View Full Version : problema strano all'alimentatore
allora l'altro giorno il mio ocz 700w si deve essere rotto e non mi faceva più partire il computer......credo di aver scoperto che il motivo dovrebbe essere il cavo verde, su cui invece che passare 5v ne passano soltanto 3v......infatti prima che il problema si presentasse la luce led verde sulla mobo restava fissa e le prese usb della scheda rimanevano alimentate anche a pc spento, mentre ora mi ritrovo con le prese usb disattivate ed il led della mobo lampeggiante......ho già verificato che attaccando un vecchio alimentatore che eroga i 5v sul filo verde il led ritorna a rimanere acceso fisso........perciò sto già provvedendo alla sostituzione dell'ali, però volevo sapere se era possibile in qualche modo aggiustare il mio vecchio alimentatore........a pc staccato ho verificato che ponticellando il verde con il nero mi si accende l'alimentatore senza problemi e che le tensioni sembrerebbero stabili e corrette sulle varie linee....anche se però non ho verificato se riesce a reggere un carico.......ora lascio a voi esperti la parola su questo strano (almeno per me) problema!!!! (mi sembra interessante come problema perchè molti buttano via un alimentatore quando in realtà il problema sta soltanto nell'accensione forse)
vi ringrazio ancora per l'attenzione e per gli aiuti :D
p.s. l'alimentatore ha più di 2 anni.......il problema potrebbe essere stato causato dal fatto che mi capita ogni tanto di attaccare l'ipod shuffle per ricaricarlo a pc spento???
alle prese usb ho collegato 5 periferiche: mouse g5, tastiera g15, un mousepad con luci led alimentate dalla 5v ed in questo ultimo periodo (2-3 settimane) si è anche aggiunto un volante ffb (con alimentazione esterna ovviamente) ed una pedaliera "clubsport".......il problema potrebbe essere legato al fatto che magari queste periferiche assorbono dal 5v a computer, e quindi alimentatore, spento???? (per il mousepad e per l'ipod posso confermare di si)
Capellone
06-11-2009, 11:29
ma avevi provato ad accendere dopo aver staccato tutta la roba USB?
certo....anche con tutta la roba staccata sul filo verde dell'ali arrivano soltanto 3.5v e non i 5 v classici....poi si vede che la mobo non digerisce questo voltaggio e non permette di cortocircuitare i piedini (infatti dall'esterno con il corocircuito manuale funziona il tutto)....potrebbe essere che c'è un condensatore con delle perdite da cambiare (sostituzione poco costosa in teoria) oppure si è rotto qualcosa nei mosfet o nel circuito integrato....allora non potrei più utilizzare l'alimentatore normalmente ma potrei usarlo soltanto per giochetti strani!!!! però volevo sentire anche da voi se magari vi è successo qualcosa di simile e se c'era quà qualcuno che ci aveva già lavorato sopra.......siccome sò che è abbastanza pericoloso lavorare sugli alimentatori (alte tensioni sui condensatori) mi sarebbe piaciuto sapere se c'era qualcuno in grado di darmi delle dritte su cosa guardare, come farlo etc!!!!:D
nicolait
07-11-2009, 10:40
Scusa, ma non vedo molta logica in quello che dici.
Al filo verde dell'alimentatore non devono arrivare 3 o 5 v; quello è il power on, che messo a massa fà accendere l'alimentatore, e basta.
allora l'altro giorno il mio ocz 700w si deve essere rotto e non mi faceva più partire il computer......credo di aver scoperto che il motivo dovrebbe essere il cavo verde, su cui invece che passare 5v ne passano soltanto 3v......infatti prima che il problema si presentasse la luce led verde sulla mobo restava fissa e le prese usb della scheda rimanevano alimentate anche a pc spento, mentre ora mi ritrovo con le prese usb disattivate ed il led della mobo lampeggiante......ho già verificato che attaccando un vecchio alimentatore che eroga i 5v sul filo verde il led ritorna a rimanere acceso fisso........perciò sto già provvedendo alla sostituzione dell'ali, però volevo sapere se era possibile in qualche modo aggiustare il mio vecchio alimentatore........a pc staccato ho verificato che ponticellando il verde con il nero mi si accende l'alimentatore senza problemi e che le tensioni sembrerebbero stabili e corrette sulle varie linee....anche se però non ho verificato se riesce a reggere un carico.......ora lascio a voi esperti la parola su questo strano (almeno per me) problema!!!! (mi sembra interessante come problema perchè molti buttano via un alimentatore quando in realtà il problema sta soltanto nell'accensione forse)
vi ringrazio ancora per l'attenzione e per gli aiuti :D
p.s. l'alimentatore ha più di 2 anni.......il problema potrebbe essere stato causato dal fatto che mi capita ogni tanto di attaccare l'ipod shuffle per ricaricarlo a pc spento???
