PDA

View Full Version : Sicilia: Ecco gli esperti "Autisti Soccorritori del 118".....


dantes76
06-11-2009, 19:55
Incredibile. Ecco gli esperti AUTISTI SOCCORRITORI del 118 della SISE. Totò diceva, “ma non mi faccia ridere …”

13 commenti (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/11/03/incredibile-ecco-gli-esperti-autisti-soccorritori-del-118-della-sise-toto-diceva-%e2%80%9cma-non-mi-faccia-ridere-%e2%80%a6%e2%80%9d/#comments) 3 novembre 2009| Invia l'articolo (?Subject=Leggi%20l%27articolo%20Incredibile.%20Ecco%20gli%20esperti%20AUTISTI%20SOCCORRITORI%20del%20118%20della%20SISE.%20Tot%C3%B2%20diceva,%20%E2%80%9Cma%20non%20mi%20faccia%20ridere%20%E2%80%A6%E2%80%9D&body=Ciao,%20ti%20segnalo%20questo%20articolo%20tratto%20da%20osservatorio-sicilia.it:%20http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/11/03/incredibile-ecco-gli-esperti-autisti-soccorritori-del-118-della-sise-toto-diceva-%e2%80%9cma-non-mi-faccia-ridere-%e2%80%a6%e2%80%9d/) | Stampa (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/11/03/incredibile-ecco-gli-esperti-autisti-soccorritori-del-118-della-sise-toto-diceva-%e2%80%9cma-non-mi-faccia-ridere-%e2%80%a6%e2%80%9d/print/) |

http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/11/1181.jpg

Ma la cosa è maledettamente seria! Chissà se in caso di necessità l’assessore alla sanità Massimo Russo si fiderà di essere “assistito” da questi autisti “soccorritori” esperti in situazioni di emergenza e urgenza. Ma probabilmente potrà contare su una corsia preferenziale come del resto tutti gli appartenenti alla casta …

La sanità è stato sempre considerato il settore del business per eccellente e molto spesso non ci si rende conto che è in giuoco la vita dei cittadini. Ma forse questo aspetto di secondaria importanza per chi governa.

E a confermarlo è il caso che vi sottoponiamo riferito all’incredibile “preparazione” professione del personale autista soccorritore del 118 siciliano, “adeguatamente selezionato dal CIAPI (Centro Interaziendale Addestramento Professionale Integrato), controllato dalla Regione Siciliana … e sottoposto ad esami di idoneità finali con una commissione composta da cinque membri.

Sconcertati, allibiti,vergognati, inc….ti? E’ difficile spiegare le sensazioni che proviamo e che riteniamo proveranno i nostri lettori nell’apprendere che la Regione Siciliana ha speso ben 9 milioni di euro per selezionare e “formare”, attraverso uno specifico corso presso (CIAPI) tutto il tpersonale “Operatore esperto in situazioni di emergenza – urgenza”, ma soprattutto, che con l‘avvallo dei sindacati, il personale che si afferma essere stato selezionato ed addestrato con un corso di 240 ore, come esperto in situazioni di emergenza urgenza, abbia sostenuto un esame, è un modo di dire, come quello che vi presentiamo, che definire ridicolo è il minimo.

Esame finale e criteri di valutazione di idoneità del corso tenuto per 5 mesi al CIAPI per gli operatori del 118 e in servizio presso la SI.S.E spa, Società in house CRI. Con possibilità per i non idonei di ripeterlo … (insomma, assunti per forza).

PROVA GUIDA

Gimkana in avanti (N. 5 birilli)
Retromarcia (N. 6 birilli, area mt. 9 x 6);
- Gimkana con sirena accesa al ritorno (N. 5 birilli);
- posteggio (area delimitata, ove possibile, da due autovetture,

distanziate tra loro mt. 10);

DURATA DELLA PROVA

5 minuti max. in totale per gimkana, retromarcia e posteggio.

DISTANZA DEI BIRILLI: 9 metri uno dall’altro (se si considera che un’ambulanza di norma non supera i CINQUE/SEI metri di lunghezza, girare intorno a birilli posti a 9 metri è un gioco da ragazzi, altro che esperti autisti soccorritori…

Ridicolo richiedere l’effettuazione della manovra di posteggio entro un’area di 10 metri.

ESCLUSIONE

Più di D. 3 birilli su 10 per la gimkana.
PIÙ di n. 2 birilli su 6 per la retromarcia.
(Gimkana: a. 3 birilli caduti (30%) = idoneo;
Retromarcia: n. 2 birilli caduti (30°%) idoneo

Di norma per un esame guida il solo sfiorare il marciapiede significa “bocciatura”, ma agli “esperti” autisti soccorritori della SISE è permesso buttare già anche tre birilli. E se poi nella vita reale invece che tre birilli sono tre persone, poco importa. L’esperto è qualificato per la CRI!

VEDERE SCHEMA UFFICIALE PER … rabbrividire!

http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/11/img001-219x300.jpg

MONTAGGIO E SMONTAGGIO RUOTA

SVOLGIMENTO:

il candidato dovrà spiegare alla Commissione il metodo per cambiare una ruota.

ATTENZIONE: l’esperto non dovrà sostituire il pneumatico, ma solo spiegare alla commissione il procedimento. Se poi nella pratica non sarà capace, poco importa, la CRI prevede solo la teoria!

PROVA DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO PESI (BARELLA)

Oggetto della prova sarà solamente la capacità di sollevare e trasporto. Mentre non dovrà essere valutata la capacità di utilizzo della barella

peso da trasportare in barella kg 70

Qui si arriva alla barzelletta siciliana. Non è importante come si trasporta un malato adagiato sulla barella. L’esperto deve solo dimostrare di sapere sollevare e trasportare la barella, magari sulle spalle. Che poi ci sia sopra il ferito non è un problema. E se anche quando ci fosse un ferito e questo cadrebbe perché l’esperto non è capace di trasportare la barella con un ferito sopra, poco importa, la CRI non prevede di valutare la capacità di utilizzo della stessa!

tragitto : mt. 10 con barella senza ruota
mt 30 con barella con ruota

n. concorrenti n 2 concorrenti, scelti a sorteggio, per ogni prova

in caso di mancato superamento della prova, ognuno dei due concorrenti la ripeterà, a turno, in coppia con altro concorrente che è già stato dichiarato idoneo

E’ evidente che la prova DEVE essere superata. Chi non la supera dovrà ripetere … fino a quando riuscirà a dimostrare che sa sollevare la barella !

Prova di comunicazione radio fisse e portatili

Il ridicolo non è sfiorato, ma superato di quel poco…

1 capacità del concorrente di sostenere una comunicazione radio (chiarezza e tono di voce) e di effettuare lo spelling, mediante lettura delle frase, come da prospetti allegato;

PROSPETTO …

2 conoscenza del linguaggio radianti stico;

L’esperto dovrà ripetere due volte : “ ambulanza (numero) a centrale – cambio !

FRASE DA CCMUNICARE VIA RADIO:
MONTAGNINO ANTONIO
NSATO A ROCCALUMERA IL 28 APRILE 1939
E RESIDENTE IN VALGUARNERA
VIA SANTA MARIA DEL CARMELO n° 12

PAROLE DA UTILIZZARE PER LO SPELLING

ORISTANO
CAGLIARI
SASSARI
NUORO

Quando abbiamo appreso la notizia non volevamo crederci. Oltre a queste ridicole operazioni non c’è traccia di esami di elementi di “primo soccorso”, cosa che viene insegnata anche nelle scuole. Malgrado ciò, questi autisti soccorritori sono qualificati da un ente di addestramento regionale “operatori esperti in situazioni di emergenza – urgenza”.

Abbiamo contattato l’avv. Francesco Riggio,presidente del CIAPI, il quale ci ha riferito che l’’ente da lui diretto è stato solo esecutore di direttive della Croce Rossa Italiana e della Regione Siciliana. Le modalità delle prove d’esame previste dal bando sono state effettuate secondo precise indicazioni dei quattro direttori di centrale 118. Ci ha incoltre riferito che i candidati avrebbero avuto anche incontri con i responsabili sanitari che li avrebbero istruiti per l’esigenza di primo soccorso.

Appare però strano che dell’aspetto più importante per un soccorritore, cioè l’approccio con il ferito le la prima assistenza d’emergenza, non vi sia traccia di esame di idoneità …

Già nel 2007 il caso della non professionalità del personale del 118 è stato stigmatizzato con una interrogazione parlamentare all’ARS (n. 24 primo firmatario Barbagallo)con la quale si denunciava che “.. nel corso del 2006 sono state decine le segnalazioni da parte dei dirigenti delle centrali operative del servizio 118 e di medici responsabili delle aree di emergenza nelle strutture sanitarie per la presenza di autisti soccorritori non in grado di assolvere ai loro compiti istituzionali”, e comunque casi di disservizio sono state una costante nel tempo senza che peraltro il problema relativo alla qualità del servizio e della sua organizzazione e gestione nel complesso fosse mai stata seriamente affrontata e risolta dal governo regionale.

Nella denuncia si sottolineava anche che “…la relazione del Ministero sottolinea come ‘le condizioni previste dalle convenzioni hanno consentito in forma diretta e indiretta l’assunzione o comunque l’utilizzo di 3360 dipendenti di cui 3070 autisti soccorritori. Tali assunzioni sono state effettuate senza l’esperimento di alcuna procedura selettiva, (e aggiungiamo noi, anche Salvatore Stefio, il bodygard sequestrato a Bagdad che ha avuto in regalo anche l’assunzione della moglie Manuela Nicolosi e Trecentouno unità di personale amministrativo assunte dalla Sise per chiamata diretta.); di fatto si è proceduto ad assorbire personale volontario, LSU, precari a vario titolo” e continuava “….la relazione del Ministero fa riferimento, evidentemente, alle discusse procedure utilizzate dalla Croce Rossa con i bandi CIAPI e SI.S.E. per il reclutamento del personale”.

Problemi antichi e mai risolti quindi che dimostrano come ci sia una precisa responsabilità politica regionale che mai ha saputo o voluto risolvere il problema 118 e portarlo a numeri adeguati (vedi caso Lombardia con un terzo di addetti e con una operatività cinque volte maggiore di quella SISE), per un servizio efficiente e qualificato. Si è preferito far diventare un mostro a oltre tremila teste una struttura che nel tempo è costa 10 a fronte di una necessità di 3 ma con rendimenti medio scarsi e non adeguati alle esigenze.

Non sappiamo cosa ne penserà l’assessore Russo quando apprenderà di questa farsa siciliana, pensiamo però che dovrebbe cominciare a pensare di rifondare seriamente il servizio d’emergenza in Sicilia, cominciando ad individuare un ente addestrativo qualificato per le specifiche necessità così da formare “VERI” operatori esperti in situazioni di emergenza e urgenza.

Il personale per il nuovo ente dovrebbe essere assunto per mezzo di concorso pubblico ed essere sottoposto a SERI esami di idoneità.

Per il passato e per il presente, considerato che questi pseudo “esperti” sono stati selezionati e “formati” (con un costo esorbitante per le casse pubbliche: 9milioni di euro) da un ente regionale, non sarebbe male se inviasse una informativa alla Procura e pensasse di procedere alla sua chiusura quale ente “inutile” e dannoso.

E’ incredibile come già nel 2007 i medici dell’area della Sicilia orientali si siano rifiutati di operare con siffatti esperti, denunciando grave carenze formative e professionali.

Grido d’allarme rimasto inascoltato e utile sono per qualche interrogazione parlamentare all’ARS. Nel 2007 l’assessore Lagalla dichiarò solennemente “ la convenzione con la SISE non sarà più rinnovata …” .

