PDA

View Full Version : athlon xp 2600+ che lavora a 1250 mhz???


rischio0
06-11-2009, 16:49
salve a tutti,ho acquistato da ebay una scheda madre asus a7v600 ed un processore athlon xp 2600+;
esattamente il venditore per la descrizione del processore metteva questo link:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K7/AMD-Athlon%20XP%202600+%20-%20AXDA2600DKV3D.html

appena acceso il pc (premetto che avevo la stessa scheda madre guastata quindi ho provato ad avviare il pc senza reinstallare il sistema operativo);a primo avvio mi si apre il bios con le seguenti voci impostate del sottoscritto:
cpu speed 1250 (le altre sono 1667-2083-2500-manual);
cpu frequenzy multiple 12,5X
cpu external frequenzy auto
cpu vcore 1650

se imposto una frequenza piu' alta di 1250 il pc si blocca subito dopo la scritta windows xp;
se lo faccio partire con quelle frequenza,si avvia normalmente xp,poi ho provato ad usare cpu-z che mi da i seguenti valori:

amd athlon xp 2000+ thoroughred
core voltage 1,744v
core speed 1250
multipler x12,5
bus speed 100 mhz
rated fsb 200 mhz
monto attualmente due ram da 256 una pc 2700 (166 mhz)
e l'altra 256 pc 3200 (200mhz)

le mie domande sono le seguenti:
1 - perche' se alzo la frequenza oltre 1250 il pc si blocca?
2 - quale dovrebbe essere la frequenza effettiva che dovrei impostare pdal bios per questo processore?
3 - il fatto che cpu-z mi dica che ho un athlon 2000+ e non un 2600+ vuol dire che il venditore mi ha fregato oppure dipende dai parametri impostati dal bios?
4 - posso fare overclock con questo procio?

Black random
06-11-2009, 17:02
Scarica Everest da qui (http://www.hwupgrade.it/download/file/2207.html) è posta il report del programma, in questo modo ci accertiamo dell'hw che monti.

1 - perche' se alzo la frequenza oltre 1250 il pc si blocca?
Le temperature del processore sono buone? Hai messo della buona pasta termica?...Altro non posso dirti non sapendo il modello preciso del processore.

2 - quale dovrebbe essere la frequenza effettiva che dovrei impostare pdal bios per questo processore?
Idem se sappiamo il processore ti aiutiamo ;)

3 - il fatto che cpu-z mi dica che ho un athlon 2000+ e non un 2600+ vuol dire che il venditore mi ha fregato oppure dipende dai parametri impostati dal bios?
Dal bios mi sembra un pò difficile cambiare totalmente il modello del processore, posta il report di everest è vediamo che procio monti.

4 - posso fare overclock con questo procio?
Si con tutti è due gli ipotetici modelli di processore.

Saluti,
Black random

rischio0
06-11-2009, 17:08
la temperatura del processore dal bios me la segnava sui 43 gradi;
pasta termica a dire il vero ne ho messa pochissima quasi niente potrebbe essere questo il motivo???
sto scaricando everest e lo installo e riporto quanto prima il report

ultima cosa:
nel caso si trattasse di un 2000+ quale dovrebbe essere la sua frequenza effettiva?
se fosse invece un 2600+ quale sarebbe la sua frequenza effettiva?

susetto
06-11-2009, 17:40
prova ad impostare cpu external frequency a 133 MHz

Er Monnezza
06-11-2009, 17:58
probabilmente si è resettato il bios

entra nel bios e imposta Bus Speed a 133Mhz, in questo modo FSB deve risultare a 266Mhz, poi salva ed esci e vedrai che il processore andrà alla velocità giusta

Dumah Brazorf
06-11-2009, 19:03
Controlla se la scheda madre abbia dei jumper per settare il front side bus.
Bisogna passare dagli attuali 100 a 166MHz solo che se si inchioda tutto o qualcosa non è settato giusto sulla mobo o un banco di ram (o entrambi) hanno dei problemi.
Fai anche delle prove con un solo banco installato.
Quando hai installato il dissipatore hai controllato da che parte finiva il suo lo scalino?

