View Full Version : Problema con vecchissima scheda madre QDI kinetiz 7/E
Buongiorno a tutti.
Il mio problema è questo: Mi è arrivato in assistenza questo vecchissimo PC che monta come scheda madre la QDI Kinetiz 7/E. La richiesta del cliente è quella di mettergli in sesto il pc cosi da poterlo usare come mulo per il download montandogli un HD da 320GB.
Ora l'HD in questione all'inizio non era riconosciuto correttamente in quando il bios mancava del supporto a dischi di grandi dimensioni ma dopo l'upgrade vengono visti tutti i suoi 320GB correttamente.
Il problema nasce nel momento in cui vado a cercare di installare WINDOWS2000SP4 in quanto l'installazione si blocca immediatamente con un messaggio che dice nessun hard disk trovato.
Andando a indagare su internet in cerca di possibili soluzioni sul sito QDI, che tra parentesi viene bloccato da firefox in quanto sito malevolo, trovo che tra le nuove implementazioni del bios da me installato, il 4.1, c'è il supporto ad HD fino a 200GB. Ora io sapevo che il limite era 137GB e rotti. Superato questo il supporto LBA a 48bit arriva fino a 144000000 gigabyte. Comè possibile dunque che il limite sia a 200? E perche quel maledetto windows anche se il bios lo rileva correttamente non vede L'HD? Ricordo che il supporto LBA in windows 2000 è stato implementato con SP3.
Ringrazio anticipatamente.
PS per cortesia se si potessero evitare commenti del tipo fagli cambiare PC ve ne sarei grato.
Aggiornamento: neppure ubuntu alternate rileva l'hard disk
pablo300
06-11-2009, 12:19
Aggiornamento: neppure ubuntu alternate rileva l'hard disk
scusa la domanda... è un hard disk sata?
Potrebbero semplicemente mancare i driver sata?
Se nel bios c'è l'opzione... prova ad impostalo come ide compatibile
No è una disco PATA anche perche la scheda ha quasi 10 anni.
pablo300
06-11-2009, 12:34
No è una disco PATA anche perche la scheda ha quasi 10 anni.
ok... già provato a cambiare il cavo pata?
Si, ho provato a cambiare cavo cambiare porte cambiare settaggio master, slave, auto. Non so piu cosa provare. Anche perche ripeto da bios l'hd è correttamente riconosciuto.
prova a vedere se il produttore dell'hd fornisce un tool per limitare la capacità dell'hard disk e riducila a 200gb
Ci avevo pensato. Purtroppo nessun tool. Il disco è un WD
esattamente un WD3200AAJB
allora, prova a installare il disco su un altro pc e creare una partizione da 200giga.
attacchi il disco partizionato cul vecchio pc e vedi un po'.
altrimenti ti tocca installare un disco più piccolo
Non penso che la partizione funzionerebbe. resterebbero cmq 120 gb non allocati e nel momento dell'installazione di un OS questo spazio viene comunque rilevato. Negli HD piu vecchi esisteva la possibilità con un jumper di limitare lo spazio ma purtroppo ora come ora il taglio piu piccolo che ho a disposizione è un 250gb
hai considerato l'uso di un disco ide per portatile?
E una buona idea, che necessita di un adattatore comunque.
Io vorrei capire perche il bios vede 320 gb e i sistemi operativi no. Provo a sbatterci ancora un po' la testa nel caso adottero la soluzione che mi hai suggerito. Grazie.
pablo300
06-11-2009, 20:15
Che sia nuovo non lo metto in dubbio... ma l'HD funziona correttamente?
E una buona idea, che necessita di un adattatore comunque.
Io vorrei capire perche il bios vede 320 gb e i sistemi operativi no. Provo a sbatterci ancora un po' la testa nel caso adottero la soluzione che mi hai suggerito. Grazie.
Gaetano77
06-11-2009, 21:38
Potresti provare ad installare WinXP SP2, magari allegerito con appositi tool come n-Lite ;)
se sei in possesso del hd originale è se è installato win 2000, eventualmente prova ad aggiornarlo al sp4 (se nn è agg) e dopo prova a clonare il hd con acronis true image o partition magic o un pgm simile. poi cambi hd su pc e vedi se parte. al limite prendi quello nuovo lo partizioni con la partizione c da 130gb e altra con quelo che resta e prova a fare install cosi.
ps: se nel caso dovessi fare agg di w2ooo al sp4 fatti un backup prima.;)
FiorDiLatte
15-12-2009, 01:54
Ciao,
ho anch'io il solito problema col solito disco il WD Caviar Blue da 320 GB, la mainboard non ricordo cos'è (non ce l'ho sotto mano, una socket A con un Athlon XP3000+), il S.O. è windows 2000 sp4, il bios riconosce il disco da 320 GByte, ma quando clono il disco vecchio da 40 GByte su quello nuovo da 320 e poi riavvio, Win2k non parte dandomi un bello BSOD (Blue Screen Of Death) ;) :( (ovviamente ho scollegato il vecchio disco, prima di bootare). Proverò domani ad aggiornare il bios della scheda madre, se ne esiste uno più recente o magari a creare con l'hirens ;) con PQMAgic o Trueimage due partizioni da 60 GB ciascuna e clonandoci sopra le due partizioni del vecchio disco, sperando che Win2k non rompa le scatole al successivo riavvio. :rolleyes:
bye
FiorDiLatte
15-12-2009, 21:31
Ciao,
nulla, ho dovuto partizionare col PQMagic il disco da 320 GB in due parti, che non superassero i 137 GByte, altrimenti Win2K sp4 dava di matto, e poi ho clonato le due partizioni del vecchio disco su quelle nuovo più capienti del WD da 320 GB. Tutto apposto, ora, peccato per lo spazio su disco non utilizzato che il bios della MoBo vede, ma che Windows 2000 SP4 non riconosce per qualche strano motivo (visto che dovrebbe). :rolleyes:
bye Buone Feste
Ho letto per caso questa vecchia discussione
Ho anch'io la stessa mainboard e, pur avendo un numero imprecisato di PC recenti, continuo ad usare questo, come mulo.
Ho installato 1Gb di ram e funziona perfettamente con Windows XP pro SP3, e non trovo utile installare win2000. Uso il PC per i rapporti tecnici online, per i download e la posta, non certo per alta grafica, games o programmi pesanti.
Personalmente sono contrario al massimo a un disco di sistema di dimensioni grandi, per mille motivi e preferisco impiegare HDD interni o esterni per dati , documentazioni o altro e limitare le dimensioni del disco 'c:' a quelle che occorrono per far girare decentemente il SO e i programmi installati
HD
Gaetano77
13-07-2013, 00:26
Da quella vecchia discussione sono passati ormai quasi 4 anni!! :rolleyes:
Nel frattempo Windows 2000 SP4 non è più supportato da Microsoft, quindi è sconsigliabile al giorno d'oggi installarlo, specie se poi Windows XP ti funziona bene.. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.