Siamo nel 2009, si sta transitando nel 2010 e il 118 rimane un mostro multisteste costoso, disorganizzato ed inefficiente.

Se questa è serietà politica e responsabilità di governare …
13 commenti (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/11/03/incredibile-ecco-gli-esperti-autisti-soccorritori-del-118-della-sise-toto-diceva-%e2%80%9cma-non-mi-faccia-ridere-%e2%80%a6%e2%80%9d/#comments)

Source: Incredibile. Ecco gli esperti ...…” » Osservatorio Sicilia (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/11/03/incredibile-ecco-gli-esperti-autisti-soccorritori-del-118-della-sise-toto-diceva-%e2%80%9cma-non-mi-faccia-ridere-%e2%80%a6%e2%80%9d/) (06/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

...


118 Sicilia. Parli delle prove di idoneità degli autisti soccorritori e scoppiano polemiche accompagnate da minacce ed insulti

2 commenti (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/11/04/118-sicilia-parli-delle-prove-di-idoneita-degli-autisti-soccorritori-e-scoppiano-polemiche-accompagnate-da-minacce-ed-insulti/#comments) 4 novembre 2009| Invia l'articolo (?Subject=Leggi%20l%27articolo%20118%20Sicilia.%20Parli%20delle%20prove%20di%20idoneit%C3%A0%20degli%20autisti%20soccorritori%20e%20scoppiano%20polemiche%20accompagnate%20da%20minacce%20ed%20insulti&body=Ciao,%20ti%20segnalo%20questo%20articolo%20tratto%20da%20osservatorio-sicilia.it:%20http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/11/04/118-sicilia-parli-delle-prove-di-idoneita-degli-autisti-soccorritori-e-scoppiano-polemiche-accompagnate-da-minacce-ed-insulti/) | Stampa (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/11/04/118-sicilia-parli-delle-prove-di-idoneita-degli-autisti-soccorritori-e-scoppiano-polemiche-accompagnate-da-minacce-ed-insulti/print/) |

http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/11/1182.jpg

Minacce e insulti ne sono arrivate, ovviamente ”anonime” come si addice a chi parla senza avere il coraggio firmare, dimenticandosi che la traccia telematica è di per se stessa una firma.

La nostra inchiesta sull’incredibile prova di idoneità a cui, secondo il un bando regionale della Regione Siciliana (n. 2 del 25.1.2002 GURS n. 2) sono state sostenute da candidati qualificati “esperti in situazione di emergenza – urgenza” , ovvero autisti soccorritori, hanno scatenato la reazione la reazione, spesso scomposta, di molti addetti al 118 siciliano.

Segno evidente che è stato toccato un nervo scoperto ma questo non giustifica le offese e minacce, anche di querele, che ci giungono da certe persone che probabilmente non hanno “ben compreso” l’articolo.

In premessa, prima di rispondere puntualmente alle osservazioni fatteci, va precisato non è fatto obbligo di indicare a margine l’estensore dell’articolo. Un articolo senza indicazione dell’estensore è nella responsabilità del direttore responsabile.

Questo andava chiarito a quanti, rigorosamente anonimi, hanno lanciato accuse di viltà per non aver indicato il nome del giornalista.

Inoltre va rilevato che in effetti un errore nel nostro articolo c’è e riguarda il costo della selezione e del corso sostenuto dal CIAPI. Infatti, a fronte di un finanziamento di 8,3 milioni di euro, il CIAPI ha restituito alla Regione Siciliana oltre il 50% dell’ammontare per minor costi rispetto al previsto.

Detto ciò, siamo assolutamente sereni e convinti di aver fatto un buon lavoro perché abbiamo messo a nudo situazioni che hanno dell’incredibile senza peraltro offendere alcuno. Abbiamo scritto in modo chiaro e riportato documenti che comprovano lo svolgimento delle prove di idoneità a cui sono stati sottoposti i candidati che ritenuti idonei, sono stati “qualificati” esperti in situazioni di emergenza – urgenza, ovvero autisti soccorritori.

Nel nostro articolo abbiamo riportato la tipologia delle prove che secondo quanto ci è stato riferito dal Presidente del CIAPI, sono state realizzate secondo le direttive della CRI/SISE, ora, pubblichiamo il criterio di valutazione (documento che riporta il timbro CIAPI a margine) affinché ognuno possa averne cognizione diretta.

Per quanto riguarda quanti ritengono di essere stati offesi ci preme ribadire, ma del resto l’articolo è a disposizione di quanti lo vorranno leggere, che non abbiamo mai messo in dubbio la professionalità personale del personale del 118 ma espresso dubbi, seri, che al termine di un corso di 240 ore, come dichiarato dal Presidente Riggio del Ciapi, persone siano state dichiarate “qualificate” esperte in situazioni di emergenza – urgenza , leggasi autisti soccorritori, dopo aver sostenuto una prova di idoneità come quella da noi pubblicata.

Dubbi sulla professionalità del personale del 118 sono stati espressi da medici dell’area della Sicilia orientale (Catania, Siracusa e Ragusa) che protestando per i tagli alla sanità hanno espresso critiche circa la preparazione professionale del personale addetto alle ambulanza. La Sicilia 25.9.2007 “…. le critiche hanno riguardato anche il criterio di assunzione in queste strutture di personale che non sempre è risultato adeguatamente preparato al delicato compito a cui è preposto” .

Sul caso del servizio di emergenza sono intervenuti con una interrogazione parlamentare (N. 24 – Provvedimenti per la revisione complessiva delle modalità di gestione del servizio S.U.E.S. 118 in Sicilia.), i deputati Barbagallo-Gucciardi con la quale rilevavano, tra l’altro, che “… la qualità del servizio di emergenza-urgenza espletato in convenzione dalla SI.S.E. non sembra rispondente agli standard fissati;
nel corso del 2006 sono state decine le segnalazioni da parte dei dirigenti delle centrali operative del servizio 118 e di medici responsabili delle aree di emergenza nelle strutture sanitarie per la presenza di autisti soccorritori non in grado di assolvere ai loro compiti istituzionali.

Quindi nessuno può accusarci di aver mai scritto sulla professionalità personale degli autisti soccorritori. Ci siamo limitati a rilevare che non è possibile ritenere qualificata una persona come “esperto in situazioni di emergenza – urgenza”, cioè idonea a quelle attività di soccorso di base in caso di intervento, attraverso il superamento di “quella” specifica prova di idoneità sostenuta.

Ed abbiamo espresso seri dubbi e perplessità circa i criteri di valutazione delle prove di valutazione che riferiscono esclusivamente ed in modo assolutamente ridicolo, sulle capacità di condurre una ambulanza, di “spiegare” come si sostituisce un pneumatico, e di parlare attraverso la radio …

Abbiamo sottolineato, pur facendo menzione del fatto che il Presidente Riggio del Ciapi ci ha riferito di incontri durante il corso dei corsisti con medici, che per qualificare esperti in situazioni di emergenza i candidati non si è ritenuto, in armonia a quanto stabilito dal bando, di sottoporre i candidati a prove di soccorso BSL…, pur qualificandoli esperti autisti soccorritori.

Una grave anomalia che andava denunciata e che non mette in discussione le persone e le loro capacità personali.

Non può essere stigmatizzato il fatto di esprimere forti dubbi circa la tipologia di servizio quando si apprende dell’incredibile e ridicola valutazione a cui il personale è stato sottoposto prima di essere dichiarato idoneo e qualificato “operatore esperto in situazioni di emergenza – urgenza”.

Passiamo ai commenti. Facciamo per una volta eccezione alla nostra linea editoriale di non commentare i “commenti” dei nostri lettori, e rispondiamo ad ogni singolo commento scritto ricevuto. Ovviamente non rispondiamo a chi ci ha usato la cortesia di contattarci, sempre anonimamente per, diciamo così, “dirci le sue”.

A margine dei documenti che vi esponiamo, troverete tutte le nostre risposte.

http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/11/img002-244x300.jpg

http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/11/img003-254x300.jpg

http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/11/img004modificata--219x300.jpg

http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/11/img005-259x300.jpg

http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/11/img006-207x300.jpg

http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2009/11/img0011-219x300.jpg

Se come scrive in data 3 alle ore 15.03 l’autista soccorritore anonimo schifato (relativamente anonimo perché come già detto si conserva traccia telematica), bisogna porre l’attenzione su come sono stati svolti i corsi e chi “avrebbe abbondantemente lucrato, tra formatori enti e assegnatori (riteniamo volesse scrivere assegnatari)”, pensiamo sia suo preciso dovere denunciare alle autorità i fatti. Se noi fossimo in possesso di documenti e non solo di chiacchiere, li avremmo già pubblicati.

Se il nostro autista soccorritore schifato avesse documenti o riferimenti, ce li invii, noi li pubblicheremo. Come saprà il nostro lettore, non siamo obbligati a rilevare le fonti …

Al soccorritore 118 che ha scritto il 3 novembre 2009 17:52
Abbiamo già in parte risposto circa la firma in calce all’articolo. Non rispondiamo su tutto il resto essendo una lunga disamina “politica e sociale” che esula dal fatto “esami” e sulla serietà delle prove di idoneità.

Al vecchio che ha scritto il 3 novembre 2009 alle 18:09
L’aver pubblicato i criteri di valutazione non è un fatto destabilizzante ma di chiarezza.
Non abbiamo interessi né personali né di lavoro con ambienti della sanità e quindi non portiamo acqua al nostro mulino e ovviamente, non abbiamo mire di sostituirci alla SISE. Ci dispiace che lei ritenga l’incredibile prova di idoneità, fesserie. Per noi non lo sono.

A canenero che ha scritto il 3 novembre 2009 18:48
Noi non abbiamo mai parlato di spreco di denaro pubblico. Lo dice solo lei. Per il resto, valgono le considerazioni già esposte. Noi abbiamo parlato solo del criteri delle prove di idoneità in rapporto alla qualifica poi acquisita. Sono due cose completamente diverse. La ricerca non è assolutamente falsa ed offensiva, come potrà vedere dai documenti che pubblicheremo a margine, ci sono i timbri del CIAP I …..

Ci dispiace apprendere che svolge regolarmente almeno 30 ore di servizio in più (riteniamo del normale orario) al mese senza che queste le vengano retribuite. Non ci sono i sindacati ? Non pensiamo di rispondere alle sue scortesi parole successive ed inoltre noi non dobbiamo ringraziare nessuno …

A Circe che ha scritto il 3 novembre 2009 19:32
La verità sicuramente fa male, il sistema è da rivedere, ma la nostra inchiesta non è contro nessuno.

A Salvocan che ha scritto il 3 novembre 2009 21:05
Potremmo concordare ma non è questo che è messo in discussione. Non crediamo ci si possa affidare alla serietà personale del singolo. Pensiamo che chi viene “qualificato” debba superare prove di idoneità serie e non ridicole come quelle che abbiamo reso noto.

A disgustato ha scritto il 3 novembre 2009 21:42
La nostra professionalità l’abbiamo dimostrata e la dimostriamo ogni giorno con il nostro lavoro “indipendente” ed assolutamente scevro da interessi personali. La nostra qualifica di giornalisti l’abbiamo ottenuta secondo precisi e rigidi criteri di giudizio che abbiamo superato, altrimenti non saremmo qui.

A disgustato ha scritto il 3 novembre 2009 21:45
Di gente che vuole imbavagliare la stampa ne abbiamo fin troppa in Italia. Proponga nelle sedi opportune la radiazione, non si limiti ad invocarla. Ognuno deve assumersi le responsabilità delle proprie azioni.

A rita ha scritto il 3 novembre 2009 22:06
Mi dispiace precisare che lei deve aver letto qualche altro giornale. Noi non abbiamo fatto alcun elogio a soggetti privati.

