PDA

View Full Version : Uffici pubblici: dipendenti fantasma - assenze troppo facili


dantes76
06-11-2009, 20:00
Uffici pubblici: dipendenti fantasma
di Riccardo Bedogni

Efficienza. Pubblica amministrazione e assenze troppo facili

Internet. I dati sono pubblicati sui siti web istituzionali: è l’operazione trasparenza voluta dal ministro Brunetta e inserita all’interno dell’art. 21 della legge 69 del 2009

Esperimento fallito. Dopo una prima fase che ha fatto pensare al cambiamento, le cifre continuano a preoccupare: la “cura” voluta dal Governo non ha ancora dato i frutti sperati

Tags: Assenteismo (http://copycat.kodeware.net/r/4ecc3d0e11a7c2b33f2af81c6c59fe045525b291), Internet (http://copycat.kodeware.net/r/df3637cc94aec6384ff922009c8445d620d6eda7), P.A. (http://copycat.kodeware.net/r/bebb1d48c56c768e4c451ae60179b519e3413bbc)

------------

http://www.qds.it/immagini/1400.jpg
http://www.qds.it/immagini/1401.jpg


PALERMO - Lavorare stanca. Specialmente nella Pubblica Amministrazione, i cui dipendenti per recuperare cadono spesso e volentieri nell’assenteismo. Lo sa bene il ministro Brunetta, che con il comma 1 all’art. 21 della legge n. 69 del 2009, della comunicazione dei tassi di presenza e assenza del personale, negli uffici in cui è preposto un dirigente, ne ha fatto un preciso obbligo per gli Enti pubblici. L’obiettivo dichiarato della norma, che impone di pubblicare nel sito internet istituzionale le informazioni, è il contrasto all’assenteismo e l’incentivazione della produttività.

Ma non tutte le Amministrazioni siciliane - i Capoluoghi e le Province - sembrano disposte a farsi monitorare. L’operazione trasparenza nelle Pa dell’Isola, che già di recente abbiamo osservato per quanto riguardava le retribuzioni e i curriculum vitae dei dirigenti (altre disposizioni della Legge), continua ad essere poco cristallina, se non addirittura latitante.

Perdura, infatti, la totale inadempienza alla 69/2009 delle Amministrazioni, comunale e provinciale, di Messina, nonché della Provincia di Palermo, che avevamo già rilevato, appunto, nelle precedenti inchieste sull’argomento. A questo si aggiunge la situazione non esaltante, da questo punto di vista, delle altre Pa nostrane, rendendo così difficile una chiara e complessiva visione del funzionamento e dell’operato della macchina amministrativa degli Enti siciliani.

In netto ritardo sulla pubblicazione dei dati è anche la Provincia di Siracusa, nel cui sito istituzionale dei tassi di assenza e presenza c’è traccia solo nel nome di un link. All’Ente siracusano adducono, ormai, ogni mancanza alla deficienza di un assetto organico dirigenziale ben definito da oltre un anno e mezzo. Ciò non toglie, tuttavia, che anche se vacanti di Responsabili, i Settori sono coordinati ad interim ed hanno del personale attivo.

Non è da meno il Comune di Catania, che ha inserito l’elenco di ben sessanta uffici retti da un dirigente, con tanto di nome del responsabile, ma solo per cinque di questi sono stati caricati alcuni dati sui tassi di assenza e presenza del personale, per giunta incompleti.

E pure negli stessi siti internet di quelle Amministrazioni che hanno ottemperato alle diversi disposizioni dell’Operazione Trasparenza di Brunetta, le informazioni su giorni lavorativi e giorni lavorati dal personale non sono sempre aggiornate. La norma dice, infatti, che deve essere cura dell’Amministrazione pubblicare questi dati con cadenza mensile. Nel sito del Comune di Palermo, ad esempio, i dati si riferiscono all’ultimo quadrimestre del 2008. Così come le informazioni sui tassi in questione relativi al personale del Comune di Enna sono fermi allo scorso luglio e quelli del Comune di Ragusa ad agosto.

