View Full Version : Consigli su HD SCSI regalati
Speedy L\'originale
04-11-2009, 17:52
Ho appena ricevuto 4 HD SCSI, senza controller.
Ne ho 2 fatti cosi:
http://img682.imageshack.us/img682/7591/hdscsi1.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/hdscsi1.jpg/)
e 2 cosi:
http://img84.imageshack.us/img84/5333/hdscsi2.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/hdscsi2.jpg/)
Non ho il controller SCSI che sò che ci va dietro, cosa mi consigliate di farne?
Prestazionalmente sò che dovrebbero andar bene anche se hanno qualche anno , la capacità anche se è un numero abb. strano c'è visto che sono tutti da 146.8Gb, stavo pensando di farne un raid0 di questi dischi..
Magari usando solo quelli del 2006 o anke quelli del 2004.
in parole povere cosa mi consigliate di fare con questi dischi SCSI?
Potrebbe esserere conveniente venderli?
O meglio comprarsi un controller scsi usato e fare un salto avatni come prestazioni?
Saranno estremamente rumorosi?
dirklive
04-11-2009, 18:01
io acquisterei un bel controller e andrei di raid 0 (vedrai che botti)
Azz 10.000 rpm, preparati ad un bel casino!:asd: :asd: :asd:
Speedy L\'originale
04-11-2009, 18:11
Non riesco a leggerlo dalle etichette, sono 10.000 o 15.000 rpm?
Prova a cliccarci sopra che si vedono bene, cmq sono da 10.000rpm da 146.8gb
Le differenze che ho notato tra queste 2 coppie di dischi sono:
- Anno (01/2006 VS 09/2004)
- Modello (MAW3147NC VS MAP3147NC)
- Sistema di dissipazione
- Altre cose imho di minor importanza.
Tutti e 4 gli HD hanno in comune queste caratteristiche:
146.8GB 10.000rpm Wide Ultra320 SCSI
EDIT: non vale hai editato :p
Prestazionalmente come dici che vanno?
Non c'è qualche modo x silenziarli?
I 15.000rpm saranno ancora + rumorosi penso..
Altrimenti stò facendo un pensierino al mercatino
Il rumore è una cosa estremamente soggettiva...per esempio io sento distintamente un wd gp 5400 rpm montato su molle in fase di lettura/scrittura in un sistema semi fanless, ma il mio è una specie di muletto che uso quasi per tutto.
Ovviamente se hai un sistema performante con ventoline e ventolozze che già di loro fanno casino l'impatto sarà minore...
Come prestazioni nulla da dire sono sempre dischi scsi quindi...
Per silenziarli puoi provare a metterli su molle e o isolarli acusticamente, ma per dischi del genere non ti assicuro niente...
Speedy L\'originale
04-11-2009, 18:46
Il rumore è una cosa estremamente soggettiva...per esempio io sento distintamente un wd gp 5400 rpm montato su molle in fase di lettura/scrittura in un sistema semi fanless, ma il mio è una specie di muletto che uso quasi per tutto.
Ovviamente se hai un sistema performante con ventoline e ventolozze che già di loro fanno casino l'impatto sarà minore...
Come prestazioni nulla da dire sono sempre dischi scsi quindi...
Per silenziarli puoi provare a metterli su molle e o isolarli acusticamente, ma per dischi del genere non ti assicuro niente...
Diciamo che ho appena speso una certa cifretta x silenziare il computer, mi son preso 6 Enermax everest e un artic accelero x silenziare la sk. video, ora il pc per me non è muto, ma è silenzioso quanto mi basta, ora sento solo un lieve rumore, forse dovuto ad una vibrazione di qualcosa e i 2 HD in raid0 quanto vanno e non mi fanno eccessivamente fastidio, preferirei sentirli meno, ma non mi interessa troppo però non vorrei che mettendo 2 o 4 HD scsi in raid0 che diventi eccessivo.
Speedy L\'originale
05-11-2009, 14:22
Oltre ai dischi in sè e al rumore, cosa mi consigliate di fare per il controller che mi manca?
Come dev'essere fatto un controller adatto?
Un controller adatto è un controller PCI-express con processore e RAM a bordo... roba da 250/300 euro in su...
Ma ora che ci penso... questi avranno l'interfaccia classica SCSI e non SAS, quindi magari non è nemmeno facile trovarlo
Speedy L\'originale
05-11-2009, 18:17
Un controller adatto è un controller PCI-express con processore e RAM a bordo... roba da 250/300 euro in su...
Ma ora che ci penso... questi avranno l'interfaccia classica SCSI e non SAS, quindi magari non è nemmeno facile trovarlo
stavo cercando nel mercatino dell'usato e x ora ho trovato questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29570771#post29570771
Cosa ne pensi?
Però mi sà che salterà tutto se non mi supporta i nuovi SO..
Hmm...se personalmente avessi dischi del genere e cercassi qualcosa di prestazionalmente valido li venderei e con i soldi racimolati cercherei di prendere uno dei tanto declamati ssd intel postville....ma questa è un opinione personale...:sofico: :sofico:
stavo cercando nel mercatino dell'usato e x ora ho trovato questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29570771#post29570771
Cosa ne pensi?
Però mi sà che salterà tutto se non mi supporta i nuovi SO..
A giudicare dalla foto il controller è un PCI-X (ben diverso dal PCI-e) e con una scheda madre "normale" non lo sfrutti, ma al massimo arrivi a circa 100 MB/s di TR
Va bene se i dischi li usi singolarmente, saturi la banda se ci fai un RAID
Speedy L\'originale
06-11-2009, 09:45
Hmm...se personalmente avessi dischi del genere e cercassi qualcosa di prestazionalmente valido li venderei e con i soldi racimolati cercherei di prendere uno dei tanto declamati ssd intel postville....ma questa è un opinione personale...:sofico: :sofico:
Dici che valgono davvero cosi tanto?
A quanto potrei venderli questi hd SCSI?
A giudicare dalla foto il controller è un PCI-X (ben diverso dal PCI-e) e con una scheda madre "normale" non lo sfrutti, ma al massimo arrivi a circa 100 MB/s di TR
Va bene se i dischi li usi singolarmente, saturi la banda se ci fai un RAID
Ora ho fatto una foto all'attacco, sicuramente molto strano rispetto agli HD tradizionali, ecco qua le foto:
http://img196.imageshack.us/img196/1001/img0532xv.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/img0532xv.jpg/)
Per andare a ca 100MB/s non vedo chissà che miglioramento, col raid0 dei miei 2 hd SATA vado a poco meno, sono attorno ai 90-95mb/s di transfer rate medio mi pare quindi cosa mi consiglieresti di fare?
X 5-10mb/s in + penso proprio che non ne vale minimamente la pena, però ora che hai visto l'attacco magari vediamo che si riesce a fare ;)
Azz 10.000 rpm, preparati ad un bel casino!:asd: :asd: :asd:
...di quello prodotto da una unita a 7200 giri/miunuto e comunque dipendente molto da come e dove viene installato l`hard disk.
Grazie.
Marco71.
Prova a cliccarci sopra che si vedono bene, cmq sono da 10.000rpm da 146.8gb
Le differenze che ho notato tra queste 2 coppie di dischi sono:
- Anno (01/2006 VS 09/2004)
- Modello (MAW3147NC VS MAP3147NC)
- Sistema di dissipazione
- Altre cose imho di minor importanza.
Tutti e 4 gli HD hanno in comune queste caratteristiche:
146.8GB 10.000rpm Wide Ultra320 SCSI
EDIT: non vale hai editato :p
Prestazionalmente come dici che vanno?
Non c'è qualche modo x silenziarli?
I 15.000rpm saranno ancora + rumorosi penso..
Altrimenti stò facendo un pensierino al mercatino
...l`abitudine di andare avanti per stereotipi...
E quello che le unita` moderne S.C.S.I siano "rumorose" in senso assoluto ed a priori e uno stereotipo.
Serve il riferimento...certo che se raffrontanti ad unita` Samsung da 7200 create per essere "silenziose" allora si` una unita` Fujitsu oppure Seagate 15K.x produce piu` rumore (in idle, in funzionamento ?).
Grazie.
Marco71.
A giudicare dalla foto il controller è un PCI-X (ben diverso dal PCI-e) e con una scheda madre "normale" non lo sfrutti, ma al massimo arrivi a circa 100 MB/s di TR
Va bene se i dischi li usi singolarmente, saturi la banda se ci fai un RAID
Mi sembra che si tratti di un controllore MegaRAID per bus P.C.I 2.2 a 32/64 bit e 33/66 MHz.
Per ospitarlo ed utilizzarlo appieno servirebbe una motherboard dotata magari di slot per schede con bus P.C.I a 64 bit o P.C.I-X.
Grazie.
Marco71.
Dici che valgono davvero cosi tanto?
A quanto potrei venderli questi hd SCSI?
Ora ho fatto una foto all'attacco, sicuramente molto strano rispetto agli HD tradizionali, ecco qua le foto:
http://img196.imageshack.us/img196/1001/img0532xv.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/img0532xv.jpg/)
Per andare a ca 100MB/s non vedo chissà che miglioramento, col raid0 dei miei 2 hd SATA vado a poco meno, sono attorno ai 90-95mb/s di transfer rate medio mi pare quindi cosa mi consiglieresti di fare?
X 5-10mb/s in + penso proprio che non ne vale minimamente la pena, però ora che hai visto l'attacco magari vediamo che si riesce a fare ;)
...anzi tutt`altro...
Sono unita` con connessione S.C.A-2 (si trovano gli adattatori 68 pin<->S.C.A-2).
C`e` troppa abitudine a giudicare i componenti superficialmente e basandosi solo sui risultati sintetici di programmi o suite di programmi di benchmarking.
Quello che conta e` l`impiego nel mondo reale, fisico.
Le unita` Fujitsu di cui disponi sono molto veloci, e sicuramente due di esse impiegate nel fantomatico pseudo R.A.I.D di tipo zero, supererebbero in prestazioni di transfer rate quelle attuali delle tue due unita` con interfaccia S.A.T.A.
Senza aggiungere i benefici del molto miigliore comportamento transazione e multitasking del bus S.C.S.I.
Grazie.
Marco71.
Dici che valgono davvero cosi tanto?
A quanto potrei venderli questi hd SCSI?
Ora ho fatto una foto all'attacco, sicuramente molto strano rispetto agli HD tradizionali, ecco qua le foto:
http://img196.imageshack.us/img196/1001/img0532xv.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/img0532xv.jpg/)
Per andare a ca 100MB/s non vedo chissà che miglioramento, col raid0 dei miei 2 hd SATA vado a poco meno, sono attorno ai 90-95mb/s di transfer rate medio mi pare quindi cosa mi consiglieresti di fare?
X 5-10mb/s in + penso proprio che non ne vale minimamente la pena, però ora che hai visto l'attacco magari vediamo che si riesce a fare ;)
Sicuramente avrai un miglioramento dei tempi di accesso rispetto ad hd a 7200 giri.
Per il resto trovare materiale scsi ad esempio sulla baya a prezzi abbordabili è molto più facile rispetto a sas e ssd.
Innanzitutto dovrai comprare degli adattatori 80-->68 pin e un cavo scsi con terminatore, ma te la cavi con circa 30 euro!
