PDA

View Full Version : Ancora voci di un ingresso di Nvidia nel mercato dei processori x86


Redazione di Hardware Upg
05-11-2009, 07:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/ancora-voci-di-un-ingresso-di-nvidia-nel-mercato-dei-processori-x86_30655.html

Una voce ricorrente, quella che indica Nvidia come un potenziale concorrente di Intel e AMD nel mercato dei processori x86. Ecco altre speculazioni in merito.

Click sul link per visualizzare la notizia.

homero
05-11-2009, 07:57
Nvidia è obbligata a scendere nel mercato dei processori x86 cosi' come intel lo è nel settorre delle gpu.
Fossi in Nvidia creerei un microcode che giri in emulazione su architettura fermi cosi' da unificare definitivamente GPGPU e CPU con i vantaggi che le architetture parallelle intrinseche nelle GPU possono portare...quindi non proprio un chip costruito da zero ma diciamo una evoluzione nella gestione delle nuove architetture di calcolo...
inoltre basterebbe aggiungere altre GPU per ottenere un miglioramento prestazionale non indifferente...
insomma....adesso Nvidia potrebbe giocarsi questa carta ottimamente e intel potrebbe tremare...

Human_Sorrow
05-11-2009, 08:05
Ma dove va Nvidia contro Intel o AMD (più Intel ...) che fanno le CPU x86 dagli anni '80 ??

maumau138
05-11-2009, 08:09
Nvidia può crearsi senza problemi un 486, e forse anche un Pentium, ma non può in alcun modo creare una cpu contenente i vari set di istruzioni SSE, MMX, AMD-64 e così via, in quanto non credo proprio che AMD e Intel cedano volentieri le licenze a Nvidia.
L'unica sarebbe costruirsi una cpu x86 e inserire dei set di istruzioni da scambiare con Intel e AMD per le licenze di cui sopra.

FRANLELLI
05-11-2009, 08:25
Purtroppo per la concorrenza (cioè il vantaggio di noi poveri consumatori) il mercato delle cpu rimarrà bloccato così com'è a mio parere. Nessuno si andrebbe a comprare una cpu monca, ovvero priva dei set di istruzioni proprietari di amd e intel.
Intel a fatica dette le concessioni ad amd, ma doveva altrimenti l'antitrust li avrebbe multati perchè monopolisti, figuriamoci oggi in questo momento di crisi se dietro richiesta intel cosa farebbe...
E a quel punto dovrebbero andare a chiedere il permesso ad Amd.... Non la vedo per niente possibile.

Forse l'unica strada è una qualche cpu da mettere dentro ION e simili, magari Con gpu integrata tanto per abbassare i costi della piattaforma (che tra l'altro vale e si stà ritagliando una sua nicchia) e liberare i produttori indecisi dal taglieggiamento INTEL sul costo dell' Atom....
Chi vivrà vedrà.

Mparlav
05-11-2009, 08:33
Più che una cpu x86, penso che vogliano evolvere Tegra con l'aiuto degli ex tecnici di Transmeta, per spostarsi dagli smartphone/mid (su cui per ora si è visto ben poco) ai netbook/htpc.
Questi 2 settori del mercato tutto sommato sono interessanti.

maurilio968
05-11-2009, 08:36
Visto quello che succede in altri settori commerciali (software,auto , compagnie aeree ecc) dove si assiste a grandi fusioni (fino a poco prima ritenute impensabili) penso che l'unico modo per contrastare Intel sarebbe una fusione tra AMD ed Nvidia. Però la cosa dovrebbe essere vantaggiosa per entrembe ed al momento AMD sembra non avere bisogno di Nvidia. SE Fermi fosse una rivoluzione tecnica tale da far sembrare Nvidia in enorme vantaggio nel GPUCPU computing allora questa fantaipotesi potrebbe non sembrare tanto bislacca e la FUSION di AMD potrebbe essere tra CPU AMD e GPU FERMI 2 ( o tre o quello che sarà) NVIDIA.
Si potrebbe avere ATI come marchio monopolista nel gaming, Fusion CPU+GPU come super processore nel mercato professionale, un nuovo ION nel mercato dei netbook o PC basso consumo.
Sarebbe una sfida enorme a Intel e forse l'unica possibilità reale per contrastarla.
Però attualmente è fantahardware...un po' come la notizia che Nvidia da sola possa produrre archittetture x86 (principalmente per la questione delle licenze).

