PDA

View Full Version : Solo il 2% dei cellulari nel mondo viene smaltito correttamente


Redazione di Hardware Upg
07-11-2009, 08:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/solo-il-2-dei-cellulari-nel-mondo-viene-smaltito-correttamente_30684.html

Solo una piccolissima parte dei cellulari viene smaltito nel modo corretto e solo il 6% subisce processi di refurbishing

Click sul link per visualizzare la notizia.

mau.c
07-11-2009, 08:59
bhe? dunque un 20% sarà salvato dall'inquinamento. d'altronde, mi pare facciano molto poco per incentivare il riciclo e sinceramente non lo darei mai nè per l'una nè per l'altra cosa, visto che molto spesso sulla memoria del cellulare ci sono dati privati. forse sarebbe il caso di fare in modo che togliendo una semplice card SD dal cellulare questo abbia in se solo i dati dello sfondo e le impostazioni del menù. ma non conserva nulla della rubrica o dell'organaizer, e niente foto o altra roba. altrimenti col piffero che lo cedo a un'altro, che non so che fine faccia

axias41
07-11-2009, 09:12
bhe? dunque un 20% sarà salvato dall'inquinamento. d'altronde, mi pare facciano molto poco per incentivare il riciclo e sinceramente non lo darei mai nè per l'una nè per l'altra cosa, visto che molto spesso sulla memoria del cellulare ci sono dati privati. forse sarebbe il caso di fare in modo che togliendo una semplice card SD dal cellulare questo abbia in se solo i dati dello sfondo e le impostazioni del menù. ma non conserva nulla della rubrica o dell'organaizer, e niente foto o altra roba. altrimenti col piffero che lo cedo a un'altro, che non so che fine faccia

http://www.google.it/search?q=reset+cellulare&hl=it

mau.c
07-11-2009, 09:16
http://www.google.it/search?q=reset+cellulare&hl=it

e questo ti salva dal recupero di dati?
secondo me no. anche gli hard disk è comunque sconsigliato di cederli, perchè anche dopo anni è possibile andare a ricostruire i dati cancellati.

Mister24
07-11-2009, 09:21
bhe? dunque un 20% sarà salvato dall'inquinamento. d'altronde, mi pare facciano molto poco per incentivare il riciclo e sinceramente non lo darei mai nè per l'una nè per l'altra cosa, visto che molto spesso sulla memoria del cellulare ci sono dati privati. forse sarebbe il caso di fare in modo che togliendo una semplice card SD dal cellulare questo abbia in se solo i dati dello sfondo e le impostazioni del menù. ma non conserva nulla della rubrica o dell'organaizer, e niente foto o altra roba. altrimenti col piffero che lo cedo a un'altro, che non so che fine faccia

Secondo me il problema non è questo, cioè penso che solo l'1% delle persone si preoccupi di questo aspetto.
La gente ha cominciato a fare la raccolta differenziata quando i comuni hanno cominciato a mettere i vari cassonetti differenziati e anche per i cellulari e tutti i materiali elettronici vale la stessa cosa, la gente deve buttarli e dove li butterà mai? Nel cassonetto sotto casa.
Forse se le istituzioni cominciassero a predisporre le infrastrutture per la raccolta di materiale elettronico diffuse su tutto il territorio come lo sono quelle della carta e della plastica forse la gente smaltirebbe correttamente anche questi materiali.

axias41
07-11-2009, 09:31
e questo ti salva dal recupero di dati?
secondo me no. anche gli hard disk è comunque sconsigliato di cederli, perchè anche dopo anni è possibile andare a ricostruire i dati cancellati.

Hard disk e cellulari non sono proprio la stessa identica cosa, non mi sembra ci siano piatto magnetici nel mio cellulare.
E comunque, "secondo me no" non vuol dire nulla:
http://www.timeatlas.com/Cell_Phones/General/Deleting_Cell_Phone_Data_Before_Upgrading_Phones
credo che almeno fare qualche rapida ricerca per vedere se ci sono soluzioni non sia un grande sforzo. Certo, se poi "secondo me"...

Ale88
07-11-2009, 09:31
Forse se le istituzioni cominciassero a predisporre le infrastrutture per la raccolta di materiale elettronico diffuse su tutto il territorio come lo sono quelle della carta e della plastica forse la gente smaltirebbe correttamente anche questi materiali.
Sono d'accordo con te.

