View Full Version : Informazione Ubuntu 9.10
Salve a tutti.
Ho un dubbio che vorrei risolvere e spero che qualcuno sappia aiutarmi.
Premetto che non ho mai usato un sistema diverso da quelli microsoft quindi la cosa mi risulta nuova.Vorrei installare ubuntu su un mio vecchio notebook asus per provarlo un pò e nel caso mi dovesse piacere lo installerei sul mio attuale notebook.
Il notebook in questione è un asus z8000 di circa 7 anni fa che monta un processore pentium 4 da 3 Ghz e 532 MB di RAM.
Secondo voi è possibile far girare ubuntu?anche perchè so che esistono problemi di driver.
Grazie!
Damage92
04-11-2009, 18:01
A girarci dovrebbe girarci (io lo uso con un P4 a 2,8 Ghz, 512 MB di ram a 333 mhz, disco ide). Sul mio pc è usabile, anche se alcune applicazioni sono un pò pesanti... Oppure puoi sacrificare la parte grafica ed utilizzare Xubuntu, che è più leggero perché ha un'interfaccia grafica diversa (ma meno "bella").
Per i driver l'unico modo sarebbe provarlo, oppure cercare per ogni scheda sulla rete (fai prima a provarlo) ;)
ciao secondo me dovrebbe girarci senza problemi, forse con 512 di ram in più sarebbe più fluido, io lo utilizzavo con soddisfazione su un pentium M 1,5 ghz con ubuntu 9.04... comunque scarica il cd di installazione, masterizzalo e fallo partire in live cd, così verifichi anche la compatibilità con l'hardware (se ti riconosce tutto o meno, driver video, ecc ecc) :)
Salve a tutti.
Ho un dubbio che vorrei risolvere e spero che qualcuno sappia aiutarmi.
Premetto che non ho mai usato un sistema diverso da quelli microsoft quindi la cosa mi risulta nuova.Vorrei installare ubuntu su un mio vecchio notebook asus per provarlo un pò e nel caso mi dovesse piacere lo installerei sul mio attuale notebook.
Il notebook in questione è un asus z8000 di circa 7 anni fa che monta un processore pentium 4 da 3 Ghz e 532 MB di RAM.
Secondo voi è possibile far girare ubuntu?anche perchè so che esistono problemi di driver.
Grazie!
ti gira senza problemi.
eventualmente metti Xubuntu che e' praticamente la stessa cosa con una interfaccia grafica piu' leggera.
comunque scarica il cd di installazione, masterizzalo e fallo partire in live cd, così verifichi anche la compatibilità con l'hardware (se ti riconosce tutto o meno, driver video, ecc ecc) :)
Ehm perdonate la mia profonda ignoranza:cosa vuol dire "far partire in live cd"?
Ho scaricato il file immagine dal sito ufficiale ubuntu poi lo masterizzo e successivamente faccio partire l'installazione al riavvio del pc impostando il boot del cd-rom...è giusto?
Questo sarebbe il "live cd"?
Ehm perdonate la mia profonda ignoranza:cosa vuol dire "far partire in live cd"?
Ho scaricato il file immagine dal sito ufficiale ubuntu poi lo masterizzo e successivamente faccio partire l'installazione al riavvio del pc impostando il boot del cd-rom...è giusto?
Questo sarebbe il "live cd"?
Si ;)
Prima di tutto, benvenuto :)
Ora, per non confonderti le idee sarebbe bene che ti dessi una letta a questa pagina della guida di Ubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione
È in italiano e spiega in maniera molto semplice come installare Ubuntu.
Questa poi è la guida passo-passo (con screeshot dell'installazione): http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
Un saluto a tutti...
masand
Si ;)
Prima di tutto, benvenuto :)
Ora, per non confonderti le idee sarebbe bene che ti dessi una letta a questa pagina della guida di Ubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione
È in italiano e spiega in maniera molto semplice come installare Ubuntu.
Questa poi è la guida passo-passo (con screeshot dell'installazione): http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
Un saluto a tutti...
masand
Grazie 1000 per i link.Sono utilissimi.
Ho visto però che la procedura descritta "si riferisce alla versione Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope»".
Immagino che sia la stessa anche per la nuova versione vero?
Grazie 1000 per i link.Sono utilissimi.
Ho visto però che la procedura descritta "si riferisce alla versione Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope»".
