View Full Version : Videogiochi del passato vs quelli di oggi
Ragazzi, obbiettivamente, siete soddisfatti del titoli attuali, o comunque degli ultimi anni? Io sinceramente no, per niente, e il perchè ve lo spiego subito.
Per prima cosa, la stragrande maggioranza dei titoli usciti negli ultimi 5 anni sono o dei seguiti o titoli nuovi ma completamente privi di spessore!
Voglio dire, un gioco come Crysis/Warhead, grafica a parte, che ha di speciale? L'intelligenza artificiale è RIDICOLA, la storia è scontata e la sceneggiatura è inesistente. Ma la cosa più scabrosa è la difficoltà, vi dico solo che a livello Delta ho finito Crysis in 5 giorni giocando 2h al giorni i primi 3 e 1h al giorno gli ultimi 2, totale: 8h circa di gioco! Peggio ancora Warhead, finito in 3 giorni giocandoci solo UN'ORA AL GIRNO, sempre a livello massimo! E' una cosa vergognosa!:doh:
Per il resto cosa abbia? Fallout 3 un bel gioco, vasto, ma ripetitivo al massimo. Texture sempre le stesse (gioco al max. del dettaglio con tutti i filtri), animazioni ridotte all'osso, sequenze di intermezzo (che io considero molto appaganti se inserite bene nel contesto) inesistenti! Alla fin fine cosa si fa? Vai avanti, spari a qualche mutante, parli con qualche passante, rubi/compri gli oggetti, ecco in definitiva non si fa altro. Cosa vorrei allora? Non so, ma qualcosa di più impegnativo, di vario, qualcosa in cui ne valga davvero la pena affrontare una serie di Ghoul dopo una lunga battaglia, e invece niente, non c'è proprio niente se non fotterli i tappi o qualcos'altro.
Altri giochi interessanti? Red Alert è carino, ma di certo non raggiunge il 2 ne Generals/Zero Hour.
Poi cos'altro? Operation Flashpoint 2 è scandaloso, Arma sia l'uno che il 2 non includono NULLA di nuovo rispetto al primo OFP, che ai suoi tempi si che era un gran bel gioco!
E che dire della saga di Call of Duty? Un giochino tutto rumore, si va avanti su percorso predefinito con omini-soldati che sbuccano SEMPRE dalla stessa posizione. Per favore.:doh:
Stendiamo un velo pietoso poi per la saga di PES, che dal 3 in avanti è solo una serie di boiate.
Provate invece a ripensare ai vecchi titoli, giochi che ti appagavano in ogni senso: grafica, storie, giocabilità e soprattutto LONGEVITA'! La saga di Monkey Island (fino al 2, anche se il 3 non era poi male), scritta da Dio e giocabilità/longevità altissimi! O la saga di Myst, la si che ti faceva spremere le meningi, poi anche questo rovinato con quel RIDICOLO 3d!
Potrei stare ore a citare giochi del passato, che a mio modesto parere, erano nettamente superiori a quelli attuali, perchè toglili la grafica, quelli di oggi non hanno proprio NIENTE DA OFFRIRE.
Quello che ho scritto forse ha un tono un pò nostalgico, ma vi assicuro che ho esaminato il tutto in maniera lucida ed obbiettiva, e il dato di fatto è che oggi il videogioco, CHI FA il videogioco, lo fa solo ed esclusivamente per soldi, non esiste più, o cmq è raro quanto trovare il tartufo, un team che si dedichi con cuore e amore nella realizzazioni, anche perchè ora vanno tutti sottocontratto e se il giochino non esce in quel lasso di tempo (ormai 1 anni di produzione è standard) li segano!:muro:
Sinceramente sono abbastanza schifato di come stanno andato le cose, mah.:(
C'è qualcuno che la pensa come me ? :O
Ragazzi, obbiettivamente, siete soddisfatti del titoli attuali, o comunque degli ultimi anni? Io sinceramente no, per niente, e il perchè ve lo spiego subito.