Ancora a disgustato che ha scritto il 3 novembre 2009 22:07
Bella la sua…. Sono felice che lei rispetti il mio collega omonimo.

A manu che ha scritto il 4 novembre 2009 1:54
Per l’autore dell’articolo abbiamo già risposto. Abbiamo scritto cose del genere perché sono documenti e non abbiamo alcun problema a pubblicare fatti e non parole …
Noi non facciamo alcuna “affermazione”, riportiamo fatti e argomentiamo su quelli. Se poi lei si sente offesa dalle critiche dei medici della Sicilia orientale (legga La Sicilia 25.7.2007) o dai deputati regionali Barbagallo e Guicciardi, noi non possiamo farci nulla. Li contatti. Giusto reagire, ma verso la parte giusta, non verso chi rappresenta anomalie.

Al cittadino che ha scritto il 4 novembre 2009 2:04
Non so cosa ci trovi di increscioso in un articolo che riporta l’anomalia di criteri di valutazione ma soprattutto non comprendiamo cosa lei abbia letto per parlare di “denigrazione”.
Lieti che lei abbia sempre ottenuto un eccellente servizio.

Source: 118 Sicilia. Parli delle prove...nsulti » Osservatorio Sicilia (http://www.osservatorio-sicilia.it/2009/11/04/118-sicilia-parli-delle-prove-di-idoneita-degli-autisti-soccorritori-e-scoppiano-polemiche-accompagnate-da-minacce-ed-insulti/) (06/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

.

infrty
07-11-2009, 11:24
ciao , nn so come mai queste cazzane sono andate a finire fin qui sul forum , ti posso garantire , parlo come parte offesa in quanto svolgo il lavoro di operatore 118 a catania , che al "signor" Michele Santoro , osservatorio di SICILIA di Marsala , arriveranno ben presto delle denunce per diffamazione , in quanto quello che ha scritto e di cui è stato volutamente disinformato. Inerente alla nostra preparazione e qualifica UNICA in ITALIA , in quanto il corso che abbiamo svolto è a livello europeo, finanziato con fondi EUROPEI , e infatti unico in italia , dove sono stati adottati durante i corsi di formazione i protocolli INTERNAZIONALI DI PRIMO SOCCORSO ( E IL NOSTRO NN HA NULLA A CHE VEDERE CON IL CORSO OVAS DI VOLONTARIATO ,). L'UNICO CORSO CHE HA SEGUITO LE DIRETTIVE NAZIONALI IN BASE ALL 'ACCORDO STATO-REGIONI DEL 22-MAGGIO-2003. Inoltre l'esame a cui si riferisce questo pseudo giornalista nn è stato altro che la prova iniziale per accedere al corso di formazione , per cui queste prove nn sono le prove finali post corso di formazione che hanno decretato idonei per lavorare come operatori 118 , nel servizio siciliano.

dantes76
07-11-2009, 11:56
ciao , nn so come mai queste cazzane sono andate a finire fin qui sul forum , ti posso garantire , parlo come parte offesa in quanto svolgo il lavoro di operatore 118 a catania , che al "signor" Michele Santoro , osservatorio di SCILIA di Marsala , arriveranno ben presto delle denunce per diffamazione , in quanto quello che ha scritto e di cui è stato volutamente disinformato. Inerente alla nostra preparazione e qualifica UNICA in ITALIA , in quanto il corso che abbiamo svolto è a livello europeo, finanziato con fondi EUROPEI , e infatti unico in italia , dove sono stati adottati durante i corsi di formazione i protocolli INTERNAZIONALI DI PRIMO SOCCORSO ( E IL NOSTRO NN HA NULLA A CHE VEDERE CON IL CORSO OVAS DI VOLONTARIATO ,). L'UNICO CORSO CHE HA SEGUITO LE DIRETTIVE NAZIONALI IN BASE ALL 'ACCORDO STATO-REGIONI DEL 22-MAGGIO-2003. Inoltre l'esame a cui si riferisce questo pseudo giornalista nn è stato altro che la prova iniziale per accedere al corso di formazione , per cui queste prove nn sono le prove finali post corso di formazione che hanno decretato idonei per lavorare come operatori 118 , nel servizio siciliano.


certo che il sign Santoro.. tucco' u vivo...

infrty
07-11-2009, 12:28
certo che il sign Santoro.. tucco' u vivo...



di quale croce privata fai parte? forse Russo vi sta facendo credere di farvi entrare con i fantomatici gare per la gestione del 118, denigrando la nostra categoria.

Pericolo1
07-11-2009, 12:36
Da cittadino privato mi sento di intervenire in favore del servizio di 118 di Catania.
Anni fa, prima dell'istituzione di questo servizio si moriva aspettando un'ambulanza che ti venisse a soccorrere mentre adesso la situazione è ben diversa.
Per l'esperienza che ho avuto ho incontrato sempre operatori molto competenti e professionali. Sarò stato fortunato?

dantes76
07-11-2009, 13:29
io da cittadino privato mi sento di dire: sicciava agghiri c'a favucia...

dantes76
07-11-2009, 13:33
di quale croce privata fai parte? forse Russo vi sta facendo credere di farvi entrare con i fantomatici gare per la gestione del 118, denigrando la nostra categoria.


in nessuna croce privata... ma forse visto che parli di russo[minuscolo] ti sono sfuggiti i precedenti articoli sul sito, che parlano del nuovo corso dato da russo al 118... e che corso...

infrty
07-11-2009, 13:47
io da cittadino privato mi sento di dire: sicciava agghiri c'a favucia...

scusa , ma parla in italiano [ il dialetto scarso nn lo capisco]

infrty
07-11-2009, 13:48
in nessuna croce privata... ma forse visto che parli di russo[minuscolo] ti sono sfuggiti i precedenti articoli sul sito, che parlano del nuovo corso dato da russo al 118... e che corso...


nn sai manco di cosa stai parlando.....

freddyooo
07-11-2009, 13:49
Da cittadino privato mi sento di intervenire in favore del servizio di 118 di Catania.
Anni fa, prima dell'istituzione di questo servizio si moriva aspettando un'ambulanza che ti venisse a soccorrere mentre adesso la situazione è ben diversa.
Per l'esperienza che ho avuto ho incontrato sempre operatori molto competenti e professionali. Sarò stato fortunato?

eh per forza che sono professionali, e' il loro lavoro.
sul corriere della sera un po' di tempo fa c'era un articolo su questo argomento, mentre al centro nord il personale e' composto in larga percentuale da volontari, in sicilia sono PAGATI tutti (con soldi pubblici ovviamente), fino all'ultimo portantino.

Dreammaker21
07-11-2009, 14:00
Il problema non è solo siciliano, i servizi del 118 sono appaltati ad enti quale la Croce Rossa, le Anpas ed istituzioni simili che impiegano personale sanitario (pagato poco più di 1100€ al mese e non sono né medici né infermieri) e da personale volontario che coprono i turni festivi e notturni.


Ora i volontari sono gente comune: elettricisti, studenti e pensionati che con un corso di meno di 15 mesi viene messo su un ambulanza.


Il tutto per risparmiare gli stipendi di personale sanitario migliore, è l'ennesimo scandalo italiota.

dantes76
07-11-2009, 14:06
nn sai manco di cosa stai parlando.....

tu invece si.

dantes76
07-11-2009, 14:07
scusa , ma parla in italiano [ il dialetto scarso nn lo capisco]

strano, il catanese lombardo lo capisce...

cocis
07-11-2009, 14:09
Il problema non è solo siciliano, i servizi del 118 sono appaltati ad enti quale la Croce Rossa, le Anpas ed istituzioni simili che impiegano personale sanitario (pagato poco più di 1100€ al mese e non sono né medici né infermieri) e da personale volontario che coprono i turni festivi e notturni.


Ora i volontari sono gente comune: elettricisti, studenti e pensionati che con un corso di meno di 15 mesi viene messo su un ambulanza.


Il tutto per risparmiare gli stipendi di personale sanitario migliore, è l'ennesimo scandalo italiota.

dipende dai servizi .. ora io sto facendo il corso di primo soccorso ... quelli che passeranno si occuperanno qui solo dei casi meno lievi .. ordinari .. dopo mesi di tirocinio... .. i casi gravi rimangono del 118 e del personale medico adeguato .. ;)

markk0
07-11-2009, 14:11
Il tutto per risparmiare gli stipendi di personale sanitario migliore, è l'ennesimo scandalo italiota.

guarda che se non ci fossero i volontari, quando ti fai male, all'ospedale ci dovresti andare a piedi (se ce li hai ancora).

è questo il vero scandalo...

killercode
07-11-2009, 14:11
Il problema non è solo siciliano, i servizi del 118 sono appaltati ad enti quale la Croce Rossa, le Anpas ed istituzioni simili che impiegano personale sanitario (pagato poco più di 1100€ al mese e non sono né medici né infermieri) e da personale volontario che coprono i turni festivi e notturni.


Ora i volontari sono gente comune: elettricisti, studenti e pensionati che con un corso di meno di 15 mesi viene messo su un ambulanza.


Il tutto per risparmiare gli stipendi di personale sanitario migliore, è l'ennesimo scandalo italiota.

personale sanitario inutile

infrty
07-11-2009, 14:13
tu invece si.

Sicuramente , ne so piu di te perchè ci son dentro.

infrty
07-11-2009, 14:14
strano, il catanese lombardo lo capisce...

infatti parlavo del tuo

dantes76
07-11-2009, 14:15
Sicuramente , ne so piu di te perchè ci son dentro.

o magari quanto te', stando da fuori.

dantes76
07-11-2009, 14:16
infatti parlavo del tuo

si, ma lo capisce.

ginogino65
07-11-2009, 14:17
Inoltre l'esame a cui si riferisce questo pseudo giornalista nn è stato altro che la prova iniziale per accedere al corso di formazione , per cui queste prove nn sono le prove finali post corso di formazione che hanno decretato idonei per lavorare come operatori 118 , nel servizio siciliano.

Comunque se le regole per passare il corso sono le stesse descritte nell'articolo, mi sai dire che selezione è stata, anche una scimmia l'avrebbe passata, sperando poi che per l'esame finale non abbiano usate le stesse regole.

cocis
07-11-2009, 14:20
guarda che se non ci fossero i volontari, quando ti fai male, all'ospedale ci dovresti andare a piedi (se ce li hai ancora).

è questo il vero scandalo...

quoto ... qui se molte persone anziane non si possono muovere dal letto ecc. .. è solo grazie ai volontari se riescono ad andare in sopedale a fare le visite .. ;)

markk0
07-11-2009, 14:32
Comunque se le regole per passare il corso sono le stesse descritte nell'articolo, mi sai dire che selezione è stata, anche una scimmia l'avrebbe passata, sperando poi che per l'esame finale non abbiano usate le stesse regole.

l'esame finale sarà sicuramente stato più semplice, perchè la selezione "severa" l'avevano già fatta per accedere al corso...
:D :D :D

Dreammaker21
07-11-2009, 14:36
dipende dai servizi .. ora io sto facendo il corso di primo soccorso ... quelli che passeranno si occuperanno qui solo dei casi meno lievi .. ordinari .. dopo mesi di tirocinio... .. i casi gravi rimangono del 118 e del personale medico adeguato .. ;)


Non conosco la realtà della tua città, ma in Lombardia sulle ambulanze ci va solo personale volontario nei turni festivi e notturni. Ci sono anche le "auto mediche" composte da un medico rianimatore, un infermiere ed un autista volontario con più di dieci anni di servizio.



Ora i volontari che ultimamente devo superare un accreditamento con il 118, li stano piano piano inserendo anche nei turni diurni per risparmiare i soldi degli operatori tradizionali.


