View Full Version : Finalmente la crisi e' un brutto ricordo !!!
DvL^Nemo
06-11-2009, 12:57
Qualcuno ci crede ?
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/economia/crisi-43/ocse-settembre/ocse-settembre.html
Ocse, forti segni di ripresa a settembre Italia a +1,3
ROMA - L'economia dei paesi Ocse continua a mostrare forti segnali di ripresa e dall'Italia arrivano le indicazioni più positive. Secondo il superindice dell'Ocse per il mese di settembre, il nostro Paese indica "rafforzamenti della crescita" per la penisola, assieme a Francia, Gran Bretagna e Cina. Un miglioramento generalizzato, con "segnali di tentativi di espansione" anche in altri paesi su cui tuttavia la stessa organizzazione parigina invita alla cautela nelle interpretazioni. Perché "l'atteso miglioramento dell'attività, relativo ai potenziali di lungo termine, può essere in parte attribuito a un calo degli stessi potenziali di crescita e non solamente a un miglioramento della stessa attività economica".
La notizia è accolta con molta soddisfazione dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi: "C'è un diffuso ottimismo. C'è effettivamente una sensazione, anzi segnali concreti di una ripresa con il peggio della crisi ormai alle spalle, basta guardare i dati dell'Ocse. Anche per quanto riguarda i contatti con il mondo delle imprese c'è ottimismo". Il premier sottolinea inoltre il dato secondo il quale "L'Italia sta meglio di altri Paesi.
Abbiamo superato anche l'Inghilterra. Siamo il sesto Paese più ricco".
Per la media dei 30 paesi dell'area a settembre il superindice ha segnato un incremento di 1,3 punti rispetto al mese precedente, e di 3,4 punti nel paragone su base annua. Per l'Italia è avanzato di 1,3 punti dal mese precedente, mentre la crescita su base annua, pari a 10,8 punti, è la più consistente tra i paesi considerati. Secondo l'organizzazione in Italia l'economia è orientata su "espansione".
Guardando agli altri paesi, per gli Stati Uniti il superindice ha segnato un aumento di 1,4 punti sia sul mese che su base annua. Per l'area euro più 1,4 punti su mese e più 6,3 su anno; in Germania più 2 punti su mese e più 5,7 su anno; in Francia più 1,3 su mese e più 8,4 su anno; in Gran Bretagna più 1,7 su mese e più 7 punti su anno. Nessuno dei paesi elencati ha segnato flessioni dal mese precedente, mentre su base annua valori negativi si continuano a registrare in Brasile (-7,1), Russia (-6,7) e Giappone (-0,7). Sulla Cina il superindice Ocse ha segnato un incremento di 1,6 punti dal mese precedente e 7 punti su base annua.
(6 novembre 2009)
francoisk
06-11-2009, 13:07
Qualcuno ci crede ?
stai certo che chi l'ha votato ci crede
anonimizzato
06-11-2009, 13:10
Qualcuno ci crede ?
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/economia/crisi-43/ocse-settembre/ocse-settembre.html
L'ISTAT è al servizio del governo, che sia di dx o sx, indi per cui ...
Erian Algard
06-11-2009, 13:16
L'ISTAT è al servizio del governo, che sia di dx o sx, indi per cui ...
E che c'entra l'ISTAT qui. I dati sono dell'OCSE.
claudioborghi
06-11-2009, 13:16
L'ISTAT è al servizio del governo, che sia di dx o sx, indi per cui ...
Anche l'Ocse e' un covo di berlusconiani?
http://www.oecd.org/dataoecd/55/51/44025808.pdf
L'ISTAT è al servizio del governo, che sia di dx o sx, indi per cui ...
già
però i dati sono Secondo il superindice dell'Ocse:ops2:
anonimizzato
06-11-2009, 13:37
E che c'entra l'ISTAT qui. I dati sono dell'OCSE.
Scusate mi sono confuso con un altra notizia letta prima:
http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/economia/crisi-42/ottimismo-istat/ottimismo-istat.html
Anche l'Ocse e' un covo di berlusconiani?
http://www.oecd.org/dataoecd/55/51/44025808.pdf
In questo momento le menti intellettualmente e moralmente superiori del forum stanno elucubrando per dimostrarti che la ripresa c'è nonostante Berlusconi e non per merito suo.
Work in progress [............ ] 20%
Entro stasera avremo il parere illuminato.
io sono contento, però il metro di giudizio deve essere conservato:
se la crisi non era colpa del governo che era impotente di fronte alle dinamiche macroeconomiche globali, come può esserlo la ripresa? ;)
ConteZero
06-11-2009, 14:03
Se nel minuto precedente il cuore era fermo ed il minuto successivo c'è stato UN battito abbiamo un incremento di INFINITO% battiti al minuto.
Epperò con un battito al minuto non è che si campa eh...
com' era ovvio, chi ha un economia non super finanziarizzata ha sofferto meno e si è ripreso prima (italia), chi invece era in situazione contraria (UK) ha sofferto di più e si riprenderà più lentamente.
Per inciso la disoccupazione in italia è al 8,7% contro una media europea del 10%...se ci aggiungiamo il lavoro nero in italia, la disoccupazione reale è ancora inferiore.
La spagna veleggia verso una disoccupazione al 20%, alla faccia di chi nel forum vedeva la spagna come la terra promessa dell' amico zappy
ConteZero
06-11-2009, 14:25
com' era ovvio, chi ha un economia non super finanziarizzata ha sofferto meno e si è ripreso prima (italia), chi invece era in situazione contraria (UK) ha sofferto di più e si riprenderà più lentamente.
Per inciso la disoccupazione in italia è al 8,7% contro una media europea del 10%...se ci aggiungiamo il lavoro nero in italia, la disoccupazione reale è ancora inferiore.
La spagna veleggia verso una disoccupazione al 20%, alla faccia di chi nel forum vedeva la spagna come la terra promessa dell' amico zappy
La Spagna è la terra promessa.
Forse non in ambito economico, ma questo non vuol dire che un paese laico e moderno come la Spagna di Zapatero non ce la sogniamo la notte.
com' era ovvio, chi ha un economia non super finanziarizzata ha sofferto meno e si è ripreso prima (italia), chi invece era in situazione contraria (UK) ha sofferto di più e si riprenderà più lentamente.
Per inciso la disoccupazione in italia è al 8,7% contro una media europea del 10%...se ci aggiungiamo il lavoro nero in italia, la disoccupazione reale è ancora inferiore.
La spagna veleggia verso una disoccupazione al 20%, alla faccia di chi nel forum vedeva la spagna come la terra promessa dell' amico zappy
be si l'oscillazione è minore, quindi rischiamo meno ....ma rimaniamo sempre li immobili...
se vai a 300km/h una fermata all'autogrilll puo farla., se vai a 1 m/giorno nn hai speranza,
be si l'oscillazione è minore, quindi rischiamo meno ....ma rimaniamo sempre li immobili...
se vai a 300km/h una fermata all'autogrilll puo farla., se vai a 1 m/giorno nn hai speranza,
ti dirò, forse meglio 100km/h all' ora e sani che 200 km/h e finire contro un platano
tdi150cv
06-11-2009, 14:32
io sono contento, però il metro di giudizio deve essere conservato:
se la crisi non era colpa del governo che era impotente di fronte alle dinamiche macroeconomiche globali, come può esserlo la ripresa? ;)
:eek: :eek: :eek:
fammi capire per avere dei meriti nella ripresa economica bisogna prima esserne stati la causa ?
Ossignur ... tutto avrei immaginato ma non che si arrivasse a questo ...