Per prima cosa, la stragrande maggioranza dei titoli usciti negli ultimi 5 anni sono o dei seguiti o titoli nuovi ma completamente privi di spessore!
Voglio dire, un gioco come Crysis/Warhead, grafica a parte, che ha di speciale? L'intelligenza artificiale è RIDICOLA, la storia è scontata e la sceneggiatura è inesistente. Ma la cosa più scabrosa è la difficoltà, vi dico solo che a livello Delta ho finito Crysis in 5 giorni giocando 2h al giorni i primi 3 e 1h al giorno gli ultimi 2, totale: 8h circa di gioco! Peggio ancora Warhead, finito in 3 giorni giocandoci solo UN'ORA AL GIRNO, sempre a livello massimo! E' una cosa vergognosa!:doh:
Per il resto cosa abbia? Fallout 3 un bel gioco, vasto, ma ripetitivo al massimo. Texture sempre le stesse (gioco al max. del dettaglio con tutti i filtri), animazioni ridotte all'osso, sequenze di intermezzo (che io considero molto appaganti se inserite bene nel contesto) inesistenti! Alla fin fine cosa si fa? Vai avanti, spari a qualche mutante, parli con qualche passante, rubi/compri gli oggetti, ecco in definitiva non si fa altro. Cosa vorrei allora? Non so, ma qualcosa di più impegnativo, di vario, qualcosa in cui ne valga davvero la pena affrontare una serie di Ghoul dopo una lunga battaglia, e invece niente, non c'è proprio niente se non fotterli i tappi o qualcos'altro.
Altri giochi interessanti? Red Alert è carino, ma di certo non raggiunge il 2 ne Generals/Zero Hour.
Poi cos'altro? Operation Flashpoint 2 è scandaloso, Arma sia l'uno che il 2 non includono NULLA di nuovo rispetto al primo OFP, che ai suoi tempi si che era un gran bel gioco!
E che dire della saga di Call of Duty? Un giochino tutto rumore, si va avanti su percorso predefinito con omini-soldati che sbuccano SEMPRE dalla stessa posizione. Per favore.:doh:
Stendiamo un velo pietoso poi per la saga di PES, che dal 3 in avanti è solo una serie di boiate.
Provate invece a ripensare ai vecchi titoli, giochi che ti appagavano in ogni senso: grafica, storie, giocabilità e soprattutto LONGEVITA'! La saga di Monkey Island (fino al 2, anche se il 3 non era poi male), scritta da Dio e giocabilità/longevità altissimi! O la saga di Myst, la si che ti faceva spremere le meningi, poi anche questo rovinato con quel RIDICOLO 3d!
Potrei stare ore a citare giochi del passato, che a mio modesto parere, erano nettamente superiori a quelli attuali, perchè toglili la grafica, quelli di oggi non hanno proprio NIENTE DA OFFRIRE.
Quello che ho scritto forse ha un tono un pò nostalgico, ma vi assicuro che ho esaminato il tutto in maniera lucida ed obbiettiva, e il dato di fatto è che oggi il videogioco, CHI FA il videogioco, lo fa solo ed esclusivamente per soldi, non esiste più, o cmq è raro quanto trovare il tartufo, un team che si dedichi con cuore e amore nella realizzazioni, anche perchè ora vanno tutti sottocontratto e se il giochino non esce in quel lasso di tempo (ormai 1 anni di produzione è standard) li segano!:muro:
Sinceramente sono abbastanza schifato di come stanno andato le cose, mah.:(
C'è qualcuno che la pensa come me ? :O
hai ragione su tutto
l'ultimo gioco che una finito di giocaro ho detto"gran bel gioco" e stato faharaneit o come si scrive (credo siano 5 anni che e uscito forse piu)
passato quel gioco il vuoto tutta grafica e niente piu
sertopica
07-11-2009, 13:09
Si tende sempre a mitizzare il passato... Aaaaaah ai miei tempi... :D
Le boiate ci sono state e ci saranno sempre, fra i giochi recenti ve ne sono alcuni del tutto meritevoli di essere giocati.
Per la questione economica devo darti ragione, il business dei videogiochi è oramai un qualcosa di mastodontico ed è chiaro che la speculazione sia all'ordine del giorno.
Marco93 -the witcher-
07-11-2009, 13:11
Guarda, io sono giovane quindi su giochi vecchi che non ho giocato (praticamente tutti quelli che hai citato:D ) non posso esprimermi; ma personalmente anch'io mi annoio con i giochi di questi ultimi anni (per ultimi anni intendo nel mio caso specifico 2 anni). Ti dico un aneddotto della mia vita per farti capire meglio il concetto conclusivo: fino a 3 anni fa giocavo solo fps e action game, poi mio cugino mi passo Neverwinter Nights 2 che rappresentava un genere per me nuovo (gli RPG appunto); Mi piacque tantissimo e giocai pure la prima espansione. Altri RPG giocati sono Gothic 3 ed Oblivion (ora sono impegnato con Risen, bello a mio parere). Altri RPG magari catalogati come "capolavoro dell'anno" (Fallout 3 e Mass Effect) non mi hanno preso, eppure la critica li dichiarava nettamente superiori a nwn2 (che è un rpg poco sopra la media per come la pensano loro)
Io credo che un genere nuovo può far piacere di più un dato gioco, perchè se è uno dei primi sarà preso sempre più come metro di paragone e per forza ci piacerà di più. Detto questo penso che quando qualcosa non ti piace più devi semplicemente smettere di farla, per un po' evita di giocare e fai altro... in questo periodo i funghi sono abbondanti nelle campagne, oppure altri passatempi come moto, pattinaggio. Tra un anno ti sveglierai dal letargo e forse per la crisi di astinenza certi giochi potrai gustrli meglio, anche se non sono i capolavori dei tempi passati.
Ovvio poi che Crysis più che un gioco sia una tech-demo:asd:
.:Sephiroth:.
07-11-2009, 13:39
è normale che ci sia differenza tra oggi e il passato
mentre prima si pensava a rendere un gioco + bello sotto l'aspetto della trama, giocabilità ecc...adesso si punta un pò di più sulla grafica e altri dettagli tecnici
poi oggi ci sono centinaia di case che sfornano giochi, che siano cacate o decenti nn ha differenza, ma sono troppi
crysis, per quanto ancora ci sia gente che si sofferma sulla troppa attenzione posta a riguarda dell'aspetto tecnico, io rimango sempre convinto che sia un buon gioco, con una trama sicuramente nn delle migliori, ma abbastanza buona e poi, con warhead, mi sono divertito tantissimo grazie alla immensa quantità di azione e adrenalina che c'era negli scenari....poi di quelli che se il gioco nn ha la I.A. della nasa, l'AA che nn va fino a 100X, la foglia poco dettagliata lo considerano brutto, nn me ne frega niente...troppi tecnicismi, troppo inutili
poi ovviamente è una cosa soggettiva, ovvio che giochi come super mario, con la loro grafica piacevole, nn ne vedremo più...
fino a 3 anni fa giocavo solo fps e action game, poi mio cugino mi passo Neverwinter Nights 2 che rappresentava un genere per me nuovo (gli RPG appunto); Mi piacque tantissimo e giocai pure la prima espansione. Altri RPG giocati sono Gothic 3 ed Oblivion (ora sono impegnato con Risen, bello a mio parere).
e ti sei perso la saga di Baldur's Gate, Planescape Torment, Icewind Dale... già con Neverwinter si è andati calando quanto a profondità (da quando è arrivato il 3d)
se trovi quei titoli prendili al volo perchè se ti piacciono gli rpg sono ancora il meglio ;)
sertopica
07-11-2009, 13:50
e ti sei perso la saga di Baldur's Gate, Planescape Torment, Icewind Dale... già con Neverwinter si è andati calando quanto a profondità (da quando è arrivato il 3d)
se trovi quei titoli prendili al volo perchè se ti piacciono gli rpg sono ancora il meglio ;)
Quoto, assolutamente da giocare!