danko74
05-11-2009, 08:48
A me mi sfugge qualcosa....ma se le fonderie TSMC hanno problemi con il ciclo a 40nm...ma Nvidia per esordire a fianco di Intel e AMD che metterebbe sul mercato?Aitutamemi a capire,perchè sto aspettando sto NV300 e ed invece trapela sta notizia?

Severnaya
05-11-2009, 08:56
Fossi in Nvidia creerei un microcode che giri in emulazione su architettura fermi


io leggevo "un microonde" e nn capivo! ! ! :sofico:


a che pro entrare nel mondo delle cpu x86?! in che fascia di mercato? nvidia ha la disponibilità di fare un investimento (immagino qualche centinaio di milione di dollari, la sparo li :asd:) che nn si sa se vedrà mai utili nel momento in cui nn si sa (per lo meno noi) quando Fermi farà capolino sul mercato?!

ConteZero
05-11-2009, 08:57
Ah, se gli asini volassero nVidia potrebbe prendere in mano l'architettura POWER.
Purtroppo Windows e giochi sono appannaggio esclusivo x86 e x64.

(Epperò con Transmeta si potrebbe studiare qualcosa)

In ogni caso nVidia ha già sfruttato ARM per la sua piattaforma Tegra e non è da escludersi che lanci una specie di Atom per quel segmento.

Axer
05-11-2009, 09:12
Penso che nvidia piu' che entrare con un proprio proggetto farebbe bene a fondersi con via e portare avanti la cpu nano che non sono niente male e che nel settore net-book-top possono essere competitivi.

ConteZero
05-11-2009, 09:15
Penso che nvidia piu' che entrare con un proprio proggetto farebbe bene a fondersi con via e portare avanti la cpu nano che non sono niente male e che nel settore net-book-top possono essere competitivi.

Infatti non sono male, sono peggio (e non solo CPU, anche GPU, chipset e compagnia cantante).
VIA è come il Re Mida al contrario.

homero
05-11-2009, 09:16
avere un'architettura x86 su GPU consentirebbe di elimanare il grosso problema di comunicazione e di debug che affligge oggi CUDA, pertanto sarebbe un'evoluzione obbligata per nvidia per spingere in maniera decisa sul GP-computing, in questo modo si farebbe anche a meno di direct compute e CUDA risulterebbe uno standard e sarebbe integrabile in un kernel...

buona fortuna Nvidia!

OEidolon
05-11-2009, 09:22
per me vuole solo (cercare di) vendicarsi su amd che gli è entrata nel mercato vga :fagiano:

poi probabilmente riciclerà g92 anche qua... :asd:

fatto sta che la strategia dei verdi invidiosi mi sfugge :what:

MiKeLezZ
05-11-2009, 09:35
Nvidia può crearsi senza problemi un 486, e forse anche un Pentium, ma non può in alcun modo creare una cpu contenente i vari set di istruzioni SSE, MMX, AMD-64 e così via, in quanto non credo proprio che AMD e Intel cedano volentieri le licenze a Nvidia.
L'unica sarebbe costruirsi una cpu x86 e inserire dei set di istruzioni da scambiare con Intel e AMD per le licenze di cui sopra.Potrebbe arrivare fino al PII... essendo scaduta a Giugno il brevetto MMX, ed avendo NVIDIA già squadre di tecnici che lavoravano su tali architetture.
L'eventuale acquisizione di Transmeta sarebbe interessate; questa negli anni sviluppò il CMS: http://it.wikipedia.org/wiki/Code_Morphing_Software
Che traduce le istruzioni x86 in codice VLIW (la sua architettura) con deficit prestazionali non troppo elevati.
Con un semplice aggiornamento del software era in grado di supportare le istruzioni aggiuntive che i colossi implementavano in hardware facendo uscire nuovi modelli di processori, es. SSE2, SSE3, SSE4... senza inoltre dover sottostare ai brevetti x86 (tanto che addirittura fu lei a portare in giudizio Intel per furto di proprietà intellettuali!).
L'unico scoglio è che le attuali GPU NVIDIA non sono VLIW quindi bisognerebbe riprogettare tutto, con costi, penso, immani... e quindi siamo forse nel campo della fantatecnologia

