Bovirus
06-11-2009, 10:38
L'UTStarcom è un modem ADSL basato su piattaforma TI AR7, dato generalmente in comodato d'uso dal provider Tiscali.
ATTENZIONE!!!!!
Sul mercato esistono due modelli di modem UTStarcom UT-300R2U
Le caratteristiche hardware sono molto simili ma il il bootloader e di conseguenza il firmware all'interno sono completamente diversi.
Prima di flashare identificare la versione del proprio modem (vedi paragrafo specifico)
Flashare il firmware sbagliato provoca il danneggiamento irreversibile del modem
**************************** Caratteristiche Tecniche
Chipset: TI AR7
**************************** Identificazione versione modem
Sul mercato esistono due modelli di modem UTStarcom UT-300R2U
Le caratteristiche hardware sono molto simili ma il firmware e il bootloader all'interno sono completamente diversi.
Prima di flashare identificare la versione del proprio modem (vedi paragrafo specifico)
- Versione 1 - Bootloader: ADAM2
- Versione 2 - Bootloader: PSPBOOT
Caricare il firmware sbagliato può portare al blocco (non rimediabile) del modem che in questo casò sarà inservibile e non più riparabile
Per riconoscere il tipo di modem (versione 1 o versione 2) non è possibili identificarlo dall'esterno, ma si hanno a disposizione i seguenti metodi
- Verifica bootloader con comandi Telnet (vedi più avanti)
- Apertura del modem e controlla della versione della board (metodo indicativo ma non assoluto)
- Apertura del modem, collegamento della console seriale e verifica bootloader
********************************* Identificazione modello modem hardware (indicativa)
Per identificare la tipologia di modem (1. serie = bootloader Adam2 - 2. serie = bootloader PSPBOOT)
Per aprire il modem con un cacciavitino far saltare i 4 piedini di gomma sotto cui ci sono le 4 viti
Nel mio caso:
---------------------------------------------------------- UT-Starcom UT-300R2U 1. serie (PSPBOOT)
Board identificata come DSL699E V. 7.5G REV: 1.0 050601
CPU: TI AR7 TNED7300AGDW
FLASH (2MB) : MX29LV160BBTC-70
RAM (8MB): APEX AT364164T-7
---------------------------------------------------------- UT-Starcom UT-300R2U 2. serie (PSPBOOT)
Board identificata come DSL699E V. 7.5G REV: 1.2 050726
CPU: TI AR7 TNED7300AGDW
FLASH (2MB) : MX29LV160CBTC-70
RAM (8MB): APEX AT364164T-7
Connettore seriale: J630 (1=VCC - 2=TX - 3=RX - 4 GND) dove oin 1 pin più in alto verso connettore ADSL
********************************* Identificazione modello modem via telnet (sicura!)
Aprire un sessione DOS (Start -Esegui - cmd.exe - OK). A questo punto dare il comando
TELNET indirizzo_IP_Modem (es. TELNET 192.168.1.1)[/b]
verrà richiesta user e password.
Fw originali utstarcom - User=root / password=utstar (o admin) (o quella che avete impostato)
Fw moddati - User=root / password=Admin (o quella che avete impostato)
Comparirà il prompt TELNET (#). Digitare
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare l'elenco delle variabile)
Verificare la presenza di una variabile my_ipaddress (= Bootloader ADAM2 = modem 1. serie)
Verificare la presenza di una variabile IPA (= Bootloader PSPBOOT = modem 2. serie)
Per sicurezza è possibile filtrare il risultato dell'elenco variabili con il comando
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare la presenza della variabile my_ipaddress)
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (Per visualizzare la presenza della variabile IPA)
Se viene visualizzato un valore per my_ipaddress vuol dire che il bootloader è ADAM2 (Modem 1. serie)
Se viene visualizzato un valore per IPA vuol dire che il bootloader è PSPBOOT (Modem 2. serie)
---------------------------------------------------------- Impostazione IP bootloader
Prima di aggiornare il firmware per facilitare eventuali recovery verificare ed eventualmente impostare l'ip del bootloader (Adam2 variabile my_ipaddresss o PSPBOOT variabile IPA per DSL-320T).
Aprire un sessione DOS (Start -Esegui - cmd.exe - OK). A questo punto dare il comando
TELNET indirizzo_IP_Modem (es. TELNET 192.168.1.1)
verrà richiesto user e password
Fw originali utstarcom - User=root / password=utstar (o admin) (o quella che avete impostato)
Fw moddati - User=root / password=Admin (o quella che avete impostato)
Comparirà il prompt TELNET (#). Digitare
----------------------------------- Modem UtStarcom 1. serie (ADAM2)
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare l'ip attuale del bootloader)
# echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout (Per visualizzare il valore attuale del timeout all'avvio)
# echo autoload_timeout 20 > /proc/ticfg/env (per cambiare il valore del timeout all'avvio x facilitare aggancio bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout (Per visualizzare il nuovo valore del timeout all'avvio)
# exit (per uscire dal telnet)
------------------------------------------------------------ Modem UtStarcom 2. serie - Bootloader PSPBOOT
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (per visualizzare l'ip attuale del bootloader)
# echo IPA 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep LINK_TIMEOUT (per visualizzare l'attuale valore del timeout all'avvio)
# echo LINK_TIMEOUT 10 > /proc/ticfg/env (per cambiare il valore del timeout all'avvio per facilitare aggancio al bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep LINK_TIMEOUT (per visualizzare il nuovo valore del timeout all'avvio)
# exit (per uscire dal telnet)
--------------- Facilitare aggancio bootloader ADAM2 (UTSTARCOM 1. serie) --------------------
Per facilitare l'aggancio al bootloader ed evitare problemi conviene aumentare il tempo concesso al boot prima di avviare il modem.
In telnet digitare il comando
cat /proc/ticfg/env (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizzano le variabili)
echo autoload_timeout 20 > /proc/ticfg/env (per aumentare il timeout al boot a 20 sec)
----------------Facilitare aggancio bootloader PSPBOOT (UTStarcom 2. serie) --------------------
Normalmente l'aggancio di PPSBOOT (procedura Tiupgrade) è molto più difficoltoso in quanto la finestra temporale è molto stretta (meno di 3 sec.) e soprattutto senza gli strumenti adeguati (console seriale) eè quasi praticamente impossibile centrare il momento giusto.
Per aumentare il tempo necessario all'aganncio non c'è un comando per aumentare il tempo di boot, ma esiste però un comando che permette di aumentare il tempo necessario all'attesa delDHCP all'avvio e dare più tempo ai programmi per agganciarsi al bootloader.
La variabile è LINK_TIMEOUT
Da telnet prima di fare qualsiasi operazione riguardanti gli aggiornamenti firmware per facilitare il recovery impostate l'ip del bootloader (vedi sopra) dare il comando telnet
echo LINK_TIMEOUT 10 > /proc/ticfg/env (per impostare il tempo di attesa a 10sec per l'aggancio del DHCP)
cat /proc/ticfg/env | grep LINK_TIMEOUT (per verificare il valore appena immesso)
In caso di modem briccati, usare il programma Adam2App x impostare le variabile necessarie al boot e all'aggancio
HWA_0 xx:xx:xx:xx:xx:xx (dove xx:xx:xx:xx:xx:xx è il MAC address del router)
BOOTCFG m:f:"mtd1" (variabile x la selezione della partizione di boot - fare attenzione agli "")
LINK_TIMEOUT 10 (variabile x il tempo di attesa al boot)
----------------------- Per gli utenti di sistemi operativi Vista
Vista (32o 64bit) tenta di ottimizzare continuamente (autotuning) la dimensione dei pacchetti TCPIP per migliorare la connessione. Questo continuo variare deelle dimensioni dei pacchetti manda in crisi qualsasi router che tende a bloccarsi.
Per un corretto funzionamento delle utility e del modem conviene abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning del TCPIP
- Abilitazione servizio telnet
Selezionare [Pannello di controllo] -> [Programmi e funzionalità] -> [Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows] -> Spuntare "Client Telnet".
- Disabilitazione autotuning TCPIP (causa il blocco del router dopo un certo tempo)
Dal prompt MSDOS digitare
netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled
per controllare lo stato dei parametri
netsh interface tcp show global
Se con alcune versioni di sistemi operativi (es. Vista Home), l'utente non ha caratteristiche di amminsitratore complete (anche sse è classificato come utente Administrator ed è l'unico utente) è necessario ricorrere all'utente SuperAdministrator (di solito disabilitato) che è il vero utente con diritti completio di controllo.
In Windows Vista esiste un account nascosto chiamato Super User o Super-Amministratore, esso è paragonabile ad una specie di utente root del sistema Unix, ed è quello che viene usato di solito come normale Account Amministratore in Windows XP, che ha i pieni diritti sul computer.
In Windows Vista invece, il normale account di Amministratore è soggetto all' UAC ed altre limitazioni. Il Super-Amministratore può effettuare qualsiasi modifica al sistema e non è soggetto all'UAC (user account control).
Ablitire l'account è abbastanza semplice.