Diciamo che tutto questo pero' serve per capire come mai Prodi a detta vostra avesse tanti meriti ! :rolleyes:
ti dirò, forse meglio 100km/h all' ora e sani che 200 km/h e finire contro un platano
si ma se a 100/h muori di fame....
tdi150cv
06-11-2009, 14:34
La Spagna è la terra promessa.
Forse non in ambito economico, ma questo non vuol dire che un paese laico e moderno come la Spagna di Zapatero non ce la sogniamo la notte.
anche quando abbattono i barconi ? :cool:
dai su ... per una minima minchitata fatta per conto dei gay evitiamo di disegnare un Zapatero , per'altro di parte , come il salvatore ...
che poi è curioso vedervi sbraitare tutti i giorni contro Berlusconi e i suoi ipotetici danni all'economia Italiota per poi rispondere che la Spagna è il massimo anche se economicamente parlando non è degna nemmeno di pulire le scarpe al paese nostro ... bello e coerente.
francoisk
06-11-2009, 14:40
se la crisi non era colpa del governo che era impotente di fronte alle dinamiche macroeconomiche globali, come può esserlo la ripresa? ;)
perchè le cose positive che accadono sono merito del governo di mr.B, mentre quelle negative no, bensì causate dal governo Prodi :O
vegetassj2
06-11-2009, 14:47
ma stiamo uscendo da quale crisi???A me mr.B ha detto che non c'era nessuna crisi :O
tdi150cv
06-11-2009, 14:51
perchè le cose positive che accadono sono merito del governo di mr.B, mentre quelle negative no, bensì causate dal governo Prodi :O
mi sa che sei leggermente confuso ... solitamente in questo forum è l'esatto contrario ...
matrizoo
06-11-2009, 15:02
perchè le cose positive che accadono sono merito del governo di mr.B, mentre quelle negative no, bensì causate dal governo Prodi :O
certo che prodi, per quel poco che ha governato, ne ha fatti di casini eh:O
la crisi sarà un ricordo quando il pil arriverà a livelli superiori a quelli di prima della crisi, perché negli ultimi 2 anni abbiamo perso quasi 10 anni di crescita.
GRIEVERhead
06-11-2009, 15:10
ma cosa ha fatto questo governo per le piccole e medie imprese? non credo che se segnali positivi nel sistema industriale italiano si possono trovare, si debba ringraziare l'immobilismo di tremonti...
francoisk
06-11-2009, 15:12
certo che prodi, per quel poco che ha governato, ne ha fatti di casini eh:O
Mr. B invece ha fatto solo ottime cose :O
gigio2005
06-11-2009, 15:16
stamattina mi HO svegliato, ho aperto la finestra e mi HO accorto di vivere in un paese piu' ricco della gran bretagna!
ma cosa ha fatto questo governo per le piccole e medie imprese? non credo che se segnali positivi nel sistema industriale italiano si possono trovare, si debba ringraziare l'immobilismo di tremonti...
infatti questo governo non ha fatto nulla, per sua stessa ammissione. La ripresa, se ci sarà, sarà dovuta esclusivamente al ritorno alla crescita dell'economia mondiale. Ma tornare a crescere non vuol dire esser tornati ai livelli di pre-cirisi, ma semplicemente di aver iniziato il percorso di rientro, che per l'italia sarà particolarmente lento, perché la crescita italiana è sempre stata, negli ultimi anni, tra le più basse d'europa.
claudioborghi
06-11-2009, 16:14
certo che prodi, per quel poco che ha governato, ne ha fatti di casini eh:O
Cosa che mi sembra di solare evidenza e ammessa anche da molti partecipanti a quell'infelice parentesi.
claudioborghi
06-11-2009, 16:20
io sono contento, però il metro di giudizio deve essere conservato:
se la crisi non era colpa del governo che era impotente di fronte alle dinamiche macroeconomiche globali, come può esserlo la ripresa? ;)
Hai ragione, (anche se l'aver fatto poco e' gia' un passo avanti rispetto alla lista dei danni che si potevano fare - rabbrividisco all'idea di quello che sarebbe potuto succedere affrontando la crisi appesi al pollice di bertinotti o al voto di pallaro) comunque il metro di giudizio del centrodestra non mi pare sia cambiato un granche'...
Non mi ricordo neanche piu' il numero di articoli che ho scritto spiegando che eravamo messi meglio degli altri.
vogliamo invece mettere in fila tutte le ole che si scatenavano ad ogni dato economico (globale) appena scricchiolante al grido di "B. ci trascinera' nel baratro"? Quanti terabyte occorrono?
matrizoo
06-11-2009, 16:26
Cosa che mi sembra di solare evidenza e ammessa anche da molti partecipanti a quell'infelice parentesi.
finirà anche questa di parentesi...se quella era infelice questa è ridicola:O
la cosa che però mi rende felice è che mio figlio mister B lo studierà solamente nei libri di storia moderna, un pò come abbiamo fatto noi con Mussolini e Co.
dunque oggi siamo il 6 ... novembre , tra un po è natale....
si, la ripresa c'è..... spendete i Vostri soldi in regali ! :D :D
ecco spiegata la ripresa.
io per vedere la ripresa se c'è o non c'è ho un test semplice semplice che possono fare tutti, vado nella zona industriale della mia città e guardo dentro alle aziende, osservo, se vedo persone che si danno da " fare ", gente che gira, corrieri che consegnano e prelevano ecc .... allora la ripresa c'è , finquando vedo il capannnoni chiusi con i macchinari dentro.... o il cartello affittasi ogni 30 metri.... la ripresa non c'è ! mi spiace per Ilvio che dice il contrario.
poi vado a fare un giro per negozi, se vedo i commessi.... indaffarati coi clienti che comprano allora la ripresa c'è finquando vedo commessi che guardano fuori dalle vetrine col negozio vuoto, bar con le luci spente ma solo quelle sopra al bancone accese per risparmiare, con 2 clienti dentro, finquando vedo scene al supermercato di famigliola che paga con bancomat, lo passano, vuoto , cambiano carta e prendono quella dell'aziana mamma pensionata, si, questa è buona.... significa che la ripresa è ancora molto lontana ! :D
teniamo in considerazione che molte banche emettono obbligazioni.....a lungo termine.... segno che i soldi liquidi in giro non ci sono ! :D una volta andavo in banca a depositare assegni e c'era sempre una coda assurda per depositare o prelevare, ora.... NON C'E PIU NESSUNO ! e l'impiegato di banca al bar... alla tua affermazione in banca non c'è piu nessuno ti risponde desolato, non ci sono piu i soldi ! lavoriamo solo su pagamenti pochissimi depositano\risparmiano !
sul giornale locale ci sono 2 pagine di vendite all'asta ! ogni settimana ! è ripresa ?
la ripresa è molto lontanta ! quindi TENETEVI i POCHI SOLDI CHE AVETE a Natale Auguri a voce e strette di mano a volontà è il pensioero che conta !
e occhio agli investimenti in titoli azioni fondi ecc ecc ecc teniamo conto che prima che la ripresa riporti le condizioni economiche.... ai livelli precedenti ci andrà parecchio tempo, e sopratutto aumenteranno i tassi, e il debito italiano crescerà, e prevedo... tasse piu alte per tutti !:D
first register
06-11-2009, 17:00
In questo momento le menti intellettualmente e moralmente superiori del forum stanno elucubrando per dimostrarti che la ripresa c'è nonostante Berlusconi e non per merito suo.
Work in progress [............ ] 20%
Entro stasera avremo il parere illuminato.