cesko
05-11-2009, 09:35
VIA è come il Re Mida al contrario.

Frase storica. :asd:

ConteZero
05-11-2009, 09:42
avere un'architettura x86 su GPU consentirebbe di elimanare il grosso problema di comunicazione e di debug che affligge oggi CUDA, pertanto sarebbe un'evoluzione obbligata per nvidia per spingere in maniera decisa sul GP-computing, in questo modo si farebbe anche a meno di direct compute e CUDA risulterebbe uno standard e sarebbe integrabile in un kernel...

buona fortuna Nvidia!

...esattamente cosa vuol dire "un artchitettura x86 su GPU" ?
Mettere degli x86 al posto degli shader ?
No, perché se si tratta solo di ficcare la CPU nello stesso die della GPU si fa già da almeno dieci anni...

Potrebbe arrivare fino al PII... essendo scaduta a Giugno il brevetto MMX, ed avendo NVIDIA già squadre di tecnici che lavoravano su tali architetture.
L'eventuale acquisizione di Transmeta sarebbe interessate; questa negli anni sviluppò il CMS: http://it.wikipedia.org/wiki/Code_Morphing_Software
Che traduce le istruzioni x86 in codice VLIW (la sua architettura) con deficit prestazionali non troppo elevati.
Con un semplice aggiornamento del software era in grado di supportare le istruzioni aggiuntive che i colossi implementavano in hardware facendo uscire nuovi modelli di processori, es. SSE2, SSE3, SSE4... senza inoltre dover sottostare ai brevetti x86 (tanto che addirittura fu lei a portare in giudizio Intel per furto di proprietà intellettuali!).
L'unico scoglio è che le attuali GPU NVIDIA non sono VLIW quindi bisognerebbe riprogettare tutto, con costi, penso, immani... e quindi siamo forse nel campo della fantatecnologia

Di Transmeta e del suo CMS ricordiamo la cosa più importante... quando uscirono i nuovi set d'istruzioni anziché aggiornare il CMS per renderle disponibili anche sui processori preesistenti fecero nuovi processori con le nuove estensioni.
Alché io e molti altri ci siamo chiesti: ma ci sono o ci fanno ?

PS: Che c'azzecca VLIW (cioè set d'istruzioni con comandi lunghi una quaresima) con le GPU (che al massimo hanno gli shader programmabili... vogliamo gli shader VLIW) ?

superbau
05-11-2009, 09:43
SCUSATE l'ignoranza, ma i prossimi sistemi operativi non saranno only x64?
se si, penso che nvidia qualche carta da giocare ce l'abbia

ConteZero
05-11-2009, 09:55
SCUSATE l'ignoranza, ma i prossimi sistemi operativi non saranno only x64?
se si, penso che nvidia qualche carta da giocare ce l'abbia

x64 vuol dire che useranno le estensioni a 64bit del set x86, non certo che gireranno su tutti i sistemi a 64bit in giro per il mondo (POWER, PowerPC, Sparc, StrongARM, MIPS e via dicendo).

