View Full Version : Gigabyte GA-P55-UD3
Logical2006
08-11-2009, 13:57
Che differenza c'è tra:
GA-P55-UD3
GA-P55-UD3R
GA-P55-UD3L
GA-P55-UD3P
?
Quale è consigliata?
Grazie
RastaMan92
08-11-2009, 14:16
Che differenza c'è tra:
GA-P55-UD3
GA-P55-UD3R
GA-P55-UD3L
GA-P55-UD3P
?
Quale è consigliata?
Grazie
Sono sostanzialmente uguali, la L ha una forma più allungata, per il resto cambiano le porte di espansione, sata e pannello posteriore, personalmente ti consiglio la R o la P che sono quasi identiche se non per il fatto che la P ha lo Smart TPM, nulla di significativo, quindi opta per quella che costa di meno tra le due ;)
In ordine di preferenza (a mio parere): GA-P55-UD3P > GA-P55-UD3R > GA-P55-UD3L > GA-P55-UD3
Io opterei per GA-P55A-UD3 con usb3.0 e sata 3. Si trova a poco + di 100 euro...
Logical2006
08-11-2009, 15:02
Io opterei per GA-P55A-UD3 con usb3.0 e sata 3. Si trova a poco + di 100 euro...
Sono già uscite le USB 3.0?
Ma allora le 2.0 non conviene più prenderle?
Sono già uscite le USB 3.0?
Ma allora le 2.0 non conviene più prenderle?
Se non erro ci sono 2 porte usb 3.0 e le restanti 6 (o 8) 2.0. Ma ora come ora non è ke servono più di tanto... Però visto ke devi comprare una mobo nuova....
Logical2006
08-11-2009, 16:52
E il SATA 3?
Se poi non collego componenti (hard disk) SATA3 a che serve?
RastaMan92
08-11-2009, 16:57
E il SATA 3?
Se poi non collego componenti (hard disk) SATA3 a che serve?
A nulla, come ancora non è necessario l'usb3 secondo me, è ancora uscito da poco e non ci sono molti dispositivi che possono usarlo, sarebbe sensato prenderlo tra un annetto (solo se ti interessa perchè se per quello che lo usi basta l usb2 allora non serve comunque molto) ma ora come ora se lo hai meno non cambia moltissimo.
Logical2006
08-11-2009, 17:12
Ok. Per ora niente USB 3.
Ma le Gigabyte UD4, ripetto alle UD3 sono consigliabili?
RastaMan92
08-11-2009, 17:16
Ok. Per ora niente USB 3.
Ma le Gigabyte UD4, ripetto alle UD3 sono consigliabili?
Se hai intenzione di fare OverClock molto spinti si, altrimenti va benissimo la UD3 :)
Non vorrei dire una cavolata ma la UD4 ha in + la IEEE 1394
RastaMan92
08-11-2009, 19:34
Non vorrei dire una cavolata ma la UD4 ha in + la IEEE 1394
Altro che cavolata, hai perfettamente ragione la UD4 possiede le IEEE 1394, cosa che mi era sfuggita eheh :)
A nulla, come ancora non è necessario l'usb3 secondo me, è ancora uscito da poco e non ci sono molti dispositivi che possono usarlo, sarebbe sensato prenderlo tra un annetto (solo se ti interessa perchè se per quello che lo usi basta l usb2 allora non serve comunque molto) ma ora come ora se lo hai meno non cambia moltissimo.
Ovvio ke ora come ora non si sfrutta nulla di queste 2 cose. Ma per 10 euro di differenza perkè prendere un prodotto ""vecchio"" (per modo di dire)? Anche se non li sfrutti subito, con pochi euro in + in un prossimo futuro sei già apposto.
Mi ricordo quando nel 2002 presi il pc nuovo rinunciando all'usb 2.0 appena uscito. Me ne pentii quasi subito....
A te la scelta
RastaMan92
08-11-2009, 19:48
Ovvio ke ora come ora non si sfrutta nulla di queste 2 cose. Ma per 10 euro di differenza perkè prendere un prodotto ""vecchio"" (per modo di dire)? Anche se non li sfrutti subito, con pochi euro in + in un prossimo futuro sei già apposto.
Mi ricordo quando nel 2002 presi il pc nuovo rinunciando all'usb 2.0 appena uscito. Me ne pentii quasi subito....
A te la scelta
Se la differenza è di soli 10Euro allora vada per le usb3 e sata3 ovvio :)
Dicevo solo che non vale la pena spendere molto di più per avere delle funzionalità che non sfrutterai penso almeno per un annetto, ma appunto se la differenza è minima allora tanto vale prenderle ;)
Logical2006
08-11-2009, 23:23
Se la differenza è di soli 10Euro allora vada per le usb3 e sata3 ovvio :)
Dicevo solo che non vale la pena spendere molto di più per avere delle funzionalità che non sfrutterai penso almeno per un annetto, ma appunto se la differenza è minima allora tanto vale prenderle ;)
Poichè il PC lo terrò per ben più di un annetto (diciamo almeno 3), forse per pochi euro il più varrebbe prendere la USB 3.0.
Il mio dubbio è: funzionerà bene quando verrà implementato l'uso del USB 3.0 e SATA 3? Oppure potrei avere problemi perchè la scheda è appena uscita e quindi non matura?
RastaMan92
08-11-2009, 23:26
Poichè il PC lo terrò per ben più di un annetto (diciamo almeno 3), forse per pochi euro il più varrebbe prendere la USB 3.0.
Il mio dubbio è: funzionerà bene quando verrà implementato l'uso del USB 3.0 e SATA 3? Oppure potrei avere problemi perchè la scheda è appena uscita e quindi non matura?
Fai bene, comunque non dovrebbero esserci problemi, la scheda è stata testata prima di esser messa in commercio (ovviamente) quindi non ci saranno problemi con usb3 e sata3 anche se è una delle prime :)
Logical2006
08-11-2009, 23:31
Fai bene, comunque non dovrebbero esserci problemi, la scheda è stata testata prima di esser messa in commercio (ovviamente) quindi non ci saranno problemi con usb3 e sata3 anche se è una delle prime :)
Ok la prenderò 3.0
Devo solo capire se una UD3 mi basta (e quale versione) oppure UD4.
Tralasciando l'overclock, mi farebbero comodo tanti connettori.
Inoltre una gestione buona delle periferiche: drivers sempre aggiornati per esempio. Con la mia attuale 939 non sono usciti manco i drivers per Vista, figuriamoci per Win7.
RastaMan92
08-11-2009, 23:50
Ok la prenderò 3.0
Devo solo capire se una UD3 mi basta (e quale versione) oppure UD4.
Tralasciando l'overclock, mi farebbero comodo tanti connettori.
Inoltre una gestione buona delle periferiche: drivers sempre aggiornati per esempio. Con la mia attuale 939 non sono usciti manco i drivers per Vista, figuriamoci per Win7.
Beh per i driver puoi stare tranquillo dato che sono indirizzate a diversi tipi di utilizzo quindi come vengono "coltivati" i driver di una la stessa cosa accade per quelli dell'altra.
In ogni caso non pensare che la UD3 non sia buona, devi solo pensare che la UD4 in alcune cose è migliore, bisogna vedere se è più utile o meno a te ;)
Ok la prenderò 3.0
Devo solo capire se una UD3 mi basta (e quale versione) oppure UD4.
Tralasciando l'overclock, mi farebbero comodo tanti connettori.
Inoltre una gestione buona delle periferiche: drivers sempre aggiornati per esempio. Con la mia attuale 939 non sono usciti manco i drivers per Vista, figuriamoci per Win7.
va be che pretendi il 939 è morto parecchi anni fà ben prima dell'uscita di Vista
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.