PDA

View Full Version : indecisione per neofita


logangr
07-11-2009, 00:15
Ciao a tutti, mi sono appassionato di fotografia, a tal punto che qualche anno fa mi sono comprato una nikon 5400, in principio mi ero preso malissimo per le macro, scelsi quella macchina fotografica proprio perchè all'epoca era straconsigliata per l'obbiettivo montato.
E' passato qualche anno, e mi sono deciso di passare ad una reflex. è una settimana che leggo sul forum e in giro su internet e mi sembra di avere capito che non ci sia una vera scelta definitiva. Ho letto consigli pilotati da preferenza di marca, ma in sostanza sembra che bene o male i corpi macchina abbiano poche differenze tra di loro, almeno che chi la utilizza non sia un professionista e abbia determinate esigenze. invece i neofiti sono sempre per la versatilità e il risparmiare. beh perchè biasimarli in fondo si parla di spese abbastanza importanti per una passione che come sapete si evolve nel corso degli anni e con l'affinamento dell'esperienza e che spesso resta solo una passione che non porta introiti per ammortizzare la spesa. Ora mi ritrovo qui, stupito di non essere riuscito a trovare una risposta da solo leggendo e documentandomi...



budget : 600/700 €
marca: nikon o canon sono le piu votate io personalmente preferirei nikon ma solo perchè mi sono trovato bene con la 5400.
Utilizzo: macro , foto notturne a stelle, utilizzo comune

mi rendo conto di coprire uno spettro ampio e da quello che ho capito dovrei scegliere 3 obbiettivi diversi per le tre tipologie di utilizzo. mentre penso sia chiaro che per l'utilizzo comune potrei utilizzare un 18 55 (è proprio necessaria la stabilizzazione?) per gli altri due campi non ho per niente le idee chiare..
mi appoggio cortesemente a voi e alla vostra esperienza personale quindi, nella speranza di trovare magari una soluzione a due obbiettivi e non 3.

ho messo un budget abbastanza modesto per rendere l'idea che mi accontendo di utilizzare obbiettivi abbastanza base, magari preferendo un corpo piu importante, e dividere la spesa di ulteriori obbiettivi in un prossimo futuro quando mi renderò conto delle reali esigenze.. oppure potrei partire con un obbiettivo versatile tipo il 18 55 e acqustare successivamente gli altri due obbiettivi.

ho notato che ci sono ancora per esempio le nikon d60 in vendita abbinate ad obbiettivi interessanti a prezzi veramente allettanti. mi chiedo però se vale la pena spendere qualcosa in piu per avere un corpo piu recente..

si lo so le domande e i dubbi sono tanti, ripeto, mi affido a voi nella speranza di un cortese riscontro.
grazie

WildBoar
07-11-2009, 08:07
la d3000 che ha sostituito la d60 ha un sistema AF migliore e qualche altra cosetta che non ricordo (prova a confrontarle con dpreview.com o siti simili) invece con la d5000 ha un sensore più nuovo (12MP e rende meglio con iso alti) possibilità di fare filmati e schermo con liveview inclinabile (utile per macro fatte dal livello del suolo senza spalmarsi a terra :D).

indubbiamente quest'ultima ha parecchie cosette in più delle altre due, ma se non ti interessano può essere una altrettanto valida strategia prendere le sorelle minori ed un obiettivo in più (o migliore del 18-55vr).


capitolo macro: qui sono dolori, se vuoi fare macro di un certo livello di ingrandimento servono obiettivi specifici che costano nuovo 350-400€ (appunto macro, che arrivano ad un rapporto di ingrandimento 1a1) altrimenti con gli oniettivi tipo il 18-55 arrivi ad un rapporto 1:3 (se bene ricordo) probabilmente meno della tua attuale compatta, sei avvertito ;)

logangr
07-11-2009, 08:26
la mia 5400 aveva il monitorino come la d5000, è veramente irinunciabile per le macro. ok penso proprio che opterò per la d5000, anche perchè se non ho capito male per le mmacro è necessario passare a iso alte giusto ?

per un tele che dia qualche soddisfazione per esempio puntando la luna ?
riesci cortesemente a consigliarmi qualche esempio di obbiettivi?
la stabilizzazione è davvero cosi importante ? o è una trovta commerciale ?

