PDA

View Full Version : Banda larga rimandata!


luca4ever1607
05-11-2009, 13:31
http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/tecnologia/banda-larga/banda-larga-rimandata/banda-larga-rimandata.html



Che schifo....secondo me va tutto in una direzione e non dico quale perchè mi sembra giusto che ognuno si faccia una propria idea dai fatti

futu|2e
05-11-2009, 14:21
per portare la banda larga 20 Megabit al 96% della popolazione entro il 2012

Questa è la barzelletta del secolo.

luca4ever1607
05-11-2009, 14:33
Al massimo ti portano una connessione fino a 20 mbit che va a 2mb!:sofico:

DvL^Nemo
05-11-2009, 15:00
Significa anche la morte prematura di Alice Phibra ?

luca4ever1607
05-11-2009, 15:25
Significa anche la morte prematura di Alice Phibra ?

No perché si basa su apparati già esistenti...però è certo che di fibra non ne vedremo molta penso almeno nell'arco dei 5 anni

lonewo|_f
05-11-2009, 15:54
Significa anche la morte prematura di Alice Phibra ?

nah, quella nelle città si avrà, magari in un tempo un po piu lungo, devono semplicemente installare dslam nuovi nelle zone che sono gia servite bene da fibra ottica

quelli che resteranno senza miglioramenti saranno quelli coperti dagli minidslam formato zainetto, o magari quelli non coperti nemmeno da quello, o almeno questo è quello che percepisco a naso

un dslam vdsl è relativamente economico se comparato ai costi per stendere nuova fibra

luca4ever1607
06-11-2009, 14:06
Le 3 i se ne vanno a p...

Lanfi
06-11-2009, 22:27
Era prevedibile che quegli 800 milioni si sarebbero volatilizzati.

Per quanto mi riguarda io abito in una zona coperta con minidslam e devo solo ringraziare che non sia saturato...ad un passo dal 2010 mi pare una cosa assurda. Ma ancora più assurdo è che ci sia gente che non è neanche coperta! E per me la copertura davvero non è al 96% della popolazione o cifre simili che spesso sparano...

Comunque non vi preoccupate, i soldi risparmiati verranno spesi in qualcosa di molto utile per uscire dalla crisi: ad es. il ponte sullo stretto!

Robecate
07-11-2009, 11:37
Era prevedibile che quegli 800 milioni si sarebbero volatilizzati. Comunque non vi preoccupate, i soldi risparmiati verranno spesi in qualcosa di molto utile per uscire dalla crisi: ad es. il ponte sullo stretto!

Hai purtroppo perfettamente ragione, si privilegia il cemento.
Non riescono nemmeno a immaginare che ogni investimento in tecnologia e scienza ha una ricaduta economica e sociale infinitamente superiore ad ogni altro.
Siamo governati da dinosauri, speriamo nell'asteroide.

Lanfi
07-11-2009, 17:52
Siamo governati da dinosauri, speriamo nell'asteroide.

questa era buona :asd:!

luca4ever1607
07-11-2009, 22:39
questa era buona :asd:!

come non quotare...io ho 16 anni e certe cose le capisco...com'è possibile che certa gente voti questa gentaglia!?! Io direi per ignoranza e interessi economici. Il nostro futuro è ora nelle nostre mani quindi cerchiamo di interessarcene attivamente e non parlo solo della banda larga. Come è possibile basare una politica economica sul ponte di messina e sugli ammortizzatori sociali, sugli indici dell'ocse e sui sondaggi? Se potete impegnatevi in politica e non dite che tanto sono tutti uguali: siamo noi che dobbiamo fare la differenza!

rv89
07-11-2009, 23:27
come non quotare...io ho 16 anni e certe cose le capisco...com'è possibile che certa gente voti questa gentaglia!?! Io direi per ignoranza e interessi economici. Il nostro futuro è ora nelle nostre mani quindi cerchiamo di interessarcene attivamente e non parlo solo della banda larga. Come è possibile basare una politica economica sul ponte di messina e sugli ammortizzatori sociali, sugli indici dell'ocse e sui sondaggi? Se potete impegnatevi in politica e non dite che tanto sono tutti uguali: siamo noi che dobbiamo fare la differenza!

In politica c'è il trasformismo. Gli ideali cambiano.. ma ci sono sempre le stesse persone, che sfruttano gli ideali per avere piu voti e quindi potere di decidere.


20Mbps in italia entro il 2012 se realmente si sarebbero spesi quei soldi allora si sarebbe potuto fare..
E' anche vero che bisogna considerare che l'Italia ha un territorio che non favorisce l'impianto delle nuove tecnologie.

Comunque, a noi conviene avere l'alta velocità. Al governo e a certe persone no. Sopratutto a chi ha diversi canali televisivi che trasmettono stupidagini..

