PDA

View Full Version : Trattato di Lisbona


Ominobianco
05-11-2009, 01:18
Ieri dopo un lungo iter iniziato nel 2007 è finalmente arrivata anche l'ultima ratifica al Trattato di Lisbona cioè quella della Repubblica Ceca con la firma del Presidente Vaclav Klaus.
http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/esteri/ue-unione-europea/praga-lisbona/praga-lisbona.html

Quindi ora il Trattato di Lisbona sarà finalmente legge entrando in vigore dal primo dicembre.

Voi cosa ne pensate di questo Trattato? favorevoli o contrari? e perchè?

Per chi non ne conoscesse il contenuto riporto brevemente gli aspetti principali:
- PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO
Viene creata la figura del Presidente dei 27 elettivo con carica di 2 anni e mezzo rinnovabile che sostituirà la figura del Presidente a rotazione in carica per 6 mesi.

- ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA ESTERA
Viene creata la figura dell'Alto Rappresentante per la Politica Estera(di fatto il ministro degli esteri Ue) il quale sarà anche vicepresidente della Commissione e riunirà in una sola persona le precedenti figure del commissario agli esteri e dell'alto rappresentante per la politica estera e di difesa.

- RIPARTIZIONE POTERI
Il Parlamento europeo esce rafforzato e potrà dire la sua (attraverso il processo di codecisione con il Consiglio) su nuove delicate materie: giustizia, immigrazione, trattati internazionali e bilancio.

- SISTEMA DI VOTO
Il potere di veto tra i 27 viene escluso in 45 ambiti di decisione, pur rimanendo in alcuni settori chiave, come il fisco e la difesa.
Le decisioni nel Consiglio verranno prese con un sistema di voto a doppia maggioranza (55% dei Paesi che rappresentano il 65% della popolazione) anche se per le resistenze della Polonia il nuovo metodo entrerà in vigore in maniera completa solo dal 2017 (dal 2014 in maniera parziale).

- CITTADINI UE
Potranno lanciare un'iniziativa legislativa, sempre che siano in grado di raccogliere almeno un milione di firme in diversi Stati membri.

- PARLAMENTI NAZIONALI
Fanno la loro comparsa nella mappa istituzionale tramite un meccanismo di verifica del principio di sussidiarietà (cioè per capire se sia più efficace agire con una normativa europea o con una nazionale).

- MEMBRI DELLA COMMISSIONE
Non ci sarà più un commissario per Paese, ma un numero pari a due terzi degli Stati membri, che così saranno presenti nell'esecutivo comunitario a rotazione.

- MEMBRI DEL PARLAMENTO
Ggli eurodeputati saranno al massimo 751 (l'Italia passa da 78 a 73).

- PERSONALITÀ GIURIDICA
Per la prima volta nella sua storia, l'Ue avrà una propria personalità giuridica e potrà quindi firmare i Trattati internazionali.

- CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Incorporata nel Trattato tramite un articolo, diventerà giuridicamente vincolante per tutti i paesi dell'Unione Europea, ma non per Regno Unito, Polonia e Repubblica Ceca che hanno chiesto e ottenuto un'esenzione.

http://img7.imageshack.us/img7/9283/trattatodilisbona.jpg

kaioh
05-11-2009, 01:44
contrario

ConteZero
05-11-2009, 05:11
Vorremo mica limitare i poteri della classe politica italiana :asd:

first register
05-11-2009, 07:12
Favorevole, principalmente perchè trovo magnifico che l'Unione Europea abbia finalmente una propria carta costituzionale.

Non ditemi che la carta non è stata votata direttamente dai cittadini ma dai parlamenti nazionali, non ditemi che gli euro-deputati non sono stati eletti direttamente dal popolo, perchè la democrazia diretta è un'altra cosa. L'Unione Europea ha una sua carta, sono sempre più felice di essere un cittadino europeo.

;)

Wolfgang Grimmer
05-11-2009, 07:17
Favorevole, principalmente perchè trovo magnifico che l'Unione Europea abbia finalmente una propria carta costituzionale.

Non ditemi che la carta non è stata votata direttamente dai cittadini ma dai parlamenti nazionali, non ditemi che gli euro-deputati non sono stati eletti direttamente dal popolo, perchè la democrazia diretta è un'altra cosa. L'Unione Europea ha una sua carta, sono sempre più felice di essere un cittadino europeo.

;)

Però non capisco perché 3 nazioni abbiano ricevuto l'esenzione

first register
05-11-2009, 07:26
Però non capisco perché 3 nazioni abbiano ricevuto l'esenzione

Se ti riferisci a Inghilterra, Irlanda e isole della Finlandia trovi qualche info qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Lisbona

Varilion
05-11-2009, 07:37
Favorevole,
anche se avrei preferito una costituzione più puntuale.

