PDA

View Full Version : Benzina e prezzo al millesimo


wicked
05-11-2009, 17:38
Ciao, mi sono sempre chiesto questa cosa, me la spiegate?
Per quale motivo il prezzo della benzina al litro viene espresso in una frazione di valuta - cioè il millesimo di euro - che non esiste?
Se per assurdo volessi comprare 1 litro esatto di benzina, come ci regoliamo per il pagamento? :D

theJanitor
05-11-2009, 17:41
ne viene venduta in quantità tale che se il prezzo fosse approssimato al centesimo il guadagno (o la perdita) sarebbe decisamente consistente

domthewizard
05-11-2009, 17:52
Ciao, mi sono sempre chiesto questa cosa, me la spiegate?
Per quale motivo il prezzo della benzina al litro viene espresso in una frazione di valuta - cioè il millesimo di euro - che non esiste?
Se per assurdo volessi comprare 1 litro esatto di benzina, come ci regoliamo per il pagamento? :D

a parte che non credo tu possa comprare 1lt esatto (le pompe di solito hanno i tagli da 5€, 10€ e pieno, alcune pure quello da 20€), ma poi se la benzina costasse 1,2856, ti farebbe schifo lasciargli 1,30€? :asd:

theJanitor
05-11-2009, 17:55
a parte che non credo tu possa comprare 1lt esatto (le pompe di solito hanno i tagli da 5€, 10€ e pieno, alcune pure quello da 20€), ma poi se la benzina costasse 1,2856, ti farebbe schifo lasciargli 1,30€? :asd:

un litro può comprarlo tranquillamente, basta mettere la pompa in manuale ovvero non programmare nessun importo

starscream
05-11-2009, 18:16
a parte che non credo tu possa comprare 1lt esatto (le pompe di solito hanno i tagli da 5€, 10€ e pieno, alcune pure quello da 20€), ma poi se la benzina costasse 1,2856, ti farebbe schifo lasciargli 1,30€? :asd:

francamente si...perchè arrotondare per eccesso?? arrotondiamo a 1,28 allora...moltiplica i 2 centesimi su scala nazionale....viene valori interessanti...

Prowler80
05-11-2009, 18:24
EH?:confused: :mbe:

domthewizard
05-11-2009, 18:27
francamente si...perchè arrotondare per eccesso?? arrotondiamo a 1,28 allora...moltiplica i 2 centesimi su scala nazionale....viene valori interessanti...

perchè se arrotondi tu ci hai perso meno di due centesimi al litro, se arrotondano loro (i petrolieri/benzinai) perdono complessivamente milioni di € :sofico:

Zuckerbaer
05-11-2009, 18:40
- cifra dei millesimi minore di 5, si tronca al centesimo

- cifra dei millesimi uguale o maggiore di cinque, si arrotonda al centesimo superiore

ozeta
05-11-2009, 18:44
perchè se arrotondi tu ci hai perso meno di due centesimi al litro, se arrotondano loro (i petrolieri/benzinai) perdono complessivamente milioni di € :sofico:

al limite ci perde lo stato, visto che accise/iva/tasse gravano per quasi il 50% :stordita:

lupotto
05-11-2009, 22:46
Ciao, mi sono sempre chiesto questa cosa, me la spiegate?
Per quale motivo il prezzo della benzina al litro viene espresso in una frazione di valuta - cioè il millesimo di euro - che non esiste?
Se per assurdo volessi comprare 1 litro esatto di benzina, come ci regoliamo per il pagamento? :D

Perchè prima dell'euro gli erogatori i selfservice e tutto il parco software dei sistemi gestionali per le stazioni di carburante lavoravano in lire :) che se ci pensi erano espressi in millesimi, infatti quando andavi al selfservice e mettevi benzina inserivi minimo 5000 lire, poi le 10000 le 20000 e così via, lo stesso per i prezzi a litro che erano per esempio tipo 2300 £, di fatto è stato sostituito il simbolo della lira con quello del'euro, in questo modo è stato solo necessario fare alcuni arrotondamenti laddove necessario :D

In soldoni, almeno nell'azienda dove lavoro io costava troppo rifare le attrezzature ex novo per la nuova valuta, certo ci abbiamo pensato e lavorato un pò sopra ma il gioco non valeva la candela, e quindi si è trovato il modo di adattare l'unità di misura del vecchio conio, sicuramente meno corretto da un punto di vista formale, ma molto più economico e pratico :)

Fradetti
05-11-2009, 23:02
Io a volte devo far la miscela e ovviamente metto i litri esatti nella tanica per avere una misura precisa (si spera). Pago con la carta in quei casi :O

balint
05-11-2009, 23:41
a parte che non credo tu possa comprare 1lt esatto (le pompe di solito hanno i tagli da 5€, 10€ e pieno, alcune pure quello da 20€), ma poi se la benzina costasse 1,2856, ti farebbe schifo lasciargli 1,30€? :asd:

Mai fatto benzina con un 50cc da adolescente squattrinato? :stordita:

ziozetti
06-11-2009, 00:07
E pensa che un kWh lo paghi 0,094510!

Alcuni prodotti possono essere venduti con prezzi fino ai millesimi di € e oltre; non ricordo cosa ho letto in proposito e non sono in grado di trovarlo, ma possono farlo benissimo.

ziozetti
06-11-2009, 00:13
Mai fatto benzina con un 50cc da adolescente squattrinato? :stordita:
Squattrinato o meno, nel mio Issimo entravano 2 litri scarsi di miscela, quindi pagavo anche con le monete... :D

barbapapa84
06-11-2009, 07:41
un litro può comprarlo tranquillamente, basta mettere la pompa in manuale ovvero non programmare nessun importo

Il meglio: un ragazzino coattello arriva sgasante col suo motorino acchittato. Posteggia e fieramente innalza il pollice verso il benzinaio.


"Un Euro."

theJanitor
06-11-2009, 10:13
Il meglio: un ragazzino coattello arriva sgasante col suo motorino acchittato. Posteggia e fieramente innalza il pollice verso il benzinaio.


"Un Euro."

:rotfl:

sto ridendo con le lacrime al solo immaginarmi la scena :rotfl:

23_Alby23
06-11-2009, 10:16
francamente si...perchè arrotondare per eccesso?? arrotondiamo a 1,28 allora...moltiplica i 2 centesimi su scala nazionale....viene valori interessanti...

Infatti su scala nazionale non arrotondano nulla ;)

Mi spiego: su grande scala non si arrotonda perche' l'importo unitario viene moltiplicato per i litri, su scala singola non credo che sia significativo il numero di persone che comprano un litro per volta.

Certo, se tutti facessimo cosi' l'interrogativo avrebbe un senso. Visto che la realta' e' diversa... direi di no.

wicked
06-11-2009, 10:35
Perchè prima dell'euro gli erogatori i selfservice e tutto il parco software dei sistemi gestionali per le stazioni di carburante lavoravano in lire :) che se ci pensi erano espressi in millesimi, infatti quando andavi al selfservice e mettevi benzina inserivi minimo 5000 lire, poi le 10000 le 20000 e così via, lo stesso per i prezzi a litro che erano per esempio tipo 2300 £, di fatto è stato sostituito il simbolo della lira con quello del'euro, in questo modo è stato solo necessario fare alcuni arrotondamenti laddove necessario :D

In soldoni, almeno nell'azienda dove lavoro io costava troppo rifare le attrezzature ex novo per la nuova valuta, certo ci abbiamo pensato e lavorato un pò sopra ma il gioco non valeva la candela, e quindi si è trovato il modo di adattare l'unità di misura del vecchio conio, sicuramente meno corretto da un punto di vista formale, ma molto più economico e pratico :)

Questa risposta in effetti ha un suo senso... Grazie! :)


E pensa che un kWh lo paghi 0,094510!

Alcuni prodotti possono essere venduti con prezzi fino ai millesimi di € e oltre; non ricordo cosa ho letto in proposito e non sono in grado di trovarlo, ma possono farlo benissimo.

La questione dei millesimi di € per le cose non è oltretutto una cosa solo italiana, esiste anche in paesi dove normalmente ci sono da sempre state valute con solo 2 decimali, ad esempio il Regno Unito che oltretutto non ha cambiato valuta verso l'euro, anche lì pur avendo solo 2 decimali la benzina si paga a 3 decimali. La mia curiosità nasce dal fatto che mentre tutto il resto è stato "approssimato" quando è subentrato l'euro, altre cose usano una valutazione non reale. Se torno al tuo esempio, il kWh, metti caso che debba pagare 1 solo kW in bolletta, come cavolo facciamo?

OUTATIME
06-11-2009, 11:29
Ciao, mi sono sempre chiesto questa cosa, me la spiegate?
Per quale motivo il prezzo della benzina al litro viene espresso in una frazione di valuta - cioè il millesimo di euro - che non esiste?
Se per assurdo volessi comprare 1 litro esatto di benzina, come ci regoliamo per il pagamento? :D
Perchè questi problemi te li poni solo adesso che c'è l'euro?

