PDA

View Full Version : Raid 1 degradato


lelloraff
05-11-2009, 13:16
Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo consulto. :help:
Premetto che la mia configurazione è questa:

S.O.:Windows 7 Home Premium
HDD: 2 HDD da 1 TB in Raid 1 (Barracuta Seagate 7200.11)
Antivirus: Kaspesky Internet Security 2010

Oggi accendo il pc, tutto normale, faccio partire un nuovo gioco (installato ieri sera ma che non avevo ancora avviato) e inizio a giocare, circa 10 secondi dopo, il gioco inizia a scattare e poi si blocca tutto. In realtà inizialmente si blocca solo il gioco, poi tutto il sistema. Dopo 20 secondi circa ritorna tutto normale, mi appare però un avviso da Intel Matrix Storage che dice circa così "Un volume RAID è degradato, ma può essere ricostruito in un disco non Raid".

Suppongo che uno dei due Hard Disk in Raid 1 si sia rotto, dunque lo sostituisco? Se metto su un 7200.12 possono sorgere problemi perchè i due dischi non sono esattamente uguali? Il fatto che si sia rotto proprio la prima volta che avviavo il gioco mi inquieta, è impossibile che c'entri qualcosa, vero?

EDIT: Aggiungo che i due dischi in Raid 1 hanno entrambi solo 7 mesi

dirklive
05-11-2009, 15:38
ovvio che se lo metti uguale è meglio, comunque anche quello va bene, per quanto riguarda l'errore sul volume, il fatto che è successo mentre giocavi c'entra poco con la degradazione del raid 1 , l'errore è più riconducibile all'alimentazione, o ad altre periferiche collegate sulla stessa linea dei dischi.

ps. io proverei a fare un test del disco dannneggiato con hd tune, se ci fossero settori danneggiati tenterei una formattazione basso livello con maxblast e ricostruirei il raid 1 .:)

lelloraff
05-11-2009, 16:17
ovvio che se lo metti uguale è meglio, comunque anche quello va bene, per quanto riguarda l'errore sul volume, il fatto che è successo mentre giocavi c'entra poco con la degradazione del raid 1 , l'errore è più riconducibile all'alimentazione, o ad altre periferiche collegate sulla stessa linea dei dischi.

ps. io proverei a fare un test del disco dannneggiato con hd tune, se ci fossero settori danneggiati tenterei una formattazione basso livello con maxblast e ricostruirei il raid 1 .:)

L'alimentatore che ho su è un Enermax 650W infiniti (modello: EIN650AWT). Sulla stessa linea di alimentazione ci sono gli altri Hard Disk. In questo ordine precisamente:
Seagate Barracuda 7200.10 da 320 Gb --> Seagate Barracuda 7200.11 1Tb (Raid 1, membro che funziona) --> Seagate Barracuda 7200.11 1Tb (Raid 1, membro danneggiato)

Comunque prima dell'alimentatore c'e' un Gruppo di Continuità dell'APC (modello: Back-UPS CS 500).
Notate qualcosa che potrebbe essere la causa? Meno di un anno fa mi era successa una cosa simile, uno dei miei Hard Disk si era rotto. Sono casi isolati e ho semplicemente sfortuna o è probabile che ci sia una causa interna?

MM
05-11-2009, 16:56
Se si tratta di un anno fa, non fa testo, i dischi si rompono ;)

lelloraff
05-11-2009, 22:28
Se si tratta di un anno fa, non fa testo, i dischi si rompono ;)

In realtà sono 8 mesi

MM
05-11-2009, 22:46
In realtà sono 8 mesi

Sto cercanco di articolare una risposta... ma ancora non so bene se debba essere ironica o con un minimo di serietà...


:D :D

lelloraff
08-11-2009, 01:21
lo escludo direi:

Ho due ventole Everest da 12 cm, una davanti (che butta aria proprio sugli HDD) e una dietro che butta fuori l'aria. In più il case ha una monster fan da 22 centimetri (in espulsione).

DooM1
08-11-2009, 11:28
Sto cercanco di articolare una risposta... ma ancora non so bene se debba essere ironica o con un minimo di serietà...