PS: Dovresti provare Dragon Age, merita davvero.
Beh in effetti non hai tutti i torti,però dai qualche piacevole eccezzione c'è sempre,mi viene in mente un certo Bioshock o un Mass Effect.........
Io di solito quando ci sono questi periodi un pò infruttuosi mi butto in un mmorpg,pper poi tornare quando arriva qualche titolo degno di nota.
Purtroppo c'è anche il discorso dei giochi che ormai vengono sviluppati in multipiattaforma impedendo di fatto al pc di esprimere tutto il suo potenziale.
Non parliamo poi del grado di immersività delle localizzazioni in italiano.....un russo avrebbe accento migliore.Però la speranza di scoprire un titolo che mi appassioni o mi lasci a bocca aperta o mi faccia sentire partecipe della storia che sta narrando,, non muore mai.
Con tutta questa cruda realtà che tutti i giorni ci piove addosso,forse sognare un pò di sana avventura non può fare che bene.
C'è qualcuno che la pensa come me ? :O
Assolutamente, anche se in parte ha ragione chi afferma che il tempo smussa gli angoli e addolcisce i ricordi :)
a parte questo è vero, ultimamente si punta molto sulla grafica, quando secondo me molti (e io fra questi) accetterebbero di sacrificare un po di tempo passato ad affinare gli effetti per approfondire il comparto tecnico e perfezionare il gameplay :D poi non voglio fare di tutta l'erba un fascio, penso che anche negli ultimi anni siano usciti titoli molto validi, e quando dico 'validi' mi riferisco esclusivamente al gameplay, la grafica lascia il tempo che trova e più sono sofisticati i nuovi effetti, meno sono appariscenti
alcuni titoli relativamente recenti che trovo ottimi sono per esempio il primo chrinicles of riddick, o rogue trooper, entrambi credo del 2004 o 2005, dawn of war per esempio, 2004, perchè è il primo rts che abbia provato ad inserire sia corpo a corpo che ranged per ogni unità (non so se è stato il primo in assoluto però), dark messiah è un altro titolo che ho trovato molto accattivante per quanto riguarda la fisica.... detto questo però, a ottobre ho rigiocato operation flashpoint con le due exp e tra qualche giorno penso passerò a ghost recon o a morrowind, o max payne, gta3, ed ho battlefield 1942 installato da un annetto e passa! non so se sia solo valore affettivo, ma non posso fare a meno di pensare che se riproponessero vecchi titoli in HD come stanno facendo quelli di croteam con serious sam, venderebbero più che con i brand new di oggigiorno!
cmq sento di doverti contraddire, c'è ancora gente che sviluppa giochi con passione prendendosi il tempo che serve, anche se quasi mai succede a team di software house blasonate. non faccio nemmeno un nome che si finisce a discutere di questo o quell'altro gioco e si va OT :O però un esempio altrettanto valido è quello delle comunity di modding: si vedono in giro mod spanne avanti ai giochi originali, e qui oltre che passione e tempo libero non c'è altro :D
dssdsdsdsdsdsdsdsd
07-11-2009, 14:33
Ragazzi, obbiettivamente, siete soddisfatti del titoli attuali, o comunque degli ultimi anni? Io sinceramente no, per niente, e il perchè ve lo spiego subito.
[cut]
C'è qualcuno che la pensa come me ? :O
D' accordo su tutto, il decennio degli anni '90 è stato senza dubbio il più bel periodo dei video games, in cui c' è stato maggior sviluppo, nascita di tantissimi generi (oggi in gran parte scomparsi), cura nel rendere il gameplay "divertente" (che poi dovrebbe essere la caratteristica principale in un video-gioco), anzi - vista la grafica - c' era solo quello. :cool:
Dai primi anni del 2000, quando il mercato videogame ha iniziato a battagliare con quello cinematografico (per poi superarlo), le speculazioni si sono susseguite senza compromessi, la qualità dei titoli è scaduta, la longevità non è più un termine di paragone reale (sono sempre quei 50 € per quelle 5 ore e quella stessa modalità online mediocre, non esiste gioco "longevo"); sentendo i miei allievi a scuola oggi conta più il giochillo che ti fa collezionare gli obiettivi nel profilo online (da mostrare ai propri amici) piuttosto che ti offra un sano gameplay vincente e duraturo.
