PDA

View Full Version : Skype per linux sarà open source? No solo la grafica


Redazione di Hardware Upg
04-11-2009, 16:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/skype-per-linux-sara-open-source-no-solo-la-grafica_30654.html

L'intefaccia grafica di Skype per linux sarà opensource. Global Index - il protocollo VoIP - rimane proprietario

Click sul link per visualizzare la notizia.

magilvia
04-11-2009, 16:37
Si ma ora nessun software per PC è in grado di interfacciarsi con la rete Skype a meno di non avere Skype aperto e connesso. Il fatto che sarà open solo l'interfaccia mi fa pensare che sarà una cosa simili e quindi niente "proliferazione di soluzioni software in grado di integrarsi con il più diffuso e conosciuto network VoIP anche sotto linux" secondo me (che non prevedono skype in esecuzione contemporaneamente).

M4rk191
04-11-2009, 16:38
non c'era alcun dubbio. Rilasciare il software sotto licenza open source, avrebbe significato la fine per l'azienda.

e.cera
04-11-2009, 16:43
si, la grafica a me andrebbe benissimo quella di linux, é sulla qualita audio che c'é una differenza enorme.
non ho capito se dipende dai driver della scheda audio, ma su ubuntu la voce si sente rimbombante e disturbata, su win é limpida....
E mi fa rosicare perché ho dovuto fare un dual boot con windows solo per skype...

OutOfBounds
04-11-2009, 16:47
già quei maledetti potrebbero anche aggiornare un pochino la version eper linux

WOPR@Norad
04-11-2009, 17:25
non c'era alcun dubbio. Rilasciare il software sotto licenza open source, avrebbe significato la fine per l'azienda.

Perche'? Mica ti fanno pagare la licenza d'uso... guadagnano sul credito che acquisti sempre da loro, quindi non credo che aprire il codice significhi perdere dei clienti...

WarDuck
04-11-2009, 17:27
Perche'? Mica ti fanno pagare la licenza d'uso... guadagnano sul credito che acquisti sempre da loro, quindi non credo che aprire il codice significhi perdere dei clienti...

Significa aprire il codice a potenziali concorrenti, non è una cosa da poco.

M4rk191
04-11-2009, 17:31
Perche'? Mica ti fanno pagare la licenza d'uso... guadagnano sul credito che acquisti sempre da loro, quindi non credo che aprire il codice significhi perdere dei clienti...

io pensavo più che altro al fatto che rendere disponibile il codice sorgente arebbe sicuramente permesso in poco tempo di decifrare il traffico dati, difficile da decifrare persino per la polizia. Per il resto ti dò ragione, in fondo non avrebbero molto da perdere.

porcocane
04-11-2009, 17:36
si, la grafica a me andrebbe benissimo quella di linux, é sulla qualita audio che c'é una differenza enorme.
non ho capito se dipende dai driver della scheda audio, ma su ubuntu la voce si sente rimbombante e disturbata, su win é limpida....
E mi fa rosicare perché ho dovuto fare un dual boot con windows solo per skype...

già quei maledetti potrebbero anche aggiornare un pochino la version eper linux

Godo! Così imparate a fare i fighi a voler usare Linux... Windows rulez!

kernelex
04-11-2009, 17:38
Vuoi vedere che fra un pò su linux non funzionerà più neanche skype :cry:

@e.cera: attualmente, su linux funziona molto bene, e anzi, dove su win non vanno le videochiamate, (causa pc del nonno) su linux funzionano.
Proverei una veloce live (non buntu) e skype con qt-static.

kernelex
04-11-2009, 17:40
Godo! Così imparate a fare i fighi a voler usare Linux... Windows rulez!

Segnalato all'asilo di via castiglione n° 13 :O

JackZR
04-11-2009, 17:42
In fondo meglio che niente, certo che si sviluppasse un Istant Messenger Open ai livelli di Skype e Windows Live Messenger (Plus), le altre due non so quanto durerebbero...

porcocane
04-11-2009, 17:52
Segnalato all'asilo di via castiglione n° 13 :O

Ohhh... cmq se usassi windows cm tutti i comuni mortali nn dovresti scervellarti in diver di qui e driver di là... hai voluto fare lo smanettone cn linux? cavoli tuoi!