thanks :)

zyrquel
07-11-2009, 16:12
anche perchè se non ho capito male per le mmacro è necessario passare a iso alte giusto ?
...hai capito male :ciapet:
molto meglio usare iso bassi e attrezzarsi di flash e/o treppiede [ meglio "e" ma sono il primo a dire che è una faticaccia ]

per un tele che dia qualche soddisfazione per esempio puntando la luna ?
la D5000 con il 18-105VR costa intorno i 700€...quindi siamo già fuori budget...quanto soldi hai ancora da spendere??

riesci cortesemente a consigliarmi qualche esempio di obbiettivi?
come macro con la D5000 mi pare ci sia [ di economico, "interessante e motorizzato ] solo il tamron 90/2,8 ...circa 3-400€

la stabilizzazione è davvero cosi importante ? o è una trovta commerciale ?
lo stab fa il suo dovere non c'è dubbio...ma non è indispensabile, se c'è meglio ma non si deve perderci il sonno se manca

logangr
07-11-2009, 17:02
si direi budget iniziale per corpo macchina e un obbiettivo buono (a sto punto un 18 55) o da stare sotto i 700 euro se ci si riesce un obbiettivo un po superiore. poi magari il tele e il macro li prendo nel giro di qualche mese..
penso sia la scelta migliore..

anche perchè contavo di prendere un secondo pacco batteria, e l'interrutore remoto. (il cavalletto ce l'ho gia.)

con l'interruttore remoto ridurrei al massimo la necessità di un'obbiettivo stabilizzato. a questo punto penso che potrei prendere un obbiettivo non stabilizzato per le macro e magari un tele vr visto che ha piu alte probabilità di essere usato in circostanze a mano libera.. che ne dite ?

zyrquel
07-11-2009, 17:07
con l'interruttore remoto ridurrei al massimo la necessità di un'obbiettivo stabilizzato.
il remoto lo usi col treppiede lo stabilizzatore lo usi a mano libera
a questo punto penso che potrei prendere un obbiettivo non stabilizzato per le macro e magari un tele vr visto che ha piu alte probabilità di essere usato in circostanze a mano libera.. che ne dite ?
sul macro non stabilizzato sono daccordo [ anche perchè ce ne sono ben pochi in giro di interessanti...e ancora meno di economici :fagiano: ] ...sul tele pure...anche perchè a parte l'economicissimo tamron 70-300 tutto il resto ha bene o male lo stab :D

WildBoar
07-11-2009, 18:15
la mia 5400 aveva il monitorino come la d5000, è veramente irinunciabile per le macro. ok penso proprio che opterò per la d5000, anche perchè se non ho capito male per le mmacro è necessario passare a iso alte giusto ?

per un tele che dia qualche soddisfazione per esempio puntando la luna ?
riesci cortesemente a consigliarmi qualche esempio di obbiettivi?
la stabilizzazione è davvero cosi importante ? o è una trovta commerciale ?

thanks :)

ecco un esempio di obiettivi di cui parliamo (prezzi presi da trovaprezzi.it)

allora puoi iniziare con
-d5000+18-105vr (700-710€)
(oppure prendere il 18-55vr e risparmiare qualcosa)

in futuro puoi prendere un macro tipo:
-tamron 90mm 2,8 (350€)

ed un teleobiettivo
-70-300vr (450€)
oppure il più economico
-55-200vr€ (190-200€)

e se vuoi per ritratti e o situazioni di poca luce un fisso luminoso tipo il
35mm af-s 1,8 (190€)


sui dubbi stabilizzatore o meno ti ha risposto zyrquel, aggiungo solo che in molti casi le ottiche non sono le stesse nella versione VR e non VR ma sono ottiche completamente difffernti, ad esempio il nuovo 70-300vr otticamente e moooooolto migliore del vecchio nikon 70-300 che infatti trovi a poco più di 100€ (e lo lascerei dove sta :))

simonespe
07-11-2009, 22:46
d5000 18-105 vr.....una bomba;)

logangr
08-11-2009, 01:04
allora puoi iniziare con
-d5000+18-105vr (700-710€)
(oppure prendere il 18-55vr e risparmiare qualcosa)
in previsione di un acquisto di un tele ha senso prendere il 105 ? potrebbe valere la pena partire con un 55 ed eventualmente prossimamente prendere un tele anche 200 ?
prendere un 200 avendo un 105 potrebbe essere un po uno spreco che dici?