Un mio amico in Inghilterra ha 50Mbps a casa.. io a casa avendo fastweb ho 3-4Mbps effettivi.. e abito a Roma. Nella mia casa ad Atene ho 14Mbps. L'italia?? chi è colto si sta zitto, pensa ad altro.. chi è ignorante continua a sostenere le stesse cose..

lonewo|_f
08-11-2009, 14:38
20Mbps in italia entro il 2012 se realmente si sarebbero spesi quei soldi allora si sarebbe potuto fare..
E' anche vero che bisogna considerare che l'Italia ha un territorio che non favorisce l'impianto delle nuove tecnologie.



dissento

non vedo dove sia questo territorio che non favorisce l'impianto di nuove tecnologie

ovviamente gli operatori di telefonia vorrebbero che sotto ogni città e paesino ci fosse una rete di gallerie nelle quali ci potrebbe passare un treno, in quel modo la fibra la potrebbero stendere spendendo nulla (ma offrirebbero sempre una 100/5 o cose del genere, il fatto che la gente possa hostarsi da solo i propri files a casa a questa gente non va giù)

"i paesi con tanta fibra hanno meno popolazione dell'italia"
si, e quindi meno gente che paga per questi servizi

"l'Italia è formata da paesini, negli altri stati i paesini hanno connettività limitata come in Italia"
discutevo qualche giorno fa con un americano: molti di questi paesi con qualche migliaio di abitanti si trovano a distanze immense tra di loro, decine se non centinaia di kilometri, e in mezzo tra loro il deserto/prateria con qualche area di servizio in mezzo

qua fino a 2-3 anni fa sapevo di un paese di 7000 abitanti che non era coperto ad adsl, ma il bello è che a 2 kilometri a nord ci stava un paese da 10.000 abitanti, a 3 km verso nordovest un altro paese da 7000 abitanti, 5 km a nord circa un altro paese da 15.000 abitanti
verso sud (2-4 km circa) altri 2 paesi con in due oltre 20.000 abitanti

ora, pur essendo coperto da adsl (tutti questi paesi hanno la 7 mega tranne l'ultimo a sud che è coperto anche dalla 20 mega avendo ospedale/scuole/ecc), ma restano ancora zone d'ombra nella copertura, e svariata gente è costretta a connettersi con l'isdn o ultimamente con i minidslam

ovviamente è impensabile offrire la stessa connettività delle città* a tutto il territorio, la soluzione sarebbe offrire connettività 3G-4G in modo serio, cioé usando ripetitori serviti da come miminoda fibra @ 2.5-10gbps che collegano altri ripetitori tramite connessioni wireless da un gigabit sulla banda dei 60 GHz (sperando che in italia sia libera come in altri stati, altrimenti chiedendo la liberalizzazione al posto degli 800 milioni :D ), a questo punto o si distribuisce la connessione tramite HSDPA, o la si porta a livello terra dove un dslam potrà offrire connettività senza saturarsi molto facilmente, o si connettono altri ripetitori a relativamente bassa velocità per coprire le frazioncine, le quali si ritroverebbero con una connessione comunque migliore di quella fornita dai minidslam connessi con linee HDSL (2-4-8 mbps)


* ftth 100/100-1000/1000 o VDSL2, se poi qua stiamo usando l'adsl2+ anche nelle città dove con 5-6 dslam VDSL2 copriresti 100-200mila persone con una 60/20 è perché i provider non vogliono comprare tecnologie al passo con i tempi, i dslam adsl2 potrebbero semplicemente portarli nei paesi dove hanno quelli adsl1

stefanoasr
08-11-2009, 15:03
tanto per rigirare il coltello nella piaga: sto guardando una partita in streaming su un canale rumeno, e durante l'intervallo è passata la pubblicità di un provider che offre una connessione a 50 mega :rolleyes: mentre lì è già una realtà a portata di tutti, in italia è ancora una sperimentazione...

Er Monnezza
08-11-2009, 15:13
come sempre in Italia, quando si tratta di sborsare soldi per migliorare delle infrastrutture essenziali, allora c'è sempre qualche problema o la solita storia che i soldi non ci sono, o che ci saranno dopo la crisi (in poche parole mai)

mentre quando c'è da spendere per opere inutili, o delle opere che vengono fatte e mai utilizzate allora i soldi piovono a fiumi

fonta91
08-11-2009, 16:59
tanto per rigirare il coltello nella piaga: sto guardando una partita in streaming su un canale rumeno, e durante l'intervallo è passata la pubblicità di un provider che offre una connessione a 50 mega :rolleyes: mentre lì è già una realtà a portata di tutti, in italia è ancora una sperimentazione...

ecco.. la maggior parte della gente neanche gli streaming riesce a vedere.. fai un pò te... :(

AleLinuxBSD
25-11-2009, 20:58
Era prevedibile che quegli 800 milioni si sarebbero volatilizzati.