rischio0
06-11-2009, 19:59
dunque,su cpu external frequenzy posso settare o auto o 266;

riguardo il bus speed e' una voce che mi dava cpu-z ma sul bios non l'ho trovata neanche nelle impostazioni del chip,da dove si modifica?


ora mi leggo per bene il libretto d'istruzioni della scheda madre ( asus a7v600) per capire se la scheda ha dei jumper di cui parlate,al limite vorrei provare anche un banco unico da 512 di cui sono in possesso;

riguardo il dissipatore,pur non essendo uno esperto del settore (non ho mai montato ne un dissipatore ne un processore,ho comunque controllato che lo scalino corrispondesse con quello del processore,penso di averlo installato per bene a parte la pasta termica quasi inesistente,anzi fate conto che e' come se non ce ne sia per nulla!
nella peggiore delle ipotesi potrei anche rimontare il mio vecchio barton 2800+ con relativo dissipatore maggiorato sempre che non si sia bruciato insieme alla scheda madre vecchia;

ultima cosa:e' normale che la molla del dissipatore fosse formata da un pezzo piu' lungo ed uno piu' piccolo che andava incastrato in quello piu' grande dopo aver messo la molla sulla fessura del dissipatore?

Er Monnezza
06-11-2009, 20:04
se il processore è un Athlon XP 2000 dovrebbe avere FSB a 266Mhz e Bus Speed a 133Mhz

se invece è un 2600 deve avere FSB a 333Mhz e Bus Speed a 166Mhz

comunque tutte queste cose le trovi nel bios, di solito alla voce Advanced Chipset Configuration o li in zona

panheimer
06-11-2009, 21:44
Il fatto che il pc ti si blocchi quando alzi il FSB potrebbe dipendere dal fatto che hai due banchi di ram diversi (PC2700 e PC3200) ed il bios non riesce ad impostare in automatico il divisore corretto. Prova a mettere un banco solo intanto (magari tieni il pc3200) e vedi se funziona.

Esistono due Athlon XP2600, uno con FSB da 266 ed un clock di 2.133, ed uno con FSB da 333 e clock 2.083.
Visto che il tuo moltiplicatore è di 12.5, il FSB (CPU External Frequency) corretto da applicare è 333 ( 166 x 12.5 = 2.081 - in realtà il bus speed sarebbe di 166,6 col clock finale quindi di 2.082,5).

Forse hai anche problemi col bios stesso, hai provato a riflashare bios oppure a fare un reset della CMOS?

rischio0
06-11-2009, 23:44
aggiorno,ho tolto le due ram diverse e ne ho messa una sola da 1gb ddr 400,risultato:
memory frequenzy mi fa scegliere sempre e solo tra auto e 266,ho provato 266 ma non e ' successo nulla;
cpu external memory invece da la possibilita' di impostare da 100 (di default) a circa 250; qui ho provato ad impostare il massimo 250 ma il pc non si avvia,provo a 166?

riguardo il clear cmos ho letto nel libretto che si puo' fare ma devo staccare la batteria e poi spostare un ponticello...a sto punto stavo pensando di provare a montar su il mio barton 2800,che ne dite?
potrebbe essere il dissipatore montato male la causa di tutto cio'?

Er Monnezza
07-11-2009, 00:00
non devi toccare la velocità della ram, la devi lasciare in automatico, dovrebbe esserci scritto By SPD


comunque ho scaricato il manuale della scheda

sul bios devi andare su Advanced

prova a mettere CPU speed su AUTO, altrimenti lasciala su Manual e imposta CPU External Frequency su 133/33 o 166/33; fai una prova per sapere quale delle due va bene, dato che non sappiamo se hai il processore con bus a 266 o 333Mhz