in futuro puoi prendere un macro tipo:
-tamron 90mm 2,8 (350€)
bueno questo è chiaro thanks


ed un teleobiettivo
-70-300vr (450€)
oppure il più economico
-55-200vr€ (190-200€)
vi è oltre il prezzo molta differenza tra i due ?


e se vuoi per ritratti e o situazioni di poca luce un fisso luminoso tipo il
35mm af-s 1,8 (190€)
ritorno al primo punto, potrei sfruttare il 18 55 come obbiettivo per ritratti/ primi piani e in futuro pensare di prendere gli altri due obbiettivi? cosi mi rendere forse meglio conto delle reali necessità ? o è meglio il fisso che mi consigli ?


sui dubbi stabilizzatore o meno ti ha risposto zyrquel, aggiungo solo che in molti casi le ottiche non sono le stesse nella versione VR e non VR ma sono ottiche completamente difffernti, ad esempio il nuovo 70-300vr otticamente e moooooolto migliore del vecchio nikon 70-300 che infatti trovi a poco più di 100€ (e lo lascerei dove sta :)) beh tutto chiaro direi mille grazie ragazzi


altra curiosità, ho avuto la possibilità di smanettare con una d60, mi pare che sia esteticamente simile alla d5000, il sistema di dati informativi che compare sul display della d60 è della stessa natura della d5000 ?
nel mirino è possibile visualizzare alcuni dati come per la d60 ?

ho letto inoltre che il sensore è cmos come per le canon, direi che sembrerebbe proprio una macchina buona. il tempo di salvataggio e caricamento delle foto immagino che con le nuove flash memory non sia lento come sulla mia nikon 5400 con il microdrive.. hehe..

ringrazio ancora ragazzi :D

WildBoar
08-11-2009, 09:40
in previsione di un acquisto di un tele ha senso prendere il 105 ? potrebbe valere la pena partire con un 55 ed eventualmente prossimamente prendere un tele anche 200 ?
prendere un 200 avendo un 105 potrebbe essere un po uno spreco che dici?

bueno questo è chiaro thanks

vi è oltre il prezzo molta differenza tra i due ?

ritorno al primo punto, potrei sfruttare il 18 55 come obbiettivo per ritratti/ primi piani e in futuro pensare di prendere gli altri due obbiettivi? cosi mi rendere forse meglio conto delle reali necessità ? o è meglio il fisso che mi consigli ?

beh tutto chiaro direi mille grazie ragazzi


altra curiosità, ho avuto la possibilità di smanettare con una d60, mi pare che sia esteticamente simile alla d5000, il sistema di dati informativi che compare sul display della d60 è della stessa natura della d5000 ?
nel mirino è possibile visualizzare alcuni dati come per la d60 ?

ho letto inoltre che il sensore è cmos come per le canon, direi che sembrerebbe proprio una macchina buona. il tempo di salvataggio e caricamento delle foto immagino che con le nuove flash memory non sia lento come sulla mia nikon 5400 con il microdrive.. hehe..

ringrazio ancora ragazzi :D

quanti dubbi :) rispondo a qualcuno in ordine sparso:
la d60 è un pelino più piccola della d5000 (come impugnatura è meglio quest'ultima secondo me) come software la d5000 è un po più aggiornata, ma ho visto solo quello della d60 quindi non so farti un contronto. per il sensore si è un bene che sia un cmos, a bassi iso non cambia nulla, ma ad alti iso (800-1660-3200) è molto più "pulito" del vecchio ccd.

tra i due obiettivi la differenza è enorme uno corrisponde ad un 27-82mm l'altro a un 27-160mm prendi una compatta che hai in casa o una reflex a pellicola e prova a vedere che differenza c'è. chiaramente se poi prendi un 55-200 quei mm li trovi sul secondo obiettivo, però il 18-105 ti permette meno cambi tutto qui.

infine, tutto si può fare, ma fare ritratti con il 18-55 non è certo una soluzione che ti lascerà a bocca aperta, 55 con diaframma massimo 5,6 è poco per staccare lo sfondo o avere un buono sfocato attorno al soggetto, se provi a fare al stessa foto con un 50mm luminoso (1,4 o 1,8) o con un tele vedrai c'è un mondo di differenza.

logangr
08-11-2009, 12:53
Ok allora ringrazio che ha partecipato, mi avete proprio chiarito tutti i dubbi.
deciso, Nikon d5000 con 55 105 vr.
nel giro di qualche tempo prendo il tamron 90mm 2,8 ed eventualmente decidero per il tele.