...ad un passo dal 2010 mi pare una cosa assurda. Ma ancora più assurdo è che ci sia gente che non è neanche coperta! E per me la copertura davvero non è al 96% della popolazione o cifre simili che spesso sparano...

Comunque non vi preoccupate, i soldi risparmiati verranno spesi in qualcosa di molto utile per uscire dalla crisi: ad es. il ponte sullo stretto!

Quotone.

Naturalmente sei un bolscevico comunista per esprimere una simile opinione (Berlusconi docet).
Non so se si è capito il sarcasmo riguardo al buffone che abbiamo in Italia.:nono:

Riguardo a vere bande larghe pure lato utente.
E' quasi un'ironia che le Pof (fibre ottiche in plastica) fatte per superare l'ostacolo della copertura dell'ultimo miglio (a prezzi minori), che si è avvalso del Progetto Europeo Polycom, sia nate anche grazie al Politecnico di Milano ...
Qui la ricerca langue, quando viene prodotto qualcosa di buono, si continua a non investire, ed alla fine come al solito tutto viene disperso.

Disfattismo?
No, semplice constatazione dei fatti. :rolleyes:

lonewo|_f
25-11-2009, 21:36
Quotone.
Riguardo a vere bande larghe pure lato utente.
E' quasi un'ironia che le Pof (fibre ottiche in plastica) fatte per superare l'ostacolo della copertura dell'ultimo miglio (a prezzi minori), che si è avvalso del Progetto Europeo Polycom, sia nate anche grazie al Politecnico di Milano ...
Qui la ricerca langue, quando viene prodotto qualcosa di buono, si continua a non investire, ed alla fine come al solito tutto viene disperso.


le fibre pof possono essere usate solo per 100 metri, la loro attenuazione è troppo elevata per coprirci distanze maggiori

in pratica devono portarti la fibra classica fino a davanti casa/dentro casa

oltretutto il rame riesce a portare più dati alla stessa distanza (10GbE a 56 metri con cavo Cat6, 100 metri con Cat 6A o Cat7, ti serve solo un pc in grado di starci dietro :D )

l'unica cosa è che le pof possono essere legalmente installate nelle stesse canaline dei cavi elettrici, mentre i cavi ethernet (per la legge) no

e dato che l'ultimo miglio in italia è lungo qualche kilometro le pof non sono la soluzione.

AleLinuxBSD
26-11-2009, 13:03
Per avere bande large le centrali devono essere interconnesse tra loro tramite banda ottica.
Questa soluzione è ovviamente rivolta solo nell'ultimo tratto, molto più ridotto.

Io credo possano essere usate anche su distanze maggiori, chiaramente con prestazioni minori, a causa della loro dissipazione maggiore.


Fibra ottica in plastica, risolto il problema costi (http://www.tomshw.it/cont/news/fibra-ottica-in-plastica-risolto-il-problema-costi/22879/1.html)

frequenza fino a 1 GB al secondo (su 100 metri di cavo) e pare che questo valore sia estendibile fino a 1 TB
Quindi se la loro capacità aumenta (ed io ho letto che si sono buone notizie su questo fronte) anche se allungandole si possono ottenere prestazioni massime inferiori non vedo il problema.
Tanto non credo proprio che in Italia avremo mai un collegamento da 1 gbps per privati di qui a 50 anni (tanto per essere ottimista, ed anche qui chiarissima ironia e sarcasmo).

Se dal cavo della centralina fino al telefono di casa supportassero anche "solo" 100 mbps sarebbe grasso che cola ...
Ora non conosco l'attenuazione del segnale in che modo affligge la velocità massima, se in modo lineare oppure no.

mavelot
26-11-2009, 13:40
Solo 2 cose per puntualizzare e ricordare a tutti che:

1) Le centrali sono già "straconnesse" in fibra....salvo pochi casi sperduti tra le montagne (e non sto offendendo nessuno...)

2) Fibra di vetro o di plastica o di carta....non è questo il problema. Scavare, e posare è il costo principale. A questo va aggiunto una mareaa di problemi di carattere amministrativo che comporta il fatto di scavare su suoli pubblici, e di fare traccie e opere murarie nei condomi e proprietà private in genere

BAMBILO
26-11-2009, 14:07
Solo 2 cose per puntualizzare e ricordare a tutti che:

1) Le centrali sono già "straconnesse" in fibra....salvo pochi casi sperduti tra le montagne (e non sto offendendo nessuno...)

2) Fibra di vetro o di plastica o di carta....non è questo il problema. Scavare, e posare è il costo principale. A questo va aggiunto una mareaa di problemi di carattere amministrativo che comporta il fatto di scavare su suoli pubblici, e di fare traccie e opere murarie nei condomi e proprietà private in genere

Si condivido,anche la questione temporale ha il suo peso