Lo scandalo è che comunque i volontari, benché ci mettano il cuore, non sono sempre addestrarti opportunamente, sia perché i corsi sono gestiti dalle singole delegazioni locali, sia perché i volontari non sono PROFESSIONISTI.

E come potrebbero esserlo se fanno un altro tipo di lavoro e tre/quattro turni al mese?

MI parli di casi gravi? Fidati che questa distinzione nell'ambito di un intervento non ha senso.

guarda che se non ci fossero i volontari, quando ti fai male, all'ospedale ci dovresti andare a piedi (se ce li hai ancora).

è questo il vero scandalo...

personale sanitario inutile


Specifico che sono stato un volontario per oltre 2 e mezzo anni e conosco molto bene la situazione, visto che in famiglia ci sono altri volontari.

Ti pare normale che spesso i volontari non sanno fare il B.L.S. perchè in dieci anni di servizio non hanno mai visto un infarto?


Killer concordo con te che spesso ci si è imbattuti in casi che non meritavano di scomodare personale sanitario avanzato, ma se ci rifletti bene...

Quante volte invece è successo di averne bisogno?

Pensaci un volontario può solo operare nella trasporto dei pazienti, non può (ovviamente) fornire farmaci, né fare diagnosi. Deve solo condurre il paziente in ospedale o attendere il randevouz con l'auto medica (di notte ce n'è al massimo 1 nella mia città + 3 nella provincia).


A me spesso è successo più di una volta di avere la responsabilità di interventi senza nessuna copertura perché l'auto medica impegnata altrove.

markk0
07-11-2009, 14:40
concordo su tutto quanto dici ed è questo il senso del mio intervento, quando ho affermato che il vero scandalo è che gran parte del servizio di soccorso sanitario poggi sulle spalle dei volontari.

è anche vero che se non ci fossero, vista la situazione, sarebbe, di fatto, il caos...

killercode
07-11-2009, 14:51
Specifico che sono stato un volontario per oltre 2 e mezzo anni e conosco molto bene la situazione, visto che in famiglia ci sono altri volontari.

Ti pare normale che spesso i volontari non sanno fare il B.L.S. perchè in dieci anni di servizio non hanno mai visto un infarto?


Killer concordo con te che spesso ci si è imbattuti in casi che non meritavano di scomodare personale sanitario avanzato, ma se ci rifletti bene...

Quante volte invece è successo di averne bisogno?

Pensaci un volontario può solo operare nella trasporto dei pazienti, non può (ovviamente) fornire farmaci, né fare diagnosi. Deve solo condurre il paziente in ospedale o attendere il randevouz con l'auto medica (di notte ce n'è al massimo 1 nella mia città + 3 nella provincia).


A me spesso è successo più di una volta di avere la responsabilità di interventi senza nessuna copertura perché l'auto medica impegnata altrove.

Mai successo sinceramente, la mia città è coperta con un'automedica e un'ambulanza con IP e sono sempre bastati, anzi, l'Ip non esce mai, massimo una volta a turno di media. A volte capita che ci siano due rossi contemporaneamente ma sono rari, molto rari al punto che la seconda automedica uscirebbe un paio di volte a settimana.
Poi ovviamente ci sono le automediche della provincia e l'elisoccorso.
Che ci siano i volontari incapaci e menefreghisti, così come i rambo, non lo metto in dubbio, ma anche ci sono anche professionisti così.

infrty
07-11-2009, 14:52
ragazzi scusate , ma qui si sta facendo un pò di confusione , il 118 in sicilia , a differenza di altre regioni è formato da Professionisti , nn ci sono volontari da noi.


@markko , mi spiace la selezione finale è stata fatta con tanto di commisione formata da medici e infermieri che operano in area critica e 118

:dissident:
07-11-2009, 14:55
Ora i volontari sono gente comune: elettricisti, studenti e pensionati che con un corso di meno di 15 mesi viene messo su un ambulanza.


:confused:

Che io sappia e' cosi' da almeno dieci anni (perlomeno qui), e visto che determinate operazioni le puo' eseguire esclusivamente un medico, per quello che possono fare i soccorritori delle ambulanze e' piu' che sufficiente.

markk0
07-11-2009, 15:08
@markko , mi spiace la selezione finale è stata fatta con tanto di commisione formata da medici e infermieri che operano in area critica e 118

ah, si, sono certo che le "carte" siano sicuramente a posto.

magari sentiamo cosa hanno da dire gli utenti di questi servizi sanitari "professionali"...
;)

folken
07-11-2009, 15:18
Come spesso accade in Italia ci concentriamo sulle conseguenze e non sul problema! sono le modalità con cui viene gestito il 118 e da chi dovrebbe controllarne l'efficenza che andrebbe rivisto non certo chi è stato assunto regolarmente con quiz di idoneetà e poi mischiato a personale a chiamata diretta... sfasciare tutto per ricostruire cosa..?

non lavoro al 118 ma conosco un pò la questione, quindi sono assolutamente neutrale ed esprimo il mio parere che è basato sui fatti!

killercode
07-11-2009, 15:22
ragazzi scusate , ma qui si sta facendo un pò di confusione , il 118 in sicilia , a differenza di altre regioni è formato da Professionisti , nn ci sono volontari da noi.


@markko , mi spiace la selezione finale è stata fatta con tanto di commisione formata da medici e infermieri che operano in area critica e 118

professionisti vuol dire (a parte il fatto di farlo come lavoro)? Quali sono le mansioni?

Unica cosa sicura è che in italia nel settore sanitario tra figure professionali e mansioni rispettive non si capisce niente.

dantes76
07-11-2009, 16:05
Come spesso accade in Italia ci concentriamo sulle conseguenze e non sul problema! sono le modalità con cui viene gestito il 118 e da chi dovrebbe controllarne l'efficenza che andrebbe rivisto non certo chi è stato assunto regolarmente con quiz di idoneetà e poi mischiato a personale a chiamata diretta... sfasciare tutto per ricostruire cosa..?

non lavoro al 118 ma conosco un pò la questione, quindi sono assolutamente neutrale ed esprimo il mio parere che è basato sui fatti!

*

folken
07-11-2009, 16:45
ragazzi scusate , ma qui si sta facendo un pò di confusione , il 118 in sicilia , a differenza di altre regioni è formato da Professionisti , nn ci sono volontari da noi.

Per quello che ho visto mi fiderei più di alcuni soccorritori che di alcuni medici... e chissà come mai alcuni medici stanno ancora li e hanno fatto ben altro che un esame di idoneetà loro..
Come ogni cosa non si può fare di tutta l'erba un fascio e bisognerebbe distinguere tra chi è in realtà idoneo e ha in più maturato esperienza sul campo e chi invece sta li senza avere i requisiti, ci vuole più controllo in alto..

infrty
07-11-2009, 17:35
professionisti vuol dire (a parte il fatto di farlo come lavoro)? Quali sono le mansioni?

Unica cosa sicura è che in italia nel settore sanitario tra figure professionali e mansioni rispettive non si capisce niente.

nel senso che esercitiamo la nostra professione a fronte di un titolo di qualifica , rilasciato dopo l'espletamento prima di un concorso , che ci ha fatto accedere al corso, con prove di esame finali , per il quale la Regione Sicilia riconosce giuridicamente una istituzione di rappresentanza. Ovviamente dietro il ricevimento di un compenso per le prestazioni effettuate.

Onisem
07-11-2009, 18:06
Non conosco la realtà della tua città, ma in Lombardia sulle ambulanze ci va solo personale volontario nei turni festivi e notturni. Ci sono anche le "auto mediche" composte da un medico rianimatore, un infermiere ed un autista volontario con più di dieci anni di servizio.



Ora i volontari che ultimamente devo superare un accreditamento con il 118, li stano piano piano inserendo anche nei turni diurni per risparmiare i soldi degli operatori tradizionali.


Lo scandalo è che comunque i volontari, benché ci mettano il cuore, non sono sempre addestrarti opportunamente, sia perché i corsi sono gestiti dalle singole delegazioni locali, sia perché i volontari non sono PROFESSIONISTI.

E come potrebbero esserlo se fanno un altro tipo di lavoro e tre/quattro turni al mese?

MI parli di casi gravi? Fidati che questa distinzione nell'ambito di un intervento non ha senso.






Specifico che sono stato un volontario per oltre 2 e mezzo anni e conosco molto bene la situazione, visto che in famiglia ci sono altri volontari.

Ti pare normale che spesso i volontari non sanno fare il B.L.S. perchè in dieci anni di servizio non hanno mai visto un infarto?


Killer concordo con te che spesso ci si è imbattuti in casi che non meritavano di scomodare personale sanitario avanzato, ma se ci rifletti bene...

Quante volte invece è successo di averne bisogno?

Pensaci un volontario può solo operare nella trasporto dei pazienti, non può (ovviamente) fornire farmaci, né fare diagnosi. Deve solo condurre il paziente in ospedale o attendere il randevouz con l'auto medica (di notte ce n'è al massimo 1 nella mia città + 3 nella provincia).


A me spesso è successo più di una volta di avere la responsabilità di interventi senza nessuna copertura perché l'auto medica impegnata altrove.

In Lombardia nelle ambulanze del 118 solo volontari?? Ma non scherziamo!

Onisem
07-11-2009, 18:06
:confused:

Che io sappia e' cosi' da almeno dieci anni (perlomeno qui), e visto che determinate operazioni le puo' eseguire esclusivamente un medico, per quello che possono fare i soccorritori delle ambulanze e' piu' che sufficiente.

Quanta ignoranza...

Chevelle
07-11-2009, 18:15
In questa discussione, a mio avviso, c'è gente che non è mai salita su un mezzo di soccorso. Ho prestato servizio civile presso una croce privata (aveva vinto l' appalto per il 118 e per trasporti privati/dimissioni ospedaliere) e devo fare le dovute considerazioni:
- non ero mai capo macchina
- ero o autista o terzo di macchina
In caso di sinistro o di malessere del paziente avevo l' obbligo, quando non ero nel 118, di chiamare immediatamente il 118 e prestare temporaneamente soccorso in caso di forte urgenza. Mi sono capitati dei trasporti a rischio, in quei casi ho richiesto alla centrale il permesso di azionare i dispositivi di emergenza
Durante un codice 3 o 4 (emergenza) in presenza di un medico a bordo, il personale dell' ambulanza aveva l' onere di conoscere il relativo funzionamento dei dispositivi e l' equipaggiamento di bordo (es: siringhe, garze, medicinali, defibrillatore, ambu, aspiratore, ecc).

Vi assicuro che c'erano dei soccorritori volontari con le palle quadrate, meglio di tanti infermieri...ricordo ancora un codice 4 spaventoso...incidente e trasferimento di oltre 50 km verso l' ospedale di destinazione volando basso perchè la signora rischiava di morire...straordinario lavoro di equipe...

killercode
07-11-2009, 18:22
nel senso che esercitiamo la nostra professione a fronte di un titolo di qualifica , rilasciato dopo l'espletamento prima di un concorso , che ci ha fatto accedere al corso, con prove di esame finali , per il quale la Regione Sicilia riconosce giuridicamente una istituzione di rappresentanza. Ovviamente dietro il ricevimento di un compenso per le prestazioni effettuate.

A parte l'esame di selezione iniziale e il compenso è uguale a tutti i volontari del resto d'Italia

Onisem
07-11-2009, 18:26
nel senso che esercitiamo la nostra professione a fronte di un titolo di qualifica , rilasciato dopo l'espletamento prima di un concorso , che ci ha fatto accedere al corso, con prove di esame finali , per il quale la Regione Sicilia riconosce giuridicamente una istituzione di rappresentanza. Ovviamente dietro il ricevimento di un compenso per le prestazioni effettuate.