Poi il controller puoi semplicemente comprare un host controller tipo lsi 20320R o adaptec 29320A-r 39320A-r che ti permette di fare un raid non proprio di tipo hardware, ma con l'appoggio della CPU di sistema, con una spesa di circa 30-40 euro usato questa volta; oppure un controller raid tipo lsi 320-1, 320-2 o adaptec 2120s a 50-60 euro sempre usato.
Devi solamente scegliere tu il da farsi, se compri comunque prendi roba sicuramente non nuova soprattutto dal punto di vista tecnologico e meno prestante rispetto al sas che pensa tu arriva alla versione 2 con controller e dischi usciti di recente vedi seagate 15k.7 e lsi per i controller con banda di 6 Gbit/s.
Devi solo valutare il da farsi.
Dici che valgono davvero cosi tanto?
A quanto potrei venderli questi hd SCSI?
Ora ho fatto una foto all'attacco, sicuramente molto strano rispetto agli HD tradizionali, ecco qua le foto:
http://img196.imageshack.us/img196/1001/img0532xv.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/img0532xv.jpg/)
Per andare a ca 100MB/s non vedo chissà che miglioramento, col raid0 dei miei 2 hd SATA vado a poco meno, sono attorno ai 90-95mb/s di transfer rate medio mi pare quindi cosa mi consiglieresti di fare?
X 5-10mb/s in + penso proprio che non ne vale minimamente la pena, però ora che hai visto l'attacco magari vediamo che si riesce a fare ;)
l'attacco è a connettore u320, lo scsi purtroppo ormai già di vecchia generazione, ora si è passati al SAS, uno standard scsi che permette ai controller raid il supporto contemporaneo di dischi sas e s-ata.
indubbiamente sono dischi di valore, ho visto che un ultra320 ora di quella capacità lo si trova nuovo anche a 300 euro, con i nuovi sas che costan 200 euro...
personalmente credo che a livello di utente amatoriale non trattai grande profitto da un sistema scsi, a meno che tu non abbia un traffico dati davvero impressionante ( te lo dico da vecchio possessore dei primi dischi scsi da 10.000 rpm quasi 10 anni fa)
forse potresti venderli a qualche amministratore di sistema che cerchi disperatamente dei dischi da rimpiazzare, e comprarti davvero un ssd, o un sistema raid su s-ata.
l'attacco è a connettore u320, lo scsi purtroppo ormai già di vecchia generazione, ora si è passati al SAS, uno standard scsi che permette ai controller raid il supporto contemporaneo di dischi sas e s-ata.
indubbiamente sono dischi di valore, ho visto che un ultra320 ora di quella capacità lo si trova nuovo anche a 300 euro, con i nuovi sas che costan 200 euro...
personalmente credo che a livello di utente amatoriale non trattai grande profitto da un sistema scsi, a meno che tu non abbia un traffico dati davvero impressionante ( te lo dico da vecchio possessore dei primi dischi scsi da 10.000 rpm quasi 10 anni fa)
forse potresti venderli a qualche amministratore di sistema che cerchi disperatamente dei dischi da rimpiazzare, e comprarti davvero un ssd, o un sistema raid su s-ata.
Perché a me non regalano mai niente del genere....:cry: :sofico:
indubbiamente sono dischi di valore, ho visto che un ultra320 ora di quella capacità lo si trova nuovo anche a 300 euro, con i nuovi sas che costan 200 euro...
mi correggo... sono i 15.000 rpm a quelle cifre... immagino purtroppo che i 10k siano a parecchio meno....
Speedy L\'originale
06-11-2009, 14:18
...di quello prodotto da una unita a 7200 giri/miunuto e comunque dipendente molto da come e dove viene installato l`hard disk.
Grazie.
Marco71.
...l`abitudine di andare avanti per stereotipi...
E quello che le unita` moderne S.C.S.I siano "rumorose" in senso assoluto ed a priori e uno stereotipo.
Serve il riferimento...certo che se raffrontanti ad unita` Samsung da 7200 create per essere "silenziose" allora si` una unita` Fujitsu oppure Seagate 15K.x produce piu` rumore (in idle, in funzionamento ?).
Grazie.
Marco71.
Quindi da quanto posso capire questi dischi saranno si + rumorosi dei miei 2 in raid0, ma niente di speciale, i miei wd hanno qualke anno, non sono studiati x essere silenziosi e infatti si sentono, sarei disposto anche a sentirli + tanto x avere un netto aumento prestazionale.
Quindi direi che sul fattore rumore non c'è da aspettarsi un trattore come i vecchissimi hd, anke se cmq c'è da aspettarsi un rumore un pò maggiore.
Oppure sbaglio?
Ora andiamo sul lato tecnico, quello + complesso e eche mi fà + paura, gli scsi non li conosco minimante:
Mi sembra che si tratti di un controllore MegaRAID per bus P.C.I 2.2 a 32/64 bit e 33/66 MHz.
Per ospitarlo ed utilizzarlo appieno servirebbe una motherboard dotata magari di slot per schede con bus P.C.I a 64 bit o P.C.I-X.
Grazie.
Marco71.
La mia sk. madre è una DFI Lanparty P35 DK T2RS e ha 3 slot pci, come faccio a sapere se monta bus pci a 64 bit anzikè 32bit?
Quel controller è parecchio interessante, ma sembra che non supporti win vista ne win 7 e a 7 sono intenzionato a passarci a breve, dovrei provare a contattare direttamente la lsi e vedere che mi dicono., anchese il venditore mi ha detto che ha provato a fare altrettanto con esito negativo purtroppo..
...anzi tutt`altro...
Sono unita` con connessione S.C.A-2 (si trovano gli adattatori 68 pin<->S.C.A-2).
C`e` troppa abitudine a giudicare i componenti superficialmente e basandosi solo sui risultati sintetici di programmi o suite di programmi di benchmarking.
Quello che conta e` l`impiego nel mondo reale, fisico.
Le unita` Fujitsu di cui disponi sono molto veloci, e sicuramente due di esse impiegate nel fantomatico pseudo R.A.I.D di tipo zero, supererebbero in prestazioni di transfer rate quelle attuali delle tue due unita` con interfaccia S.A.T.A.
Senza aggiungere i benefici del molto miigliore comportamento transazione e multitasking del bus S.C.S.I.
Grazie.
Marco71.
Potresti almeno a spanne dirmi di quanto andrei ad aumentare le prestazioni? Se stò qua a sbattermi x andare a 10-15mb/s + veloce, spendendo pure dei soldi non sò quanto me ne vale la pena..
Sicuramente avrai un miglioramento dei tempi di accesso rispetto ad hd a 7200 giri.
Per il resto trovare materiale scsi ad esempio sulla baya a prezzi abbordabili è molto più facile rispetto a sas e ssd.
Innanzitutto dovrai comprare degli adattatori 80-->68 pin e un cavo scsi con terminatore, ma te la cavi con circa 30 euro!
Poi il controller puoi semplicemente comprare un host controller tipo lsi 20320R o adaptec 29320A-r 39320A-r che ti permette di fare un raid non proprio di tipo hardware, ma con l'appoggio della CPU di sistema, con una spesa di circa 30-40 euro usato questa volta; oppure un controller raid tipo lsi 320-1, 320-2 o adaptec 2120s a 50-60 euro sempre usato.
Devi solamente scegliere tu il da farsi, se compri comunque prendi roba sicuramente non nuova soprattutto dal punto di vista tecnologico e meno prestante rispetto al sas che pensa tu arriva alla versione 2 con controller e dischi usciti di recente vedi seagate 15k.7 e lsi per i controller con banda di 6 Gbit/s.
Devi solo valutare il da farsi.
Se guardi prima ho linkato una discussione nel mercatino x un lsi 320-1 completo di tutto quanto mi serve, però alla voce download manca la compatibilità con i nuovi SO microsoft e visto che mi interesserebbe passare a brevissimo a Win7 alla cosa c'è da darci un certo peso..
SE non fosse x win7 sarei andato + avanti nella trattativa, cmq prova a dare un'occhiata a quel link ke ho postato io in precedenza al mio post #9
l'attacco è a connettore u320, lo scsi purtroppo ormai già di vecchia generazione, ora si è passati al SAS, uno standard scsi che permette ai controller raid il supporto contemporaneo di dischi sas e s-ata.
indubbiamente sono dischi di valore, ho visto che un ultra320 ora di quella capacità lo si trova nuovo anche a 300 euro, con i nuovi sas che costan 200 euro...
personalmente credo che a livello di utente amatoriale non trattai grande profitto da un sistema scsi, a meno che tu non abbia un traffico dati davvero impressionante ( te lo dico da vecchio possessore dei primi dischi scsi da 10.000 rpm quasi 10 anni fa)
forse potresti venderli a qualche amministratore di sistema che cerchi disperatamente dei dischi da rimpiazzare, e comprarti davvero un ssd, o un sistema raid su s-ata.
Non pensavo che valevano cosi tanto, ma questi sono a 10.000rpm e non 15.000 come hai corretto in precedenza, questi dischi quant'è che potrebbero valere?
Come traffico dati non ho niente di speciale, il pc lo uso sopratutto x internet e qualke gioco, raramente faccio acquisizione video da fonti esterne e conversioni in dvd.
Quindi cosa dici di fare?
mi correggo... sono i 15.000 rpm a quelle cifre... immagino purtroppo che i 10k siano a parecchio meno....
Quanto parecchio meno??
Speedy L\'originale
06-11-2009, 17:03
Ho ricevuto pochissime ore dopo la risposta dalla LSI a riguardo del megaraid 320-1 e han confermato quanto mi erà stato detto in precedenza, l'LSI megaraid 302-1 non è compatibile con Win7 e quindi è da escludere..
Però sempre grazie al mercatino ho trovato un Adaptec 29160N e ad ascoltare il venditore dovrebbe esser compatibile con vista 32/64bit e facilmente anche con Windows7, anche se c'è da fare tutta una procedura particolare x fargli riconoscere i driver.
Questo è il link ufficiale:
http://www.adaptec.com/en-US/support/scsi/u160/ASC-29160N/
Cosa ne pensate di questo prodotto, può andar bene con i miei HD?
Hai sempre il limite del PCI che satura la banda intorno ai 100 MB/s
Però devi anche valutare, al di là del TR sequenziale, dei tempi di accesso di quei dischi che normalmente non superano i 5 ms, quindi come "reattività" decisamente diversa dai normali dischi ATA
Ho ricevuto pochissime ore dopo la risposta dalla LSI a riguardo del megaraid 320-1 e han confermato quanto mi erà stato detto in precedenza, l'LSI megaraid 302-1 non è compatibile con Win7 e quindi è da escludere..
Però sempre grazie al mercatino ho trovato un Adaptec 29160N e ad ascoltare il venditore dovrebbe esser compatibile con vista 32/64bit e facilmente anche con Windows7, anche se c'è da fare tutta una procedura particolare x fargli riconoscere i driver.
Questo è il link ufficiale:
http://www.adaptec.com/en-US/support/scsi/u160/ASC-29160N/
Cosa ne pensate di questo prodotto, può andar bene con i miei HD?
Come già ti ha detto MM hai il limite del PCI.
Cmq si non c è supporto ufficiale per i megaraid SCSI, ma a quanto apre molti usano i driver per win2003 e pare che funzioni:
http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/w7itprohardware/thread/2436e769-f88a-49d4-af7d-7332b934252c
Speedy L\'originale
07-11-2009, 12:43
Come già ti ha detto MM hai il limite del PCI.
