PDA

View Full Version : Eh sì... è proprio il Governo del fare.......


AntonioBO
05-11-2009, 13:21
Banda larga, nuovo stop "I soldi alla fine della crisi"

di ALESSANDRO LONGO
IL governo ha distrutto le speranze di avere, in breve tempo, internet banda larga per tutti gli italiani. L'annuncio è arrivato ieri da Gianni Letta, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: "I soldi per la banda larga li daremo quando usciremo dalla crisi". Si riferisce agli 800 milioni che il governo aveva promesso di dare da mesi nell'ambito di un progetto da 1,47 miliardi di euro: il cosiddetto "piano Romani" - da Paolo Romani, viceministro per lo Sviluppo con delega alle Comunicazioni.

Era un piano per portare la banda larga 20 Megabit al 96% della popolazione entro il 2012, e almeno i 2 Megabit alla parte restante. Un piano di livello base, per risolvere i nodi più stringenti della nostra rete, afflitta da problemi di copertura (il 12% degli italiani non può avere nemmeno i 2 Megabit) e da una crescente saturazione che rallenta le connessioni degli utenti.

Con il piano Romani il governo rinunciava nell'immediato, invece di occuparsi del futuro della nuova rete. A differenza di altri Paesi europei, dove ci sono da anni piani nazionali per portare banda larghissima a 50-100 Megabit. Al 75% delle case entro il 2014 in Germania; a 4 milioni di case nel 2012 in Francia (che investirà 10 miliardi di euro). Eppure, a quanto pare, anche questo piano minimo ha avuto un intoppo.

Per mesi quegli 800 milioni sono stati avvolti da un giallo: un decreto già da prima dell'estate li stanziava per la banda larga, ma il Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, ne ha sempre rimandato l'assegnazione. A nulla sono valse le pressioni, per sbloccare quei fondi, da parte di Telecom Italia, Agcom (Autorità garante delle comunicazioni), dello stesso Romani e del ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta.

Almeno adesso il rebus si scioglie. Letta ha comunicato che i fondi sono sempre in pancia al Cipe, quindi non sono stati dirottati altrove, ma saranno sbloccati solo una volta usciti dalla crisi. Adesso ci sono altre priorità economiche, la banda larga può aspettare.

Non la pensano così altri governi europei, con i loro piani sulla banda larga. Né è d'accordo l'Unione Europea secondo cui questi piani servono appunto per uscire dalla crisi. L'Europa ha stimato che la banda larga porterà un milione di posti di lavoro fino al 2015 e una crescita dell'economia europea di 850 miliardi di euro. Si noti che di quei 1,47 miliardi, questi 800 milioni sono gli unici fondi assegnati dall'attuale governo alla banda larga. Li altri vengono da altre fonti, stanziati dal governo Prodi oppure della Comunità europea.

Chissà adesso di quanto tempo il piano Romani sarà ritardato, rispetto all'obiettivo 2012. Il sottosegretario si dice però "ottimista": "Letta ha detto anche che la banda larga, nelle priorità ordinarie del governo, è al primo posto. Subito dopo quelle straordinarie che ora viviamo per la crisi - dice a Repubblica.it - credo inoltre che la fine della crisi sia questione di mesi, non di anni. Inoltre, anche senza gli 800 milioni non stiamo fermi. Abbiamo 400 milioni, tra fondi Infratel, rurali dalla Comunità Europea e derivanti da protocolli con le Regioni. Stiamo facendo bandi, creando infrastrutture".

Per arrivare a 1,47 miliardi, mancano poi 210 milioni, che, secondo il piano, dovrebbero venire da privati. "Per quelli faremo un bando europeo, dopo che si sbloccheranno gli 800 milioni", spiega Romani. Insomma, degli 1,47 miliardi manca all'appello un miliardo. Si lavora con circa un quarto della somma prevista.
Repubblica


AVANTI COSI'

pollodigomma2002
05-11-2009, 13:27
che vergogna. Dovrenno essere noi cittadini a chiudere i rubinetti dei soldi facili a questi politici smettendo di pagarli!!

vergogna!