Non vorrei disilluderti, ma non svolgete una professione, ma tutt'al più un lavoro o mestiere. Medici e infermieri sono i professionisti che operano in quei contesti.

killercode
07-11-2009, 18:26
In questa discussione, a mio avviso, c'è gente che non è mai salita su un mezzo di soccorso. Ho prestato servizio civile presso una croce privata (aveva vinto l' appalto per il 118 e per trasporti privati/dimissioni ospedaliere) e devo fare le dovute considerazioni:
- non ero mai capo macchina
- ero o autista o terzo di macchina

In caso di sinistro o di malessere del paziente avevo l' obbligo, quando non ero nel 118, di chiamare immediatamente il 118 e prestare temporaneamente soccorso in caso di forte urgenza. Mi sono capitati dei trasporti a rischio, in quei casi ho richiesto alla centrale il permesso di azionare i dispositivi di emergenza

Durante un codice 3 o 4 (emergenza) in presenza di un medico a bordo, il personale dell' ambulanza aveva l' onere di conoscere il relativo funzionamento dei dispositivi e l' equipaggiamento di bordo (es: siringhe, garze, medicinali, defibrillatore, ambu, aspiratore, ecc).

Un codice 4 non si può definire emergenza ne tantomeno andare su un'ambulanza...non più almeno...

Onisem
07-11-2009, 18:27
professionisti vuol dire (a parte il fatto di farlo come lavoro)? Quali sono le mansioni?

Unica cosa sicura è che in italia nel settore sanitario tra figure professionali e mansioni rispettive non si capisce niente.

Invece si capisce benissimo, basta conoscere le cose.

Onisem
07-11-2009, 18:28
Un codice 4 non si può definire emergenza ne tantomeno andare su un'ambulanza...non più almeno...

Scusa ma tu a che titolo stai parlando? Così almeno vediamo di capirci...

dantes76
07-11-2009, 18:28
nn sai manco di cosa stai parlando.....

strano che non ti abbia letto in questo 3d...:)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29596835#post29596835

Continuo scandalo del 118 siciliano
di Giuseppe Bellia

Servizio 118. Due realtà a confronto nel 2008.

Costo del personale. Il personale del 118 gestito dalla Sise Spa in doppia convenzione con Regione e Croce rossa costa 82 mln €, quello erogato dall’Azienda regionale lombarda 73 mln €.

Gli interventi. Solo 95 interventi pro capite dai 3.200 dipendenti della Siciliana servizi emergenza contro i 498 pro capite dai 1.387 dipendenti dell’Areu lombarda.

Tags: 118 (http://copycat.kodeware.net/r/79a6e3b2df4acb674b94574b523d56db66a42330), Croce Rossa (http://copycat.kodeware.net/r/65c34bc47585fa631a52377162d368304665efc7)



http://www.qds.it/immagini/897.jpg

------------

PALERMO – Il 118 della Regione Lombardia “batte” in efficienza quello analogo della Regione Siciliana, in riferimento ai servizi erogati, al contenimento dei costi complessivi e del personale, a fronte di un numero d’interventi sul campo che è il doppio (691.434 per la Lombardia, 304.292 per l’Isola ).
Il 118 siciliano è da tempo nell’occhio del ciclone. Prima l’attenzione della Corte dei Conti, poi quello della Commissione Bilancio e Finanze dell’Ars. Questa ha sentito in audizione Luigi Castellucci ex dirigente generale del dipartimento regionale per l’Assistenza sanitaria, poco prima che andasse in pensione, nel novembre 2008, e questi ha riconosciuto che il servizio d’emergenza siciliano presentava una pianta organica che includeva troppi soggetti.

La recente riforma sanitaria “targata” Russo pubblicata nella Gurs del 14 aprile 2009 ha puntato al rinnovamento complessivo del servizio. In particolare, l’art. 12 interviene direttamente sulla questione “calda” del personale 118. Si legge in uno stralcio dell’articolo: “nel triennio successivo alla data di entrata in vigore della presente legge, per l’espletamento delle funzioni afferenti al servizio di emergenza-urgenza 118 per l’intero territorio regionale è fatto divieto di procedere all’impiego di personale in numero superiore a quello utilizzato dall’attuale gestore del servizio alla predetta data”. Dunque, anche la Regione ha preso coscienza del problema, affrontandolo nella recente riforma sanitaria.

Ma perché mai la Lombardia rappresenta un modello? Analizzando le fonti, provenienti dai gestori del servizio, la Sise Spa perla Sicilia e l’Areu (Azienda regionale emergenza e urgenza) per la Lombardia, emerge la problematicità gestionale del servizio isolano nella pluralità delle voci prese in rassegna. Innanzitutto il costo complessivo del servizio: 184 mln di euro il servizio siciliano del 118, a fronte dei 171 mln di euro di quello lombardo per l’anno 2008. Come se questo dato non fosse già rappresentativo, il 118 siciliano presenta un personale complessivo pari a 3.200 unità, per contro, il servizio erogato dell’Areu lombardo presenta una pianta organica di circa la metà: 1.387 unità di personale. Ne segue che il costo del personale pesa maggiormente: per il 118 siciliano è di 82 mln di euro, quello del servizio lombardo è di 9 mln di euro più leggero. Le anomalie non finiscono qui.

Tutti questi dati assumono se è possibile maggiore rilievo, se si considera la consistenza numerica dei corrispettivi bacini d’utenza. La popolazione siciliana è di 5.037.799, quella lombarda è quasi il doppio 9.742.676.
“Il vento del cambiamento” non è tardato ad arrivare nell’ente gestore del servizio 118, la Sisa Spa. E' giunta notizia martedì 8 settembre, di rilevanti cambiamenti negli assetti dei vertici aziendali. In primis, la riduzione dei componenti del Consiglio d’Amministrazione passato da cinque a tre membri. Cambio al “comando” anche alla presidenza (a Guglielmo Stagno d’Alcontres succede Alessandro Ridolfi) e alla direzione (Marco Romano prende posto di Giuseppe Giordano). Il rinnovo dei vertici è stato deciso dalla stessa Croce Rossa durante l’assemblea dei soci che si è tenuta a Roma. E' stato il commissario straordinario della Cri, Francesco Rocca, a disporre la riduzione dei membri del Cda e l’avvicendamento delle cariche dirigenziali. Soddisfazione per la nomina dei nuovi vertici della Sise è giunta da Massimo Russo, assessore alla Sanità della Regione.

Questi ha indicato “il proprio compiacimento per il valore delle nomine” sottolineando che questo cambiamento rientra nella “volontà di rilanciare il servizio di emergenza urgenza della Sicilia”. L’auspicio di Russo, dati alla mano, appare condivisibile.

Source: Continuo scandalo del 118 sici...i Ambiente No Profit e Consumo (http://www.qds.it/index.php?id=1417) (12/09/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

.

Chevelle
07-11-2009, 18:28
Un codice 4 non si può definire emergenza ne tantomeno andare su un'ambulanza...non più almeno...

I codici della nostra centrale erano:
1
2
3
4

3 emergenza
4 emergenza con pericolo di vita (caso di multiplo con feriti gravi ad esempio)

Il codice era composto dalla tipologia identificativa dell' emergenza + 2 sigle per identificare sommariamente la patologia. Se la centale ci comunicava un (3-bravo-alfa) bisognava azionare i dispositivi lampeggianti + le sirene.

Sto parlando del 2002

Considerando che non metto più piede su un' ambulanza dal 2002 non ho idea se i codici sono rimasti identici o sono cambiati...so che ogni centrale ha le proprie disposizioni.

killercode
07-11-2009, 18:43
I codici della nostra centrale erano:
1
2
3
4

3 emergenza
4 emergenza con pericolo di vita (caso di multiplo con feriti gravi ad esempio)

Il codice era composto dalla tipologia identificativa dell' emergenza + 2 sigle per identificare sommariamente la patologia. Se la centale ci comunicava un (3-bravo-alfa) bisognava azionare i dispositivi lampeggianti + le sirene.

Sto parlando del 2002

Considerando che non metto più piede su un' ambulanza dal 2002 non ho idea se i codici sono rimasti identici o sono cambiati...so che ogni centrale ha le proprie disposizioni.

Ok, ho capito, con il protocollo d'intervento che usiamo noi ora i codici d'uscita, sono Verde, Giallo, Rosso mentre i codici di rientro (dopo valutazione) 0 rifiuta, 1 non grave, 2 grave non in pericolo di vita, 3 grave in pericolo di vita, 4 decesso


Invece si capisce benissimo, basta conoscere le cose.

visto che tu le capisci mi potresti dire se gli osss esistono legalmente?

:dissident:
07-11-2009, 18:50
Quanta ignoranza...

Si' come no...Parlo per esperienza personale ;)
INOLTRE...Visto che qui la sanita' funziona molto meglio che in Sicilia e a costi sensibilmente inferiori, chi avra' ragione? :confused:

Onisem
07-11-2009, 18:57
Si' come no...Parlo per esperienza personale ;)
INOLTRE...Visto che qui la sanita' funziona molto meglio che in Sicilia e a costi sensibilmente inferiori, chi avra' ragione? :confused:

Esperienza personale, capisco... Il sistema 118 non può essere retto solo da ambulanze con equipaggi di volontari senza l'adeguato equipaggiamento, preparazione e competenza professionale e qualche auto medica. Nelle ambulanze del 118 in emergenze ci vanno gli infermieri del 118 e se serve il medico. I volontari fanno di norma solo qualche trasporto o trasferimento di routine. Altrimenti, secondo la tua teoria fondata su esperienza personale, se succede un grosso incidente in tangenziale di Milano un festivo che succede? Ci andate voi volontari, un elicottero ed un'auto medica? L'auto medica non trasporta pazienti. L'elicottero uno. Gli altri rimangono sull'asfalto o non ricevono cure finchè non arrivano, forse, al PS?

Onisem
07-11-2009, 19:03
Ok, ho capito, con il protocollo d'intervento che usiamo noi ora i codici d'uscita, sono Verde, Giallo, Rosso mentre i codici di rientro (dopo valutazione) 0 rifiuta, 1 non grave, 2 grave non in pericolo di vita, 3 grave in pericolo di vita, 4 decesso




visto che tu le capisci mi potresti dire se gli osss esistono legalmente?

Hai citato l'unica figura per cui non esiste di fatto una legislazione chiara e univoca. La cosa è demandata alle singole regioni. In effetti bisognerebbe metterci mano, ma evidentemente questo limbo fa comodo. Però vorrei ricordarti che gli OSS sono "solo" figure di supporto. L'ossatura del SSN è composta da professionalità ben riconosciute ed inquadrate, con una specifica legislazione, formazione, ambito di attività e responsabilità e senza alcuna confusione di ruoli.

killercode
07-11-2009, 19:03
Esperienza personale, capisco... Il sistema 118 non può essere retto solo da ambulanze con equipaggi di volontari senza l'adeguato equipaggiamento, preparazione e competenza professionale e qualche auto medica. Nelle ambulanze del 118 in emergenze ci vanno gli infermieri del 118 e se serve il medico. I volontari fanno di norma solo qualche trasporto o trasferimento di routine. Altrimenti, secondo la tua teoria fondata su esperienza personale, se succede un grosso incidente in tangenziale di Milano un festivo che succede? Ci andate voi volontari, un elicottero ed un'auto medica? L'auto medica non trasporta pazienti. L'elicottero uno. Gli altri rimangono sull'asfalto o non ricevono cure finchè non arrivano, forse, al PS?

