View Full Version : Antitrust: la Corte di New York contro Intel
Redazione di Hardware Upg
05-11-2009, 11:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/antitrust-la-corte-di-new-york-contro-intel_30667.html
Ancora problemi per Intel, accusata dalla Corte di New York di pratiche illegali e violazione delle leggi antitrust. Dopo l'Europa, il problema si ripropone anche in casa.
Click sul link per visualizzare la notizia.
g.luca86x
05-11-2009, 11:11
Se il caso di Dell fosse confermato in sede processuale, contestualmente ad una condanna, direi che saremo di fronte ad una situazione incredibile, vista la vastità della corruzione: addirittura superiore al fatturato stesso di Dell? Forse questa sa un pò di esagerazione! Che fine hanno fatto tutti quei soldi? Questo caso sarà da seguire davvero perchè negli USA di solito appioppano pure i risarcimenti danni, non solo multe i cui ricavi saranno destinati a chissà cosa...
ps: questa storia dei fondi dell è una diceria oppure è trapelato per caso se ad esempio risulta dai libri contabili, in qualche mail o robe simili?
Severnaya
05-11-2009, 11:19
sono 6 miliardi di dollari spalmati in 5 anni giusto? sono circa 1,2 miliardi di dollari all'anno... mica male...
Non ci voleva molto a capire che fosse strano vedere Pentium 4 quando gli Athlon spaccavano, una strategia del genere per una società normale avrebbe voluto dire suicidarsi.
Non potevano pensarci prima?
Ci credo poco che gli siano serviti tutti questi anni per raccogliere le proce. Secondo me, hanno aspettato la multa ella UE, e hanno detto "ecco, questo è il momento buono".
6 miliardi di dollari in 5 anni!!!!!
Non ho parole....certo che, con la garanzia che verranno venduti solo processori Intel e considerando che Dell é uno primi produttori di pc al mondo, sicuramente ci hanno guadagnato entrambi...
Prevedo un´altra salatissima multa...me lo auguro, per il bene della concorrenza, questi atteggiamenti hanno solo una vittima: noi consumatori....
Severnaya
05-11-2009, 11:29
cmq Intel ha un gap considerevole su amd, è ragionevole pensare che cmq anche con la multa la sua posizione nel mercato nn cambierà
a meno che nn gli sparano una cifra esagerata se dovesse perdere la causa ma nn credo
Foglia Morta
05-11-2009, 11:29
Per chi ha voglia di leggere: http://online.wsj.com/public/resources/documents/Intelcomplaint1104.pdf
qualche estratto: http://blogs.wsj.com/digits/2009/11/04/what-did-cuomo-find-in-intels-emails/?mod=yahoo_hs
cmq Intel ha un gap considerevole su amd, è ragionevole pensare che cmq anche con la multa la sua posizione nel mercato nn cambierà
a meno che nn gli sparano una cifra esagerata se dovesse perdere la causa ma nn credo
Beh sembra una cosa molto grave, se ritenuta colpevole si prenderanno una bella batosta perché intel è riuscita a tenersi il market share e di conseguenza i guadagni anche in un periodo dove i suoi processori facevano pena e AMD poteva fare grossi guadagni e ogi avrenno due bei concorrenti.
suneatshours86
05-11-2009, 11:40
americani autolesionisti? o modo per mettere in discussione la decisione della corte europea? v'immaginate cosa succedesse se in america intel la facesse franca? succederebbe che in europa la multa venga ridotta o tolta. ragionamento corretto?
Se nonostante questa (ennesima) conferma dei danni alla concorrenza causati da Intel arriva qualcuno che osa dire che AMD ha un colpevole ritardo di tecnologia rispetto ad Intel, gli tiro una maledizione Voodoo, giuro
AMD è americana come Intel. In USA non sono mai stati teneri con queste cose...
Io invece sapevo il contrario, cioè che l'antitrust in USA praticamente non funziona, mentre in EU ogni tanto qualche multa la fanno.
Grillo.M
05-11-2009, 11:53
perché tutto ciò è una presa per il culo per tutti i cittadini che acquistino informatica.
...e che in ogni caso se la terranno in saccoccia, come al solito.
Fintanto che chi deve controllare non fa il suo dovere Intel sarà solo uno dei tanti casi che ci sono stati e che ci saranno.
...giudici rossi anche in USA?
Severnaya
05-11-2009, 11:54
in america se falsi i bilanci ti uccidono in tribunale, qui ti danno una stretta di mano
confido che la multa sia proporzionata, nn so se AMD avrà un risarcimento, probabile che se ci fosse sarà nella causa diretta intentata contro Intel che si accenna alla fine dell'articolo?
Mi chiedo perchè il procuratore non abbia citato anche Ibm, HP e Dell.
Per fare certe "cosucce" bisogna essere in due :)
E non mi venissero a dire che Ibm ed HP sono troppo "piccole ed indifese" nei confronti d'Intel.
Staremo a vedere, si preannuncia un bella guerra giudiziaria, con diversi straschichi anche da parte di coloro che non hanno usufruito del possibile "trattamento privilegiato" di Dell.
AlexSwitch
05-11-2009, 12:10
Questa vicenda dimostra ancora una volta come comportamenti di questo genere, portati avanti da chi ha il monopolio " de facto " del mercato, provochi danni enormi alla concorrenza e alla libertà di scelta del consumatore. Con danni, intendo proprio quelli materiali, accusati da chi è stato schiacciato da queste pratiche... AMD ha dovuto vendere le sue fabbriche, altri attori, in altri settori, sono scomparsi.
Italia 1
05-11-2009, 12:16
Fosse la volta buona che Intel pareggia il bilancio di Amd :)
g.luca86x
05-11-2009, 12:18
Mi chiedo perchè il procuratore non abbia citato anche Ibm, HP e Dell.
Per fare certe "cosucce" bisogna essere in due :)
E non mi venissero a dire che Ibm ed HP sono troppo "piccole ed indifese" nei confronti d'Intel.
Staremo a vedere, si preannuncia un bella guerra giudiziaria, con diversi straschichi anche da parte di coloro che non hanno usufruito del possibile "trattamento privilegiato" di Dell.
Perchè l'accusa non è corruzione, anche se il comportamento lo è, ma abuso di posizione dominante. E' nella corruzione che è perseguito sia il corruttore che il concussore (chi accetta di essere corrotto) ma non penso possa valere tra aziende visto che sono reati di persone fisiche e non giuridiche...
Se Intel va avanti così, prima o poi fallisce... :asd:
ah già, lei non può fallire... :(
Se dovessero confermare quest'ennesima multa, penso che AMD abbia grosse possibilità di spuntarla nella causa contro Intel, e in quel caso si tratterebbe di risarcimento danni, quindi AMD avrebbe un po' di respiro economico.
leddlazarus
05-11-2009, 13:04
in america se falsi i bilanci ti uccidono in tribunale, qui ti danno una stretta di mano
confido che la multa sia proporzionata, nn so se AMD avrà un risarcimento, probabile che se ci fosse sarà nella causa diretta intentata contro Intel che si accenna alla fine dell'articolo?
peccato che non si parla di bilanci falsati ma solo di concorrenza sleale.
Quanto aveva chiesto AMD di risarcimento ?
@ leddlazarus: già e come spieghi i 6 miliardi in più a Dell, ed in meno ad Intel? Che io autorevole, o meno, società stili un bilancio che sia in eccesso o in difetto, di una considerevole fetta di denaro, che per motivi legali nn posso giustificare sto falsando un bilancio, semplice. Direi cmq che questa falsatura sia il minor dei loro problemi; un entrata di denaro "sporco" la si può vedere come una mezza mafia, quindi le multe che dovranno pagare saranno ben superiori al miliardo e mezzo europeo ;)
Spero vivamente che nella sentenza di AMD vs Intel ci sia un cospicuo risarcimento proprio perchè soprattutto come utente mi sento preso in giro...
è bello vedere che quello che scrissi nella mia tesi di laurea nel 99, anno in cui nessuno prendeva in considerazione quello che scrivevo su Intel, alla fine è venuto ufficialmente alla luce e sta avendo conseguenze.