lowenz
05-11-2009, 13:48
Abbiamo 400 milioni, tra fondi Infratel, rurali dalla Comunità Europea e derivanti da protocolli con le Regioni. Stiamo facendo bandi, creando infrastrutture".
Non vogliamo i fondi dei "finti organismi internazionali che non contano nulla" (cit. La Russa) :O
Autarchici noi siam :O

:asd:

ConteZero
05-11-2009, 14:06
Non vogliamo i fondi dei "finti organismi internazionali che non contano nulla" (cit. La Russa) :O
Autarchici noi siam :O

:asd:

Qualcuno mandi a La Russa (ed a Fini) un migliaio di email dicendogli di non usare fondi provenienti da "finti organismi internazionali che non contano nulla".

luxorl
05-11-2009, 14:06
ALTRO BLUFF DELL'UOMO BLUFF: BRUNETTA!

http://www.youtube.com/watch?v=d5VvHmk_EL0 :rolleyes:

ciccio er meglio
05-11-2009, 14:09
ma si devono decidere però. O lo stato compra le reti telecom e le migliora per poi affittarle oppure obbliga in qualche modo telecom e gli altri operatori a garantire 20 megabit entro il 2012. Non possiamo continuare a dare soldi ai privati:doh:

Marameox
05-11-2009, 14:11
è si perchè è COERENTE sperperare milioni su milioni per la banda larga DI QUESTI TEMPI...

a volte basterebbe accontentarsi....vedo che qui tutti navigate ma siete sempre pronti a rompere i coglioni se non vi danno la caramella che vi avevano promesso...


ci sono problemi ben piu' gravi da risolvere di questi tempi,altrochè la banda larga.

PS:Colpa di mr.B

Steinoff
05-11-2009, 14:12
è si perchè è COERENTE sperperare milioni su milioni per la banda larga DI QUESTI TEMPI...

a volte basterebbe accontentarsi....vedo che qui tutti navigate ma siete sempre pronti a rompere i coglioni se non vi danno la caramella che vi avevano promesso...


ci sono problemi ben piu' gravi da risolvere di questi tempi,altrochè la banda larga.

PS:Colpa di mr.B

Allora non facessero certe sparate populistiche in pompa magna, salvo poi smentirle in silenzio.
Circa cio', brunetta e la banda larga: e le email certificate? e grazie ad esse lo snellimento della burocrazia? bla bla bla bla bla.... :banned:

ciccio er meglio
05-11-2009, 14:12
ma come? il nostro governo sono mesi che ci dice che la crisi è finita e ora dice che dobbiamo ancora uscirne?:rolleyes:

ConteZero
05-11-2009, 14:13
è si perchè è COERENTE sperperare milioni su milioni per la banda larga DI QUESTI TEMPI...

a volte basterebbe accontentarsi....vedo che qui tutti navigate ma siete sempre pronti a rompere i coglioni se non vi danno la caramella che vi avevano promesso...


ci sono problemi ben piu' gravi da risolvere di questi tempi,altrochè la banda larga.

PS:Colpa di mr.B

Mica sono io che ho promesso pane e figa per farmi eleggere.

Frega assai a me che l'ADSL già ce l'ho... il problema è che prima di promettere n-megabit a cranio i vari ministri (o futuri ministri, o sedicenti ministri) dovrebbero fare un conto e vedere se certe cose sono realizzabili o meno.

ciccio er meglio
05-11-2009, 14:14
è si perchè è COERENTE sperperare milioni su milioni per la banda larga DI QUESTI TEMPI...

a volte basterebbe accontentarsi....vedo che qui tutti navigate ma siete sempre pronti a rompere i coglioni se non vi danno la caramella che vi avevano promesso...


ci sono problemi ben piu' gravi da risolvere di questi tempi,altrochè la banda larga.

PS:Colpa di mr.B

forse ti è sfuggita la parte del milione di posti di lavoro (non quelli di Berlusconi..)entro il 2015 grazie alla banda larga;)

Amodio
05-11-2009, 14:15
giusto martedi ero a Fondi,
ci crediate o no è il nido di Forza Italia...

tutti che ne parlano bene, tutti che fanno le lodi a B.
e casomai ho solo accennato al fatto di Emilio Fede e del suo modo di fare il TG, sapete che stavo quasi rischiando il linciaggio??


ma ci mettessero una bomba..ma va:muro:

Marameox
05-11-2009, 14:15
Mica sono io che ho promesso pane e figa per farmi eleggere.