:D :D
Secondo me intendeva che se 1 anno è troppo poco per rompere un hard disk, 8 mesi lo è ancora meno :)
Non vedo cause esterne ai dischi... magari sono i seagate?! :stordita:

MM
08-11-2009, 12:48
Appunto... e io intendevo dire che non è che sulla busta dei dischi c'è la scadenza, come le mozzarelle :D...
Quando si rompono, si rompono... dopo un gioeno, un mese, un anno, 10 anni... ;)

lelloraff
10-11-2009, 21:28
Scusate ma sta sera è sorto un nuovo problema, non so se sia collegato a quello del RAID 1.

Praticamente da qualche minuto, ogni volta che uso un file sul terzo HDD il sistema il sistema si blocca per 2-3 secondi(l'audio rimane bloccato sull'ultimo suono, il mouse si ferma, i video si fermano sull'ultima immagine). Me ne sono accorto mentre guardavo un video su quel Hard Disk, inizialmente si bloccava ogni 5 minuti circa poi è diventato più frequente finché non ho smesso di guardare il video.

Ora ho constatato che se sto, invece, usando un file di un altro disco non succede nulla di strano. In più ho scoperto che ogni volta che si blocca la CPU va al 100%.

Cosa sta succedendo? Mi sta cedendo il terzo HDD? Se si, non è possibile, c'e' qualcosa che non va.


La mia configurazione a livello di dischi rigidi è questa attualmente:

Primo disco: Seagate Barracuda 7200.11 da 1Tb (Raid 1 - membro 1)
Secondo disco: Seagate Barracuda 7200.12 da 1Tb (Raid 1 - membro 2, quello che ho appena sostituito)
Terzo disco: Seagate Barracuda 7200.10 da 320Gb (disco che da problemi)

DooM1
10-11-2009, 22:21
Un disco guasto in effetti può dare problemi simili.
Penso che devi necessariamente testare i dischi, singolarmente.

lelloraff
10-11-2009, 22:45
Il problema sembra momentaneamente scomparso dopo che ho:

-aperto il PC
-smontato il disco
-spolverato con l'aria compressa le prese

Non so se è un caso, per ora è tornato tutto normale...

lelloraff
10-11-2009, 22:46
Un disco guasto in effetti può dare problemi simili.
Penso che devi necessariamente testare i dischi, singolarmente.

Il terzo disco non è in Raid 1, quindi non ci sono difficoltà a testarlo singolarmente. Sono d'accordo che devo controllarlo, basta uno scan disk di Windows 7 o meglio HD Tune?

Ho trasferito i file e ora lo sto formattando (non a basso livello ma una formattazione normale, non veloce), dopo pensavo appunto di fare uno scan disk.

DooM1
11-11-2009, 00:18
Il terzo disco non è in Raid 1, quindi non ci sono difficoltà a testarlo singolarmente. Sono d'accordo che devo controllarlo, basta uno scan disk di Windows 7 o meglio HD Tune?

Ho trasferito i file e ora lo sto formattando (non a basso livello ma una formattazione normale, non veloce), dopo pensavo appunto di fare uno scan disk.
No usa l'utility seagate ;)

MM
11-11-2009, 09:55
Visti i sintomi, potrebbero esserci problemi di falsi contatti (polvere e/o ossidazione) o problemi di alimentazione

lelloraff
11-11-2009, 21:59
Visti i sintomi, potrebbero esserci problemi di falsi contatti (polvere e/o ossidazione) o problemi di alimentazione

Esatto, era la polvere. Come ho detto prima dopo aver spolverato i contatti il problema è scomparso. Ho fatto i test con Seatools per esserne sicuro e il disco è a posto.

Grazie per le risposte, non sapevo che potessero sorgere dei problemi del genere solo a causa della polvere.

lelloraff
12-11-2009, 15:45
AIUTO! :cry: Dopo esattamente una settimana, il secondo disco in Raid 1 è andato (era il gemello dell'altro, vecchio di 7 mesi, non quello nuovo sostitutivo).

