Ominobianco
05-11-2009, 01:18
Ieri dopo un lungo iter iniziato nel 2007 è finalmente arrivata anche l'ultima ratifica al Trattato di Lisbona cioè quella della Repubblica Ceca con la firma del Presidente Vaclav Klaus.
http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/esteri/ue-unione-europea/praga-lisbona/praga-lisbona.html
Quindi ora il Trattato di Lisbona sarà finalmente legge entrando in vigore dal primo dicembre.
Voi cosa ne pensate di questo Trattato? favorevoli o contrari? e perchè?
Per chi non ne conoscesse il contenuto riporto brevemente gli aspetti principali:
- PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO
Viene creata la figura del Presidente dei 27 elettivo con carica di 2 anni e mezzo rinnovabile che sostituirà la figura del Presidente a rotazione in carica per 6 mesi.
- ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA ESTERA
Viene creata la figura dell'Alto Rappresentante per la Politica Estera(di fatto il ministro degli esteri Ue) il quale sarà anche vicepresidente della Commissione e riunirà in una sola persona le precedenti figure del commissario agli esteri e dell'alto rappresentante per la politica estera e di difesa.
- RIPARTIZIONE POTERI
Il Parlamento europeo esce rafforzato e potrà dire la sua (attraverso il processo di codecisione con il Consiglio) su nuove delicate materie: giustizia, immigrazione, trattati internazionali e bilancio.
- SISTEMA DI VOTO
Il potere di veto tra i 27 viene escluso in 45 ambiti di decisione, pur rimanendo in alcuni settori chiave, come il fisco e la difesa.
Le decisioni nel Consiglio verranno prese con un sistema di voto a doppia maggioranza (55% dei Paesi che rappresentano il 65% della popolazione) anche se per le resistenze della Polonia il nuovo metodo entrerà in vigore in maniera completa solo dal 2017 (dal 2014 in maniera parziale).
- CITTADINI UE
Potranno lanciare un'iniziativa legislativa, sempre che siano in grado di raccogliere almeno un milione di firme in diversi Stati membri.
- PARLAMENTI NAZIONALI
Fanno la loro comparsa nella mappa istituzionale tramite un meccanismo di verifica del principio di sussidiarietà (cioè per capire se sia più efficace agire con una normativa europea o con una nazionale).
- MEMBRI DELLA COMMISSIONE
Non ci sarà più un commissario per Paese, ma un numero pari a due terzi degli Stati membri, che così saranno presenti nell'esecutivo comunitario a rotazione.
- MEMBRI DEL PARLAMENTO
Ggli eurodeputati saranno al massimo 751 (l'Italia passa da 78 a 73).
- PERSONALITÀ GIURIDICA
Per la prima volta nella sua storia, l'Ue avrà una propria personalità giuridica e potrà quindi firmare i Trattati internazionali.
- CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Incorporata nel Trattato tramite un articolo, diventerà giuridicamente vincolante per tutti i paesi dell'Unione Europea, ma non per Regno Unito, Polonia e Repubblica Ceca che hanno chiesto e ottenuto un'esenzione.
http://img7.imageshack.us/img7/9283/trattatodilisbona.jpg
http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/esteri/ue-unione-europea/praga-lisbona/praga-lisbona.html
Quindi ora il Trattato di Lisbona sarà finalmente legge entrando in vigore dal primo dicembre.
Voi cosa ne pensate di questo Trattato? favorevoli o contrari? e perchè?
Per chi non ne conoscesse il contenuto riporto brevemente gli aspetti principali:
- PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO
Viene creata la figura del Presidente dei 27 elettivo con carica di 2 anni e mezzo rinnovabile che sostituirà la figura del Presidente a rotazione in carica per 6 mesi.
- ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA ESTERA
Viene creata la figura dell'Alto Rappresentante per la Politica Estera(di fatto il ministro degli esteri Ue) il quale sarà anche vicepresidente della Commissione e riunirà in una sola persona le precedenti figure del commissario agli esteri e dell'alto rappresentante per la politica estera e di difesa.
- RIPARTIZIONE POTERI
Il Parlamento europeo esce rafforzato e potrà dire la sua (attraverso il processo di codecisione con il Consiglio) su nuove delicate materie: giustizia, immigrazione, trattati internazionali e bilancio.
- SISTEMA DI VOTO
Il potere di veto tra i 27 viene escluso in 45 ambiti di decisione, pur rimanendo in alcuni settori chiave, come il fisco e la difesa.
Le decisioni nel Consiglio verranno prese con un sistema di voto a doppia maggioranza (55% dei Paesi che rappresentano il 65% della popolazione) anche se per le resistenze della Polonia il nuovo metodo entrerà in vigore in maniera completa solo dal 2017 (dal 2014 in maniera parziale).
- CITTADINI UE
Potranno lanciare un'iniziativa legislativa, sempre che siano in grado di raccogliere almeno un milione di firme in diversi Stati membri.
- PARLAMENTI NAZIONALI
Fanno la loro comparsa nella mappa istituzionale tramite un meccanismo di verifica del principio di sussidiarietà (cioè per capire se sia più efficace agire con una normativa europea o con una nazionale).
- MEMBRI DELLA COMMISSIONE
Non ci sarà più un commissario per Paese, ma un numero pari a due terzi degli Stati membri, che così saranno presenti nell'esecutivo comunitario a rotazione.
- MEMBRI DEL PARLAMENTO
Ggli eurodeputati saranno al massimo 751 (l'Italia passa da 78 a 73).
- PERSONALITÀ GIURIDICA
Per la prima volta nella sua storia, l'Ue avrà una propria personalità giuridica e potrà quindi firmare i Trattati internazionali.
- CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Incorporata nel Trattato tramite un articolo, diventerà giuridicamente vincolante per tutti i paesi dell'Unione Europea, ma non per Regno Unito, Polonia e Repubblica Ceca che hanno chiesto e ottenuto un'esenzione.
http://img7.imageshack.us/img7/9283/trattatodilisbona.jpg