Franco2
05-11-2009, 08:48
Favorevole e mi auguro che nessun italiano occupi un posto di potere in Europa per i prossimi 100 anni (dita incrociate per far restare D'Alema a casa).

ale85xp
05-11-2009, 10:15
contrario. ovale per tutti o non vale per nessuno.

e poi è inutile avere una carta che rimane una carta.
imho sarebbe molto meglio che al posto di creare inutili figure a cui dare soldi perchè paghino il mutuo, perchè tanto ci saranno sempre una ventina di stati e tra questi sicuramente qualcuno non sarà d'accordo e bloccherà tutto, sarebbe meglio -dicevo- abbattere tutte quelle barriere che ci rendono diversi:

uniformare il sistema scolastico, la burocrazia, il codice stradale, la tassazione

in questo modo invece di creare dal vertice uno stato (un po' quello che è stat fatto con l'urss) lo si fà facendo i modo che la gente,tra un po' di anni si renda conto dell'inutilità degli sstai europei così come li conosciamo e agisca tramite i propri rappresentanti per avere un unico stato

Ominobianco
05-11-2009, 17:22
contrario. ovale per tutti o non vale per nessuno.

Veramente il Trattato di Lisbona vale per tutti è solo la Carta dei Diritti che è esclusa per 3 paesi du 27.

e poi è inutile avere una carta che rimane una carta.
imho sarebbe molto meglio che al posto di creare inutili figure a cui dare soldi perchè paghino il mutuo, perchè tanto ci saranno sempre una ventina di stati e tra questi sicuramente qualcuno non sarà d'accordo e bloccherà tutto, sarebbe meglio -dicevo- abbattere tutte quelle barriere che ci rendono diversi:
uniformare il sistema scolastico, la burocrazia, il codice stradale, la tassazione

Non è che vengano create figure nuove perchè di fatto si vanno a riformare le figure vecchie rafforzandole e anzi nel caso dell'Alto rappresentante vengono anche ridotte di numero perchè accorperà in sè 2 figure precedenti e per quanto riguarda il Parlamento Europeo si andrà a ridurre il numero di eurodeputati(per cui non si dà nessun soldo in più semmai se ne risparmieranno).
Inoltre il ''qualcuno che bloccherà tutto'' con il Trattato di Lisbona verrà semmai ridotto al minimo perchè il diritto di vero verrà eliminato in 45 ambiti di decisione e rimarrà solo più in limitati casi.

Killer Application
05-11-2009, 17:30
Nella speranza di non avere piu l'esercito italiano, ma l'esercito europeo:fagiano:
Cosi avendo un piano militare comune avremo un esercito d'elitè!

Frega niente a livello politico, tanto peggio di cosi non possiamo andare, c'è solo da migliorare.

harbinger
05-11-2009, 17:40
Favorevole e dispiaciuto della scarsa cooperazione di alcuni stati.

Tensai
05-11-2009, 18:12
Favorevole in alcuni aspetti, contrario in altri, come il "potenziamento" del consiglio europeo.

MesserWolf
05-11-2009, 19:56
bho non saprei , onestamente non riesco a ben capire cosa e come cambierà in termini più pragmatici.

Presumibilmente è un passo obbligato vista la via intrapresa , ma ammetto di non saper bene se sono pro o contro.

Certo che il fatto che abbiano cercato in tutti i modi di farlo passare , e gli abbiano fatto ben poca pubblicità (considerando l'importanza di una roba del genere) mi insospettisce un po' ...

Diciamo che in linea di massima sono favorevole , ma non sono abbastanza informato e consapevole a riguardo da essere sicuro della mia opinione :p

Ja]{|e
05-11-2009, 20:30
Uhm, sono un po' confusa, quel disegnino è troppo semplicistico, da wikipedia trovo riferimenti a Consiglio dell'Unione europea, noto anche come Consiglio dei Ministri Europei, Parlamento europeo, Consiglio d'Europa, che è un'organizzazione internazionale completamente indipendente dall'Unione europea, Consiglio europeo... Chi è che è nel Consiglio Europeo? Berlusconi? Napolitano?

Dream_River
05-11-2009, 20:34
Favorevolissimo!!!:) :) :)

dave4mame
05-11-2009, 20:34
sono antieuropeista convinto.
perlomeno fintanto che i cittadini tedeschi, italiani e via discorrendo non si sentiranno loro europei...

Ominobianco
05-11-2009, 20:42
{|e;29572599']Uhm, sono un po' confusa, quel disegnino è troppo semplicistico, da wikipedia trovo riferimenti a Consiglio dell'Unione europea, noto anche come Consiglio dei Ministri Europei, Parlamento europeo, Consiglio d'Europa, che è un'organizzazione internazionale completamente indipendente dall'Unione europea, Consiglio europeo... Chi è che è nel Consiglio Europeo? Berlusconi? Napolitano?

Lo schema serve solo come riassunto delle novità.
Al Consiglio Europeo va Berlusconi perchè è composto da coloro che di fatto fanno la politica del paese da noi è il Presidente del Consiglio mentre il Presidente della Repubblica ha solo una funzione istituzionale/rappresentativa, diverso dai paesi presidenziali o semipresidenziali come la Francia.

MesserWolf
05-11-2009, 20:53
sono antieuropeista convinto.
perlomeno fintanto che i cittadini tedeschi, italiani e via discorrendo non si sentiranno loro europei...

non hai tutti i torti .

Ja]{|e
05-11-2009, 20:54
Al Consiglio Europeo va Berlusconi

Doh! :doh: