View Full Version : HP Pavilion zv6000 anziano in circolo (di riposo) vizioso - aiuto!
Salve a tutti,
scrivo per chiedere aiuto riguardo al problema del mio suddetto pc:
un HP Pavilion zv6000 di qualche annetto che da circa un anno ha problemi di surriscaldamento e si spegne. Premesso che le ventole sembrano funzionare correttamente entrambe (sempre che siano 2), il processore 64 bit AMD athlon 3500+ scalda tantissimo con certe applicazioni, addirittura l'aggiornamento di Kaspersky, ed è costantemente a rischio spegnimento di sicurezza. E lo dico con sicurezza perché, dopo aver installato e smanettato con rmclock downclockando il processore a poco più della metà, il problema è totalmente scomparso con temperature che non superano mai i 50-55°.
L'unico momento in cui rmclock non è attivo è ovviamente durante l'avvio del sistema fino a che non si arriva su Windows, e qui sono dolori perché:
a seguito di un problema grave causato da kaspersky e/o da un virus, sono stato costretto a ripristinare il sistema varie volte fino a decidere di formattare e reinstallare, ma dopo aver fatto tutto il backup e iniziata la reinstallazione, il supporto di rmclock è venuto meno e il computer si spegne regolarmente durante l'avvio dell'installazione di windows. Fortunatamente non avevo eliminato il sistema precedente prevedendo uno scenario simile, ma adesso mi trovo con un'installazione di windows semi-funzionante in VGA e priva di alcune funzioni, mentre all'avvio mi si chiede come bootare: windows normale o installazione di windows, con la scelta predefinita sulla seconda, che appena parte mi ustiona la CPU e si spegne.
Non riesco più né a ripristinare il sistema, né a reinstallare windows. Probabilmente dovrei affittare una cella frigorifera con presa elettrica e installare windows lì, ma non vedo altre soluzioni, ho anche già una discreta base di raffreddamento ma, anche inserendo sacchetti di ghiaccio nei punti strategici, serve a poco.
Mi piacerebbe almeno eliminare l'avvio dell'installazione dal boot e sapere cosa devo eliminare dall'hard disk per eliminare la parziale reinstallazione in corso di windows, e poi reinstallare le funzioni del desktop dove è possibile scegliere risoluzione etc, perché cliccando col destro o andando sul pannello corrispondente nel p. di controllo mi dà solo la possibilità di scegliere l'aspetto di windows, e al momento sono costretto a lavorare in VGA a 640x480 o qualcosa del genere.
Ringrazio tutti per l'eventuale aiuto.
p.s.: sì, ho già un computer nuovo, ma visto che devo utilizzarlo per lavorare su cose "pesanti", il lavoro sui testi, che poi è il mio lavoro, preferivo continuare a svolgerlo su questo dove ho ormai i programmi professionali.
Ciao
Se è un problema di surriscaldamento su questo modello è probabile che si sia formato un tappo di polvere tra le alette di raffreddamento
Probabilmente il pc si spegne perchè l'aria calda mossa dalle ventole non riesce ad uscire e surriscalda il processore.
Potersti provare, girando il notebook, a svitare il blocco di dissipazione con le ventole e a pulirlo...
zio.luciano
06-11-2009, 21:45
L'unica via è aprirlo e pulire il dissipatore, e cambiare la pasta termoconduttiva sul processore. L'operazione non è complicata (a patto di avere una buona dimestichezza con il cacciavite). Semplicemente, cerca sul sito HP "maintenance and service guide" per questo modello e hai una guida passo passo per smontarlo.
Ti preannuncio che per arrivare al dissipatore ti basta smontare il fondo; per smontare il fondo devi però prima togliere batteria, unità ottica, hard disk, svitare il coperchietto del banco di RAM e staccare lo spinotto della ventola; poi sviti tutte le viti che trovi. Una volta svitate tutte le viti, solleva il fondo dalla parte posteriore del portatile, facendo "perno" sulla parte sottostante le casse: a questo punto hai tutto il dissipatore in vista. Per una ottimale pulizia dei corpi alettati, ti consiglio vivamente di smontare i dissipatore (sono giusto 4 viti nei pressi del socket) e soffiarlo a parte con dell'aria compressa. Cambia la pasta termoconduttiva (stendine un velo proprio, se vuoi trovi delle indicazioni più precise nella sezione "Processori" del forum) e poi rimonta il tutto.
Continua comunque a usare RMClock sotto Windows ;)
Grazie a entrambi per le risposte,
non mi ero mai cimentato perché ero convinto di dover smontare la tastiera, che per me, pur se in passato abbastanza smanettone, era un trabocchetto che preferivo evitare... Ma le spiegazioni mi hanno infuso nuovo coraggio.
Grazie!