Hai perfettamente ragione,pero' aggrapparsi a queste sfumature quando il posto di lavoro traballa....direi che si potrebbe evitare no?

first register
05-11-2009, 14:16
Banda larga, nuovo stop "I soldi alla fine della crisi"
Letta ha comunicato che i fondi sono sempre in pancia al Cipe, quindi non sono stati dirottati altrove, ma saranno sbloccati solo una volta usciti dalla crisi.

Non la pensano così altri governi europei, con i loro piani sulla banda larga. Né è d'accordo l'Unione Europea secondo cui questi piani servono appunto per uscire dalla crisi.
AVANTI COSI'

http://ralphlosey.files.wordpress.com/2009/03/pigs_fly.jpg


banda larghissima a 50-100 Megabit

ConteZero
05-11-2009, 14:18
Hai perfettamente ragione,pero' aggrapparsi a queste sfumature quando il posto di lavoro traballa....direi che si potrebbe evitare no?

Non è un problema mio.
La prossima volta anziché promettermi l'irrealizzabile vengano a dire "proveremo a mantenere il tuo posto di lavoro".
Perché il posto di lavoro degli italiani non lo stanno proteggendo A PRESCINDERE, per di più non fanno nulla neppure per quello che promettono.

ConteZero
05-11-2009, 14:20
http://ralphlosey.files.wordpress.com/2009/03/pigs_fly.jpg


banda larghissima a 50-100 Megabit

http://www.sbprojects.com/knowledge/concab/utp/cross.gif

Eccoti la 100 Megabit, ma devi avere due schede di rete :asd:

ciccio er meglio
05-11-2009, 14:21
giusto martedi ero a Fondi,
ci crediate o no è il nido di Forza Italia...

tutti che ne parlano bene, tutti che fanno le lodi a B.
e casomai ho solo accennato al fatto di Emilio Fede e del suo modo di fare il TG, sapete che stavo quasi rischiando il linciaggio??


ma ci mettessero una bomba..ma va:muro:

:doh:

ecco la banda larga che avremo nel 2012 :sofico:

http://www.comune.gaby.ao.it/userfiles/banda-musicale.jpg

credo che in larghezza siamo sui 10meTRI :D

ciccio er meglio
05-11-2009, 14:23
ma il wimax rioluzionario che fine ha fatto?

Marameox
05-11-2009, 14:27
Non è un problema mio.
La prossima volta anziché promettermi l'irrealizzabile vengano a dire "proveremo a mantenere il tuo posto di lavoro".
Perché il posto di lavoro degli italiani non lo stanno proteggendo A PRESCINDERE, per di più non fanno nulla neppure per quello che promettono.


Hai nuovamente ragione il tuo concetto non fa' una piena e lo condivido.

Voglio solo dire che si continua ad esasperare ogni singola promessa non mantenuta dal governo,quando alcune di esse visti i tempi non andrebbero nemmeno prese in considerazione,tutto qua.

icoborg
05-11-2009, 14:34
giusto martedi ero a Fondi,
ci crediate o no è il nido di Forza Italia...

tutti che ne parlano bene, tutti che fanno le lodi a B.
e casomai ho solo accennato al fatto di Emilio Fede e del suo modo di fare il TG, sapete che stavo quasi rischiando il linciaggio??


ma ci mettessero una bomba..ma va:muro:

perche avevi dubbi? nel 90% dei paesi sotto roma è cosi. :asd:

icoborg
05-11-2009, 14:35
ma il wimax rioluzionario che fine ha fatto?

il wimax è sempre stato poco rivoluzionario.

ciccio er meglio
05-11-2009, 14:41
quindi si sono comprati le licenze per poi accantonare i progetti?:confused:

Beelzebub
05-11-2009, 14:43
giusto martedi ero a Fondi,
ci crediate o no è il nido di Forza Italia...

tutti che ne parlano bene, tutti che fanno le lodi a B.
e casomai ho solo accennato al fatto di Emilio Fede e del suo modo di fare il TG, sapete che stavo quasi rischiando il linciaggio??