Cmq si non c è supporto ufficiale per i megaraid SCSI, ma a quanto apre molti usano i driver per win2003 e pare che funzioni:
http://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/w7itprohardware/thread/2436e769-f88a-49d4-af7d-7332b934252c
Mentre di questo controller Adaptec 29160N cosa ne pensate?
Mi costerebbe molto meno e sembra + sicuro il funzionamento con win7.
http://www.adaptec.com/en-US/support/scsi/u160/ASC-29160N/
Mentre delle altre domande che ho messo nel post lungo che ho fatto poco prima mi sapresti dare un parere?
Niente raid con quel controller!
A questo punto ti compri un controller tipo questo:
http://www.adaptec.com/en-US/products/Controllers/Hardware/scsi/entry/ASC-29320LPE/
che pci-e e non hai neanche il limite del vecchio PCI.
Oppure c è anche il 20320IE della LSI
http://www.lsi.com/storage_home/products_home/host_bus_adapters/scsi_hbas/lsi20320ie/index.html
Speedy L\'originale
07-11-2009, 14:41
Niente raid con quel controller!
A questo punto ti compri un controller tipo questo:
http://www.adaptec.com/en-US/products/Controllers/Hardware/scsi/entry/ASC-29320LPE/
che pci-e e non hai neanche il limite del vecchio PCI.
Oppure c è anche il 20320IE della LSI
http://www.lsi.com/storage_home/products_home/host_bus_adapters/scsi_hbas/lsi20320ie/index.html
Ho dato un'occhiata a questi 2 controller e costano almeno 150€ se non di +, mi sembra piuttosto eccessiva come spesa da fare in questo periodo..
L'ideale sarebbe d'andar a spendere poco meno della metà..
Le prestazioni e le specifiche sono qui:
http://www.fujitsu.com/hk/services/peripherals/hdd/pro_stor_hard_map3.html
http://www.fujitsu.com/us/services/computing/storage/hdd/enterprise/maw3300-10k-rpm.html
Il secondo è migliore del primo, ha densità dei piatti più elevate, ed ha 3 piatti e 5 testine, mentre il primo ha 4 piatti ed 8 testine, e questo ne aumenta la rumorosità.
Io terrei i secondi due, e li terrei volendo senza RAID, fanno 132MB/max di transfer, è già un risultato eccellente, e unito al basso seek ne fa dei dischi di ottime prestazioni.
Ti prendi un 29320 dell'adaptec e te li godi appieno. Ti servono anche gli adattatori da 80 pin a 68 pin, ed un cavo. Oppure opzione risparmio max ti prendi un 29160 (non un 19160) e vanno altrettanto bene.
Gli altri due li puoi vendere.
- CRL -
Ho dato un'occhiata a questi 2 controller e costano almeno 150€ se non di +, mi sembra piuttosto eccessiva come spesa da fare in questo periodo..
L'ideale sarebbe d'andar a spendere poco meno della metà..
Sulla baya li prendi anche a circa 1/3 se ti và bene!
tressette
07-11-2009, 17:02
Edit by CRL
tressette i post "mercatino" sono vietati nelle sezioni tecniche, se no diveterebbe il caos e ci sarebbero troppi consigli non proprio disinteressati.
Fai più attenzione in futuro, ci sono i PVT per queste cose. ;)
- CRL -
Speedy L\'originale
08-11-2009, 12:17
Le prestazioni e le specifiche sono qui:
http://www.fujitsu.com/hk/services/peripherals/hdd/pro_stor_hard_map3.html
http://www.fujitsu.com/us/services/computing/storage/hdd/enterprise/maw3300-10k-rpm.html
Il secondo è migliore del primo, ha densità dei piatti più elevate, ed ha 3 piatti e 5 testine, mentre il primo ha 4 piatti ed 8 testine, e questo ne aumenta la rumorosità.
Io terrei i secondi due, e li terrei volendo senza RAID, fanno 132MB/max di transfer, è già un risultato eccellente, e unito al basso seek ne fa dei dischi di ottime prestazioni.
Ti prendi un 29320 dell'adaptec e te li godi appieno. Ti servono anche gli adattatori da 80 pin a 68 pin, ed un cavo. Oppure opzione risparmio max ti prendi un 29160 (non un 19160) e vanno altrettanto bene.
Gli altri due li puoi vendere.
- CRL -
Ottimo, pensavo che fossero quasi uguali come dischi fissi invece c'è una certa differenza prestazionale, quindi ora sò quale tenermi.
Stavo pensando di mettermeli cmq in raid0, sò bene che con uno già la differenza la noterei, ma con 2 in raid0 saluterò ancora x diverso tempo i vari SSD attuali :D
Prestazionalmente 2-3 hs scsi in raid0 del genere che transfer rate arrivano? sfiorano i 200mb/s
Senza il raid0 rispetto al mio raid0 da 95mb/s a 13ms passare ad uno scsi da 135mb/s e 5ms (limitato poi a ca 100mb/s) avrei si un certo miglioramento, ma niente che secondo me valga la pena di tutto questo sbattimento..
Sulla baya li prendi anche a circa 1/3 se ti và bene!
Ho trovato sulla baya il 29320 al prezzo che dici te però è il 29320 2060500-R, sembra che supporti il raid, però sono 3 i dubbi che lo riguardano:
- asta da Honk kong
- BRAND NEW FACTORY SEALED NOT OEM (non mi convince)
- IL connettore non mi ispira affatto, non sembra ne pci, ne pci-e 1x.
Avrei anche trovato un asta per l' ADAPTEC 39320-R che parte da 0€ che è in italia, ma resta sempre il dubbio sul connettore, mi sembra sempre eccessivamente lungo..
Non me ne intendo affatto di questi controller, ma l'Adaptec mi dà l'impressione che supporti meglio i suoi prodotti con i nuovi sistemi operativi..
Ho pure guardato cosa propone la LSI, ma sulla baya non trovo nulla che mi ispiri fiducia..
Avrei trovato anche un controller SAS un HighPoint RocketRAID 2640x4 http://www.highpoint-tech.com/usa/rr2640x4.htm
che sarebbe perfetto per me, ma c'è da vedere se esiste l'adattatore per collegarlo ad hd scsi a 68-80pin..
Ottimo, pensavo che fossero quasi uguali come dischi fissi invece c'è una certa differenza prestazionale, quindi ora sò quale tenermi.
Stavo pensando di mettermeli cmq in raid0, sò bene che con uno già la differenza la noterei, ma con 2 in raid0 saluterò ancora x diverso tempo i vari SSD attuali :D
Prestazionalmente 2-3 hs scsi in raid0 del genere che transfer rate arrivano? sfiorano i 200mb/s
Senza il raid0 rispetto al mio raid0 da 95mb/s a 13ms passare ad uno scsi da 135mb/s e 5ms (limitato poi a ca 100mb/s) avrei si un certo miglioramento, ma niente che secondo me valga la pena di tutto questo sbattimento..
Ho trovato sulla baya il 29320 al prezzo che dici te però è il 29320 2060500-R, sembra che supporti il raid, però sono 3 i dubbi che lo riguardano:
- asta da Honk kong
- BRAND NEW FACTORY SEALED NOT OEM (non mi convince)
- IL connettore non mi ispira affatto, non sembra ne pci, ne pci-e 1x.
Avrei anche trovato un asta per l' ADAPTEC 39320-R che parte da 0€ che è in italia, ma resta sempre il dubbio sul connettore, mi sembra sempre eccessivamente lungo..
Non me ne intendo affatto di questi controller, ma l'Adaptec mi dà l'impressione che supporti meglio i suoi prodotti con i nuovi sistemi operativi..
Ho pure guardato cosa propone la LSI, ma sulla baya non trovo nulla che mi ispiri fiducia..
Avrei trovato anche un controller SAS un HighPoint RocketRAID 2640x4 http://www.highpoint-tech.com/usa/rr2640x4.htm
che sarebbe perfetto per me, ma c'è da vedere se esiste l'adattatore per collegarlo ad hd scsi a 68-80pin..
Allora,
guarda i controller 29320 e 39320 supportano il raid di tipo host che è un ibrido tra raid hardware e software, già Marco71 lo spiegò molto bene ai suoi tempi.
Comunque tutte le versioni con la R finale di questo tipo di controller supportano il raid 0,1,10, tranne che, guardavo proprio ieri dopo la tua domanda per windows 7, sono supportati nativamente da windows 7 tranne che per i driver per l'host raid, quindi fino a quando non trovo soluzioni, ed avevo aperto anche un 3d in merito, non sò risponderti.
Significa che il raid di tipo host di questi controller su windows 7 potrebbe essere in futuro supportato come no, come anche che i driver host per win 2003 vadano bene, se qualcuno non ci dice niente in merito resta lì la cosa.
Per quanto riguarda questi controller sono molto simili, quindi non avere problemi di compatibilità seguono degli standard.
Per quanto riguarda il controller 320-2x o anche chiamato srcu42x perchè rebrandizzato dalla intel ma è sempre lo stesso al 320-2x stai attento che si può montare solo su pci-x o pci a 64 bit non quello normale, non ci entra perchè non è retrocompatibile.
Per quanto riguarda gli adattatori da SAS a SCSI penso non esistano perchè si parla di un protocollo seriale il SAS e parallelo lo SCSI con molti comandi,molto diversamente da Serial ATA a Parallel ATA (IDE).
Tutti i controller nominati esclusi quelli pci-E sono per la pci-X, cioe' la pci simile a quella normale ma piu' lunga. Tutti questi possono essere anche montati sulle pci normali, ma ne ereditano i limiti, in particolare i 132MB/sec max della pci comune, che renderebbe molto meno utile il raid.
Se vuoi fare il raid devi andare su quelli per pci-E, e di questi il meno caro e' quello dell'LSI, mentre gli intel costano tutti di piu'.
Evita le aste da honk kong, spesso sono fregature, a meno che non siano powersellers, e il tuo acquisto sia coperto dalla garanzia paypal per i powersellers.
Riguardo alle velocita' in trasfer, generalmente la velocita' max di n dischi e' piu' o meno n volte quella del disco singolo in raid0.
- CRL -
Speedy L\'originale
10-11-2009, 11:28
Allora,
guarda i controller 29320 e 39320 supportano il raid di tipo host che è un ibrido tra raid hardware e software, già Marco71 lo spiegò molto bene ai suoi tempi.
Comunque tutte le versioni con la R finale di questo tipo di controller supportano il raid 0,1,10, tranne che, guardavo proprio ieri dopo la tua domanda per windows 7, sono supportati nativamente da windows 7 tranne che per i driver per l'host raid, quindi fino a quando non trovo soluzioni, ed avevo aperto anche un 3d in merito, non sò risponderti.
Significa che il raid di tipo host di questi controller su windows 7 potrebbe essere in futuro supportato come no, come anche che i driver host per win 2003 vadano bene, se qualcuno non ci dice niente in merito resta lì la cosa.
Per quanto riguarda questi controller sono molto simili, quindi non avere problemi di compatibilità seguono degli standard.
Per quanto riguarda il controller 320-2x o anche chiamato srcu42x perchè rebrandizzato dalla intel ma è sempre lo stesso al 320-2x stai attento che si può montare solo su pci-x o pci a 64 bit non quello normale, non ci entra perchè non è retrocompatibile.