Quando la benzina costava 1843 lire al litro, gli davi anche le 3 ?

sauro82
06-11-2009, 11:40
un litro può comprarlo tranquillamente, basta mettere la pompa in manuale ovvero non programmare nessun importo

Con la velocità di erogazione della pompa ci metti mezzo secondo. :D Se non sei abituato al rabbocco minimo, non fai neanche in tempo a bloccare giusto sul litro :asd:

domthewizard
06-11-2009, 11:41
Mai fatto benzina con un 50cc da adolescente squattrinato? :stordita:

ehm, no :O

wicked
06-11-2009, 11:41
Perchè questi problemi te li poni solo adesso che c'è l'euro?

Quando la benzina costava 1843 lire al litro, gli davi anche le 3 ?

La mia domanda è pura curiosità, non è che non ci dormo la notte.
E ad essere pignoli, volendo le 3 lire era possibile darle, almeno in forma elettronica.

OUTATIME
06-11-2009, 11:55
La mia domanda è pura curiosità, non è che non ci dormo la notte.
E ad essere pignoli, volendo le 3 lire era possibile darle, almeno in forma elettronica.
Ah... ora ho capito cosa vuoi dire....

Il prezzo della benzina in millesimi era stato introdotto durante il passaggio lira-euro, in quanto 1 euro-cent vale 19.3627 lire, e si era ritenuto che arrotondare così tanto durante il passaggio fosse troppo.

Lessi un articolo, a suo tempo, e c'è pure una legge che lo decreta, di più non ricordo....

dariox am2
06-11-2009, 12:16
Il meglio: un ragazzino coattello arriva sgasante col suo motorino acchittato. Posteggia e fieramente innalza il pollice verso il benzinaio.


"Un Euro."
Ridi Ridi.....ora non mi ricordo esattamente anche se FORSE lo feci un tempo...

Avendo uno zip ovviamente elaborato all'impossibile, che beveva benzina come fosse un pozzo senza fondo...quasi sempre raccattavo moneete da 50cent/1/2 euro da casa o dove le trovavo e andavo a fare benzina...

Vi dico, solitamente facevo sui 3 euro....ma tante volte mi e capitato di andare li e dire "ciao mi fai 2 euro di benzina?"...

Quindi fidatevi che scene del genere non sono certo fantascientifiche...:D

wicked
06-11-2009, 12:19
Chiedo scusa per l'insistenza ma forse il succo della mia domanda non è stato capito, cerco di spiegarmi meglio, anche a seguito delle vostre risposte sugli "arrotondamenti".

Quando è stato introdotto l'euro, siamo passati da una valuta SENZA decimali a una con 2 decimali. Tutto quello che è stato convertito in euro è stato arrotondato ai 2 decimali, tant'è che anche il singolo € era stato valutato 1936,27 lire (se non ricordo mai).

Siamo quindi passati a valutare tutto in termini di unità e frazioni centesimali di unità, vale a dire € e centesimi di €.

A rigor di logica, tutto quello che sta al di sotto di 1 €cent deve essere arrotondato al cent più vicino, poi però ci ritroviamo i millesimi ecc...

Un esempio pratico: litro di latte che pagavamo 1.500 lire, adesso lo paghiamo circa € 0.78, mica 0,774685 ecc..., non capisco perché questa regola non vale per benzina e altre cose/servizi.

Spero di essermi spiegato meglio :)

sauro82
06-11-2009, 12:25
Secondo me è così perchè è in base al prezzo del petrolio, che è in dollari (prezzo al centesimo). Poi con la conversione dollaro => euro si aggiungono i millesimi.

PS Lo ipotizzo da ignorante in finanza

cracker_pazzo
06-11-2009, 12:56
...
Un esempio pratico: litro di latte che pagavamo 1.500 lire, adesso lo paghiamo circa € 0.78, mica 0,774685 ecc...


0.78??? qui sta a minimo 1 euro e se prendi il granarolo, centrale del latte di roma, minimo 1,20 euro ti partono... e non parlo di botteghe o cose del genere...

qui hanno arrotondato mooolto in eccesso.. mettici pure l'inflazione...
Ciao!

starscream
06-11-2009, 13:07
Povera Italia... che ignoranza....
...e manco la voglia di andarsi a documentare
http://it.wikipedia.org/wiki/Arrotondamento
...e manco le capacità intellettuali per capire che statisticamente metà degli arrotondamenti saranno per eccesso e metà per difetto andando a compensarsi a vicenda.
Quindi su scala nazionale o mondiale non "viene valori interessanti".
bene, ti senti meglio adesso che hai vomitato in un forum tutta la tua frustrazione dando dell'ignorante a qualcuno che non conosci?
L'Italia sprofonda per mancanza di senso civico, di cui tu sei un evidente esponente, mi sembra di leggere.
Comunque non intendo perdere tempo in marachelle, quindi puoi replicare come vuoi, ti ignorerò.