WOPR@Norad
04-11-2009, 17:58
Significa aprire il codice a potenziali concorrenti, non è una cosa da poco.

A meno che non aprano il codice riguardante la parte server (autenticazione, gestione del credito, interfacciamento con la rete telefonica ecc ecc) credo che facciano fatica con solo il sorgente del client... a meno che non abbiano messo nel client informazioni sensibili per i loro interessi. Il che mi sembra difficile...

arelok
04-11-2009, 18:03
Godo! Così imparate a fare i fighi a voler usare Linux... Windows rulez!

Ahahah, è arrivato il grandioso con il suo geniale commento!! :rolleyes: :mbe:
Che dire...? Si sa che chi usa Linux lo fa perchè così può "fare il figo", mica per avere meno rogne, per far rivivere un vecchio pc, per alleggerire il moderno pc o semplicemente per non avere la rottura di dover pagare un sistema o in alternativa crackkarlo...eh sì!! :rolleyes:

Detto questo, o Mr Porcocane è un accanito debianista che si diverte a trollare, oppure è un Mr Windows che non ha ancora capito che cosa è Linux...Magari ci sono altre ipotesi, ma forse mi sfuggono...

P.S: e.cera, invece che dual boot, hai provato a virtualizzare XP?

grogdunn
04-11-2009, 18:04
Ohhh... cmq se usassi windows cm tutti i comuni mortali nn dovresti scervellarti in diver di qui e driver di là... hai voluto fare lo smanettone cn linux? cavoli tuoi!

mah... io con linux mi son trovato bene il periodo che l'avevo su... nessun problema di driver etc... soprattutto ultimamente (ultime release del kernel). son dovuto tornare al windows perché un professore mi ha costretto a programmare in VBA prima e in .NET poi... quindi me lo tengo il windows... (spazio per un dual boot non ce ne stà...
e poi te l'hai provato? a meno di HW particolare problemi non ce ne sono ^^ e soprattutto ti lascia molta ram a disposizione per fare quello che vuoi tu ;)


P.S.
ora ripongo le mie speranze in 7 per lasciare sVista sperando che sia meglio :D

vhost87
04-11-2009, 18:17
molto dovella l'intervento di porcodog...

penso che il rilascio della GUI OpenSource sia già un passo avanti; sicuramente vedremo delle migliorie a Skype su GNU/Linux... che sono principalmente legate alla GUI.

vhost87
04-11-2009, 18:17
molto dovella l'intervento di porcodog...

penso che il rilascio della GUI OpenSource sia già un passo avanti; sicuramente vedremo delle migliorie a Skype su GNU/Linux... che sono principalmente legate alla GUI.

arelok
04-11-2009, 18:18
Ohhh... cmq se usassi windows cm tutti i comuni mortali nn dovresti scervellarti in diver di qui e driver di là... hai voluto fare lo smanettone cn linux? cavoli tuoi!

Ma, Porcocane, permetti una domanda: ma tu sei uno di quelli che pensano che Linux sia un sistema tipo il dos, che devi sapere a memoria tutti i comandi e se al posto di un - metti un -- ti si incasina tutto? Magari che crede che Linux sia difficile e sia una cosa sul genere "non funziona l’audio, la grafica non va a più di 16 colori a 640*480, il masterizzatore non dà segni di vita e il cursore si teletrasporta da un angolo all’altro dello schermo", giusto per citare una celebre parodia..? Chiedo, così per capire, visto che ne parli come se fosse una specie di castigo del personal computer! Boh, magari ho frainteso io, con tutto che i tuoi commenti c'entrano poco con la notizia, hanno tutta l'aria del "red herring", o meglio ancora, dello strawman fallacy...o direttamente del trollaggio...

papk
04-11-2009, 18:24
Godo! Così imparate a fare i fighi a voler usare Linux... Windows rulez!

anch'io godo pensando ai milioni e milioni di trojan, malware e virus di ogni genere penetrano la tua rete domestica, infiltrandosi fra la ram, passando per il processore e infine infestando i tuoi Hard Disck...muahahaha!