Ad aver pubblicato i dati più recenti, riferiti però al mese di settembre 2009, sono le Province di Agrigento, Trapani, Ragusa, Enna, Caltanissetta e Catania, e i Comuni di Siracusa, Agrigento, Trapani e Caltanissetta. A quest’ultimo Ente va la palma d’oro della trasparenza. Nel suo sito internet, l’Amministrazione comunale nissena ha addirittura pubblicato i dati relativi al reddito individuale - cioè quello che hanno dichiarato al Fisco e non quello che deriva solo dalla loro posizione in seno all’Amministrazione - di Sindaco, Giunta e Consiglieri, indicando persino quanto hanno speso per la loro ultima campagna elettorale. Fin troppo ligio nell’inserire ugualmente i dati di due Servizi comunali in cui il personale è il solo dirigente. Sono il Servizio Politiche sociali e l’Urp, che hanno fatto registrare tra l’altro un tasso di presenza, nel mese di settembre, rispettivamente del 100 e 88%. E questo, nonostante la norma indichi alle Amministrazioni di non pubblicare i dati individuali per il rispetto della riservatezza. Dati complessivi li ha pubblicati, invece, la Provincia di Catania. Su 18.194 giorni lavorati dal totale degli 827 dipendenti catanesi dei vari servizi, le assenze del mese di settembre sono state 3.856, con un tasso generale dell’Ente, quindi, di poco superiore al 20%.

Articolo pubblicato il 06 novembre 2009

Source: Uffici pubblici: dipendenti fa...i Ambiente No Profit e Consumo (http://www.qds.it/index.php?sez=articolo&skip_interstitial=true&id=2041) (06/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

.

dantes76
06-11-2009, 21:20
Maglia nera ad Agrigento ma ricchi premi ai dirigenti
di Riccardo Bedogni

Virtuoso il Comune di Siracusa con livelli che non superano il 15% - Provincia, nei 16 uffici registrato un tasso medio del 32%

------------

AGRIGENTO - Amministrazioni inadempienti alla Legge a parte, lo scorso mese di settembre, quella che si è distinta in negativo è la Provincia di Agrigento. Nei 16 uffici dirigenziali ha fatto registrare, infatti, un tasso medio di assenza superiore al 32%. L’ufficio di livello dirigenziale delle Pa siciliane che ha lavorato complessivamente meno è stato il Provveditorato e Marketing degli acquisti, proprio della Provincia di Agrigento. Subito dietro questo Servizio retto da Giuseppe Virone, che ha raggiunto un tasso di assenza del personale pari al 66% delle giornate lavorative, sempre nella stessa Amministrazione si piazza lo Staff della Direzione generale con un abbondante 50%. Anche il terzo gradino del podio, di quelli che Brunetta definirebbe con un epiteto, troviamo un Ufficio dell’Amministrazione provinciale agrigentina, e precisamente quello che si occupa delle Politiche della famiglia, con un pieno 46%.

Una domanda, a questo punto, sorge spontanea: come mai i dirigenti dei settori fin qui richiamati, nonostante questi dati impressionanti, hanno percepito regolarmente cospicue “retribuzioni di risultato”?

Il personale più presente, a settembre, lo ha fatto registrare il Comune di Siracusa con un tasso di assenza sotto il 15% nei 21 Servizi con a capo un dirigente. Stacanovisti settembrini anche i dipendenti del Comune di Agrigento, che sono mancati sul posto di lavoro (per qualsiasi motivo proprio come vuole l’art. 21 comma 1 della Legge 69/2009) complessivamente con un tasso del 17%. Virtuoso anche il personale comunale trapanese con un tasso di assenza al di sotto del 20%. Tutte le altre Amministrazioni che hanno pubblicato i dati mostrano una percentuale tra il 20 e il 30%. Tra i singoli uffici si distinguono, invece, per presenza sul posto di lavoro i due asili comunali di Caltanissetta, con una percentuale superiore al 98%, e l’Ufficio Legale della Provincia di Enna che a settembre ha fatto registrare il 100% di presenze.

Articolo pubblicato il 06 novembre 2009

Source: Maglia nera ad Agrigento ma ri...i Ambiente No Profit e Consumo (http://www.qds.it/index.php?sez=articolo&skip_interstitial=true&id=2048) (06/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

Noi siamo sicilani e facciamo quello che cazzzo ci pare e piace..po poo poopooopopooopoooooo popopopooooooo
http://www.mentecritica.net/wp-content/uploads/2008/08/il_trenino.jpg

markk0
07-11-2009, 14:05
Noi siamo sicilani e facciamo quello che cazzzo ci pare e piace..po poo poopooopopooopoooooo popopopooooooo
http://www.mentecritica.net/wp-content/uploads/2008/08/il_trenino.jpg

facci sapere quando farete nuove assunzioni...
:D :D :D