MiKeLezZ
07-11-2009, 09:55
e questo ti salva dal recupero di dati?
secondo me no.Chi mai vorrebbe spendere soldi e tempo nel recuperare, in modo difficoltoso e dubbio, dati su un cellulare di sconosciuta provenienza?
Il concetto di sicurezza è abbastanza relativo.
La sicurezza non va intesa solo come inviolabilità; ne è esempio chi tiene titoli al portatore nascosti in un vecchio libro di una sua grande libreria, piuttosto che nella cassaforte, eccetera.
anche gli hard disk è comunque sconsigliato di cederli, perchè anche dopo anni è possibile andare a ricostruire i dati cancellati.Sono leggende metropolitane, basta una passata di dati random o zero e i dati del disco sono irrecuperabili.
Per il recupero servirebbe un laboratorio con microscopi elettronici che scansiona l'intera superficie, prende i risultati RAW, cerca di estrapolarli, e quindi di combinarli (senza contare le difficoltà tecniche di trattari poi milioni di GB di dati RAW facente parte di file sconosciuti), un dispendio di tempo e denaro così massivo da non solo mettere in dubbio la reale fattibilità, ma equipararlo a fantascienza.

Ma poi, se uno non è un assassino, mafioso, o chissà che altro, di cosa si dovrebbe mai preoccupare? Che ti scoprono i cookies del sito del Milan, quando dice agli amici di tifare Inter?

Ben vengano i cassonetti per materiale elettronico... Ho kg di roba che non so mai dove buttare, e sinceramente mi da fastidio buttarlo nei cassonetti normali (ritengo la civiltà di un popolo si veda anche da come tratti i propri rifiuti)

Gurzo2007
07-11-2009, 10:30
@MiKeLezZ

quoto al 1000x1000

zani83
07-11-2009, 10:32
e dire che ci sono un sacco di iniziative benefiche che fanno la raccolta e danno tutto in beneficenza:

un esempio qua (http://www.listacivica-guastallaliberata.org/2009/10/continua-con-successo-la-raccolta-di-cellulari-a-scopo-benefico/)

arara
07-11-2009, 10:33
i materiali elettronici li porto al centro di raccolta differenziata del comune, hanno un cassonetto apposta per quella roba.

c'è sempre una montagna di pc, monitor, cellulari, elettrodomestici... ogni tanto di vede qualche nerd che va a ravanare :asd:

secondo me questo sistema è sufficiente visto che i materiali elettronici si gettano molto raramente, è inutile mettere cassonetti appositi per la citta per un cellulare all'anno che uno butta via.
quella volta che gli serve fa un salto all'ecocentro.
basta informare bene la gente e far sapere che bisogna andare la a portare materiali elettronici.

mille83
07-11-2009, 11:00
In metà Italia non si fa nemmeno la normale raccolta differenziata, fuguriamoci se ci si preoccupa di smaltire in maniera corretta telefoni cellulari e dispositivi elettronici in generale...

mieto
07-11-2009, 12:01
In metà Italia non si fa nemmeno la normale raccolta differenziata, fuguriamoci se ci si preoccupa di smaltire in maniera corretta telefoni cellulari e dispositivi elettronici in generale...

Quoto, purtroppo la realtà è questa...

Qui in Trentino fortunatamente ci sono molti centri di raccolta materiali per la differenziata che non è possibile fare direttamente con i bidoncini da tenere in casa e tutti hanno la zona per i rifiuti "elettronici".

Confermo che spesso c'è gente che "ravana" alla ricerca di qualche pezzo vintage di valore magari buttato per scarsa conoscenza.

mau.c
07-11-2009, 13:28
sono d'accordo che può essere un'esagerazione, ma il problema è proprio che a me non va di mettermi a cancellare i dati sul cellulare, non è che il mio organaizer ha un tasto cancella tutto e comunque non tutti hanno un'interfaccia con il pc, e al limite nemmeno tutti hanno un pc per farlo.

dunque sinceramente i miei vecchi cellulari sono nel cassetto e penso anche altri sono nella stessa situazione. è vero che i dati all'interno sono poco interessanti, ma se qualcuno realizza un cassonetto per i cellulari e ne raccoglie a centinaia di migliaia, allora bhe non sono così sicuro che a nessuno potrebbe interessare i dati contenuti in una mole del genere. ricordiamoci che molti dati del traffico internet, ecc vengono carpiti in vari modi e per molte compagnie questi dati (siano essi statistici o reali) sono di vitale importanza. non tanto il sapere chi tu hai chiamato a tale ora, ma l'insieme dei dati può essere significativo...

recky
07-11-2009, 16:02
mau.c a me sembri paranoico. se butti il cell si presume che quest' ultimo sia rotto, o cmq non più utilizzabile.I dati contenuti in un cellulare sono numeri di telefono, messaggi e altro.Tutte queste informazioni vengono cancellate se il tel e senza batteria dopo un po di tempo.E la batteria in primis va gettata in appositi contenitori.Chi e quel pazzo che cercherrebbe di ottenere informazioni da un cell rotto?cioè fa prima a fare una ricerca su facebook internet generale ;).

floc
07-11-2009, 16:10
Sono leggende metropolitane, basta una passata di dati random o zero e i dati del disco sono irrecuperabili.

ti sbagli. ce ne vogliono almeno 7. random.