la voce Memory Frequency deve restare su AUTO

rischio0
07-11-2009, 07:40
aggiornamento del mattino,premessa:
stanotte col pensiero non ho dormito,sono esagerato lo so ma per tutta la notte ho avuto in mente di smontare questo processore e rimettere il vecchio ma....
stamani leggo il messaggio de elmonnezza (grazie infinite davvero a te e a tutti per le dritte preziosissime che mi avete dato),provo ad impostare il bus a 133/33 ed il pc parte,cpu-z mi da una frequenza di 1650 e bus 266 ma mi identifica il processore sempre come un 2000,non contento riavvio a imposto 166/33 e sorpresa cpu-z lo vede come un 2600 con bus a 333;
mi resta da risolvere il problema del corretto riconoscimento dell'hd sata da parte di xp,mi sa che devo reinstallarlo giusto?prima forse meglio dare una passata con partition magic? la stranezza e' che come hd esterno collegato al portatile (da dove l'ho ripartizionato qualche giorno fa) mi vede le due partizioni correttamente,mentre su xp del fisso (ricordo che non ho reinstallato xp dopo la sostituzione della scheda madre essendo la stessa) mi vede le due partizioni ma senza dimensioni effettive ed il servizio di gestione dischi mi dice che e' disabilitato (forse perche' ho montato una versione di xp iperleggere);che ne dite?

ps:ci tengo davvero a ringraziarvi ancora per i vostri consigli senza i quali oggi mi sarei passato il tempo a togliere il 2600 e montare il 2800,magari poi avendo lo stesso problema del 2600!

rischio0
07-11-2009, 09:34
altro aggiornamento:
ho un altro problema,il pc dopo pochi secondi dall'avvio ha uno scatto come quando viene a mancare per una frazione di secondo la corrente,pensavo fosse la ram ma ho provato anche con un modulo da 1 gb e il problema sussiste ancora,cosa potrebbe essere?
posso provare con un altro alimentatore di cui sono in possesso ma temo che il problema non sia quello,che prove mi consigliate di fare?

Dumah Brazorf
07-11-2009, 11:53
Si riavvia di colpo?
Controllo della ram per un'oretta. Cerca Memtest.

rischio0
07-11-2009, 12:43
dunque il problema penso fosse o il procio o il dissipatore o il fatto che mancasse la pasta (ripeto forse dato che non sono un esperto);
ho fatto la mitica prova sognata per tutta la notte,cioe' ho sostitutio il procio rimettendo il mio vecchio barton 2800 + ventola maggiorata per overclock (che non ho mai fatto);il pc non sembra avere problemi adesso ma mi resta sempre un dubbio relativo alla frequenza del procio impostata dal bios;
se metto 1800 cpu-z mi vede il procio come un 2500 se metto lo step subito dopo cioe' 2000,cpu-z me lo vede come un barton 3200 (wowwww);
in altre parole ho overcloccato il procio semplicemente impostando una frequenza maggiore?
ps: ho provato col nuovo procio a mettere anche 166/33 ma cpu-z me lo vedeva sempre come barton 2500

ps2: non si riavviava,aveva un colpo come se mancasse per un attimo la corrente e poi continuava a funzionare ma a scatti (problema che si presentava a volte prima di avviare xp altre volte ad xp gia' avviato),dimenticavo di dire che adesso oltre al procio e ventola ho sostituito anche l'alimentatore (prima un lc da 450 watt e adesso uno ancora piu' scarso da 400watt);
voglio installare everest e postarvi il report ma non so se farlo prima o dopo di aver reistallato xp

Dumah Brazorf
07-11-2009, 14:15
Aggiorna il bios della scheda madre.

rischio0
07-11-2009, 14:32
bios gia' aggiornato all'ultima versione,anzi credevo lo fosse ma nno e' aggiornato;per ora non sto riscontrando problemi di stabilita',se in futuro dovessi averli aggiornero' il bios;
ps: a dire il vero un problemuccio l'ho avuto ma lo ho raggirato:
praticamente non mi faceva installare windows xp perche' mi venivano fuori sempre errori diversi in momenti diversi dell'installazione,cosi' ho semplicemente ripristinato una immagine che avevo fatto in precedenza e per ora non sto avendo problemi (sgrat sgrat)