MiKeLezZ
05-11-2009, 10:02
PS: Che c'azzecca VLIW (cioè set d'istruzioni con comandi lunghi una quaresima) con le GPU (che al massimo hanno gli shader programmabili... vogliamo gli shader VLIW) ?Una variazione del V.L.I.W. è quella attualmente usata nelle Radeon che usano appunto A.L.U. (o chiamali shader programmabili, cuda core, shader processor, processorini...) di tipo V.L.I.W.; NVIDIA ha preso un percorso diverso e utilizza invece A.L.U. S.I.M.D.. Da qui il lecito dubbio.

killer978
05-11-2009, 10:10
Sarebbe davvero ottimo x tutti un nuovo concorrente nel settore CPU , ormai in mano alla sola Intel

superbau
05-11-2009, 10:27
x64 vuol dire che useranno le estensioni a 64bit del set x86, non certo che gireranno su tutti i sistemi a 64bit in giro per il mondo (POWER, PowerPC, Sparc, StrongARM, MIPS e via dicendo).

grazie per la delucidazione

homero
05-11-2009, 11:00
intendo dire che il microcode x86 da anni ormai non ha una diretta corrispondenza con l'architettura del microprocessore ma viene tradotto in tempo reale in sotto istruzioni che girano su hardware diversi, questo accade dai tempi del NexGen 1995 all'amd k5 e k6.
Adesso Nvidia dovrebbe costruire un microcode che giri sulle loro GPGPU, pertanto avremmo un GPU che fa anche da CPU con tutti i vantaggi del caso, ovviamente è necessario che i compiti di gestione degli interrupt vengano spostati nel chipset o in qualche altra parte della'archietttura in quanto non sono gestibili attualmente...

pertanto avremmo GP-GPU che avrebbero una modalita x86 un po' come i processori attuali che possono girare in modalità reale x86 in modalita' x86 32bit e in modalità x86-64 solo settando il microcode...

questo nuovo processore avrebbe magari solo la modalità x86 32bit e GPGPU magari in concorrenza...

sarebbe un bel colpo e la tecnologia di trasmeta mira proprio a questo.

ConteZero
05-11-2009, 11:34
Una variazione del V.L.I.W. è quella attualmente usata nelle Radeon che usano appunto A.L.U. (o chiamali shader programmabili, cuda core, shader processor, processorini...) di tipo V.L.I.W.; NVIDIA ha preso un percorso diverso e utilizza invece A.L.U. S.I.M.D.. Da qui il lecito dubbio.

Si, ma s'assomigliano da lontano e poco altro.
Dare ad uno shader la complessità di una CPU (già solo RISC duro e puro) vuol dire complicarsi MA TANTO la vita... pensa poi se gli shader devono diventare degli x86 (notoriamente SISD con estensioni SIMD), l'esatto opposto di come sono progettati gli shader.

Lotharius
05-11-2009, 11:53
Ma sbaglio o in questo ambito vedo solo io un qualche rimando al progetto Larabee di Intel? Alla fine si tratta proprio dell'uso di processori x86 in campo grafico e GPGPU.
Forse nVidia potrebbe creare un ibrido fra una VGA classica e una simil-Larrabee, andando così a competere in entrambi i settori con un solo prodotto...
Boh, l'ho buttata lì eh, magari è una minchiata... ;-P

JackZR
05-11-2009, 12:04
Quando Intel vedrà che Larrabee fa schifo e non può competere con le GPU di AMD si comprerà nVidia e il problema sarà risolto per entrambe... :asd:

D.O.S.
05-11-2009, 12:25
Quando Intel vedrà che Larrabee fa schifo e non può competere con le GPU di AMD si comprerà nVidia e il problema sarà risolto per entrambe... :asd:

mamagari , anche perché allo stato attuale si prospetta un sicuro declino per nVidia : non può sviluppare chipset per core i7 e non ha le licenze per le istruzioni proprietarie dei processori intel .

ritrovarmi solo con Ati e Intel sarebbe orribile .

ConteZero
05-11-2009, 15:34
Ad Intel frega poco di avere chissà quali potenza grafica.
Intel produce GPU integrate nei chipset per il segmento SOHO.
Quando gli infileranno un decoder h264 capace di reggere fullhd ed un motore in grado di fare quattro fesserie in croce su DX11 senza pesare troppo sulla CPU saranno contenti.