Questo si evince dall'articolo del corriere :D
IL PRESSING SUI MINISTRI - La ripresa economica del nostro Paese, ha spinto il premier, riferiscono fonti ministeriali, a lanciare un monito in Cdm agli uomini di governo: sarebbe il caso che i risultati e le cose positive che stiamo facendo vengano fatti valere. Il presidente del Consiglio avrebbe infatti chiesto ai colleghi di dare risalto a quanto di buono questo esecutivo sta realizzando e ha realizzato in sedici mesi.
http://www.corriere.it/politica/09_novembre_06/berlusconi_pil_crisi_378def58-cac0-11de-89f9-00144f02aabc.shtml
Dunque preparatevi, fra qualche giorno, non appena sarà confermato che ci sono segnali di ripresa, berlusconi manderà qualcuno dei suoi da Vespa per far sapere ai suoi telespettatori che la crisi è passata ed è tutto merito del governo berlusconi. Sintonizzatevi su rai uno oppure su studio aperto.
:D
edit:
«Obama ci tiri fuori dalla crisi»
Berlusconi ha poi lanciato un appello agli Usa: «Ho detto a Obama che si deve tirare su le maniche per far uscire il mondo dalla crisi visto che la crisi arriva proprio dall'America.
http://www.corriere.it/esteri/09_aprile_02/g20_berlusconi_londra_c5ece81c-1f9e-11de-956a-00144f02aabc.shtml
:help:
http://www.corriere.it/esteri/09_aprile_02/g20_berlusconi_londra_c5ece81c-1f9e-11de-956a-00144f02aabc.shtml
:help:
ora vuole portare sfiga anche a obama .. :stordita:
Vermezzese
06-11-2009, 17:17
ma ancora crediamo a queste stro.... agli stessi economisti che non hanno saputo vedere la crisi prima che arrivasse?
ma non abbiamo proprio imparato nulla? ma la piantano di vedere i dati istat? ma dove la vedono loro la ripresa? siamo pazzi siamo alle cozze ragazzi!!!
è ovvio che vedono la ripresa hanno inaffiato il sistema di soldi. ma quando finiranno... sarà peggio di prima, ragazzi lavoro nel commercio, la situazione è DRAMMATICA! è vero vi è una ripresa di lavoro ma NON CI SONO I SOLDI, NESSUNO PIU' PAGA!
ma la dobbiamo finire di reggere queste cag....
sono INCAZZATO NERO, ORA VADO ALLA FINESTRA E URLO:
"SONO INCAZZATO NERO E TUTTO QUESTO NON LO ACCETTERO' PIU'"!!
ripresa? pfuiii allora hanno preso i soldi dallo stato e hanno aiutato fiat e altre decine di aziende, con la gag... di ecoicentivi, ma il mercato è SATURO di automobili.
stiamo esplodendo, se qualcuno non ci ferma, la prossima crisi ci porterà ai livelli del terzo se non quarto mondo.
ma la vogliamo capire?
MadJackal
06-11-2009, 21:51
Più che altro, sarà bello vedere molti sedicenti esperti di economia nostrana che prima criticavano causa "mancanza di flessibilità" (comunicategli le 980 mila domande di disoccupazione presentate all'INPS) ed ora elogeranno a più non posso :)
Anche se la crisi è finita (meglio, la prossima volta che mi serve un lavoro lo troverò - non come quest'estate), i problemi sollevati da questa crisi rimangono, e così le aziende fallite o quelle i cui proprietari hanno evaso i contributi dell'INPS dei dipendenti portandoli all'estero, ed ora li riporteranno in Italia al 5%.
Mi stupisce, come nessuno ne voglia parlare...
ConteZero
06-11-2009, 21:59
«Obama ci tiri fuori dalla crisi»
Berlusconi ha poi lanciato un appello agli Usa: «Ho detto a Obama che si deve tirare su le maniche per far uscire il mondo dalla crisi visto che la crisi arriva proprio dall'America.
"Lavora, negro".
I nostri rapporti con gli USA non possono che migliorare!
Marziano
06-11-2009, 23:52
Schizofrenia pura: stamattina il Tg apre con la notizia terrificante che l'IT perderà 20mila posti di lavoro nel breve termine, e stasera arriva la pacca sulla spalla dell'OCSE e tutti a brindare.
Sono mesi che va così, prima la previsione paralizzante poi qualche indice vattelapesca che dice che siamo i mejo.
Non ci sto a capire una mazza, seriamente.
Quindi si dara' al via alla banda larga di brunetta no?
dato che la crisi e' finita!! :asd:
c;m,a;,z;,a
Quindi si dara' al via alla banda larga di brunetta no?
dato che la crisi e' finita!! :asd:
c;m,a;,z;,a
sicuro :asd:
Micene.1
07-11-2009, 02:33
ora al di là delle previsioni...a me sembra che questa ripresa in realta sia frutto piu di condizioni straordinarie e assolutamente temporanee del mercato (tassi, dollaro debole, iniezioni fino a poco tempo fa inimmaginabili) che ad una ripresa effettiva dell'economia...una sorta di rimbalzo tecnico in risposta allo sgonfiamento della mostruosa bolla finanziaria/creditizia a cui abbiamo assistito...insomma la ripresa strutturale (quella che dura e che crea posti) nn la vedo
indelebile
07-11-2009, 07:39
non vorrei dirlo ma non dire gatto finchè non ce l'hai nel sacco ;)
proprio ieri Napolitano diceva: "SEGNALI DI RIPRESA MA NO A FACILE OTTIMISMO"
quindi tutti questi ottimisti anche quando siamo ancora in crisi sono ihmo aventati
Sinclair63
07-11-2009, 07:52
dunque oggi siamo il 6 ... novembre , tra un po è natale....
si, la ripresa c'è..... spendete i Vostri soldi in regali ! :D :D
ecco spiegata la ripresa.
io per vedere la ripresa se c'è o non c'è ho un test semplice semplice che possono fare tutti, vado nella zona industriale della mia città e guardo dentro alle aziende, osservo, se vedo persone che si danno da " fare ", gente che gira, corrieri che consegnano e prelevano ecc .... allora la ripresa c'è , finquando vedo il capannnoni chiusi con i macchinari dentro.... o il cartello affittasi ogni 30 metri.... la ripresa non c'è ! mi spiace per Ilvio che dice il contrario.
poi vado a fare un giro per negozi, se vedo i commessi.... indaffarati coi clienti che comprano allora la ripresa c'è finquando vedo commessi che guardano fuori dalle vetrine col negozio vuoto, bar con le luci spente ma solo quelle sopra al bancone accese per risparmiare, con 2 clienti dentro, finquando vedo scene al supermercato di famigliola che paga con bancomat, lo passano, vuoto , cambiano carta e prendono quella dell'aziana mamma pensionata, si, questa è buona.... significa che la ripresa è ancora molto lontana ! :D
teniamo in considerazione che molte banche emettono obbligazioni.....a lungo termine.... segno che i soldi liquidi in giro non ci sono ! :D una volta andavo in banca a depositare assegni e c'era sempre una coda assurda per depositare o prelevare, ora.... NON C'E PIU NESSUNO ! e l'impiegato di banca al bar... alla tua affermazione in banca non c'è piu nessuno ti risponde desolato, non ci sono piu i soldi ! lavoriamo solo su pagamenti pochissimi depositano\risparmiano !
sul giornale locale ci sono 2 pagine di vendite all'asta ! ogni settimana ! è ripresa ?
la ripresa è molto lontanta ! quindi TENETEVI i POCHI SOLDI CHE AVETE a Natale Auguri a voce e strette di mano a volontà è il pensioero che conta !