In pratica oggi accendo il computer e sento rumori strani. Vedo dunque che si è bloccato nella schermata del bios. Ho subito pensato "sarà la polvere, come per il disco da 320 gb di due giorni fa", ho pulito con una bomboletta di aria compressa i vari contatti ma non è cambiato niente (ho provato anche a invertire le prese con quelle dell'HDD che funziona). Per partire con l'altro disco Raid 1 ho dovuto staccarlo.
Il rumore che fa quando cerco di farlo partire è strano, sembra che cerchi di avviarsi ma non ci riesce e ci riprova. Ho fatto un video per farvelo capire, si sente abbastanza chiaramente il disco che inizia a girare e poi un rumore molto strano e insolitamente forte:

http://www.youtube.com/watch?v=fJHXo6__yQk

Il mio problema ora è questo... CHE FACCIO? Compro un altro Barracuda 7200.12 e attribuisco questi problemi a due Hard Disk sfortunati? Rimetto il vecchio Hard Disk (vedi P.S.)? Oppure c'e' un problema nel pc e devo assolutamente risolvere prima che mi si guasti un altro disco?


Dunque la situazione ora è questa:
Disco 1: Seagate Barracuda 7200.11 (Raid 1 - disco malfunzionante da oggi)
Disco 2 A: Seagate Barracuda 7200.11 (Raid 1 - disco malfunzionante da un settimana fa, ora montato su un'altro pc dove sembra funzionare)
Disco 2 B: Seagate Barracuda 7200.12 (Raid 1 - disco sostitutivo che ho montato il giorno in cui si è rotto l'altro)
Disco 3: Seagate Barracuda 7200.10 (Non in raid - disco che ha avuto problemi 2 giorni fa, ho risolto togliendo la polvere)


P.S.
L'HDD che si è rotto una settimana fa l'ho montato su un altro PC (perché con il mio non riuscivo a fare uno scan dato che era in Raid 1), inizialmente non faceva partire il sistema poi l'ho staccato e riattaccato una volta che il sistema era partito. Cosi ha funzionato, ho fatto uno scan con HD Tune che ha rivelato che non c'era nessun settore danneggiato.

MM
12-11-2009, 17:01
Insomma, alla fine, il disco funziona o no? Non l'ho capito a dire il vero :wtf:

DooM1
12-11-2009, 17:53
A sentire il video mi sembra andato ...

lelloraff
12-11-2009, 19:44
Insomma, alla fine, il disco funziona o no? Non l'ho capito a dire il vero :wtf:

Il primo disco (quello rotto una settimana fa) sono riuscito a farlo funzionare e attualmente è su un altro computer. Anche se non so quanto ci si può fidare di un disco che ha fatto uno scherzo del genere.

Il secondo disco (quello rotto oggi) non funziona, non ho ancora provato a farlo funzionare su un altro pc ma fa un rumore molto strano. Come ho detto, con quel disco attaccato, il computer addirittura si bloccava nella schermata del bios. Ho dovuto toglierlo per far partire il sistema dall'altro disco.

Scusate, mi rendo conto di non essere chiarissimo :S

DooM1
12-11-2009, 19:54
Ormai la cosa importante è sapere se senza quel disco, funziona tutto regolare!
Comunque ma che gli fai a quei dischi che si suicidano così? :D

lelloraff
12-11-2009, 20:23
Ormai la cosa importante è sapere se senza quel disco, funziona tutto regolare!
Comunque ma che gli fai a quei dischi che si suicidano così? :D

Si funziona tutto regolare senza quel disco. Comunque non so che diavolo è successo, non riesco a spiegarmelo :cry:. Direi che la cosa più probabile è che fossero entrambi difettosi (se uno è difettoso in effetti non è improbabile che lo sia anche l'altro comprato nello stesso giorno dallo stesso rivenditore).

