gabrihc
06-11-2009, 18:26
Visto che spesso leggo spesso in giro commenti stizziti nei confronti di chi critica il servizio di Poste Italiane dicendo che "tutto funziona alla grande, i pacchi non vengono smarriti, la prioritaria funziona bene, se stai al sud è normale che accadono ma non è detto che capiti in tutta italia" et similia.
In data 04/11 intorno alle ore 17.30 spedisco due raccomandate in contrassegno: una con importo di 33,80 euro con destinatario della provincia di Modena, l'altra con importo di 34,40euro con destinatario residente ad Oristano.
Pago i fatidici 22 euro (beh, almeno la raccomandata1 è in promozione) e me ne ritorno a casa con le ricevute dei due moduli.
Bene, questa mattina ricevo due email da questi due destinatari in cui mi comunicavano la ricezione del pacco, avvenuta però senza il pagamento di alcun importo.
Allibito chiedo spiegazioni ad entrambi, e più o meno tutt'e due al momento della ricezione del pacchetto hanno fatto notare che c'era un importo da incassare ed il postino, una volta accortosi dei moduli, ha liquidato la questione con un semplice "non so, firma qui".
Ovviamente è seguita la telefonata incazzata al call center, con il centralinista che non ha fatto altro che controllare il codice sul sito delle poste (che tra l'altro risultava ancora in consegna); ringraziandolo per il magnifico lavoro, gli ho promesso di richiamare non appena avrò avuto modo di parlare della questione con lo sportellista che ha spedito i pacchi, chiacchierata che ho rinviato a domani mattina.
Dico per fortuna che questi due clienti si stanno rivelando onesti e disponibili, ma la situazione è vergognosa.
Mi hanno smarrito pacchi assicurati risarciti di poco più della metà dell'importo reale, prioritarie arrivate dopo due settimane, mesi di attesa per lettere di bancoposta di attivazione del servizio, ma questa sfortunatamente mi era ancora nuova.
Non m'aspetto particolari consigli da parte vostra, potrei essere preso per pazzo ma le ricevute delle raccomandate le ho proprio qui con me; ma volevo solo rendere partecipe parte del web fruitore dei servizi postali, per rendere a tutti a conoscenza di certe situazioni, evitando di farle passare per semplici "leggende metropolitane".
Saluti.
In data 04/11 intorno alle ore 17.30 spedisco due raccomandate in contrassegno: una con importo di 33,80 euro con destinatario della provincia di Modena, l'altra con importo di 34,40euro con destinatario residente ad Oristano.
Pago i fatidici 22 euro (beh, almeno la raccomandata1 è in promozione) e me ne ritorno a casa con le ricevute dei due moduli.
Bene, questa mattina ricevo due email da questi due destinatari in cui mi comunicavano la ricezione del pacco, avvenuta però senza il pagamento di alcun importo.
Allibito chiedo spiegazioni ad entrambi, e più o meno tutt'e due al momento della ricezione del pacchetto hanno fatto notare che c'era un importo da incassare ed il postino, una volta accortosi dei moduli, ha liquidato la questione con un semplice "non so, firma qui".
Ovviamente è seguita la telefonata incazzata al call center, con il centralinista che non ha fatto altro che controllare il codice sul sito delle poste (che tra l'altro risultava ancora in consegna); ringraziandolo per il magnifico lavoro, gli ho promesso di richiamare non appena avrò avuto modo di parlare della questione con lo sportellista che ha spedito i pacchi, chiacchierata che ho rinviato a domani mattina.
Dico per fortuna che questi due clienti si stanno rivelando onesti e disponibili, ma la situazione è vergognosa.
Mi hanno smarrito pacchi assicurati risarciti di poco più della metà dell'importo reale, prioritarie arrivate dopo due settimane, mesi di attesa per lettere di bancoposta di attivazione del servizio, ma questa sfortunatamente mi era ancora nuova.
Non m'aspetto particolari consigli da parte vostra, potrei essere preso per pazzo ma le ricevute delle raccomandate le ho proprio qui con me; ma volevo solo rendere partecipe parte del web fruitore dei servizi postali, per rendere a tutti a conoscenza di certe situazioni, evitando di farle passare per semplici "leggende metropolitane".
Saluti.