è bello vedere che quello che scrissi nella mia tesi di laurea nel 99, anno in cui nessuno prendeva in considerazione quello che scrivevo su Intel, alla fine è venuto ufficialmente alla luce e sta avendo conseguenze.
!!!!!!!!!!!!
Avevi previsto tutto? :eek:
Lotharius
05-11-2009, 14:03
Ancora una volta un plauso ad AMD che, ostacolata, boicottata e accantonata, è comunque in grado di offrire ottimi prodotti, architetture innovative e prezzi concorrenziali. Io già solo per questo escluderei Intel a priori nella scelta di componenti per un PC.
E comunque siamo sempre alle solite, non ci voleva proprio Sherlock Holmes per notare che questi grandi produttori hanno sempre tenuto AMD in un angolino piccolo piccolo, per giunta nella nicchia di fascia bassissima...
PS: Dove sono finiti 6 miliardi di dollari? Secondo me tutti nella progettazione dell'Adamo! :-D
Ancora una volta un plauso ad AMD che, ostacolata, boicottata e accantonata, è comunque in grado di offrire ottimi prodotti, architetture innovative e prezzi concorrenziali. Io già solo per questo escluderei Intel a priori nella scelta di componenti per un PC.
E comunque siamo sempre alle solite, non ci voleva proprio Sherlock Holmes per notare che questi grandi produttori hanno sempre tenuto AMD in un angolino piccolo piccolo, per giunta nella nicchia di fascia bassissima...
PS: Dove sono finiti 6 miliardi di dollari? Secondo me tutti nella progettazione dell'Adamo! :-D
Quoto. Ed è inoltre sempre attenta, come tu stesso hai ricordato, ad offrire prezzi bassi. Ed anche un minimo di "attenzione" verso il cliente, ad esempio fornendo con i modelli più prestanti di cpu alcuni buoni dissipatori, evitando ai suoi clienti di trovarsi nel case palle di fuoco da raffreddare con costosi Zalman e Noctua, come invece accade a chi acquista Intel :(
leddlazarus
05-11-2009, 14:26
@ leddlazarus: già e come spieghi i 6 miliardi in più a Dell, ed in meno ad Intel? Che io autorevole, o meno, società stili un bilancio che sia in eccesso o in difetto, di una considerevole fetta di denaro, che per motivi legali nn posso giustificare sto falsando un bilancio, semplice. Direi cmq che questa falsatura sia il minor dei loro problemi; un entrata di denaro "sporco" la si può vedere come una mezza mafia, quindi le multe che dovranno pagare saranno ben superiori al miliardo e mezzo europeo ;)
Spero vivamente che nella sentenza di AMD vs Intel ci sia un cospicuo risarcimento proprio perchè soprattutto come utente mi sento preso in giro...
se ci sono anche bilanci falsati meglio. in USA non sono magnanimi come da noi. L'IRS è una potenza mica da poco.
poi quello che ha combinato intel mi pare di una gravità tale che le multe mi paiono poca cosa.
ha sconquassato talmente il mercato che meriterebbe una pena esemplare.
Antitrust USA è famoso per le sue scorporazioni coercitive. Standand Oil e AT&T/Bell sono un ricordo niente male...
Severnaya
05-11-2009, 14:43
peccato che non si parla di bilanci falsati ma solo di concorrenza sleale.
peccato che era un esempio per dire che la i reati finanziari vengono puniti come si deve e qui no :V
Che cosa dovrebbe avvenire a marzo 2010, citato alla fine dell'articolo?
L'inizio del processo AMD vs Intel
Hai un link in merito? Quindi AMD si prepara a far causa per un risarcimento diretto contro intel. Ne vedremo delle belle. Spero che riduca intel in mutande considerando quello che ha causato: per il gioco sporco di intel ci ritroviamo con i phenom II (per carità ottimi processori) che sono indietro di una generazione ai core i7... :rolleyes:
Spero che il tutto finisca in un riequilibrio del mercato. Nella sciagurata condizione di duopolio noi utenti non ci possiamo permettere un mercato 80% - 20% ma abbiamo bisogno di un 50/50...