Immagino che sia la stessa anche per la nuova versione vero?
Praticamente la stessa cosa ;)
Praticamente la stessa cosa ;)
Ti ringrazio tanto per la collaborazione . Lo proverò e spero proprio di trovarmi bene e di buttare windows dalla finestra.
Grazie a tutti!
Chiancheri
05-11-2009, 22:02
buttare windows dalla finestra
Sei un "linaro" nato se dici una cosa del genere!!!!!
A questo punto vedi di imparare presto e benvenuto!
Sei un "linaro" nato se dici una cosa del genere!!!!!
A questo punto vedi di imparare presto e benvenuto!
Linaro?!? cosa è?!? una sorta di linuxaro?
Grazie per il benvenuto! Oggi pomeriggio provo ubuntu!
Chiancheri
06-11-2009, 10:38
Linaro?!? cosa è?!? una sorta di linuxaro?
Grazie per il benvenuto! Oggi pomeriggio provo ubuntu!
linaro, cantinaro, e tuttua una serie di cose per dire che non sei il tipo che usa un pc, ma che sa anche come funziona......
linaro, cantinaro, e tuttua una serie di cose per dire che non sei il tipo che usa un pc, ma che sa anche come funziona......
Sarò io ma non ne capisco bene il senso di questa parola...vabbè...
Oggi ho provato a lanciare ubuntu in "live cd" ma dopo qualche secondo dall'aver selezionato la voce "prova ubuntu senza installare" compare la scritta "error reading boot cd" e sono costretto a riavviare.
Succede ogni volta che tento di lanciarlo.
Sapete perchè?
Chiancheri
08-11-2009, 15:27
Sarò io ma non ne capisco bene il senso di questa parola...vabbè...:) :)
Oggi ho provato a lanciare ubuntu in "live cd" ma dopo qualche secondo dall'aver selezionato la voce "prova ubuntu senza installare" compare la scritta "error reading boot cd" e sono costretto a riavviare.
Succede ogni volta che tento di lanciarlo.
Sapete perchè?
Scusate ma non so perchè siano comparsi 2 post uguali...
sarà masterizzato male o scaricato male... puoi installare anche da usb se vuoi, così non sprechi cd (solo se il tuo pc è abbastanza recente)
sarà masterizzato male o scaricato male... puoi installare anche da usb se vuoi, così non sprechi cd (solo se il tuo pc è abbastanza recente)
L'ho riscaricato e rimasterizzato ma il problema persiste.Sempre lo stesso errore.
Ho anche notato che nell'angolo in alto a sinistra compare un codice verde (8042009F) nel momento in cui mi dice di riavviare.
Come si fa ad installare via usb? Il mio pc è di circa 7 anni fa come scritto nel primo post
L'ho riscaricato e rimasterizzato ma il problema persiste.Sempre lo stesso errore.
Ho anche notato che nell'angolo in alto a sinistra compare un codice verde (8042009F) nel momento in cui mi dice di riavviare.
Come si fa ad installare via usb? Il mio pc è di circa 7 anni fa come scritto nel primo post
e' strano.
giusto per prova: scaricati xubuntu e vedi che succede. al massimo hai sprecato un cd ;)
Damage92
10-11-2009, 16:36
L'ho riscaricato e rimasterizzato ma il problema persiste.Sempre lo stesso errore.
Ho anche notato che nell'angolo in alto a sinistra compare un codice verde (8042009F) nel momento in cui mi dice di riavviare.
Come si fa ad installare via usb? Il mio pc è di circa 7 anni fa come scritto nel primo post
7 anni fa... mmm... dicci il nome della scheda madre oppure il modello di pc se è un assemblato.
VegetaSSJ5
10-11-2009, 16:44
Come si fa ad installare via usb?
usa questo
http://unetbootin.sourceforge.net/
7 anni fa... mmm... dicci il nome della scheda madre oppure il modello di pc se è un assemblato.
Guarda la scheda madre non so quale sia onestamente...il pc, come detto nel primo post, è un asus z8000 con un processore pentium 4 da 3 Ghz e 512 MB di RAM. Questo è quello che so dirti :mad:
usa questo
http://unetbootin.sourceforge.net/
proverò a seguire la tua guida sperando funzioni.
Grazie a tutti, vi farò sapere
Ragazzi ho provato in tutti i modi ma non riesco ad installarlo.
Molto probabilmente è dovuto ad un problema del mio pc.