Nella barra di ricerca del menù Start scrivere "cmd" , ora fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce cmd.exe e selezionare "Esegui come amministratore". Inserire questo comando:
net user administrator /active:yes (fare attenzione dopo la parola administrator bisogna lasciare uno spazio)
Riavviare il sistema e, nella finestra di selezione account, sarà disponibile un utente "Amministratore". Nel caso in cui non il sistema venisse usato da più utenti, è opportuno impostare una password (default: nessuna password), in quanto con questo account si potrà avere accesso completo a qualsiasi modifica del sistema, e arrecare danni irreparabili, se chi le apporta non sa quello che sta facendo.
Per rimettere di nuovo in ordine le cose e disabilitare il Super-Amministratore, ritornare nel prompt dei comandi, e stavolta digitare:
net user administrator /active:no (sempre con lo spazio dopo administrator)
-------------------------------------- Applicazioni & tools aggiuntivi --------------------------------------
Adam2App - Applicazione per il controllo e la modifica delle variabili (ENV) e dello stato del modem
Adam2App 2.3 (installer) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Utility/Adam2App_2.3_Installer.zip)
Adam2App 2.3 (standalone) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Utility/Adam2App_2.3_Standalone.zip)
Nel file zip è contenuto un file Pdf con una guida semplificata all'uso.
PortaPutty 0.60 03.05.2007 - Applicazione terminale seriale + Telnet (Standalone) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Utility/PortaPuTTY_0.60_20070503.zip)
Applicazione freeware standalone (non richiede installazione e non scrive nulla nel registry) in inglese che funziona sia da terminale seriale che da terminale Telnet. Estremamente leggera e versatile. E' possibile copiare (CTRL+C) il contenuto della finestra e incollarlo in altre applicazioni.
Telnet Scripts - Impostazione IP bootloader e stampa variabili -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Utility/Telnet_Script/Telnet_Scripts_Bootloader_Printenv.zip)
Serie di script telnet per firmware Dlink (user=root / password =admin) e moddato (user=root / password=Admin) per la stampa delle variabili del modem (per la verifica del bootloader e altre info) e per l'impostazione dell'IP bootaloader (ADAM2 o PSPBOOT).
ATTENZIONE!!!!!
Sul mercato esistono due modelli di modem UTStarcom UT-300R2U
Le caratteristiche hardware sono molto simili ma il il bootloader e di conseguenza il firmware all'interno sono completamente diversi.
Prima di flashare identificare la versione del proprio modem (vedi paragrafo specifico)
Flashare il firmware sbagliato provoca il danneggiamento irreversibile del modem
**************************** Caratteristiche Tecniche
Chipset: TI AR7
**************************** Identificazione versione modem
Sul mercato esistono due modelli di modem UTStarcom UT-300R2U
Le caratteristiche hardware sono molto simili ma il firmware e il bootloader all'interno sono completamente diversi.
Prima di flashare identificare la versione del proprio modem (vedi paragrafo specifico)
- Versione 1 - Bootloader: ADAM2
- Versione 2 - Bootloader: PSPBOOT
Caricare il firmware sbagliato può portare al blocco (non rimediabile) del modem che in questo casò sarà inservibile e non più riparabile
Per riconoscere il tipo di modem (versione 1 o versione 2) non è possibili identificarlo dall'esterno, ma si hanno a disposizione i seguenti metodi
- Verifica bootloader con comandi Telnet (vedi più avanti)
- Apertura del modem e controlla della versione della board (metodo indicativo ma non assoluto)
- Apertura del modem, collegamento della console seriale e verifica bootloader
********************************* Identificazione modello modem hardware (indicativa)
Per identificare la tipologia di modem (1. serie = bootloader Adam2 - 2. serie = bootloader PSPBOOT)
Per aprire il modem con un cacciavitino far saltare i 4 piedini di gomma sotto cui ci sono le 4 viti
Nel mio caso:
---------------------------------------------------------- UT-Starcom UT-300R2U 1. serie (PSPBOOT)
Board identificata come DSL699E V. 7.5G REV: 1.0 050601
CPU: TI AR7 TNED7300AGDW
FLASH (2MB) : MX29LV160BBTC-70
RAM (8MB): APEX AT364164T-7
---------------------------------------------------------- UT-Starcom UT-300R2U 2. serie (PSPBOOT)
Board identificata come DSL699E V. 7.5G REV: 1.2 050726
CPU: TI AR7 TNED7300AGDW
FLASH (2MB) : MX29LV160CBTC-70
RAM (8MB): APEX AT364164T-7
Connettore seriale: J630 (1=VCC - 2=TX - 3=RX - 4 GND) dove oin 1 pin più in alto verso connettore ADSL
********************************* Identificazione modello modem via telnet (sicura!)
Aprire un sessione DOS (Start -Esegui - cmd.exe - OK). A questo punto dare il comando
TELNET indirizzo_IP_Modem (es. TELNET 192.168.1.1)[/b]
verrà richiesta user e password.
Fw originali utstarcom - User=root / password=utstar (o admin) (o quella che avete impostato)
Fw moddati - User=root / password=Admin (o quella che avete impostato)
Comparirà il prompt TELNET (#). Digitare
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare l'elenco delle variabile)
Verificare la presenza di una variabile my_ipaddress (= Bootloader ADAM2 = modem 1. serie)
Verificare la presenza di una variabile IPA (= Bootloader PSPBOOT = modem 2. serie)
Per sicurezza è possibile filtrare il risultato dell'elenco variabili con il comando
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare la presenza della variabile my_ipaddress)
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (Per visualizzare la presenza della variabile IPA)
Se viene visualizzato un valore per my_ipaddress vuol dire che il bootloader è ADAM2 (Modem 1. serie)
Se viene visualizzato un valore per IPA vuol dire che il bootloader è PSPBOOT (Modem 2. serie)
---------------------------------------------------------- Impostazione IP bootloader
Prima di aggiornare il firmware per facilitare eventuali recovery verificare ed eventualmente impostare l'ip del bootloader (Adam2 variabile my_ipaddresss o PSPBOOT variabile IPA per DSL-320T).
Aprire un sessione DOS (Start -Esegui - cmd.exe - OK). A questo punto dare il comando
TELNET indirizzo_IP_Modem (es. TELNET 192.168.1.1)
verrà richiesto user e password
Fw originali utstarcom - User=root / password=utstar (o admin) (o quella che avete impostato)
Fw moddati - User=root / password=Admin (o quella che avete impostato)
Comparirà il prompt TELNET (#). Digitare
----------------------------------- Modem UtStarcom 1. serie (ADAM2)
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (Per visualizzare l'ip attuale del bootloader)
# echo my_ipaddress 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
# cat /proc/ticfg/env | grep my_ipaddress (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout (Per visualizzare il valore attuale del timeout all'avvio)
# echo autoload_timeout 20 > /proc/ticfg/env (per cambiare il valore del timeout all'avvio x facilitare aggancio bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep autoload_timeout (Per visualizzare il nuovo valore del timeout all'avvio)
# exit (per uscire dal telnet)
------------------------------------------------------------ Modem UtStarcom 2. serie - Bootloader PSPBOOT
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (per visualizzare l'ip attuale del bootloader)
# echo IPA 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env (per cambiare l'ip del bootloader es. 192.168.1.1)
# cat /proc/ticfg/env | grep IPA (per visualizzare il nuovo ip del bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep LINK_TIMEOUT (per visualizzare l'attuale valore del timeout all'avvio)
# echo LINK_TIMEOUT 10 > /proc/ticfg/env (per cambiare il valore del timeout all'avvio per facilitare aggancio al bootloader)
# cat /proc/ticfg/env | grep LINK_TIMEOUT (per visualizzare il nuovo valore del timeout all'avvio)
# exit (per uscire dal telnet)
--------------- Facilitare aggancio bootloader ADAM2 (UTSTARCOM 1. serie) --------------------
Per facilitare l'aggancio al bootloader ed evitare problemi conviene aumentare il tempo concesso al boot prima di avviare il modem.
In telnet digitare il comando
cat /proc/ticfg/env (per visualizzare le variaibili; proseguire solo se si visualizzano le variabili)
echo autoload_timeout 20 > /proc/ticfg/env (per aumentare il timeout al boot a 20 sec)
----------------Facilitare aggancio bootloader PSPBOOT (UTStarcom 2. serie) --------------------
Normalmente l'aggancio di PPSBOOT (procedura Tiupgrade) è molto più difficoltoso in quanto la finestra temporale è molto stretta (meno di 3 sec.) e soprattutto senza gli strumenti adeguati (console seriale) eè quasi praticamente impossibile centrare il momento giusto.
Per aumentare il tempo necessario all'aganncio non c'è un comando per aumentare il tempo di boot, ma esiste però un comando che permette di aumentare il tempo necessario all'attesa delDHCP all'avvio e dare più tempo ai programmi per agganciarsi al bootloader.