ma ci mettessero una bomba..ma va:muro:

Fondi? Mmm... dove l'ho già letto questo nome... ah, sì... :stordita:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2080438

Sarà un caso? :fagiano:

Comunque sulla questione banda larga, non avevo dubbi... al Governo attuale non importa granchè di Internet, non dimentichiamoci che fu il promotore del fantasmagorico decreto Urbani, che l'azienda principale di Berlusconi, cioè Mediaset, ha più volte intentato causa a Youtube, che alcuni parlamentari del Pdl hanno avanzato diverse proposte limitative della libertà su internet, che ultimamente Internet è stato accostato a episodi negativi (i gruppi pseudo-eversivi su Facebook, la pedo-pornografia), ecc...

Quanto alla posta certificata inventata da Brunetta no comment... io per lavoro ci devo avere a che fare (con la PEC, non con Brunetta... :D), e al 99% sarà il solito buco nell'acqua, una trovata "all'Italiana" per risolvere un problema realmente esistente ma nel modo sbagliato...

AntonioBO
05-11-2009, 15:03
Hai nuovamente ragione il tuo concetto non fa' una piena e lo condivido.

Voglio solo dire che si continua ad esasperare ogni singola promessa non mantenuta dal governo,quando alcune di esse visti i tempi non andrebbero nemmeno prese in considerazione,tutto qua.

Ti rendi conto di quello che dici? O pur di difendere l'indifendibile siete disposti a dire che il figlio di Dio è morto di freddo? La banda larga, Internet è il punto nodale dello sviluppo economico e sociale del paese. NOi già siamo a, ad opinione di tutta europa, la repubblica delle banane, ma da un punto di vista tecnologico, anche il Marocco è messo meglio (gli internet point di una sperduta città come Khemisset viaggiavano a 20 m/bits nel 2007). Qui ci sono posti in cui molte amministrazioni pubbliche e privati cittadini, vanno ancora a 56 k. E dove arriva l'adsl, spesso va malissimo, è satura, vecchie centraline ecc.... Ormai le transazioni economiche e amministrative, viaggiano tutte in rete interagendo tra aziende, PA e cittadini:se invece perdere il tempo a pensare a come salvare il deretano ad Al Tappone pensassero davvero al bene del paese (frase che messa in bocca a loro è un insulto per la nazione), avendo un minimo di cognizione tecnica, non potrebbero non arrivare che una infrastruttura telematica decente ed efficiente rende l'economia nazionale migliore con vantaggio per tutti i cittadini.

cocis
05-11-2009, 15:25
ma brunetta non aveva detto 1pc , 1 email , e collegamento internet x tutti ??? :sofico: :sofico: :sofico:

ConteZero
05-11-2009, 15:28
ma brunetta non aveva detto 1pc , 1 email , e collegamento internet x tutti ??? :sofico: :sofico: :sofico:

Infatti.

Se vai al ministero c'è un 486 con un cartello "uso pubblico" ed un 56K a disposizione di "tutti" :asd:

cocis
05-11-2009, 15:30
Infatti.

Se vai al ministero c'è un 486 con un cartello "uso pubblico" ed un 56K a disposizione di "tutti" :asd:

a ecco .. è stato frainteso .. :sofico: :sofico: :sofico:

bluelake
05-11-2009, 15:44
è si perchè è COERENTE sperperare milioni su milioni per la banda larga DI QUESTI TEMPI...
dalla banda larga passa anche lo sviluppo commerciale e turistico di parecchie zone d'Italia dove a tutt'oggi arriva solo il 56k.

Comunque, dove il governo centrale deficita riescono a muoversi le regioni: http://www.key4biz.it/News/2009/11/02/Tecnologie/lepida_fibra_ottica_Infratel_telecom_MAN_divario_digitale.html

AntonioBO
05-11-2009, 16:01
DI MASSIMO GIANNINI
L'ottimismo, a volte, è l'oppio dei popoli. Fa bene Giorgio Napolitano ad invitarci alla prudenza, quando si cavalca con troppa disinvoltura la tigre (finora più mediatica che economica) della "ripresa". Fa bene a ricordarlo soprattutto al governo, che sulla materia brilla per "asimmetria". Un esempio clamoroso, di queste ore.

Per un presidente del Consiglio che già vede le "verdi vallate" della crescita, c'è un sottosegretario alla presidenza del Consiglio che, preoccupato per le emergenze, taglia i fondi dove servirebbero come il pane. Internet, la rete, tutto quello che in questi mesi e in questi anni ha consentito alle imprese di modernmizzarsi e ai cittadini di informarsi. È accaduto ieri, infatti, che Gianni Letta abbia annunciato il congelamento degli 800 milioni di euro per lo sviluppo della banda larga, cioè l'ampliamento e il potenziamento della fibra ottica sulla rete fissa di telecomunicazioni.

Le risorse erano state già ricavate all'interno dei fondi del Fas (il Fondo per le aree sottosviluppate). Rientravano in un progetto di recupero del cosiddetto "digital divide" italiano, messo a punto dal ministro Paolo Romani, sulla base del piano predisposto dal consulente del governo Francesco Caio. "Quei fondi -ha spiegato il braccio destro del Cavaliere- erano stati previsti prima dell'avvento della crisi. Ora, con la crisi in atto, non possiamo spenderli. Resteranno lì, e se le cose miglioreranno e si potrà uscire dalla crisi li indirizzeremo nuovamente alla banda larga".

Bella trovata. La prudenza diventa incoscienza. Ogni volta che c'è da tagliare o da risparmiare, il governo si applica con insensato accanimento terapeutico sui pochi settori nei quali bisognerebbe investire con forza: ricerca, innovazione, le reti, il Web. È la vecchia legge di Murphy, applicata con ferocia da un governo incapace di trovare una qualsiasi "exit strategy" dalla crisi: "Se ci sono uno o più modi di fare una cosa, e uno di questi può condurre alla catastrofe, allora qualcuno la farà in quel modo".
Repubblica

MA COME FANNO ANCORA A VOTARLI!!!!

girodiwino
05-11-2009, 16:14
Sommessamente vorrei chiedere quale è la percentuale di persone che hanno eletto questo governo che usano internet più di una volta ogni due settimane [e anche per cosa usano internet :oink:]...

La questione è sempre la stessa.... Un esempio: sull lodo alfano quante persone sono in grado di imbastire una discussione con cognizione di causa almeno minima?

Queste cose passano perchè alla maggioranza degli elettori non gliene frega una maleamata funcia perché o non ne capiscono o non li riguardano.

ConteZero
05-11-2009, 16:17
DI MASSIMO GIANNINI
L'ottimismo, a volte, è l'oppio dei popoli. Fa bene Giorgio Napolitano ad invitarci alla prudenza, quando si cavalca con troppa disinvoltura la tigre (finora più mediatica che economica) della "ripresa". Fa bene a ricordarlo soprattutto al governo, che sulla materia brilla per "asimmetria". Un esempio clamoroso, di queste ore.

Per un presidente del Consiglio che già vede le "verdi vallate" della crescita, c'è un sottosegretario alla presidenza del Consiglio che, preoccupato per le emergenze, taglia i fondi dove servirebbero come il pane. Internet, la rete, tutto quello che in questi mesi e in questi anni ha consentito alle imprese di modernmizzarsi e ai cittadini di informarsi. È accaduto ieri, infatti, che Gianni Letta abbia annunciato il congelamento degli 800 milioni di euro per lo sviluppo della banda larga, cioè l'ampliamento e il potenziamento della fibra ottica sulla rete fissa di telecomunicazioni.

Le risorse erano state già ricavate all'interno dei fondi del Fas (il Fondo per le aree sottosviluppate). Rientravano in un progetto di recupero del cosiddetto "digital divide" italiano, messo a punto dal ministro Paolo Romani, sulla base del piano predisposto dal consulente del governo Francesco Caio. "Quei fondi -ha spiegato il braccio destro del Cavaliere- erano stati previsti prima dell'avvento della crisi. Ora, con la crisi in atto, non possiamo spenderli. Resteranno lì, e se le cose miglioreranno e si potrà uscire dalla crisi li indirizzeremo nuovamente alla banda larga".