Ho provato anche l'avvio con penna usb ma il mio pc non lo supporta essendo piuttosto datato.
Volevo sapere se conoscete qualche software di virtualizzazione che possa farmi partire ubuntu su windows vista giusto per provarlo un pò.
In caso di esito positivo passerei completamente ad ubuntu.
Grazie
VegetaSSJ5
26-11-2009, 16:53
prova wubi
http://wubi-installer.org/
prova wubi
http://wubi-installer.org/
Non è però una macchina virtuale.
Grazie a questo programma posso comunque usufruire della prova di ubuntu come avviene con il live cd o sono costretto ad installarlo?
Chiancheri
26-11-2009, 18:23
prendi un hard disk, mettilo su un altro pc, installaci sopra ubuntu (senza mettere driver aggiuntivi), rimettilo nel pc e prova a far partire il disco.
Cmq secondo me il cd è masterizzato male... prova a masterizzare con un altro masterizzatore.... L'errore è molto chiaro...
VegetaSSJ5
26-11-2009, 18:59
Non è però una macchina virtuale.
Grazie a questo programma posso comunque usufruire della prova di ubuntu come avviene con il live cd o sono costretto ad installarlo?
con wubi installi ubuntu come una normale applicazione di windows. ti installa un boot loader attraverso il quale all'avvio del pc puoi scegliere se avviare ubuntu o windows. quando ti sei stufato lo disinstalli da installazione/applicazioni di windows come un normale programma.
con wubi installi ubuntu come una normale applicazione di windows. ti installa un boot loader attraverso il quale all'avvio del pc puoi scegliere se avviare ubuntu o windows. quando ti sei stufato lo disinstalli da installazione/applicazioni di windows come un normale programma.
ok. Proviamo questa strada allora :D
Tante grazie!
Damage92
27-11-2009, 16:53
Non è però una macchina virtuale.
Grazie a questo programma posso comunque usufruire della prova di ubuntu come avviene con il live cd o sono costretto ad installarlo?
In pratica invece di installarsi in una partizione si installa in un file sul fs di windows (come le macchine virtuali con i hd virtuali).
Ovviamente ne risentono un pò le prestazioni del fs.
Missione compiuta!
Finalmente ce l'ho fatta!
Ho installato ubuntu grazie a wubi ma soprattutto grazie a tutti voi!
Finalmente potrò provarlo e vedere bene come funziona!
Di nuovo grazie!:D :D :D :D
Chiancheri
30-11-2009, 08:52
Missione compiuta!
Finalmente ce l'ho fatta!
Ho installato ubuntu grazie a wubi ma soprattutto grazie a tutti voi!
Finalmente potrò provarlo e vedere bene come funziona!
Di nuovo grazie!:D :D :D :D
vedi un pò se ti piace, se dovesse piacerti, prendi in considerazione di eliminare l'installazione e reinstallarlo per benino con la sua partizione ext4 ed il suo boot loader. Sarà più scattante.
Cmq benvenuto su Linux. Ricordati che Linux è tuo, Windows è di Microsoft.
non so se ne sei al corrente (dalla discussione non si capisce), ma ubuntu non é linux, ne é solo una "distribuzione" (cioé una versione). Se non ti funziona ubuntu prova un'altra distribuzione (suse, fedora, mandriva, debian, ecc...) ce n'é per tutte le esigenze !
Ed ora iniziate a sparare !
Concordo con l'amico mykol.
Un consiglio da amico, se mi è consentito :
Procurati un dischetto di pclinuxos 2009 e provalo in modalità live , prova la connessione, il cd ecc ecc...
Se va tutto bene installalo èd avrai una fra le + belle e semplici distribuzioni linux, nata tra le altre cose per facilitare la vita ai neofiti e molto indicata per le connessioni internet senza fili e i media...
Ciao Bud
Chiancheri
30-11-2009, 15:38
non so se ne sei al corrente (dalla discussione non si capisce), ma ubuntu non é linux, ne é solo una "distribuzione" (cioé una versione). Se non ti funziona ubuntu prova un'altra distribuzione (suse, fedora, mandriva, debian, ecc...) ce n'é per tutte le esigenze !
Ed ora iniziate a sparare !
ma non avrai sbagliato discussione? il tizio non mi sembra che abbia problemi di sorta..
cmq rimane valido ciò che hai detto
nico_roma
01-12-2009, 16:17
Salve a tutti.