alle prese usb ho collegato 5 periferiche: mouse g5, tastiera g15, un mousepad con luci led alimentate dalla 5v ed in questo ultimo periodo (2-3 settimane) si è anche aggiunto un volante ffb (con alimentazione esterna ovviamente) ed una pedaliera "clubsport".......il problema potrebbe essere legato al fatto che magari queste periferiche assorbono dal 5v a computer, e quindi alimentatore, spento???? (per il mousepad e per l'ipod posso confermare di si)
certo....anche con tutta la roba staccata sul filo verde dell'ali arrivano soltanto 3.5v e non i 5 v classici....poi si vede che la mobo non digerisce questo voltaggio e non permette di cortocircuitare i piedini (infatti dall'esterno con il corocircuito manuale funziona il tutto)....potrebbe essere che c'è un condensatore con delle perdite da cambiare (sostituzione poco costosa in teoria) oppure si è rotto qualcosa nei mosfet o nel circuito integrato....allora non potrei più utilizzare l'alimentatore normalmente ma potrei usarlo soltanto per giochetti strani!!!! però volevo sentire anche da voi se magari vi è successo qualcosa di simile e se c'era quà qualcuno che ci aveva già lavorato sopra.......siccome sò che è abbastanza pericoloso lavorare sugli alimentatori (alte tensioni sui condensatori) mi sarebbe piaciuto sapere se c'era qualcuno in grado di darmi delle dritte su cosa guardare, come farlo etc!!!!:D
a titolo di suggerimenti:
A-inserisci una riga vuota ogni 3/4 righe di testo.. cosi da migliorare la leggibilità di quel che scrivi...
B-prova a vedere se cortocircuitando manualmente i pin di accensione della scheda madre il problema migliora.. ( intendo i pin a cui è collegato il pulsante del case)
C-probabilmente l'alimentatore si può riparare... Il problema è che, se vuoi fare un lavoro tecnicamente corretto e con cognizione di causa, ti servono strumenti costosi come un oscilloscopio e una ottima preparazione sui circuiti a commutazione... In caso contrario viene fuori una porcheria, con conseguenze potenzialmente nefaste sulla scheda madre... Dato che sul forum gli esperti di pressappochismo sono molti di più dei tecnici elettronici, ti suggerisco vivamente di non ascoltare i sedicenti esperti, che ti propongono le ricette della nonna...
Se poi vuoi divertirti a mettere le mani sull'alimentatore per modificarlo e farci un caricabatterie o un alimentatore da laboratorio è un altro discorso, ma pretendere di ripararlo per via telematica è, in termini tecnici, una cagata pazzesca...
Scusa, ma non vedo molta logica in quello che dici.
Al filo verde dell'alimentatore non devono arrivare 3 o 5 v; quello è il power on, che messo a massa fà accendere l'alimentatore, e basta.
infatti lui ha scritto che è dal filo verde arrivano i 3 volt quando invece devono arrivarne 5, il che ha perfettamente senso... Se non avessi una differenza di tensione tra il filo verde e la massa, l'alimentatore non riuscirebbe a capire quando hai applicato il cortocircuito tra i 2 pin... :D
nicolait
07-11-2009, 15:29
infatti lui ha scritto che è dal filo verde arrivano i 3 volt quando invece devono arrivarne 5, il che ha perfettamente senso... Se non avessi una differenza di tensione tra il filo verde e la massa, l'alimentatore non riuscirebbe a capire quando hai applicato il cortocircuito tra i 2 pin... :D
In nessuna specifica che io sappia è indicata la differenza di potenziale che ci deve essere fra il pwron e la massa.
Che questa sia 5 v o 3 v, o anche solo 1 v, è sufficiente per l'alimentatore a capire che è ora di accendersi, e in mancanza di specifiche non mi sembra sia un elemento da tenere in considerazione per dire che un alimentatore è guasto.
In nessuna specifica che io sappia è indicata la differenza di potenziale che ci deve essere fra il pwron e la massa.
Che questa sia 5 v o 3 v, o anche solo 1 v, è sufficiente per l'alimentatore a capire che è ora di accendersi, e in mancanza di specifiche non mi sembra sia un elemento da tenere in considerazione per dire che un alimentatore è guasto.
allora ti ripeto......se su quel filo arrivano 5 volt il led resta acceso fisso ed il pc funziona......se su quel filo mi arrivano meno volt il led lampeggia e la mobo non si accende.........prendi un tester e guarda la tensione che hai su quel filo......scommetto che è 5 volt anche se però non ci metterei la mano sul fuoco
.....molto probabilemente è richiesto dalle specifiche atx o dalle specifiche della mia mobo...... perchè forse quell'alimentazione è quella che permette anche il funzionamento delle usb a pc spento visto che è l'unico cavo che trasporta corrente ad alimentatore spento oltre forse a un 12v mi pare......
ora si vede che se su quel pin non arrivano i 5 volt la mobo va in protezione non vedendo un voltaggio corretto su quella linea e quindi inibisce l'accensione attraverso i pin......avrei potuto provare a cortocircuitare il pin manualmente con un cavo e vedere se una volta acceso l'alimentatore mi alimentava cmq correttamente la scheda madre.......
ma avevo troppa paura di rischiare di bruciare magari anche la mobo.....infatti magari quello è soltanto un preavviso che qualcosa nell'alimentatore non funziona correttamente e magari rischierei di farmi saltare oltre all'alimentatore anche la mobo.....
per quanto riguarda i consigli di hibone ti ringrazio delle info ;)
ho provato il rimedio B ma purtroppo la mobo non vuole accendersi a colpa di quel led lampeggiante........