Mi accontenterei anche di un mercato come quelle delle schede video discrete che dovrebbe essere del 60-40% ma lo vedo cmq utopistico. Magari se AMD vincesse questo processo potrebbe anticipare l'uscita di bulldozer... Fino al 2011 con i phenom II la vedo dura... :(
killer978
05-11-2009, 15:21
La prossima catena di negozii che a mio avviso dovrà essere multata è Mediaworld, è mai possibile che non si veda mai nulla in questi centri commerciali marchiato AMD/ATI? ci deve essre x forza qlcs di losco sotto altrimrnti come mai?
Perchè l'accusa non è corruzione, anche se il comportamento lo è, ma abuso di posizione dominante. E' nella corruzione che è perseguito sia il corruttore che il concussore (chi accetta di essere corrotto) ma non penso possa valere tra aziende visto che sono reati di persone fisiche e non giuridiche...
L'accusa è di condotta monopolistica perchè il procuratore ha deciso di seguire questa linea.
Ma come ho detto, ciò che viene contestato, tipo:
Dell
* In 2006, Intel paid Dell almost $2 billion in “rebates,” and in two quarters of that year, rebate payments exceeded Dell’s reported net income
* Intel and Dell collaborated to market microprocessors and servers at prices below cost in order to deprive AMD of strategically important competitive successes
HP
* Intel paid HP hundreds of millions of dollars in rebates in return for HP’s agreement to cap HP’s sales of AMD-based products at 5% of its business desktop PCs
* In 2006, Intel and HP entered into an broader, company-wide agreement to pay HP $925 million to increase Intel’s shares of HP’s sales at AMD’s expense
IBM
* Intel paid IBM $130 million not to launch an AMD-based server product
Oltre che le risposte nelle email che vengono dati dai RESPONSABILI di quelle società, mi fanno pensare che Intel possa aver trovato terreno fertile nella sua "gestione".
Come ho detto, certe cose si fanno in 2, ma se io sono "piccolo e fragile", il più delle volte sto' zitto e subisco, ma se sono "grande e grosso", il discorso è ben diverso.
Vedremo come andrà a finire: io mi godo lo spettacolo :)
RastaMan92
05-11-2009, 15:39
Non per niente la configurazione che prenderò a breve sarà interamente basata su AMD-ATI, preferisco un x4 965 a un i5-750 sopratutto perchè AMD mi fa molta più simpatia :) Non vado ad alimentare questi traffici...
leddlazarus
05-11-2009, 16:25
peccato che era un esempio per dire che la i reati finanziari vengono puniti come si deve e qui no :V
"peccato" non era rivolto a te ma al caso
se ci fossero anche bilanci falsati era meglio (era peggio per intel)
Pier2204
05-11-2009, 18:10
Ho sempre avuto Intel fino all'arrivo dell'Athlon 64 socket 939, che oggi ho lasciato a mio figlio. Non mi pento affatto di avere preso un 965BE, mobo 790FX, a prezzi che solo un anno fa erano impensabili. Ora aspetto una shapphire 5870...
Nel rapporto prezzo prestazioni credo che AMD sia ancora in vantaggio.
Ma la cosa che mi fa pendere sempre di più l'ago della bilancia verso casa AMD sono queste notizie. Abbiamo già in casa nostra situazioni di monopoli/lobby che fanno schifo, non abbiamo bisogno di importarle anche dall'estero. :mad:
Negative_creep
05-11-2009, 18:20
Io spero solo che i soldi arrivino anche ad Amd e che IBM, HP e DELL (avevo sentito anche di Samsung) paghino di conseguenza...
Non ne posso più di vedere che Intel la spunta sempre, piena di soldi, piena dei migliori ingegneri informatici importati dall'India e piena di pecore che continuano a preferirla come unica marca per le CPU (anche ai tempi dell'Athlon 64 o dell'Athlon XP).
Non si abbatte mica una multinazionale che da sola ha in mano il 45%-50% delle vendite di schede video, per non citare le vendite nel settore cpu (80% :doh: ..).