Ho un dubbio che vorrei risolvere e spero che qualcuno sappia aiutarmi.
Premetto che non ho mai usato un sistema diverso da quelli microsoft quindi la cosa mi risulta nuova.Vorrei installare ubuntu su un mio vecchio notebook asus per provarlo un pò e nel caso mi dovesse piacere lo installerei sul mio attuale notebook.
Il notebook in questione è un asus z8000 di circa 7 anni fa che monta un processore pentium 4 da 3 Ghz e 532 MB di RAM.
Secondo voi è possibile far girare ubuntu?anche perchè so che esistono problemi di driver.
Grazie!
Prova il cd live (senza installazione) o se hai sul bios il boot su usb prova ad installarlo su una penna, ci sono svariate guide su internet, cosi puoi provarlo senza installare nulla.
Controlla comunque i driver wireless (se ce l'hai) e la scheda video (per gli effetti grafici servono i driver NVIDIA li fornisce ubuntu, per ATI devi cercarli e aggiornarli tu.
Purtroppo finchè non lo provi certezze non ce ne sono.
Se dovessi installarlo c'e' l'installazione PORTATILE.
CescoMark
01-12-2009, 19:28
Mmm.. hai controllato le firme MD5 dei file .ISO che hai scaricato con quelle presenti nel server? Se no, controllali. Se non sai cosa siano, chiedi e ti spiego ^^!
Comunque il problema potrebbe essere anche la versione, forse troppo "nuova" o che richiede una ram (o uno spazio di swap) capiente. A me succedeva finché non creavo una partizione di swap e poi partiva tutto...
Per ora, non preoccuparti della swap (sarebbe una specie di memoria RAM, ma che non risiede nella RAM ma nel disco fisso, si chiama anche "memoria virtuale", proprio perché non c'è fisicamente ma viene emulata):
1. Controlla le MD5
2. Se dovessero combaciare e anche la verifica del CD appena masterizzato ti desse esito positivo, scarica una versione precedente e prova con quella.
Mark's
Mmm.. hai controllato le firme MD5 dei file .ISO che hai scaricato con quelle presenti nel server? Se no, controllali. Se non sai cosa siano, chiedi e ti spiego ^^!
Comunque il problema potrebbe essere anche la versione, forse troppo "nuova" o che richiede una ram (o uno spazio di swap) capiente. A me succedeva finché non creavo una partizione di swap e poi partiva tutto...
Per ora, non preoccuparti della swap (sarebbe una specie di memoria RAM, ma che non risiede nella RAM ma nel disco fisso, si chiama anche "memoria virtuale", proprio perché non c'è fisicamente ma viene emulata):
1. Controlla le MD5
2. Se dovessero combaciare e anche la verifica del CD appena masterizzato ti desse esito positivo, scarica una versione precedente e prova con quella.
Mark's
Si grazie credo che ne approfitterò dei tuoi chiarimenti anche perchè mi hai messo una pulce all'orecchio circa questi MD5. Che sono e come faccio a controllarli?
Inoltre volevo un ulteriore chiarimento (scusatemi per la mia profonda ignoranza):la versione 9.10 da quanti bit è? è giusto per capire se riesce a riconoscere tutti e 4 i giga di ram a disposizione del mio pc.
infine volevo precisare che alla fine ho installato ubuntu grazie a wubi come suggerito da vegeta.
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando!
Mi permetto di aggiugere la mia esperienza in questi ultimi giorni:
ho provato ubuntu 9.10 in modalità live e ho deciso di installarlo nella partizione di pclinuxos 2009.1. Pensavo che la procedura fosse semplice come con linuxos, cioè rileva la partizione linux preesistente e la sovrascrive. Ho dovuto, con gparted , cancellare la swap e la partizione preesistente per creare dello spazio vuoto alla destra di windows in modo che la procedura guidata di installazione di ubuntu 9.10 la vedesse e successivamente installasse là il nuovo sistema.
Alla fine , dopo alcune installazioni a vuoto ( anche con la versione 8.10 alle volte non partiva bene il dischetto e si bloccava tutto) sono riuscito ad installarlo ma , anche al secondo tentativo ovviamente ( a tutti si danno 2 possibiltà ) ,non funzionavano comunque gli aggiornamenti dei pacchetti e non si poteva scaricare software.