e occhio agli investimenti in titoli azioni fondi ecc ecc ecc teniamo conto che prima che la ripresa riporti le condizioni economiche.... ai livelli precedenti ci andrà parecchio tempo, e sopratutto aumenteranno i tassi, e il debito italiano crescerà, e prevedo... tasse piu alte per tutti !:D
GRANDE!!! :mano:
Poche parole ma efficaci per far capire (se ce ne fosse stato il bisogno) che siamo un paese alla deriva purtroppo :(
L'ho stampata e esposta in ufficio ;)
MesserWolf
07-11-2009, 08:29
dunque oggi siamo il 6 ... novembre , tra un po è natale....
si, la ripresa c'è..... spendete i Vostri soldi in regali ! :D :D
ecco spiegata la ripresa.
io per vedere la ripresa se c'è o non c'è ho un test semplice semplice che possono fare tutti, vado nella zona industriale della mia città e guardo dentro alle aziende, osservo, se vedo persone che si danno da " fare ", gente che gira, corrieri che consegnano e prelevano ecc .... allora la ripresa c'è , finquando vedo il capannnoni chiusi con i macchinari dentro.... o il cartello affittasi ogni 30 metri.... la ripresa non c'è ! mi spiace per Ilvio che dice il contrario.
poi vado a fare un giro per negozi, se vedo i commessi.... indaffarati coi clienti che comprano allora la ripresa c'è finquando vedo commessi che guardano fuori dalle vetrine col negozio vuoto, bar con le luci spente ma solo quelle sopra al bancone accese per risparmiare, con 2 clienti dentro, finquando vedo scene al supermercato di famigliola che paga con bancomat, lo passano, vuoto , cambiano carta e prendono quella dell'aziana mamma pensionata, si, questa è buona.... significa che la ripresa è ancora molto lontana ! :D
teniamo in considerazione che molte banche emettono obbligazioni.....a lungo termine.... segno che i soldi liquidi in giro non ci sono ! :D una volta andavo in banca a depositare assegni e c'era sempre una coda assurda per depositare o prelevare, ora.... NON C'E PIU NESSUNO ! e l'impiegato di banca al bar... alla tua affermazione in banca non c'è piu nessuno ti risponde desolato, non ci sono piu i soldi ! lavoriamo solo su pagamenti pochissimi depositano\risparmiano !
sul giornale locale ci sono 2 pagine di vendite all'asta ! ogni settimana ! è ripresa ?
la ripresa è molto lontanta ! quindi TENETEVI i POCHI SOLDI CHE AVETE a Natale Auguri a voce e strette di mano a volontà è il pensioero che conta !
e occhio agli investimenti in titoli azioni fondi ecc ecc ecc teniamo conto che prima che la ripresa riporti le condizioni economiche.... ai livelli precedenti ci andrà parecchio tempo, e sopratutto aumenteranno i tassi, e il debito italiano crescerà, e prevedo... tasse piu alte per tutti !:D
Per la verità di soldi liquidi nel sistema economico c'è nè una caterva . I tassi bassi sono = liquidità .
Il problema è farla arrivare alle aziende (le banche anche se hanno soldi non li prestano volentieri a chi è messo male) e pensare a una exit strategy per drenare tutto questo eccesso di liquidità. Al momento i sistema economico è drogato e pesantemente incentivato (auto su tutti) , come uscire da questa situazione senza fare danni è un bel rebus.
Nessuno dice che la crsi sia passata , al più si sente dire che il peggio della crisi è passato , o che la ripresa timida pare iniziare a intravedersi.
Sono cose ben diverse . La disoccupazione ad esempio è possibile che aumenti ancora per tutto il 2011, ma è normale .
Per tornare ai livelli pre crisi si parla complessivamente di 5 anni circa a quanto sapevo io.
Hai ragione, (anche se l'aver fatto poco e' gia' un passo avanti rispetto alla lista dei danni che si potevano fare - rabbrividisco all'idea di quello che sarebbe potuto succedere affrontando la crisi appesi al pollice di bertinotti o al voto di pallaro) comunque il metro di giudizio del centrodestra non mi pare sia cambiato un granche'...
Non mi ricordo neanche piu' il numero di articoli che ho scritto spiegando che eravamo messi meglio degli altri.
vogliamo invece mettere in fila tutte le ole che si scatenavano ad ogni dato economico (globale) appena scricchiolante al grido di "B. ci trascinera' nel baratro"? Quanti terabyte occorrono?
:D
La percezione della realtà qui dentro è un filino selettiva e distorta :sofico:
Tutto fa brodo pur di dare addosso a berlusconi :p
ConteZero
07-11-2009, 08:43
Invece si vota attaccati al pollice di Letta, all'ultima intervista della D'Addario o agli umori di Tremonti.
Bel passo avanti.
Per la verità di soldi liquidi nel sistema economico c'è nè una caterva . I tassi bassi sono = liquidità .
Il problema è farla arrivare alle aziende (le banche anche se hanno soldi non li prestano volentieri a chi è messo male) e pensare a una exit strategy per drenare tutto questo eccesso di liquidità. Al momento i sistema economico è drogato e pesantemente incentivato (auto su tutti) , come uscire da questa situazione senza fare danni è un bel rebus.
Nessuno dice che la crsi sia passata , al più si sente dire che il peggio della crisi è passato , o che la ripresa timida pare iniziare a intravedersi.
Sono cose ben diverse . La disoccupazione ad esempio è possibile che aumenti ancora per tutto il 2011, ma è normale .
Per tornare ai livelli pre crisi si parla complessivamente di 5 anni circa a quanto sapevo io.
:D
La percezione della realtà qui dentro è un filino selettiva e distorta :sofico:
Tutto fa brodo pur di dare addosso a berlusconi :p
col cappero che ci sono i soldi ! i soldi sono virtuali ! le aziende non serve che abbiano i soldi perchè li tolgono dal bilancio e se li intascano !
è il cittadino comune che deve avere i soldi così puo spenderli e fa girare il sistema !
finchè si danno soldi alle imprese col cappero che c'è ripresa al massimo non si fanno fallire visto che in % i soldi vengono usati per pagare i debiti, mutui leasing, fornitori , ecc ecc. sono le commesse che non ci sono o arrivano all'ultimo giorno in quantità ridotta del 40% rispetto all'anno scorso !
qui i soldi le banche li hanno perchè emettono obbligazioni a lungo termine 10 anni o piu e i risparmiatori le comprano ! andate a vedere le obbligazioni emesse dalle numerose banche ! e le emettono per avere soldi dei risparmiatori, non per piacere personale e dare un interesse al sottoscrittore !
DvL^Nemo
07-11-2009, 09:30
col cappero che ci sono i soldi ! i soldi sono virtuali ! le aziende non serve che abbiano i soldi perchè li tolgono dal bilancio e se li intascano !
è il cittadino comune che deve avere i soldi così puo spenderli e fa girare il sistema !
finchè si danno soldi alle imprese col cappero che c'è ripresa al massimo non si fanno fallire visto che in % i soldi vengono usati per pagare i debiti, mutui leasing, fornitori , ecc ecc. sono le commesse che non ci sono o arrivano all'ultimo giorno in quantità ridotta del 40% rispetto all'anno scorso !
qui i soldi le banche li hanno perchè emettono obbligazioni a lungo termine 10 anni o piu e i risparmiatori le comprano ! andate a vedere le obbligazioni emesse dalle numerose banche ! e le emettono per avere soldi dei risparmiatori, non per piacere personale e dare un interesse al sottoscrittore !
Il problema e' che i soldi non arrivano nemmeno alla aziende, le banche li stanno usando per ripianare i bilanci in rosso delle scriteriate operazioni pseudo finanziarie degli anni passati.. I soldi non circolano quindi tutto sto pompaggio di liquidita' non sta avendo alcune effetto.. Il tutto si capisce vedendo i dati sull'inflazione, praticamente negativa. E quando finiranno gli incentivi dei vari governi e con la disoccupazione che incremente in modo preoccupante ne vedremo delle belle.. :muro: :muro:
ConteZero
07-11-2009, 09:31
Infatti, che le banche abbiano liquidità (essenzialmente per permettere alla gente comune di prelevare dai risparmi) non è importante.
Non c'è lavoro, non c'è crescita e gli stipendi sono sempre più magri se raffrontati al costo della vita... ci sarà tutta la liquidità che vuoi negli indici macroeconomici... ma la gente non arriva a fine mese.
Micene.1
07-11-2009, 11:06
col cappero che ci sono i soldi ! i soldi sono virtuali ! le aziende non serve che abbiano i soldi perchè li tolgono dal bilancio e se li intascano !
è il cittadino comune che deve avere i soldi così puo spenderli e fa girare il sistema !
finchè si danno soldi alle imprese col cappero che c'è ripresa al massimo non si fanno fallire visto che in % i soldi vengono usati per pagare i debiti, mutui leasing, fornitori , ecc ecc. sono le commesse che non ci sono o arrivano all'ultimo giorno in quantità ridotta del 40% rispetto all'anno scorso !
qui i soldi le banche li hanno perchè emettono obbligazioni a lungo termine 10 anni o piu e i risparmiatori le comprano ! andate a vedere le obbligazioni emesse dalle numerose banche ! e le emettono per avere soldi dei risparmiatori, non per piacere personale e dare un interesse al sottoscrittore !
si ma anche se danno i soldi ai cittadini...il cittadino che nn ha lavoro cosa se ne fa? il cittadino in cassa integrazione? quello a lavoro precario o determinato? quello indeterminato con lo stipendio ridotto e con la spada di damocle di un licenziamento? sono altri gli interventi in fase recessiva...i prestiti delle banche sono solo un ingrediente assolutamente secondario di una ripresa (che in via eccezionale in questa crisi è balzato agli onori della cronoca a causa dell'incredibile fallimento di molte banche)
poi le banche sono aziende...è ovvio che emettono obbligazioni (a tassi risibili poi) per loro tornaconto :O
si ma anche se danno i soldi ai cittadini...il cittadino che nn ha lavoro cosa se ne fa? il cittadino in cassa integrazione? quello a lavoro precario o determinato? quello indeterminato con lo stipendio ridotto e con la spada di damocle di un licenziamento? sono altri gli interventi in fase recessiva...i prestiti delle banche sono solo un ingrediente assolutamente secondario di una ripresa (che in via eccezionale in questa crisi è balzato agli onori della cronoca a causa dell'incredibile fallimento di molte banche)
poi le banche sono aziende...è ovvio che emettono obbligazioni (a tassi risibili poi) per loro tornaconto :O
se si riduce il cuneo fiscale i lavoratori avranno piu soldi in mano,
se i lavoratori hanno piu soldi in mano spendono,
se spendono comprano beni, servizi
se si vendono beni e servizi significa che qualcuno dovrà produrli, cioè le imprese
se le imprese hanno ordini nnon licenziano e i lavoratori non vanno in cassa.
ecc e il circolo si chiude !
se si danno solo i soldi alle imprese i lavoratori stanno li, ma non arrivano le commesse perchè non c'è domanda ! le imprese usano i soldi sono per ripianare i debiti del gozzovigliamento iresponsabile precedente !
e dimenticavo se non si vende il gettito iva non entra nelle casse dello stato !
Micene.1
07-11-2009, 12:15
se si riduce il cuneo fiscale i lavoratori avranno piu soldi in mano,
se i lavoratori hanno piu soldi in mano spendono,
se spendono comprano beni, servizi
se si vendono beni e servizi significa che qualcuno dovrà produrli, cioè le imprese
se le imprese hanno ordini nnon licenziano e i lavoratori non vanno in cassa.
ecc e il circolo si chiude !
se si danno solo i soldi alle imprese i lavoratori stanno li, ma non arrivano le commesse perchè non c'è domanda ! le imprese usano i soldi sono per ripianare i debiti del gozzovigliamento iresponsabile precedente !
e dimenticavo se non si vende il gettito iva non entra nelle casse dello stato !
si ho capito...ma ti volevo solo far notare che si danno soldi alle imprese nn perche le si preferiscono ai cittadini (almeno si spera) ma perche si ipotizza che questo generi un impatto positivo sulla occupazione e quindi sul cittadino...e per sostenere l'occupazione (che è il vero dramma di questa crisi) si puo solo sostenere le imprese o la competitivita...riversare soldi ai cittadini che nn hanno lavoro NON genera alcuna ripresa strutturale ma solo un temporaneo minimo aumento dei consumi (perche se nn cè lavoro non è detto che tutto viene speso in consumi ma è molto piu probabile che aumenti la propensione al risparmio (e nn al consumo) come sta accadendo in usa ad esempio dopo anni di debiti)
MesserWolf
07-11-2009, 12:47
col cappero che ci sono i soldi ! i soldi sono virtuali ! le aziende non serve che abbiano i soldi perchè li tolgono dal bilancio e se li intascano !
è il cittadino comune che deve avere i soldi così puo spenderli e fa girare il sistema !
finchè si danno soldi alle imprese col cappero che c'è ripresa al massimo non si fanno fallire visto che in % i soldi vengono usati per pagare i debiti, mutui leasing, fornitori , ecc ecc. sono le commesse che non ci sono o arrivano all'ultimo giorno in quantità ridotta del 40% rispetto all'anno scorso !
qui i soldi le banche li hanno perchè emettono obbligazioni a lungo termine 10 anni o piu e i risparmiatori le comprano ! andate a vedere le obbligazioni emesse dalle numerose banche ! e le emettono per avere soldi dei risparmiatori, non per piacere personale e dare un interesse al sottoscrittore !
che ci siano problemi a fare arrivare isoldi all'economia reale ok , ma per il resto ... perchè secondo te abbiamo toccato il massimo storico del valore dell'oro ?
Come hanno fatto le borse a recuperare 20-30-40 pti % in pochi mesi ?
Fai conto che per i bond di Finmeccanica c'è stata una richiesta DODICI volte l'offerta (richieste per 6 miliardi di euro e offerta di 500 milioni), nonostante i tassi offerti siano inferiori a quelli di solo un paio di anni fa.
Per quelli di eni una cosa analoga etc etc .
Tutti sintomi che c'è una grossa massa di liquidità che cerca "sbocchi" . Ovviamente sbocchi per investimenti , non per fare beneficenza a imprese moribonde.
ConteZero
07-11-2009, 12:51
che ci siano problemi a fare arrivare isoldi all'economia reale ok , ma per il resto ... perchè secondo te abbiamo toccato il massimo storico del valore dell'oro ?
Come hanno fatto le borse a recuperare 20-30-40 pti % in pochi mesi ?
Fai conto che per i bond di Finmeccanica c'è stata una richiesta DODICI volte l'offerta (richieste per 6 miliardi di euro e offerta di 500 milioni), nonostante i tassi offerti siano inferiori a quelli di solo un paio di anni fa.
Per quelli di eni una cosa analoga etc etc .
Tutti sintomi che c'è una grossa massa di liquidità che cerca "sbocchi" . Ovviamente sbocchi per investimenti , non per fare beneficenza a imprese moribonde.
Ovviamente una liquidità che non viene dai mort- dai risparmiatori, che erano/sono/continueranno ad essere in crisi.
Micene.1
07-11-2009, 12:56
che ci siano problemi a fare arrivare isoldi all'economia reale ok , ma per il resto ... perchè secondo te abbiamo toccato il massimo storico del valore dell'oro ?
Come hanno fatto le borse a recuperare 20-30-40 pti % in pochi mesi ?
Fai conto che per i bond di Finmeccanica c'è stata una richiesta DODICI volte l'offerta (richieste per 6 miliardi di euro e offerta di 500 milioni), nonostante i tassi offerti siano inferiori a quelli di solo un paio di anni fa.
Per quelli di eni una cosa analoga etc etc .
Tutti sintomi che c'è una grossa massa di liquidità che cerca "sbocchi" . Ovviamente sbocchi per investimenti , non per fare beneficenza a imprese moribonde.
mah secodno me piu che investimento direi risparmio e la volonta di stoccare la liquidita in beni di rifugio come l'oro e i prodotti finanziari piu sicuri (nn direi che ci si compra le obbligazioni o l'oro per investire) anzi all'incontrario si cerca di conservare la liquidità per investimenti futuri visto che il quadro è incerto...ormai nn ci si fida piu delle obbligazioni delle banche, dei fondi bla bla per mantenere protetto dall'inflazione il patrimonio...
si ho capito...ma ti volevo solo far notare che si danno soldi alle imprese nn perche le si preferiscono ai cittadini (almeno si spera) ma perche si ipotizza che questo generi un impatto positivo sulla occupazione e quindi sul cittadino...e per sostenere l'occupazione (che è il vero dramma di questa crisi) si puo solo sostenere le imprese o la competitivita...riversare soldi ai cittadini che nn hanno lavoro NON genera alcuna ripresa strutturale ma solo un temporaneo minimo aumento dei consumi (perche se nn cè lavoro non è detto che tutto viene speso in consumi ma è molto piu probabile che aumenti la propensione al risparmio (e nn al consumo) come sta accadendo in usa ad esempio dopo anni di debiti)
la realtà è che se uno è assunto con contratto da 1100 o 1300 €\mese, che sono la stragrande maggioranza dei lavoratori, NON SPENDE ! anche se ha il posto fisso.
tu dai soldi alle imprese... cosa producono ? tengono il lavoratore assunto e poi ? lo vogliamo capire che sono le commesse che mancano ! ci sono i magazzini pieni delle aziende che non vendono perchè non hanno i clienti che comprano ! i clienti sono le persone, che vano nei negozi a comprare beni .
tu dai i soldi alle imprese, le imprese si pagano i debiti pregressi non licenziano, ma non producono nemmeno perchè nessuno compra i prodotti . fine della storia.
la gente compra i prodotti di importazione perchè costano meno ! tu puoi rallentare i licenziamenti col finanziamento alle imprese , ma se le commesse non ci sono o vai avanti perennemente con aiuti di stato oppure la storia finisce prima o poi è inevitabile.
Vermezzese
08-11-2009, 19:21
scalor attenzione stai sbagliando, non vi sono più clienti perchè vi è una paura ceca a comprare, nessuno più compra, e io sinceramente persone con 1100/1300€ al mese non ne conosco molte, sono più quelle a 800€.
l'unco modo è vero è aiutare le aziende, medio-piccole, ma anche controllare queste stesse aziende che non usino i soldi per comprare i nuovi macchinoni ai titolari.
vediamo di combattere meglio l'evasione, e vediamo di cambiare questo governo fantoccio in qualcosa di meglio, vediamo di creare delle regole veritiere, di rispettarle e di fale rispettare. solo così ci rialzeremo.
anche secondo me, questa finta ripresa non è nient'altro che un "problema tecnico" generato dall'innaffiamento di liquidità a bassissimi interessi fatto dalle banche centrali.
questo sistema che hanno utilizzato hanno certo si aiutato l'economia "finta" nel breve termine, ma nel lungo periodo, avremo degli effetti collaterali incredibili, poichè chi ha speculato prima, ha speculato anche adesso grazie a queste mosse, dato che nessuno li ha controllati.
il fondo è molto vicino, attenzione.
Chevelle
09-11-2009, 08:40
Qualcuno ci crede ?
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/economia/crisi-43/ocse-settembre/ocse-settembre.html
:doh:
Ripresa illusoria, il bilancio deve essere redatto nel lungo termine. Non mi fido molto delle politiche economiche frutto del pensiero friedmaniano, la globalizzazione tanto voluta dai "Chicago Boys" (in Italia abbiamo Draghi, tanto per fare un esempio) si sta rivelando fallimentare nel lungo termine ed ora ne pagheremo le conseguenze.
Vermezzese
09-11-2009, 08:52
attenzione, la globalizzazione è un evente naturale con questo sistema economico, quello che non hanno fatto, è regolarizzarlo!!!
certamente ci deve essere libertà di mercato, ma con regole ferree altrimenti, qui cala tutto a picco.
ironmanu
09-11-2009, 09:48
la realtà è che se uno è assunto con contratto da 1100 o 1300 €\mese, che sono la stragrande maggioranza dei lavoratori, NON SPENDE ! anche se ha il posto fisso.
tu dai soldi alle imprese... cosa producono ? tengono il lavoratore assunto e poi ? lo vogliamo capire che sono le commesse che mancano ! ci sono i magazzini pieni delle aziende che non vendono perchè non hanno i clienti che comprano ! i clienti sono le persone, che vano nei negozi a comprare beni .
tu dai i soldi alle imprese, le imprese si pagano i debiti pregressi non licenziano, ma non producono nemmeno perchè nessuno compra i prodotti . fine della storia.
la gente compra i prodotti di importazione perchè costano meno ! tu puoi rallentare i licenziamenti col finanziamento alle imprese , ma se le commesse non ci sono o vai avanti perennemente con aiuti di stato oppure la storia finisce prima o poi è inevitabile.
Centro!
e rilancio: nonostante la crisi della produzione, di roba sugli scaffali/negozi ce n'è a bizzeffe. Chi la sta producendo?
ciuketto
09-11-2009, 09:54
Tutti a conoscenza di cosa sia la "politica economica dominante" vedo.
1)La crisi non è colpa di nessuno.
2)La ripresa non ci sarà sino a quando non finirà la crisi.
3)Dato che la crisi non è colpa di nessuno i governi non possono in alcun modo favorire la ripresa.
4)Appena c'è il minimo segnale di ripresa è merito del governo in carica.
5)Il mese dopo sarà di nuovo crisi perchè i dati inevitabilmente saranno peggiori del mese precedente..ma(vedi puto uno) la crisi non è colpa di nessuno. E riparte il ciclo diabolico.
Non fa una grinza. :asd:
E il bello è che è dal 1974 che va avanti sta storiella.:D
E quando c'è un problema perchè la crisi è REALMENTE troppo seria(vedi bolla speculativa dell'era Clinton negli USA ad esempio o l'attuale) via con soluzioni del tipo: paventiamo una guerra mondiale, così riparte l'industria bellica..oppure facciamo finta ci sarà una pandemia che ucciderà mezzo mondo così riparte quella farmaceutica..(per chi non lo sapesse rispettivamente la seconda e la quarta industria a livello mondiale come fatturati..):asd:
Che mondo..
Vermezzese
09-11-2009, 10:08
Centro!
e rilancio: nonostante la crisi della produzione, di roba sugli scaffali/negozi ce n'è a bizzeffe. Chi la sta producendo?
attenzione attenzione, la maggior parte delle cose che vedi esposte vengono da magazzini, oppure da una normalissima cosa che si chiama produzione.
purtoppo bisogna produrre per vendere.
mi pare ovvio.
scalor attenzione stai sbagliando, non vi sono più clienti perchè vi è una paura ceca a comprare, nessuno più compra, e io sinceramente persone con 1100/1300€ al mese non ne conosco molte, sono più quelle a 800€.
se conosci piu quelle da 800... ancora peggio, 800€ devi togliere già una quota per il mutuo o se non hai il mutuo hai sempre l'ammortamento dell'immobile dove vivi, auto ecc.... con che soldi vive e si veste ?
le pagine di vendite all'asta di immobili dipersone che non riescono a pagare il mutuo..... ogni settimana io ho 2 pagine di giornale locale ! navigano nell'oro ?
:confused:
comunque 1100€ è lo stipendio di un impiegato diplomato neoassunto , poi se uno è assunto con la qualifica piu bassa possibile..... e.... non gli si da nessuna anzianità..... :boh:
le persone non comprano per.....
1 il rialzo dei prezzi dovuto all'euro..e ai furbetti e governo che dormiva apposta
2 gli stipendi\pensioni non sono stati adeguati
3 molte persone hanno mutui a tasso variabile ! rinegoziati ma sempre alti
4 fregatura bond, azioni obligazioni,
5 precariato, contratti a termine
6 cassaintegrati, disoccupati
di certo non si usa il deposito bancario per comprare, ma al massimo si usa il 50% degli interessi sul capitale ! se gli interessi calano calano anche i consumi !
se uno non spende solo per " paura ceca a comprare " è da ritenersi fortunato !
l'unco modo è vero è aiutare le aziende, medio-piccole, ma anche controllare queste stesse aziende che non usino i soldi per comprare i nuovi macchinoni ai titolari.
pura utopia ! i controlli non esistono e non esisteranno !.
una azienda manifatturiera in italia..... non vende perchè è invasa da concorrenza cinese senza regole.
poi non è detto che l'azienda produca prodotti italiani, moltissime ( e non lo dicono ) producono all'estero importano e rietichettano come fatto in italia.
hanno dei guadagni altissimi. di certo anche se terranno qualche dipendente in italia lo terranno solo grazie agli aiuti di stato, il loro guadagno proviene dall'import, e appena finiranno gli aiuti saremo come prima, ( forse saremo peggio !) è la realtà. Pantalone paga ! è il sistema che è drogato.
vicino casa mia ho una azienda che produce prodotti sull'etichetta made in italy, fa pubblicità, tutta fuffa, una volta una 20ina di anni fa aveva quasi 300 dipendenti e produceva il made in italy anche se non lo aveva scritto, ora.... siamo a circa 40, una volta non aveva in cortile container cinesi, ora è un viavai di container cinesi (che scaricano) , un dipendente commerciale mi ha detto che a loro arrivano i prelavorati\assemblati, li finiscono e via etichettato made in italy e impacchettato ! e se vi dico quanto paga l'azienda l'importato cinese e quanto lo rivendono riettichettato non ci credete ! una volta aveva glì autisti che consegnavano dipendenti, ora... sono tutti dipendenti di cooperative che li fanno girare come trottole e a conti fatti prendono meno di quelli di una volta, ma la proprietà gira sui giornali con articoli, tuteliamo il made in italy, se non ci fanno credito....chiudiamo..... andiamo a roma a chiedere aiuti, NOI rimaniamo in italia ( l'80% del lavoro però lo fanno i cinesi :D ) tutta la proprietà sempre rieletta nella unione industriale locale , pure il sindacato fa finta di non conoscere la situazione ecc ecc tutti paroloni ma di fatto non serve a nulla, e nella stessa situazione ci sono moltissime aziende , è crisi? o è sistema drogato ? si predica bene ma si razzola male ? si sono pure presi un premio istituito dalla provincia\regione ! cioè dallo stato, con tanto di cerimonia di consegna pagata da pantalone, credete che facciano i controlli ! prima li premiano e poi li controllano ? ma va laaaa....
provate a chiedere a un commercialista... come vanno gli affari ! gli stessi che ... dicono di essere in crisi e poi si presentano... per il rientro di capitali all'estero.....chiedono info per regolarizzare barche... opere d'arte... case... ecc ecc se credete che i soldi li reinvestono in azienda.... siete ingenui ! :D
la realtà di quello che fanno le persone è profondamente diversa da quello che dicono ! in tutti i settori !
Tutti a conoscenza di cosa sia la "politica economica dominante" vedo.
1)La crisi non è colpa di nessuno.
2)La ripresa non ci sarà sino a quando non finirà la crisi.
3)Dato che la crisi non è colpa di nessuno i governi non possono in alcun modo favorire la ripresa.
4)Appena c'è il minimo segnale di ripresa è merito del governo in carica.
5)Il mese dopo sarà di nuovo crisi perchè i dati inevitabilmente saranno peggiori del mese precedente..ma(vedi puto uno) la crisi non è colpa di nessuno. E riparte il ciclo diabolico.
Non fa una grinza. :asd:
E il bello è che è dal 1974 che va avanti sta storiella.:D
E quando c'è un problema perchè la crisi è REALMENTE troppo seria(vedi bolla speculativa dell'era Clinton negli USA ad esempio o l'attuale) via con soluzioni del tipo: paventiamo una guerra mondiale, così riparte l'industria bellica..oppure facciamo finta ci sarà una pandemia che ucciderà mezzo mondo così riparte quella farmaceutica..(per chi non lo sapesse rispettivamente la seconda e la quarta industria a livello mondiale come fatturati..):asd:
Che mondo..
il problema sarà quando qualcuno creerà virus apposta per vendere i vaccini o peggio qualcuno scateni una guerra solo per combatterla (ah ma quello è già successo con l'iraq :D)
Vermezzese
09-11-2009, 11:22
se conosci piu quelle da 800... ancora peggio, 800€ devi togliere già una quota per il mutuo o se non hai il mutuo hai sempre l'ammortamento dell'immobile dove vivi, auto ecc.... con che soldi vive e si veste ?
le pagine di vendite all'asta di immobili dipersone che non riescono a pagare il mutuo..... ogni settimana io ho 2 pagine di giornale locale ! navigano nell'oro ?
:confused:
comunque 1100€ è lo stipendio di un impiegato diplomato neoassunto , poi se uno è assunto con la qualifica piu bassa possibile..... e.... non gli si da nessuna anzianità..... :boh:
le persone non comprano per.....
1 il rialzo dei prezzi dovuto all'euro..e ai furbetti e governo che dormiva apposta
2 gli stipendi\pensioni non sono stati adeguati
3 molte persone hanno mutui a tasso variabile ! rinegoziati ma sempre alti
4 fregatura bond, azioni obligazioni,
5 precariato, contratti a termine
6 cassaintegrati, disoccupati
di certo non si usa il deposito bancario per comprare, ma al massimo si usa il 50% degli interessi sul capitale ! se gli interessi calano calano anche i consumi !
se uno non spende solo per " paura ceca a comprare " è da ritenersi fortunato !
pura utopia ! i controlli non esistono e non esisteranno !.
una azienda manifatturiera in italia..... non vende perchè è invasa da concorrenza cinese senza regole.
poi non è detto che l'azienda produca prodotti italiani, moltissime ( e non lo dicono ) producono all'estero importano e rietichettano come fatto in italia.
hanno dei guadagni altissimi. di certo anche se terranno qualche dipendente in italia lo terranno solo grazie agli aiuti di stato, il loro guadagno proviene dall'import, e appena finiranno gli aiuti saremo come prima, ( forse saremo peggio !) è la realtà. Pantalone paga ! è il sistema che è drogato.