Col cavolo, i volontari ci vanno in emergenza, e anche in quelle situazioni dove è necessario il triage sul posto. ovviamente mandando un numero di ambulanza sufficienti per tutti i feriti

:dissident:
07-11-2009, 19:07
Esperienza personale, capisco... Il sistema 118 non può essere retto solo da ambulanze con equipaggi di volontari senza l'adeguato equipaggiamento, preparazione e competenza professionale e qualche auto medica. Nelle ambulanze del 118 in emergenze ci vanno gli infermieri del 118 e se serve il medico. I volontari fanno di norma solo qualche trasporto o trasferimento di routine. Altrimenti, secondo la tua teoria fondata su esperienza personale, se succede un grosso incidente in tangenziale di Milano un festivo che succede? Ci andate voi volontari, un elicottero ed un'auto medica? L'auto medica non trasporta pazienti. L'elicottero uno. Gli altri rimangono sull'asfalto o non ricevono cure finchè non arrivano, forse, al PS?

Non so dove viva tu, ma qui dalle 19 alle 23 e nei festivi l'80% del personale del soccorso e', appunto, composto dai volontari.

Onisem
07-11-2009, 19:08
Col cavolo, i volontari ci vanno in emergenza, e anche in quelle situazioni dove è necessario il triage sul posto. ovviamente mandando un numero di ambulanza sufficienti per tutti i feriti

E va bene, allora a che cazzo servono medici e infermieri? Mandiamoci i volontari della CRI nelle emergenze cardiologiche o a rianimare la gente in mezzo alla strada, che costano meno. :rolleyes:

Onisem
07-11-2009, 19:09
Col cavolo, i volontari ci vanno in emergenza, e anche in quelle situazioni dove è necessario il triage sul posto. ovviamente mandando un numero di ambulanza sufficienti per tutti i feriti

E i volontari come fanno per esempio a maneggiare o somministrare farmaci salvavita? Ammesso che sappiano fare tutto il resto.

Onisem
07-11-2009, 19:15
Non so dove viva tu, ma qui dalle 19 alle 23 e nei festivi l'80% del personale del soccorso e', appunto, composto dai volontari.

Vivo nel Nord-Est. E la cosa la conosco un pò visto che è anche il mio lavoro. Il 118 è operativo 24 ore, 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno con professionisti dipendenti (medici, infermieri, autisti). Alle ambulanze di volontari o delle cooperative (comunque queste hanno a bordo almeno un infermiere) non facevamo fare nemmeno trasporti di un certo tipo (es. pz. emodinamicamente instabile), ripeto, solo cose molto routinarie. Qui di norma le ambulanze di volontari accompagnano i vecchietti a fare le diagnostiche o alla casa di riposo. Come è giusto che sia.

killercode
07-11-2009, 19:19
E va bene, allora a che cazzo servono medici e infermieri? Mandiamoci i volontari della CRI nelle emergenze cardiologiche o a rianimare la gente in mezzo alla strada, che costano meno. :rolleyes:

mai sentito parlare di automediche e ambulanze con infermiere professionale?

E i volontari come fanno per esempio a maneggiare o somministrare farmaci salvavita? Ammesso che sappiano fare tutto il resto.

come sopra, ad esclusione delle ambulanze con IP che non possono somministrare quei farmaci

Vivo nel Nord-Est. E la cosa la conosco un pò visto che è anche il mio lavoro. Il 118 è operativo 24 ore, 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno con professionisti dipendenti (medici, infermieri, autisti). Alle ambulanze di volontari o delle cooperative (comunque queste hanno a bordo almeno un infermiere) non facevamo fare nemmeno trasporti di un certo tipo (es. pz. emodinamicamente instabile), ripeto, solo cose molto routinarie. Qui di norma le ambulanze di volontari accompagnano i vecchietti a fare le diagnostiche o alla casa di riposo. Come è giusto che sia.

quale regione di grazia?

Onisem
07-11-2009, 19:25
mai sentito parlare di automediche e ambulanze con infermiere professionale?
E lo vieni a dire a me?? Madonna quanta saccenza... :rolleyes:


come sopra, ad esclusione delle ambulanze con IP che non possono somministrare quei farmaci
L'ambulanza con l'infermiere somministra farmaci eccome, di tutto. Anche da qui si vede che non sai di cosa stai parlando. Esistono i protocolli e la prescrizione via radio (o cell.). Metà delle persone morirebbero se non fosse così, visto che il medico spesso non esce.



quale regione di grazia?
Veneto. Ma anche in Friuli mi pare che le cose non cambino. A questo punto o qui è completamente diverso, o siete voi che avete la pretesa di descrivere un sistema che non conoscete o di cui avete un'immagine molto parziale.

:dissident:
07-11-2009, 19:28
Vivo nel Nord-Est. E la cosa la conosco un pò visto che è anche il mio lavoro. Il 118 è operativo 24 ore, 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno con professionisti dipendenti (medici, infermieri, autisti).

Ecco, a Milano non e' cosi' (visto che tra l'altro proprio con la tangenziale di Milano hai fatto l'esempio). Come gia' detto in orari notturni e festivi sulle ambulanze del 118 lombardo ci sono all'80% volontari.
Se non ti fidi trovi tutto sul sito della sezione milanese ad esempio..

Onisem
07-11-2009, 19:30
Ah, tra l'altro c'è anche l'aspetto legale, perchè se la struttura demanda trasporti o soccorsi critici a personale non qualificato si espone a denunce mostruose. Ad esempio vorrei vedere se vostro padre, cardiopatico ed emodinamicamente instabile, morisse mentre viene trasportato da un'ambulanza senza nemmeno un infermiere a bordo.

killercode
07-11-2009, 19:33
L'ambulanza con l'infermiere somministra farmaci eccome, di tutto. Anche da qui si vede che non sai di cosa stai parlando. Esistono i protocolli e la prescrizione via radio (o cell.). Metà delle persone morirebbero se non fosse così, visto che il medico spesso non esce.



Veneto. Ma anche in Friuli mi pare che le cose non cambino. A questo punto o qui è completamente diverso, o siete voi che avete la pretesa di descrivere un sistema che non conoscete o di cui avete un'immagine molto parziale.

Si, mi sono sbagliato, intendevo le ambulanze con i dipendenti del 118 che non possono somministrare farmaci ne effettuare azioni invasive.
Comunque qui è come ti ho descritto turno coperto da 4 ambulanze, di cui una con un infermire e un'automedica con medico. Il resto sono tutti volontari e quando hanno i turni i dipendenti del 118 che valgono come i volontari

Onisem
07-11-2009, 19:36
Ecco, a Milano non e' cosi' (visto che tra l'altro proprio con la tangenziale di Milano hai fatto l'esempio). Come gia' detto in orari notturni e festivi sulle ambulanze del 118 lombardo ci sono all'80% volontari.
Se non ti fidi trovi tutto sul sito della sezione milanese ad esempio..

Il che se la situazione lombarda è davvero questa (non la conosco ma ho comunque qualche dubbio) è scandaloso, ma è diverso dal dire:

Non conosco la realtà della tua città, ma in Lombardia sulle ambulanze ci va solo personale volontario nei turni festivi e notturni.

Perchè ripeto che il sistema del 118 non può reggersi con sole ambulanze di volontari, mai. Anzi il loro ruolo dovrebbe essere, al massimo, quello che ho descritto.

Onisem
07-11-2009, 19:40
Si, mi sono sbagliato, intendevo le ambulanze con i dipendenti del 118 che non possono somministrare farmaci ne effettuare azioni invasive.
Comunque qui è come ti ho descritto turno coperto da 4 ambulanze, di cui una con un infermire e un'automedica con medico. Il resto sono tutti volontari e quando hanno i turni i dipendenti del 118 che valgono come i volontari

Che confusione... Vediamo di fare un pò di chiarezza. Tu cosa intendi per "dipendenti del 118"? Perchè le ambulanze con dipendenti del 118, cioè del SSN, cioè di un PS o 118 di un PS o DE che dir si voglia, possono tutte somministrare farmaci ed effettuare determinate manovre, perchè hanno tutte come minimo l'infermiere a bordo. Ti riferisce a volontari e ambulanze di volontari che rientrano però comunque nel sistema?

ginogino65
07-11-2009, 19:42
In questa discussione, a mio avviso, c'è gente che non è mai salita su un mezzo di soccorso. Ho prestato servizio civile presso una croce privata (aveva vinto l' appalto per il 118 e per trasporti privati/dimissioni ospedaliere) e devo fare le dovute considerazioni:
- non ero mai capo macchina
- ero o autista o terzo di macchina
In caso di sinistro o di malessere del paziente avevo l' obbligo, quando non ero nel 118, di chiamare immediatamente il 118 e prestare temporaneamente soccorso in caso di forte urgenza. Mi sono capitati dei trasporti a rischio, in quei casi ho richiesto alla centrale il permesso di azionare i dispositivi di emergenza
Durante un codice 3 o 4 (emergenza) in presenza di un medico a bordo, il personale dell' ambulanza aveva l' onere di conoscere il relativo funzionamento dei dispositivi e l' equipaggiamento di bordo (es: siringhe, garze, medicinali, defibrillatore, ambu, aspiratore, ecc).

Vi assicuro che c'erano dei soccorritori volontari con le palle quadrate, meglio di tanti infermieri...ricordo ancora un codice 4 spaventoso...incidente e trasferimento di oltre 50 km verso l' ospedale di destinazione volando basso perchè la signora rischiava di morire...straordinario lavoro di equipe...


Penso che non hai capito o letto bene l'articolo, non si parla dei volontari delle altre regioni, ma di quelli della sicilia (che poi essendo stipendiati, volontari non lo sono), che hanno passato una selezione che selezione non è, il ché da pensare anche sugli esami finali, mi piacerebbe sapere il numero dei partecipanti ammessi al corso e quelli che l'hanno passato.

Un mio collega è un volontario, abilitato alla guida delle ambulanze, mi sembra che ci voglia la patente H, ha fatto tanti corsi e sicuramente non li ha fatti come li fanno in sicilia.

killercode
07-11-2009, 19:58
Che confusione... Vediamo di fare un pò di chiarezza. Tu cosa intendi per "dipendenti del 118"? Perchè le ambulanze con dipendenti del 118, cioè del SSN, cioè di un PS o 118 di un PS o DE che dir si voglia, possono tutte somministrare farmaci ed effettuare determinate manovre, perchè hanno tutte come minimo l'infermiere a bordo. Ti riferisce a volontari e ambulanze di volontari che rientrano però comunque nel sistema?

Il 118 da la gestione delle emergenze a parma è in mano a due associazioni, la CRI e l'AP per i trasporti di terra+ l'elisoccorso gestito direttamente dal 118. Queste due associazioni hanno le ambulanze.. Sulle ambulanze vanno i volontari delle associazioni e gli infermieri e i dipendenti del 118.
Quelli che chiamo dipendenti non sono infermieri, non possono fare manovre invasive. Hanno la stessa libertà d'azione dei volontari ma sono stipendiati dal 118.
Penso siano le stesse figure di cui stiamo parlando relativamente alla sicilia

p.s. quando dicevo che non si caviva niente non ero ironico, c'è una confusione enorme, ogni regione amministra la sanità in maniera completamente indipendente.

Dreammaker21
07-11-2009, 20:18
In Lombardia nelle ambulanze del 118 solo volontari?? Ma non scherziamo!

Invece è proprio così, nei turni festivi e notturni solo volontari sulle ambulanze.

Onisem
07-11-2009, 20:27
Invece è proprio così, nei turni festivi e notturni solo volontari sulle ambulanze.