Z80Fan
05-11-2009, 16:21
A mio parere, Nvidia può anche costruirsi i suoi processori, ma copiare l'architettura x86 è la cosa più sbagliata che possa fare. Ormai il set x86 è obsoleto, molti (troppi) modi di indirizzamento che creano istruzioni di dimensione troppo diversa, che rende difficile un'ottimizzazione nelle pipeline (non a caso i processori da Pentium mi sembra ad oggi traducono il codice x86 in un codice risc vliw interno). Penso che questo set non sarebbe durato a lungo se non fosse stato per IBM e per Microsoft.
Sarebbe meglio che Nvidia si creasse un set di istruzioni Risc (mettiamo con istruzioni fisse a 64 bit) con cui programmare gli shader, così sarebbe anche più semplice usare sistemi come l'OpenCL, o adirittura avere un kernel multitasking che lavora sulla gpu per gestire dei processi fortemente parallelizzati, insieme ai normali processi sulla cpu standard. Se poi con una emulazione dell' x86 (o dell' amd64) si ottengono velocità paragonabili, si potrebbe eliminare la cpu "normale" e usare solo la gpu per tutto (usando sli o crossfire si otterrebbero "gcpu" fortemente scalabili , un supercomputer domestico !!! :D ).
Ovviamente, si sà, l'unico limite che impedisce un cambio di architettura anche minimo è Windows. figuriamoci se la Microsoft và a riscrivere il suo "gioiello". Il fatto della retrocompatibilità è poi una favola visto che l' Apple ha cambiato 3 volte l'architettura e con macchine virtuali più o meno sofisticate ( quando passarono da 68000 a powerPC addirittura parte dell' os era virtualizzata!) riuscirono a cavarsela. Linux poi... :D

MexeM
05-11-2009, 16:40
Più probabile che Nvidia cerchi di entrare nei settori di competenza di ARM...

punkynaro89
05-11-2009, 16:41
ma smetiamola.....Nvidia che produce cpu x86...se nn e' nemmeno in grado di produrre chipset tali da avere margini di oc alti figuriamoci se riuscira' a produrre cpu..e poi x86 chi vorra queste cpu??

ArteTetra
08-11-2009, 14:53
Sarà ovviamente nostro interesse seguire l'argomento con interesse
:sob:

coschizza
09-11-2009, 08:39
A mio parere, Nvidia può anche costruirsi i suoi processori, ma copiare l'architettura x86 è la cosa più sbagliata che possa fare. Ormai il set x86 è obsoleto, molti (troppi) modi di indirizzamento che creano istruzioni di dimensione troppo diversa, che rende difficile un'ottimizzazione nelle pipeline (non a caso i processori da Pentium mi sembra ad oggi traducono il codice x86 in un codice risc vliw interno). Penso che questo set non sarebbe durato a lungo se non fosse stato per IBM e per Microsoft.
Sarebbe meglio che Nvidia si creasse un set di istruzioni Risc (mettiamo con istruzioni fisse a 64 bit) con cui programmare gli shader, così sarebbe anche più semplice usare sistemi come l'OpenCL, o adirittura avere un kernel multitasking che lavora sulla gpu per gestire dei processi fortemente parallelizzati, insieme ai normali processi sulla cpu standard. Se poi con una emulazione dell' x86 (o dell' amd64) si ottengono velocità paragonabili, si potrebbe eliminare la cpu "normale" e usare solo la gpu per tutto (usando sli o crossfire si otterrebbero "gcpu" fortemente scalabili , un supercomputer domestico !!! :D ).
Ovviamente, si sà, l'unico limite che impedisce un cambio di architettura anche minimo è Windows. figuriamoci se la Microsoft và a riscrivere il suo "gioiello". Il fatto della retrocompatibilità è poi una favola visto che l' Apple ha cambiato 3 volte l'architettura e con macchine virtuali più o meno sofisticate ( quando passarono da 68000 a powerPC addirittura parte dell' os era virtualizzata!) riuscirono a cavarsela. Linux poi... :D

fare quello che dici è improponibile per un azienda come nvidia, nemmeno ditte specializzate come intel o amd potrebbero farlo se non in anni di sviluppo e con un know how nettamente superiore