Ciao di nuovo,
scrivo perché non sono risucito a trovare nella sezione relativa del sito HP le istruzioni complete su come arrivare al processore, si fermano, al massimo, a come sostituire la RAM (fra l'altro, solo il modulo più semplice...)
nonostante questo, mi sono cimentato ugualmente senza intoppi fino ad arrivare al dissipatore, che è in blocco con il processore, entrambi attaccati alla scheda, e non riesco a toglierli. Ce l'ho qui davanti aperto.
Ho svitato tutto lo svitabile, forse anche di più, ma continua ad essere incollato alla scheda, apparentemente nella zona del processore. Le 4 viti sul processore le ho tolte, tenevano una gabbia estremamente solida di metallo, ma non è cambiato niente, ho svitato tutto il resto e continua a non staccarsi niente, evito di forzare perché non credo sia questo il problema.
Qualche consiglio?
Grazie!
zio.luciano
13-11-2009, 18:19
Ciao di nuovo,
scrivo perché non sono risucito a trovare nella sezione relativa del sito HP le istruzioni complete su come arrivare al processore, si fermano, al massimo, a come sostituire la RAM (fra l'altro, solo il modulo più semplice...)
nonostante questo, mi sono cimentato ugualmente senza intoppi fino ad arrivare al dissipatore, che è in blocco con il processore, entrambi attaccati alla scheda, e non riesco a toglierli. Ce l'ho qui davanti aperto.
Ho svitato tutto lo svitabile, forse anche di più, ma continua ad essere incollato alla scheda, apparentemente nella zona del processore. Le 4 viti sul processore le ho tolte, tenevano una gabbia estremamente solida di metallo, ma non è cambiato niente, ho svitato tutto il resto e continua a non staccarsi niente, evito di forzare perché non credo sia questo il problema.
Qualche consiglio?
Grazie!
Uhm....sembra che la pasta termica tra processore e dissipatore faccia "da colla". Armati di pazienza, pian piano cerca di muovere il dissipatore ruotandolo in un senso e nell'altro alternativamente e applicando un po' di forza per tirarlo: in questo modo dovrebbe venir via. Se per caso ti si staccasse il processore insieme, non disperare: stacca poi il processore dal dissipatore, pulisci l'HIS (è il coperchietto di metallo sopra il processore) e controlla che i piedini siano dritti. Poi alzi la levetta del socket, inserisci il processore, abbassi la levetta, metti la pasta termica (in quantità giusta: per indicazioni più precise ti rimando alla sezione "processori" del forum, c'è una discussione in rilievo su questo argomento), rimonti poi il dissipatore e tutta la parte inferiore della scocca.
Strano che non hai trovato il manuale....in ogni caso eccolo qua -> link (http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00364919.pdf) <-
Caro Zio,
missione compiuta "brillantemente" (Sì, la pasta termica può ricordare a tratti la brillantina, appunto), era proprio come dicevi e la pasta faceva da colla, confesso di aver agito prima di leggere questa email e la pasta l'ho messa a "occhio", poi pulito il tutto con bomboletta d'aria compressa, spazzolini usati e cotton fioc. Purtroppo, come con i vecchi Sì e Ciao, rimontando il tutto mi è avanzata qualche vite:doh: , ma non abbastanza da dover temere per il peggio...
Risultato: -15/20 gradi globali e anche di più sotto pressione, ventola in letargo e sonni tranquilli.
Grazie infinite e buon proseguimento!:D
Oni
Ciao a tutti, sono un nuovo utente con un problema uguale con lo stesso modello di notebook; ho cercato su google "hp zv6000 surriscaldamento" e ho subito trovato questo topic, grazie a zio.luciano per le chiarissime spiegazioni.
Ho letto anche il manuale di HP al link indicato, ma leggendolo mi è venuto un dubbio: nelle istruzioni di "disasemblamento" viene indicato anche di rimuovere tastirera e video; è necessario, oppure basta intervenire "da sotto" rimuovendo il cover, l'HD, il dico ottico e la memoria.
Se è un problema di "ostruzione" e di sporco accumulato sulle ventole, può essere sufficiente un'energica "soffiata" eventualmente senza rimuovere il dissipatore?
Grazie per la risposta.
zio.luciano
22-03-2010, 12:36
Ciao a tutti, sono un nuovo utente con un problema uguale con lo stesso modello di notebook; ho cercato su google "hp zv6000 surriscaldamento" e ho subito trovato questo topic, grazie a zio.luciano per le chiarissime spiegazioni.
Ho letto anche il manuale di HP al link indicato, ma leggendolo mi è venuto un dubbio: nelle istruzioni di "disasemblamento" viene indicato anche di rimuovere tastirera e video; è necessario, oppure basta intervenire "da sotto" rimuovendo il cover, l'HD, il dico ottico e la memoria.
Se è un problema di "ostruzione" e di sporco accumulato sulle ventole, può essere sufficiente un'energica "soffiata" eventualmente senza rimuovere il dissipatore?