A parte le multe bisogna prendere seri provvedimenti, e spero che Mediamarket Spa si prenda una di quelle batoste che ci penserà due volte a non vendere Amd per un ritorno economico da parte di Intel.
Red Dragon
05-11-2009, 23:35
ultimamente amd ha anche un bel vantaggio sulle schede video nei confronti di nvidia, ma come al solito ci deve essere sempre qualcosa di mezzo che va male. mi riferisco ai 40nm e ai problemi di tmsc con la produzione dei chip grafici e le basse rese.
1 volta dicono che e' tutto ok problemi risolti, poi adesso ricominciano, i problemi ci sono ancora e saranno risolti solo a fine anno. mmm..... ma io dico una volta che amd e' in vantaggio e puo' presentare x prima i suoi prodotti e anche con mesi di anticipo ci mancava anche questa.
il dubbio sorge comunque almeno a me...........non e' che questi (intel-nvidia) hanno pagato pure a tmsc x dire che ci sono problemi con i 40 nm e bloccano cosi le vga di amd\ati e dare il tempo di recuperare a nvidia??
bloccandogli cosi anche gli introiti delle vendite delle schede grafiche dato che entrambi hanno tutti gli interessi che amd guadagni in meno possibile.
speriamo che mi sbagli.
Ho trovato un paio di vignette su Intel:
http://www.intelsinsides.com/page/home.html#
nascar74
08-11-2009, 22:18
Ci risiamo...come al solito Intel non si smentisce mai con i suoi "giochetti commerciali". Davvero scandalosa come azienda. Al pari di Mediamarket (Mediaworld in Italia), che vende pc esclusivamente con cpu Intel. Anche se meno performanti in termini assoluti, i processori AMD sono sempre imbattibili nel rapporto qualità-prezzo. Il mio prossimo pc avrà un bel Phenom II. Sinceramente preferisco dare i miei soldi ad un'azienda onesta come AMD piuttosto che far parte degli sporchi giochetti di Intel!
Foglia Morta
11-11-2009, 15:50
Ipotesi di un analista: AMD e Intel potrebbero trovare un nuovo accordo sul cross licensing X86 che magari consenta ad AMD di cedere la restante quota del 33% di Global Foundries ( così da eliminare un po di costi ) e ottenere anche del cash così da rimarginare le ferite.
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1561748/intel-versus-amd-settle-soon
IMO il danno subito da AMD è enorme , il fatto che i problemi vengano sollevati da New York può far pensare che ci sia della politica dietro... Secondo me troveranno un accordo.
Al momento attuale credo che AMD possa guadagnare qualunque cosa voglia dalla vicenda legale. Il cerchio si è stretto e Intel non potrà mai vincere la causa...
Spero vivamente che le diano una bella mazzata, sarebbe ora
Foglia Morta
12-11-2009, 15:38
Al momento attuale credo che AMD possa guadagnare qualunque cosa voglia dalla vicenda legale. Il cerchio si è stretto e Intel non potrà mai vincere la causa...
Bisogna vedere in cosa consiste il nuovo accordo di cross licensing:
SUNNYVALE, Calif. & SANTA CLARA, Calif.--(Business Wire)--
Intel Corporation and Advanced Micro Devices (NYSE: AMD) today announced a comprehensive agreement to end all outstanding legal disputes between the companies, including antitrust litigation and patent cross license disputes.
In a joint statement the two companies commented, "While the relationship between the two companies has been difficult in the past, this agreement ends the legal disputes and enables the companies to focus all of our efforts on product innovation and development."
Under terms of the agreement, AMD and Intel obtain patent rights from a new 5-year cross license agreement, Intel and AMD will give up any claims of breach from the previous license agreement, and Intel will pay AMD $1.25 billion. Intel has also agreed to abide by a set of business practice provisions. As a result,
AMD will drop all pending litigation including the case in U.S. District Court in Delaware and two cases pending in Japan. AMD will also withdraw all of its regulatory complaints worldwide. The agreement will be made public in filings with the Securities and Exchange Commission.
http://www.reuters.com/article/marketsNews/idCNN1241064720091112?rpc=44
AMD incassa 1,25 miliardi dollari , nuovo accordo di cross licensing e diatriba finita. IMO quei soldi sono una miseria... ma bisogna appunto vedere tutto il resto... se possono cedere anche il restante 33% di Global Foundries forse sarebbe meglio
Anche secondo me è una miseria, potevano raccattarne 10 volte tanto...