Sì, è un discorso un po' da :old:, si vede che lo sono anch' io. :asd:
:p
Menomale non sono il solo a pensarla come molti di voi, pensavo di essere solamente un "fottuto" nostalgico!:D
No dai seriamente, io l'ulimo VERO gioco in cui mi sono VERAMENTE divertito è stato Knight of the Old Republic (in parte anche il 2), un CAPOLAVORO ASSOLUTO! :ave:
Dopo questo titolo, ho giocato solo a titoli mediocri, privi di spessore, ripetitivi e monotoni, che tristezza. :(
.....
tutto vero, ma è semplicemente quello che succede ad ogni ambito quando subisce un fenomeno di "massificazione": soprattutto per il successo delle console che hanno avvicinato una quantità incredibile di persone ai videogiochi (ma anche social networks e robbe del genere)...spesso casual gamers a cui spremersi le meningi su myst e atlantis non frega proprio:D ). E i produttori di videogiochi giustamente si adeguono al trend (a loro frega il profitto, mica la qualità intrinseca:D ), comunque basta cercare un po' di più e alla fine ogni tanto qualcosa di qualità dovrebbe scappar fuori...;)
Viridian
07-11-2009, 16:26
bhè sono daccordo anche io,il periodo d'oro dei videogiochi sono stati gli anni 90,fino diciamo...circa 2003 o giù di lì...poi il tracollo
e dire che all'epoca della psx la massificazione era iniziata,ma uscivano ancora buoni giochi complessi il giusto e non semplificati come oggi...
edit:forse l'unico settore che ancora progredisce è quello dei giochi di corse:ci sono ottimi arcade come flatout2 che ho apprezzato moltissimo e ottimi simulatori(anche se non avendo volante non ho mai toccato con mano)
entanglement
28-01-2010, 19:01
Voglio dire, un gioco come Crysis/Warhead, grafica a parte, che ha di speciale? L'intelligenza artificiale è RIDICOLA, la storia è scontata e la sceneggiatura è inesistente. Ma la cosa più scabrosa è la difficoltà, vi dico solo che a livello Delta ho finito Crysis in 5 giorni giocando 2h al giorni i primi 3 e 1h al giorno gli ultimi 2, totale: 8h circa di gioco! Peggio ancora Warhead, finito in 3 giorni giocandoci solo UN'ORA AL GIRNO, sempre a livello massimo! E' una cosa vergognosa!:doh:
prova ad iscriverti alla Folgore !
goldorak
28-01-2010, 20:05
La differenza sostanziale tra i videogames di ieri e quelli di oggi sta tutto nel business model. L'industria dei videogames su pc si e' scavata la fossa da sola pretendendo di sviluppare giochi ultracostosi; e di esempi ce ne sono tanti, troppi; che alla fine non consentono di rientrare dei costi sostenuti. E il motivo per cui sono rimasti 2 3 grossi publishers che hanno fagocitato un ecosistema estremamente dinamico e vibrante. E il motivo per cui da qualche anno a questa parte ce' stato uno shift quasi totale degli sviluppatori pc sulle console. Ed e' il motivo per cui l'industria si e' focalizzata in larga parte sulla strategia di Activision. Paradossalmente EA che negli ultimi tempi aveva provato ad innovare si e' trovata spiazzata e colpita economicamente, mentre Activision non fa altro che produrre sequel a manetta incluso quello schifo di MW2 su pc e raccoglie un miliardo di $.
Non esiste piu' un modello di sviluppo sostenibile, i pochi che ancora ragionano in questo modo vedi il CEO di Stardock, sono ancora in partita. Perche' capiscono che per continuare a produrre videogames occorre abracciare uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico. Se questo significa che non spendera' 60 milioni di $ per produrre un videogame innovativo ben venga. Perche' in caso contrario significherebbe la probabile bancarotta e un player in meno.