OUTATIME
06-11-2009, 13:13
Un esempio pratico: litro di latte che pagavamo 1.500 lire, adesso lo paghiamo circa € 0.78, mica 0,774685 ecc..., non capisco perché questa regola non vale per benzina e altre cose/servizi.

Spero di essermi spiegato meglio :)
Perchè è stato deciso così... in funzione del fatto che l'arrotondamento andrebbe moltiplicato per n° numero di litri di benzina acquistati. Se trovo la legge la posto.

IBYZA
06-11-2009, 13:17
volete un consiglio quando fate la benzina al self , una volta finita l'erogazione saltatte sul tubo , vedete quanta benzina esce ancora :D :sofico:

OUTATIME
06-11-2009, 13:55
volete un consiglio quando fate la benzina al self , una volta finita l'erogazione saltatte sul tubo , vedete quanta benzina esce ancora :D :sofico:
Rubano benzina al distributore Denunciati tre minorenni

Per rubare la benzina, saltavano con forza sul tubo del distributore e versavano un po' alla volta il carburante nelle taniche. Con questa tecnica erano riusciti a riempire due bidoni da cinque litri al self-service Agip di viale Toscana. Protagonisti tre ragazzi di 17 anni, tutti di Rozzano, uno dei quali già segnalato per episodi simili alla polizia. L' altra notte verso le quattro, i tre sono stati bloccati da una pattuglia dei carabinieri e denunciati per furto aggravato.
http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/03/Rubano_benzina_distributore_Denunciati_tre_co_7_051103114.shtml

Direi un'ottima idea la tua...

IBYZA
06-11-2009, 13:59
http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/03/Rubano_benzina_distributore_Denunciati_tre_co_7_051103114.shtml

Direi un'ottima idea la tua...

azzz.
cmq vi faccio solo 2 saltelli in modo da non lasciare nel tubo la benzina che pago , di certo non escono 5 litri di benzina.
.
( abito anche io vicino a Rozzano , stai a vedere che si è sparsa la voce e mi hanno copiato):D

OUTATIME
06-11-2009, 14:03
azzz.
cmq vi faccio solo 2 saltelli in modo da non lasciare nel tubo la benzina che pago , di certo non escono 5 litri di benzina.
.
( abito anche io vicino a Rozzano , stai a vedere che si è sparsa la voce e mi hanno copiato):D
Ah beh... solo mezza denuncia per te, allora... :D

Comunque mi dispiace contraddirti, ma la benzina che c'è nel tubo non l'hai pagata, la paga quello dopo...

IBYZA
06-11-2009, 14:13
Ah beh... solo mezza denuncia per te, allora... :D

Comunque mi dispiace contraddirti, ma la benzina che c'è nel tubo non l'hai pagata, la paga quello dopo...

guarda , io non ho mai controllato ma sono sicuro che se misuro 10 litri di benzina che indica il distributore secondo me in molti distributori ( non tutti ) non corrisponderanno a 10 litri reali.
poi adesso che ho letto l'articolo non so se lo faro piu , pensavo che quall anel tubo cmq fosse mia

starscream
06-11-2009, 14:15
guarda , io non ho mai controllato ma sono sicuro che se misuro 10 litri di benzina che indica il distributore secondo me in molti distributori ( non tutti ) non corrisponderanno a 10 litri reali.
poi adesso che ho letto l'articolo non so se lo faro piu , pensavo che quall anel tubo cmq fosse mia

anche io ho quest'idea...poi c'è intramontabile leggenda che all'inizio il tubo soffia solo aria, mai sentita dire?

simone_v9
06-11-2009, 14:25
Ridi Ridi.....ora non mi ricordo esattamente anche se FORSE lo feci un tempo...

Avendo uno zip ovviamente elaborato all'impossibile, che beveva benzina come fosse un pozzo senza fondo...quasi sempre raccattavo moneete da 50cent/1/2 euro da casa o dove le trovavo e andavo a fare benzina...

Vi dico, solitamente facevo sui 3 euro....ma tante volte mi e capitato di andare li e dire "ciao mi fai 2 euro di benzina?"...

Quindi fidatevi che scene del genere non sono certo fantascientifiche...:D

te eh? perchè io no, eh :asd:
una volta gli ho chiesto se mi poteva mettere 96 cent :sofico: , perchè mi ero scordato di prendere i soldi a casa per fare benzina e se non mettevo benzina non ci arrivavo a dove mi alleno.