C per quanto riguarda questo punto posso dirti che andando all'università avrei accesso facilmente ad oscilloscopi e strumentazioni costose e raffinate.....
avrei anche delle conoscenze in ambito di elettronica medio-buone e cmq chiederei aiuto ad un assistente dei laboratori che forse di queste cose se ne capisce più di me.....come hai detto te mi sà che la domanda fatta in questo forum non sia il massimo......ma magari speravo che qualcuno tra tutte le migliaia di utenti avesse avuto un problema simile e magari sapeva dirmi che cambiando il condensatore xy con uno uguale il tutto ritornava a funzionare........cmq mi sà che opterò per la conversione in un bel ali switch da banco ormai se non riesco a risalire al problema in modo semplice!!!!!:D
nicolait
09-11-2009, 12:35
L'alimentazione delle usb a pc spento è fornita da un altro filo, quello viola, che è lì apposta.
Spiacente ma secondo me ti sbagli riguardo al pwr on.
Le specifiche atx sono uno standard, e quelle della tua mb non centrano: la mb è atx, quindi aderisce alle specifiche atx.
c'hai ragione....oggi ho ricontrollato con il tester....anche se l'altro giorno mi pareva che mi desse degli altri valori :rolleyes: ..........cmq al momento ho verificato su altri 3 alimentatori di marche diverse che cmq il filo verde porta sempre al momento 5 v tranne sul mio dove ne porta 3 e il pc non si accende piú ed il led lampeggia......mentre se attacco uno di questi che portano 5v il led della mobo smette di lampeggiare.........
In nessuna specifica che io sappia è indicata la differenza di potenziale che ci deve essere fra il pwron e la massa.
Che questa sia 5 v o 3 v, o anche solo 1 v, è sufficiente per l'alimentatore a capire che è ora di accendersi, e in mancanza di specifiche non mi sembra sia un elemento da tenere in considerazione per dire che un alimentatore è guasto.
in questi termini l'obiezione ha molto più senso... grazie del chiarimento :)
nicolait
11-11-2009, 13:00
.cmq al momento ho verificato su altri 3 alimentatori di marche diverse che cmq il filo verde porta sempre al momento 5 v tranne sul mio dove ne porta 3 e il pc non si accende piú ed il led lampeggia......mentre se attacco uno di questi che portano 5v il led della mobo smette di lampeggiare.........
Non ne dubito, ma non è detto che il motivo per cui non funziona sia quello dei 3 v al posto dei 5 sul pwr on.
E' quello che ti sto ripetendo dall'inizio.
te ti eri basato sullo standar atx che definisce soltanto il power on ed il power good senza definire la tensione........è ovvio però che lo standard atx è legato alle schede madri ......che a loro volta sono legate alle logiche dei transistor.......che di solito è la ttl ovvero 5V e dintorni = stato alto e 0v e dintorni = stato basso ........ di sicuro il problema potrebbero non essere quel 3 volt sul filo verde, visto che cmq dovrebbe essere interpretato come alto anche in una logica ttl e dato che poi alla fine non si fà altro che cortocircuitarlo, ma dopo svariate prove anche su altri alimentatori sono risalito alla vera causa del problema, ovvero il filo grigio, quello che indica il power good........esso rimane sempre basso ciò sta a significare che il mio ali molto probabilemtne non è più in grado di erogare nei limiti di sicurezza i voltaggi corretti, oppure è successo qualcosa proprio sulla linea grigia, oppure è rimasta attiva una qualche protezione che poi non si è più sbloccata nemmeno staccando la presa (l'ho lasciato staccato per 2 giorni quindi teoricamente anche il condensatore più grosso si era scaricato).....in ogni caso ormai ho provveduto all'acquisto di un nuovo ali per sicurezza......con questo quà mi farò un bel alimentatore da banco!!!!! :D
sperando che cmq la mobo si sia salvata!!! ;)
grazie a tutti dell'aiuto cmq!!! ;)
P.S.: mi sono letto un pò delle faq sul sito elma e devo ammettere che ora capisco un pò meglio il funzionamento di sti cosi!!!! ;) sito molto ben fatto!! ;)
potrei fare anche una cosa a mò di ali scrausi, ovvero fare un ponte sul cavo grigio con il 5v.....però poi chi avrebe il coraggio di provarlo???:sofico:
va bhe cmq arcano risolto al momento!!! ;)
nicolait
11-11-2009, 19:26
Lo standard atx non è legato alle schede madri; è lo standard che definisce tutti i paametri di qualsiasi componente che voglia stare all'interno dello standard.
Se ci sono parametri non definiti, significa che è ininfluente il definirli o meno.
Se ti sei letto la spiegazione di elma, avrai visto che per il power good lo status del segnale viene definito anche nella tensione, mentre il power on no.
In ogni modo, a posto così.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.