Per quanto riguarda gli adattatori da SAS a SCSI penso non esistano perchè si parla di un protocollo seriale il SAS e parallelo lo SCSI con molti comandi,molto diversamente da Serial ATA a Parallel ATA (IDE).
Come raid di tipo host intendi un raid in grado di far avviare un sistema operativo, quindi diverso da un raid contenente solo dati o sbaglio?
Mi spiegheresti meglio cos'è questo raid di tipo host?
Anche se mi toglierebbe una piccola % di prestazioni dalla cpu non è un problema se ottengo un netto aumetno prestazionale..
Ma trovarmi ad andare un pelo meglio e nulla + non me ne vale la pena..
Quindi direi che i controller SAS sono da scartare.
Tutti i controller nominati esclusi quelli pci-E sono per la pci-X, cioe' la pci simile a quella normale ma piu' lunga. Tutti questi possono essere anche montati sulle pci normali, ma ne ereditano i limiti, in particolare i 132MB/sec max della pci comune, che renderebbe molto meno utile il raid.
Se vuoi fare il raid devi andare su quelli per pci-E, e di questi il meno caro e' quello dell'LSI, mentre gli intel costano tutti di piu'.
Evita le aste da honk kong, spesso sono fregature, a meno che non siano powersellers, e il tuo acquisto sia coperto dalla garanzia paypal per i powersellers.
Riguardo alle velocita' in trasfer, generalmente la velocita' max di n dischi e' piu' o meno n volte quella del disco singolo in raid0.
- CRL -
Ma non erano 100 i mb/s anzikè 132?
Oppure come penso sono 132mb/s divisi x le varie periferiche e mediamente ne restano ca 100 ai soli hd?
Ho guardato il controller LSI che mi consigliavate in precedenza, ma purtroppo non è compatibile con la mia sk. madre, visto che è pci-e 4x mentre la mia sk. madre ha disponibili solo 2 slot pci-e 1x
L'unico dei controller proposti che mi andrebbe bene è quello LPE della Adaptec, ma non riesco a trovarlo e inoltre devo chiarir meglio la faccenda del raid, solo che senza raid0 ho come l'impressione di spender soldi x avere un miglioramento insignificante, mentre se mi supporta il raid0 anche da sistema operativo una volta che riesco a trovarlo usato ad un giusto prezzo, sò bene che gli SSD ancora x diversi anni me li dimenticherò..
prestazionalmente mi sembrano davvero itneressanti se vanno n volte il disco singolo, andrei come niente a 250mb/s se non di + se usassi tutti e 4 gli hd andrei sui 400mb/s e sarebbe il max che potrei desiderare.
Avete per caso altri controller pci-e 1x che non mi avete detto?
Come raid di tipo host intendi un raid in grado di far avviare un sistema operativo, quindi diverso da un raid contenente solo dati o sbaglio?
Mi spiegheresti meglio cos'è questo raid di tipo host?
Anche se mi toglierebbe una piccola % di prestazioni dalla cpu non è un problema se ottengo un netto aumetno prestazionale..
Ma trovarmi ad andare un pelo meglio e nulla + non me ne vale la pena..
Quindi direi che i controller SAS sono da scartare.
Ma non erano 100 i mb/s anzikè 132?
Oppure come penso sono 132mb/s divisi x le varie periferiche e mediamente ne restano ca 100 ai soli hd?
Ho guardato il controller LSI che mi consigliavate in precedenza, ma purtroppo non è compatibile con la mia sk. madre, visto che è pci-e 4x mentre la mia sk. madre ha disponibili solo 2 slot pci-e 1x
L'unico dei controller proposti che mi andrebbe bene è quello LPE della Adaptec, ma non riesco a trovarlo e inoltre devo chiarir meglio la faccenda del raid, solo che senza raid0 ho come l'impressione di spender soldi x avere un miglioramento insignificante, mentre se mi supporta il raid0 anche da sistema operativo una volta che riesco a trovarlo usato ad un giusto prezzo, sò bene che gli SSD ancora x diversi anni me li dimenticherò..
prestazionalmente mi sembrano davvero itneressanti se vanno n volte il disco singolo, andrei come niente a 250mb/s se non di + se usassi tutti e 4 gli hd andrei sui 400mb/s e sarebbe il max che potrei desiderare.
Avete per caso altri controller pci-e 1x che non mi avete detto?
Ciao,
quindi il raid di tipo host dell'adaptec è un raid ibrido che stà in mezzo tra quello totalmente software e quello totalmente hardware. In pratica una parte del processore di controllo del controller è usata per gestire il raid,ma questa sfrutta le risorse (cpu e memoria) del sistema (pc) su cui è montatoil controller.
Come già ti avevo detto i controller su PCI-X dell'adaptec che hanno questo tipo di raid (293201-r, 39320a-r e altri) non hanno il supporto driver per windows 7 e quindi di conseguenza il raid su windows 7 con questi controller non è supportato almeno per quello che ne sò io, comunque dovresti cercare e chiedere a chi ha questo tipo di controller e usa windows 7, magari ha trovato una soluzione, adoperando forse i driver per windows 2003 e riesce ad usare il raid anche su windows 7.
Per quel che riguarda i derivati di questi controller su PCI-E, non supportano nativamente il raid, quindi niente raid su nessuna piattaforma (sistema operativo).
Ci sarebbero solo i controller di tipo hardware come l'intel srcu42e e LSI 320-2e che dovrebbero supportare il raid anche su windows 7, sono con bus PCI-E ma a 4x, anche se non sbaglio lipotresti comunque usare sul tuo PCI-E a 1x perchè retrocompatibile, ma naturalmente ci sarebbe la limitazione dovuta ad una banda passante più ridotta; ma per questo non ti posso dire niente di sicuro, comunque anche per questi ci sarebbero problemi, forse risolvibili, riguardo al supporto su windows 7.
Ciao.
Speedy L\'originale
10-11-2009, 14:16
Ciao,
quindi il raid di tipo host dell'adaptec è un raid ibrido che stà in mezzo tra quello totalmente software e quello totalmente hardware. In pratica una parte del processore di controllo del controller è usata per gestire il raid,ma questa sfrutta le risorse (cpu e memoria) del sistema (pc) su cui è montatoil controller.
Come già ti avevo detto i controller su PCI-X dell'adaptec che hanno questo tipo di raid (293201-r, 39320a-r e altri) non hanno il supporto driver per windows 7 e quindi di conseguenza il raid su windows 7 con questi controller non è supportato almeno per quello che ne sò io, comunque dovresti cercare e chiedere a chi ha questo tipo di controller e usa windows 7, magari ha trovato una soluzione, adoperando forse i driver per windows 2003 e riesce ad usare il raid anche su windows 7.
Per quel che riguarda i derivati di questi controller su PCI-E, non supportano nativamente il raid, quindi niente raid su nessuna piattaforma (sistema operativo).
Ci sarebbero solo i controller di tipo hardware come l'intel srcu42e e LSI 320-2e che dovrebbero supportare il raid anche su windows 7, sono con bus PCI-E ma a 4x, anche se non sbaglio lipotresti comunque usare sul tuo PCI-E a 1x perchè retrocompatibile, ma naturalmente ci sarebbe la limitazione dovuta ad una banda passante più ridotta; ma per questo non ti posso dire niente di sicuro, comunque anche per questi ci sarebbero problemi, forse risolvibili, riguardo al supporto su windows 7.
Ciao.
Ora ho capito cos'è un raid di tipo host, è una via di mezzo tra un raid hw e sw.
Stavo pensando che un raid sul PCI-X non ha molto senso visto che già con un HD andrei a saturare la banda dei 100mb/s disponibili o quasi, quindi x avere un netto aumento prestazionale dovrei puntare ad un pci-e, ma anche qua ci sono problemi..
Ho provato a vedere 2 foto del controller e della mia sk. madre, a me sembra l'esatto contrario di quanto dici, l'1X ha il 2° dente, quello + lontano dalla staffa sul retro del pc molto corto, mentre il 4x ha quel dentino decisamente + lungo e la mia sk. madre sugli slot 1x è chiusa e non mi permetterebbe l'installazione fisica del controller.
Questa è una foto del controller:
http://www.jjwei.com/images/Megaraid320-2E_4m_jjwei.jpg
Questa della mia sk. madre:
http://www.twcarpc.com/photo/wwm/X3320/X332003.jpg
A occhio sembra impossibile l'installazione e sicuramente non x questione di mm :)
L'unica soluzione che per ora ho trovato è l'adaptec 29320LPE, ma se mi dici che non mi supporta il raid va a finire che valgono le stesse considerazione del pci, cioè andrei a spendere diversi soldi x avere un incremento prestazionale solo marginale..
Se supporta il raid questo controller sarebbe l'ideale i driver x vista e server 2008 già son disponibili, prova a veder qua:
http://ask.adaptec.com/scripts/adaptec_tic.cfg/php.exe/enduser/std_adp.php?p_faqid=15032
Quindi non penso che con 7 ci siano grossi problemi..
Riassumendo il tutto penso che quello che serve a me sia un controller pci-e 1x che supporti il raid e win7, i controller pci-X anche se compatibili con gli slot pci classici mi permetterebbero si un miglioramento rispetto alle mie condizioni attuali, ma penso che sia una cosa solamente marginale che non varrebbe la spesa..
I controller pci-x se son limitati a 100mb/s o poco + a me non servirebbero grankè arrivo già a 95mb/s con i miei 2 sata classici, ok ci guadagnerei pure come tempi d'accesso, ma spendere sui 70-80€ x il tutto finito mi sembra uno spreco..
Ti/Vi ringrazio per le spiegazioni, fino a ieri dello scsi conoscevo solo il nome e poco nulla +, ora almeno stò iniziando a farmi un'idea su com'è complicato questo scsi..
Edit:
Sul sito dell'adaptec ci sono i driver x windows vista per entrambi i controller adaptec che dicevi in precedenza il 29320 e il 39320.
Per 7 non dovrebbero aver problemi, l'unico problema è il bus pci a 32bit.
Ok,
hai ragione tu, non lo puoi proprio mettere quel controller 4x, è stata una mia svista, infatti l'ho anche detto che potevo sbagliarmi e tu ne hai dato corretta motivazione.
Mentre invece sono abbastanza sicuro che il 29320LPE non supporta il raid nativamente, quindi niente raid per quel tipo di controller.
Anche LSI con un controller però a 4x cioè il 20320IE non supporta il raid (come invece i prodotti paralleli precedenti su PCI-X lo supportano [sempre di tipo ibrido]).
Quindi mi sembra una scelta condivisa per fare spazio al SAS.
Forse solo ATTO supporta il raid con il controller ExpressPCI UL5D:
http://www.attotech.com/products/product.php?cat=2&scat=3&sku=EPCI-UL5D-0R0#
Ma si tratta sempre di un controller a 4x quindi non lo potresti montare lo stesso e comunque risulta pure abbastanza difficile da reperire di seconda mano causa la sua scarsa diffusione.
La pci-32 ha 132MB/sec max di banda teorica, che si distribuisce tra le varie periferiche su pci, ma se fai un test in genere si ottiene qualcosa tra 105 e 130, e spesso oltre 120.