OUTATIME
06-11-2009, 14:30
guarda , io non ho mai controllato ma sono sicuro che se misuro 10 litri di benzina che indica il distributore secondo me in molti distributori ( non tutti ) non corrisponderanno a 10 litri reali.
poi adesso che ho letto l'articolo non so se lo faro piu , pensavo che quall anel tubo cmq fosse mia
Devono corrispondere, altrimenti è truffa.

IBYZA
06-11-2009, 14:34
mi ricordo molti servizi di striscia

dariox am2
06-11-2009, 14:45
te eh? perchè io no, eh :asd:
una volta gli ho chiesto se mi poteva mettere 96 cent :sofico: , perchè mi ero scordato di prendere i soldi a casa per fare benzina e se non mettevo benzina non ci arrivavo a dove mi alleno.

ASD....almeno li ti bastavano pochi soldini.....
Da quanto ho la macchina MINIMO partono 10 euro a botta :cry:

OUTATIME
06-11-2009, 15:01
mi ricordo molti servizi di striscia
Anch'io, infatti quella era truffa. Ma allora questo discorso lo potresti fare per tutto: il prosciutto del salumiere, la confezione di biscotti.... ecc. ecc.

lupotto
06-11-2009, 15:31
guarda , io non ho mai controllato ma sono sicuro che se misuro 10 litri di benzina che indica il distributore secondo me in molti distributori ( non tutti ) non corrisponderanno a 10 litri reali.
poi adesso che ho letto l'articolo non so se lo faro piu , pensavo che quall anel tubo cmq fosse mia

I distributori devono avere per legge la tanica metrica di tot capienza in litri, che devono tirar fuori ogni qual volta un ufficiale metrico si presenta sull'impianto per fare delle verifiche di portata delle pompe.

E' ammesso ovviamente uno scostamento marginale in più o in meno dovuto ai vari fattori come l'usura e altre cose, e deve esser davvero minimo tipo che se la testata indica 1 lt erogato al massimo può esser dell' 0,1 lt o anche meno.

Se l'ufficiale metrico verifica che l'erogatore è starato lo sequestra, ovviamente spegnendolo e sigillandolo, fino a quando non è nuovamente ritarato e controllato di nuovo dall'ufficio metrico, con annessa piombatura.

Purtroppo anche in questo settore come in altri esistono i disonesti, che taraccano gli erogatori, ma sono davvero l'eccezione rispetto alla quasi totalità che sono onesti, anche perchè esistono oggi strumenti di varia natura che permettono alle stesse compagnie petrolifere di controllare se i gestori non rigano dritti. :)

FreeMan
06-11-2009, 16:48
Povera Italia... che ignoranza....

...e manco la voglia di andarsi a documentare

http://it.wikipedia.org/wiki/Arrotondamento

...e manco le capacità intellettuali per capire che statisticamente metà degli arrotondamenti saranno per eccesso e metà per difetto andando a compensarsi a vicenda.

Quindi su scala nazionale o mondiale non "viene valori interessanti".

bene, ti senti meglio adesso che hai vomitato in un forum tutta la tua frustrazione dando dell'ignorante a qualcuno che non conosci?
L'Italia sprofonda per mancanza di senso civico, di cui tu sei un evidente esponente, mi sembra di leggere.
Comunque non intendo perdere tempo in marachelle, quindi puoi replicare come vuoi, ti ignorerò.

sospesi 10gg

capisco che il tema sia altamente infiammabile, ma.. evitiamo ;)

>bYeZ<

ziozetti
06-11-2009, 22:42
E' ammesso ovviamente uno scostamento marginale in più o in meno dovuto ai vari fattori come l'usura e altre cose, e deve esser davvero minimo tipo che se la testata indica 1 lt erogato al massimo può esser dell' 0,1 lt o anche meno.
Stica, il 10%! :D

ziozetti
06-11-2009, 22:43
Se torno al tuo esempio, il kWh, metti caso che debba pagare 1 solo kW in bolletta, come cavolo facciamo?
Uhm... lo paghi con la bolletta successiva! :D

dariox am2
06-11-2009, 23:27
sospesi 10gg

capisco che il tema sia altamente infiammabile, ma.. evitiamo ;)

>bYeZ<

Hahahahah questa te la potevi evitare free! :D :eek:

Comunque tornando IT, si per legge DOVREBBE essere cosi..ma vi ricordate i famosi servizi di striscia sulle erogazioni falsate? Qua dalle mie parti sono capitati anche molti casi di benzina CON ACQUA dentro..quindi allungata...:rolleyes: