netsurfer
07-11-2009, 09:38
Ho appena comprato la sopracitata stampante.
La prima prova che ho fatto mi ha lasciato veramente molto deluso, colori desaturatissimi e immagine in generale piuttosto scura. (ho un monitor abbastanza brutto, ma calibrato via hardware)
Provo n profili e settaggi senza successo, l'uico modo per ottenere buoni risultati è impostare un +25 di saturazione alla stampante (fondoscala).
Dopodichè vado sul sito di Epson, seguo le loro indicazioni, e scopro che il problema stava nel fatto che l'immagine che stavo stampando era in CMYK, lavorando in RGB nessun problema... il risultato è molto buono, la corrsipondenza non è perfetta al 100%, ma il risultato è senz'altro ottimo.
Al momento quindi sto stampando con successo immagini con spazio di colore AdobeRGB(1998), con gestione dei colori via Photoshop e profilo della stampante e della carta corrette.
Ora so bene che le stampandi inkjet lavorano in rgb, tuttavia con la stampante multifunzione di casa (che stampa malissimo e ho pagato pochissimo), posso stampare immagini cmyk senza avere distorsioni nei colori (o almeno non maggiori del solito) e mi è capitato di usare molte altre stampanti, anche molto buone, che si comportano alla stessa maniera... come mai questa no???
Io di solito lavoro in cmyk perchè i progetti che faccio poi li dovrò stampare in quadricromia e non vorrei illudermi di poter usare colori che in quadricromia non esistono... se fosse possibile non dover convertire l'immagine in rgb prima della stampa sarebbe sanz'altro meglio.
Qualcuno ha avuto problemi simili??? Dove sto sbagliando???
La prima prova che ho fatto mi ha lasciato veramente molto deluso, colori desaturatissimi e immagine in generale piuttosto scura. (ho un monitor abbastanza brutto, ma calibrato via hardware)
Provo n profili e settaggi senza successo, l'uico modo per ottenere buoni risultati è impostare un +25 di saturazione alla stampante (fondoscala).
Dopodichè vado sul sito di Epson, seguo le loro indicazioni, e scopro che il problema stava nel fatto che l'immagine che stavo stampando era in CMYK, lavorando in RGB nessun problema... il risultato è molto buono, la corrsipondenza non è perfetta al 100%, ma il risultato è senz'altro ottimo.
Al momento quindi sto stampando con successo immagini con spazio di colore AdobeRGB(1998), con gestione dei colori via Photoshop e profilo della stampante e della carta corrette.
Ora so bene che le stampandi inkjet lavorano in rgb, tuttavia con la stampante multifunzione di casa (che stampa malissimo e ho pagato pochissimo), posso stampare immagini cmyk senza avere distorsioni nei colori (o almeno non maggiori del solito) e mi è capitato di usare molte altre stampanti, anche molto buone, che si comportano alla stessa maniera... come mai questa no???
Io di solito lavoro in cmyk perchè i progetti che faccio poi li dovrò stampare in quadricromia e non vorrei illudermi di poter usare colori che in quadricromia non esistono... se fosse possibile non dover convertire l'immagine in rgb prima della stampa sarebbe sanz'altro meglio.
Qualcuno ha avuto problemi simili??? Dove sto sbagliando???