A questo punto sono perplessissimo perchè con pclinuxos è andato tutto bene dall'inizio e quà no?
Ho provato in modalità liveanche kubuntu, molto accattivante, ma manca il menù per la connessione guidata da chiavetta internet...
Mah, penso che reinstallerò pclinuxos 2009.2 ( nuova versione con kde 4.**)...
Spero che questa mia esperienza serva a qualcun altro... Ciao Bud...
Aggiorno il mio ultimo post :
Dopo un riavvio misterisamente ora fuziona tutto con ubuntu 9.10, aggiornamenti e gestore pacchetti...
Ora puoi decidere per la cosa migliore, Pai Mei, tenendo presente che con ubuntu9.10 hai di default la lingua italiana...
Ciao Bud
alegallo
04-12-2009, 16:48
Inoltre volevo un ulteriore chiarimento (scusatemi per la mia profonda ignoranza):la versione 9.10 da quanti bit è? è giusto per capire se riesce a riconoscere tutti e 4 i giga di ram a disposizione del mio pc.
Questo dipende da te, o meglio dalla versione che hai scaricato e installato ;)
Ubuntu ha versioni a 32 o 64 bit precompilate, quindi puoi installare quella che vuoi.
Onestamente però non so se usando Wubi da un win 32 bit tu riesca a installare un sistema a 64 ... però credo di si, alla fin fine cosa gliene frega a win? :D
Comunque: non credo che il tuo P4 supporti un sistema a 64bit ... i dual core si, ma i single ?
Ho deciso di adottare (parallelamente a windows) Ubuntu anche sul nuovo pc creando una partizione.
Per il momento devo dire che sembra abbastanza snello e veloce come sistema operativo. L'unico neo (chiaramente parlo per me) è che è abbastanza diverso da windows per quanto riguarda le installazioni dei programmi...Infatti devo studiare una pò meglio il funzionamento perchè, a dire il vero, un pò mi perdo :(
Comunque pian piano ci sto prendendo la mano e speriamo successivamente di passare totalmente ad ubuntu!
Grazie per tutti i consigli. Penso che continuerò ad affidarmi alla vostra sapienza in futuro (sempre se vorrete aiutarmi s'intende :D :D )
per l'intaller vai tranquillo
sono passato definitivamente a linux grazie ad ubuntu ed alla facilità con cui si installano i programmi
l'unica cosa un po' strana sono le sorgenti software, ma sono solo dei repository on line e nel sito di ubuntu è tutto spiegato in modo facilissimo da usare
VegetaSSJ5
18-12-2009, 18:15
Ho deciso di adottare (parallelamente a windows) Ubuntu anche sul nuovo pc creando una partizione.
Per il momento devo dire che sembra abbastanza snello e veloce come sistema operativo. L'unico neo (chiaramente parlo per me) è che è abbastanza diverso da windows per quanto riguarda le installazioni dei programmi...Infatti devo studiare una pò meglio il funzionamento perchè, a dire il vero, un pò mi perdo :(
Comunque pian piano ci sto prendendo la mano e speriamo successivamente di passare totalmente ad ubuntu!
Grazie per tutti i consigli. Penso che continuerò ad affidarmi alla vostra sapienza in futuro (sempre se vorrete aiutarmi s'intende :D :D )
per i programmi devi installarli da synaptic. non ricordo come ci si accede, cme è dal menu in alto, mi sembra tipo sistema -> installazione programmi
per l'intaller vai tranquillo
sono passato definitivamente a linux grazie ad ubuntu ed alla facilità con cui si installano i programmi
l'unica cosa un po' strana sono le sorgenti software, ma sono solo dei repository on line e nel sito di ubuntu è tutto spiegato in modo facilissimo da usare
per i programmi devi installarli da synaptic. non ricordo come ci si accede, cme è dal menu in alto, mi sembra tipo sistema -> installazione programmi
Ok grazie per i consigli.
Li seguirò!
:D :D :D :D
alegallo
20-12-2009, 09:55
Giusti i suggerimenti riguardo a Synaptic, ma hai anche un'altra strada, che forse alle prime armi è più semplice: nel menu "avvio" in alto a sx hai anche la voce "aggiungi o installa programmi" (mi pare, cmq una roba del genere).
Quella ti dà una lista di applicazioni disponibili ordinate per categorie e con delle descrizioni più "umane" :D di quelle di synaptic, che a volte sono un po' criptiche.
