View Full Version : Formattare un HD esterno ne diminuisce il volume?
Ho appena formattato il mio HD esterno da 320GB e noto solo adesso che come dimensione mi dà 298GB. Ora, non ci giurerei, ma mi pare che prima fosse più capiente. So che 320GB non è comunque la dimensione effettiva, ma 20GB di scarto mi sembrano troppi. Ho forse sbagliato qualcosa nella formattazione o nella creazione della partizione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308
dirklive
06-11-2009, 11:33
ti aggiungo questo post di MM:Molti hanno la sensazione che formattare un disco sia come per i piloti di F1 quando si levano le varie pellicole dalla visiera...
e questo di CRL;Non si riduce e non si consuma o usura, tutte leggende metropolitane.
L'unica operazione che si può fare coi dischi è scrivere 0 o 1 nelle loro celle elementari, ed al disco non cambia assolutamente nulla se sono 0 o 1, quindi qualsiasi operazione ha assolutamente impatto nullo su questi aspetti.
:sofico: :sofico:
Come ho detto, che la dimensione effettiva dell'hd sia inferiore di quella riportata lo so, ma si parla sempre di qualche GB di scarto. Il dubbio mi è sorto dal momento che l'HD da 320GB me lo indichi adesso con poco meno di 300GB. 20GB mi sembrano tanti e mi pare quasi che prima fosse più capiente. Voi non avete HD esterni e non da 320GB? Che dimensione hanno effettivamente?
Ma hai letto il post linkato?
Non è questione di 1 o 5 o 20 GB, è questione di dividere x 1024 ;)
320.000.000.000/1024/1024/1024 = 298,03 GiB = 320 GB
...ma i byte disponibili sono sempre e comunque 320 miliardi ;)
Ma hai letto il post linkato?
Non è questione di 1 o 5 o 20 GB, è questione di dividere x 1024 ;)
320.000.000.000/1024/1024/1024 = 298,03 GiB = 320 GB
...ma i byte disponibili sono sempre e comunque 320 miliardi ;)
Mi scuso, l'avevo letto molto distrattamente. Ora tutto torna, evidentemente lo spazio era proprio lo stesso anche prima della formattazione o di qualunque altra operazione :P
Che figura barbina :D
Colgo l'occasione per fare una seconda domanda più o meno pertinente. Ho attaccato l'HD alle USB dietro il pc (più veloci di quelle davanti) e da lì non mi riesce a fare la "rimozione sicura". L'impostazione "ottimizza per la rimozione sicura" è già selezionata, ho chiuso finestre applicazioni o file che avevano a che fare con l'HD, ho svuotato il cestino e tolto dalle impostazioni di AVG l'opzione scansione dischi rimovibili... Cos'altro può essere? L'unica cosa che mi viene in mente è sempre l'antivirus che magari continua a tenere sotto controllo l'HD (c'è infatti nell'HD una cartella nascosta che si riferisce ad AVG), però perché quando lo collegavo davanti non succedeva?
Ho letto or ora un post in inglese che, se non ho capito male, dice qualcosa riguardo l'avviare il pc con l'HD già connesso. In pratica se non ho capito male, se attacco l'HD a pc acceso posso poi rimuoverlo traquillamente, mentre se è già attaccato al momento dell'avvio non me lo consente. Ora faccio subito una prova (a parte che se tenevo l'HD già connesso alle USB davanti all'avvio non me lo rilevava e dovevo staccare e attaccare il cavo, mentre connesso alle USB dietro si avvia con l'HD già su Risorse).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.