Bella trovata. La prudenza diventa incoscienza. Ogni volta che c'è da tagliare o da risparmiare, il governo si applica con insensato accanimento terapeutico sui pochi settori nei quali bisognerebbe investire con forza: ricerca, innovazione, le reti, il Web. È la vecchia legge di Murphy, applicata con ferocia da un governo incapace di trovare una qualsiasi "exit strategy" dalla crisi: "Se ci sono uno o più modi di fare una cosa, e uno di questi può condurre alla catastrofe, allora qualcuno la farà in quel modo".
Repubblica

MA COME FANNO ANCORA A VOTARLI!!!!

Facile: "Meglio loro che i COMUNISTI".

whistler
05-11-2009, 16:18
gli elettori pdl sono tutti a produrre e a lavorare per il bene della comunità :rolleyes:
non hanno tempo per la rete covo di pirati pedofili terrorisit e punk a bestia.
a loro la rete non serve.

sono già informati per bene da tg4 tg5 tg1 tg2 :rolleyes:

carcaroff
05-11-2009, 16:40
Il bello è che i soldi rimangono fermi, non vengono toccati...quindi il senso? Capirei se ci fosse un impellente bisogno di quei milioni, ma così che senso ha?

Idioti.

ConteZero
05-11-2009, 16:47
Il bello è che i soldi rimangono fermi, non vengono toccati...quindi il senso? Capirei se ci fosse un impellente bisogno di quei milioni, ma così che senso ha?

Idioti.

Rimangono fermi SULLA CARTA.
All'atto pratico se mancano fondi quelli "fermi" diventano tutti fondi "virtuali".

In pratica si sa (già da un po') che quando viene il momento di tirare le somme i soldi sono sempre meno di quelli che dovrebbero essere (e questo perché il governo della libertà di manica larga a parole è bravo, appunto, a parole) per cui bisogna far quadrare i conti...
...come ?
...i fondi non stanziati non servono a nessuno, rimangono "in potenza" ma la liquidità si usa altrove (magari per finanziare "agrodolce").

pollodigomma2002
05-11-2009, 16:59
Infatti.

Se vai al ministero c'è un 486 con un cartello "uso pubblico" ed un 56K a disposizione di "tutti" :asd:

scommetto che a fianco c'è pure un rotolo di carta igienica pronta per l'uso.:D

jarry
05-11-2009, 17:23
Internet e troppo democratico e frequentato da notori sovversivi che non suonano la grancassa all' Unto, dunque niente soldi. Per gli interessi dei nostri autoritari neo-peronisti meglio un bel ponte sullo Stretto che una banda Larga.

ConteZero
05-11-2009, 17:27
Internet e troppo democratico e frequentato da notori sovversivi che non suonano la grancassa all' Unto, dunque niente soldi. Per gli interessi dei nostri autoritari neo-peronisti meglio un bel ponte sullo Stretto che una banda Larga.

Troppo facile...

http://www.puntobar.com/Amministrazione/GalleriaFotografica/GalleriaFotografica//peroni.jpg

elect
05-11-2009, 19:42
è si perchè è COERENTE sperperare milioni su milioni per la banda larga DI QUESTI TEMPI...

a volte basterebbe accontentarsi....vedo che qui tutti navigate ma siete sempre pronti a rompere i coglioni se non vi danno la caramella che vi avevano promesso...


ci sono problemi ben piu' gravi da risolvere di questi tempi,altrochè la banda larga.

PS:Colpa di mr.B


Tu veramente credi che sia solo un "navigare"?

carcaroff
05-11-2009, 21:45
Rimangono fermi SULLA CARTA.
All'atto pratico se mancano fondi quelli "fermi" diventano tutti fondi "virtuali".

In pratica si sa (già da un po') che quando viene il momento di tirare le somme i soldi sono sempre meno di quelli che dovrebbero essere (e questo perché il governo della libertà di manica larga a parole è bravo, appunto, a parole) per cui bisogna far quadrare i conti...
...come ?
...i fondi non stanziati non servono a nessuno, rimangono "in potenza" ma la liquidità si usa altrove (magari per finanziare "agrodolce").

Maledettamente vero......è che non lo specificano...ma sicuramente fanno come dici tu......intanto però abbiamo riserve in oro per non so quanti miliardi di euro ferme a marcire.