Certamente non ci trovi tutto, ma di certo molte cose che possono esserti utili.
Se poi ti serve qcs di particolare chiedi pure, qui su hwupgrade la comunità linuxara è disponibile e preparata ;) (ma è così dappertutto, o quasi :) )
Per dovere di cronaca, su linux le applicazioni si installano essenzialmente in tre modi:
- usando un gestore di pacchetti (come synaptic per ubuntu), oppure
- scaricando dei pacchetti precompilati per la tua distribuzione (per ubuntu/debian con estensione .deb), oppure
- scaricando i files sorgente e compilandoli (cioé facendo costruire al sistema la struttura dei files del programma, semplificando per farmi capire bene).
Quest'ultima opzione è notevolmente più complessa, perché richiede una discreta conoscenza del sistema, e fossi in te la lascerei perdere per il momento.
Le prime due invece ti aiutano moltissimo perché installano non solo il programma ma anche tutto ciò che gli può servire per il corretto funzionamento.
Prima però verificano che eventuali altri "componenti" o programmi necessari NON siano già presenti sul sistema. Così facendo si evitano i doppioni di programmi o di librerie. ;)
Giusti i suggerimenti riguardo a Synaptic, ma hai anche un'altra strada, che forse alle prime armi è più semplice: nel menu "avvio" in alto a sx hai anche la voce "aggiungi o installa programmi" (mi pare, cmq una roba del genere).
Quella ti dà una lista di applicazioni disponibili ordinate per categorie e con delle descrizioni più "umane" :D di quelle di synaptic, che a volte sono un po' criptiche.
Certamente non ci trovi tutto, ma di certo molte cose che possono esserti utili.
Se poi ti serve qcs di particolare chiedi pure, qui su hwupgrade la comunità linuxara è disponibile e preparata ;) (ma è così dappertutto, o quasi :) )
Per dovere di cronaca, su linux le applicazioni si installano essenzialmente in tre modi:
- usando un gestore di pacchetti (come synaptic per ubuntu), oppure
- scaricando dei pacchetti precompilati per la tua distribuzione (per ubuntu/debian con estensione .deb), oppure
- scaricando i files sorgente e compilandoli (cioé facendo costruire al sistema la struttura dei files del programma, semplificando per farmi capire bene).
Quest'ultima opzione è notevolmente più complessa, perché richiede una discreta conoscenza del sistema, e fossi in te la lascerei perdere per il momento.
Le prime due invece ti aiutano moltissimo perché installano non solo il programma ma anche tutto ciò che gli può servire per il corretto funzionamento.
Prima però verificano che eventuali altri "componenti" o programmi necessari NON siano già presenti sul sistema. Così facendo si evitano i doppioni di programmi o di librerie. ;)
Grazie per i chiarimenti.
Ma io ho un altro dubbio:su ubuntu posso installare qualsiasi tipo di programma?
Per esempio l'anno prossimo (ovvero fra qualche giorno :D :D ) dovrei acquistare l'autocad. Un programma del genere può installarsi su ubuntu?
Dcromato
22-12-2009, 01:00
Grazie per i chiarimenti.
Ma io ho un altro dubbio:su ubuntu posso installare qualsiasi tipo di programma?
Per esempio l'anno prossimo (ovvero fra qualche giorno :D :D ) dovrei acquistare l'autocad. Un programma del genere può installarsi su ubuntu?
esitono versioni cad per linux, ma quella nativa non ci gira.
alegallo
22-12-2009, 11:37
Grazie per i chiarimenti.
Ma io ho un altro dubbio:su ubuntu posso installare qualsiasi tipo di programma?
Per esempio l'anno prossimo (ovvero fra qualche giorno :D :D ) dovrei acquistare l'autocad. Un programma del genere può installarsi su ubuntu?
Non so quanto tu sia informato sul computer in generale, ma Linux è un sistema operativo diverso dagli altri (ad esempio Windows, MacOS o altri), quindi ci installi i suoi programmi.
Poi esiste la possibilità di "emulare" Windows su Linux, o in certi casi di "trasportare" un programma su win, linux o macos, ma certo non per un mostro sacro del disegno come AutoCAD ;)
Vedi quel che c'è per Ubuntu/Linux, e se ti basta usalo.
Anch'io uso Ubuntu a casa e Win in ufficio, non c'è nulla di male ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.