Spendera' 1-2 milioni di $ per un videogames innovativo invece. ^_^
Io l'ho sempre detto, sviluppare su pc puo' essere economicamentre vantaggioso. Pero' bisogna sapere fare i conti. E i conti sono che uno non puo' permettersi di investire 50-60 milioni di $ in un gioco (innovativo o meno) quando il mercato potenziale non e' li a garantire il rientro economico per la software house.
Ma visto che i grossi publishers non ragionano in questo modo ecco che se ne sono andati verso le console, lasciando al pc qualche porting di merda (e gia' tanto ormai se hanno il supporto al mouse :rolleyes: ) e la strada piu' che aperta a software house che invece capiscono i limiti e i vantaggi del mercato pc.
una volta quando una grafica spacca mascella non esisteva per rendere un gioco appetibile si costruiva una storia complessa,interessante e non ripetitiva,al giorno d'oggi escono super giochi tecnicamente perfetti ma che in fin dei conti lasciano poco o nulla
Jon Irenicus
29-01-2010, 08:44
e ti sei perso la saga di Baldur's Gate, Planescape Torment, Icewind Dale... già con Neverwinter si è andati calando quanto a profondità (da quando è arrivato il 3d)
se trovi quei titoli prendili al volo perchè se ti piacciono gli rpg sono ancora il meglio ;)
Quoto, per esempio in Dragon Age (che pure merita), onestamente il 3d non ha introdotto alcunchè... Anzi imho rende il titolo un meno immediato come comandi... Ovviamente mi riferisco al 3d in questi specifico caso, eh!:D
Cmq bei giochi ne fanno ancora... Stalker forse è il titolo che preferisco di questi anni (lo preferisco a molti sparatutto vecchi) e anche Mount&Blade che fatalità è arretrato tecnicamente:asd:. (Occorre dire però che anche se la versione retail è del 2008 in realtà è ben più vecchio)... Ma se parliamo di qualità media son d'accordo che una volta era più alta... Occorre dire cmq che far bene oggi è più difficile (vuoi la complessità tecnica dei giochi, vuoi un pubblico più vecchio oltre al resto...)...
Se mi ricordo il 98... Baldur's Gate, Unreal, Half Life, Starcraft, Thief e sicuramente altri che non mi vengono in mente!:ave:
;) retorica
(parola di uno il cui primo gioco intero fu doom e che conobbe xargon e poi il "3d" con lo shareware di "catacomb")
mitizzazioni spesso esagerate da stupori giovanili e filtrate dal tempo.
certamente i capolavori del passato restano tali per alcuni aspetti intrinseci ma, soprattutto, per la carica innovativa che hanno avuto (e che, adesso, non è più possibile).
ma possiamo godere anche oggi di produzioni di prim'ordine :D .
Per me tecnicamente oggi escono ottimi titoli, i motori grafici sono molto complessi, ovvio che per rimanere nei tempi previsti curano meno altri aspetti.
A parte Stalker, il primo Far Cry, Bioshock (per la cura nell'ambientazione/trama), ho visto poca roba davvero ottima...molti titoli buoni ma che m'hanno lasciato poco.
Però nell'ultimo anno tra titoli indipendenti ho trovato tantissimi capolavori (machinarium e braid ad esempio) che danno le piste al 99% dei titoloni negli ultimi anni.
Poi quando mi parte la nostalgia reinstallo i monkey island (giocata la special edition qualche mese fa), i doom (con mod per le opengl), quake 1-2, unreal1, hl1, i baldur'gate/planescape torment/i 2 fallout e mi rendo conto che a parte il motore ormai vecchio sono pezzi d'arte, come giocabilità/trama/bilanciamento etcetc non hanno ancora eguali
mirkonorroz
29-01-2010, 19:55
Mah... imho
La rovina dei videogiochi e' il cinema.
La rovina del cinema sono i videogiochi.
(Forse con rare eccezioni).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.