La variabile è LINK_TIMEOUT
Da telnet prima di fare qualsiasi operazione riguardanti gli aggiornamenti firmware per facilitare il recovery impostate l'ip del bootloader (vedi sopra) dare il comando telnet
echo LINK_TIMEOUT 10 > /proc/ticfg/env (per impostare il tempo di attesa a 10sec per l'aggancio del DHCP)
cat /proc/ticfg/env | grep LINK_TIMEOUT (per verificare il valore appena immesso)
In caso di modem briccati, usare il programma Adam2App x impostare le variabile necessarie al boot e all'aggancio
HWA_0 xx:xx:xx:xx:xx:xx (dove xx:xx:xx:xx:xx:xx è il MAC address del router)
BOOTCFG m:f:"mtd1" (variabile x la selezione della partizione di boot - fare attenzione agli "")
LINK_TIMEOUT 10 (variabile x il tempo di attesa al boot)
----------------------- Per gli utenti di sistemi operativi Vista
Vista (32o 64bit) tenta di ottimizzare continuamente (autotuning) la dimensione dei pacchetti TCPIP per migliorare la connessione. Questo continuo variare deelle dimensioni dei pacchetti manda in crisi qualsasi router che tende a bloccarsi.
Per un corretto funzionamento delle utility e del modem conviene abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning del TCPIP
- Abilitazione servizio telnet
Selezionare [Pannello di controllo] -> [Programmi e funzionalità] -> [Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows] -> Spuntare "Client Telnet".
- Disabilitazione autotuning TCPIP (causa il blocco del router dopo un certo tempo)
Dal prompt MSDOS digitare
netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled
per controllare lo stato dei parametri
netsh interface tcp show global
Se con alcune versioni di sistemi operativi (es. Vista Home), l'utente non ha caratteristiche di amminsitratore complete (anche sse è classificato come utente Administrator ed è l'unico utente) è necessario ricorrere all'utente SuperAdministrator (di solito disabilitato) che è il vero utente con diritti completio di controllo.
In Windows Vista esiste un account nascosto chiamato Super User o Super-Amministratore, esso è paragonabile ad una specie di utente root del sistema Unix, ed è quello che viene usato di solito come normale Account Amministratore in Windows XP, che ha i pieni diritti sul computer.
In Windows Vista invece, il normale account di Amministratore è soggetto all' UAC ed altre limitazioni. Il Super-Amministratore può effettuare qualsiasi modifica al sistema e non è soggetto all'UAC (user account control).
Ablitire l'account è abbastanza semplice.
Nella barra di ricerca del menù Start scrivere "cmd" , ora fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce cmd.exe e selezionare "Esegui come amministratore". Inserire questo comando:
net user administrator /active:yes (fare attenzione dopo la parola administrator bisogna lasciare uno spazio)
Riavviare il sistema e, nella finestra di selezione account, sarà disponibile un utente "Amministratore". Nel caso in cui non il sistema venisse usato da più utenti, è opportuno impostare una password (default: nessuna password), in quanto con questo account si potrà avere accesso completo a qualsiasi modifica del sistema, e arrecare danni irreparabili, se chi le apporta non sa quello che sta facendo.
Per rimettere di nuovo in ordine le cose e disabilitare il Super-Amministratore, ritornare nel prompt dei comandi, e stavolta digitare:
net user administrator /active:no (sempre con lo spazio dopo administrator)
-------------------------------------- Applicazioni & tools aggiuntivi --------------------------------------
Adam2App - Applicazione per il controllo e la modifica delle variabili (ENV) e dello stato del modem
Adam2App 2.3 (installer) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Utility/Adam2App_2.3_Installer.zip)
Adam2App 2.3 (standalone) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Utility/Adam2App_2.3_Standalone.zip)
Nel file zip è contenuto un file Pdf con una guida semplificata all'uso.
PortaPutty 0.60 03.05.2007 - Applicazione terminale seriale + Telnet (Standalone) -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Utility/PortaPuTTY_0.60_20070503.zip)
Applicazione freeware standalone (non richiede installazione e non scrive nulla nel registry) in inglese che funziona sia da terminale seriale che da terminale Telnet. Estremamente leggera e versatile. E' possibile copiare (CTRL+C) il contenuto della finestra e incollarlo in altre applicazioni.
Telnet Scripts - Impostazione IP bootloader e stampa variabili -> Download (http://www.adsl4all.net/public/Modem/Utility/Telnet_Script/Telnet_Scripts_Bootloader_Printenv.zip)
Serie di script telnet per firmware Dlink (user=root / password =admin) e moddato (user=root / password=Admin) per la stampa delle variabili del modem (per la verifica del bootloader e altre info) e per l'impostazione dell'IP bootaloader (ADAM2 o PSPBOOT).