E nessuno denuncia nessuno? Come è possibile? Perchè se ho un infarto in casa vorrei che venisse a prendermi un professionista, non un volonteroso volontario. :rolleyes:

Siddhartha
07-11-2009, 20:27
Vivo nel Nord-Est. E la cosa la conosco un pò visto che è anche il mio lavoro. Il 118 è operativo 24 ore, 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno con professionisti dipendenti (medici, infermieri, autisti). Alle ambulanze di volontari o delle cooperative (comunque queste hanno a bordo almeno un infermiere) non facevamo fare nemmeno trasporti di un certo tipo (es. pz. emodinamicamente instabile), ripeto, solo cose molto routinarie. Qui di norma le ambulanze di volontari accompagnano i vecchietti a fare le diagnostiche o alla casa di riposo. Come è giusto che sia.


ti quoto!
lavoro al 118 e i veicoli disponibili sono:
CMR (centro mobile rianimativo: ambulanza o elicottero pegaso! a bordo autista-soccorritore, infermiere, specialista rianimatore)!
Ambulanza medicalizzata (autista-soccorittore, infermiere, medico)!
Ambulanza infermieristica (autista-soccorritore ed infermiere) che esce per le emergenze con codice basso (es. ubriachi)!

MAI visti veicoli con volontari o solo con volontari: 365gg all'anno, 24h su 24, a bordo ci sono professionisti!!

Onisem
07-11-2009, 20:29
Il 118 da la gestione delle emergenze a parma è in mano a due associazioni, la CRI e l'AP per i trasporti di terra+ l'elisoccorso gestito direttamente dal 118. Queste due associazioni hanno le ambulanze.. Sulle ambulanze vanno i volontari delle associazioni e gli infermieri e i dipendenti del 118.
Quelli che chiamo dipendenti non sono infermieri, non possono fare manovre invasive. Hanno la stessa libertà d'azione dei volontari ma sono stipendiati dal 118.
Penso siano le stesse figure di cui stiamo parlando relativamente alla sicilia

p.s. quando dicevo che non si caviva niente non ero ironico, c'è una confusione enorme, ogni regione amministra la sanità in maniera completamente indipendente.

Volontari stipendiati dal 118, cioè dal SSN (noi contribuenti)? :eek: E il 118 non ha nemmeno le ambulanze? :mbe:

Siddhartha
07-11-2009, 20:33
Invece è proprio così, nei turni festivi e notturni solo volontari sulle ambulanze.

IMPOSSIBILE!!!!
se parli del 118, è impossibile!
forse bisogna spiegarsi meglio sul concetto di volontario: anche io sono un volontario, ma sono un medico volontario!!! :stordita:
quando ho tempo, mi faccio un paio di turni al mese sull'ambulanza 118 perchè è una bella esperienza!!!
mai visto un volontario "laico" (ovvero non medico, non infermiere) senza alcuna preparazione su un'ambulanza del 118!!!
se poi ci siano volontari su altri mezzi (come diceva onisem, quelle che accompagnano i vecchietti a fare gli accertamenti), questi esulano dal 118!

Onisem
07-11-2009, 20:35
ti quoto!
lavoro al 118 e i veicoli disponibili sono:
CMR (centro mobile rianimativo: ambulanza o elicottero pegaso! a bordo autista-soccorritore, infermiere, specialista rianimatore)!
Ambulanza medicalizzata (autista-soccorittore, infermiere, medico)!
Ambulanza infermieristica (autista-soccorritore ed infermiere) che esce per le emergenze con codice basso (es. ubriachi)!

MAI visti veicoli con volontari o solo con volontari: 365gg all'anno, 24h su 24, a bordo ci sono professionisti!!

Si però vedi, a questo punto non capisco: io e te siamo sanitari di professione e conosciamo una determinata realtà. Però qui qualcuno ci sta dicendo che invece non è così ma è tutto diverso... :D

Onisem
07-11-2009, 20:37
IMPOSSIBILE!!!!
se parli del 118, è impossibile!
forse bisogna spiegarsi meglio sul concetto di volontario: anche io sono un volontario, ma sono un medico volontario!!! :stordita:
quando ho tempo, mi faccio un paio di turni al mese sull'ambulanza 118 perchè è una bella esperienza!!!
mai visto un volontario "laico" (ovvero non medico, non infermiere) senza alcuna preparazione su un'ambulanza del 118!!!
se poi ci siano volontari su altri mezzi (come diceva onisem, quelle che accompagnano i vecchietti a fare gli accertamenti), questi esulano dal 118!

Deo gratias! :ave: Altrimenti tra un pò passavo anche per cazzaro. :asd:

Dreammaker21
07-11-2009, 20:37
Esperienza personale, capisco... Il sistema 118 non può essere retto solo da ambulanze con equipaggi di volontari senza l'adeguato equipaggiamento, preparazione e competenza professionale e qualche auto medica. Nelle ambulanze del 118 in emergenze ci vanno gli infermieri del 118 e se serve il medico. I volontari fanno di norma solo qualche trasporto o trasferimento di routine. Altrimenti, secondo la tua teoria fondata su esperienza personale, se succede un grosso incidente in tangenziale di Milano un festivo che succede? Ci andate voi volontari, un elicottero ed un'auto medica? L'auto medica non trasporta pazienti. L'elicottero uno. Gli altri rimangono sull'asfalto o non ricevono cure finchè non arrivano, forse, al PS?

Il che se la situazione lombarda è davvero questa (non la conosco ma ho comunque qualche dubbio) è scandaloso, ma è diverso dal dire:



Perchè ripeto che il sistema del 118 non può reggersi con sole ambulanze di volontari, mai. Anzi il loro ruolo dovrebbe essere, al massimo, quello che ho descritto.

Onnisem nelle provincia di Varese funziona così, il 118 ha appaltato ad Anpas, croce rossa ed enti simili le attività d'urgenza, supportate da dall'auto medica.

Ora qualche anno fa hanno imposto ai volontari un ulteriore accreditamento (corso+esami) presso il 118 per selezionare ancora di più il personale.


Comunque quello che tu hai affermato a titolo d'esempio è la triste verità, se succedono tre incidenti in turni notturni e festivi, due interventi saranno coperti solo da volantari.

Siddhartha
07-11-2009, 20:37
Volontari stipendiati dal 118, cioè dal SSN (noi contribuenti)? :eek: E il 118 non ha nemmeno le ambulanze? :mbe:

le diverse postazioni 118 sono spesso in mano a diverse associazioni che le gestiscono (croce rossa, varie onlus etc) dopo aver vinto l'appalto!!! :)

Onisem
07-11-2009, 20:42
le diverse postazioni 118 sono spesso in mano a diverse associazioni che le gestiscono (croce rossa, varie onlus etc) dopo aver vinto l'appalto!!! :)

Ho capito, ma in quel caso non dovrebbero essere stipendiati da chi ha vinto l'appalto? Ammetto di non conoscere questo aspetto.

Dreammaker21
07-11-2009, 20:42
E nessuno denuncia nessuno? Come è possibile? Perchè se ho un infarto in casa vorrei che venisse a prendermi un professionista, non un volonteroso volontario. :rolleyes:

In teoria si sono inventati l'accreditamento al 118 in Lombardia...


Onisem non mi pare di aver mai raccontato balle, quindi se permetti ...

ti quoto!
lavoro al 118 e i veicoli disponibili sono:
CMR (centro mobile rianimativo: ambulanza o elicottero pegaso! a bordo autista-soccorritore, infermiere, specialista rianimatore)!
Ambulanza medicalizzata (autista-soccorittore, infermiere, medico)!
Ambulanza infermieristica (autista-soccorritore ed infermiere) che esce per le emergenze con codice basso (es. ubriachi)!

MAI visti veicoli con volontari o solo con volontari: 365gg all'anno, 24h su 24, a bordo ci sono professionisti!!


Siddharta abiti in un altra città, qui funziona diversamente. Riquoto il mio messaggio iniziale:

Il problema non è solo siciliano, i servizi del 118 sono appaltati ad enti quale la Croce Rossa, le Anpas ed istituzioni simili che impiegano personale sanitario (pagato poco più di 1100€ al mese e non sono né medici né infermieri) e da personale volontario che coprono i turni festivi e notturni.


Ora i volontari sono gente comune: elettricisti, studenti e pensionati che con un corso di meno di 15 mesi viene messo su un ambulanza.


Il tutto per risparmiare gli stipendi di personale sanitario migliore, è l'ennesimo scandalo italiota.

Siddhartha
07-11-2009, 20:45
se succedono tre incidenti in turni notturni e festivi, due interventi saranno coperti solo da volantari.

no, se la medicalizzata è occupata, si chiama la medicalizzata del presidio più vicino in supporto! :)

Onisem
07-11-2009, 20:45
In teoria si sono inventati l'accreditamento al 118 in Lombardia...

Ma possono fare tutti gli accreditamenti che vogliono, ma un laico non sarà mai un medico o un infermiere e non potrà mai svolgere lo stesso lavoro! Anche legalmente!!

Siddhartha
07-11-2009, 20:47
Ho capito, ma in quel caso non dovrebbero essere stipendiati da chi ha vinto l'appalto? Ammetto di non conoscere questo aspetto.

infatti io vengo pagato (essendo un volontario è solo un rimborso spese) dalla onlus che gestisce la postazione presso la quale presto servizio!!! :)

Onisem
07-11-2009, 20:48
no, se la medicalizzata è occupata, si chiama la medicalizzata del presidio più vicino in supporto! :)

Esatto, il sistema è integrato. Non è che se al momento l'ambulanza non è disponibile, la centrale ci manda i volonterosi. :rolleyes:

Dreammaker21
07-11-2009, 20:48
no, se la medicalizzata è occupata, si chiama la medicalizzata del presidio più vicino in supporto! :)


Logicamente si.

Ma quante macchine ci sono in servizio? Se non arriva in tempo?

A me è successo a volte di operare da solo in incidenti gravi.

Esatto, il sistema è integrato. Non è che se al momento l'ambulanza non è disponibile, la centrale ci manda i volonterosi.

:rolleyes:

Rileggiti i messaggi.


Ma possono fare tutti gli accreditamenti che vogliono, ma un laico non sarà mai un medico o un infermiere e non potrà mai svolgere lo stesso lavoro!

Quello che sto dicendo anche io dall'inizio.........

Onisem
07-11-2009, 20:50
infatti io vengo pagato (essendo un volontario è solo un rimborso spese) dalla onlus che gestisce la postazione presso la quale presto servizio!!! :)

Mi pareva, ma siccome c'era chi scriveva: Hanno la stessa libertà d'azione dei volontari ma sono stipendiati dal 118.

Al che io capisco che ci sono del laici stipendiati dal 118.

Siddhartha
07-11-2009, 20:50
Siddharta abiti in un altra città, qui funziona diversamente. Riquoto il mio messaggio iniziale:

mi suona assurdo, ma mi informerò: a me è capitato di dover intubare o mettere in pratica manovre molto avanzate...non so come se la caverebbe un elettricista in queste circostanze! :stordita:

Onisem
07-11-2009, 20:53
mi suona assurdo, ma mi informerò: a me è capitato di dover intubare o mettere in pratica manovre molto avanzate...non so come se la caverebbe un elettricista in queste circostanze! :stordita:

:asd:



Rido per non piangere. :rolleyes:

F1R3BL4D3
07-11-2009, 20:53
E' vero quello che dice Dreammaker21. Io conosco chi tiene i corsi ai volontari per la sezione di Tradate.

Dreammaker21
07-11-2009, 20:54
mi suona assurdo, ma mi informerò: a me è capitato di dover intubare o mettere in pratica manovre molto avanzate...non so come se la caverebbe un elettricista in queste circostanze! :stordita:

Sai come?


"Autista accelera". Questo è il protocollo dei volontari.


L'unica abilitazione che hanno è il BLS, capisci che è piuttosto deficitario il "volume" dell'intervento. Ciò non toglie che nella movimentazione del paziente sono più che preparati.


