic cooling
La MX3 a seconda dei watt dissipati puo dare 1-2°C di vantaggio rispetto alla MX2 ma non vale la spesa visto che costa il doppio della "sorellina"
Un ottima pasta termica non serve a niente??? :confused: ...dipende....
1 Non serve se si tiene la cpu a default(ma in genere chi non clocca non sa nemmeno cosa sia una pasta termica...)
2 Dipende molto dalla complementarità tra basi del dissipatore e l' his della cpu...(se c' è una buona aderenza delle superfici la pasta fa poca differenza, ma se le superfici come spesso accade non sono buone si guadagnano anche 8-10°C in overclock tra una pasta "normale" ed un ottima pasta)testato-testato e ritestato :read:
3 Perdere 10°C e quindi passare ad esempio da 70°C a 80°C può anche raddoppiare la vita utile della cpu...o permettere un margine di overclock maggiore :read:
4 A parita di temperatura puoi avere un computer meno rumoroso...
5 Se si usa il dissipatore fornito con la cpu ok, ma chi spende per un dissi performante(anche 60€) di certo non vuole che ci sia tra la cpu e il dissi una pasta che limiti in parte la dissipazione....
....imho.... :cool:
....chi non la pensa cosi è liberissimo di farlo.... :cool:
....dopo tutto il mondo è bello perchè è vario... :cool:
Ciauzz
sulla 3 ho qualche dubbio,10° tra una pasta normale e una ottima pasta li vedo veramente difficili,azz era?un isolante termico?
Germano84Blaster
09-11-2009, 23:02
In genere,se è overclock,homemade e costa poco,sono io:D .
Grazie per i complimenti.
sulla 3 ho qualche dubbio,10° tra una pasta normale e una ottima pasta li vedo veramente difficili,azz era?un isolante termico?
Ok, forse raddoppiare ho esagerato, era per rendere il concetto, cmq la vita si allunga di molto...
Per pasta normale intendo quella che la intel ti da con il suo dissi, e vero 10°C sono tanti e nella maggior parte dei casi tra una pasta normale e una ottima si perdono 4-5°C se le superfici non sono buone, ma ti assicuro che sono arrivato anche a 10°C tra una pastaccia e l' mx2...
bearsnake
09-11-2009, 23:38
Zalman ZM-STG1 o ZALMAN ZM-STG2 ;)
John_Mat82
09-11-2009, 23:46
Zalman ZM-STG1 o ZALMAN ZM-STG2 ;)
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12
La 2 direi.. ce l'ho anche da provare (ma visto che va come la ocz freeze è inutile che apra 600 tubetti :D)
gianni1879
10-11-2009, 13:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.