MiKeLezZ
07-11-2009, 16:37
ti sbagli. ce ne vogliono almeno 7. random.sei duro. è del tutto inutile. per recuperare 50GB di dati che sono stati eliminati con 1 sola passata è necessario:

a. che il piattello sia senza la minima piegatura

b. il possedere un microscopio di forza magnetica

c. un funzionamento ininterrotto di tale strumento per 1 anno e 3 mesi, 24 ore al giorno

d. un server dove stoccare decine di TB di data in formato RAW

e. un software dedicato che non solo estrapoli dalle immagini del microscopio le sequenze di 1 e 0...

f. ...ma addirittura rilevi le discrepanze di continuità per individuare i settori sovrascritti e ciò che vi era prima salvato

g. il culo che tale informazione sia ancora effettivamente leggibile

h. sperare quindi la somma di 1 e 0 relativa al determinato file non abbia errori di lettura

Una cosa del genere è follemente complicata, infatti non si è mai sentito nessuno l'abbia realmente impiegata

Pier2204
07-11-2009, 17:39
sei duro. è del tutto inutile. per recuperare 50GB di dati che sono stati eliminati con 1 sola passata è necessario:

a. che il piattello sia senza la minima piegatura

b. il possedere un microscopio di forza magnetica

c. un funzionamento ininterrotto di tale strumento per 1 anno e 3 mesi, 24 ore al giorno

d. un server dove stoccare decine di TB di data in formato RAW

e. un software dedicato che non solo estrapoli dalle immagini del microscopio le sequenze di 1 e 0...

f. ...ma addirittura rilevi le discrepanze di continuità per individuare i settori sovrascritti e ciò che vi era prima salvato

g. il culo che tale informazione sia ancora effettivamente leggibile

h. sperare quindi la somma di 1 e 0 relativa al determinato file non abbia errori di lettura

Una cosa del genere è follemente complicata, infatti non si è mai sentito nessuno l'abbia realmente impiegata

..infatti, un'operazione del genere avrenne un minimo di senso se l'HD fosse
di Totò Riina o di Bin Laden, si insomma, chi è quel pazzo che perde
tutto questo tempo per scoprire qualche foto, gli indirizzi di posta o qualche
programma scaricato da emule..???

Diamo molte più informazione ogni volta che facciamo un acquisto con carta di credito...

Mister24
07-11-2009, 17:58
sono d'accordo che può essere un'esagerazione, ma il problema è proprio che a me non va di mettermi a cancellare i dati sul cellulare, non è che il mio organaizer ha un tasto cancella tutto e comunque non tutti hanno un'interfaccia con il pc, e al limite nemmeno tutti hanno un pc per farlo.

dunque sinceramente i miei vecchi cellulari sono nel cassetto e penso anche altri sono nella stessa situazione. è vero che i dati all'interno sono poco interessanti, ma se qualcuno realizza un cassonetto per i cellulari e ne raccoglie a centinaia di migliaia, allora bhe non sono così sicuro che a nessuno potrebbe interessare i dati contenuti in una mole del genere. ricordiamoci che molti dati del traffico internet, ecc vengono carpiti in vari modi e per molte compagnie questi dati (siano essi statistici o reali) sono di vitale importanza. non tanto il sapere chi tu hai chiamato a tale ora, ma l'insieme dei dati può essere significativo...

Fammi un po' capire, mi metto nei panni di un'azienda che ricicla materiale elettronico e si vede arrivare 1000 cellulari vecchi e potenzialmente rotti.
Secondo te non hanno niente da fare che accenderli tutti uno per uno e controllare i dati memorizzati? E poi che dati potranno mai esserci in un cellulare, la rubrica, i messaggi, informazioni quali compleanni e anniversari, foto etc... Cosa se ne farà mai un'azienda di queste informazioni che può recuperare in centinaia di altri modi meno costosi?

blu(e)yes
07-11-2009, 18:47
In teoria tutto ciò che è "elettrico" non andrebbe messo nella spazzatura comune, e a ricordarcelo sono le etichette che i produttori applicano su tutti i nuovi prodotti elettronici che si acquistano.

Ma allora perchè i produttori oltre ad usare materiali riciclati e fare offerte di tipo "green" nel momento in cui applicano un'etichetta che mi ricorda che quella "cosa" è da trattare come rifiuto speciale e quindi da non buttare nella spazzatura, non si organizzano per raccogliere loro il cellulare o quel che è affinche venga smaltito?