Io l'idea non raid la considererei, ad esempio se su un disco metti il s.o. e sull'altro i programmi, hai secondo me più vantaggi che avere s.o. e programmi su un sistema di due dischi raid0, non è importante solo il transfer rate.
Il raid di quei 4 dischi insieme poi, non essendo tutti uguali, lo sconsiglio.
- CRL -
Speedy L\'originale
12-11-2009, 12:20
Ok,
hai ragione tu, non lo puoi proprio mettere quel controller 4x, è stata una mia svista, infatti l'ho anche detto che potevo sbagliarmi e tu ne hai dato corretta motivazione.
Mentre invece sono abbastanza sicuro che il 29320LPE non supporta il raid nativamente, quindi niente raid per quel tipo di controller.
Anche LSI con un controller però a 4x cioè il 20320IE non supporta il raid (come invece i prodotti paralleli precedenti su PCI-X lo supportano [sempre di tipo ibrido]).
Quindi mi sembra una scelta condivisa per fare spazio al SAS.
Forse solo ATTO supporta il raid con il controller ExpressPCI UL5D:
http://www.attotech.com/products/product.php?cat=2&scat=3&sku=EPCI-UL5D-0R0#
Ma si tratta sempre di un controller a 4x quindi non lo potresti montare lo stesso e comunque risulta pure abbastanza difficile da reperire di seconda mano causa la sua scarsa diffusione.
Dovrei riuscire a capire se il 29320LPE supporta il raid oppure no, anche se a vedere sul sito ufficiale adaptec non sembra, inoltre dovrei sempre capire come fare a trovarlo usato 150€ x questo controller mi sembrano troppi, preferirei cavarmela con molto meno..
Ho guardato l'ATTOP che dici e pure lui è 4x con relative limitazioni a riguardo della mia sk. madre..
Avrei pure un'altra domanda, mettiamo che un domani cambio la sk. madre e ne prendo una che abbia 2 slot 16x sarebbe possibile usare uno slot 16x per montarci dentro uno di questi controller a 4x?
Considerando che la doppia vga non mi interesserà mai mi son fatto questo dubbio, cosa mi dici?
La pci-32 ha 132MB/sec max di banda teorica, che si distribuisce tra le varie periferiche su pci, ma se fai un test in genere si ottiene qualcosa tra 105 e 130, e spesso oltre 120.
Io l'idea non raid la considererei, ad esempio se su un disco metti il s.o. e sull'altro i programmi, hai secondo me più vantaggi che avere s.o. e programmi su un sistema di due dischi raid0, non è importante solo il transfer rate.
Il raid di quei 4 dischi insieme poi, non essendo tutti uguali, lo sconsiglio.
- CRL -
Il raid l'avrei fatto eventualmente con 2 HD o 2 coppie anche se avrei provato a farlo con tutti e 4 gli HD, ok sarei limitato dai 2 + lenti, ma sarebbero sempre prestazioni maggiori, anche se forse andrei contro un rumore un pò eccessivo con 4HD scsi che lavorano insieme,,
TE mi dici che la pci è limitata a 132mb/s, ma avendo pure una sk. tv su pci non è che rischio di castrarne un pò troppo le prestazioni?
Visto che proprio l'utilizzo + intensivo che fare è proprio quello d'acquisizione video da fonti esterne..
Quasi quasi se trovo un controller PCI-X a poco ci provo a vedere come va, sicuramente penso che vada meglio, ma avrei un'altra domanda, ma questi controller PCI-X quanto sono lunghi in CM?
Mi sembrano ben + lunghi di una sk. video di fascia alta..
Non sono troppo lunghi, cmq se cerchi ad esempio la 29160, sono piu' o meno lunghi come quella.
Una cosa cui fare attenzione, in alcune schede capita che ci siano dei consensatori o altri componenti spessi in linea con gli slot pci, e se e' cosi' nonostante la pci-X e' compatibile per standard con la pci-32, all'atto pratico succede che la scheda non si incastra perche' c'e' qualcosa che ostacola la parte del connettore lungo che rimane fuori dal connettore pci-32.
Dai un'occhiata alla tua mobo e vedi come ti sembra.
- CRL -
Speedy L\'originale
12-11-2009, 12:47
Non sono troppo lunghi, cmq se cerchi ad esempio la 29160, sono piu' o meno lunghi come quella.
Una cosa cui fare attenzione, in alcune schede capita che ci siano dei consensatori o altri componenti spessi in linea con gli slot pci, e se e' cosi' nonostante la pci-X e' compatibile per standard con la pci-32, all'atto pratico succede che la scheda non si incastra perche' c'e' qualcosa che ostacola la parte del connettore lungo che rimane fuori dal connettore pci-32.
Dai un'occhiata alla tua mobo e vedi come ti sembra.
- CRL -
Non ho ben capito cosa vorresti dirmi sulla lunghezza, sopra ho messo una foto della mia sk. madre e secondo me con il 2° slot PCI non dovrei aver alcun problemi, visto che è praticamente libero fino a dove ci sono gli agganci x gli HD SATA, anche se ho come l'impressione ancora che non ci stiano..
Diciamo che come lunghezza un'altra HD4850 ci starebbe al 2° slot pci.
Cmq in mezzo non mi sembra che ci siano troppi componenti che posson dar fastidio.
Mentre sulle altre domande fatte sopra il tuo quote mi sapresti dire qualcosa di +?
TE mi dici che la pci è limitata a 132mb/s...
Quello è il limite teorico, in realtà intorno ai 100 MB/s la banda è praticamente satura
Per i controller PCI-X se non hai lo slot, ma solo il PCI classico utilizzi la banda sopra specificata
Il PCI-X è presente solo su MB professionali e non so nemmeno se si trovano più visto che ormai il mercato si orienta su PCI-e
Speedy L\'originale
12-11-2009, 12:56
Quello è il limite teorico, in realtà intorno ai 100 MB/s la banda è praticamente satura
Per i controller PCI-X se non hai lo slot, ma solo il PCI classico utilizzi la banda sopra specificata
Il PCI-X è presente solo su MB professionali e non so nemmeno se si trovano più visto che ormai il mercato si orienta su PCI-e
Quindi prestazionalmente direi che per ora ho poco da guadagnarci come prestazioni rispetto alla mia config attuale con 2 HD in raid0, quindi direi che per ora c'è poco da spendere e magari + avanti quando cambierò la sk. madre di prendere un controller pci-e 4x e montarlo in un connettore 16x cosi da poterli mettere in raid e ottenere prestazioni molto elevate, però non sò se è possibile montare una sk. pci-e 4x in uno slot 16x, meccanicamente sembra possibile quindi direi che si può fare però non vorrei scoprire altri problemi che non posso sapere ora..
Quindi x ora mi interessano queste 2 soluzioni:
- Spendere poco e mettere un controller pci-x limitato a poco meglio della mia soluzione attuale
- Vendere tutti e 4 gli hd, però dovrei sapere quanto valgono
Se uso la 1° soluzione + avanti si potrebbe prendere un controller pci-e 4x e montarlo in uno slot pci-e 16x cosi da avere un maggior incremento prestazionale, però in futuro ci sono anche gli ssd da valutare..
Per ora sintetizzando mi restano solo questi 3 dubbi:
- Dimensioni fisiche del controller PCI-X
- Possibilità di montare un controller PCI-E 4x in un 16x
- Sapere il valore degli hd attuali.
Speedy L\'originale
13-11-2009, 17:06
Forse sono riuscito a trovare un controller adaptec 29160lp + 2 adattatori 68to80 + cavo con tre uscite terminato a 40€ spediti.
Sul prezzo magari ne parlerò col venditore, solo che non mi convince, ma sul resto questo controller potrebbe andar bene?
Sul dubbio del pci-e cosa mi dite?
Mi sembra che già ti avevano risposto: è possibile montare un controller pci-e x4 su quello x16, poi la maggior parte degli user presenti su questo forum, che abbia roba di questo tipo la usa su schede madri desktop high-end.
Solo pochissimi hanno delle schede madri per workstation o server con pci-e a 4x e a 8x.
Per il resto secondo me potresti fare meglio.
Mi hai detto che l'adaptec ha driver host raid su vista; quindi su windows 7 potrebbe andare bene; non resta che comprarti una 29320alp-r o 29320a-r; si trovano a poco l'altra volta ne avevo trovata una nuovissima (impacchettata) che con le spese di spedizione (UK) faceva in totale 35 euro circa.
Secondo me con un pò di pazienza nel cercare e attendere l'asta giusta risolvi il tuo problema.
Ti mando un pvt con alcuni link.
Ciao.
Speedy L\'originale
13-11-2009, 18:14
Mi sembra che già ti avevano risposto: è possibile montare un controller pci-e x4 su quello x16, poi la maggior parte degli user presenti su questo forum, che abbia roba di questo tipo la usa su schede madri desktop high-end.
Solo pochissimi hanno delle schede madri per workstation o server con pci-e a 4x e a 8x.
Per il resto secondo me potresti fare meglio.
Mi hai detto che l'adaptec ha driver host raid su vista; quindi su windows 7 potrebbe andare bene; non resta che comprarti una 29320alp-r o 29320a-r; si trovano a poco l'altra volta ne avevo trovata una nuovissima (impacchettata) che con le spese di spedizione (UK) faceva in totale 35 euro circa.
Secondo me con un pò di pazienza nel cercare e attendere l'asta giusta risolvi il tuo problema.
Ti mando un pvt con alcuni link.
Ciao.
Può essere che magari mi è già stato detto, ma per me questo mondo scsi è completamente nuovo e ci sono troppe cose da valutare e qualcosa sicuramente mi può sfuggire..
Interessante la parte che si può montare un controller pci-e 4x in uno slot a 16x, quindi per ora potrei valutare di tenere i miei dischi con un controller da spendere poco, appena cambierò sk. madre vedo se riesco a trovarmi un controller pci-e scsi con raid da non spendere eccessivamente cosi facendo praticamente gli SSD li saluterò ancora x qualche altro anno :D
Ora provo a seguire le aste che mi hai linkato su ebay, sembra interessanti però devo ancora capir bene cosa mi serve oltre al controller, da quanto ho potuto capire mi serve un cavo con 4 uscite con terminatore o con un terminatore a parte e 4 adattatori 68->80PIN o sbaglio?
Mettiamo il caso che uno di questi hd non funziona e mi prendo il cavo col terminatore, ma ci lascio un buco vuoto può dar problemi?
Hai ragione, il mondo SCSI è diverso.
Le aste che ti ho linkato sono per controller su pci-x, quindi con quelli puoi fare il raid 0 di tipo host.
Meglio se ti spiego così: puoi usarli tutti come semplici dischi; fare con 2 un raid 0 e con gli altri usarli come semplici dischi (sullo stesso cavo); puoi fare ache 2 raid 0 separati sullo stesso cavo (cioè 2 raid ciascuno formato da 2 dischi), puoi fare un raid 0 e un raid 1 (con un totale sempre di 4 dischi), puoi fare un raid 0+1(ma nel caso facessi questo utilizzando 4 dischi non potresti fare altri raid con altri dischi perchè è un limite di questo host raid dell'adaptec).
Cioè hai una vasta scelta di opzioni, su un cavo puoi mettere fino a 15 hd, naturalmente più metti più saturi la banda che nel tuo caso visto che hai il semplice pci è di 133Mbyte/s (teorici) che si abbassano a 100 Mbyte/s effettivi, perchè il bus è usato da altre periferiche.