con ubuntu mai avuto problemi di driver su un pc vecchio di nove anni(procio da 1.25 e 512 di ram) e ho un boot di circa 30-40 secondi. con xp potevo farmi un caffe, guardare una pirtita dell'inter e andare al bagno e se ero fortunato il boot era completo.

per tornare ot, meglio di nulla...bisogna pur partire da qualcosa o sbaglio?

concorrenza da altre possibili applicazioni? no, non penso. Da quando esistono aMSN, emesene ecc ecc la massa usa e strausa L'applicazione microsoft, solo su linux e chi vuole liberarsi del predominio del famelico Bill passa a soluzioni alternative:D

full metal
04-11-2009, 18:25
bene cosi usciranno nuovi smiles

Axoduss
04-11-2009, 18:25
io pensavo più che altro al fatto che rendere disponibile il codice sorgente arebbe sicuramente permesso in poco tempo di decifrare il traffico dati, difficile da decifrare persino per la polizia. Per il resto ti dò ragione, in fondo non avrebbero molto da perdere.


Abbastanza difficile. Skype usa aes-256 ,rsa,sha, padding ... è veramente difficile (se non impossibile) allo stato attuale breakkare questi sistemi! In più sono stati testati a fondo ipotizzando anche vari tipi di attacchi che prescindono dala specifica implementazione in skype.
Quindi, o loro conoscono alcuni bug particolari che non sanno come (o che non vogliono) risolvere, o semplicemente non vogliono renderlo open.
Comunque, nel primo caso, preferirei che non distribuissero il codice in modo da preservare riservatezza\integrità della comunicazione.

Fonte: http://www.skype.com/security/files/2005-031%20security%20evaluation.pdf

Dredd
04-11-2009, 19:29
Axoduss, controlla bene tra le righe del kernel e vedi chi mantiene gli algoritmi di crittazione che sono liberi e usabili da tutti...

Il problema di skyper potrebbe essere questo, uno buca l'algoritmo e rivende l'informazione a malintenzionati che possono spiare conversazioni tra aziende e aziende e via dicendo (le implicazioni politiche sono nulla rispetto ai soldi)
In un sistema aperto è dimostrato che un bug scovato, viene segnalato, se non da una da più persone, e risolto nel più breve tempo possibile...

Per riuscire ad entrare in un sistema linux, da quello che so io, o devi avere una password di root stupida, altrimenti diventa abb difficile...

matteomc
04-11-2009, 19:48
Axoduss, controlla bene tra le righe del kernel e vedi chi mantiene gli algoritmi di crittazione che sono liberi e usabili da tutti...

Il problema di skyper potrebbe essere questo, uno buca l'algoritmo e rivende l'informazione a malintenzionati che possono spiare conversazioni tra aziende e aziende e via dicendo (le implicazioni politiche sono nulla rispetto ai soldi)
In un sistema aperto è dimostrato che un bug scovato, viene segnalato, se non da una da più persone, e risolto nel più breve tempo possibile...

Per riuscire ad entrare in un sistema linux, da quello che so io, o devi avere una password di root stupida, altrimenti diventa abb difficile...







beh non è che sia proprio difficile, se si ha accesso fisico alla macchina, con una live è possibile resettarla

ErPazzo74
04-11-2009, 21:19
se è x questo se hai accesso fisico alla macchina puoi anche prendere un lanciafiamme e farne un vero e proprio "firewall" :D....

kernelex
04-11-2009, 21:45
a parte l'assurdità del messaggio, in che lingua l'hai scritto? :asd:

Non ha configurato bene xorg.conf :asd:

@porcocane:
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it" <-------------------------
EndSection
:O

jokerpunkz
05-11-2009, 00:03
ma chi è 'sto sfigato di un flamer-> porcocane?
perchè gli hanno insegnatoa scrivere?

bene, magari nasceranno piu interfacce (ora se non ricordo male sono in qt....) in vari linguaggi, diventerà piu adattabile ad ogni tipo di distro, da Android, Maemo, quelle basate su gnome ecc ecc...

magari poi ci prendono gusto e aprono pure il codice del client....sarebbe proprio fico integrare Skype a pidgin/adium!

anche se open non cambierebbe nulla a loro che campano sul protocollo di comunicazione e i crediti che compri da loro....anche se qualcuno adesso avesse in mano il loro codice sorgente non riuscirebbe mai a fargli le scarpe:
1 - oramai skype a suon di pubblicità è diventato lo standard voip
2 - anche se modificano il protocollo e creano una rete tutta loro ma con la qualità sonora tipica di skype, grazie alla GPL skype potrebbe integrare il fork, e 2 reti sono meglio di una...quindi la gente sceglierebbe skype in ogni caso

OutOfBounds
05-11-2009, 00:06
Vuoi vedere che fra un pò su linux non funzionerà più neanche skype :cry:

@e.cera: attualmente, su linux funziona molto bene, e anzi, dove su win non vanno le videochiamate, (causa pc del nonno) su linux funzionano.
Proverei una veloce live (non buntu) e skype con qt-static.

Cosa intendi per non buntu?
Il mio problema è che a volte le chiamate cominciano a scattare ma proprio tanto che non si capisce niente, mentre altre volte va tutto bene. Se faccio la chiamata di test all'inzio sento la voce a colpi (come nelle chiamate) e dopo qualche secondo si sistema.. io sono su ubuntu 9.04, ho virtualizzato xp, ma skype crasha.

cmq può essere che ho tolto pulseaudio (fonte solo di problemi) è tuttora utilizzo alsa

!fazz
05-11-2009, 00:13
Godo! Così imparate a fare i fighi a voler usare Linux... Windows rulez!

Ohhh... cmq se usassi windows cm tutti i comuni mortali nn dovresti scervellarti in diver di qui e driver di là... hai voluto fare lo smanettone cn linux? cavoli tuoi!

arrivederci ed ossequi
ma chi è 'sto sfigato di un flamer-> porcocane?
perchè gli hanno insegnatoa scrivere?

bene, magari nasceranno piu interfacce (ora se non ricordo male sono in qt....) in vari linguaggi, diventerà piu adattabile ad ogni tipo di distro, da Android, Maemo, quelle basate su gnome ecc ecc...

magari poi ci prendono gusto e aprono pure il codice del client....sarebbe proprio fico integrare Skype a pidgin/adium!

anche se open non cambierebbe nulla a loro che campano sul protocollo di comunicazione e i crediti che compri da loro....anche se qualcuno adesso avesse in mano il loro codice sorgente non riuscirebbe mai a fargli le scarpe:
1 - oramai skype a suon di pubblicità è diventato lo standard voip
2 - anche se modificano il protocollo e creano una rete tutta loro ma con la qualità sonora tipica di skype, grazie alla GPL skype potrebbe integrare il fork, e 2 reti sono meglio di una...quindi la gente sceglierebbe skype in ogni caso

offendere gli altri utenti non è concesso 3 giorni

ThePaK
05-11-2009, 00:20
comunque , aggiornando i repository dei vostri driver audio.. otterrete gli ultimi driver aggiornati che nel mio caso hanno azzerato i problemi di qualità audio che mi dava skype... certo è sempre un programma pesante e chiuso , sia da windows che da linux... ma purtroppo è il più usato dai miei conoscenti..

passate a gtalk . ;)

danlo8600
05-11-2009, 08:24
OutOfBounds: "cmq può essere che ho tolto pulseaudio (fonte solo di problemi) è tuttora utilizzo alsa"

Scusa la domanda scema ma perchè levare pulseaudio? Ora dico quello che sò io poi ditemi se è una scemenza.

Allora: le applicazioni che devono usare la scheda audio se fanno diretto riferimento ad Alsa prendono il lock esclusivo di quest'ultimo, così avviene che si può sentire un suono per volta o si possono verificare strani problemi. Pulseaudio è un livello di astrazione superiore pulse prende il lock esclusivo di alsa e tutti i vari processi che vanno ad usare la scheda audio convivono pacificamente su pulse che poi smisterà lui tranquillamente le richieste al server audio alsa.

Detto questo io devo dire che con skype su linux non ho mai avuto problemi di nessun genere.

Le cose di cui sono contento di tutta questa manfrina dell'apertura all'open source, è che:
1) grandi aziende si stanno rendendo conto che chiudere i sorgenti non è sempre intelligente
2) si stanno iniziando a rendere conto che team di poche persone non riescono ad implementare e risolvere bug per diverse versioni del loro software dedicate a diversi sistemi operativi.
3) il mondo open source e quindi linux stà emergendo dalla nicchia affermandosi sempre di più nella telefonia mobile e anche nel mondo desktop.... Il mondo server neanche lo cito visto che in quel campo Unix/Linux REGNANO...

A questo punto io spero solo una cosa, che il client di linux supporti già tutte le funzionalità che ha quello di windows (tipo i giochi) e che sia solo un problema di non implementazione nell'interfaccia il fatto di non avere una serie di funzioni... Se così fosse probabilmente nel giro di non troppi mesi, dal rilascio open source dell'interfaccia, avremmo un client veramente completo e che si adatta alle varie librerie grafiche a seconda del DE che si usa.

amonthedeamon
05-11-2009, 08:29
ma secondo voi davvero se aprono il codice sorgente di un protocollo e' piu' facile bucarlo?
la "security through obscurity" o "security by obfuscation" non ha mai funzionato realmente, se non per tempi molto brevi

un sistema di crittografia e' sicuro a prescindere del fatto che si conosca o meno l'algoritmo (o addirittura il sorgente) che ci sta' dietro (e non lo dico io, ma un qualsiasi libro universitario di crittografia e/o reti)

il fatto che il sistema sia aperto (a livello di client almeno) vi permette (se avete le conoscenze) di:
- leggere il codice sorgente e valutare se VERAMENTE e' un sistema SICURO
- capire se REALMENTE c'e' un worm o un trojan che vi sniffa le telefonate, logga il traffico che fate (anche solo per fini statistici e/o pubblicitari)
- se siete davvero bravi potreste addirittura migliorare la sicurezza

e vi assicuro che di gente che ha le conoscenze in giro ce n'e'

Skype non guadagna col client ma bensi' col traffico.

WarDuck
05-11-2009, 09:28
ma secondo voi davvero se aprono il codice sorgente di un protocollo e' piu' facile bucarlo?
la "security through obscurity" o "security by obfuscation" non ha mai funzionato realmente, se non per tempi molto brevi

un sistema di crittografia e' sicuro a prescindere del fatto che si conosca o meno l'algoritmo (o addirittura il sorgente) che ci sta' dietro (e non lo dico io, ma un qualsiasi libro universitario di crittografia e/o reti)

il fatto che il sistema sia aperto (a livello di client almeno) vi permette (se avete le conoscenze) di:
- leggere il codice sorgente e valutare se VERAMENTE e' un sistema SICURO
- capire se REALMENTE c'e' un worm o un trojan che vi sniffa le telefonate, logga il traffico che fate (anche solo per fini statistici e/o pubblicitari)
- se siete davvero bravi potreste addirittura migliorare la sicurezza

e vi assicuro che di gente che ha le conoscenze in giro ce n'e'

Skype non guadagna col client ma bensi' col traffico.

Lo puoi capire lo stesso senza che sia necessariamente open.

Ed in ogni caso non è la sicurezza del protocollo, quello di cui si parla, ma del protocollo stesso.

Per altro il modello di sviluppo closed/open di per se non inficia necessariamente la qualità del codice (abbiamo degli esempi proprio nell'ambito dei browser).

Dolphin86
05-11-2009, 12:44
Cosa intendi per non buntu?
Il mio problema è che a volte le chiamate cominciano a scattare ma proprio tanto che non si capisce niente, mentre altre volte va tutto bene. Se faccio la chiamata di test all'inzio sento la voce a colpi (come nelle chiamate) e dopo qualche secondo si sistema.. io sono su ubuntu 9.04, ho virtualizzato xp, ma skype crasha.

cmq può essere che ho tolto pulseaudio (fonte solo di problemi) è tuttora utilizzo alsa

Io i problemi di audio e di stabilità di skype li ho risolti passando dalla versione 2.0 (quella nei repo di medibuntu per intenderci) alla 2.1 (rilasciata come pacchetto deb sul sito ufficiale)

spero di esserti stato utile...