Sarebbe magnifico se entrando in un centro commerciale per acquistare il nuovo telefono all'entrata o nei parcheggi trovassi i contenitori dove buttare il mio veccchio... un po' come già avviene per le pile esauste. Dopotutto nn sono rifiuti maleodoranti o particolarmente ingombranti

trovo assurdo che per buttare 100g di cellulare debba rifare 20km di macchina per andare all'isola ecologica più vicina e magari trovarla chiusa perchè con orari di apertura al pubblico fantozziani

ZetaGemini
07-11-2009, 18:53
bhe? dunque un 20% sarà salvato dall'inquinamento. d'altronde, mi pare facciano molto poco per incentivare il riciclo e sinceramente non lo darei mai nè per l'una nè per l'altra cosa, visto che molto spesso sulla memoria del cellulare ci sono dati privati. forse sarebbe il caso di fare in modo che togliendo una semplice card SD dal cellulare questo abbia in se solo i dati dello sfondo e le impostazioni del menù. ma non conserva nulla della rubrica o dell'organaizer, e niente foto o altra roba. altrimenti col piffero che lo cedo a un'altro, che non so che fine faccia

in ogni città c'è un centro di riciclaggio dove proferire i rifiuti elettronici...

il problema non è il mettere in condizioni le persone di fare la raccolta differenziata... il problema è la gente che non ha voglia di sbattersi... e purtroppo è insito nella natura italica quella di sbattersene allegramente...

Se vuoi ti posto la foto del cassonetto del condominio dove abito... ci sono le campane a 200 metri eppure pensano bene di abbandonare cartoni e carta vicino ai cassonetti... ma oggi mi sono rotto, ho fotografato tutto e lo mando alla guardia ecologica... faranno la multa a tutto il condominio ma non me ne frega nulla...

ZetaGemini
07-11-2009, 18:54
In teoria tutto ciò che è "elettrico" non andrebbe messo nella spazzatura comune, e a ricordarcelo sono le etichette che i produttori applicano su tutti i nuovi prodotti elettronici che si acquistano.

Ma allora perchè i produttori oltre ad usare materiali riciclati e fare offerte di tipo "green" nel momento in cui applicano un'etichetta che mi ricorda che quella "cosa" è da trattare come rifiuto speciale e quindi da non buttare nella spazzatura, non si organizzano per raccogliere loro il cellulare o quel che è affinche venga smaltito?


Perchè non è il loro comptio. E' compito del comune/municipalizzata che si occupa della raccolta. E soprattutto sono i cittadini che devono sbattersi.

blu(e)yes
08-11-2009, 01:23
...

Credo che lo smaltimento dei rifiuti elettronici, che a tutti gli effetti sono pericolosi e quindi catalogati come speciali, non debba ricadere completamente sulle spalle delle aziende municipalizzate, ma sia d'uopo considerare dei precisi oneri a carico dei produttori.
Rimanendo nello specifico dei cellulari i dati riportati nell'articolo sono la dimostrazione palese che l'attuale sistema di raccolta non funziona, mentre è evidente come funzionino molto bene i meccanismi di commercio del nuovo.
Quindi potrebbe essere interessante obbligare i produttori affinchè non incentivino solo le vendite, ma anche il ritiro dei prodotti esausti, instaurando così una sorta di ciclo.
Non sto parlando di utopia, mi viene in mente HP che ad esempio ha una campagna di ritiro del vecchio a fronte di forti sconti sul nuovo, con tutti i vantaggi che ne vanno all'utente finale e alla collettività.

TeScortico
08-11-2009, 04:24
In teoria tutto ciò che è "elettrico" non andrebbe messo nella spazzatura comune, e a ricordarcelo sono le etichette che i produttori applicano su tutti i nuovi prodotti elettronici che si acquistano.
Io non ho mai visto etichette nascoste sotto/dietro ai prodotti... semmai sulle scatole.

Comunque io di solito il materiale elettronico (cell., schede madri, processori, ram, hard disk) lo sbatto insieme agli umidi... Sbaglio??!

Da me non c'è alcun cassonetto per questo tipo di differenziata... ma mai ne ho visti... che devo fare tenermi tutto in casa o perdere giornate per fare il giro della città alla ricerca di... boh??
Quando scaricano macchine, lavatrici, etc. nei fiumi??!!


Ma poi perchè pericolosi?? Se vengono inceneriti ad 800°...

Stargazer
08-11-2009, 11:09
Qui in Trentino fortunatamente ci sono molti centri di raccolta materiali per la differenziata che non è possibile fare direttamente con i bidoncini da tenere in casa e tutti hanno la zona per i rifiuti "elettronici".
E secondo te la maggioranza si reca apposta nei centri di raccolta quando deve buttare un cell o un vecchio pc monitor ecc
con l'aumento della benzina col cavolo che la spreca facendo giri inutili, men che meno aspetta di accatastare elettronica per poi portarla
la getterà nel bidone e se ingombrante la lascerà accanto al cassonetto
si limiterà il problema ma non si eliminerà mai
fin quando non si elimina il modello economico del dopoguerra
consumare di più faticare meno
produrre di più smaltire meno
non si vuole risovere o attenuare in modo significativo il problema

Ora poi che il sinadco e il governatore ha aperto gli occhi e si è innamorato dell'inceneritore sulla senna nella visita a parigi vedrai come inceneriranno più rifiuti in trentino tsk tsk €_€

DeMoN3
08-11-2009, 15:03
è la stessa storia delle batterie,dei medicinali,delle lampadine etc etc...


se io per smaltire un prodotto devo girare mezza città alla ricerca del giusto cassonetto(quello delle medicine nella varie farmacie,quelli delle batterie praticamente nn ne vedo mai e sono molto dubbioso sul loro reale riciclo e le oasi ecologiche per le lampadine),quando la maggior parte della gente è sempre di fretta e cerca di incastrare gli impegni al meglio possibile,mi dite chi mai riciclerà seriamente?assisteremo sempre a casi di gente che butta il televisore in mezzo alla via sperando che il camion dei rifiuti se lo carica...magari per televisori etc etc no in quanto mi pare un pò eccessivo,ma dare dei bidoni e stabilire un giorno di raccolta porta a porta anche per gli altri materiali oltre a carta,plastica e vetro no?secondo me faremmo un bel balzo in avanti...


ps:figurati se chiunque,me compreso,va apposta alla piattaforma ecologica per buttare 1 lampadina a basso consumo..o figurati se tiene in casa un sacchetto per mesi/anni (in fondo mica se ne fulmina 1 al giorno,no?)per accumulare le lampadine e poi fare un viaggio unico...

DeMoN3
08-11-2009, 15:11
sono d'accordo che può essere un'esagerazione, ma il problema è proprio che a me non va di mettermi a cancellare i dati sul cellulare, non è che il mio organaizer ha un tasto cancella tutto e comunque non tutti hanno un'interfaccia con il pc, e al limite nemmeno tutti hanno un pc per farlo.

dunque sinceramente i miei vecchi cellulari sono nel cassetto e penso anche altri sono nella stessa situazione. è vero che i dati all'interno sono poco interessanti, ma se qualcuno realizza un cassonetto per i cellulari e ne raccoglie a centinaia di migliaia, allora bhe non sono così sicuro che a nessuno potrebbe interessare i dati contenuti in una mole del genere. ricordiamoci che molti dati del traffico internet, ecc vengono carpiti in vari modi e per molte compagnie questi dati (siano essi statistici o reali) sono di vitale importanza. non tanto il sapere chi tu hai chiamato a tale ora, ma l'insieme dei dati può essere significativo...
Dagli un paio di martellate prima di buttarlo xD

utente_medio_
08-11-2009, 20:55
e gli standard di cancellazione sicura perchè esistono? e soprattutto perchè vengono usati ampiamente? perchè hanno scelto 7 o più ( gutmann 35 ) passate di dati random se bastava ascoltare te e con una passata si sarebbe reso il disco illeggibile? quella che per te è fantasia in molti posti è realtà......

DeMoN3
08-11-2009, 21:01
e gli standard di cancellazione sicura perchè esistono? e soprattutto perchè vengono usati ampiamente? perchè hanno scelto 7 o più ( gutmann 35 ) passate di dati random se bastava ascoltare te e con una passata si sarebbe reso il disco illeggibile? quella che per te è fantasia in molti posti è realtà......

si ma...ti rendi conto che è una procedura dai costi altissimi anche per pochi gb?!?cioè,lo fanno le aziende quando gli si rompe un disco con dati importanti!!

perchè chissacchì,vedendo un disco buttato nel mucchio dei rifiuti elettronici,dovrebbe spendere tanto(ma tanto!)per recuperare i dati e magari trovare le foto del compleanno di tua nonna?!?

Come dicevano prima...posso capire se parliamo di uomini d'affari con dati sensibili,di mafiosi,di politici etc etc...ma se sei una "persona qualunque" di cosa dovresti aver paura?Chi andrebbe a spendere tale cifra per scoprire a chi apparteneva un hd(o un cellulare o...) e cosa conteneva?

utente_medio_
08-11-2009, 21:44
si ma...ti rendi conto che è una procedura dai costi altissimi anche per pochi gb?!?cioè,lo fanno le aziende quando gli si rompe un disco con dati importanti!!

perchè chissacchì,vedendo un disco buttato nel mucchio dei rifiuti elettronici,dovrebbe spendere tanto(ma tanto!)per recuperare i dati e magari trovare le foto del compleanno di tua nonna?!?

Come dicevano prima...posso capire se parliamo di uomini d'affari con dati sensibili,di mafiosi,di politici etc etc...ma se sei una "persona qualunque" di cosa dovresti aver paura?Chi andrebbe a spendere tale cifra per scoprire a chi apparteneva un hd(o un cellulare o...) e cosa conteneva?

si si su quello hai ragione, assolutamente sono d'accordo...

ZetaGemini
08-11-2009, 23:13
Io non ho mai visto etichette nascoste sotto/dietro ai prodotti... semmai sulle scatole.

Comunque io di solito il materiale elettronico (cell., schede madri, processori, ram, hard disk) lo sbatto insieme agli umidi... Sbaglio??!

Da me non c'è alcun cassonetto per questo tipo di differenziata... ma mai ne ho visti... che devo fare tenermi tutto in casa o perdere giornate per fare il giro della città alla ricerca di... boh??
Quando scaricano macchine, lavatrici, etc. nei fiumi??!!


Ma poi perchè pericolosi?? Se vengono inceneriti ad 800°...

Forse perchè quella roba poi la respirano anche gli altri ???

Mi domando una cosa: sai usare un computer e non ci arrivi a pensare che il materiale elettronico non va nell'umido???

Se gli altri si buttano giù da un ponte lo fai anche tu perchè ti sembra giusto?

Allora abbandoniamo pure le navi coi rifiuti tossici perchè tanto lo fanno anche i mafiosi...

MiKeLezZ
09-11-2009, 01:37
Dagli un paio di martellate prima di buttarlo xDPuò sembrare una barzelletta, ma è in realtà uno dei metodi più efficaci. Se storgi i piattelli il recupero dati è pressochè impossibile. Apri il disco, due martellate ai piattelli, e sei a posto. Ti risparmi le 2-3 (6-10, se sei fissato) ore per il format dell'intera superficie.

e gli standard di cancellazione sicura perchè esistono? e soprattutto perchè vengono usati ampiamente? perchè hanno scelto 7 o più ( gutmann 35 ) passate di dati random se bastava ascoltare te e con una passata si sarebbe reso il disco illeggibile? quella che per te è fantasia in molti posti è realtà......Da una parte c'è la teoria, dall'altra la realtà.
A parte che gli standard mondiali per il "media sanitize" sono molto più permissivi.
Per esempio il Russian GOST P50739-95 è un semplice zero fill a singola passata, idem il British HMG Infosec Standard 5 che vi aggiunge solamente la verifica completa dei dati scritti. Almeno i base.
Se però si richiede, in quanto enti governativi, di sicurezza, o altro, l'assoluta certezza dell'esecuzione, è chiaro che anche le misure devono essere Sproporzionate, per considerare fattori futuri oppure al momento sconosciuti (magari un ente di spionaggio ha in gran segreto trovato un modo per leggere i dati cancellati con solo lo zero fill).
Ecco per gli standard di cui sopra ci sono anche le modalità avanzate a 2 oppure 3 passate.
Invece gli standard a 7 passate vengono usati raramente in quanto sovrabbondanti anche per tali enti.
C'è poi da considerare che questi standard, in quanto tali, non sono solo riferiti agli HD, ma in generale a tutte le periferiche di memorizzazione, e quindi potrebbero essercene tali che hanno una maggiore vulnerabilità. Gli HD non sono uno di questi, e la cancellazione migliore la sia ha con dati random, ed è sufficiente una passata.
Il metodo Gutmann a 35 passate è solo un esercizio stilistico sviluppato da una persona all'epoca impaurita, basandosi su alcune teorie di memorizzazione comunque valide; lo stesso Gutmann ha successivamente chiarificato che molti passi sono inutilmente ripetuti e inutilmente presenti, poichè il suo intento era creare un esempio universale che potesse andare bene per qualsiasi media (e non solo HD magnetici).

zappy
09-11-2009, 08:35
avevo letto tempo fa che in una tonnellata di "rifiuti elettronici" c'è più oro che in una tonnellata di materiale scavato nelle miniere...

E' ovvio che riciclare questi prodotti è molto più intelligente che buttarli nel cesso.

per chi teme per i suoi dati personali, IMHO si tratta di paranoie: apri il cell (o l'HD), gli attacchi 2 fili del 220 e la circuiteria di silicio si perde sicuramente ogni traccia di dati recuperabili. Ma bisogna essere paranoici.

mieto
09-11-2009, 12:06
E secondo te la maggioranza si reca apposta nei centri di raccolta quando deve buttare un cell o un vecchio pc monitor ecc
con l'aumento della benzina col cavolo che la spreca facendo giri inutili, men che meno aspetta di accatastare elettronica per poi portarla
la getterà nel bidone e se ingombrante la lascerà accanto al cassonetto
si limiterà il problema ma non si eliminerà mai
fin quando non si elimina il modello economico del dopoguerra
consumare di più faticare meno
produrre di più smaltire meno
non si vuole risovere o attenuare in modo significativo il problema

Ora poi che il sinadco e il governatore ha aperto gli occhi e si è innamorato dell'inceneritore sulla senna nella visita a parigi vedrai come inceneriranno più rifiuti in trentino tsk tsk €_€

Io posso dirti quello che faccio io...:)
Ammetto che forse sono fortunato perchè abito in una casa isolata e spazio ne ho molto....
Per evitare, come ha già detto qualcuno, di fare chilometri per 100g di cellulare, ovviamente quando vado all'isola ecologica ci vado con l'auto stracolma... Plastica, tetrapak, olio da cucina, imballaggi, elettronica, che prima ho stoccato in uno spazio apposito che ho riservato allo scopo in garage.