Il cavo può presentare connettori senza periferiche attaccate (quelli che tu hai chiamato buchi) l'importante che ci sia il terminatore.
Se vai su pci-e hai 2 opzioni:
29320LPE ma niente raid e banda passante di 320 MByte/s.
oppure srcu42e o lsi 320-2e ma lo trovi usato e a prezzi nettamente superiori e non sò del supporto driver su windows 7.
Speedy L\'originale
13-11-2009, 18:52
Hai ragione, il mondo SCSI è diverso.
Le aste che ti ho linkato sono per controller su pci-x, quindi con quelli puoi fare il raid 0 di tipo host.
Meglio se ti spiego così: puoi usarli tutti come semplici dischi; fare con 2 un raid 0 e con gli altri usarli come semplici dischi (sullo stesso cavo); puoi fare ache 2 raid 0 separati sullo stesso cavo (cioè 2 raid ciascuno formato da 2 dischi), puoi fare un raid 0 e un raid 1 (con un totale sempre di 4 dischi), puoi fare un raid 0+1(ma nel caso facessi questo utilizzando 4 dischi non potresti fare altri raid con altri dischi perchè è un limite di questo host raid dell'adaptec).
Ottimo, molto interessante questa flessibilità, quindi praticamente potrei fare quello che vorrei, non penso d'andare a prendermi ulteriori HD SCSI , ma non si sà mai prima dovrei provarli.
Vista la spiegazione mi viene in mente un'altra domanda, mettiamo che inizialmente metto 2 HD in raid0 e gli altri 2 li lascio singoli, domani mi salta in mente di prendermi 2 hd scsi usati da 15k giri, quindi penso ben + veloce e volessi collegarli al controller e metterli in raid0 sull'altro canale o anke sullo stesso(sempre se si chiama cosi..) è possibile? penso di si.
Cioè hai una vasta scelta di opzioni, su un cavo puoi mettere fino a 15 hd, naturalmente più metti più saturi la banda che nel tuo caso visto che hai il semplice pci è di 133Mbyte/s (teorici) che si abbassano a 100 Mbyte/s effettivi, perchè il bus è usato da altre periferiche.
Il cavo può presentare connettori senza periferiche attaccate (quelli che tu hai chiamato buchi) l'importante che ci sia il terminatore. :asd:
Ma nel caso che li collego al pci tradizionale non dovrebbe già bastarmi un HD x saturarne la banda?
Sul pci tradizionale come mi consigli di configurarli?
Non sò se fare un raid0 sapendo quasi di non sfruttarlo o cosa..
Se vai su pci-e hai 2 opzioni:
29320LPE ma niente raid e banda passante di 320 MByte/s.
oppure srcu42e o lsi 320-2e ma lo trovi usato e a prezzi nettamente superiori e non sò del supporto driver su windows 7.
Preferirei restare sull'adaptec che per ora mi sembra + seria come supporto per i propri controller visto che rispetto alla lsi supporta tutti i sistemi operativi microsoft attuali e non supporta nemmeno win vista o server 2008 che già da diverso tempo che sono usciti..
Ma x il controller pci-e vedrò più avanti, l'unico che potrei usare ora è l'LPE dell'adaptec, ma se non mi supporta il raid0 penso che otterrei grosso modo le stesse prestazioni dell'hd collegato sul PCI o poco nulla..
masty_<3
13-11-2009, 20:04
So di essere poco utile, ma ci sono ancora delle mobo a non altissimo prezzo con il pci-x
P5E WS
http://www.unitycorp.co.jp/asus/motherboard/intel/lga775/p5e_ws_pro/big_photo.jpg
P5Q WS Professional
http://www.unitycorp.co.jp/asus/motherboard/intel/lga775/p5q-ws/big_photo.jpg
però costicchiano, la p5e 150€ e l'altra non so
Si,
se avessi altri dischi li potresti collegare e fare un'altro raid 0.
Il limite sull'adaptec per ciò che riguarda l'host raid se mi ricordo bene dovrebbe essere proprio su 4 hd, in pratica puoi fare un solo raid 10; oppure 2 raid 1 oppure 2 raid 0 dove ogni raid è composto da 2 dischi oppure un raid 0 con 4 dischi.
Per il resto non sò che dirti,
si con un raid 0 satureresti la banda, ma devi anche pensare ai tempi di accesso molto migliori del raid fatto con dei normali hd serial ata.
Li potresti anche usare singolarmente, l'affidabilità degli SCSI è sicuramente superiore dei normali hd in commercio.
Speedy L\'originale
14-11-2009, 11:15
Si,
se avessi altri dischi li potresti collegare e fare un'altro raid 0.
Il limite sull'adaptec per ciò che riguarda l'host raid se mi ricordo bene dovrebbe essere proprio su 4 hd, in pratica puoi fare un solo raid 10; oppure 2 raid 1 oppure 2 raid 0 dove ogni raid è composto da 2 dischi oppure un raid 0 con 4 dischi.
Per il resto non sò che dirti,
si con un raid 0 satureresti la banda, ma devi anche pensare ai tempi di accesso molto migliori del raid fatto con dei normali hd serial ata.
Li potresti anche usare singolarmente, l'affidabilità degli SCSI è sicuramente superiore dei normali hd in commercio.
Penso d'aver capito cosa si può fare, si possono collegare fino a 30hd dischi 15 x canale, ma solo con 4 HD si può fare un RAID di qualsialsi tipo quindi..
Per le prestazioni sul pci è meglio metterne una coppia in raid0 oppure rischierei di metterli in raid0 inutilmente visto che già con un HD andrei a saturare la banda o quasi?
100mb/s mi sembra che siano alla portata di quelli MAW che son dichiarati a 132 mb/s, in realtà saranno sempre meno, ma da 132 a 100mb/s c'è una certa differenza e non penso che nel mondo scsi si sovradichiarino eccessivamente i propri HD..
Avrei pure un'altra domanda da fare, ma come mai i controller SCSI si svalutano cosi tanto?
Ho visto i vari 29320/39320 che nuovi vengono 200€ e passa, mentre usati si comprano con poche decine di €..
X masty_<3:
Ti ringrazio lo stesso per l'aiuto, ma non penso di cambiare la mia sk. madre con questa asus solo per il pci-x, solo che cmq la mia piattaforma ha già + di un'annetto e non penso di tenermela ancora troppi anni, ancora ca un anno e rotti, di portarla attrono ai 2,5-3 anni poi si cambierà penso.
Però in caso si dovesse rompere fuori garanzia e al momento non riuscissi a sostenere un aggiornamento + costoso valuterò pure questa soluzione ;)
Un'altra curiosità, ma il canale pci-X su sk. madre pci-X a quanto è limitato?
Penso d'aver capito cosa si può fare, si possono collegare fino a 30hd dischi 15 x canale, ma solo con 4 HD si può fare un RAID di qualsialsi tipo quindi..
Per le prestazioni sul pci è meglio metterne una coppia in raid0 oppure rischierei di metterli in raid0 inutilmente visto che già con un HD andrei a saturare la banda o quasi?
100mb/s mi sembra che siano alla portata di quelli MAW che son dichiarati a 132 mb/s, in realtà saranno sempre meno, ma da 132 a 100mb/s c'è una certa differenza e non penso che nel mondo scsi si sovradichiarino eccessivamente i propri HD..
Avrei pure un'altra domanda da fare, ma come mai i controller SCSI si svalutano cosi tanto?
Ho visto i vari 29320/39320 che nuovi vengono 200€ e passa, mentre usati si comprano con poche decine di €..
X masty_<3:
Ti ringrazio lo stesso per l'aiuto, ma non penso di cambiare la mia sk. madre con questa asus solo per il pci-x, solo che cmq la mia piattaforma ha già + di un'annetto e non penso di tenermela ancora troppi anni, ancora ca un anno e rotti, di portarla attrono ai 2,5-3 anni poi si cambierà penso.
Però in caso si dovesse rompere fuori garanzia e al momento non riuscissi a sostenere un aggiornamento + costoso valuterò pure questa soluzione ;)
Un'altra curiosità, ma il canale pci-X su sk. madre pci-X a quanto è limitato?
Gli SCSI come i SAS si valutano così tanto perchè sono controller per ambienti workstation/server dove è importante sia le perfomance che la qualità dei componenti, oltre all'affidabilità e la scalabilità.
Infatti non vengono usati per giocare ma per gestire la parte disco di cluster addetti all ftp, servizi di posta ecc in ambiente server, e in ambiente workstation per grafica vettoriale per esempio.
Quindi tu, come io, come altri su questo forum stiamo usando materiale fuori "misura" rispetto ad un normale utilizzatore di pc.
La banda passante per il pci-x (64 bit, 133 MHz) è di circa 1064 Mbyte/sec.
http://en.wikipedia.org/wiki/PCI-X
Ciao.
ciao..il bus parallelo pci-x 133 a 133Mhz 64bit ha circa 1 GB/s di banda passante teorica che reali sono 850-900 MB/s (piu' o meno come un pci-e 4x che pero' e seriale con un 1GB/s up/down indipendente a 100MHz), poi ci sono anche il 66MHz a circa 500MB/s e il 33MHz.... Le versioni successive che furono sviluppate sono la pci-x 266 (133MHz double data rate ) e pci-x 533 (133MHz quad data rate) implementate principalmente come bus di sistema su Xeon e P4 avendo in + il doppio fronte di trasferimento dati up/down simile al seriale pci-e. Nelle versioni a 32bit la banda passante si dimezza. Il piu' conosciuto e usato PCI 32 bit 3.3 V a 33MHz ha come gia detto 133MB/s.
edit:tavanic mi hai preceduto di un soffio ;)
Speedy L\'originale
16-11-2009, 14:57
Gli SCSI come i SAS si valutano così tanto perchè sono controller per ambienti workstation/server dove è importante sia le perfomance che la qualità dei componenti, oltre all'affidabilità e la scalabilità.
Infatti non vengono usati per giocare ma per gestire la parte disco di cluster addetti all ftp, servizi di posta ecc in ambiente server, e in ambiente workstation per grafica vettoriale per esempio.
Quindi tu, come io, come altri su questo forum stiamo usando materiale fuori "misura" rispetto ad un normale utilizzatore di pc.
La banda passante per il pci-x (64 bit, 133 MHz) è di circa 1064 Mbyte/sec.
http://en.wikipedia.org/wiki/PCI-X
Ciao.
Forse non mi sono spiegato bene, la mia domanda è l'esatto contrario di come l'hai interpretata te, sul come mai nuovi costino cosi tanto avevo pensato ank'io + o - la stessa cosa, la cosa che non capisco è come mai dei controller del genere una volta usati si vendano a prezzi ridicoli, tipo 20-30€, mentr da nuovi gli stessi controller valgono almeno 10 volte tanto..