Rinnovo i ringraziamenti.

PS. per i posteri ho visto un po di video recensioni e il software del corpo sembra identico a quello della d60, forse ha qualche opzione in piu.

per il mirino non sono riuscito a capire se ha le stesse proprietà o meno, direi che dalle schede tecniche sembra identico a quello della d60 quindi non dovrebbe peccare in niente.

riciao!

logangr
09-11-2009, 00:21
scusate ma ho notato che la canon 500d ha il mirino pentaspecchio e tecnicamente a parte il monitor non ha niente da invidiare alla nikon d5000, che ne dite ?

WildBoar
09-11-2009, 11:20
scusate ma ho notato che la canon 500d ha il mirino pentaspecchio e tecnicamente a parte il monitor non ha niente da invidiare alla nikon d5000, che ne dite ?

tutte e due hanno il pentaspecchio, il pentaprisma (mirino più grande e luminoso) lo trovi dalla d90 o dalla canon 50d.

come livello di reflex si equivalgono, scegli in base a quella che trovi più comoda in mano (provale) o scegli la casa che ha qualche obiettivo/accessorio che vuoi e l'atra non ha. ;)

cama81
01-01-2010, 13:14
ciao anch'io sono un neofita , e mi è stato proposto l acquisto del 18 -105vr,

tra i vantaggi che mi venivano illustrati c'era anche il fatto che il 18-105vr possiede ottiche in cristallo anzichè il policarbonato come il 18-55vr o il 55-200vr ,

il fatto che siano in cristallo ,compensa la perdita di qualità su un obbiettivo con una forte escursione (termine non tecnico) di focale?

circa la D60 ATTENZIONE non è paragonabile alla D5000 per sensore (ccd non cmos ) e molte altre funzioni , essenzialmente è una D3000 senza l auto focus a 11 punti

qui un confronto dettagliato:
http://www.fotopratica.it/?p=378

http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-D3000-vs-D60-vs-Canon-Rebel-XS-1000D.shtml

ps suggerimento per i mod si potrebbe modificare il titolo della dicussione per evidenziare che si sta parlando del 18-105vr della nikon? faciliterebbe le ricerche più che con ''indecisione del neofita '' grazie

logangr
01-01-2010, 13:40
ciao, io discorso del cmos era riferito alla d5000.
il titolo della discussione è giusto cosi perchè è l'indecisione tipica dei neofiti. che poi si tenda a consigliare sempre il 18.105 beh quello è un'altro discorso.
la parola comunque ai moderatori.

hornet75
01-01-2010, 15:13
tra i vantaggi che mi venivano illustrati c'era anche il fatto che il 18-105vr possiede ottiche in cristallo anzichè il ploicarbonato come il 18-55vr o il 55-200vr ,

Ecco la classica leggenda metropolitana :doh: :muro:

logangr
01-01-2010, 17:39
oramai è un classico vivere di stereotipi e frasi fatte :P anche questa mia osservazione è stereotipata, volutamente aggiungerei :P

cama81
01-01-2010, 17:55
Ecco la classica leggenda metropolitana :doh: :muro:

eppure sono andato ad informarmi da un rivenditore che è anche fotografo di professione :nono:

allora avendo trovato in internet allo stesso prezzo sia il 18-105vr che L' accoppiata 18-55vr e 55-200vr che mi consigliate ?

sarei orientato per una d5000

ps non mi aspettavo una risposta già oggi ..

Buon anno

logangr
01-01-2010, 17:56
dipende da cosa devi fare :D

cama81
01-01-2010, 18:09
a parità di prezzo penso che il problema si riduca alla qualità delle foto che potrò fare .

se la qualità rimane la stessa o se il compromesso è accettabile ,potrei tener in considerazione la comodità di non cambiare obiettivo ; solo che comprare una reflex e già partire con l idea di non utilizzare ,di volta in volta l' ottica, più adatta non mi sembra una buona idea .

principalmente fotografo paesaggi, architetture oppure persone ,non in posa, visto che mi piace ''cogliere l' attimo'' .