Sono d'accordo che un grande passo lo deve fare la grande distribuzione di concerto con i produttori delle merci, al fine di ridurre gli imballaggi e prevedere già alla fonte come debba finire il ciclo vitale della merce e degli apparecchi, però, come per il resto della raccolta differenziata, molto lo fa l'educazione della gente.
Quando la differenziata è partita già solo separare l'umido e la carta sembrava un'impresa impossibile: ora si fa con naturalezza!

Il comune dove abito è entro il 20° posto nella classifica nazionale dei "ricicloni 2008" ma ancora c'è chi brucia le immondizie di notte nel cortile di casa o nella stufa...:muro:

Per quanto riguarda la politica dei rifiuti in Trentino direi che qui siamo OT

alexdal
09-11-2009, 12:11
IO penso che la gente non butta i telefonini e per questo non si trovano con il riciclo.
Io ho nel cassetto 8 cellulari che non uso piu, 2 che uso e due funzionanti.

Non penso che molti li buttino nella spazzatura anche se rotti

DeMoN3
09-11-2009, 12:43
Quando la differenziata è partita già solo separare l'umido e la carta sembrava un'impresa impossibile: ora si fa con naturalezza!

Hai ragione,ma per esempio io già con plastica/carta/vetro&alluminio ho riempito quello straccio di balconcino che ho(non tutti hanno una casa grande e spazi appositi),se dovessi mettermi a fare altri mille contenitori per i vari tipi di rifiuti esco io di casa...

e poi parli di carta e umido...hai ragione...ma poi cosa devi fare per buttare queste cose?scendere in strada e lasciarlo fuori dalla porta un preciso giorno della settimana.stop.

invece per materiale elettronico etc etc devi cmq prender l'auto(molta gente,ultimamente,specie nelle grandi città,neanche ce l'ha l'auto,xkè si appoggiano ai trasporti pubblici!!!)e andare fino alla + vicina piattaforma ecologica...e in molti(io per primo,eh!nn mi nascondo dietro ad un dito)non hanno proprio voglia di fare questo sbatti...
IO penso che la gente non butta i telefonini e per questo non si trovano con il riciclo.
Io ho nel cassetto 8 cellulari che non uso piu, 2 che uso e due funzionanti.

Non penso che molti li buttino nella spazzatura anche se rotti
anche questo è vero...+ paghi un prodotto all'acquisto e + rosichi nel momento in cui lo butti,anche se vecchissimo o rotto...

zappy
09-11-2009, 12:44
IO penso che la gente non butta i telefonini e per questo non si trovano con il riciclo.
Io ho nel cassetto 8 cellulari che non uso piu, 2 che uso e due funzionanti.
penso anche io... speriamo. Anche perchè prima o poi vorrei levarmeli dalle pelotas.

Non penso che molti li buttino nella spazzatura anche se rotti
e anche qua, speriamo! ;)

zappy
09-11-2009, 12:55
Da una parte c'è la teoria, dall'altra la realtà.
A parte che gli standard mondiali per il "media sanitize" sono molto più permissivi.
Per esempio .....

Quoto Mike. l'importante è sovrascrivere i dati UNA volta, in modo che sia impossibile con semplicissimi sw recuperarli (cosa alla portata di chiunque).
Tutte le varie passate multiple con dati random sono deliri: e servono ad evitare che portando il disco in camera bianca, smontandolo, e cercando le tracce magnetiche residue mediante lettori speciali si possa recuperare qualcosa.
E' ovvio che un lavoro costosissimo e complicatissimo del genere lo fanno la CIA e l'FBI per casi estremamente particolari, non certo per recuperare le foto della nonna in carriola o gli mp3 scaricati col mulo.

Tranquilli, UNA passata basta ed stra-avanza.

gsorrentino
09-11-2009, 14:12
Quoto Mike. l'importante è sovrascrivere i dati UNA volta, in modo che sia impossibile con semplicissimi sw recuperarli (cosa alla portata di chiunque)....

sei duro. è del tutto inutile. per recuperare 50GB di dati che sono stati eliminati con 1 sola passata è necessario....