Normalissimo che nell'informatica ci sia una svalutazione molto rapida, ma cosi mi pare eccessivo e qualche dubbio me lo fà venire..
ciao..il bus parallelo pci-x 133 a 133Mhz 64bit ha circa 1 GB/s di banda passante teorica che reali sono 850-900 MB/s (piu' o meno come un pci-e 4x che pero' e seriale con un 1GB/s up/down indipendente a 100MHz), poi ci sono anche il 66MHz a circa 500MB/s e il 33MHz.... Le versioni successive che furono sviluppate sono la pci-x 266 (133MHz double data rate ) e pci-x 533 (133MHz quad data rate) implementate principalmente come bus di sistema su Xeon e P4 avendo in + il doppio fronte di trasferimento dati up/down simile al seriale pci-e. Nelle versioni a 32bit la banda passante si dimezza. Il piu' conosciuto e usato PCI 32 bit 3.3 V a 33MHz ha come gia detto 133MB/s.
edit:tavanic mi hai preceduto di un soffio ;)
Molto interessante il bus pci-x, peccato ke in ambio desktop sia ben poco diffuso..
Sulle sk. madre attuali/future sarà ancora presente? Non penso..
Quindi direi che in futuro mi servirà un controller pci-e 4x che supporti il raid, peccato che per ora mi pare che usati non si trovano tanto facilmente..
Quindi per ora la soluzione migliore è di prendermi un controller pci-x o pci-e da spender poco, in futuro di passare a un controller pci-e 4x con raid o eventualmente trovare una sk. madre col controller pci-x e riutilizzare il controller, però penso ke la soluzione + economica sia ancora la prima..
Forse sono riuscito a trovare l'LPE su pci-e 1x, meglio questo senza raid o uno pci-x con raid, ma limitato dal bus pci?
Molto interessante il bus pci-x, peccato ke in ambio desktop sia ben poco diffuso..
Sulle sk. madre attuali/future sarà ancora presente? Non penso..
Quindi direi che in futuro mi servirà un controller pci-e 4x che supporti il raid, peccato che per ora mi pare che usati non si trovano tanto facilmente..
Quindi per ora la soluzione migliore è di prendermi un controller pci-x o pci-e da spender poco, in futuro di passare a un controller pci-e 4x con raid o eventualmente trovare una sk. madre col controller pci-x e riutilizzare il controller, però penso ke la soluzione + economica sia ancora la prima..
Forse sono riuscito a trovare l'LPE su pci-e 1x, meglio questo senza raid o uno pci-x con raid, ma limitato dal bus pci?
In ambito desktop il pci-x non ha mai preso piede e ormai mai lo prenderà..in ambito server/workstation invece è ancora molto usato e lo sarà anche nel prossimo futuro .Ci sono ancora molte ottime schede che usano quel bus.
Per il controller ,fra i due, io ti consiglierei il pci-e 1x lissio.:D ..almeno così spremi all'osso ogni hd ....x il raid ... lo fai software.:)
Forse non mi sono spiegato bene, la mia domanda è l'esatto contrario di come l'hai interpretata te, sul come mai nuovi costino cosi tanto avevo pensato ank'io + o - la stessa cosa, la cosa che non capisco è come mai dei controller del genere una volta usati si vendano a prezzi ridicoli, tipo 20-30€, mentr da nuovi gli stessi controller valgono almeno 10 volte tanto..
Normalissimo che nell'informatica ci sia una svalutazione molto rapida, ma cosi mi pare eccessivo e qualche dubbio me lo fà venire..
Allora avevo interpretato scorrettamente; si c è una forte svalutazione, ma penso che in tutto ciò che costa molto c è conseguentemente una forte svalutazione, soprattutto in ambito informatico.
Innanzitutto perchè l'anno dopo già c è qualcosa di abbastanza superiore del precedente, ma a questo punto mi chiedi e perchè ancora quello in negozio costa 10 volte tanto?
Metti che sono componenti che dovrebbero essere usati 24/7 (24 ore su 24, 7 gg su 7) allora capisci che dopo un anno ci hanno lavorato abbastanza!
Ho detto dovrebbero perchè sicuramente sia tu che io non li facciamo lavorare come si deve sicuramente per tutto quel tempo.
E guarda che dove dovrebbero stare vengono sfruttati al massimo.
Quindi pensa ad una macchina che usi tu e ci fai per puro svago 10K km in un anno ed uno che lavorando ci fà 150K Km. Spero di aver reso l'idea.
Poi tutta questa roba per "server" funziona così, svaluta tanto, se cerchi router cisco e altre piattaforme le trovi usate a pochissimo, quasi te li tirano di sopra per levarsele :) .
Per il pci-x ancora supportato nelle schede madri server e workstation, ma suppongo siamo agli sgoccioli, forse da quest'anno che è entrato il sas 2 e il pci-e 2.0 il prossimo anno sarà più difficile trovare schede madri con il pci-x.
Speedy L\'originale
17-11-2009, 11:57
In ambito desktop il pci-x non ha mai preso piede e ormai mai lo prenderà..in ambito server/workstation invece è ancora molto usato e lo sarà anche nel prossimo futuro .Ci sono ancora molte ottime schede che usano quel bus.
Per il controller ,fra i due, io ti consiglierei il pci-e 1x lissio.:D ..almeno così spremi all'osso ogni hd ....x il raid ... lo fai software.:)
Ho potuto vedere infatti ke lo slot pci-x praticamente non è minimamente diffuso su nessuna sk. madre e ora con l'avvento degli SSD resterà li solo in ambito server..
Spiegami meglio questo raid software in cosa consisterebbe?
A me interesserebbe sopratutto il poterci avviare windows e i programmi + importanti.
Come si potrebbe fare un raid software?
Quanto richiede in termini di risorse CPU questo raid? La cpu + lenta che ci monterò sarà un penryn dualcore a 3.6ghz o + potente.
Allora avevo interpretato scorrettamente; si c è una forte svalutazione, ma penso che in tutto ciò che costa molto c è conseguentemente una forte svalutazione, soprattutto in ambito informatico.
Innanzitutto perchè l'anno dopo già c è qualcosa di abbastanza superiore del precedente, ma a questo punto mi chiedi e perchè ancora quello in negozio costa 10 volte tanto?
Metti che sono componenti che dovrebbero essere usati 24/7 (24 ore su 24, 7 gg su 7) allora capisci che dopo un anno ci hanno lavorato abbastanza!
Ho detto dovrebbero perchè sicuramente sia tu che io non li facciamo lavorare come si deve sicuramente per tutto quel tempo.
E guarda che dove dovrebbero stare vengono sfruttati al massimo.
Quindi pensa ad una macchina che usi tu e ci fai per puro svago 10K km in un anno ed uno che lavorando ci fà 150K Km. Spero di aver reso l'idea.
Poi tutta questa roba per "server" funziona così, svaluta tanto, se cerchi router cisco e altre piattaforme le trovi usate a pochissimo, quasi te li tirano di sopra per levarsele :) .
Per il pci-x ancora supportato nelle schede madri server e workstation, ma suppongo siamo agli sgoccioli, forse da quest'anno che è entrato il sas 2 e il pci-e 2.0 il prossimo anno sarà più difficile trovare schede madri con il pci-x.
Ottimo esempio a questo non ci avevo proprio pensato..
Ma se volessi valutare un controller come faccio a dargli una corretta valutazione?
Con altri prodotti informatici + o - ci riesco, ma qua non ancora..
Ma se volessi valutare un controller come faccio a dargli una corretta valutazione?
Con altri prodotti informatici + o - ci riesco, ma qua non ancora..
Non conoscendo l'argomento ti verrà difficile i primi tempi, suppongo che lo stesso ti sia avvenuto quando hai incominciato con quello che ora conosci bene.
Ti dò poche semplici indicazioni:
Innanzitutto la vecchiaia della tecnologia e l'anno di produzione del materiale da valutare.
Ti faccio un breve esempio un hd della seagate U320 15K.3 sarà molto meno valutato di un nuovissimo SAS 2.0 15K.7, 4 generazioni e 2 step tecnologici più avanti e circa 5 anni di differenza.
Quindi step tecnologici, generazioni e anni dalla produzione; per farti un altro esempio seagate produce hd a 15K fino alla generazione 15K.5 poi solo SAS.
Quindi anche questo fatto ti stà a far perdere il valore del prodotto perchè obsoleto, inoltre si và sul form factor da 2,5" quindi i 3,5" sono sempre più svalutati sia perchè consumano, occupano e producono calore di più, ed in rack che contiene diverse unità è molto importante!
Ed inoltre sono più performanti dei 3,5" a parità di giri, quindi anche qui ulteriore svalutazione, vedi savvio 15K.2 (seconda generazione SAS a 15K giri).
Poi imporatante è l'utilizzo come ti ho detto che si è fatto dell'usato, se sulla baya trovi fortunatamente un prodotto sigillato, causa residuo magazzino, allora ti varrà qualcosa in più sicuramente di un prodotto usato in ambiente casalingo (vedi user forum) o di un prodotto usato in ufficio (per esempio CAD o animazione grafica) o usato in un rack di un server 24/7 rispettivamente.
Sicuramente un 15K.3 estratto da un server anche lui vecchiotto vale pochissimo perchè ormai alla frutta.
Lo stesso devi ipotizzare con i controller, poi pensa tu che attualmente si dovrebbe diffondere il sas 2.0 (ci sono sia controller che dischi) quindi ulteriore svalutazione.
Inoltre ti dò un'altro aiutino, i dischi come i controller che sono rebrandizzati da OEM quali Dell, HP, IBM hanno firmware proprietario e garanzia dell'OEM, quindi nel caso acquistassi un hd magari di nuova generazione ti potresti ritrovare con garanzia zero se non hai come dimostrarel'acquisto, mentre acquistando un originale e questo vale esclusivamente per seagate perchè per fujitsu devi dimostrare l'acquisto, puoi avvalerti direttamente della garanzia diretta tramite seriale che solitamente per questa roba è di 5 anni, simileper i controller che solitamente è di 3 anni.
Quindi anche quest'ultimo aspetto conta nella valutazione di materiale di questo tipo, un hd sas 15K.7 seagate originale varrà molto molto di più di un pari rebrandizzato HP.
@tavanic::cool: !
Ho potuto vedere infatti ke lo slot pci-x praticamente non è minimamente diffuso su nessuna sk. madre e ora con l'avvento degli SSD resterà li solo in ambito server..
Spiegami meglio questo raid software in cosa consisterebbe?
A me interesserebbe sopratutto il poterci avviare windows e i programmi + importanti.
Come si potrebbe fare un raid software?
Quanto richiede in termini di risorse CPU questo raid? La cpu + lenta che ci monterò sarà un penryn dualcore a 3.6ghz o + potente.
in parole spicce il raid software e' come il raid hardware solo che i calcoli sono fatti dal sitema operativo impiegando la cpu di sistema ,cosa che nel raid hd è fatta dalla cpu dedicata montata sulla schedina...nelle ottime guide di Mr. MM c'è tutto .
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7849004
..ecco, il problema come spiegato resta il boot del sistema operativo (windows).Con linux invece.......mdadm.. ..ma non sono molto informato.
cmq se usi win .. proprio per non farmi mancare niente farei due array software una in RAID0 l'altra in RAID1 entrambe con due dischi...il SO su sata ,magari ssd.
Come prestazioni e anche sicurezza non sono al livello di soluzioni puramente hardware ma dalla loro hanno flessibilita' e ovviamente il costo.
qulache link:
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20041119
http://www.alanjlee.com/interesting-bits/a-few-notes-on-windows-7-software-raid/
http://www.deec.it/2009/09/22/doppio-boot-dei-dischi-con-raid1-e-configurazione-di-grub/
http://web.mit.edu/rhel-doc/4/RH-DOCS/rhel-ig-s390-multi-it-4/s1-s390info-raid.html
Speedy L\'originale
18-11-2009, 19:08
Non conoscendo l'argomento ti verrà difficile i primi tempi, suppongo che lo stesso ti sia avvenuto quando hai incominciato con quello che ora conosci bene.
Ti dò poche semplici indicazioni:
Innanzitutto la vecchiaia della tecnologia e l'anno di produzione del materiale da valutare.
Ti faccio un breve esempio un hd della seagate U320 15K.3 sarà molto meno valutato di un nuovissimo SAS 2.0 15K.7, 4 generazioni e 2 step tecnologici più avanti e circa 5 anni di differenza.
Quindi step tecnologici, generazioni e anni dalla produzione; per farti un altro esempio seagate produce hd a 15K fino alla generazione 15K.5 poi solo SAS.
Quindi anche questo fatto ti stà a far perdere il valore del prodotto perchè obsoleto, inoltre si và sul form factor da 2,5" quindi i 3,5" sono sempre più svalutati sia perchè consumano, occupano e producono calore di più, ed in rack che contiene diverse unità è molto importante!
Ed inoltre sono più performanti dei 3,5" a parità di giri, quindi anche qui ulteriore svalutazione, vedi savvio 15K.2 (seconda generazione SAS a 15K giri).
Poi imporatante è l'utilizzo come ti ho detto che si è fatto dell'usato, se sulla baya trovi fortunatamente un prodotto sigillato, causa residuo magazzino, allora ti varrà qualcosa in più sicuramente di un prodotto usato in ambiente casalingo (vedi user forum) o di un prodotto usato in ufficio (per esempio CAD o animazione grafica) o usato in un rack di un server 24/7 rispettivamente.
Sicuramente un 15K.3 estratto da un server anche lui vecchiotto vale pochissimo perchè ormai alla frutta.
Lo stesso devi ipotizzare con i controller, poi pensa tu che attualmente si dovrebbe diffondere il sas 2.0 (ci sono sia controller che dischi) quindi ulteriore svalutazione.
Inoltre ti dò un'altro aiutino, i dischi come i controller che sono rebrandizzati da OEM quali Dell, HP, IBM hanno firmware proprietario e garanzia dell'OEM, quindi nel caso acquistassi un hd magari di nuova generazione ti potresti ritrovare con garanzia zero se non hai come dimostrarel'acquisto, mentre acquistando un originale e questo vale esclusivamente per seagate perchè per fujitsu devi dimostrare l'acquisto, puoi avvalerti direttamente della garanzia diretta tramite seriale che solitamente per questa roba è di 5 anni, simileper i controller che solitamente è di 3 anni.
Quindi anche quest'ultimo aspetto conta nella valutazione di materiale di questo tipo, un hd sas 15K.7 seagate originale varrà molto molto di più di un pari rebrandizzato HP.
Ho capito perfettamente la spiegazione, praticamente è la stessa cosa che riguarda un pò tutti i vari componenti del pc, l'unica cosa che aumenta la svalutazione di queste controller è l'estremo utilizzo a cui sono sottoposti oltre alla svalutazione data dall'invecchiamento, ecco xkè crollano cosi alla svelta.
@tavanic::cool: !
in parole spicce il raid software e' come il raid hardware solo che i calcoli sono fatti dal sitema operativo impiegando la cpu di sistema ,cosa che nel raid hd è fatta dalla cpu dedicata montata sulla schedina...nelle ottime guide di Mr. MM c'è tutto .
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7849004
..ecco, il problema come spiegato resta il boot del sistema operativo (windows).Con linux invece.......mdadm.. ..ma non sono molto informato.
cmq se usi win .. proprio per non farmi mancare niente farei due array software una in RAID0 l'altra in RAID1 entrambe con due dischi...il SO su sata ,magari ssd.
Come prestazioni e anche sicurezza non sono al livello di soluzioni puramente hardware ma dalla loro hanno flessibilita' e ovviamente il costo.
qulache link:
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20041119
http://www.alanjlee.com/interesting-bits/a-few-notes-on-windows-7-software-raid/
http://www.deec.it/2009/09/22/doppio-boot-dei-dischi-con-raid1-e-configurazione-di-grub/
http://web.mit.edu/rhel-doc/4/RH-DOCS/rhel-ig-s390-multi-it-4/s1-s390info-raid.html
Se guardi il 2° link ke mi hai dato si parla di windows 7 e raid software e la cosa mi sembra molto interessante, visto che ho in trattativa un controller pci-e 1x che non supporta il raid stavo pensando di fare un raid0 software con 2 hd scsi, ma sapresti dirmi di +?
è possibile fare un raid0 software avviabile anche solo con win vista? e come si fà?
Speedy L\'originale
19-11-2009, 20:30
Up!
Una volta risolto questo ultimo mio dubbio con win vista/7 penso di aver concluso il tutto, solo che forse son riuscito a trovare l'LPE che mi interessa, ma mi interesserebbe pure unire le prestazioni dei 2 hd scsi in raid0, cosi da fare un salto abissale in avanti, peccato che l'LPE non supporta il raid e quindi mi tocca fare un raid0 software, ma:
- Come si fà a fare un raid0 Software?
- Come lo si fà con Windows7?
- è possibile fare un raid0 software avviabile magari con win7?
Speedy L\'originale
20-11-2009, 16:33
Ieri sera mi son messo a fare alcune prove a riguardo del mio dubbio, 3 giorni fà mi son scaricato VmWare Player e 2 giorni mi son procurato Win7.
Ho installato win7 su una macchina virtuale con vmware e usando un pò google e un pò d'intuito ho provato a fare un raid 0 (striping) software, dopo diverse prove ci son riuscito e ho provato a sua volta a inserire il cd di win7 nella macchina virtuale e al momento di installare win7 sul raid software mi dice che non è possibile installarlo su un HD Dinamico, ho pure provato a convertire l'array dinamico in uno di base, ma il risultato è che mi smonta il raid software, quindi l'esito è stato che:
Non è possibile creare un RAID Software avviabile con Windows 7
Quindi ora avrei alcun dubbi:
- Mi prendo l'LPE usato e mi faccio un raid software dove caricherò tutti i vari programmi, ma lascerei win7 ad avviarsi su un hd sata classico o al max in raid0
- Mi prendo un controller PCI-X da spender poco e mi tengo tutto limitato dal bus PCI 32bit
- Mi vendo tutto e mi prenderò un SSD + avanti, ma non sò se dopo lo farò..
- Mi prendo un controller pci-e 4x usato o non da lasciar li a far nulla fino al mio prox upgrade che penso sarà tra ca un anno..
Pensavo che costassero di +, invece con 80-90€ qualcosa si trova.
- Oppure mi valuto di vendere questi hd x prendermi qualcosa a 15.000giri e un controller adeguato.
- Altre idee?
Cosa mi consigliate di fare?
Ciao Speedy, come penso hai gia' sperimentato, il raid software in windows non è avviabile. Per creare il raid, basta convertire 2 dischi in volumi dinamici dall'utility di win e poi creare il raid1 o 0 , e questo lo puoi fare con gli hd che non contengono windows. Cmq piu' di tanto non mi sono addentrato nel raid software , perchè avendo la possibilita' di controller hardware non ne vale tanto la pena,avendo il problema del boot. Tempo permettendo vorreri provare cmq a fare un serverino di poche pretese adibito solo ad poche specifiche funzioni i cui i dati sono in raid 1 software . Se non stai li a smanettare tanto con il sistema operativo (installa ,disinstalla, giochini ecc) poterebbe funzionare bene.Penso che la versione server di win abbia una gestione migliore del raid software.
Tornando sui tuoi dischi io rimango dell'idea che un raid 1 soft e' una buona soluzione,il so lo lasci su un disco separato e vivi felice:) .Se devi fare montaggio video ecc magari anche un raid 0 sulla partizione di appoggio ma con hd da 10000, la cosa diventa quasi superflua.
Ecco ,una cosa che magari chi se ne intende di piu' di bus scsi potrebbe chiarire : avendo due array R0 e R1 sullo stesso canale non è che il R0 venga limitato dal R1?.....per non sbagliare cmq io farei o 2 array in R1 con 4 dischi che mantengono sempre un'ottima velocita in lettura(superiore ad un disco) o se vuoi proprio il R0 due array in stripe sempre con 4 dischi.
Speedy,
come hai risolto?
Speedy L\'originale
26-11-2009, 11:34
Speedy,
come hai risolto?
Sono ancora in forse, stò pensando sul da farsi, in questi giorni ho avuto meno tempo x pensarci, più tardi vedrò di rispondere ai vari pvt e a questa discussione ;)
Speedy L\'originale
26-11-2009, 13:14
Ciao Speedy, come penso hai gia' sperimentato, il raid software in windows non è avviabile. Per creare il raid, basta convertire 2 dischi in volumi dinamici dall'utility di win e poi creare il raid1 o 0 , e questo lo puoi fare con gli hd che non contengono windows. Cmq piu' di tanto non mi sono addentrato nel raid software , perchè avendo la possibilita' di controller hardware non ne vale tanto la pena,avendo il problema del boot. Tempo permettendo vorreri provare cmq a fare un serverino di poche pretese adibito solo ad poche specifiche funzioni i cui i dati sono in raid 1 software . Se non stai li a smanettare tanto con il sistema operativo (installa ,disinstalla, giochini ecc) poterebbe funzionare bene.Penso che la versione server di win abbia una gestione migliore del raid software.
Tornando sui tuoi dischi io rimango dell'idea che un raid 1 soft e' una buona soluzione,il so lo lasci su un disco separato e vivi felice:) .Se devi fare montaggio video ecc magari anche un raid 0 sulla partizione di appoggio ma con hd da 10000, la cosa diventa quasi superflua.
Ecco ,una cosa che magari chi se ne intende di piu' di bus scsi potrebbe chiarire : avendo due array R0 e R1 sullo stesso canale non è che il R0 venga limitato dal R1?.....per non sbagliare cmq io farei o 2 array in R1 con 4 dischi che mantengono sempre un'ottima velocita in lettura(superiore ad un disco) o se vuoi proprio il R0 due array in stripe sempre con 4 dischi.
Confermo quanto sostieni te, a me più che un raid1 interesserebbe maggiormente avere un aumetno di prestazioni quindi mi darei più ad un raid0, ma visto che con un raid0 non avviabile la differenza la sentirei molto meno stò pensando bene cosa fare..
Un raid0 software poi è da considerare molto rischioso, basta un'installazione errata di qualke sw e da un momento all'altro non ti parte + l'so e non sò quanto si riesce a recuperare i dati ed è un evento che può accadere molto + spesso di una rottura disco..
Stò valutando pure un hd da 15k giri, ma visto che mi interessa pure il silenzio del pc ho paura ke anke se va + veloce di non esserne soddisfatto del tutto..
Ciao Speedy....hd da 15000g?:wtf:
Che fai con i 4 hd da 10000g che hai gia'...poi a gratis? li butti? :eek:
:p
Speedy L\'originale
11-12-2009, 13:35
Ho riflettuto sul da farsi in questom periodo con questi HD e ho pensato di venderli, se siete interessati:
- QUA SONO IN VENDITA- (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30034831#post30034831)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.