Grazie per la risposta.
Benvenuto sul forum di Hardware Upgrade :mano:
Sì, in effetti il manuale indica di rimuovere anche la tastiera ma ti assicuro che non è necessario; semplicemente rimuovi la batteria, il lettore ottico, l'hard disk e poi svita le viti del fondo. Attento quando lo apri: solleva prima il lato posteriore e poi stacca il connettore della ventola centrale.
Ti sconsiglio la soffiata energica, rischieresti di spargere la polvere all'interno (e questa non è una cosa buona). Smonta il dissipatore, pulisci la pasta termica vecchia, stendine della nuova e vedrai che le temperature si abbasseranno. Se poi hai tempo / voglia, ti consiglio di provare ad undervoltare il processore tramite rmclock (se usi windows).
Ciao
LacioDromBuonViaggio
26-03-2010, 00:01
Salve,
ho anche io lo stesso problema.
Dopo averlo smontato e pulito dalla polvere (senza cambiare la pasta termica) ho riprovato e si scaldava lo stesso con conseguente spegnimento (almeno si spegneva da solo quindi ho intuito che il problema fosse ancora quello).
Quindi ho rismontato il pc, smontato anche il dissipatore, tolto il mezzo chilo di polvere che c'era dentro la ventola, cambiato pasta termica e rimontato... Buio completo! :eek:
Dopo un pò realizzo di non aver riabbassato la levetta del socket :doh:, rismonto e noto che qualche piedino della CPU si è incrinato. Rimetto i piedini a posto, chiudo la levetta del socket, rimonto il pc ma niente :muro:.
Non mi parte più. RAM, unità ottica e hard disk sono rimontati a dovere. Cosa potrebbe essere? Ho distrutto la CPU? Guardandola risulta integra..
In pratica accendo, sento l'unità ottica che cerca di lavorare, ma lo schermo non si accende nemmeno, in più il LED centrale che dovrebbe rappresentare la CPU che lavora (quello con la pila di dischi) fa due lampeggi intermittenti.
http://www.notebookcheck.net/typo3temp/pics/797da610f9.jpg
:help:
LacioDromBuonViaggio
26-03-2010, 12:10
Aggiornamento: se rimuovo solamente l'unità ottica e lascio RAM e HD montati non lampeggia più niente. All'accensione, la ventola della CPU si avvia per 3 secondi e poi si spegne, schermo totalmente nero (nemmeno acceso) e calma totale.
Ho svampato la CPU? :muro:
Caro Zio, missione compiuta!!! :D
Ho seguito passo passo tutti gli step del manuale; le viti le ho messe in un vassoietto con una dozzina di scomparti, scrivendoci da dove venivano (lato ant, centrali, Hd, superiori, ecc. ) così non ho avuto problemi nel riassemblaggio...
Il dissipatore era leggermente "attappato" come dicono a Roma :eek: effettivamente da settembre 2005 non era mai stato pulito; è venuto via senza problemi (la pasta termica sotto doveva esser un po'cotta...)
Pulito il tutto, rimesso la pasta (ho usato la Cooler Master High Performance, va bene?) senza smontare il processore, e riassemblato il PC, è ripartito regolarmente e ora "respira" bene; la temperatura del processore adesso è intorno a 40°, 15-20 gradi meno di prima della cura...
Grazie ancora per i preziosi consigli!!!;)
Lollauser
10-04-2010, 02:29
Caro Zio, missione compiuta!!! :D
Ho seguito passo passo tutti gli step del manuale; le viti le ho messe in un vassoietto con una dozzina di scomparti, scrivendoci da dove venivano (lato ant, centrali, Hd, superiori, ecc. ) così non ho avuto problemi nel riassemblaggio...
Il dissipatore era leggermente "attappato" come dicono a Roma :eek: effettivamente da settembre 2005 non era mai stato pulito; è venuto via senza problemi (la pasta termica sotto doveva esser un po'cotta...)
Pulito il tutto, rimesso la pasta (ho usato la Cooler Master High Performance, va bene?) senza smontare il processore, e riassemblato il PC, è ripartito regolarmente e ora "respira" bene; la temperatura del processore adesso è intorno a 40°, 15-20 gradi meno di prima della cura...
Grazie ancora per i preziosi consigli!!!;)
Ciao mi inserisco nel thread perchè anche io ho da poco preso un portatile della serie zv6000 da un amico, e mi dedicherò a breve alla sua pulizia, per questo voglio ringraziare chi è intervenuto nella discussione con consigli ed aiuti, che mi saranno sicuramente utili.
Solo una domanda: la ventola del mio in idle fa un po di rumore, niente di trascendentale, ma più di quello che mi sarei aspettato, eppure le temperature misurate con Coretemp stanno sui 45°...è normale una certa rumorosità o pulendolo pensate che possa migliorare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.