Comunque più che...
-Mettere un Gruppo di Continuità (dell'APC)
-Montare ventole per assicurare temperature ottimali (2 Everest dell'Enermax, una delle quali ha proprio la sonda tra gli HDD)
-Installare un buon Antivirus/Firewall (Kaspesky Internet Security)
-Assicurarsi che non ci siano vibrazioni e la posizione vada bene
-Pulire dalla polvere
-Non stressare i dischi con continui trasferimenti di dati o scaricamenti
-Eseguire settimanalmente deframmentazioni
... non so che fare per preservare questi dischi! :(

P.S.
A volte la notte a computer spento, spengo il gruppo di continuità e la ciabatta elettrica per assicurarmi che i vari trasformatori non si surriscaldino dopo molte ore di lavoro (ma soprattutto perché ho paura che il gatto mi morda i cavi mentre dormo e si fulmini!). Può creare danni?

gabi.2437
12-11-2009, 21:05
Ho paura a chiedere come un antivirus protegga gli hard disk

Ah, io ho un maxtor fa 250gb che ha 3 anni e funge ancora perfettamente :D

DooM1
12-11-2009, 21:13
Ho paura a chiedere come un antivirus protegga gli hard disk

Ah, io ho un maxtor fa 250gb che ha 3 anni e funge ancora perfettamente :D

Forse perchè non gli fai la deframmentazione? :D:D

lelloraff
12-11-2009, 21:16
Ho paura a chiedere come un antivirus protegga gli hard disk

Ah, io ho un maxtor fa 250gb che ha 3 anni e funge ancora perfettamente :D

Un virus può fare un sacco di cose che possono compromettere o comunque far durare meno il disco. Anche solo far crashare il computer compromette il disco.

MM
12-11-2009, 23:02
Su queste ultime affermazioni ho seri dubbi ;)

lelloraff
12-11-2009, 23:40
Su queste ultime affermazioni ho seri dubbi ;)

Ok,ok, un virus non può causare seri danni a un HDD (anche se sono convinto che sia possibile soprattutto alla lunga :P). Ma non è questo il punto! ^^

MM
13-11-2009, 10:50
La questione sta in questi termini, tanto per essere precisi:

Il disco viene spesso considerato una componente attiva del PC, ma al contrario è un dispositivo assolutamente passivo.
Il disco non esegue programmi o elabora qualcosa, ma semplicemente si limita ad eseguire quello che gli viene chiesto.

La questione sarebbe lunga... e forse merita una discussione a parte... vedo se trovo un po' di tempo per aprirla...

gabi.2437
14-11-2009, 12:33
Certo, un virus che scrive e cancella continuamente un file grosso 1 giga contenente dati random, su un pc acceso 24/24, FORSE ne accorcia la vita, ma tanto di solito l'hard disk si cambia prima :D

Gli ho fatto di tutto a quel disco :D

lelloraff
14-11-2009, 14:38
Comunque ho sostituito i due dischi con due 7200.12 e spedito i due 7200.11 alla Seagate che dovrebbero sostituirmeli. ;) (ovviamente il negozio da dove li avevo comprati ha chiuso)

Meno male che quando si era rotto il primo avevo subito ristabilito il Raid 1, altrimenti ora avrei perso quasi tutto. Y_Y

nevione
14-11-2009, 14:59
il secondo disco che fa il rumoraccio e' probabilmente andato, per il primo anche se l'hai cambiato ti butto li' una possibile soluzione testata personalmente:
io ho un raid 0+1 di wd re3 e ogni tanto (tipo 3 volte in un anno) mi si corrompeva il raid 1, dopodiche' riavviando e scansionando andava a posto, mentre il raid 0 sempre perfetto. Avendo sul raid 1 solo la cartella temp dell'emule non gli avevo dato peso, avevo pero' scansionato approfonditamente entrambi i dischi con hd tune (smontando ovviamente il raid) e non segnalava problemi.
Essendo in overclock, ho avuto l'illuminazione di dare uno step d voltaggio in piu' al southbridge e da un anno non mi ha piu' fatto questo scherzetto

lelloraff
14-11-2009, 20:56
io non ho overclockato niente ^^. Non c'e' bisogno che io vada a overclockare, il sistema si guasta benissimo già da solo! ;)