ecco in questo ultimo caso avere già motata un ottica adatta aiuterebbe non poco anche che se ho già provato che il cambio è molto rapido e semplice .

circa la ''leggenda metropolitana '' delucidazioni?

l' aggettivo ''plasticoso'' riferito agli obiettivi da kit si riferisce all' innesto a baionetta in plastica ?

logangr
01-01-2010, 18:40
a parità di prezzo penso che il problema si riduca alla qualità delle foto che potrò fare .
se la qualità rimane la stessa o se il compromesso è accettabile ,potrei tener in considerazione la comodità di non cambiare obiettivo ; solo che comprare una reflex e già partire con l idea di non utilizzare ,di volta in volta l' ottica, più adatta non mi sembra una buona idea .
principalmente fotografo paesaggi, architetture oppure persone ,non in posa, visto che mi piace ''cogliere l' attimo'' .
ecco in questo ultimo caso avere già motata un ottica adatta aiuterebbe non poco anche che se ho già provato che il cambio è molto rapido e semplice .

la sai la differenza tra le ottiche? intendo i dati tecnici cosa significano ?

l' aggettivo ''plasticoso'' riferito agli obiettivi da kit si riferisce all' innesto a baionetta in plastica ? si riferisce alla spocchiosa osservazione di uno che spende almeno 1000 euro per un obbiettivo.
il ho il nikon 18-105 e non mi sembra cosi plasticoso. differente è il tamron 70-300 che al tatto sembra molto piu delicatino.
poi non è che le parti plastiche sono state fatte fondendo bottiglie di plastica.. sono materiali comunque tecnici e che allegeriscono il peso degli obbiettivi. :D

hornet75
01-01-2010, 18:48
circa la ''leggenda metropolitana '' delucidazioni?

l' aggettivo ''plasticoso'' riferito agli obiettivi da kit si riferisce all' innesto a baionetta in plastica ?

L'innesto della baionetta è in plastica sia sul 18-55 VR che sul 18-105 VR ed era in plastica anche sul 18-135.

L'aggettivo plasticoso è in riferimento alla qualità costruttiva in generale, a parte l'attacco a baionetta anche il barilotto esterno è costituito da plastica economica inoltre la leggerezza dell'obiettivo da l'impressione di avere a che fare con un prodotto di fattura molto economica.

a parità di prezzo penso che il problema si riduca alla qualità delle foto che potrò fare .

se la qualità rimane la stessa o se il compromesso è accettabile ,potrei tener in considerazione la comodità di non cambiare obiettivo ; solo che comprare una reflex e già partire con l idea di non utilizzare ,di volta in volta l' ottica, più adatta non mi sembra una buona idea .

principalmente fotografo paesaggi, architetture oppure persone ,non in posa, visto che mi piace ''cogliere l' attimo'' .

ecco in questo ultimo caso avere già motata un ottica adatta aiuterebbe non poco anche che se ho già provato che il cambio è molto rapido e semplice.

A parte la qualità costruttiva leggermente migliore del 18-105 rispetto al 18-55 entrambi gli obiettivi hanno una resa molto simile, con una discreta nitidezza e una buona saturazione dei colori. Entrambi risultano abbastanza contrastati rispetto ad ottiche di altro pregio, le ragioni sono semplici, essendo ottiche prettamente indirizzate ai neofiti la resa contrastata risulta più gradevole ad un occhio poco allenato.

Ci sono tuttavia alcune differenze, il 18-55 distorce e vignetta meno e il diametro da 52mm della lente frontale fa risparmiare parecchio nell'eventuale acquisto e uso dei filtri.

l'accoppiata 18-55 + 55-200 risulta sicuramente più versatile, il solo 18-105 risulta decisamente più comodo.

cama81
01-01-2010, 18:55
sono un neofita , ma già da quel che leggo il 18-105 distorce, curva le linee verticali , dovendo ricorrere al edit col pc.
questo comportamento mi è spegato col fatto che ottiche tutto fare , sono frutto di un compromesso per cui sarebbe meglio ridurre le distanza tra i valori minimi e massimi (quindi 18-55 e 55-200 farebbero meglio di un 18-105)

la guida di hwupgrade sulla fotografia me la so studiando in questoi giorni finora ho usato compatte( canon A710is)

cama81
01-01-2010, 18:56
hornet grazie della spiegazione è quello che cercavo di sapere