PDA

View Full Version : installazione su volume raid di 4 Lexar Professional UDMA 300x


ragazzocattivo
08-11-2009, 13:44
Le 4 compat flash sarebbero le Lexar Professional UDMA 300x

http://www.cf2ide.com/index1.html

(la versione 300x da 8 giga, per un volume raid "o" da 32..)

La scheda per il volume raid è questa:

PCI to Quad CF (Raid)

Visibile qui:

http://www.cf2ide.com/index1.html

Ora si dirà che vista la spesa non indifferente, sarebbe più economico un normale ssd ma il punto è che forse con un'aggeggio simile le prestazioni in lettura\scrittura sarebbero molto superiori a quelle di un comune ssd, oltre ad essere sempre aggiornabile con il tempo, sotituendo le compat flash con altre sempre più veloci e capienti...

Che ne pensate?

dirklive
08-11-2009, 22:09
quoto flower, e non scordiamo che stiamo parlando di cf e non di ssd o hd:D

MM
09-11-2009, 12:04
Beh... io non me la sento di quotare flower in toto ;)

RAID 1: viene definito tra coppie e non tra supporti multipli
L'affidabilità è... diciamo il doppio: ogni supporto ha la sua replica in un altro
L'affidabilità di ogni coppia è indipendente dall'altra e quindi il guasto della coppia di supporti provoca la pedita dei dati indipendentemente dall'affidabilità dell'altra coppia

Questo per dovere di precisione

ragazzocattivo
09-11-2009, 16:27
Ipotizzando l'uso simultaneo di 4 CF uguali da 8 Gb e le vuoi usare per RAID...

se RAID 0 => spazio allocabile di circa 32 Gb ma l'affidabilità, misurata come tempo medio tra due guasti (MTBF) è inversamente proporzionale al numero degli elementi; cioè un sistema di 4 dischi/CF è affidabile 1/4 di un disco/CF solo. La ragione per la quale questo succede è che il file system è diviso tra tutti i dischi. Quando un drive si guasta, il file system non può gestire una perdita di dati così grande visto che i dati sono divisi tra tutti i dischi. I dati possono essere spesso recuperati con qualche strumento, anche se saranno sicuramente incompleti e corrotti.

Ognuno di noi impiega come meglio crede i propri soldi...e quindi dirti che è una spesa elevata non stà a me dirlo... :cool: ...però lo spazio disponibile è un pò pochino in qualsiasi configurazione con le CF.

Forse mi sbaglio, ma il discorso dell'affidabilità dei sistemi raid "o" penso sia più riferito ai dischi mecanici che alle memorie a stato solito..

Se un raid 4 dischi meccanici è senz'altro meno affidabile di un disco singolo vista l'usura del motore e della meccanica in funzionamento, l'affidabilità di un volume raid ottenuto su memorie a stato solido, dipende unicamente dal numero di scritture e cancellazioni delle celle giusto?

Quindi mi pare evidente che distribuendo i dati su 4 dischi invece che uno le celle del volume subiscono cicli di scrittura e cancellazione 4 volte inferiori a quelli che subirebbero installado il S.O. su una scheda singola, non ti pare?

Comunqe mi sono informato bene sui prezzi.... e credo che non convenga proprio.
Voglio dire, non conviene usando memorie ad alte prestazioni,
mentre usando memorie economiche non ha proprio ragione di esistere.
il costo usando quelle da 8 giga 300x è di circa 80 euro, x 4= 320 euro + la scheda controller.... Con prestazioni simili ad un buon ssd da 250\300 euro ma non superiori, ed uno spazio minore....A 'sto punto meglio un ssd tradizionale....
Invece utilizzando le nuovisime lexar professional 600x da 90 mega a secondo, le prestazioni sarebbero di sicuro superiori a qualsiasi ssd in commercio.....Ma costano quasi 200 dollari l'una...
E non pagherei 800 dollari per 32 giga neppure se fossero fatte d'oro tempestate di diamanti.
Magari conveniva 6/8 mesi fa, quando i ssd costavano come l'oro, oggi non più.

MM
09-11-2009, 17:00
Non è solo una questione meccanica, ma di perdita dei dati di un singolo componente del RAID, in qualunque modo questo avvenga
E' vero che in un disco esistono anche componenti meccaniche (ma non sono quelle che danno problemi più frequenti), ma è anche vero che, per ora, il supporto magnetico è ancora più affidabile rispetto alle memorie allo stato solido