vicino casa mia ho una azienda che produce prodotti sull'etichetta made in italy, fa pubblicità, tutta fuffa, una volta una 20ina di anni fa aveva quasi 300 dipendenti e produceva il made in italy anche se non lo aveva scritto, ora.... siamo a circa 40, una volta non aveva in cortile container cinesi, ora è un viavai di container cinesi (che scaricano) , un dipendente commerciale mi ha detto che a loro arrivano i prelavorati\assemblati, li finiscono e via etichettato made in italy e impacchettato ! e se vi dico quanto paga l'azienda l'importato cinese e quanto lo rivendono riettichettato non ci credete ! una volta aveva glì autisti che consegnavano dipendenti, ora... sono tutti dipendenti di cooperative che li fanno girare come trottole e a conti fatti prendono meno di quelli di una volta, ma la proprietà gira sui giornali con articoli, tuteliamo il made in italy, se non ci fanno credito....chiudiamo..... andiamo a roma a chiedere aiuti, NOI rimaniamo in italia ( l'80% del lavoro però lo fanno i cinesi :D ) tutta la proprietà sempre rieletta nella unione industriale locale , pure il sindacato fa finta di non conoscere la situazione ecc ecc tutti paroloni ma di fatto non serve a nulla, e nella stessa situazione ci sono moltissime aziende , è crisi? o è sistema drogato ? si predica bene ma si razzola male ? si sono pure presi un premio istituito dalla provincia\regione ! cioè dallo stato, con tanto di cerimonia di consegna pagata da pantalone, credete che facciano i controlli ! prima li premiano e poi li controllano ? ma va laaaa....
provate a chiedere a un commercialista... come vanno gli affari ! gli stessi che ... dicono di essere in crisi e poi si presentano... per il rientro di capitali all'estero.....chiedono info per regolarizzare barche... opere d'arte... case... ecc ecc se credete che i soldi li reinvestono in azienda.... siete ingenui ! :D
la realtà di quello che fanno le persone è profondamente diversa da quello che dicono ! in tutti i settori !
queste società sono solo figlie da una mancanza incredibile di regole, e sopratutto in italia di una volgia (soprattutto da parte dei governanti) di non applicare regole e cercare di far avanzare solo le loro società.
ma qui rischiamo di cadere nel conflitto di interessi.
io ne vedo di persone a 800€ al mese fidati.
bene il sistema è ideato così, e non possiamo fare niente, almeno credo...
ma è un sistema che ci porterà senza ma e senza se, all'autodistruzione.
poichè il castello di carte è arrivato molto in alto ma quando crollerà... saranno guai amari.
il problema è Quando.
e sopratutto DOPO.
Qualcuno ci crede ?
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/economia/crisi-43/ocse-settembre/ocse-settembre.html
La "crisi" in Italia c'era già prima che cominciasse la crisi economica mondiale.
Basta leggere le moltissime storie di giovani della "generazione perduta"
http://racconta.repubblica.it/generazione-perduta/risultatitotali.php
Ne ho lette una 30 ina e mi è venuta un'angoscia incredibile.
Grazie Italia per questo radioso presente !
Vermezzese
09-11-2009, 12:03
La "crisi" in Italia c'era già prima che cominciasse la crisi economica mondiale.
Basta leggere le moltissime storie di giovani della "generazione perduta"
http://racconta.repubblica.it/generazione-perduta/risultatitotali.php
Ne ho lette una 30 ina e mi è venuta un'angoscia incredibile.
Grazie Italia per questo radioso presente !
ti quoto in pieno, putroppo questa classe politica la dimenticato, ma la nostra crisi è molto più ampia di quella mondiale.
generazione perduta...
parola paurosa! ma vera, il problema è che riconosco un'aspetto:
chi non ha più nulla, non ha più niente da perdere, è pericoloso.
un gruppo è pericoloso.
ma una nazione... porterebbe ad una rivoluzione.
Italia traina la ripresa dopo la crisi annuncia l'Ocse. Ma guardandoci intorno non ci sembra di vivere un boom economico ( anche mini )..
Fonte: http://www.businessonline.it/1/EconomiaeFinanza/2659/stime-errate-per-italia-da-parte-dell-ocse.html
Le stime dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico internazionale non sempre risultano attendibili. Purtoppo anche la ripresa dell'Italia dalla crisi rientra in questa casistica negativa.
Il superindice o, per chiamarlo con il suo nome vero, il CLI (Composite leading indicators), è uno strumento che aggrega diversi dati disponibili in tempi rapidi per elaborare delle stime a breve termine, sei mesi al massimo, sull'andamento delle economie nazionali.
L'OCSE fa molto uso di questo indicatore per le sue previsioni a breve termine, purtroppo però, la maggior parte delle volte si rivelano dati inesatti.
Questo indicatore, insomma, dovrebbe fornire previsioni attendibili sull'andamento del PIL o della produzione industriale totale, il che significa due indicatori ulteriori, non necessariamente efficacissimi, sullo stato di salute generale delle economie nazionali.
L'aggregazione di diversi dati permette di ridurre statisticamente i margini di errore, ma ovviamente tutto dipende dalla logica con cui avviene questo processo; inoltre, la scelta di puntare su dati a breve termine, come la richiesta di autorizzazioni per la costruzione di immobili, la percezione dell'andamento economico e non meglio precisati dati finanziari e monetari, presenta due ordini di problemi.
Il primo è l'impossibilità di individuare le bolle di vario genere, che colpiscono in modo sempre più devastante le economie a carattere maggiormente finanziario.
Il secondo è il rischio di sopravvalutare fattori congiunturali sul brevissimo periodo: per esempio, il cosiddetto piano casa ha prodotto un picco di richieste di autorizzazione, che hanno ottenuto un solo risultato concreto, quello di intasare gli uffici tecnici dei comuni.
Si tratta, insomma, di uno strumento molto tecnico, che non dice nulla sullo stato strutturale dell'economia ma si limita a cercare di prevedere la performance a breve, indicando l'attesa di fasi di espansione o di recessione, indipendentemente dai fattori scatenanti: ad esempio, una forte immissione di denaro pubblico può provocare un'espansione a breve, ma certamente innesca una fase di sofferenza delle casse pubbliche che, a sua volta, può causare notevoli sofferenze nel medio termine.
(continua sotto la comunicazione pubblicitaria)
Sembra decisamente fuori luogo, insomma, esultare per i dati lusinghieri di queste stime per l'Italia, anche perchè, guardandoci un po' intorno, ci rendiamo perfettamente conto da soli di come non stiamo vivendo un boom economico.
Del resto, anche la precedente rilevazione aveva predetto un buon andamento per l'economia italiana, senza che si siano poi visti grandi effetti. Nel caso specifico, poi, è la stessa OCSE a invitare alla cautela, visto che l'attesa di miglioramento della situazione economica per l'Italia, "può essere in parte attribuito a un calo degli stessi potenziali di crescita e non solamente a un miglioramento della stessa attività economica".
Traducendo questa frase sibillina in linguaggio corrente, risulta che, se è vero che il superindice per l'Italia è cresciuto di 10,3 punti su base annua e che questa crescita è la più elevata tra i Paesi indicati, questa stima non indica tanto un'attesa di crescita del PIL, quanto una valutazione della performance sulla base di parametri più ridotti, vale a dire una crescita all'interno di uno scenario più contratto.
Se l'indice indica davvero qualcosa, allora, quello che viene indicato è un contesto di sostanziale stagnazione, in cui è difficile attendersi una buona performance economica in assoluto, ma nel quale è possibile che l'andamento a breve dell'economia italiana, anche grazie all'effetto immediato di una certa facilità nella spesa pubblica, possa essere di consolidamento invece che di ulteriore sprofondamento.
Tutto questo, senza che si dica nulla sulle cause effettive della crisi in Italia, che non sono la caduta dei mercati finanziari, che da noi restano solidi per una serie di fattori specifici, e che ci hanno colpito in modo indiretto, ma gli scarsi investimenti, i redditi bassi e la sostanziale assenza di mobilità sociale: elementi strutturali, che la crisi globale acuisce ma dei quali non è la causa diretta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.