Ovviamente l'auto medica intervine ogni volta che può.....

Onisem
07-11-2009, 20:54
A questo punto Veneto, FVG e Campania al top! :sofico:





:cry:

Siddhartha
07-11-2009, 20:55
Mi pareva, ma siccome c'era chi scriveva:

Al che io capisco che ci sono del laici stipendiati dal 118.

118 non significa nulla...è solo un servizio: bisogna vedere chi gestisce questo servizio nelle diverse aree!!! :)
spesso (non sempre) sono associazioni private convenzionate che hanno vinto l'appalto, lì dove la croce rossa o il ssn non riescono a garantire la copertura! :)

Dreammaker21
07-11-2009, 20:56
E' vero quello che dice Dreammaker21. Io conosco chi tiene i corsi ai volontari per la sezione di Tradate.

Grazie, a momenti passavo io per il cazzaro...

Siddhartha
07-11-2009, 20:57
E' vero quello che dice Dreammaker21. Io conosco chi tiene i corsi ai volontari per la sezione di Tradate.

se lo dici tu, mi fido...ma resto basito! :eek:
puoi spiegarti meglio??? davvero nei we e di notte ci sono solo volontari a bordo delle ambulanze? :)

Onisem
07-11-2009, 20:58
Sai come?


"Autista accelera". Questo è il protocollo dei volontari.


L'unica abilitazione che hanno è il BLS, capisci che è piuttosto deficitario il "volume" dell'intervento. Ciò non toglie che nella movimentazione del paziente sono più che preparati.


Ovviamente l'auto medica intervine ogni volta che può.....

Si però se mi permetti instisto, perchè ora ammetto di non conoscere nei dettagli l'aspetto legale, ma come nelle strutture e nei reparti vanno garantiti livelli minimi di assistenza con tabelle precise che riportano anche numero di unità per i diversi profili professionali, così credo che la copertura sul territorio non possa non prevedere ambulanze del 118 con gente addestrata e che lo fa di professione a bordo. Sarebbe una roba da denuncia!!

Dreammaker21
07-11-2009, 21:00
118 non significa nulla...è solo un servizio: bisogna vedere chi gestisce questo servizio nelle diverse aree!!! :)
spesso (non sempre) sono associazioni private convenzionate che hanno vinto l'appalto, lì dove la croce rossa o il ssn non riescono a garantire la copertura! :)

Quello che ho specificato anche io sempre: ovvero quando subappaltano il servizio d'urgenza. Un conto è il classico "gettone", un conto i servizi in emergenza...


Comunque dove abito non è che chi chiama l'ambulanza rischia, far passare questo messaggio è sbagliato, ma il rischio è sempre quello dii far scadere un servizio essenziale per risparmiare, vedi la proposta di far lavorare i volontari anche di giorno..


Lo stesso meccanismo se lo sono inventato e stanno cercando di applicarlo con i vigili del fuoco..

Onisem
07-11-2009, 21:01
118 non significa nulla...è solo un servizio: bisogna vedere chi gestisce questo servizio nelle diverse aree!!! :)
spesso (non sempre) sono associazioni private convenzionate che hanno vinto l'appalto, lì dove la croce rossa o il ssn non riescono a garantire la copertura! :)

Si scusa, lo davo per scontato perchè per le realtà che conosco io il 118 è praticamente gestito dal pubblico. Ma non è tanto da chi siano pagati, ma che siano laici!!

F1R3BL4D3
07-11-2009, 21:03
se lo dici tu, mi fido...ma resto basito! :eek:
puoi spiegarti meglio??? davvero nei we e di notte ci sono solo volontari a bordo delle ambulanze? :)

:D considera che voleva che facessi il corso per poi diventare volontario.

:p Spiegarti meglio adesso no perché non mi ricordo precisamente cosa mi avesse detto e potrei essere impreciso. Ma a grandi linee quello che dice Dreammaker21 è corretto (dai miei ricordi).
Forse lo vedrò Martedì, quindi mi potrei far rispiegare meglio il tutto.

Dreammaker21
07-11-2009, 21:04
se lo dici tu, mi fido...ma resto basito! :eek:
puoi spiegarti meglio??? davvero nei we e di notte ci sono solo volontari a bordo delle ambulanze? :)

Si, con il supporto dell'auto medica. Una nella città e tre nella provincia.

Si però se mi permetti instisto, perchè ora ammetto di non conoscere nei dettagli l'aspetto legale, ma come nelle strutture e nei reparti vanno garantiti livelli minimi di assistenza con tabelle precise che riportano anche numero di unità per i diversi profili professionali, così credo che la copertura sul territorio non possa non prevedere ambulanze del 118 con gente addestrata e che lo fa di professione a bordo. Sarebbe una roba da denuncia!!


L'unica cosa che mi dispiace è essere stato considerato un "cazzaro", ma capisco la tua incredulità. Qui si sono inventati l'accreditamento, per cui un volontario dopo i corsi teorici e il tirocinio deve ottenere anche una abilitazione dalla sede del 118 di riferimento.


Ma effettivamente non comporta nulla in più, perché un volontario non può effettuare somministrazione di farmaci, né manovre invasive.

Si rimane nell'ambito del trasporto pazienti.

Onisem
07-11-2009, 21:09
Il bello è che sul sito del sis118 Lombardia quesi tutti i link non funzionano. :stordita: Lo dicevo io che la Lombardia si stava sicilianizzando. Qualcuno sarà contento...

http://www.sis118.it/regioni/lombardia.htm#

cocis
07-11-2009, 21:24
Vivo nel Nord-Est. E la cosa la conosco un pò visto che è anche il mio lavoro. Il 118 è operativo 24 ore, 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno con professionisti dipendenti (medici, infermieri, autisti). Alle ambulanze di volontari o delle cooperative (comunque queste hanno a bordo almeno un infermiere) non facevamo fare nemmeno trasporti di un certo tipo (es. pz. emodinamicamente instabile), ripeto, solo cose molto routinarie. Qui di norma le ambulanze di volontari accompagnano i vecchietti a fare le diagnostiche o alla casa di riposo. Come è giusto che sia.

E lo vieni a dire a me?? Madonna quanta saccenza... :rolleyes:


L'ambulanza con l'infermiere somministra farmaci eccome, di tutto. Anche da qui si vede che non sai di cosa stai parlando. Esistono i protocolli e la prescrizione via radio (o cell.). Metà delle persone morirebbero se non fosse così, visto che il medico spesso non esce.



Veneto. Ma anche in Friuli mi pare che le cose non cambino. A questo punto o qui è completamente diverso, o siete voi che avete la pretesa di descrivere un sistema che non conoscete o di cui avete un'immagine molto parziale.

io sto facendo il corso proprpio in veneto ...
nei cassi di emergenza vanno i professionisti del 118 ...
come assistenza nelle manifestazioni sportive ...trasporto anzioni ecc. vanno i volontari,, ;)

ale7750
07-11-2009, 21:31
Non capisco come mai la discussione sia arrivata in questo forum.
Evidentemente qualcuno che vuole screditare la figura dell'a/s siciliano.
La questione è molto più complessa di come viene spiegata nell'articolo quotato nel primo post e la maggior parte degli interventi lasciano il tempo che trovano, in quanto viene affrontato da persone che non conoscono le vere problematiche e il contesto socio-ambientale.
L'a/s in sicilia è una figura professionale che non esiste da nessun altra parte in Italia e sicuramente un servizio svolto da personale dedicato non ha nulla a che vedere con quello svolto da volontari.
Poi la questione assunzione personale è abbastanza critica.
Purtroppo in Italia c'è il clientelismo, a tutti i livelli e in tutti gli ambiti.
In sicilia forse un pò di +, ma questo è un cancro diffuso.
Ma ricordate che tra gli incompetenti c'è molto personale preparato e capace di svolgere il lavoro nel migliore dei modi.
Cmq prego il moderatore di chiudere la discussione per tutti i motivi sopra elencati.

F1R3BL4D3
07-11-2009, 21:43
Cmq prego il moderatore di chiudere la discussione per tutti i motivi sopra elencati.

:D esagerato, chiudere la discussione!

Onisem
07-11-2009, 22:42
Sai come?


"Autista accelera". Questo è il protocollo dei volontari.


L'unica abilitazione che hanno è il BLS, capisci che è piuttosto deficitario il "volume" dell'intervento. Ciò non toglie che nella movimentazione del paziente sono più che preparati.


Ovviamente l'auto medica intervine ogni volta che può.....

Nemmeno BLSD?? :eek:

Onisem
07-11-2009, 22:42
io sto facendo il corso proprpio in veneto ...
nei cassi di emergenza vanno i professionisti del 118 ...
come assistenza nelle manifestazioni sportive ...trasporto anzioni ecc. vanno i volontari,, ;)

Esatto.

Tefnut
08-11-2009, 00:24
E nessuno denuncia nessuno? Come è possibile? Perchè se ho un infarto in casa vorrei che venisse a prendermi un professionista, non un volonteroso volontario. :rolleyes:

come detto da molti:

il servizio di emergenza (che può essere gestito dal 118 o da altre associazioni (CRI, croce azzurra etc etc) ha determinati obblighi di equipaggio. Minimo un infermiere a bordo.
Poi possono esserci anche dei volontari del soccorso, ma non possono fare praticamente nulla salvo dare una mano se richiesto (vedi spostamenti, recuperare roba dallo zaino etc) e se sono in grado.

Poi ci sono eventi e manifestazioni, in quel caso non è servizio d'emergenza è c'è personale di volontari del soccorso con tutti i corsi completi: vds blsd traumatologico etc etc.

killercode
08-11-2009, 02:02
Volontari stipendiati dal 118, cioè dal SSN (noi contribuenti)? :eek: E il 118 non ha nemmeno le ambulanze? :mbe:

Ovviamente non puoi chiamarli volontari se sono stipendiati, ma per il resto si, mi sembra di capire sia così (non vorrei prendermi una denucia per aver calunniato qualcuno), sono tre anni che ci lavoro insieme e non hanno mai fatto azioni invasive

zulutown
08-11-2009, 09:36
Ma guardare sul sito del ministero, troppo difficile?

http://www.ministerosalute.it/ProntoSoccorso118/paginaInternaProntoSoccorso118.jsp?id=1100&lingua=italiano&menu=soccorsomezzi

Per ogni tipologia di mezzo di soccorso l’équipe è formata come segue:

* Ambulanza di base e di trasporto: 1 autista soccorritore e 1 infermiere o 1 soccorritore volontario
* Ambulanza di soccorso: 1 autista soccorritore ed 1 infermiere professionale
* Ambulanza di soccorso avanzato: 1 autista/soccorritore, 1 infermiere professionale ed 1 medico
* Centro mobile di rianimazione: 1 autista/soccorritore, 2 infermieri professionali, 1 medico anestesista-rianimatore
* Automedica: automezzo per il soccorso avanzato con personale medico ed infermieristico.
* Eliambulanza: 1 infermiere professionale, 1 medico anestesista-rianimatore

Anche un idraulico preparato con un defribillitore ti può salvare la vita, se arriva 5 minuti prima di un medico primario.

Dreammaker21
08-11-2009, 10:39
Ma guardare sul sito del ministero, troppo difficile?

http://www.ministerosalute.it/ProntoSoccorso118/paginaInternaProntoSoccorso118.jsp?id=1100&lingua=italiano&menu=soccorsomezzi



Anche un idraulico preparato con un defribillitore ti può salvare la vita, se arriva 5 minuti prima di un medico primario.

Dove abito io fino a 2 anni fa questa scaletta è utopia.

killercode
08-11-2009, 12:32
E dove ambito io non è rispettata neanche adesso