Anche secondo me....ma chissà che c'è sotto....
Foglia Morta
12-11-2009, 16:14
Anche secondo me....ma chissà che c'è sotto....
Questo è buono:
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20091112075026_AMD_and_Intel_Settle_Legal_Dispute_Intel_Pays_1_25_Billion_Companies_Sign_Cross_License_Agreement.html
Moreover, from now on, AMD will be able to manufacture its x86 microprocessors on any factory and those production facilities do not have to be qualified as AMD’s subsidiaries. As a result, when Globalfoundries, at present a joint venture between AMD and Advanced Technology Investment Company, absorbs recently acquired Chartered Semiconductor Manufacturing and AMD will become a minor shareholder, the contract maker of chips will be able to manufacture x86 processors. Intel, on the other hand, now has access to patents of ATI, graphics business unit of AMD.
Avendo il 33% di Global Foundries ci sono ancora dei costi di R&D. Se non sbaglio nell'ultimo trimestre sono andati sotto di 128 mln di dollari proprio a causa di costi associati alla partecipazione di GloFo. Se riescono a liberarsene è meglio... pagheranno i wafer qualcosa in più ma si ritroveranno con una società che può investire molto nei processi produttivi e per la quale non devono investire. La partnership con ATIC resta solida... addirittura AMD ha in mente di aprire un centro di ricerca dagli sceicchi là dove vogliono costruire una fonderia , quindi è ovvio che tra ATIC e AMD ci sia un forte legame pianificato da tempo
Intel, on the other hand, now has access to patents of ATI, graphics business unit of AMD.
A me non piace per niente questa cosa...
Secondo me c'è qualcosa di losco sotto. Voglio dire mi sembra che abbia più da perdere amd a cedere il know how di ati ad intel che viceversa...
Ma potrei sbagliarmi
Comunque mi puzza tantissimo sta cosa
Foglia Morta
12-11-2009, 16:20
A me non piace per niente questa cosa...
Secondo me c'è qualcosa di losco sotto. Voglio dire mi sembra che abbia più da perdere amd a cedere il know how di ati ad intel che viceversa...
Ma potrei sbagliarmi
Comunque mi puzza tantissimo sta cosa
Bisogna vedere quali brevetti hanno concordato... sicuramente saranno solamente alcuni e ben selezionati. Il patrimonio di brevetti che hanno in mano valgono miliardi di dollari...
Avendo il 33% di Global Foundries ci sono ancora dei costi di R&D. Se non sbaglio nell'ultimo trimestre sono andati sotto di 128 mln di dollari proprio a causa di costi associati alla partecipazione di GloFo. Se riescono a liberarsene è meglio... pagheranno i wafer qualcosa in più ma si ritroveranno con una società che può investire molto nei processi produttivi e per la quale non devono investire. La partnership con ATIC resta solida... addirittura AMD ha in mente di aprire un centro di ricerca dagli sceicchi là dove vogliono costruire una fonderia , quindi è ovvio che tra ATIC e AMD ci sia un forte legame pianificato da tempo
Mi sembra illogico liberarsi di un quota del 33% che ti da il diritto di voto del 51% con la scusa della licenza x86.
La quota di costi di competenza non è poi così drammatica, soprattutto considerando che la società è destinata a crescere nel breve periodo, grazie agli investimenti di ATIC ed alle sinergie con Chartered sulle piattaforme comuni.
Sul risarcimento poi non mi pare che AMD abbia fatto male ad accettare il miliarduccio considerando che necessitano di soldi in questo momento, ed hanno sul groppone quasi due miliardi di euro di debiti.
Intel ha paura delle ripercussioni degli antitrust mondiali che con colpi di un miliardo alla volta le impedirebbero di staccare dividendi agli azionisti con ripercussioni sul titolo più che sugli investimenti in ricerca e sviluppo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.