...Prendere il disco, attaccarsi alla presa di diagnostica, ottenere il valore livello magnetico di ogni bit sul disco, misurare quanto differisce dal riferimento per ottenere al 99,99 % il valore originario del bit (ricordo che nei dischi attuali 0 e 1 differiscono solo per il senso di magnetizzazione, non per l'intensità che però viene leggermente influenzata da quella precedente). Costo operazione mezza giornata per 500 Gb di dati. Se aggiungiamo che alcuni dischi non c'è bisogno neanche di usare la presa di diagnostica...

Il minimo sono 3 passate con dati random o 7 con i pattern specifici. Solo a quel punto c'è bisogno della camera bianca.

Per le memorie dei cellulari è più divertente. teoricamente basterebbe la sovrascrittura dei file, ma visto che le scritture avvengono su celle differenti per permettere la rotazione di tutte le celle, non basta sovrascrivere il file ma è obbligatorio cancellarlo e sovrascrivere tutto lo spazio libero.

Dimenticavo, la memorie flash non si cancellano rimanendo per lungo tempo senza alimentazione come qualcuno a scritto. E se solo sapeste cose viene fuori da memorie SD (anche parzialmente danneggiate) usate su fotocamere...

MiKeLezZ
09-11-2009, 15:44
...Prendere il disco, attaccarsi alla presa di diagnostica, ottenere il valore livello magnetico di ogni bit sul disco, misurare quanto differisce dal riferimento per ottenere al 99,99 % il valore originario del bit (ricordo che nei dischi attuali 0 e 1 differiscono solo per il senso di magnetizzazione, non per l'intensità che però viene leggermente influenzata da quella precedente). Costo operazione mezza giornata per 500 Gb di dati. Se aggiungiamo che alcuni dischi non c'è bisogno neanche di usare la presa di diagnostica...Ti sbagli, il tuo racconto sembra sia relativo alla tecnologia/dispositivo "SignalTrace", che serve per recuperare i dati di un HD danneggiato in modo irreparabile, e comunque non permette il recupero delle informazioni sovrascritte.
Tralasciamo il "500GB in mezza giornata attraverso la presa di diagnostica" che mi sembrano frasi buttate a caso.

Ti dirò di più, alcuni dei maggiori enti mondiali fra cui il NIST per la pulizia del disco addirittura consigliano un programmino freeware scaricabile da chiunque che semplicemente effettua un singolo passaggio random a basso livello tramite comando ATA. In meno di un'ora.

p.s. Nel 2003 il Dipartimento della Difesa Americano mise un annuncio per cercare una "macchina magica" in grado di recuperare dati sovrascritti... Questo dovrebbe dare una buona idea delle possibilità reali di attuare tale procedimento :-)

mieto
09-11-2009, 19:51
Hai ragione,ma per esempio io già con plastica/carta/vetro&alluminio ho riempito quello straccio di balconcino che ho(non tutti hanno una casa grande e spazi appositi),se dovessi mettermi a fare altri mille contenitori per i vari tipi di rifiuti esco io di casa...


Infatti questo sarà uno dei prossimi passi che dovranno fare le amministrazioni comunali! Lo spazio per la raccolta differenziata dovrà essere previsto a livello di progetto dell'immobile o al momento di una sua eventuale ristrutturazione.

In molti comuni (tra cui il mio) è obbligatorio che ogni nuovo alloggio abbia una cantina e/o un ripostiglio di metratura stabilita, appunto per evitare lo scempio dei balconi che oggi si vede un po' ovunque (senza offesa eh, se non c'è spazio è ovvio che ci si ingegna!).

e in molti(io per primo,eh!nn mi nascondo dietro ad un dito)non hanno proprio voglia di fare questo sbatti...

Perdiamo tempo in mille cazzate a volte... Credo che un piccolo sforzo per migliorare il nostro paesello potremmo farlo no? Tuo figlio ti ringrazierà se un domani non si ritroverà la monnezza per strada o inceneritori ovunque!

zappy
10-11-2009, 08:48
...Prendere il disco, attaccarsi alla presa di diagnostica, ottenere il valore livello magnetico di ogni bit sul disco, misurare quanto differisce dal riferimento per ottenere al 99,99 % il valore originario del bit ...

beh, allora dopo la SINGOLA passata di cancellazione, attaccare il 220V alla presa di diagnostica e il gioco è fatto. :p

DeMoN3
10-11-2009, 08:57
Oppure,CASUALMENTE,appoggiare un magnete da qualche kg sul disco :P

utente_medio_
10-11-2009, 12:48
parlavate per caso di questo: :D

http://2.bp.blogspot.com/_Jex1bwi9E_I/Rx9cgMOIDcI/AAAAAAAAAN8/OdlegaW0L2E/s400/degausser.jpg